La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010

Documenti analoghi
Torino, 18 novembre Nicola Massaro

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino

UNI : la classificazione acustica delle unità immobiliari

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

Università di Firenze

GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico.

RELAZIONE DI COLLAUDO ACUSTICO DEGLI EDIFICI

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA

La misurazione dei requisiti acustici passivi degli edifici e la classificazione acustica delle unità immobiliari

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

Normativa Acustica architettonica

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale

La famiglia è costituita dai seguenti requisiti: ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI AEREI ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI IMPATTIVI

Ing. Giacomo Viganò. Membro della Commissione Ingegneria Forense

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano. 52,3 50,0 Sì Studio B1

Acustica in Edilizia

ANALISI DELLE SUPERFICI MINIME CALPESTABILI MISURABILI SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 140-4

La classificazione acustica degli edifici

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI

QUALITA AMBIENTALE INDOOR 2

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

Prestazioni acustiche dei prodotti

Isolamento acustico e purezza dell aria

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA IN UN EDIFICIO RESIDENZIALE A TIPOLOGIA SERIALE: ANALISI STATISTICA DELLA PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

ACUSTICA in EDILIZIA - Legislazione e norme tecniche

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

Allegato alla Delib.G.R. n. 18/19 del

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica

Norme per la progettazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI: CRITICITÀ NELL APPLICAZIONE DELLA VERIFICA A CAMPIONE

COLLAUDI ACUSTICI. dott. ing. Elisa Moretti

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

La classificazione acustica degli edifici. UNI e nuovo Decreto: nuovi scenari per nuove opportunità

E. O. Ospedali Galliera - Genova

Tecnologie e soluzioni progettuali per la qualità e la vivibilità degli edifici scolastici Acustica Luca Barbaresi

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

ISOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO: Soluzioni tecnologiche e di posa

IL CONTROLLO DEI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici

ESPERIENZE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA NELLA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

VOL. 3 Manuale di acustica edilizia

VALUTAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DI FACCIATA

RAPPORTO DI PROVA N BAR2

ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA

DETERMINAZIONE DEI REQUSITI ACUSTICI PASSIVI

Rapporto di prova n Data di emissione, 28/07/2015

ACUSTICA NEI SERRAMENTI. In sintesi

Aggiornamento delle direttive regionali in materia di requisiti acustici passivi degli edifici NORMATIVA DI RIFERIMENTO

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA

LA MISURA DEGLI INDICI R w, L n,w E D 2m,nT,w : CONFRONTO IN OPERA TRA I METODI PROPOSTI DALLE NORME UNI EN ISO 140 E UNI EN ISO 10052

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

Stima delle prestazioni acustiche passive degli

COMPLEMENTI SUI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (a cura di Ing. Davide Foppiano)

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

LA SVALUTAZIONE DELL IMMOBILE PER DIFETTI D ISOLAMENTO ACUSTICO IN FUNZIONE DELLE MISURAZIONI DI L n,w, L Aeq E L ASmax (riferimento D.P.C.M.

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Quadro legislativo e normativo

A cura di: Patrizio Fausti

Committente: Project for Building spa


Ambiente DETERMINAZIONE N DEL 02 ottobre 2012

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura

Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e dei loro componenti

IL FENOMENO ACUSTICO

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

Determinazione del clima acustico

LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI. Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

LINEA ISOLANTI ACUSTICI

AIRIS INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore)

APPENDICE 4 Complementi sui requisiti acustici passivi degli edifici

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106

Il livello di rumore da calpestio

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC.

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

AIRIS INGEGNERIA PER L AMBIENTE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (UNI 11367)

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

TESI. MISURA IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI - D.P.C.M. 5/12/1997 e Norme Tecniche

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

PROVA DI ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAIO L nt,w SECONDO UNI EN ISO CON INTERPOSIZIONE DI CAMPIONI DI EUROBIT 8+4 SPESSORE 12 mm

VALUTAZIONE DELLA RUMOROSITÀ DEGLI IMPIANTI A FUNZIONAMENTO DISCONTINUO SECONDO LA NORMA UNI 11367

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI E LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Abbattimento Acustico di Facciata: Norme di Riferimento e Modelli di Calcolo

FONOROLL PB FORMATI INFORMAZIONI TECNICHE

Transcript:

La norma UNI 11367 sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi Giuseppe Elia Milano, 30 settembre 2010

La classificazione un unità immobiliare è prevista per le unità immobiliari appartenenti alle seguenti tipologie: - residenziale - direzionale ed uffici - ricettiva (alberghi, pensioni e simili) - di culto - commerciale

Non è prevista la classificazione per: scuole a tutti i livelli e assimilabili ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili Per questi immobili sono previsti (appendice A) valori di riferimento per ognuno dei requisiti considerati.

