PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

Documenti analoghi
PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI

COMUNE DI PERANO (PROV. DI CHIETI) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 29 Seduta del

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

C O M U N E D I SANNICANDRO DI BARI

Comune di Mola di Bari

COMUNE DI SALTRIO COMUNE DI VIGGIÙ COMUNE DI CLIVIO

PIANO FINANZIARIO E RELATIVA RELAZIONE ESERCIZIO 2014

RACCOLTA VETRO e ALLUMINIO E CONTENITORI METALLICI POTRA ESSERE CONFERITO NELLA STESSA CAMPANA

Comune di Bisceglie Provincia di Barletta - Andria - Trani Verbale di deliberazione della Giunta Municipale

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI

COMUNE DI MONZUNO Medaglia d Oro al Merito Civile

ACCOMPAGNAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

T.A.R.E.S. Tributo comunale sui Rifiuti e sui Servizi. Assemblea pubblica. Curno, 9 novembre 2013

La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino. Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017

COMUNE DI SIRTORI Provincia di Lecco *********** REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE ***********

COMUNE DI CASTELFORTE Provincia di Latina

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano


N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

Incontro informativo. sulla raccolta differenziata

Per informazioni: ACSEL S.p.A

COMUNE DI PIZZIGHETTONE

COMUNE DI CAMPOBASSO

COMUNE DI VALMOZZOLA (Provincia di Parma)

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

FRAZIONE GRUPPO (N) (%) (N) (%) ACCUMULATORI PER AUTO % % 262,30 0,24 ALLUMINIO 66 27% % 1.464,00 1,33

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.55

RIQUALIFICAZIONE PIAZZOLA ECOLOGICA NUOVO REGOLAMENTO RIFIUTI INCONTRI DEL 24 E 27 FEBBRAIO

I risultati economici e quali-quantitativi a dieci anni dall introduzione della tariffa puntuale L esperienza del Gruppo Contarina SpA

COMUNE. PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA' - Previsione Anno. DATI del COMUNE GESTITO PREVISIONE DATI DELLA RACCOLTA RIFIUTI

Città di Marigliano (Provincia di Napoli)

ALLEGATO A Regolamento Tares, approvato con Deliberazione n. 27/CC del 28/06/2013 e modificato con Deliberazione n. 52/CC del 28/10/2013

Residui alimentari e scarti di cucine e mense. Vetro in bottiglie e oggettistica. Recupero

COMUNE DI MONTESPERTOLI (Provincia di Firenze)

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI

SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT.

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE

CALCOLO DELLA SPESA DEL SERVIZIO ANNUO

La raccolta differenziata: le stazioni ecologiche Stazione ecologica di Forlì Isonzo

COMUNE DI AMEGLIA REGOLAMENTO COMUNALE SISTEMA PREMIALE SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

COMUNE di ACQUANEGRA CREMONESE

COMUNE DI ASIAGO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TASI (TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI)

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA

COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari

COMUNE DI LIVORNO FERRARIS Tel. (0161) C.A.P Fax (0161)

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BINAGO Provincia di Como

COMUNE DI AIRASCA Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.8

04 Centri Attrezzato per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani (C.A.R.D.)

COMUNE DI LEFFE Provincia di Bergamo

.+"20,"0 2,"0,"0 3 44$0! 4 $!$ "2 /,"0 # #95:&'!( ,+1 %&'()* +, - -!!!!!!!! %()* 6'(788'&- - " "# $ #$$!% " #$!$$!% " /".

C.C. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Fase 1: Individuazione Quartieri.

COMUNE DI CAVARGNA Provincia di Como. Estratto dal registro delle deliberazioni del Consiglio Comunale

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria ALLEGATO TECNICO N. 7

COMUNE DI SALTRIO COMUNE DI VIGGIÙ COMUNE DI CLIVIO

NUOVO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

Comune di Battaglia Terme

UTENZE NON DOMESTICHE

COMUNE DI PETTINENGO: LA RACCOLTA RIFIUTI: RUOLI E FUNZIONI

!"!# /#",2."2 3 44%2 /#"12 1"/2 /,, 4 % %43 3 3!1"#!"2 # #95:&'!( &'()*+,!!!!!!!!! !" # #$$!% " " #$!$$!% 01"!2 5 '!3 '! 6'' 665!!!!!

