AIAr COLORE E ARTE STORIA E TECNOLOGIA DEL COLORE NEI SECOLI



Documenti analoghi
Arezzo Cavriglia 3 4 aprile 2009

Corsi quadriennali ( ) Corso quadriennale

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

Consolidamento. Situazioni di degrado e metodi di consolidamento

Progetto di pulitura dai graffiti

TABELLA DI CONFLUENZA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PREVISTI DALL ORDINAMENTO PREVIGENTE NEI PERCORSI LICEALI DEL NUOVO ORDINAMENTO

Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR

Impressioni d Italia

Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell'architettura LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI)

Tabella di confluenza tra i precedenti ordinamenti e i nuovi percorsi liceali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato I

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel enrica.borra@ .

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

ca Allegato L Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Progetto Cobra. Il contributo delle tecnologie al restauro. Franca Persia ENEA-SSPT-USER-SITEC

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato L

aaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaa

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

GLUE JAZZ ZEI G E R A R D O

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Veneto Venezia 205 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto DR

Di seguito riportiamo il dettaglio dell articolazione del progetto formativo, unitamente all offerta economica.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato L

Colorimetria e Beni culturali

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PROGRAMMA. 20 settembre - Tutorial didattici

CURRICULUM VITAE DI MARTA LORUSSO

RIFLESSIONI E TRASPARENZE DIAGNOSI E CONSERVAZIONE DI OPERE E MANUFATTI VETROSI

guido botticelli restauratore

TecnArt S.r.l. è uno Spin off Accademico dell'università degli Studi di Torino che opera nel settore della diagnostica scientifica applicata ai Beni

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

Oggetto: Corso di formazione per progettisti addetti al restauro dei beni culturali ecclesiastici

Grassi Katia FORMAZIONE Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

: dieci anni di Piccoli Grandi Musei

Lo S carabocchio un Percorso A rtistico

TECNOLOGIE E ORGANIZZAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA MANUTENZIONE

_ scanner per riflettografia ir e immagine a colori. _ scanner multispettrale

nei PERCORSI LICEALI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Alessandro Grassia. Sesso M Settore professionale. interesse professionale Principali ruoli svolti Consulente Direttore Lavori Progettista incaricato

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

RESTAURO. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Accademia di Belle Arti di Verona Dipartimento restauro Scuola restauro Via Carlo Montanari 5 Verona Tel: Fax

IMMAGINI DIGITALI 2D-3D E ICT

Conoscere l'arte per conservare l'arte:

CURRICULUM VITAE DAVID LUCIDI INFORMAZIONI PERSONALI

3 Dicembre OPIFICIO DELLE PIETRE DURE Sala Conferenze Via Alfani, 78 Firenze. 4 Dicembre 2014

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Applicativo Intese Monitoraggio Accordi di Programma Quadro. Report A - Elenco interventi

CURRICULUM PROFESSIONALE

Comitato Scientifico:

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO SITO INTERNET.

Centro Storico di Caltanissetta

LA RIFORMA DEI BENI CULTURALI E IL RAPPORTO STATO-AUTONOMIE LOCALI

ARREDAMENTO E DESIGN D INTERNI] XV edizione

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE

Napoli 15 e 16 Dicembre 2011

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI

SCHEDA ANALISI RISCHIO SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE. Ambito del rischio: attività di valorizzazione del patrimonio culturale: prestiti per esposizioni

Immagini e didascalie scaricabili da 1

ELENCO DEI MUSEI E DELLE GALLERIE OGGETTO DI STUDIO SPECIFICO

scanner multispettrale

PUBBLICAZIONI. 4. Duomo di Partanna - Situazione fitosanitaria del soffitto ligneo del transetto. A cura di Giovanni Liotta. Palermo, 1989 (esaurito);

BARBARA TAMBURINI Collaborazione permanente come mosaicista ai lavori di decorazione della Sagrada Famiglia di Barcellona (Spagna)

Covelli Silvia FORMAZIONE Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

BOLOGNA, SCALONE DI PALAZZO GIOVAGNONI Corridoio d Ingresso al pt, Scala, Atrio Ingresso al pn

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività Francesca Germini Monica Lupparelli

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

Il corso è finalizzato a formare il Restauratore di Beni Culturali. Abilita alla professione: Restauratore di Beni Culturali

