_ scanner per riflettografia ir e immagine a colori. _ scanner multispettrale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "_ scanner per riflettografia ir e immagine a colori. _ scanner multispettrale"

Transcript

1 scanner per riflettografia ir e immagine a colori La riflettografia infrarossa permette la visualizzazione di particolari nascosti dallo strato pittorico superficiale (disegno preparatorio, pentimenti, ), grazie alla parziale trasparenza alla radiazione IR dei pigmenti che lo compongono. Il risultato è una preziosa informazione sulle varie fasi di realizzazione dell opera. Lo scanner sviluppato (in collaborazione con la ditta Falcon Instrument srl, acquisisce simultaneamente 4 immagini (R, G, B e IR di lunghezza d onda compresa tra 900 e 1700 nm) di un area massima pari a 1 m2 con una risoluzione spaziale di 16 punti/mm2 ad una frequenza di acquisizione di 500 Hz. Le tre immagini R,G, B, opportunamente combinate, generano l immagine a colori, sovrapponibile, pixel per pixel, all immagine IR. scanner multispettrale L analisi ad immagine multispettrale nel VIS consente la caratterizzazione spettrale punto per punto di superfici estese e trova applicazione sia nella documentazione dello stato di conservazione sia nella diagnostica di superfici dipinte. L elaborazione dei dati multispettrali, basata sul calcolo colorimetrico o sull analisi multivariata, permette per esempio il monitoraggio delle variazioni di colore e spettro legate a interventi di restauro o condizioni ambientali come pure la formulazione di ipotesi circa la natura dei materiali componenti lo strato pittorico. ANALISI AD IMMAGINE Lo scanner sviluppato è basato su uno spettrofotometro veloce non a contatto per la misura su singolo punto del fattore di riflessione spettrale secondo la normativa CIE per la configurazione 45 /0. Il dispositivo consente la scansione di superfici di 1.5 m2 con una risoluzione spaziale di 16 punti/mm2 ad una frequenza di campionamento di 500 Hz. L acquisizione multispettrale di 32 immagini monocromatiche avviene nella regione spettrale del VIS da 380 a 800 nm, con una risoluzione spettrale di 10 nm.

2 ANALISI AD IMMAGINE dispositivo per fluorescenza uv multispettrale La fluorescenza indotta da radiazione UV discrimina le parti della superficie analizzata (pittorica, marmorea, ) caratterizzate da differente emissione nella regione spettrale del visibile e consente di mettere queste differenze in relazione a ritocchi, restauri o danneggiamenti subiti dall opera nel corso degli anni. Il dispositivo a telecamera sviluppato consente l acquisizione multispettrale dell emissione di fluorescenza in 7 bande di larghezza 40 nm FWHM nell intervallo VIS da 400 a 700 nm. La sorgente è una lampada di Wood opportunamente filtrata per eliminare la radiazione visibile parassita in maniera più efficiente rispetto alle sorgenti tradizionali. L acquisizione multispettrale, rispetto alla tecnica fotografica tradizionale, restituisce un immagine di fluorescenza nella quale le disomogeneità superficiali sono meglio discriminate. dispositivo per tomografia ottica coerente La tomografia ottica coerente (OCT) è una tecnica interferometrica che fornisce sezioni stratigrafiche ad alta risoluzione spaziale di oggetti diffondenti o semi-trasparenti. Tipicamente impiegata per applicazioni biomedicali che vanno dall oftalmologia alla gastro-enterologia, essa impiega una sorgente VIS o NIR la cui larghezza spettrale determina la risoluzione in profondità. Nel campo della diagnostica dei dipinti, l OCT consente, in maniera completamente non-invasiva, di misurare lo spessore della vernice e di monitorarne le variazioni per effetto, ad esempio, di interventi di restauro. Il dispositivo sviluppato, in collaborazione con il LENS di Firenze, impiega una sorgente SLED caratterizzata da una lunghezza d onda centrale di 1550 nm ed un interferometro di tipo Michelson in fibra ottica. La larghezza spettrale della sorgente di 100 nm garantisce una risoluzione in profondità di circa 10 Ìm. Il segnale all uscita dell interferometro è visualizzato in forma di mappa di profondità del campione.