!"! 0 /"10 1"0 2 44$0 +"30 "10 +/-! 4 $ $42 2 2!3"+.3"30 # #95:&'"( %&'()* +! !"""! "# $ #$$"%" ."/0 #$$"%! #$$"%"3"! #$$"%#4& !#+'"!"!

COMUNE DI CASTELNOVETTO PROVINCIA DI PAVIA

$#21 #%1 ! "#$% 3 44'1! %#1.#"1 "2. 4 '!' "#$.#1 # #(59&'"( ()*+,-. !""" (+,- 6*+788*)/ / "# $ #$$"%" 0#.1 #$$"%! #$$"%"3"!

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI

0",1 /"1 2 33%1! 3 %!% " # #849&'"(" &'()*+, - -!""" &)*+ 6()788('- - "# $ #$$"%" !!!! /0"1 #$$"%! #$$"%"2"! #$$"%#3& !#+'"!"!" &"!!

COMUNE DI MAFALDA Provincia di Campobasso

Comune di Sauze d Oulx

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI. ATTENZIONE: IL PRESENTE CALENDARIO SOSTITUISCE QUELLO GIà IN VOSTRO POSSESSO

COMUNE DI CHERASCO. Prov. CUNEO

RIEPILOGO IMPORTI (per cinque anni di servizio)

% & !"#$ //"!2 "2 #".2 "2 3 44&2 #$! 4 & &43 3 3!"$ 10"2 " "849%&!' 0!# '()*+,!$!!!!!!!!! "# $ "##!$ "#!##!$ ( 1"$2 4 &!2 &! 5&& 554!!!!!

"#$ 0#"2 "2 3 44&2! $"2 0"-2 --# 4 &!& " "2 # #849&'!&' !!!!!!!! " " '*+, 6)*788)(.. "# $ #$$!% " #$!$$!% 1#"2 4 '!2 '! 5'' 554!!!!!

COMUNE DI PORTOSCUSO Provincia di Carbonia Iglesias

UNIONE OVEST LAGO VARESE Comuni di Bardello Bregano Malgesso PROVINCIA DI VARESE =======ooo=======

&'!(!$)!$ $#1 0/#1 /"#1 $#1 ! "#"$ 2 44&1! $"$$/ 4 &!& "/#3.#"1 " ")6:&'!(!$)!$ !!!!!!!! '*+, 6)*788)(- - "# $ "##!$ % "#!##!

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ISOLA ECOLOGICA DI SPARANISE INDICE

COMUNE DI FAEDIS RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TASSA RIFIUTI ANNO 2014

COMUNE DI PRADALUNGA PROVINCIA DI BERGAMO

R02 STIMA DEI COSTI E QUADRO ECONOMICO

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

COMUNE DI ALBAREDO PER SAN MARCO Provincia di Sondrio

Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Galliera. consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo.

PARTE TERZA. Comune di Laglio Provincia di Como. Regolamento per l istituzione e l applicazione della TASI INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

ANALISI TECNICO-ECONOMICA

Incontro Pubblico Raccolta differenziata Porta a Porta QUARTIERE CENTRO Voghera. Giovedì 24 Novembre Sala Auditorium Centro Natatorio Dagradi Voghera

COMUNE DI TRINITA SCHEDA SERVIZI

Calendario raccolta differenziata domiciliare nel Comune di san Pietro in Casale. utenze non domestiche - zona industriale

Sistema di gestione della raccolta dei rifiuti urbani, che comporta l eliminazione dei cassonetti stradali dell indifferenziato, sostituito da un

COMUNE DI RACCUJA CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO

Regolamento per la disciplina del tributo per i servizi indivisibili (TASI) Approvato con delibera di Consiglio Comunale n.

81% La raccolta domiciliare, l applicazione della tariffa puntuale, un esperienza mantovana.

