COMUNE DI VILLA D ALME SERVIZIO TECNICO SETTORE MANUTENZIONI PIANO NEVE

Documenti analoghi
Comune di VILLA D'ALMÈ Anno 2016 Frequenza quindicinale Mercoledì

PIANO NEVE 2015/2016

COMUNE DI BRUSAPORTO PROVINCIA DI BERGAMO

CITTA DI GHEDI. Provincia di Brescia

REGOLAMENTO SPONSORIZZAZIONE DELLA VALORIZZAZIONE E MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI

COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE PRESENTAZIONE

Di seguito si elencano una serie di norme di comportamento ispirate ai principi di collaborazione ed alla civile convivenza.

COMUNE DI LAVELLO PIANO PER LA PROTEZIONE CIVILE PIANO NEVE IL RISCHIO NEVE 2 MODELL0 OPERATIV0 IN CASO DI NEVE 4 ELABORATI PIANO NEVE 5

Comune di Città di Castello _ Servizio Protezione Civile telefono attivo H24 in caso di emergenza Aggiornamenti in tempo reale nella

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO NEVE E GHIACCIO 2016/2017

Rischio Neve e Ghiaccio

Comune di Noventa Padovana

RISCHIO METEO NEVE/GELO

Comune di Noventa Padovana

COMUNE DI SAN GIMIGNANO SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

COMUNE DI ISEO Provincia di Brescia

PIANO DI EMERGENZA NEVE

Come gestire l'emergenza neve - Archivio Notizie - le Notizie - Eventi e Notizie - Comune di Rho

Emergenza neve: : intervento immediato della Protezione Civile del Comune - Comune di Rho

COMUNE DI FINO MORNASCO (PROVINCIA DI COMO)

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

PIANO EMERGENZA NEVE

PIANO NEVE E GHIACCIO 2014/2015

COMUNE DI ORTONA PROVINCIA DI CHIETI

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE PIANO NEVE - RECAPITI, NUMERI TELEFONICI, FAX, FREQUENZE RADIO

DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE DELLE STRADE DEL TERRITORIO COMUNALE

INIZIO LAVORI: 6/6/2014 Prot. n Osimo, 28/05/2014 Ordinanza N. 73 Del 16/05/2014 IL DIRIGENTE DIP. TERRITORIO

PIANO EMERGENZA NEVE

PIANO DI EMERGENZA CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE PER I SERVIZI SANITARI TERRITORIALI

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

Obbligo di gomme invernali e catene a bordo: cosa c'è da sapere

Piano emergenza neve Inverno dal 16/11/2015 al 06/03/2016

CITTÀ DI AVEZZANO Medaglia al valore per meriti civili PROVINCIA DI L AQUILA

S.A.L.T. SOCIETA' AUTOSTRADA LIGURE TOSCANA ORDINANZA N Il sottoscritto Claudio Farnesi, nella Sua qualità di Dirigente Area

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

COMUNE DI BAGNOLO MELLA

PIANO NEVE

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE

IL PIANO NEVE DEL COMUNE DI BERTINORO

PIANO EMERGENZA NEVE

ORDINA. 16 Maggio 2014 l adozione dei seguenti provvedimenti: Svolgimento del Cantine in Tour dal giorno 16 Maggio 2014 al giorno 18 Maggio 2014

PIANO DI INTERVENTO DEL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E ANTIGHIACCIO

PIANO NEVE DEL COMUNE DI ALBANO S. ALESSANDRO (Stagione invernale 2014/2015)

COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis

Ordinanza n. 179 del 6 ottobre 2014 IL RESPONSABILE DELL UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE COMANDANTE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Premessa. 2. individuazione di terminologie univoche per la codificazione delle diverse fasi delle emergenze neve ;

RACCOMANDAZIONI PER OTTIMIZZARE I TRATTAMENTI ANTIGHIACCIO DELLE STRADE

Regolamento d uso e mantenimento degli spazi privati di uso pubblico e dei portici e porticati

ALLEGATO F. Fac simile Ordinanze. per Emergenze Neve

Relazione Descrittiva

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

INFORMAZIONI IMPORTANTI PIANO NEVE

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità I L S I N D A C O

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

Determinazione Dirigenziale

PIANO NEVE. Comune di San Vito Romano Provincia di Roma Borgo M. Theodoli, 34 Cap Tel Fax