Curriculum Vitae Nome e cognome: Ufficio di appartenenza/posizione lavorativa: Professione: Tel. Uff: TITOLI DI STUDIO /86

IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI. Tra tradizione e innovazione tecnologica

Davvero! Luigi Bazzani, Tablino della Casa della Caccia Antica (VII 4, 48) Fondazione del Monte Via delle Donzelle 2, Bologna

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

Oltre il visibile: La fotografia Multispettrale nella Diagnostica per i Beni Culturali

Scansione 3D applicata all'arte e beni culturali

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Allegato A STANDARD PROFESSIONALE DEL TECNICO DEL RESTAURO DEI BENI CULTURALI

IFAC-TSRR vol. 1 (2009) 31-38

INDIRIZZO: Vicolo S. Agostino, , Montalcino (SI)

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria

Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 ASSISTENTE DI SCAVO

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

Ai soci in indirizzo, Ravenna, 10 febbraio 2015

Dante illustrato Paesaggi per la Divina Commedia

L AQUILA, 6 APRILE 2009 Messa in sicurezza e recupero dei Beni Culturali

DIPARTIMENTO EDUCAZIONE PINACOTECA AGNELLI ATTIVITA' EDUCATIVE RAFFAELLO: LA MADONNA DEL DIVINO AMORE

SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI. OGGETTO: (Bene culturale - Es. dipinto/cornice; scultura/basamento; dipinto murale/stucco; arredo, ecc.

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

Siracusa, febbraio 2008 Palazzo del Senato e Palazzo del Governo

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h

WORKSHOP QUALE VIAPER UNA MIGLIORE QUALITA DELLE ANALISI E DELLE VALUTAZIONI AMBIENTALI? CRITICITA, METODI, STRUMENTI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, Vicenza /928488

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E FORMAZIONE NEL SETTORE DEI BENI CULTURALI E ARCHITETTONICI

Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento1

MO N 20 premi da 500

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola.

Simposio Internazionale Italo Giapponese - Nuove Tecnologie sulle Vie della Cultura

Transcript:

AIAr In collaborazione con OPD COLORE E ARTE STORIA E TECNOLOGIA DEL COLORE NEI SECOLI Piano di tavolo in porfido con vasi all antica. Firenze, Galleria Palatina, 1784, su modello di Antonio Cioci. Per gentile concessione dell archivio fotografico dell Opificio delle Pietre Dure, Firenze Firenze, 28 febbraio 2007 2 marzo 2007 Con il contributo di:

PROGRAMMA

28 febbraio 2007 (Auditorium Conservatorio Luigi Cherubini, Piazza delle Belle Arti 2, 50122 Firenze) 14:00 15:00 Registrazione partecipanti 15:00 15:30 Apertura del Convegno e indirizzi di saluto M. Bacci, IFAC-CNR, Firenze C. Acidini, Soprintendente Polo Museale Fiorentino P. Tancredi, Settore Promozione e Sostegno alla Ricerca della Regione Toscana R. Nencini, Assessore all Innovazione e Strategie di Sviluppo e Piano Strategico, Comune di Firenze M. Mautone, Direttore Dipartimento Patrimonio Culturale del CNR G. C. Righini, Direttore Dipartimento Materiali e Dispositivi del CNR M. Martini, Presidente AIAr 15:30 16:00 M.Ciatti (invito) MATERIA E IMMAGINE NEL RESTAURO: DALLE INDAGINI SUI MATERIALI AI VALORI IMMATERIALI DELL'OPERA D'ARTE 16:00 18:00 Chairman: (M. Matteini) D.Cafferata, F. Carboni, M.C. Galassi, A. Mairani, P. Moioli, E. Pedemonte, S. Romagnoli, C. Seccaroni, S. Vicini IL POLITTICO DELLA CERVARA: LO STUDIO DELLA TECNICA PITTORICA DI GERARD DAVID ATTRAVERSO LE INDAGINI DIAGNOSTICHE G.Bruno, F. Prestileo, M. P. Demma, A. Longo, R. Sapuppo INDAGINI COLORIMETRICHE SU UN CICLO DI OTTO DIPINTI RAFFIGURANTI STORIE DELLA VERGINE L. Fellin, P. Fiorentin, E. Pedrotti, F. Rossetto INDAGINE SULLA VARIAZIONE DI TINTA A CAUSA DELLE RADIAZIONI LUMINOSE NEGLI INCHIOSTRI DA STAMPA G. Burrafato, A.M. Gueli, C. Lahaye, G. Stella, S.O. Troja, A.R. Zuccarello INFLUENZA DELLE CONDIZIONI DI CALIBRAZIONE NELLA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEL COLORE NEL TEMPO L. Bonizzoni, S. Caglio, M. Gargano, N. Ludwig, M. Milazzo, G. Poldi, G. C. F. Villa I PIGMENTI DI ANTONELLO DA MESSINA: UNO STUDIO CON METODI NON INVASIVI G. Poldi SPETTROMETRIA IN RIFLETTANZA E PIGMENTI DEI DIVISIONISTI: UNO STUDIO SU PELLIZZA DA VOLPEDO C. Bonifazzi, P. Carcagnì, A. Della Patria, R. Fontana, M. Greco, M. Mastroianni, M. Materazzi,E. Pampaloni, L. Pezzati, A. Romano MONITORAGGIO DEL COLORE MEDIANTE ANALISI MULTISPETTRALE AD IMMAGINE A. Aldrovandi, E. Buzzegoli, A. Keller, D. Kunzelman L ULTRAVIOLETTO RIFLESSO IN FALSI COLORI PER LA INDIVIDUAZIONE DI COLORI MODERNI NEI FALSI D AUTORE 18:00 18:20 M. Bertini (invito) COLORE E ARTE: IL PUNTO DI VISTA DI UN PITTORE 18:30 Rinfresco di benvenuto

