CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA

Documenti analoghi
CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DI PAVIA E L'ENTE STUDIO RADIOLOGICO

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DI PAVIA E L'ENTE AMBULATORIO MEDICO

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA DI PAVIA E L'ENTE LAM VOGHERA LABORATORIO

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA DI PAVIA E L'ENTE "AZIENDA SOCIO SANITARIA

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DI PAVIA E

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DI PAVIA E

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS DELLA MONTAGNA E L ASST DELLA VALTELLINA E ALTO LARIO PER

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DI

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DI

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DI

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DI

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DI

GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DI PAVIA E L'ENTE LE ROTONDE SRL PER L'EROGAZIONE DI PRESTAZIONI

L'AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI COMO CON SEDE LEGALE IN VIA PESSINA N. 6 - P. IVA IN

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DI

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DI PAVIA E L'ENTE LE

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA

CONTRAno INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI TRA L'AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI COMO CON

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA

CONTRATTO INTEGRATIVO ANNO 2015 PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DI PAVIA E L'ENTE

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI GIURIDICI ED ECONOMICI FRA L ATS DELLA MONTAGNA E LANZO HOSPITAL - CLINICA ORTOPEDICA E

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DI

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI TRA L'AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI COMO CON

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA

CONTRATTO INTEGRATIVO ANNO 2015 PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA

CONTRATTO INTEGRATIVO PERLA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI. TRA L'AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI COMO CON

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI TRA L'AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI COMO CON

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI TRA L'AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI COMO CON

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DI

CONTRATTO INTEGRATIVO ANNO 2013 PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DI

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DI

\ R~GISTROGENERALECONTG'EN A'ìo, 4

TRA L'AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI COMO CON SEDE LEGALE IN VIA PESSINA N. 6 - P. IVA IN

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI TRA L'AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI COMO CON

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA

TRA SEDE LEGALE IN VIA PESSINA N. 6 - P. IVA IN VILLA SANTA MARIA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE DI

L'AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI COMO CON SEDE LEGALE IN VIA PESSINA N. 6 - P. IVA IN

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI TRA L'AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI COMO CON

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA

TRA L'AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI COMO CON SEDE LEGALE IN VIA PESSINA N. 6 - P. IVA IN

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA

DECRETO n. 730 del 22/12/2017

DECRETO n. 406 del 21/10/2016

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA

DECRETO n. 280 del 12/07/2016

DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO E L ENTE CENTRO RADIOLOGICO LODIGIANO S.R.L. - PER

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DELLA VAL. Tra

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS E SOGGETTO GESTORE DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE ACCREDITATE

DECRETO n. 377 del 14/07/2017

DECRETO n. 71 del 25/02/2016

DECRETO n. 63 del 03/02/2017

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L AGENZIA DI

IL DIRETTORE GENERALE

hanno stipulato in data 30 aprile 2014 il contratto integrativo con la definizione delle risorse assegnate per. l'erogazione di

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 34/ 9 DEL

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DELLA VAL

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA

La Regione: linee guida, costi e liste di attesa. a cura di Gedeone Baraldo Azienda Ospedaliera pr. Lecco

ACCORDO CONTRATTUALE PER LA FORNITURA DI PRESTAZIONI DI RICOVERO OSPEDALIERO nell ANNO 2017

L AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DELLA VAL PADANA E IL SOGGETTO FONDAZIONE VISMARA-DE PETRI PER LA STRUTTURA GESTITA IN SAN. Tra

CONVENZIONE TRA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E CROCE ROSSA ITALIANA ISTITUTO TRA

AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del )

AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del )

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED SAN CAMILLO DI CREMONA PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI DI

DELIBERAZIONE N. VIII/3580 DEL LA GIUNTA REGIONALE

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE E ISTITUTO DELLE FIGLIE DI SAN CAMILLO PER LA CASA

CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E LA MISERICORDIA PISTOIA SALUTE SRL PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI TRA

CONVENZIONE TRA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E CROCE ROSSA ITALIANA ISTITUTO TRA

Transcript:

