Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino

Documenti analoghi
Introduzione D B M G

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione

Introduzione alle Basi di Dati

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di dati. Base di dati

D. Gubiani Introduzione alle Basi di Dati 3. La porzione automatizzata di un sistema informativo viene in

Basi di dati. Docente Prof. Alberto Belussi. Anno accademico 2009/10

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

Programma del Corso. Introduzione: Sistemi Informativi e Basi di Dati. Organizzazioni e Sistemi Informativi - 1. Materiale Consigliato

Basi di Dati Concetti Introduttivi

BASI DI DATI INTRODUZIONE

Basi di dati. Giuseppe De Giacomo. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza

Basi di dati. Giuseppe De Giacomo. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma

Elementi di Informatica LB Basi di Dati. Anno accademico 2007/2008 Prof. Stefano Contadini

Basi di dati. Maurizio Lenzerini. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza

LINGUAGGI E UTENTI DI UN DBMS

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a

INTRODUZIONE. Prof. Fabio A. Schreiber. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano PROGRAMMA DEL CORSO

Corso di Basi di Dati/Laboratorio di Basi di Dati

Capitolo 20. I Sistemi Informativi

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

Introduzione. Basi di Dati. Testo: Azteni e altri. Basi di Dati (II ed.). McGraw Hill. Maurizio Gabbrielli Ricevimento Martedi 14.

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati

Basi di dati Introduzione

Informatica per l Ambiente e il Territorio

Informatica per l Ambiente e il Territorio

Sistemi Informativi Corso di Laurea in Ingegneria dell Integrazione d Impresa (E-Business)

Parte I Introduzione

Introduzione alle basi di dati (seconda parte)

Bibliografia e strumenti. Obiettivi del corso. Comunicazione docente

Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere.

Informatica Introduzione alle basi di dati

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Basi di dati. Introduzione. Docente: Stefano Paraboschi Corso di Basi di dati AA 2002/2003

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Sistema azienda. Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati

Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte Introduzione. Sistemi informativi e basi di dati. Sistemi informativi e basi di dati

DB e DBMS. Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello

Introduzione alle Basi di Dati

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

BASE DI DATI. (accezione specifica) collezione di dati gestita da un DBMS. Università degli Studi di Cassino

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2017/2018

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017

Corso Informatica di Base. Basi di Dati

Testi di riferimento. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Sistema informativo

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione

Università di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Informatica. Basi di Dati. Anno Accademico 2003/2004 Canale M-Z.

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

record a struttura fissa

Che cos è l informatica?

INTRODUZIONE AL MODULO DI BASI DI DATI. Patrizio Dazzi a.a

IL PIANO DI QUALITA AZIENDALE

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

DataBase Management System - DBMS

Sistema informativo 20/02/2012. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Basi di Dati e Sistemi Informativi: Concetti Introduttivi

Punti di vista. Base di dati. Contenuti. Metodo di studio. Sistema informativo, commenti. Sistema informativo

Modello Relazionale. Schemi. Schemi. Schemi. In ogni base di dati si possono distinguere: Es. (relazioni INSEGNAMENTO e MANIFESTO)

Introduzione. Base di dati. Sistema informativo, commenti. Sistema informativo. Sistemi informativi e automazione. Sistema Informatico

A. Ferrari introduzione alle basi di dati

Liceo Scientifico V. Volterra Fabriano. Informatica Basi di dati Anno C Scienze Applicate Prof. Amedeo De Amicis

Lezione 1. I sistemi informatici

Introduzione. Base di dati. Punti di vista. Che cos'è l'informatica? Sistema informativo. Contenuti

Le Basi di dati: generalità. Unità di Apprendimento A1 1

Introduzione. Base di dati. Punti di vista. Che cos'è l'informatica? Metodo di studio. Contenuti

Introduzione. Base di dati. Punti di vista. Che cos'è l'informatica? Metodo di studio. Contenuti

Informatica Introduzione alle basi di dati

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

DBMS. Affidabilità. Privatezza dei dati. Efficienza. Efficacia. Un DBMS deve garantire:

Introduzione alle basi di dati. A. Ferrari

BASI DI DATI: Dal problema reale al modello concettuale

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ITS Tito Acerbo - PESCARA

Anno Accademico 2007/2008. Sistemi Informativi. Corso di Laurea in Ingegneria della Gestione Industriale

Sistema informativo. L esistenza del sistema informativo è indipendente dalla

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

A. Ferrari introduzione alle basi di dati

Sistemi Informativi. Contenuti della lezione del 28/02/2004. L Informazione nelle Organizzazioni. L Informazione nelle Organizzazioni

Prof. Giancarlo Fortino

ARCHITETTURA DI UN DBMS

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno. 2.1b: DB e DBMS

Ricevimento studenti Lunedì ore 11-13

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

Transcript:

Libri di testo Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone, Basi di dati, 2 a ed., McGraw Hill, 1999. Baralis, Belussi, Psaila, Basi di dati: temi d esame svolti, Esculapio, 2000. Introduzione - 2

