Ambiti di attività. Area "Formazione" FSE. Area "Investimenti"

Documenti analoghi
Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact

GIUSTE INSIEME A NOI!

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE

Figure professionali individuate per il progetto

Istituti Tecnici Superiori

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO

LA PUGLIA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO

Soggetto promotore - Agite srl


L area vasta nel Veneto

VALORE P.A Corso di formazione in Conoscere e utilizzare i Fondi comunitari

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax. . Nazionalità. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Il quadro nazionale degli aiuti pubblici per l internazionalizzazione Brescia, 20 marzo 2012 Camera di Commercio di Brescia - Sala Consiliare

Cecilia Storti. Consorzio Sistema Imprese Sociali

ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE

w w w. s e r v i z i m p r e s a. i t

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi

Nome PASQUALINI SIMONA Indirizzo VIA PUCCINI, 49, FERMO Telefono Fax

Poliedra - Progetti Integrati S.p.A.

ll Occupazio Lavoro e la C Occupazion PROFILO AZIENDALE e la Creazio ccu

Opportunità di finanziamento per le aziende n. 22 giugno 2019

Laurea in Scienze dell Informazione presso la Facoltà di Scienze M.F.N. di Torino. Conseguita il 4 marzo 1987 con la votazione di 103/110

Ce commercio estero e internazionalizzazione

SINTESI DEL BANDO DELLA REGIONE ER PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT A FAVORE DI IMPRESE NON ESPORTATRICI O ESPORTATRICI NON ABITUALI

-Finanziamento di interventi di formazione professionale

1

w w w. s e r v i z i m p r e s a. i t

SCHEMA N. RE GIO NE LI GURI A

Bando per il sostegno all acquisto di servizi per l innovazione da parte delle PMI

LABORATORIO SUL LAVORO AGILE

COMPANY PROFILE 2018

Animazione territoriale di carattere economico

28,Via Orzinuovi I Brescia Società di servizi di Confartigianato Unione di Brescia

Integrazioni di particolare rilievo del Piano di miglioramento della Pubblica Amministrazione aprile 2013

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR

L allegato A del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: Allegato 1

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Linea d intervento I: diffusione della conoscenza nella comunità dei cittadini

Bando per l erogazione di contributi alle imprese del settore manifatturiero e dell artigianato di servizi

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Lazio Food Digital Experience in Francia

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E INNOVAZIONE (PON RI) (FESR E FSE) ANALISI DEI FABBISOGNI DI PROFESSIONALITÀ A SUPPORTO DEL PON

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII LEGISLATURA

Il Piano Esecutivo della Regione Abruzzo STATO DI ATTUAZIONE

POR SARDEGNA COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE FESR Linea di attività A Promozione e sostegno all'attività di RSI dei Poli di

Forum partenariale. Aosta, 24 marzo 2015

Indar Formazione Sviluppo

Giovani e Lavoro: orientamento, competenze e start up di impresa 25 gennaio Le opportunità offerte dalla Camera di commercio di Reggio Emilia

SUDAFRICA: QUALI OPPORTUNITA

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) I Leader di mercato Le Reti

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR

Strategia Transfrontaliera CLLD «HEurOpen»: opportunità per il territorio

Associazione italiana per il restauro architettonico artistico a urbano.

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

Qualità creazione del valore

Pag. 1 INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Nazionalità Luogo di nascita Data di nascita Telefono

Servizi di gestione integrata degli immobili

CONSULENZA MANAGERIALE E D IMPRESA INTERNAZIONALIZZAZIONE PMI GENERAL CONTRACTOR VIA EZECHIELE ACERBI PAVIA PV ITALIA

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

I l n uovo c ontesto.

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

Internazionalizzazione delle PMI

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE MARCHET

Creare, progettare, valorizzare.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento per il coordinamento delle politiche comunitarie

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Opportunità di finanziamento per le aziende n. 21 maggio 2019

Dipartimento di EUROPROGETTAZIONE. Cosa sono, come funzionano e come accedere alle opportunità di finanziamento stanziate dall Unione Europea

Approvato con Det. DG n. 117 del 28/06/2018 DIREZIONE ECONOMIA URBANA E LAVORO

Opportunità commerciali in Serbia

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Chi siamo. Perchè scegliere Romiri

Presentazione della Società. Aprile 2017

Formazione e Consulenza

CHI SIAMO LE NOSTRE COMPETENZE COME LAVORIAMO

Verbale di Accordo Poste Italiane e Segreterie nazionali di

Sinergie con gli enti di ricerca e agevolazioni in ambito nazionale e regionale. BioEnergy Italy 2014 Venerdì 7 Marzo 2014 Ilaria Massari

PREMESSE METODOLOGICHE LUNAMATRONA PROCEDIMENTI E ATTIVAZIONE PROGRAMMAZIONE QUANTO RITARDO!!!