Cod. 2.7.06 Rep. Cod. Fiscale n. 02613260187 INTEGRAZIONE CONTRATTUALE NON SOGGETTA AD IMPOSTA FISSA DI REGISTRO IMPOSIZIONE DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE AI SENSI DM 17/06/2014 CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DI PAVIA E L'ENTE CASA DI CURA VILLA ESPERIA PER L'EROGAZIONE DI PRESTAZIONI DI RICOVERO E CURA E DI SPECIALISTICA AMBULATORIALE - Anno 2016. PREMESSO CHE 1. con Deliberazione n. VI/47508 del 29.12.99 la Giunta Regionale ha, fra l altro, approvato lo schema tipo di contratto tra l ASL e i soggetti pubblici e privati erogatori di assistenza sanitaria in regime di ricovero e cura nonché ambulatoriale; 2. ai sensi della predetta deliberazione le strutture erogatrici sono tenute a codificare e rendicontare le prestazioni rese secondo le indicazioni della Direzione Generale Welfare e che quindi, con particolare riguardo alla compilazione del flusso della specialistica ambulatoriale, devono essere rendicontate anche le prestazioni rese in regime di solvenza e libera professione; 3. l art. 11 di tale schema tipo prevede che in caso di emanazione di norme legislative o regolamentari regionali, nonché di adozione di provvedimenti amministrativi regionali generali incidenti sul contenuto del contratto stipulato, lo stesso deve ritenersi automaticamente modificato ed integrato ; 4. costituisce causa ostativa alla stipula del contratto la sussistenza di una sentenza di condanna che incide sulla moralità professionale, ai sensi dell'art. 38, comma 1, lett. c) del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i.; 5. sono comunque fatti salvi gli adempimenti di cui alla DGR n. IX/3856 del 25.07.2012 e n. IX/4606 del 28.12.2012 in ordine ai requisiti previsti per la sottoscrizione del contratto da parte delle strutture accreditate di diritto privato; 1

6. così come già specificato a decorrere dall anno 2008, il valore delle tariffe ed il conseguente importo totale delle prestazioni consentono di remunerare anche gli oneri derivanti dall applicazione dei contratti di lavoro già sottoscritti e in via di sottoscrizione; 7. ai sensi della legge regionale n. 33/2009, come modificata dalla L.R. n. 23/2015, gli erogatori aderiscono al Sistema Informativo Socio Sanitario regionale (SISS) secondo le modalità definite dalla Giunta regionale nell ambito del progetto CNS- SIS 8. in data 07/03/2000 tra la ex ASL di Pavia ora ATS di Pavia e l Ente CASA DI CURA VILLA ESPERIA è stato stipulato un contratto, conforme allo schema tipo di cui sopra, per l erogazione di prestazioni di ricovero e cura / specialistica ambulatoriale / diagnostica strumentale; 9. la Giunta Regionale, con Deliberazione n. X/4702 del 29/12/2015, ha aggiornato, al punto 3.1., gli indirizzi per l accreditamento, negoziazione e stipula dei contratti con gli erogatori, integrandoli con le successive deliberazione n x / 5118 del 29/04/2016 e deliberazione n x / 5166 del 16/05/2016; 10. ai sensi della L.R. n. 23 del 11/08/2015 e successiva DGR n. X/4469 del 10/12/2015, a far tempo dal 01/01/2016, l Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Pavia è subentrata nei rapporti giuridici attivi e passivi della ASL della Provincia di Pavia; Visto l art. 9, commi 8 e 9 della L.R. n. 33/2009 come modificato dalla L.R. n. 23/2015; Dato atto che le parti, visti i criteri più sopra richiamati hanno condiviso l analisi dei dati di attività e la ridefinizione degli importi contrattuali; Tutto ciò premesso 2

tra l AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE di Pavia, con sede in Pavia Via Indipendenza 3, qui rappresentata dal Direttore Generale dott.ssa Anna Pavan, nata a Legnano (MI) il 20/05/1958, in tale veste in virtù della DGRL n. X/4616 del 19/12/2015 e l'ente CASA DI CURA VILLA ESPERIA con sede legale in GODIASCO, Viale dei Salici, 35 - Salice Terme (codice Fiscale /Partita IVA 04927230153) qui rappresentato da Giuseppe CROCE BERMONDI nato a Genova (GE) il 16/04/1972 in qualità di Legale Rappresentante domiciliato per il presente atto presso il medesimo Ente per le strutture ad esso afferenti; Richiamate le premesse, ad integrazione del contratto sottoscritto in data 07/03/2000 le cui disposizioni rimangono in vigore tra le parti per quanto non diversamente previsto dal presente atto integrativo o da norme successivamente emanate ed integralmente recepite si conviene e si stipula quanto segue Art. 1 - Oggetto Quanto richiamato in premessa è parte integrante del contratto e si intende accolto dalle parti. Le presenti disposizioni, per il periodo indicato al successivo art.8, integrano il contratto già stipulato tra le stesse parti in data 07/03/2000 le cui disposizioni rimangono in vigore per quanto non diversamente previsto dal presente contratto integrativo; Art. 2 - Ambito di applicazione Le presenti disposizioni si applicano a tutta la produzione di attività legata all'erogazione di prestazioni di ricovero e cura nonchè di specialistica ambulatoriale e 3

