Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney?



Documenti analoghi
I laboratori creativi di B edizioni design

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

SCUOLA DELL INFANZIA FRATELLI GRIMM

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

Perché Giocare è importante?

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

L Esposizione Universale, chiamata anche. EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni. Riunisce migliaia di persone che provengono

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

UN VIAGGIO NEL VOLONTARIATO

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

Progetto <L Apprendista Cittadino >. Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza.

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

4. Conoscere il proprio corpo

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Piano di settore disabilità Obiettivi e sfide delle politiche per le persone con disabilità in Alto Adige

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

ANNO SCOLASTICO 2013/14

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

PIANO ANNUALE I.R.C.

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

A.s.A. Simona Ambrosino Croce Rossa Italiana

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

dott.ssa Sofia Conterno

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Pillole di eventi di fundraising

Da dove nasce l idea dei video

Metodologia della ricerca

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Roberto Farnè Università di Bologna

FARE SPESE SENZA SORPRESE

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Amore in Paradiso. Capitolo I

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Il Keisuke: Sono un ottimo studente e il senso della mia vita è studiare.

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ!

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

RADIO CITY 6 febbraio 2009

Il venditore di successo deve essere un professionista competente,

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

*B2C: Casaviva, Casafacile, Cose di casa, Home, D Casa, Bravacasa, 100 idee per ristrutturare, Case & Stili. B2B: Abitare, Casa Naturale, Domus

Libretto di aforismi di Dario Amadei

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

L ERA DELL ENGAGEMENT Nuova relazione tra utente e marca

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Dal libro Per Amore solo per Amore - Introduzione

FATTORIA DELLA PACE IPPOASI. Breve presentazione

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Consigli utili per migliorare la tua vita

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

ABI Road Show Messina, 25 Gennaio Imprese, banche e banchieri

LA NATURA E LA SCIENZA

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

CAMPAGNA Questa campagna pubblicitaria da me ideata, ha un tono simpatico e ha lo scopo di coinvolgere un target giovanile. Per far si che questo

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

Mario Basile. I Veri valori della vita

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale

Transcript:

ANIMALI in SOCIETA (introduce Maria Luisa Russo) 1 La parola chiave del mio intervento: Maria Luisa introduce da soroptimista presenta: Vita Romana con Barbara Fabiani e la sua storia sociale,con Carmine Russo e la sua cucina storica, con Livia, Beatrice e Nannarella e i loro itinerari; da amica degli animali: una provocazione, Gli animali in società.. chi sono? Forse Paperino in frack..? Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney? Quegli animali, osservati e riprodotti con movenze e atteggiamenti straordinariamente fedeli, vuoi del gatto, vuoi del topo,

vivono però situazioni del tutto umanizzate e indossano abiti nelle mode degli umani. Parliamo di noi per interposta persona, per immagini e per favole. Un po come nelle favole di Fedro. Disney, nella sua gigantesca produzione ha cercato anche un approccio naturalistico presentando gli animali per se stessi, nelle caratteristiche loro proprie. I suoi documentari sulla Natura furono tra i primi e forse qualcuno ricorderà quelli sui castori, sui salmoni. Ha influito sull immaginario di tante giovani generazioni; la sua osservazione empatica ha portato gli spettatori ad immedesimarsi con gli animali rappresentati, a sentire proprie le loro storie. Gli animali in società sono forse quelli che vivono con noi, in mezzo a noi? Certo lo sono, con una piccola annotazione, non sempre possono essere del tutto se stessi. Ci siamo inventati mille regole che loro devono rispettare per adattarsi al nostro modo di vivere. Certo, in materia di animali, quelli d affezione si pongono come punto critico nei nostri rapporti sociali e giuridici. Sotto questo aspetto gli animali stanno in società ma loro

malgrado. Non come vorrebbero molti di noi, cioè da coprotagonisti. Gli animali in società forse siamo noi? SI. Perché anche noi abbiamo una vita del tutto analoga (intelligenza compresa), nasciamo, mangiamo, ci moltiplichiamo, moriamo? Già questa è un analogia assodata,ma non solo.. Perché ci comportiamo a volte da animali? NO Le c.d. bestialità, di cui siamo capaci, sono del tutto estranee agli animali. E un modo di dire da cancellare. Gli animali non conoscono la nostra capacità distruttiva. Perché li abbiamo dentro di noi? SI Gli animali sono cibo per tutti gli esseri umani. Senza attingere alla loro vita, la vita umana non sussiste. Sono dentro di noi, siamo fatti di ciò di cui loro sono fatti. E ciò è così universale e imprescindibile che questa immensa risorsa di sangue e anima è paragonabile all aria che respiriamo, all acqua che beviamo, all energia che ci muove.

Non basta, non solo ne siamo impastati, ma siamo costruiti pressoché totalmente sulla loro pelle: ce ne vestiamo, ci curiamo, persino ci trucchiamo, sul loro sacrificio. Li usiamo come strumenti di lavoro, sono stati e sono fonte di apprendimento. Li abbiamo osservati ed imitati sin da quando abbiamo cominciato a camminare eretti. Da questa considerazione discende, dal mio punto di vista, non un senso trionfale di supremazia ma piuttosto un senso di totale dipendenza. Mi sento di condividere sentimenti e costumi di alcune popolazioni, primitive ma non troppo, che attribuiscono grandi onori e ringraziamenti all animale ucciso per il sostentamento. Mi sento anche di potere affermare che dalla nostra totale dipendenza dagli animali discende una doverosa responsabilità, un necessaria etica in ogni rapporto con loro. Sia che nutriamo un rapporto di affetto,oppure che li sacrifichiamo per la scienza,

nei rapporti di collaborazione ed in quelli preordinati a ridurli a beni di consumo. D altronde ritengo che l etica qualifichi l essere umano, ancor più che la ragione. Nella ancora breve esperienza dell Associazione, e in quella lunga di personale amore- amicizia con gli animali, è maturata questa idea gli animali sono soggetti che pensano, agiscono, hanno una loro cultura. Ancora ci capiscono, interagiscono, ci amano, un nostro grande socio dice ci ringraziano... Nella relazione con noi sono soggetti con capacità di autodeterminazione e di scelte. Responsabilità vorrebbe che fossero assunti nel nostro sistema sociale come soggetti e soggetti di diritto;sia pure di minor diritto, sia pur di minore capacità. Nulla cambierebbe da parte animale nel proprio modo di essere e di percepire il rapporto con noi, molto cambierebbe per

noi, essere giusti verso gli animali, sarebbe un crescere in umanità. Fin qui la parte umana del rapporto, dobbiamo ora porci qualche interrogativo su chi e come sia l altra parte, quella animale.