1 marzo 2007 (Area della Ricerca CNR, Edificio F, Via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino Polo Scientifico di Sesto Fiorentino) 09:30 11:30 Chairman: (C. Lubritto) T. Deviese, E. Ribechini, M. P. Colombini, M. Regert, P. Baraldi UN APPROCCIO MULTIANALITICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DI COLORANTI ORGANICI VIOLA RINVENUTI IN DUE TOMBE DEL III SECOLO d.c. A NAINTRÉ E ANCHÉ (FRANCIA) A. Lentini e G. Scala REPERTORIO ETNOARCHEOLOGICO DI COLORANTI NATURALI DEL SUBCONTINENTE INDIANO A. De Siena, S. Cancelliere, L. Lazzarini SUL MARMO E I PIGMENTI DI UNA PISSIDE DEL V SEC. A.C. DA METAPONTO A. Bonazzi, E. Mastrobattista, S. Santoro UN CAPITELLINO IN PIETRA COLORATA E DIPINTA DALL INSULA DEL CENTENARIO: COLORE APPLICATO E COLORE INTRINSECO NELL ARCHITETTURA DOMESTICA POMPEIANA A. Colombo, P. Cremonesi, M. Martini STUDIO DELLE PROPRIETA DI DUE POLIMERI ACRILICI/METACRILICI UTILIZZATI NELLA CONSERVAZIONE E RESTAURO DI OPERE POLICROME MOBILI A. Calia, M. Lettieri, M. Masieri, D. Melica, E. D Elia, G. Quarta, F. Vona LA SCULTURA POLICROMA PUGLIESE DEL RINASCIMENTO. STUDIO DIAGNOSTICO SU ALCUNE OPERE DI STEFANO DA PUTIGNANO (1470 ca.-1540). M. Aceto, A. Agostino, E. Boccaleri, F. Crivello, A. Cerutti Garlanda DEGRADAZIONE DI UN INCHIOSTRO METALLICO IN UN MANOSCRITTO DEL IX SECOLO A. Andreotti, I. Bonaduce, M. P. Colombini, G. Giachi, F. Modugno, P. Pallecchi LA TECNICA PITTORICA UTILIZZATA NELLA DECORAZIONE DEL SARCOFAGO DELLE AMAZZONI 11:30 12:00 Coffee break 12:00 12:20 Chairman: (L. Lazzarini) A. M. Giusti (invito) IL CONTRIBUTO DEL RESTAURO ALLA CONOSCENZA DELLA POLICROMIA SU PIETRA IN ITALIA 12:20 12:50 P. Baraldi, G. Moscardi, M. Ricci, P. di Pietro INDAGINE SU ALCUNI FRAMMENTI PERGAMENACEI DA RILEGATURE: MATERIALI, TECNICHE, TESTI, PROBLEMI DI RECUPERO L. G. Angelini, S. Tozzi LE PIANTE DA COLORANTI NATURALI DALL ARCHEOLOGIA ALL INDUSTRIA CARATTERIZZAZIONE FITOCHIMICA, PRODUZIONE DEL COLORANTE E APPLICAZIONE NELLA TINTURA DEL TESSILE 12:50 14:00 Pausa pranzo