di diagnostica strumentale prodotta dalle strutture ubicate nel territorio della ATS di Pavia per tutti i cittadini residenti in Regione Lombardia. I pazienti extraregionali verranno remunerati a produzione effettiva, secondo il Tariffario Unico Convenzionale (TUC) approvato nell'ultimo accordo interregionale per la compensazione della mobilità sanitaria. Le prestazioni relative ai pazienti provenienti da altre regioni non sono definite nel loro valore in quanto la funzione di tutela dei cittadini spetta alle Regione ed alle ASL di residenza che sono tenutarie della quota capitaria, della regolamentazione dell'accesso ai servizi e dell'erogazione degli stessi. Tali prestazioni devono essere prestate esclusivamente su attività accreditate e a contratto secondo gli stessi criteri di appropriatezza e di reale necessità che guidano l'erogazione dei servizi per i residenti lombardi e le attività di controllo svolte dalle ATS sui propri erogatori riguardano anche l'appropriatezza e la correttezza delle prestazioni garantite a cittadini non residenti in Regione Lombardia. Quanto appena detto vale sia per le prestazioni di ricovero che per quelle di specialistica ambulatoriale che dovranno essere controllate secondo le quantità e le modalità individuate dalla DGR 4702/2015 che ha definito le regole di esercizio per l anno 2016. In relazione ai criteri temporali relativi all'ambito di applicazione delle norme contenute nella presente integrazione contrattuale, si precisa che per quanto attiene le attività di ricovero sono conteggiabili esclusivamente quelle con data di dimissione a decorrere dal 01.01.2016 e per quanto attiene le prestazioni ambulatoriali sono conteggiabili esclusivamente quelle erogate a far tempo dalla data del 01.01.2016. Art. 3 - Valorizzazione delle attività di ricovero e di specialistica ambulatoriale Per le attività di ricovero e cura la valorizzazione relativa alle attività garantite ai cittadini residenti in Lombardia, per l'anno 2016, viene individuata nella quota di Euro 6.481.026,00 che corrisponde al 100% del finanziato 2015 al netto degli eventuali 4

abbattimenti NOC. Al raggiungimento della predetta quota, in assenza di previo accordo con la ATS di Pavia, la struttura non è autorizzata ad erogare prestazioni per conto del servizio sanitario regionale. Resta fermo che l'attribuzione di queste risorse è subordinata alle indispensabili valutazioni inerenti l'appropriatezza riscontrata nel corso delle attività di controllo effettuate dalla ATS per l'anno 2015 ed alla possibilità reale, sempre verificata dalla ATS, di garantire da parte del soggetto erogatore il massimo livello di appropriatezza di erogazione anche per l'anno 2016. Nell ambito dei percorsi di programmazione di ATS relativi all attuazione del DM 70/2015 e relativi provvedimenti regionali, con particolare riguardo alle reti tempo-dipendenti, all ambito oncologico e di psichiatria e neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza, il soggetto erogatore si impegna ad aderire alle fasi di analisi del dato, partecipando alla riorganizzazione o riorientamento secondo principi di appropriatezza e qualità delle cure, relativamente a: - Revisione e riorganizzazione rete stroke e breast unit - Rete locale di cure palliative, con identificazione di un protocollo condiviso e unitario per l accesso alle strutture; - Integrazione delle attività di ricovero per acuti di NPIA e della rete Ambulatoriale; - Partecipazione al DIPO al fine di creare una rete integrata territoriale per le prestazioni di primo e secondo livello. Per le attività di specialistica ambulatoriale e di diagnostica strumentale, comprensive delle attività di Pronto Soccorso non seguite da ricovero, la quota di risorse individuata ai sensi della DGR 5166/2015 del 16/05/2016 All. 1 pari ad Euro 503.907,00 corrisponde al 95% di quanto finanziato nell'anno 2015 sommato al 30% della 5

