Il concorso «Youth in Action for Sustainable Development Goals» Milano, 22 maggio 2017

Documenti analoghi
Claudio Dordi Università Bocconi EU-Vietnam Multilateral Trade Assistance Project

Le strategie ONU per la localizzazione della Agenda Post 2015 e lo sviluppo locale sostenibile. Francesco Bicciato

L agenda 2030 per la sostenibilità economica, sociale ed ambientale

Presentazione Concorso «Youth in Action for Sustainable Development Goals Edizione 2018» Milano, 16 marzo 2018

«Lo spazio sostenibile: dai detriti spaziali ai satelliti intelligenti» Forum PA

Una visione integrata dei sistemi economici, sociali e ambientali: la sfida degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Teoria e pratica dello sviluppo

L informazione statistica per i Sustainable Development Goals. ANGELA FERRUZZA Istat

REGOLAMENTO. 1. PROMOTORI Youth in Action for Sustainable Development Goals (SDGs) è un Concorso promosso da:

REGOLAMENTO. 1. PROMOTORI Youth in Action for Sustainable Development Goals (SDGs) è un Concorso promosso da:

Difficoltà nella mitigazione dei rischi da detriti spaziali e futuri rimedi per preservare l ambiente spazio

Sdg s Compliance. giugno Pres. Raffaele M. Maiorano. qualità di nuova generazione

REGOLAMENTO. 1. PROMOTORI E PARTNER Youth in Action for Sustainable Development Goals (SDGs) edizione 2018 è un Concorso promosso da:

Lo sviluppo sostenibile: una scelta per il presente e il futuro del mondo

I Nostri Valori COS É AIESEC LA NOSTRA VISION. Pace e sviluppo del potenziale umano. LA NOSTRA MISSION

Elaborare e diffondere il sapere: MIUR, Università, e gli obiettivi di sviluppo sostenibili dell ONU

Lo sviluppo sostenibile: una scelta per il presente e il futuro del mondo

Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro:

REGOLAMENTO CONTESTO individuare le azioni da intraprendere a favore dello sviluppo sostenibile internazionale Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Università degli Studi dell Insubria

CONCETTO DI SVILUPPO UMANO E SOSTENIBILE

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

PREMIO TESI DI LAUREA

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

Apertura dei lavori. YOUTH 4SDGs Il ruolo dei giovani nello sviluppo sostenibile. 22 MAGGIO 2017 Festival dello Sviluppo Sostenibile.

Classifica Censis Repubblica 2015

GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE

FORUM LOCALE ITINERARI TERRA-MARE

EUSALP EU Strategy for the Alpine Region. ANNA GIORGI Action Group 1 Leader Edolo,

Tavolo Tematico Dottorato di Ricerca. Università degli Studi di Torino dott. Marco Degani

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

STRATEGYINNOVATIONVALUE

BASE - Bicocca Ambiente Società Economia. L impegno per la sostenibilità dell Università di Milano-Bicocca

AREA - SVILUPPO. Valore nazionale degli indicatori

La misurazione statistica degli SDGs: una sfida ed un opportunità per il Sistema statistico nazionale anche verso una città sostenibile

ROMA LUISS GUIDO CARLI 12 MAGGIO 2016 PREPARARSI AL FUTURO: IDEE SOSTENIBILI AL SERVIZIO DEL TERRITORIO

Giovanni Bianchi, Emilio Mariotti, Vera Montalbano Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università di Siena

15 Marzo I nuovi scenari della sostenibilità e il ruolo del settore privato

Il sistema integrato sulla violenza di genere Maria Giuseppina Muratore

VII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2004

Tavolo Tematico Dottorato di Ricerca

Il ruolo delle imprese per l implementazione dell Agenda 2030 e degli SDGs

Programma Ego Premio per l Innovazione 2014

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano

Convegno «La Rete delle Università per la Sostenibilità» Il dialogo tra Università e reti internazionali. Relatore: Prof.

COS È AIESEC. LA NOSTRA VISION LA NOSTRA MISSION I NOSTRI VALORI

Piano per l'educazione alla Sostenibilità

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5

#marcheuropa 2018 SOSTENIBILITA. Laura Cavalli, Fondazione Eni Enrico Mattei

BANDO DI PARTECIPAZIONE AL Premio per l Innovazione del Programma Ego Edizione 2012

Leadership, Knowledge, Partnership

Bandi transnazionali co-finanziati dal MIUR

1. La casa della CO-llaborazione

11 NOVEMBRE 2016 ECOMONDO FIERA DI RIMINI

I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell ateneo non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata

Idee per un progetto multi-stakeholder per produrre e consumare in modo responsabile Milano 26 maggio 2017

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

Innovazione e Cultura Scientifica e Tecnica per lo Sviluppo

INFODAY ERASMUS+ CALL 2017 LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE IN ERASMUS+

PNICube è l associazione italiana degli incubatori universitari e delle business plan competition locali, denominate Start Cup.