14:00 16:00 Chairman: (C. D Amico) G. Bruno, M. Picollo, B. Radicati, M. Bacci PIGMENTI VERDI DALL ANTICHITÀ AL XIX SECOLO: CARATTERIZZAZIONE NON- INVASIVA MEDIANTE SPETTROSCOPIA DI RIFLETTANZA UV-VIS-NIR M. R. Belgiorno, A. Lentini e G. Scala I COLORI ORGANICI E INORGANICI DEL SITO PREISTORICO DI PYRGOS- MAVRORAKI (CIPRO) R. Bertoncello, S. Voltolina IL VERDIGRIS: CONFRONTO DELLA SINTESI ANTICA CON LE SINTESI ATTUALI R. Belli, I. Lonardelli, L. Benedetti, A. Quaranta, A. Cucinato, G. Dalmeri ARCHAEOLOGICAL OCHRE FRAGMENTS COMING FROM RIPARO DALMERI (TRENTINO, ITALY): A STUDY TO UNDERSTAND THE PREHISTORIC PAINTERS KNOWLEDGE OF COLOURS TRANSFORMATION G. Burrafato, A. Cavallaro, A.M. Gueli, R. Panvini, G. Stella, S.O. Troja, D. Vullo CARATTERIZZAZIONE DELLE STESURE BLU DEL NISSENO C. Pelosi, U. Santamaria, G. Agresti, A. Balletti COLORE E MATERIA: I GIALLI DI PIOMBO, STAGNO, ANTIMONIO F. Ospitali, D. Bersani, G. Di Lonardo, P.P. Lottici TERRE VERDI: CARATTERIZZAZIONE VIBRAZIONALE ED ELEMENTALE DI GLAUCONITI, CELADONITI E DI PIGMENTI STORICI E. De Carolis, G. Giachi, P. Pallecchi CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNI PIGMENTI CONSERVATI NEL MUSEO ARCHEOLOGICO DI POMPEI 16:00 16:20 C. Seccaroni (invito) I PIGMENTI GIALLI DI ORIGINE ARTIFICIALE DAL MEDIOEVO ALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. CONFRONTO TRA RICETTE E DATI ANALITICI 16:20 16:40 R. Figini, D. Molina IL CONTRIBUTO DI KONICA MINOLTA NELLA MISURA DEL COLORE NELL AMBITO DEI BENI CULTURALI 16:40 17:00 Coffee break 17:00 18:30 Assemblea Soci AIAr 20:15 Cena sociale