3 scanner a tempo di volo RILIEVO TRIDIMENSIONALE Un dispositivo a scansione a tempo di volo è un sistema simile al radar che impiega, al posto del suono, una sorgente di luce pulsata. Per le sue caratteristiche di volume di misura e risoluzione spaziale esso è particolarmente adatto per il rilievo architettonico ed archeologico. Rispetto alla tecnica fotogrammetrica tradizionalmente impiegata per questo tipo di applicazioni, esso consente di acquisire velocemente un numero maggiore di punti con risoluzione ed accuratezza migliori. Lo scanner a tempo di volo sviluppato lavora ad una distanza variabile tra 2 e 30 m, con una risoluzione in quota dell ordine di 1 cm ad una velocità di acquisizione di 1.2 khz. scanner a riga laser Il sistema a scansione a riga laser, basato sul principio della triangolazione ottica, combina un elevata risoluzione ad una buona versatilità, caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto al rilievo di oggetti quali statue e reperti archeologici, o di dettagli di opere più grandi, quali modanature architettoniche e rilievi scultorei. Lo scanner a riga laser sviluppato consente il rilievo di volumi dell ordine di cm3 ad una distanza di circa 50 cm, con risoluzione in quota di 50 Ìm.

4 micro-profilometro La micro-profilometria laser è una tecnica interferometrica che permette di effettuare il rilievo di oggetti con risoluzione micrometrica in un intervallo di quote dell ordine di 1 cm. Da un lato essa consente la misura dei dettagli più fini di una superficie (quali ad esempio l impronta delle tele di trasporto o le tracce degli utensili per la stesura della preparazione nei dipinti), dall altro, l analisi statistica dei dati acquisiti, permette lo studio ed il monitoraggio delle caratteristiche di rugosità di superfici dei più diversi materiali (marmo, terracotta, film pittorici, ). Il micro-profilometro sviluppato consente di acquisire, con una risoluzione in quota di 1 Ìm, aree di cm2 con una risoluzione trasversale massima di 20 Ìm ad una distanza di lavoro di circa 4 cm. RILIEVO TRIDIMENSIONALE

5

6 STRUTTURE DI RICERCA Laboratori, c/o sede INOA, Arcetri, Firenze Laboratorio di Metrologia Ottica, ospitato presso i Laboratori di Restauro dell OPD Laboratori, c/o U.O. INOA di Lecce Laboratorio di Metrologia Ottica di Venezia, ospitato dalla Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Veneziano. PRINCIPALI COLLABORAZIONI Convenzioni con enti afferenti al Ministero per i Beni e le Attività Culturali Opificio delle Pietre Dure, Firenze Soprintendenza Speciale per Polo Espositivo Veneziano Soprintendenza Archeologica della Toscana Convenzioni con enti ed istituti di ricerca Centro di Servizi Interdipartimentali di Rilievo Cartografia ed Elaborazione (CIRCE), Istituto Universitario Architettura di Venezia (IUAV) - Venezia ISTI Istituto di Scienza e Tecnologia dell Informazione, CNR, Pisa ISUFI Università di Lecce ISTM CNR, Perugia Collaborazioni con enti ed istituti di ricerca Dipartimento Beni Culturali, Università di Lecce Dipartimento di Chimica Generale, Università di Perugina Dipartimento di Fisica, Università di Bologna Dipartimento di Ingegneria Informatica, Università di Siena DSA GC - Dipartimento di Scienze Ambientali - Sezione di Geochimica Ambientale e Conservazione del Patrimonio Culturale Lapideo - Università di Siena Dipartimento di Scienze Biomedicali, Università di Ferrara Ente Nazionale Energie Alternative (ENEA) ICVBC-CNR, Firenze IFAC Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara, CNR, Firenze INFN-LABEC, Università di Firenze LENS Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non-lineare, Sesto Fiorentino, Firenze MICC Media Integration and Communication Center - Università di Firenze Altre collaborazioni Galleria degli Uffizi, Firenze Galleria dell Accademia, Firenze Fabbrica di Palazzo Vecchio, Firenze Musei comunali di Firenze Galleria Borghese, Roma Galleria Nazionale d Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma Galleria dell Accademia, Venezia Gruppo Beni Culturali CNR-INOA Istituto Nazionale di Ottica Applicata Largo E. Fermi, Firenze tel fax U.O. INOA di Lecce Via Barsanti sn, Arnesano tel Fax beniculturali@ino.it http//arte.ino.it