Transcript:

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n.10 in data 21/03/2014 1

INDICE 1. Premessa 2. Il contenuto del Piano Finanziario 3. Dati economici ed ambientali utilizzati per la redazione del Piano Finanziario 4. Caratteristiche territoriali e socio-economiche del Comune Cernusco di Lombardone 5. Soggetto gestore dei servizi sui rifiuti 6. Sintesi del modello gestionale dei servizi di igiene ambientale 7. Frequenza di raccolta delle principali frazioni di rifiuto 8. Schema riassuntivo dei soggetti che effettuano i servizi e degli impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti 9. Controllo dell Amministrazione Comunale 10. Pulizia delle strade, delle piazze e delle aree ad uso pubblico 11. Modalità di raccolta dei rifiuti urbani e assimilati indifferenziati 12. Raccolta dei rifiuti urbani suddivisi per tipologia merceologica (raccolta differenziata) 13. Struttura e modalità di gestione della Piattaforma Ecologica 14. Promozione di campagne di informazione ed educazione ecologica ambientale sui servizi di raccolta dei rifiuti solidi urbani 15. Analisi dell andamento della produzione dei rifiuti 16. Obiettivi di gestione dell Amministrazione Comunale 17. Prospetto Economico Finanziario 18. Determinazione del tributo TARI di riferimento 2

1. Premessa Il presente documento riporta gli elementi caratteristici del Piano Finanziario della componente TARI (tributo servizio rifiuti) componente dell Imposta Unica Comunale IUC, in vigore dal 1 gennaio 2014, destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell utilizzatore. Con i commi dal 639 al 705 dell articolo 1 della Legge n. 147 del 27.12.2013 (Legge di Stabilità 2014), è stata istituita l Imposta Unica Comunale (IUC) (decorrenza dal 1 gennaio 2014) basata su due presupposti impositivi: uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore l altro collegato all erogazione e alla fruizione di servizi comunali. La IUC (Imposta Unica Comunale) è composta da : IMU (imposta municipale propria) componente patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali; TASI (tributo servizi indivisibili) componente servizi, a carico sia del possessore che dell utilizzatore dell immobile, per servizi indivisibili comunali TARI (tributo servizio rifiuti) componente servizi destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell utilizzatore. Il comma 704 art. 1 della Legge n. 147 del 27.12.2013 (legge di stabilità 2014) ha stabilito l abrogazione dell articolo 14 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 (TARES) L art. 1 della Legge n. 147 del 27.12.2013 (legge di stabilità 2014) è suddiviso, in materia IUC, nei seguenti commi : commi da 639 a 640 Istituzione IUC (Imposta Unica Comunale) commi da 641 a 668 TARI (componente tributo servizio rifiuti) commi da 669 a 681 TASI (componente tributo servizi indivisibili) commi da 682 a 705 Disciplina Generale componenti TARI e TASI In particolare, i commi di maggior interesse in materia della componente TARI sono i seguenti: 683. Il consiglio comunale deve approvare, entro il termine fissato da norme statali per l approvazione del bilancio di previsione, le tariffe della TARI in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, redatto dal soggetto che svolge il servizio stesso ed approvato dal consiglio comunale o da altra autorità competente a norma delle leggi vigenti in materia, e le aliquote della TASI, in conformità con i servizi e i costi individuati ai sensi della lettera b), numero 2), del comma 682 e possono essere differenziate in ragione del settore di attività nonché della tipologia e della destinazione degli immobili. 688. Il versamento della TASI è effettuato, in deroga all articolo 52 del decreto legislativo n. 446 del 1997, secondo le disposizioni di cui all articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, nonché, tramite apposito bollettino di conto corrente postale al quale si applicano le disposizioni di cui al citato articolo17, in quanto compatibili. Il versamento della TARI e della tariffa di natura 3