Introduzione

Sistema informativo Il sistema informativo organizza e gestisce le informazioni necessarie per perseguire gli scopi di un organizzazione Se è gestito in modo automatizzato sistema informatico Il concetto di sistema informativo è indipendente dalla sua gestione automatica ed esiste da secoli (servizi anagrafici, banche) Introduzione - 4

Gestione delle informazioni Le informazioni sono registrate e scambiate in forme diverse lingua scritta o parlata disegni o figure numeri codici Nel tempo, sono state introdotte forme di organizzazione e codifica delle informazioni. Esempio: codice fiscale Introduzione - 5

Sistema informatico Nei sistemi informatici, le informazioni sono rappresentate per mezzo di dati i dati sono simboli grezzi che devono essere interpretati e correlati per fornire informazioni Esempio: i dati Mario Rossi e 424242 sono elementi privi di contenuto informativo!se sono il risultato della ricerca di un numero di telefono sulla propria agenda telefonica rappresentano invece informazione Introduzione - 6

Caratteristiche dei dati I dati sono molto più stabili nel tempo dei processi che li gestiscono. Esempio: i dati relativi alle applicazioni bancarie hanno una struttura invariata da decenni, mentre le procedure che li gestiscono variano di anno in anno.!i dati sono una risorsa importante dell organizzazione che li gestisce. Introduzione - 7

Base di dati (definizione generica) Una base di dati è una collezione di dati che rappresenta le informazioni di interesse per un sistema informativo. (definizione più tecnica) Una base di dati è una collezione di dati gestita da un DBMS. Introduzione - 8

DataBase Management System - DBMS Basi di dati Un sistema per la gestione di basi di dati o DBMS (Data Base Management System) è un sistema software in grado di gestire collezioni di dati che siano grandi, condivise, persistenti assicurando la loro affidabilità e privatezza. Introduzione - 9

Caratteristiche dei DBMS Dimensioni molto maggiori della memoria centrale disponibile!gestione dei dati in memoria secondaria Condivisione dei dati tra applicazioni ed utenti: una base di dati è una risorsa integrata, condivisa da più settori aziendali riduzione della ridondanza dei dati riduzione delle inconsistenze tra i dati!meccanismo di controllo dell accesso concorrente Introduzione -10

Caratteristiche dei DBMS Persistenza dei dati: tempo di vita non limitato a quello dell esecuzione dei programmi che li utilizzano Affidabilità dei dati in caso di malfunzionamenti hardware e software!funzionalità di salvataggio (backup) e ripristino (recovery) Privatezza dei dati!meccanismi di autorizzazione per abilitare gli utenti Introduzione -11

Caratteristiche dei DBMS Efficienza: capacità di svolgere le operazioni utilizzando un insieme di risorse (tempo e spazio) accettabile per gli utenti!sistema informatico adeguatamente dimensionato Efficacia: capacità di rendere produttive le attività degli utenti Introduzione -12

DBMS o file system? Approccio semplificato alla gestione dei dati: i dati sono memorizzati in modo persistente nella memoria di massa all interno di file: è possibile memorizzare e ricercare dati semplici meccanismi di accesso (lettura sequenziale) semplici meccanismi di condivisione (condivisione in lettura e blocco del file in scrittura) Introduzione -13

DBMS o file system? Tutti i programmi che accedono allo stesso file contengono una descrizione della sua struttura rischio di incoerenza tra le descrizioni I DBMS contengono una descrizione centralizzata della struttura dei dati nel catalogo, che è utilizzato da tutte le applicazioni.!i DBMS estendono le funzionalità dei file system, fornendo più servizi in modo integrato Introduzione -14

Modello dei dati Un modello dei dati è un insieme di concetti utilizzati per organizzare i dati di interesse e descriverne la struttura in modo da essere comprensibile ad un elaboratore tipi di dato elementari (esempi: intero, carattere,...) meccanismo di strutturazione per definire strutture più complesse (esempi: costruttore di record, array, ) Introduzione -15

Modello relazionale Modello dei dati più diffuso Definisce il costruttore di relazione, che organizza i dati in insiemi di record omogenei (a struttura fissa) le relazioni sono rappresentate sotto forma di tabelle Introduzione -16

Modello relazionale Basi di dati Corsi Codice Nome Docente M2170 Fondamenti di informatica Verdi M4880 Sistemi di Elaborazione Bianchi F0410 Basi di dati Neri Docenti Nome Dipartimento Telefono Verdi Informatica 123456 Bianchi Elettronica 636363 Neri Informatica 414243 Introduzione -17

Altri modelli dei dati Prima del modello relazionale, erano utilizzati modelli più vicini alle strutture fisiche di memorizzazione (poco astratti): modello gerarchico modello reticolare Dopo il modello relazionale, è stato proposto il modello ad oggetti Introduzione -18