7 tecnologie ottiche per la diagnostica di beni culturali

8 CNR-INOA (Istituto Nazionale di Ottica Applicata) svolge attività di ricerca sulle tecnologie ottiche per i Beni Culturali da circa trenta anni. Al suo interno opera su queste tematiche dal 1998 il Gruppo Beni Culturali (GBC). Le attività del GBC si sviluppano in due aree principali: analisi ad immagine e rilievo 3D. La ricerca è finalizzata allo sviluppo di metodologie ottiche per la diagnostica e di dispositivi opto-elettronici.tecniche e strumentazioni vengono sviluppati ed implementati all interno di progetti di ricerca svolti in costante contatto e collaborazione con l Opificio delle Pietre Dure (OPD) e le istituzioni di tutela. Nel 1998 il GBC apre il suo primo Laboratorio distaccato di Metrologia Ottica ospitato presso i Laboratori di Restauro dell OPD. Il GBC è tra i promotori di LaRTeC - Laboratorio regionale pubblico-privato - Innovazione tecnologica per la diagnostica, la conservazione, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale ( una infrastruttura di ricerca di dimensione internazionale in fase di costituzione in Toscana. tecniche di analisi ad immagine L analisi ad immagine offre sorprendenti possibilità di diagnostica e di studio delle opere d arte: a seconda della regione spettrale della radiazione utilizzata, le diverse tecniche consentono di ricostruire un immagine dell oggetto che contiene informazioni diverse rispetto a quelle che si possono avere dalla semplice visione. Tutto questo riveste un importanza straordinaria sia per quanto riguarda l analisi dello stato di conservazione dell opera, sia ai fini di una sua archiviazione e memoria storica. La strumentazione e le tecniche sviluppate dal GBC permettono uno studio a largo spettro delle opere d arte. I prototipi realizzati utilizzano sorgenti UV, VIS o NIR consentendo vari tipi di analisi: da osservazioni puramente qualitative ad altre capaci di discriminare e, in molti casi, identificare la natura dei pigmenti utilizzati nei dipinti o ancora di mostrare particolari nascosti dallo strato pittorico superficiale quali disegno preparatorio e pentimenti nei dipinti antichi. metodi per il rilievo tridimensionale Il rilievo della forma costituisce un prezioso contributo all analisi ed al monitoraggio dello stato di conservazione degli oggetti di interesse storico-artistico. Le tecniche ottiche per misurare la forma, associate alle più recenti tecnologie digitali di analisi dati, permettono l acquisizione di mappe topografiche e l elaborazione di modelli tridimensionali le cui applicazioni spaziano dal restauro digitale alla realizzazione di complessi scenari di realtà virtuali, dalla creazione di archivi digitali alla realizzazione di copie senza necessità di eseguire il calco. Per il rilievo tridimensionale il GBC ha sviluppato una serie di strumenti volti a coprire un largo spettro di volumi di misura con differenti risoluzioni, consentendo così l acquisizione della morfologia superficiale di una varietà di oggetti che vanno dalla struttura architettonica al reperto archeologico di piccole dimensioni, dalle statue ai dipinti. Per la gestione dei dati 3D, il GBC si avvale della collaborazione del Visual Computing Laboratory dell ISTI-CNR di Pisa.

scanner multispettrale

scanner multispettrale scanner multispettrale L analisi ad immagine multispettrale nel VIS consente la caratterizzazione spettrale punto per punto di superfici estese e trova applicazione sia nella documentazione dello stato

Dettagli

Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR

Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR Il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione ed il Restauro (STCCR), ha come obiettivo formativo la preparazione

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara STATUTO DEL CENTRO DI RICERCA E SERVIZI DENOMINATO CENTRO PER LO SVILUPPO DI PROCEDURE AUTOMATICHE INTEGRATE PER IL RESTAURO DEI MONUMENTI D.I.A.P.RE.M. (DEVELOPMENT OF

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7754 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 123 x 81) rappresentato

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

Scansione 3D applicata all'arte e beni culturali

Scansione 3D applicata all'arte e beni culturali Scansione 3D applicata all'arte e beni culturali La questione della conservazione del patrimonio è un argomento di forte interesse: troppo spesso vediamo scomparire per sempre, a causa di calamità o di

Dettagli

Conoscere l'arte per conservare l'arte:

Conoscere l'arte per conservare l'arte: Conoscere l'arte per conservare l'arte: Indagini diagnostiche per i Beni Culturali Le opere d'arte sono oggetti unici e irripetibili e come tali vanno trattate. Conoscerne le fenomenologie di degrado e

Dettagli

Il progetto di informatizzazione dell archivio dell ICR

Il progetto di informatizzazione dell archivio dell ICR Pisa, 4 ottobre 2007 Caterina Pileggi Il progetto di informatizzazione dell archivio dell ICR Riordino, catalogazione e digitalizzazione degli archivi fotografici e per la documentazione dei restauri dell

Dettagli

TecnArt S.r.l. è uno Spin off Accademico dell'università degli Studi di Torino che opera nel settore della diagnostica scientifica applicata ai Beni

TecnArt S.r.l. è uno Spin off Accademico dell'università degli Studi di Torino che opera nel settore della diagnostica scientifica applicata ai Beni TecnArt S.r.l. è uno Spin off Accademico dell'università degli Studi di Torino che opera nel settore della diagnostica scientifica applicata ai Beni Culturali, attività nata e sviluppata in stretto contatto

Dettagli

Allegato A STANDARD PROFESSIONALE DEL TECNICO DEL RESTAURO DEI BENI CULTURALI

Allegato A STANDARD PROFESSIONALE DEL TECNICO DEL RESTAURO DEI BENI CULTURALI Allegato A STANDARD PROFESSIONALE DEL TECNICO DEL RESTAURO DEI BENI CULTURALI Premessa Il presente Allegato A è elaborato sulla base dello schema dello standard professionale della figura del Tecnico del

Dettagli

3DE Modeling Professional

3DE Modeling Professional 3DE Modeling Professional 3DE Modeling Professional è la parte di 3DE Modeling Suite che si occupa della modellazione 3D automatica di oggetti ed edifici a partire da nuvole di punti ottenute con scanner

Dettagli

Tecniche di rappresentazione La legenda GIS

Tecniche di rappresentazione La legenda GIS Diaprtimento di architettura di Firenze Tecniche di rappresentazione La legenda GIS Analisi del territorio e degli insediamenti università degli studi di Firenze _ dipartimento di architettura Dati associati

Dettagli

creazione di oggetti

creazione di oggetti La stampa 3D (conosciuta nel mondo anche nella versione inglese del termine come 3D printing) è una nuova tecnologia sviluppata a negli ultimi anni che costituisce una vera e propria evoluzione della stampa

Dettagli

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Apparato sperimentale: Spettrofotometro digitale SPID HR (U21830) con software di acquisizione,

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

INFORMATICA, IT e ICT

INFORMATICA, IT e ICT INFORMATICA, IT e ICT Informatica Informazione automatica IT Information Technology ICT Information and Communication Technology Computer Mini Computer Mainframe Super Computer Palmare Laptop o Portatile

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXXXXXXX PROVA n. 3651/XX Committente: Relatore: XXXXXXXXXXXXX ing. Georg Schiner Vista della parete di intarsio marmoreo XX/88/09/mt Bolzano, 9 Settembre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEO-CARTOGRAFICHE, ESTIMATIVE ED EDILIZIE TECNICHE DI MODELLAZIONE 3D A PARTIRE DA DATI RILEVATI

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER Studio Tecnico Associato CALCATERRA Geom. Giancarlo - PRADELLA Geom. Ermindo SONDRIO RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER Cenni metodologici ed esempi Febbraio 2015 L

Dettagli

Dalla conoscenza alla valorizzazione: il digitale per i Beni Culturali. ArcheoDigital Srls Simone Gianolio

Dalla conoscenza alla valorizzazione: il digitale per i Beni Culturali. ArcheoDigital Srls Simone Gianolio Dalla conoscenza alla valorizzazione: il digitale per i Beni Culturali ArcheoDigital Srls Simone Gianolio Chi siamo Società di Roma nata nel febbraio del 2013 Collaborano giovani under 35 con Dottorato

Dettagli

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. 1 Le immagini digitali Le immagini digitali Università IUAV di venezia Trattamento di immagini digitali immagini grafiche immagini raster immagini vettoriali acquisizione trattamento geometrico trattamento