corrispettiva di cui ai commi 667 e 668, è effettuato secondo le disposizioni di cui all articolo 17 del decreto legislativo n. 241 del 1997, ovvero tramite le altre modalità di pagamento offerte dai servizi elettronici di incasso di pagamento interbancari e postali. Con decreto del direttore generale del Dipartimento delle finanze del Ministero dell economia e delle finanze, sono stabilite le modalità per la rendicontazione e trasmissione dei dati di riscossione, distintamente per ogni contribuente, da parte dei soggetti che provvedono alla riscossione, ai comuni e al sistema informativo del Ministero dell economia e delle finanze. Il comune stabilisce le scadenze di pagamento della TARI e della TASI, prevedendo di norma almeno due rate a scadenza semestrale e in modo anche differenziato con riferimento alla TARI e alla TASI. È consentito il pagamento in un unica soluzione entro il 16 giugno di ciascun anno. 689. Con uno o più decreti del direttore generale del Dipartimento delle finanze del Ministero dell economia e delle finanze, di concerto con il direttore dell Agenzia delle entrate e sentita l Associazione nazionale dei comuni italiani, sono stabilite le modalità di versamento, assicurando in ogni caso la massima semplificazione degli adempimenti da parte dei soggetti interessati, e prevedendo, in particolare, l invio di modelli di pagamento preventivamente compilati da parte degli enti impositori. 691. I comuni possono, in deroga all articolo 52 del decreto legislativo n. 446 del 1997, affidare, fino alla scadenza del relativo contratto, la gestione dell accertamento e della riscossione della TARI, anche nel caso di adozione della tariffa di cui ai commi 667 e 668, ai soggetti ai quali, alla data del 31 dicembre 2013, risulta affidato il servizio di gestione del servizio di gestione dei rifiuti, o di accertamento e riscossione del comunale sui rifiuti o sui servizi di cui all articolo 14 del decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214. 692. Il comune designa il funzionario responsabile a cui sono attribuiti tutti i poteri per l esercizio di ogni attività organizzativa e gestionale, compreso quello di sottoscrivere i provvedimenti afferenti a tali attività, nonché la rappresentanza in giudizio per le controversie relative al tributo stesso. 2. Il contenuto del piano finanziario Come specifica l art. 8, D.P.R. 158/1999, il Piano Finanziario, deve individuare: il programma degli interventi necessari, imposti dalla normativa ambientale o comunque deliberati dagli enti locali, e concernenti sia gli acquisti di beni o servizi, sia la realizzazione di impianti; il piano finanziario degli investimenti, che indica l impiego di risorse finanziarie necessarie a realizzare gli interventi programmati; l indicazione dei beni, delle strutture e dei servizi disponibili, nonché il ricorso eventuale all utilizzo di beni e strutture di terzi, o all affidamento di servizi a terzi; le risorse finanziarie necessarie, completando il piano finanziario degli investimenti e indicando in termini di competenza i costi e gli oneri annuali e pluriennali. Il Piano è, inoltre, corredato da una relazione che specifica: il modello gestionale ed organizzativo prescelto; i livelli di qualità dei servizi; la ricognizione degli impianti esistenti. Il Piano Finanziario, pur palesandosi come atto caratterizzato da una complessa articolazione, si struttura quindi essenzialmente attorno a due nuclei tematici: a) i profili tecnico-gestionali, che illustrano il progetto del servizio di gestione integrata del ciclo dei rifiuti, delineando il quadro del servizio esistente (con funzione anche di rendicontazione e verifica) e l evoluzione che si intende imprimere al servizio medesimo; 4