Classi acustiche a) b) c) d) e) Classe Isolamento acustico normalizzato di facciata D 2m,nT,w db Potere fonoisolante apparente di divisori fra ambienti di differenti unità immobiliari R w db Livello sonoro di calpestio normalizzato fra ambienti di differenti unità immobiliari L nw db Livello sonoro immesso da impianti a funzionamento continuo L Aeq,nT db Livello sonoro massimo immesso da impianti a funzionamento discontinuo L ASmax,nT db I 43 56 53 25 30 II 40 53 58 28 33 III 37 50 63 32 37 IV 32 45 68 37 42

La determinazione del valore di ogni requisito acustico di un unità immobiliare si fonda sulla verifica acustica eseguita in opera

Per gli alberghi sono inseriti anche i valori corrispondenti ad altre due grandezze: l indice di l isolamento acustico normalizzato D nt,w e il livello di calpestio normalizzato L nw fra ambienti interni, da includere nella classificazione acustica. I valori limite di ogni classe coincidono con quelli fra diverse unità immobiliari. Anche per le scuole e gli ospedali sono specificati dei valori di riferimento per le stesse due grandezze.

Valutazione dei requisiti Le valutazioni riguardano tutti gli elementi tecnici di ambienti per i quali sia possibile effettuare le misurazioni in conformità alle norme indicate

Procedimento di valutazione Si identificano tutti gli elementi tecnici verificabili dell unità immobiliare Si determina, per ogni elemento tecnico individuato al passo a), il valore utile, vale a dire il valore dei pertinenti requisiti, corretto con l incertezza di misura Per ogni requisito considerato si determina la classe dell unità immobiliare secondo una definita metodologia

Procedimento di valutazione In linea generale, il valore di un requisito deve essere determinato attraverso misurazioni per ognuno degli elementi tecnici misurabili. Nel caso di sistemi edilizi caratterizzati da tipologie seriali, ovvero con elementi tecnici che si ripetono, è consentito effettuare prove su elementi tecnici campione, estendendo il risultato agli altri elementi tecnici. I criteri di campionamento sono descritti nell appendice G. La determinazione del valore dei requisiti è descritta in appendice H.

Procedimento di valutazione I valori ottenuti dalle misurazioni relative ogni requisito vengono mediati secondo un criterio energetico: X r 10lg n r i1 10 n X / 10 r i se il requisito è un isolamento Y r 10 lg n r i 1 10 n r Y i / 10 se il requisito è un livello

Procedimento di valutazione Nel caso di partizioni, si procede nel modo seguente: - si esegue la media energetica tra i valori utili delle partizioni verticali - si esegue la media energetica tra i valori utili delle partizioni orizzontali - i valori risultanti sono mediati energeticamente

Dalla rilevazione acustica di singolo ambiente, è possibile procedere alla classificazione dell intera unità immobiliare

APPENDICE A Valori limite di riferimento per i requisiti acustici di ospedali e scuole Isolamento acustico normalizzato di facciata, D 2m,nT,w Prestazione normale db 38 Prestazione superiore db 43 Potere fonoisolante apparente di divisori fra ambienti di differenti unità immobiliari, R w Livello di pressione sonora di calpestio normalizzato fra ambienti di differenti unità immobiliari L nw Livello sonoro immesso da impianti a funzionamento continuo, L ic in ambienti diversi da quelli di installazione Livello sonoro massimo immesso da impianti a funzionamento discontinuo, L id in ambienti diversi da quelli di installazione 50 63 32 39 56 53 28 34

APPENDICE A Valori limite di riferimento per i requisiti acustici di ospedali e scuole Isolamento acustico normalizzato di divisori fra ambienti sovrapposti della stessa unità immobiliare, D nt,w Isolamento acustico normalizzato di divisori fra ambienti adiacenti della stessa unità immobiliare, D nt,w Livello di pressione sonora di calpestio normalizzato fra ambienti sovrapposti della stessa unità immobiliare, L nw Prestazion e normale db 50 45 63 Prestazione superiore db 55 50 53

APPENDICE A Valori limite di riferimento per i requisiti acustici di ospedali e scuole Il livello sonoro immesso da un impianto a servizio di una camera di degenza, di un aula, o di aule polifunzionali separate da strutture mobili, deve esser valutato all interno di ambienti acusticamente verificabili diversi dall ambiente servito. Non sono stati definiti valori per il livello sonoro al calpestio di ambienti adiacenti, stante l uso oggi molto frequente del massetto di ripartizione continuo.