Dettagli

INDAGINI TERMOGRAFICHE

INDAGINI TERMOGRAFICHE INDAGINI TERMOGRAFICHE INDAGO SRL Via Sestri 15/4 16154 GENOVA SESTRI Sede Operativa: Corso Italia 26-18012 Bordighera (IM) Tel/Fax: 0184-998536 Mail: info@indagosrl.it - indago@pec.it La termografia Per

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7755 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 115 x 85) rappresentato

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse Lo spettro IR Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse la frequenza della radiazione IR assorbite espressa in numero d onda (wavenumbers) -In ordinate è riportata

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER fb.m. s.r.l. 1 Il continuo sviluppo della tecnica di rilievo e la ricerca continua del miglior risultato ore-lavoro, ha prodotto la strumentazione per il rilievo

Dettagli

MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO

MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO DUOMO DI MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO a cura della Veneranda Fabbrica del Duomo, della Soprintendenza e con la collaborazione scientifica di EniTecnologie Il Duomo di Milano, un opera d arte

Dettagli

IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI. Tra tradizione e innovazione tecnologica

IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI. Tra tradizione e innovazione tecnologica IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI Tra tradizione e innovazione tecnologica LA CONOSCENZA DELL OPERA D ARTE L ARAZZO DELLA DEPOSIZIONE DALLA CROCE MUSEO DEL DUOMO DI MILANO L ARAZZO DELLA DEPOSIZIONE DALLA

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche: 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Dott.ssa Assunta Marrocchi UNIVERSITÀ DI PERUGIA Via Elce di Sotto, 8-06123 Perugia Tel. +39-0755855547 Fax +39-0755855560 e-mail: assunta@unipg.it Segr. Tel. +39-0755855534 1.

Dettagli

LA TELEMATICA PER I BENI CULTURALI COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI IMMERSIVI. Prof. Vito Cappellini

LA TELEMATICA PER I BENI CULTURALI COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI IMMERSIVI. Prof. Vito Cappellini LA TELEMATICA PER I BENI CULTURALI COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI IMMERSIVI Prof. Vito Cappellini Direttore Centro per la Comunicazione e l Integrazione dei Media Centro di Eccellenza (D.M. n. 11 del 13/01/2000)

Dettagli

Restauro 2004 28 marzo 2004 Sala Diamanti METODI TRIDIMENSIONALI PER LA DOCUMENTAZIONE, LA DIAGNOSTICA E IL RESTAURO

Restauro 2004 28 marzo 2004 Sala Diamanti METODI TRIDIMENSIONALI PER LA DOCUMENTAZIONE, LA DIAGNOSTICA E IL RESTAURO Restauro 2004 28 marzo 2004 Sala Diamanti METODI TRIDIMENSIONALI PER LA DOCUMENTAZIONE, LA DIAGNOSTICA E IL RESTAURO J-A Beraldin (1), V. Valzano (2), A. Bandiera (2) (1) Institute for Information Technology,

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - PROGETTISTA DISEGNATORE

Dettagli

Officina per le arti. Portfolio

Officina per le arti. Portfolio Officina per le arti Portfolio Officina per le Arti Opera s.r.l. www.officinaopera.it Sede: Viale delle Scienze Edificio 26 - Incubatore di impresa ARCA 90128 Palermo tel. 091.6615638 fax. 091.6615628

Dettagli

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26)

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26) Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) Struttura del corso Il Corso fornisce una solida preparazione di base in informatica, che riguarda il progetto e l analisi di algoritmi,

Dettagli

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi Lo sviluppo della Banda Larga Direzione Sistemi Informativi 1 Il modello di Sviluppo della Banda Larga in Veneto Regione del Veneto - coerentemente al Piano Nazionale per lo Sviluppo della Banda Larga

Dettagli

BENECON - CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA PER I BENI CULTURALI ECOLOGIA ECONOMIA

BENECON - CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA PER I BENI CULTURALI ECOLOGIA ECONOMIA BENECON - CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA PER I BENI CULTURALI ECOLOGIA ECONOMIA Il centro Benecon effettua analisi e diagnosi del territorio, riqualificazione ambientale, recupero e manutenzione di contesti

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Comitato Scientifico:

Comitato Scientifico: restauro tecnologie museografia rilievo conservazione diagnostica recupero paleontologia catalogazione gestione architettura materiali patrimonio culturale valorizzazione exhibition design archeologia