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR

DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO, SVILUPPO ECONOMICO E UNIVERSITA

Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale

F O R M A T O E U R O P E O

ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Transcript:

Profilo aziendale La struttura è attiva da oltre 10 anni e si avvale di professionalità e competenze di un team che comprende, tra collaboratori, soci e dipendenti, 12 professionisti. Ambiti di attività Area "Formazione" In quest'ambito, che riguarda la possibilità di presentare domande di contributo per il finanziamento di corsi di formazione aziendali, siamo in possesso dei requisiti e delle risorse per assicurare un'adeguata assistenza rispetto alle problematiche burocratiche e alla gestione dei rapporti con gli Enti Pubblici di riferimento. FSE Formazione Voucher Fondi interprofessionali Area "Investimenti" Quest'area riguarda opportunità di contributi e/o finanziamenti funzionali a diverse tipologie di investimento come, ad esempio, Ricerca & Sviluppo, Marketing, Informatica, Interventi Strutturali, ecc. Anche in questo caso le nostre risorse assicurano la massima copertura per l'assistenza alle diverse fasi della richiesta fondi.! 1

Area "Export" Piuconsulting per il Consorzio Shoes Export gestisce la progettazione delle varie attività a sostegno dell'export; attualmente copre l'incarico di segreteria del consorzio e cura il suo sviluppo in chiave di progettazione delle attività, coinvolgimento soci ed attivazione di progetti strategici quali: - Cura dei rapporti istituzionali con enti pubblici e privati, con i quali le aziende associate hanno delle relazioni, come ad esempio la Camera di Commercio di Verona, l''associazione degli industriali, il Centro estero Veneto, la Federazione dei Consorzi per l''export (sia a livello regionale che nazionale), la Provincia di Verona, la Regione Veneto e l''associazione Nazionale dei Calzaturieri Italiani. -Gestione dei contatti e informazioni commerciali messi a disposizione degli associati. Il consorzio fornisce infatti alle aziende molte comunicazione relative ad incontri con buyers e fornitori esteri, workshop specifici su Paesi europei e extra europei, seminari-paese ed altre informazioni su diverse opportunità commerciali offerte da enti pubblici e privati. Web, web-marketing e comunicazione Piuconsulting ha una divisione web che fin dalla sua costituzione, quindi in epoca quasi pioneristica, ha puntato molto sul ruolo della formazione per la valorizzazione della presenza aziendale sul web. Recentemente l'attività si è concentrata nella realizzazione di siti web aziendali attraverso l'uso di software di CMS open source (Joomla e Wordpress soprattutto) e strategie di web marketing.! 2

I nostri servizi si articolano ne!e seguenti fasi: 1) Monitoraggio e analisi delle opportunità Questa attività riguarda il monitoraggio costante delle opportunità disponibili in ambito pubblico. La nostra organizzazione attua una continua ricerca e aggiornamento di tali informazioni, ne cura la catalogazione in relazione al contesto territoriale, economico, legislativo di riferimento e ne classifica i contenuti salienti, rendendoli facilmente identificabili dagli utenti. 2) Analisi dei fabbisogni aziendali L approccio ideale per avere una sistematica e idonea informazione a riguardo delle opportunità disponibili, è quello di analizzare periodicamente i fabbisogni aziendali al fine di focalizzare la ricerca in modo puntuale e preciso. La nostra proposta è di attivare un contatto con un referente aziendale, con il quale poter analizzare periodicamente le necessità reali, sulla base delle quali verificare idonei contributi e finanziamenti disponibili. 3) Analisi opportunità e studio di fattibilità Sulla base dei reali fabbisogni aziendali la nostra organizzazione valuta innanzitutto l esistenza di opportunità di contributi e finanziamenti idonei, disponibili in ambito pubblico. Se vengono identificati canali adeguati si passa all analisi di fattibilità del progetto, che consiste nella valutazione dei requisiti previsti dalle normative di riferimento in rapporto alla reale condizione di finanziabilità del soggetto richiedente. In questa fase si stabilisce in pratica se l azienda è formalmente nelle condizioni di poter presentare una domanda di contributo/finanziamento per un dato progetto. 4) Progettazione e predisposizione della domanda di contributo Se si verifica che l azienda ha titolo per chiedere un contributo si passa alla prima fase operativa, che consiste nelle attività di:! 3