b) i profili economico-finanziari, che individuano e programmano, con cadenza annuale, i flussi di spesa e i fabbisogni occorrenti a fronteggiarli, indicando anche gli aspetti patrimoniali ed economici della gestione. Sotto quest ultimo profilo il Piano rappresenta l indispensabile base di riferimento per la determinazione delle tariffe e per il loro adeguamento annuo (art. 49, comma 8, d.lgs. 22/1997; art. 8, D.P.R. 158/99), come conferma anche il comma 651, dell art. 1, della legge n. 147/2013 (legge di stabilità 2014). 3. Dati economici ed ambientali utilizzati per la redazione del piano finanziario Il modello gestionale dei servizi, descritto nel presente Piano Finanziario, è quello previsto, dal Comune di Cernusco Lombardone per l anno 2014. Per le analisi dell andamento della produzione dei rifiuti è stata considerata la produzione 2013. Per l elaborazione dei prospetti economico-finanziari, utili alla determinazione della tariffa di riferimento, sono stati presi in considerazione i costi di previsione dell anno 2014, con riguardo agli stanziamenti di bilancio. 4. Caratteristiche territoriali e socio-economiche del Comune di Cernusco Lombardone L estensione territoriale è di 3,77 chilometri quadrati. La popolazione al primo gennaio 2014 è pari a 3843 abitanti. Le Utenze Domestiche sono 1728. Le Utenze non Domestiche sono 213. 5. Soggetto gestore dei servizi sui rifiuti Il servizio di raccolta e trasporto dei Rifiuti Urbani e dei Rifiuti Assimilati agli Urbani e spazzamento delle strade è stato affidato in appalto. 6. Sintesi del modello gestionale dei servizi di igiene ambientale Servizio Appalto Gestione Diretta (GD) Porta a porta Contenitori stradali Piattaforma ecologica Raccolta e trasporto frazione secca X Raccolta e trasporto frazione organica X Raccolta e trasporto frazione secca recuperabile (sacco viola) X Raccolta e trasporto frazione verde X Raccolta e trasporto carta e cartone X Raccolta e trasporto plastica X Raccolta e trasporto vetro X X Raccolta e trasporto legno X Raccolta e trasporto rottame ferroso X Raccolta e trasporto ingombranti X Raccolta e trasporto PILE X X Raccolta e trasporto RUP Ecostazione Indumenti usati X Raccolta e trasporto rifiuti inerti X Pulizia manuale strade comunali (GD) 5

Pulizia meccanizzata strade comunali Trasporto, a chiamata, dei rifiuti raccolti a seguito di manifestazioni pubbliche Raccolta e trasporto rifiuti cimiteriali provenienti da esumazioni ed estumulazioni Pulizia del mercato cittadino Servizio di disinfezione (derattizzazione, vespe, zanzare) GD === GD La Gestione della Piattaforma Ecologica è stata affidata alla SILEA S.p.A. di Valmadrera. Alla Piattaforma Ecologica possono essere conferiti i seguenti materiali: a. Plastica b. Carta e cartone c. Vetro/latte/lattine d. Ingombranti e. Rottame ferrosi f. Verde g. Pile e batterie esauste h. Contenitori T/F i. Vernici j. Cartucce/toner k. Legno l. Oli e grassi vegetali m. Oli e grassi minerali n. RAEE (piccoli elettrodomestici) o. Inerti p. Lampade e vapori di gas (neon) q. Accumulatori All Ecostazione mobile possono essere conferiti i seguenti rifiuti urbani pericolosi: a. Toner b. Accumulatori c. Bombolette spray (T-F-X-C) A domicilio su chiamata vengono raccolti gratuitamente televisori, frigoriferi, congelatori, lavastoviglie, lavatrici, stufe in ferro e in ghisa, cucine a gas, condizionatori, caldaie murali e video dei computer. 7. Frequenza di raccolta delle principali frazioni di rifiuto La frequenza di raccolta è la seguente: Tipologia rifiuti Secco Residuo Frazione Organica Sacco Viola Frequenza raccolta una volta/settimana: il lunedì due volte/settimana: il lunedì e il giovedì una volta/settimana: il giovedì 6