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria meccanica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea mira

Dettagli

C M A P M IONAM A E M NT N O

C M A P M IONAM A E M NT N O IMMAGINE DIGITALE Nelle immagini digitali, il contenuto fotografico (radiometria) viene registrato sotto forma di numeri. Si giunge a tale rappresentazione (RASTER) suddividendo l immagine fotografica

Dettagli

Di cosa parliamo? Con la cultura si mangia? Lo stato di salute del settore culturale

Di cosa parliamo? Con la cultura si mangia? Lo stato di salute del settore culturale Di cosa parliamo? Con la cultura si mangia? Lo stato di salute del settore culturale Esempi di applicazioni di Free and Open Source Software nei Beni Culturali Tecnologia e Free and Open Source Software

Dettagli

CONSOLIDAMENTO E RESTAURO NELL INSULA DEL CENTENARIO [IX, 8] A POMPEI. DAL RILIEVO ALL ANALISI STRUTTURALE

CONSOLIDAMENTO E RESTAURO NELL INSULA DEL CENTENARIO [IX, 8] A POMPEI. DAL RILIEVO ALL ANALISI STRUTTURALE CONSOLIDAMENTO E RESTAURO NELL INSULA DEL CENTENARIO [IX, 8] A POMPEI. DAL RILIEVO ALL ANALISI STRUTTURALE A. CUSTODI, L. SCIORTINO Università degli Studi di Bologna, DISTART Viale del Risorgimento 2,

Dettagli

Risoluzione: la densità dell informazione acquisita permette di misurare con elevata precisione anche i dettagli geometrici molto piccoli

Risoluzione: la densità dell informazione acquisita permette di misurare con elevata precisione anche i dettagli geometrici molto piccoli Regolamento per l utilizzo del sistema di scansione ottico 3D a frange di luce scanprobe LT disponibile presso il dipartimento di Storia e Tutela dei beni Culturali da parte di utenti esterni e interni

Dettagli

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche Sorgenti ottiche F. Poli 22 aprile 2008 Outline Laser Fabry-Perot 1 Laser Fabry-Perot 2 Laser Fabry-Perot Proprietà: sorgente maggiormente utilizzata per i sistemi di telecomunicazione in fibra ottica:

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 I media a scuola per la promozione della cittadinanza attiva Un progetto

Dettagli

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) Collaboratori: Ing. Marco Giorgio Bevilacqua - Arch. Massimo Bertellotti Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell'architettura LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI)

Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell'architettura LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI) PFP 1 Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell'architettura LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte teorica (svolta con esempi,

Dettagli

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014 PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014 La nostra scuola è dotata di Dipartimenti Disciplinari intesi come articolazioni funzionali del Collegio dei Docenti per il sostegno alla didattica e alla progettazione

Dettagli

POLO ARTISTICO. LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico. Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI

POLO ARTISTICO. LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico. Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI POLO ARTISTICO LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI Il Liceo Artistico, Musicale e Coreutico Misticoni Bellisario è organizzato operativamente in due sedi: V. Bellisario

Dettagli

Visible Scanner VIS. Cap. Sociale 50.000,00 R.E.A. di Milano 1835352 - Registro delle Imprese n 05614450962 C.C.I.A.A. di Milano

Visible Scanner VIS. Cap. Sociale 50.000,00 R.E.A. di Milano 1835352 - Registro delle Imprese n 05614450962 C.C.I.A.A. di Milano Visible Scanner VIS European Advanced Technologies S.r.l. Sede Legale: Via Carducci, 32-20123 Milano P.I. / C.F. 05614450962 Unità Op. 1: Viale Europa, 28a - 24048 Treviolo BG Tel. +39 035 19901260 Fax

Dettagli

SCHEDA TECNICA SCANNING MAPPING

SCHEDA TECNICA SCANNING MAPPING SCHEDA TECNICA SCANNING & MAPPING PANORAMICA SUI SERVIZI OFFERTI SCANSIONI LASER 3D - I SERVIZI OFFERTI DA TRESIGMA S.r.l. L'utilizzo dei sistemi laser scanner 3D permette di rilevare in modo indiretto

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Oltre il visibile: La fotografia Multispettrale nella Diagnostica per i Beni Culturali