Predisposizione del progetto Preparazione della modulistica per la presentazione della domanda Gestione delle problematiche burocratiche (rapporti con enti pubblici erogatori) Invio della domanda Monitoraggio fase di delibera di eventuale concessione del contributo 5) Gestione organizzativa e burocratica dei progetti Qualora i progetti presentati vengano finanziati, è necessario l espletamento di numerose pratiche burocratiche e amministrative per l attuazione delle attività: Avvio del progetto (con predisposizione della modulistica) Gestione burocratica delle attività operative (controlli avanzamento lavori, richieste acconti e saldo, stesura relazioni, gestione incarichi a fornitori, gestione relazioni con l ente pubblico, ecc.) 6) Rendicontazione progetti È l ultima fase, non meno importante, che caratterizza l attuazione del progetto finanziato. Al fine di concludere con successo le attività previste e ottenere il saldo dei contributi richiesti sono indispensabili alcune attività, quali: Predisposizione e riclassificazione delle voci di spesa Calcolo riepilogativo delle quote di contributo pubblico nel rispetto dei vincoli di progetto Stesura delle relazioni finali, sulla base dei risultati conseguiti con l attuazione del progetto Predisposizione dei documenti di spesa e delle relative quietanze di pagamento Redazione e invio delle dichiarazione di fine attività e dei moduli di richiesta saldo Il nostro Team ha acquisito competenze consolidate per l'assistenza a tutte le fasi che caratterizzano il procedimento burocratico finalizzato a"a richiesta, a"a gestione e rendicontazione di progetti finanziati.! 4

Dal nostro portfolio di progetti Alcuni tra i progetti presentati ed approvati Distretto Industriali Progetto esecutivo per la realizzazione e l avvio di Osservatorio Permanente, Banca Dati e Centro Studi e Ricerche del Distretto Calzaturiero Veronese Progetto esecutivo di creazione del portale del Calzaturiero Veneto ed implementazione del portale del Distretto Calzaturiero Veronese Partecipazione fiera Micam Marzo 2004 Partecipazione fiera Exporivaschuh 2004 Partecipazione fiera Micam Settembre 2004 Innovazione di prodotto per mezzo di manipolatori antropomorfi Realizzazione di apparecchiature per la rilevazione delle caratteristiche anatomiche e fisiche dei piedi Partecipazione fiera Micam 2005 Progettazione di Calzature Bio-comfort Partecipazione fiera Micam Marzo 2006 FOCAVER "Inside Shoes" con policlinico FOCAVER "Shoes design Verona" (protipi non comerciabili) HIKER "Più informaz. Nella catena di valore imprese calzaturiere" HIKER "Servizi logistici a sostegno del distretto" Comune Bussolengo "Acquisizione spazi" CISCAL SPA - Realizzazione prototipi (Verona Style) FOCAVER - Global Shoes CISCAL - Business Intelligence in PMI calzaturiere Shoes export - Il distretto presenta la collezione autunno/inverno 2008 Innovative Shoes! 5

Aggregazioni di filiera Sviluppo e sperimentazione di tecnologie innovative che utilizzano energie rinnovabili mediante interventi di riconversione e revisione dei processi lavorativi" Progetto di riconversione del ciclo lavorativo ai fini del risparmio energetico ed utilizzo di energia pulita Nuove tecnologie comunicative nei processi dell impresa Progetti di sostegno all imprenditoria giovanile Presentati e finanziati 5 progetti a sostegno di nuove attività imprenditoriali (Regione Veneto) Altri progetti Ministero dello Sviluppo Economico (ICE) Dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione Progetto di ricerca scientifica ed innovazione transnazionale APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) Formazione Oltre 2500 ore di formazione annuali erogate attraverso tutti gli strumenti a disposizione in aziende dei settori: Calzature Agroalimentare Servizi Piuconsulting srl P.Iva 03582710236 Via San Lucillo, 5-37139 Verona Tel. e Fax. 045 8902622 www.piuconsulting.biz! 6