8. Schema riassuntivo dei soggetti che effettuano i servizi e degli impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti Nella tabella riportata di seguito sono indicati, per ogni singolo servizio: il soggetto che effettua la raccolta di ciascuna frazione dei rifiuti; gli impianti di smaltimento e recupero con i quali è stato stipulato un contratto. CODICE CER Materiale raccolti Soggetto che effettua raccolta e trasporto Impianto di destinazione 200 301 FRAZIONE SECCA RESIDUA Monzani Ambiente Silea Spa srl 200 307 INGOMBRANTI Il Trasporto Spa Il Trasporto Spa 200 303 TERRA DI SPAZZAMENTO DELLA Monzani Ambiente Silea Spa STRADE srl 080 318 TONER Il Trasporto Spa Il Trasporto Spa 150 101 IMBALLAGGI IN CARTA E CARTONE Il Trasporto Spa F.lli Casiraghi Seruso Spa 150 102 IMBALLAGGI IN PLASTICA Il Trasporto Spa Seruso Spa 150 106 SACCO VIOLA Monzani Ambiente Seruso Spa srl 150 107 IMBALLAGGI IN VETRO Il Trasporto Spa Silea Spa 150 110 IMBALLAGGI CON RESIDUI Il Trasporto Spa Il Trasporto Spa SOSTANZE PERICOLOSE 160 216 COMPONENTI ELETTRONICI Il Trasporto Spa Il Trasporto Spa 170 402 ALLUMINIO --------------- 170 605 RAME, BRONZO, OTTONE --------------- 170 904 RIFIUTI INERTI Valagussa srl 200 108 FRAZIONE ORGANICA Monzani Ambiente srl Compostaggio Lecchese Spa 200 110 ABITI SMESSI Padre Badiali 200 121 LAMPADE AL NEON Il Trasporto Spa 200 123 APPARECCHIATURE FUORI USO Il Trasporto Spa Il Trasporto Spa CON CLOROFLUOROCARBURI 200 125 OLI E GRASSI COMMESTIBILI Il Trasporto Spa Il Trasporto Spa 200 127 VERNICI Il Trasporto Spa Il Trasporto Spa 200 133 BATTERIE E ACCUMULATORI Il Trasporto Spa Il Trasporto Spa 200 134 PILE ESAUSTE Il Trasporto Spa Il Trasporto Spa 200 135 200136 APPARECCHIATURE ELETTRONICHE CON COMPONENTI PERICOLOSI Il Trasporto Spa Il Trasporto Spa 200 138 LEGNO Il Trasporto Spa Del Curto srl Silea Spa 200 140 METALLO Manzoni Rottami snc Carprometal Spa 200 201 SCARTI VEGETALI VERDE Il Trasporto Spa Silea Spa Del Curto srl GTM Spa Verdeambiente srl Compost 200132 FARMACI E MEDICINALI Il Trasporto Spa Silea Spa 7

La società appaltatrice provvede a trasmettere all Ufficio Tecnico i formulari ed i prospetti relativi ai quantitativi di rifiuti trasportati agli impianti di smaltimento o recupero. 9. Controllo dell amministrazione comunale Il personale dell Ufficio Tecnico svolge attività di controllo e vigilanza sui servizi erogati dalla società appaltatrice. L Ufficio Tecnico ha la facoltà di effettuare in qualsiasi momento opportune verifiche volte ad accertare l osservanza delle condizioni contrattuali da parte della società appaltatrice, sia mediante l esame della documentazione presente negli uffici della Ditta sia mediante l effettuazione di controlli diretti. In particolare vengono effettuati controlli finalizzati a verificare: la qualità del servizio reso; il rispetto degli orari di inizio e di fine servizio; la frequenza di attuazione dei servizi; la rispondenza tra i servizi resi e gli importi fatturati. Ai fini della compilazione del MUD, la società appaltatrice fornisce annualmente: i dati quantitativi dei rifiuti conferiti, per conto del Comune di Cernusco Lombardone, ai vari impianti di destinazione finale, indicando, per ogni tipologia di rifiuto, il codice CER; i destinatari finali; i quantitativi trasportati; ogni informazione che l Ufficio Tecnico ritenga necessario richiedere. 10. Pulizia delle strade e delle piazze Il servizio viene effettuato su tutto il territorio comunale: nelle vie, nelle piazze, nei vicoli, nei viali, sui marciapiedi, più in generale su tutto il suolo pubblico. 10.1 Pulizia meccanizzata Il servizio di pulizia viene svolto dalla società appaltatrice. 10.2 Pulizia manuale delle strade, delle piazze e delle aree ad uso pubblico, svuotamento cestini porta rifiuti, aree verdi, area mercato Il servizio di pulizia manuale viene svolto tramite operatori ecologici comunali. 11. Modalità di raccolta dei rifiuti urbani e assimilati indifferenziati 11.1 Frazione Secca Residua non recuperabile Il servizio di raccolta e trasporto della frazione secca non recuperabile viene svolto, su tutto il territorio, presso le Utenze Domestiche e Non Domestiche, una volta alla settimana, secondo le modalità del porta a porta. Le modalità di raccolta previste sono le seguenti: a) La raccolta viene effettuata: il lunedì; in orario mattutino. b) La frazione secca indifferenziata viene conferita in sacchi a perdere; 8