Oltre il visibile: La fotografia Multispettrale nella Diagnostica per i Beni Culturali Oltre il visibile: La fotografia Multispettrale nella Diagnostica per i Beni Culturali Marcello Melis e Matteo Miccoli Marcello.melis@profilocolore.it Matteo.miccoli@profilocolore.it 1/20 Il colore nell'arte

Dettagli

10 - CURVE DI LIVELLO

10 - CURVE DI LIVELLO 10 - CURVE DI LIVELLO La rappresentazione del territorio mediante CURVE DI LIVELLO è stata da sempre la soluzione ideale adottata dai topografi al fine di visualizzare in maniera efficace l andamento orografico

Dettagli

Il ruolo dell ICCD nella diffusione dei modelli descrittivi del patrimonio archeologico

Il ruolo dell ICCD nella diffusione dei modelli descrittivi del patrimonio archeologico Pensare in rete, pensare la rete per la ricerca, la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico Roma, 14 ottobre 2015 Il ruolo dell ICCD nella diffusione dei modelli descrittivi del patrimonio

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

FISICA PER I BENI CULTURALI

FISICA PER I BENI CULTURALI FISICA PER I BENI CULTURALI VI Riflettografia IR, spettrofotometria P. Sapia Università della Calabria a.a. 2009/10 Collocazione spetrale dei raggi IR LUCE e COLORE Riflessione / Diffusione Assorbimento

Dettagli

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione 1 Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione Per automatizzare Ia raccolta dati di produzione e monitorare in tempo reale il funzionamento delle macchine, Meta

Dettagli

Strumenti dell Osservatorio per valutare il livello di Innovazione e Sostenibilità delle città italiane. Francesco Profumo 11 Gennaio, 2016

Strumenti dell Osservatorio per valutare il livello di Innovazione e Sostenibilità delle città italiane. Francesco Profumo 11 Gennaio, 2016 Strumenti dell Osservatorio per valutare il livello di Innovazione e Sostenibilità delle città italiane Francesco Profumo 11 Gennaio, 2016 Il presente - 2 - Gli obiettivi Nasce nell aprile 2012 sulla base

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale Dalle esigenze e l esperienza dell una proposta per un catasto acustico nazionale Andrea Poggi Perché oggi i catasti Solo oggi cominciamo ad avere reti di monitoraggio acustico Che fa una rete? Descrizione

Dettagli

Gabriella CAROTI (*), Andrea PIEMONTE(*)

Gabriella CAROTI (*), Andrea PIEMONTE(*) STUDIO RELATIVO AL RILEVAMENTO DI DETTAGLIO DI UNA PORZIONE DEL TRANSETTO NORD DELLA CHIESA DI SAN PAOLO A RIPA D ARNO AL FINE DI PROCEDERE AL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE. Gabriella CAROTI (*), Andrea PIEMONTE(*)

Dettagli

3D Mining Complex Virtual Tour

3D Mining Complex Virtual Tour 3D Mining Complex Virtual Tour 1 LO SCOPO Il progetto si basa sulla realizzazione di una simulazione tridimensionale interattiva, consultabile via web, dei compendi minerari di Porto Flavia e Galleria

Dettagli

Rilievo morfologico del manto stradale

Rilievo morfologico del manto stradale Rilievo morfologico del manto stradale Federico Ferrari L utilizzo del Laser Scanner D Cyrax System nel campo dell incidentistica stradale per perizie legali è collocabile all interno dei programmi di

Dettagli

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Sistema 3D-MBS 1 SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Il 3D-Multi Band System è un sistema integrato per la gestione della sicurezza

Dettagli

Servizi. e Monitoraggio di Processo e prodotto. Innovazione e tecnologia a tutela della qualità dei vostri prodotti

Servizi. e Monitoraggio di Processo e prodotto. Innovazione e tecnologia a tutela della qualità dei vostri prodotti Servizi per la Tracciabilità Autenticità e Monitoraggio di Processo e prodotto Innovazione e tecnologia a tutela della qualità dei vostri prodotti SPIN OFF UNIMORE La Società ChemSTAMP Srl nasce come Spin-Off

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER

Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER Il rilievo con Laser Scanner produce una nuvola di punti che riproduce fedelmente l intera area interessata dall intervento. Che si tratti del rilievo di un edificio,