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals

Leadership, Knowledge, Partnership

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Scadenza del Bando: 25 Maggio 2016 Corso: dal 06 Giugno 2016 al 30 Giugno Promosso da. In collaborazione con

Il Progetto EOS Conoscere l assicurazione

I PAES in Italia: stato dell'arte e bisogni futuri: le opportunità di CapaCITY e del Gruppo di Lavoro Agende 21 Locali per Kyoto

Scadenza del Bando: 20 Febbraio 2017 Date del Corso: dal 3 al 31 Marzo Promosso da. In collaborazione con

HORIZON 2020: a starting kit. Luisa TONDELLI Consiglio Nazionale delle Ricerche - ISOF Area della Ricerca di Bologna

Scadenza del Bando: 25 febbraio 2018 Date del Corso: dal 2 al 30 marzo Promosso da. In collaborazione con

INNOVARE, RIQUALIFICARE, INVESTIRE, TRASFORMARE: DIECI ANNI PER REALIZZARE UN ITALIA SOSTENIBILE

Piano Lauree Scientifiche. Progetto Nazionale di Chimica. Incontro Firenze Con.Chimica 25 giugno 2019

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

La rete per la sostenibilità in STATALE

Il lavoro dell uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità La sostenibilità è un dovere che genera competitività e convenienze

I Contamination Lab. Obiettivo

«Non c è futuro per chi non si occupa del bene comune»

Rassegna Stampa CENTRE INTERNATIONAL DE HAUTES ETUDES AGRONOMIQUES MÉDITERRANÉENNES

AREA MEDICINA, ODONTOIATRIA, VETERINARIA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

La riforma dei curricula

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

Syllabus Attività Formativa

CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino

Progetti e attività EU con Federesco

CALL 2019 KA107 Higher education student and staff mobility within PARTNER countries Candidature ricevute

IDEE E SOLUZIONI PER IL MONDO DELL INGEGNERIA AGRARIA

VQR VQR

Fiera di Roma Maggio 2019

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex. Milano, 18/7/2017

La comunicazione come strumento per rilevare bisogni d innovazione: un caso pilota

La Rete Italiana LCA e la formazione. Francesca Cappellaro

VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

Transcript:

Il concorso «Youth in Action for Sustainable Development Goals» Milano, 22 maggio 2017 1

AGENDA 1. Lo sviluppo sostenibile e l Agenda 2030 2. Il concorso «Youth in Action for Sustainable Development Goals» 2

Lo Sviluppo Sostenibile/1 Definizione e Processo The ability to meet the need of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs Bruntland Report (1987) UN Rio Summit (1992) on environment and development: Rio Declaration: a manifesto for Sustainable Development Rio+20 Conference (2012-20 ys later) The Rio+20 GA RES 66/288 The future we want, set out a mandate to develop 17 Sustainable Development Goals (SDGs) to be reached by 2030. The UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) was adopted Millenium Summit New York (2000): Multilateral Development Goals (MDGs) to be achieved by 2015 UN New York Summit (2015) adopted 17 SDGs gathered in the Agenda 2030. SDGs will build upon the MDGs and converge with the post 2015 development agenda. 3

Lo Sviluppo Sostenibile/2: Multilateral Development Goals (MDGs) Goal 7: Environmental Sustainability lack of energy sustainability goals 4

Lo Sviluppo Sostenibile/3: Agenda 2030 e i 17 SDGs https://youtu.be/5_h LuEui6ww 5

Lo Sviluppo Sostenibile/4: i 17 Sustainable Development Goals 1. End poverty in all its forms everywhere; 2. End hunger, achieve food security and improved nutrition and promote sustainable agriculture; 3. Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages; 4. Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all; 5. Achieve gender equality and empower all women and girls; 6. Ensure availability and sustainable management of water and sanitation for all; 7. Ensure access to affordable, reliable, sustainable and modern energy for all; 8. Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all; 9. Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation; 10. Reduce inequality within and among countries; 11. Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable; 12. Ensure sustainable consumption and production patterns; 13. Take urgent action to combat climate change and its impacts; 14. Conserve and sustainably use the oceans, seas and marine resources for sustainable development; 15. Protect, restore and promote sustainable use of terrestrial ecosystems, sustainably manage forests, combat desertification, and halt and reverse land degradation and halt biodiversity loss; 16. Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels; 17. Strengthen the means of implementation and revitalize the global partnership for sustainable development. 6