c) I rifiuti vengono posizionati dall utenza sul ciglio stradale all esterno del fabbricato e su area pubblica; d) La frazione secca residua viene trasportata giornalmente, a cura dell impresa, con propri idonei mezzi, all impianto finale; e) Gli addetti alla raccolta appongono, sui sacchi non idonei, appositi adesivi informativi. 11.2 Rifiuti Ingombranti I rifiuti ingombranti possono essere conferiti alla Piattaforma Ecologica dalle Utenze Domestiche e Utenze Non Domestiche. 12. Raccolta dei rifiuti urbani suddivisi per tipologia merceologica (raccolta differenziata) 12.1 Frazione Organica Il servizio di raccolta e trasporto della frazione organica viene svolto, su tutto il territorio, presso le Utenze Domestiche e Non Domestiche, due volte alla settimana, secondo le modalità del porta a porta. Le modalità di raccolta previste sono le seguenti: a) La raccolta viene effettuata: il lunedì e il giovedì in orario mattutino b) La frazione organica viene conferita dalle utenze in sacchi di materiale biodegradabile e posto negli appositi contenitori; c) I rifiuti non conformi o confezionati con sacchetti non biodegradabili vengono lasciati sul posto con apposto apposito cartellino sui rifiuti; d) I rifiuti raccolti devono essere trasportati giornalmente, a cura dell Impresa, con propri idonei mezzi a tenuta, all impianto finale. 12.2 Frazione Secca Recuperabile (sacco viola) Il servizio di raccolta e trasporto della frazione secca recuperabile viene svolto, su tutto il territorio, presso le Utenze Domestiche e Non Domestiche, una volta alla settimana, secondo le modalità del porta a porta. Le modalità di raccolta previste sono le seguenti: a) La raccolta viene effettuata: il giovedì in orario mattutino b) La frazione secca recuperabile viene conferita dalle utenze in sacchi di colore viola trasparente; c) I rifiuti non conformi o confezionati con sacchetti non idonei vengono lasciati sul posto con apposto apposito cartellino sui rifiuti; d) I rifiuti raccolti devono essere trasportati giornalmente, a cura dell Impresa, con propri idonei mezzi a tenuta, all impianto finale. 12.3 Frazione Differenziata tramite contenitori stradali Tramite campane viene raccolto: Vetro Tramite appositi contenitori dislocati sul territorio vengono raccolti: Pile Indumenti e stoffe 13. Struttura e modalità di gestione della Piattaforma Ecologica 9

La Piattaforma Ecologica del Comune di Cernusco Lombardone è costituita da una struttura attrezzata destinata a raccogliere in maniera differenziata, stoccare, trasferire al luogo di smaltimento/recupero o riutilizzo, le diverse frazioni conferite dalle Utenze Domestiche e non Domestiche. La gestione è affidata alla SILEA S.p.A. che provvede alla Gestione della Piattaforma Ecologica, con l ausilio di una persona a disposizione negli orari di apertura. Le attività svolte sono le seguenti: a. Apertura e chiusura della Piattaforma Ecologica al pubblico; b. Posizionamento della segnaletica sui contenitori indicante il materiale da conferire; c. Indicazioni alle Utenze circa il corretto conferimento dei materiali; d. Pulizia della Piattaforma Ecologica; e. Verifica della tessera magnetica di ciascun utente che intende conferire i materiali in Piattaforma Ecologica; f. Verifica del corretto conferimento da parte delle Utenze. L accesso alla Piattaforma Ecologica è consentito a tutte le utenze: Domestiche, che possono conferire tutte le tipologie di rifiuto autorizzate mediante utilizzo di apposita tessera magnetica; Non Domestiche, che possono conferire tutte le tipologie di rifiuto autorizzate mediante utilizzo di apposita tessera magnetica L apertura della struttura è regolamentata al pubblico secondo i seguenti orari: GIORNI DI APERTURA ORARI UTENZA DOMESTICA ORARI UTENZA NON DOMESTICA Lunedì 14.00-17.00 Martedì Mercoledì Giovedì 9.00 12.00 14.00 17.00 Venerdì Sabato 9.00 12.00 14.00-17.00 14. Promozione di campagne di informazione ed educazione ecologica ambientale sui servizi di raccolta dei rifiuti solidi urbani. Allo scopo di conseguire un miglioramento qualitativo e quantitativo del servizio e più in generale per sviluppare una diffusa sensibilizzazione ambientale fra i cittadini, vengono utilizzati come strumenti informativi manifesti e opuscoli. 15. Analisi dell andamento della produzione dei rifiuti I dati di produzione dei rifiuti sotto riportati sono relativi all anno 2013. Nella tabella seguente è evidenziata la produzione complessiva dei rifiuti espressa in Kg. RIFIUTI INDIFFERENZIATI ANNO 2013 Raccolta Rifiuti Ingombranti 117.764 Raccolta Rifiuti Urbani Indifferenziati 437.000 Raccolta Residui della Pulizia Stradale 76.840 Totale Rifiuti Indifferenziati 631.604 RIFIUTI DIFFERENZIATI ANNO 2013 10