differenza tra il 103% del finanziato 2014 ed il massimo finanziabile 2015; a tale importo si aggiunge una ulteriore quota del 2% del finanziato 2015 pari ad Euro 10.466,00 attribuita dalla ATS in base agli specifici obiettivi. La somma dei valori pari ad Euro 514.374,00 corrisponde al nuovo 97%. Tra il 97% e il 103% sarà applicato alle valorizzazioni prodotte un abbattimento fino al 30% e tra il 103% e il 106% fino al 60%.Tra il 97% e il 103% sarà applicato alle valorizzazioni prodotte un abbattimento fino al 30% e tra il 103% e il 106% fino al 60%. L'impegno ad erogare prestazioni a carico del servizio sanitario regionale vale fino a questa quota. Per le attività di specialistica ambulatoriale erogata da soggetti di diritto privato, gli sconti previsti dalla Legge n. 296/06 non sono applicati al di sopra della soglia del 97% oltre la quale, quindi, valgono solo le regressioni tariffarie di cui sopra. Al raggiungimento della predetta soglia, la struttura erogatrice accreditata, in assenza di previo accordo, non è autorizzata ad erogare prestazioni per conto del servizio sanitario regionale. Art. 4 - Obiettivi specifici di miglioramento Alla struttura è destinata una quota di risorse relativa alle attività di specialistica ambulatoriale e di diagnostica strumentale assegnata sulla base del raggiungimento di specifici obiettivi individuati da ATS sulla base dei criteri e obiettivi adeguati al contesto locale. In particolare sono obiettivi comuni agli erogatori: - il miglioramento dell accessibilità ai servizi, con particolare riguardo alla popolazione con problemi di cronicità e fragilità; - equità nell offerta di prestazioni in regime SSR e privato; - erogazione di prestazioni secondo una razionale programmazione distribuita nell'arco annuale; 6

- rispetto dei protocolli di valutazione dell'appropriatezza prescrittiva che verranno messi in atto; - promozione dei programmi di screening oncologico, con particolare attenzione al re-inserimento nei percorsi di screening mammografico delle donne tra i 50-69 anni delle prescrizioni con codice T - prestazioni finalizzate alla diagnosi precoce dei tumori - codici 87371 e 87372). La predetta quota sarà riconosciuta previa valutazione del raggiungimento degli obiettivi specifici riportati nell allegato al presente atto, a fronte della produzione effettivamente erogata nell'anno 2015, e potrà essere ridefinita, con un incremento o un decremento della stessa, in relazione al consumo delle risorse assegnate, che verrà costantemente monitorato dall'ats. Art. 5 Raggiungimento del valore di produzione assegnato e programmazione delle attività Le parti concordano che il raggiungimento del valore negoziato per le attività di ricovero e cura e di specialistica ambulatoriale sarà valutato applicando ai volumi delle prestazioni erogate nel corso del 2016 le tariffe in vigore alla data di dimissione per i ricoveri ed alla data di effettuazione della prestazione o di chiusura del ciclo per la specialistica ambulatoriale. Le Parti concordano altresì che le tariffe delle prestazioni di ricovero e cura e quelle relative alla specialistica ambulatoriale tengono conto delle disposizioni normative pubbliche e private vigenti relative ai rinnovi contrattuali e dell'ampliamento e perfezionamento dei flussi informativi di sistema. L'erogatore si impegna a programmare l'erogazione delle attività sanitarie in modo omogeneo durante tutto l'arco dell'anno, compatibilmente con gli andamenti storici della domanda, in particolare per le prestazioni di medicina dello sport. L'eventuale trasferimento di risorse dall'attività di ricovero a quella di specialistica 7