Lo Sviluppo Sostenibile/5: The Sustainable Development Solutions Network Launched by UN Secretary-General Ban Ki-moon in 2012, the Sustainable Development Solutions Network (SDSN) mobilizes scientific and technical expertise from academia, civil society, and the private sector in support of sustainable development problem solving at local, national, and global scales. In 2015, the SDSN launched its official youth initiative (SDSN Youth) to empower youth globally to create sustainable development solutions. SDSN Youth educates young people about the challenges of sustainable development and creates opportunities for them to use their creativity and knowledge to pioneer innovative solutions for the SDGs. SDSN Youth creates platforms for young people to connect, collaborate and integrate their ideas and perspectives into national and regional pathways for implementation of the SDGs. In 2016 SDSN Italia, the national hub of SDSN in Italy, was launched and is hosted by Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM). http://sdsnyouth.org/ http://www.sdsnitalia.it/ 7

AGENDA 1. Lo sviluppo sostenibile e l Agenda 2030 2. Il concorso «Youth in Action for Sustainable Development Goals» 8

Il concorso/1 Descrizione «Youth in Action for Sustainable Development Goals» è il concorso, rivolto a giovani under 30, promosso da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Eni Enrico Mattei e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, sulla piattaforma digitale ideatre60, con il supporto di AsviS, SDSN Youth, AIESEC, RUS e Fondazione Collegio delle Università Milanesi, volto a raccogliere e premiare le migliori idee in grado di favorire il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) in Italia. Obiettivi progettuali Formare giovani talenti sul tema dello Sviluppo Sostenibile (SDGs), attraverso una molteplicità di strumenti come: e-learning, learning-by-doing (nell ideazione/sviluppo dell idea progettuale), workshop formativo (miglioramento dell idea progettuale), stage presso aziende e organizzazioni partner. Stimolare la capacità creativa dei giovani sull implementazione dell Agenda 2030, contribuendo con soluzioni innovative, ad impatto sociale e connotate da una componente tecnologica. Diffondere cultura e sensibilizzare rispetto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 9

Il concorso/2 Target Giovani under 30, iscritti a un corso universitario/post-universitario (es. Master, Dottorato ) o già in possesso di titolo di laurea/postlaurea (es. triennale, specialistica, master, dottorato ) I requisiti delle idee progettuali Le «idee progettuali», che ciascun partecipante ha presentato, dovevano rispondere ai seguenti requisiti: riguardare almeno un SDG (e almeno uno dei relativi target previsti) e contribuire al suo raggiungimento includere una componente tecnologica (es. approccio digitale, nuove tecnologie ) contenere elementi di innovazione essere scalabile e replicabile Premi Stage retribuito (da 3 a 6 mesi) presso uno dei Promotori/Partner dell iniziativa Possibilità per l idea migliore di partecipazione alla «International Conference on Sustainable Development (ICSD) 2017» a New York, la più importante conferenza mondiale sui temi dello sviluppo sostenibile. 10

La formazione Il percorso formativo Uno degli obiettivi del concorso "Youth in Action for Sustainable Development Goals" era offrire ai giovani un'opportunità per acquisire nuove competenze nell'ambito dello sviluppo sostenibile. La partecipazione al concorso prevedeva un percorso formativo finalizzato a fornire skills utili ai partecipanti. Nello specifico: per tutti i partecipanti, 4 moduli formativi in modalità e-learning dal tema: 1. Getting to Know the Sustainable Development Goals ; 2. Business & the SDGs ; 3. Come costruire un Elevator Pitch efficace ; 4. Come costruire un Business Plan efficace. per i finalisti, un workshop formativo di 1 giornata finalizzato all acquisizione di skills utili al perfezionamento della propria idea progettuale. 11

180 idee pervenute 93 idee ammesse 37 33 30 27 39 28 25 IDEE AMMESSE SUDDIVISE PER SDG PRIMARIO E SECONDARIO 27 Si riporta uno spaccato delle 93 idee ammesse suddivise per SDG di riferimento primario (uno solo) e ulteriori SDGs secondari indicati 20 14 14 12 27 8 21 6 6 6 5 4 4 14 19 2 2 1 10 18 10 1 1 1 19 16 SDG 11 SDG 4 SDG 12 SDG 17 SDG 9 SDG 3 SDG 13 SDG 2 SDG 7 SDG 8 SDG 6 SDG 10 SDG 16 SDG 15 SDG 14 SDG 5 SDG 1 SDG PRIMARIO SDG SECONDARIO 12