Schema e istanza In una base di dati sono definiti lo schema, che descrive la struttura dei dati praticamente invariante nel tempo è rappresentato dall intestazione di ogni tabella (nome tabella e nomi colonne) l istanza, costituita dal contenuto di ogni tabella, cioè dai valori effettivi dei dati variabile nel tempo, anche molto rapidamente è rappresentata dalle righe delle tabelle Introduzione -19

Schema e istanza Basi di dati Schema della base di dati Corsi Codice Nome Docente Docenti Nome Dipartimento Telefono Istanza della tabella Docenti Verdi Informatica 123456 Bianchi Elettronica 636363 Neri Informatica 414243 Introduzione -20

Tipi di modello Modello logico: descrive la struttura dei dati nel DBMS utilizzato dai programmi che accedono ai dati indipendente dalle strutture fisiche!esempio: modello relazionale Modello concettuale: permette di rappresentare i dati in modo indipendente dal modello logico descrive concetti del mondo reale utilizzato nella fase di progettazione!esempio: modello Entità-Relazione Introduzione -21

Livelli di astrazione in un DBMS Basi di dati Utenti Utenti Utenti Schema esterno Schema esterno Schema esterno Schema logico Schema interno BD Introduzione -22

Architettura standard ANSI/SPARC a tre livelli per DBMS Basi di dati Schema logico: descrizione della base di dati mediante il modello logico del DBMS Schema interno: rappresentazione dello schema logico mediante strutture fisiche di memorizzazione Schema esterno:descrizione di parti della base di dati, denominate viste, che riflette il punto di vista di particolari utenti. E` definita sul modello logico. Introduzione -23

Indipendenza dei dati L indipendenza dei dati garantisce che gli utenti ed i programmi applicativi che utilizzano una base di dati possano ignorare i dettagli realizzativi utilizzati nella costruzione della base di dati. E` una conseguenza della suddivisione in livelli di astrazione Introduzione -24

Indipendenza dei dati Indipendenza fisica: consente di interagire con il DBMS in modo indipendente dalla struttura fisica dei dati!l accesso ad una relazione (livello logico o esterno) avviene sempre nello stesso modo, indipendentemente dalla modalità di memorizzazione!è possibile modificare il modo in cui i dati sono memorizzati fisicamente senza influire sui programmi che utilizzano i dati Introduzione -25

Indipendenza dei dati Indipendenza logica: consente di interagire con il livello esterno in modo indipendente dal livello logico!è possibile modificare il livello logico mantenendo inalterate le strutture esterne (purché le corrispondenze siano inalterate)!è possibile aggiungere nuove viste o modificare viste esistenti senza modificare lo schema logico Introduzione -26

Linguaggi di accesso ai dati Basi di dati Linguaggi testuali interattivi (SQL) Comandi simili a quelli interattivi introdotti in linguaggi di programmazione tradizionale (C, COBOL, ), detti linguaggi ospite Comandi simili a quelli interattivi introdotti in linguaggi di sviluppo ad hoc, spesso con funzionalità specifiche (generazione di grafici, stampe complesse, videate) Interfacce amichevoli che permettono di specificare interrogazioni senza utilizzare un linguaggio testuale Introduzione -27

Linguaggi di accesso ai dati Sono divisi in due categorie: Linguaggi di definizione dei dati (Data Definition Language o DDL) utilizzati per definire gli schemi logici, esterni e fisici e le autorizzazioni per l accesso Linguaggi di manipolazione dei dati (Data Manipulation Language o DML) utilizzati per l interrogazione e l aggiornamento delle istanze della base di dati Introduzione -28

Utenti Basi di dati Database administrator: responsabile del controllo (centralizzato) e della gestione della base di dati garantisce prestazioni sufficienti assicura l affidabilità del sistema gestisce le autorizzazioni di accesso ai dati Introduzione -29

Utenti Progettisti e programmatori: definiscono e realizzano la struttura della base di dati i programmi che accedono alla base di dati Utenti: utilizzano la base di dati per le proprie attività utenti finali: utilizzano transazioni, cioè programmi che realizzano attività predefinite utenti casuali: formulano interrogazioni (o aggiornamenti) non predefinite mediante i linguaggi interattivi di accesso alla base di dati Introduzione -30

Transazioni Basi di dati Programmi che realizzano attività frequenti e predefinite Esempi: prenotazione di volo aereo bonifico bancario Realizzate con l introduzione di SQL all interno di un linguaggio ospite Introduzione -31

Vantaggi dei DBMS Basi di dati Modello dei dati unificato e preciso della realtà di interesse per l organizzazione Dati come risorsa comune di tutta l organizzazione!riduzione di ridondanze e inconsistenze Controllo centralizzato dei dati standardizzazione economia di scala Indipendenza dei dati Introduzione -32

Svantaggi dei DBMS Basi di dati Sono prodotti costosi, complessi, che richiedono notevoli investimenti diretti (acquisto del prodotto) e indiretti, quali acquisizione delle risorse hardware e software necessarie conversione delle applicazioni formazione del personale Forniscono un insieme di servizi in forma integrata!non è possibile scorporare servizi inutilizzati che possono causare riduzioni di prestazioni Introduzione -33