Dettagli

DOMANDA PER L ACCESSO AI LABORATORI DELL INFRASTRUTTURA IPERION_CH.it

DOMANDA PER L ACCESSO AI LABORATORI DELL INFRASTRUTTURA IPERION_CH.it DOMANDA PER L ACCESSO AI LABORATORI DELL INFRASTRUTTURA IPERION_CH.it 1) Titolo del progetto 2) Acronimo del progetto (max 20 caratteri) 3) Responsabile del progetto (Tutte le informazioni riguardanti

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) Emission spectra and L-I characteristics Capitolo 3 Applicazioni degli SLED. I LED superluminescenti vengono utilizzati in varie applicazioni in cui è richiesta una

Dettagli

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale INFORMATICA Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale A.A. 2014/2015 II ANNO II SEMESTRE 2 CFU CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Dettagli

GIS & TELERILEVAMENTO

GIS & TELERILEVAMENTO Febbraio 2006 PROPOSTA PER UN CORSO GIS & TELERILEVAMENTO IN DUE LIVELLI (BASE ED AVANZATO) PRESSO L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA D AGRIGENTO s.r.l. Via Massaua 12, 70123 Bari INDICE INTRODUZIONE

Dettagli

PRAI PROGRAMMA REGIONALE DI AZIONI INNOVATIVE

PRAI PROGRAMMA REGIONALE DI AZIONI INNOVATIVE PRAI PROGRAMMA REGIONALE DI AZIONI INNOVATIVE CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE Denominazione soggetto CHI PRAI - Programma per l innovazione e il miglioramento del rapporto industria-ricerca

Dettagli

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine La Visione Artificiale La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine Copyright Alcune slide sono tratte dal testo: Digital Image Processing Materiale didattico relativo si trova

Dettagli

IMMAGINI DIGITALI 2D-3D E ICT

IMMAGINI DIGITALI 2D-3D E ICT IMMAGINI DIGITALI 2D-3D E ICT Prof. Vito Cappellini Presidente Centro di Eccellenza per la Comunicazione e l Integrazione dei Media vito.cappellini@unifi.it Le tecnologie ICT sono già fondamentali ed ancor

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

Laura Abba CNR Istituto IIT Pisa e Associazione Digital Champions

Laura Abba CNR Istituto IIT Pisa e Associazione Digital Champions Digital day - 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA UN'OPERAZIONE DI CULTURA DIGITALE Laura Abba CNR Istituto IIT Pisa e Associazione Digital Champions SOMMARIO Ø Digitale in Italia: a che punto siamo?

Dettagli

Visione 3D: depth from defocus

Visione 3D: depth from defocus Visione 3D: depth from defocus Sviluppo di sistema ottico per rilievo 3D mediante misura di defocalizzazione Utilizzo di lenti liquide di ultima generazione a controllo di lunghezza focale in tensione

Dettagli

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO DPSS Dipartimento di Psicologia dello Come accedere ai laboratori del DPSS GUIDA RAPIDA 1. Scaricare e compilare la " Scheda di accesso ai corsi per i frequentatori dei laboratori" 2. Accedere a: https://elearning.unipd.it/servizioformazione/

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Decorazione Piastrelle

Decorazione Piastrelle Materiali Materiali/Textures: Il programma comprende un'ampia raccolta di materiali suddivisi in diverse categorie ma è possibile incrementare la quantità di materiali tramite il comando di creazione materiale.

Dettagli

23 ore 10,00 11, 00 Webcast online Creazione e modifica di entità geografiche

23 ore 10,00 11, 00 Webcast online Creazione e modifica di entità geografiche OGGETTO: Proposta di iniziative per APC (Art. 4 del Regolamento APC) Sida Informatica & Blumatica Autodesk Authorized Value Added Reseller, Società Leader nel campo dei Sistemi Informativi Territoriali,

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento DArTe A.A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) condotto

Dettagli

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

DENOMINAZIONE DEI SITI DELLE STRUTTURE DELLA SAPIENZA

DENOMINAZIONE DEI SITI DELLE STRUTTURE DELLA SAPIENZA DENOMINAZIONE DEI SITI DELLE STRUTTURE DELLA SAPIENZA 1. I siti delle strutture della Sapienza (Facoltà, Dipartimenti ecc.), rappresentato un dominio di terzo livello all interno del dominio della Sapienza

Dettagli