ambulatoriale deve essere richiesto ad ATS, che esprime parere vincolante con l indicazione specifica di quali attività devono essere garantite con le risorse spostate dal ricovero Art. 6 - Controllo dell'applicazione dei contenuti del contratto Le Parti concordano di finalizzare le attività dei Nuclei Operativi di Controllo delle ATS, oltre che allo svolgimento dei compiti istituzionali indicati nella normativa regionale sul tema, anche a verifiche concernenti la corretta applicazione dei contenuti del presente contratto ed una particolare attenzione sarà posta nel valutare le prestazioni ambulatoriali, sulla base delle limitazioni di accesso previste dal DPCM LEA. Le Parti concordano inoltre che le eventuali minori valorizzazioni derivanti dall'esito dei controlli, al termine del processo di validazione delle contestazioni, incideranno sul valore lordo della produzione delle prestazioni sanitarie erogate nel periodo di validità del presente contratto. Art. 7 - Utilizzo del ricettario regionale per prescrizione di specialistica ambulatoriale I soggetti erogatori si impegnano al pieno rispetto delle indicazioni date con le DGR n. VIII/8501/2008 e n.viii/9581/2009 e s.m.i. relativamente alla prescrizione effettuata dai propri specialisti di prestazioni ambulatoriali, il cui pieno rispetto rappresenta un'obbligazione contrattualmente rilevante. Art.8 - Rete Regionale di Prenotazione In adempienza alle indicazioni della DGR VIII/6538 del 30/01/2008, una parte del costo del contatto gestito è a carico della singola struttura erogatrice. L ufficio CCR dell ATS comunicherà ad ogni soggetto erogatore aderente alla Rete Regionale di prenotazione i dati riferiti ai contatti gestiti e l onere a carico della singola struttura erogatrice che dovrà essere detratto dall ATS dall importo riconosciuto per la 8

prestazione erogata come dalle DGR 1424/2014 e 2958/2014. Le parti prendono atto che gli adempimenti richiesti sono periodicamente fissati e rivisti con provvedimenti di Giunta, il Piano Annuale SIS ed il Piano di diffusione della Rete Regionale di prenotazione. Art.9 - Validità e durata Le presenti disposizioni integrative hanno validità per l'intero esercizio 2016, fatta salva la facoltà di recesso di cui all'art. 11 dello schema tipo di contratto approvato con DGR 47508/99. Letto, confermato, sottoscritto digitalmente e apposta marca temporale IL DIRETTORE GENERALE ATS DI PAVIA Dott.ssa Anna PAVAN IL LEGALE RAPPRESENTANTE ENTE EROGATORE Dott. Giuseppe CROCE BERMONDI DOCUMENTO FIRMATO DIGITALMENTE AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE DOCUMENTO FIRMATO DIGITALMENTE AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE 9

Struttura: CdC Villa Esperia Godiasco Salice Terme allegato al contratto 2016 I punti evidenziati nel presente allegato non sostituiscono tutto quanto previsto nella DGR n. 4702/2015 e successivi provvedimenti. Obiettivi ai sensi dell art. 4 del contratto integrativo (2%). Budget assegnato: euro 10.466 Area di attività assistenziale Assistenza Specialistica ambulatoriale Area di attività Obiettivo Azioni / Risultati attesi Indicatori/elementi misurabili Per pazienti dimessi con necessità di prestazioni di terapie e di follow up dopo i 10 gg: predisposizione prescrizioni/prenotazioni in fase di dimissione Erogazione di prestazioni in regime privatistico Presa in carico del paziente cronico/fragile con percorsi agevolati per facilitare il completamento del percorso e prescrizioni terapeutiche nel rispetto dell appropriatezza e degli obiettivi di sistema Perseguire un corretto equilibrio complessivo tra volume/tempi di erogazione di prestazioni in regime SSR e regime privatistico Predisposizione di un documento condiviso ASST-ATS riguardante il percorso di accesso successivo alla dimissione. Il documento deve contenere in caso di previsione di prescrizione di accertamenti o terapie la modalità di prescrizione/prenotazione a carico della struttura Si rilevano le prestazioni rendicontate nel flusso 28/San in regime 4 e 5 e le prestazioni erogate in regime 1, relativamente alle prime visite e alle prestazioni strumentali, calcolando i volumi e i tempi di attesa. Dare evidenza delle definizioni dei percorsi e della quota di prescrizioni/prenotazioni effettuate per tali tipologie di prestazioni. Monitoraggio periodico per la rilevazione dei tempi Completezza e corretta compilazione del debito informativo flusso circ. 28/San Corretta rendicontazione dei campi data della prenotazione e data del contatto Rilevazione della differenza e/o coincidenza delle date rendicontate Coincidenza delle date non superiore al 20%