Raccolta Rifiuti Differenziati Secco 180.604 Raccolta Rifiuti Differenziati Umido 292.950 Raccolta Rifiuti Differenziati Vegetale 227.208 Raccolta Rifiuti Differenziati Vetro 164.228 Raccolta Rifiuti Differenziati Legno 62.063 Raccolta Rifiuti Differenziati Stracci 6.362 Raccolta Rifiuti Differenziati Carta 140.903 Raccolta Rifiuti Differenziati Ferro 47.710 Raccolta Rifiuti Differenziati Inerti 62.620 Raccolta Rifiuti Differenziati Plastica 1.781 Totale Rifiuti Differenziati 1.186.429 Percentuale di Raccolta Differenziata Cernusco Lombardone 2013 65,26 % 16. Obiettivi di gestione dell amministrazione comunale Il piano finanziario costituisce lo strumento attraverso il quale si definisce la propria strategia di gestione dei rifiuti urbani. Ai sensi dell art. 652 della legge n. 147/2013 (Legge di stabilità 2014), il Comune in alternativa ai criteri dei cui al comma 651 e nel rispetto del principio chi inquina paga può commisurare la tariffa del tributo TARI alle quantità e qualità medie ordinarie per unità di superficie imponibile dei rifiuti solidi urbani interni ed equiparati producibili nei locali ed aree per il tipo di uso, cui i medesimi sono destinati, nonché al costo dello smaltimento. La raccolta differenziata a Cernusco Lombardone ha raggiunto negli anni risultati importanti. L Amministrazione Comunale si è posta un ulteriore obiettivo di crescita di tale percentuale e ha deciso di istituire una nuova modalità di servizio: il ritiro del vetro porta a porta. 17. Prospetto Economico Finanziario Dopo aver descritto il modello gestionale ed organizzativo adottato dal Comune di Cernusco Lombardone per lo svolgimento dei servizio di raccolta dei rifiuti Urbani ed Assimilati agli urbani e l andamento della produzione dei rifiuti, questa parte viene dedicata all analisi dei costi di gestione del servizio che dovranno essere integralmente coperti con i proventi della TARI (art. 1 comma 654 della Legge n. 147/2013 (Legge di stabilità 2014). COSTO DI RACCOLTA, TRASPORTO, TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RSU 265.500,00 COSTO RITIRO VETRO PORTA A PORTA COSTO DI GESTIONE ISOLA ECOLOGICA 8.200,00 24.000,00 ALTRI COSTI Gruppo Parrocchiale 13.000,00 Tariffazione 4.000,00 Sgravi 4.500,00 Costo gestione automezzi 5.000,00 Personale ufficio tributi 14.000,00 Personale ufficio tecnico 27.400,00 TOTALE 67.900,00 TOTALE COSTO PREVISTO PER L ANNO 2014 365.600,00 11

18. Determinazione del tributo TARI di riferimento Il costo complessivo del servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento, così come è stato costruito nel presente Piano Finanziario, costituisce la base per la determinazione del Tributo comunale. Una volta determinate le nuove tariffe della TARI andrà aggiunta la quota percentuale da riconoscere alla Provincia pari al 5%.. 12