APPENDICE B Isolamento acustico normalizzato rispetto ad ambienti accessori di uso comune o collettivo dell edificio collegati mediante accessi o aperture Prestazione ottima Prestazione buona Prestazione di base Prestazione modesta Ospedali e scuole db D nt,w 34 30 27 23 Altre destinazioni d uso db D nt,w 40 36 32 28

APPENDICE C Riverberazione acustica Fra i parametri acustici che hanno rilevanza per caratterizzare la qualità acustica degli ambienti, si considera anche il tempo di riverberazione per alcuni tipi di ambienti, e il suo valore ottimale viene definito in base alla loro destinazione d uso e alle loro dimensioni. Oltre al tempo di riverberazione vengono introdotte altre grandezze (C 50 e STI) di cui vengono forniti alcuni valori di riferimento. Questo requisito non è considerato ai fini della classificazione

Appendice D Rumore degli impianti UNI EN ISO 10052:2005 Acustica - Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea, del rumore da calpestio e della rumorosità degli impianti - Metodo di controllo UNI EN ISO 16032:2005 Acustica - Misurazione del livello di pressione sonora di impianti tecnici in edifici - Metodo tecnico progettuale UNI 8199:1998 Acustica - Collaudo acustico degli impianti di climatizzazione e ventilazione - Linee guida contrattuali e modalità di misurazione

Appendice E Criteri di misura e di valutazione dell isolamento acustico per via aerea fra ambienti nelle situazioni in cui non è possibile valutare il potere fonoisolante apparente o non è chiaramente definito l elemento di separazione Ambiente trasmittente Ambiente ricevente Ambiente trasmittente Ambiente ricevente

Appendice E In ognuno dei casi particolari si misura l indice di isolamento acustico normalizzato rispetto al tempo di riverberazione D nt,w. Per consentire la classificazione acustica il valore DnT,w viene trasformato nell indice di potere fonoisolante apparente attraverso una serie di formule.

U k s s m m Appendice F Incertezza del metodo di misura Grandezza U Isolamento per via aerea tra differenti ambienti Isolamento di facciata Livello sonoro di calpestio Livello sonoro di impianti a funzionamento continuo Livello sonoro di impianti a funzionamento discontinuo 1 1 1 1,1 2,4

U k s s m m Appendice F Incertezza del metodo di misura Incertezza estesa U k s m m k è il fattore di copertura, cui si assegna il valore 1, corrispondente ad una probabilità monolaterale dell 84%.

U k s s m m Appendice F Incertezza del metodo di misura Valore utile X X m U Xm è il valore misurato dell indice di isolamento acustico e del potere fonoisolante apparente Y Y m Ym è il valore misurato dell indice del livello sonoro di di calpestio e degli impianti U

Appendice G Criteri di campionamento I criteri di selezione del campione sono specificati nell appendice. Una volta individuati tutti gli elementi tecnici del sistema edilizio, è possibile raggrupparli per caratteristiche e funzione (campionamento stratificato). Ciascun insieme di elementi tecnici omogenei sarà oggetto di specifiche valutazioni, da eseguirsi nella misura di non meno del 10% degli elementi per ciascun gruppo omogeneo e comunque per almeno 3 elementi nominalmente uguali.

U k s s m m Appendice H Incertezza di campionamento Valore rappresentativo del gruppo omogeneo X h X eh U sh valida per requisiti espressi in termini di isolamento Y h Y eh U sh valida per requisiti espressi in termini di livello sonoro

U k s s m m Appendice L Ad una determinata classe acustica di un unit unità immobiliare non sempre corrisponde la stessa qualità acustica percepita da parte degli occupanti di detta unità immobiliare. Infatti, la qualità acustica percepita da una persona dipende: - dal tipo di sorgente disturbante (livello sonoro, composizione in frequenza, andamento temporale); - dalla prestazione acustica degli elementi di chiusura e separazione (quindi dalla loro classe acustica); - dalla sensibilità al rumore della persona.

U k m s m Appendice L Rumori provenienti dall interno dell edificio (requisiti di isolamento ai rumori aerei, ai rumori da calpestio e ai rumori da impianti tecnologici Classe acustica I II III IV Prestazioni acustiche attese Molto buone Buone Di base Modeste

Appendice L Tipologia area Classe acustica di isolamento acustico di facciata (D 2m,nT,w ) IV III II I aree molto silenziose di base buone molto buone molto buone aree abbastanza silenziose modeste di base buone molto buone aree mediamente rumorose modeste modeste di base buone aree molto rumorose modeste modeste modeste di base

E responsabilità del tecnico competente che determina la classe di una o più unita immobiliari applicare correttamente e integralmente la norma. Nel caso in cui egli ritenga di dover derogare rispetto a qualche specifico punto (ad esempio in ordine al campionamento degli elementi tecnici da sottoporre a prova), deve chiaramente esplicitare l oggetto di tale difformità e le ragioni della scelta, evidenziando che essa non comporta errori nella valutazione della classificazione.