2 marzo 2007 (Area della Ricerca CNR, Edificio F, Via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino Polo Scientifico di Sesto Fiorentino) 09:00 11:00 Chairman: (C. Sabbioni) S. Lorusso, A. Natali, C. Matteucci LE APPLICAZIONI DELLA COLORIMETRIA AI BENI CULTURALI: ALCUNI CASI DI STUDIO P. Falzone MISURA DEL COLORE NEL COSTRUITO STORICO OVVERO: RILIEVO E CONSERVAZIONE. ORIENTAMENTI TEORICI, FINALITA', METODI, RESTITUZIONI, TRA RILIEVO E PROGETTO A. Piccirillo, L. Appolonia, C. Grespi, S. Migliorini, D. Vaudan IL SUPPORTO SCIENTIFICO ALLA DEFINIZIONE DELLE DIVERSE PRESENZE ARTISTICHE NEI FRAMMENTI DI DIPINTI MURALI MEDIOEVALI RINVENUTI NEGLI SCAVI ARCHEOLOGICI DEL CASTELLO DI QUART IN AOSTA A. Bonazza, C. Sabbioni, N. Ghedini FENOMENI COINVOLTI NELLA FORMAZIONE DEGLI STRATI DI DEGRADO ED ESTETICA DELLE SUPERFICI G. Barone, G.M.Crisci, M.F. La Russa, P. Mazzoleni, A. Pezzino, A. Pezzino DATI PRELIMINARI DELLO STUDIO DEL COLORE DEI MATERIALI LAPIDEI DI ALCUNI CENTRI URBANI DELLA SICILIA SUD-ORIENTALE F. Droghini, F. Gabbrielli, M. Giamello, G. Guasparri, S. Mugnaini, G. Sabatini, A. Scala I COLORI DELLE FACCIATE DEL CENTRO STORICO SENESE. LE PELLICOLE AD OSSALATO SUL LATERIZIO DEI PALAZZI QUATTRO-CINQUECENTESCHI J. Carducci, F. Droghini, M. Giamello, G. Guasparri, S. Mugnaini, G. Sabatini, A. Scala STUDIO DEI RESIDUI DI TRATTAMENTI ANTICHI SUI MATERIALI LAPIDEI DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI SIENA A. Calia, M. Lettieri, M. Masieri, D. Melica, G. Quarta LE DECORAZIONI PITTORICHE DELLA CRIPTA DELLA CATTEDRALE DI BARI: INDAGINI DIAGNOSTICHE PER LA CONOSCENZA E LA CONSERVAZIONE 11:00 11:20 S. Volpin (invito) ALTERAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI DEL COLORE NELL ARTE 11:20 11:50 Coffee break 11:50 12:20 Chairman: (A. Rizzi) G. Cavallo, E. Dal Bianco, G. Luzzana I DIPINTI MURALI CINQUECENTESCHI DELLA CHIESA DI SAN ALESSANDRO A LASNIGO: NUOVI DATI SUI MATERIALI ORIGINALI E LE TECNICHE ESECUTIVE A. Covitti IL COLORE NELL ARTE CON LA LUCE ARTIFICIALE 12.20 12:40 V. Gorla I MURI UMIDI E LE MALTE DI CALCE IDRAULICA. LA RICERCA SULLE MATERIE E DEI COLORI DEL PASSATO: STUDI ED APPLICAZIONI CEPRO 500 A PIACENZA 12:40 13:45 Pausa pranzo

13:45-15:00 Sessione poster 15:00 17:45 Chairman: (I. Memmi) A. Giumlia-Mair EFFETTI CROMATICI E POLICROMIA SU METALLI A. Agostino, M. Aceto, A. Cerutti Garlanda ANALISI QUANTITATIVA DELLA LEGATURA IN ORO E SMALTI DEL LIBER EVANGELIORUM DI VERCELLI MEDIANTE XRF PORTATILE P. Mirti, M. Gulmini, M. Pace L ARTE DI COLORARE IL VETRO TRA ROMA E CTESIFONTE M. Pace, A. Bianco Prevot, A. Piccirillo, P. Mirti IL COLORE DELLA CERAMICA INVETRIATA DI EPOCA PARTICA E SASANIDE C. Boschetti, A. Corradi, E. Kamseu, N. La Monica, C. Leonelli, M. Macchiarola SEALING-WAX RED GLASS NEL MOSAICO ROMANO: STUDIO E RIPRODUZIONE G. Sabatino, R. Arletti, M.A. Mastelloni, S. Quartieri, F. Santalucia, M. Triscari, G. Vezzalini I COLORI DI PIAZZA ARMERINA: CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA DI TESSERE IN PASTA VITREA C.Fiori, M.Vandini, R. Arletti, G. Vezzalini PRODUZIONE DI VETRO COLORATO PER MOSAICO NELLA PRIMA E TARDA EPOCA BIZANTINA D. Spadaro, G. Sabatino, M. Triscari L ANTIMONIATO DI PIOMBO: APPROCCIO SPERIMENTALE PER LA REALIZZAZIONE DI TESSERE VITREE MUSIVE C. Nicola, G. Artioli, G. Montana, M. Marelli, U. Russo LA PROBLEMATICA DEL COLORE NEGLI SMALTINI DI CALCARA PALERMITANI G. Molin, A. Silvestri, S. Tonietto, G. Valenzano, F. Magani IL MOSAICO PALEOCRISTIANO A TESSERE VITREE DI S. GIUSTINA (PD):STUDIO ARCHEOMETRICO PRELIMINARE R. Arletti, G. Vezzalini, S. Quartieri, L. Malnati, D. Ferrari, F. D Acapito, M. Merlini, M. Cotte COLOURING AND OPACIFYING AGENTS IN POLYCROME ETRUSCAN GLASS: ARCHAEOMETRIC DATA FROM SYNCHROTRON µxrf, µxanes AND XRPD. 17.45 18:15 Chiusura convegno