11 POLIMI 4 CATTOLICA 3 BICOCCA 2 BOCCONI 1 IULM 1 ISPI 1 UNIMED 23 BICOCCA 2 12 4 TOR VERGATA 4 LA SAPIENZA 2 ROMA III 1 LUISS 1 PUL 6 5 POLITO 1 UNITO 1 CA FOSCARI 1 IUAV UNIVERSITÀ DI PROVENIENZA Abbiamo coinvolto studenti provenienti da più di 30 università italiane e 6 estere. 6 1 PARIGI 1 MICHIGAN 1 COIMBRA 1 MADRID 1 MAASTRICHT 1 LUGANO LUISS 1 2 4 4 4 4 3 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 TOR VERGATA 1 MILANO ROMA TORINO UNISANNIO 4 VENEZIA UNIPV 4 BENEVENTO PAVIA BOLOGNA FERRARA PADOVA SALERNO SIENA BOLZANO GENOVA MODENA L AQUILA NAPOLI VARESE COSENZA TRENTO PARMA CHICAGO 1 LUGANO 1 BARI MADRID 1 CAGLIARI BERGAMO POTENZA 13

CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE 21 20 16 16 TITOLO DI STUDIO Partecipanti divisi per titoli di studio ordinati secondo il percorso universitario 3 10 3 LAUREA TRIENNALE IN CORSO LAUREA TRIENNALE LAUREA MAGISTRALE IN CORSO LAUREA MAGISTRALE MASTER O IN CORSO MASTER PHD 14

AREE DI STUDIO CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE Numero di idee per aree di studio dei partecipanti raggruppate in 5 macro aree tematiche più la categoria «Altro» 25 16 16 15 10 7 INGEGNERIA ECONOMIA & MANAGEMENT SCIENZE FISICHE E AMBIENTALI SCIENZE POLITICHE DESIGN & ARCHITETTURA ALTRO 15

I Promotori del concorso Fondazione Italiana Accenture nasce nel 2002 con l intento di facilitare sinergie e crowdsourcing di soggetti, risorse, modelli, processi e competenze per sostenere le migliori idee allo scopo di generare coesione sociale e sviluppo economico sostenibile. A tale fine gestisce la piattaforma digitale per concorsi per idee ideatre60. La Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) è un istituzione non-partisan, non-profit e un think tank che promuove una migliore conoscenza dello sviluppo sostenibile e fornisce analisi puntuali e obiettive su un ampia gamma di temi ambientali, energetici e di economia globale. Da Marzo 2016 FEEM è Hosting Institution di SDSN Italia, il network nazionale del UN Sustainable Development Solutions Network (SDSN). Fondazione Giangiacomo Feltrinelli nasce con una vocazione specifica: essere una piattaforma di confronto tra sensibilità e attori del territorio, una rete di contatti nazionali e internazionali e di ascolto costruttivo. La Fondazione ha dato vita a progetti di ricerca internazionali che hanno indagato in modo sistemico e interdisciplinare le trasformazioni del profilo del lavoro, della qualità della vita e delle nuove dinamiche della cittadinanza. 16

I Supporter del concorso Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, nasce a febbraio 2016, su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell Università di Roma Tor Vergata, per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell importanza dell Agenda per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarla allo scopo di realizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. L Alleanza riunisce attualmente oltre 150 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile. SDSN Youth is the global youth division of the Sustainable Development Solutions Network (SDSN), a new initiative to amplify the energy and capabilities of youth in generating broader buy-in for the SDGs by mobilizing resources and building capacity to empower action. AIESEC è un'organizzazione non governativa e no-profit presente in più di 120 paesi e territori, interamente gestita da studenti universitari che mira al raggiungimento della pace e dello sviluppo del potenziale umano creando consapevolezza rispetto alle caratteristiche di leadership tra i giovani tramite esperienze pratiche in contesti stimolanti. Assieme ad altre organizzazioni partner, AIESEC sviluppa queste caratteristiche facilitando un network di scambi internazionali sotto forma di esperienze di volontariato e di tirocinio retribuito. La RUS, istituita presso la CRUI nel luglio 2016, è la prima esperienza di coordinamento e condivisione tra tutti gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. La finalità principale è la diffusione della cultura e delle buone pratiche di sostenibilità, l'incremento degli impatti positivi in termini ambientali, etici, sociali ed economicidelle azioni messe in atto dalle singole università e della riconoscibilità dell esperienza italiana a livello internazionale. La Fondazione Collegio delle Università Milanesi è un istituzione senza scopo di lucro sostenuta da sette università e da importanti enti pubblici e privati della città di Milano. Obiettivo della Fondazione è essere un punto di riferimento all interno del panorama accademico, istituzionale e imprenditoriale italiano ed europeo. 17

I Partner del concorso 18

Premiazione del concorso «Youth in Action for Sustainable Development Goals» Le idee dei giovani per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile youthinactionforsdgs.ideatre60.it SAVE THE DATE Martedì 6 giugno ore 15:00 Sala Polifunzionale Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Viale Pasubio 5, Milano SAVE THE DATE 20