NORME COMPORTAMENTALI NEL CASO DI CONDIZIONI CLIMATICHE AVVERSE (NEVE E GHIACCIO)

Comune di CISTERNA DI LATINA Stagione 2016/2017 PIANO EMERGENZA NEVE

COMUNE DI CERANOVA (PROVINCIA DI PAVIA)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

A P P A L T O COMUNE DI COMACCHIO PIANO NEVE allegato al Capitolato Speciale di Appalto

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

A.T.I.V.A. S.p.A. Strada della Cebrosa n. 86/A TORINO *:*:*:*:* (Capitale sociale ,00= versato, iscritta nella Sezione

REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

Comune di Polesella PIANO NEVE

Comune di Nave Unità Organizzativa Tecnica Lavori Pubblici Servizio Protezione Civile

Conferenza stampa l inverno e la sicurezza stradale

COMUNE DI MELZO(MI) CORPO POLIZIA LOCALE

Determinazione Dirigenziale

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012

Dato atto di quanto previsto dal titolo IV Capo III Art. 107 del nuovo Testo Unico in materia di Ordinamento degli Enti Locali

IL PIANO NEVE DEL COMUNE DI BERTINORO

RICHIESTA DI INVITO. Referente per la procedura Nome e Cognome N. cell C H I E D E

PIANO EMERGENZA NEVE ALLEGATO AL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGIONE PUGLIA. Programma Operativo FESR / Obiettivo Convergenza / ASSE II Linea di Intervento 2.3 Azione 2.3.2

Comune di San Lazzaro di Savena. Piano Neve. informazioni e suggerimenti. per affrontare insieme le nevicate in città

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

LA NUOVA VIABILITA DEL CENTRO STORICO

Determinazione Dirigenziale

COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE PRESENTAZIONE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA

CITTÀ DI ALBA (PROVINCIA DI CUNEO)

Emergenza neve, Cappetta: ecco cosa abbiamo fatto. Scritto da La Redazione Venerdì 13 Gennaio :22

Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco

A tale riguardo si forniscono alcune indicazioni di carattere generale.

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

Obiettivi specifici di apprendimento

Nevica!... Cosa fare : cosa può fare il cittadino - Consigli utili

Catalogo per segnali cantiere - creato il segnali polionda per cantiere art.1660 cm.60x40 "concessione edilizia"

Transcript:

COMUNE DI VILLA D ALME SERVIZIO TECNICO SETTORE MANUTENZIONI PIANO NEVE REV 0 del 1/12/2014

PREMESSA Il Piano Neve è l'insieme delle attività adottate dall'amministrazione Comunale per garantire la viabilità e la sicurezza in caso di formazione di ghiaccio o precipitazioni nevose. Le effettive condizioni che si possono creare a seguito di una precipitazione a carattere nevoso non sono prevedibili con certezza in quanto connesse a molteplici fattori metereologici: temperatura e condizione del fondo stradale (asciutto, bagnato, ghiacciato ), temperatura atmosferica e della neve durante la precipitazione e nelle fasi successive (pochi gradi possono cambiare radicalmente la condizione del manto nevoso e quindi la sua rimozione, una veloce schiarita notturna al termine della precipitazione può portare alla formazione di ghiaccio consistente), intensità e durata della precipitazione, periodo e orario della precipitazione, umidità dell aria (con formazione di ghiaccio in alcune zone anche in giornate serene). Conseguentemente le modalità operative di intervento devono essere adeguate di volta in volta alle condizioni atmosferiche riscontrate. Il Piano si articola su fasi di intervento e sono previsti servizi diversi a seconda dell entità del fenomeno. Anche la viabilità coperta dei mezzi spalaneve cambia a seconda dell entità della precipitazione. ATTORI Il servizio di spargimento sale e spalamento neve in condizioni di precipitazioni ordinarie è svolto con personale dipendente del Comune di Villa d Almè, in particolare grazie a 2 operai che garantiscono la reperibilità notturna e l utilizzo dei 2 mezzi in dotazione. In caso di precipitazioni eccezionali verrà valutato l impiego di ditte esterne. Di seguito il personale coinvolto ed i rispettivi ruoli: Servizio Tecnico: referente piano neve (n 1 durante l orario di lavoro): verifica condizioni meteo, coordinamento e informazione alla cittadinanza, reperimento ditta esterna di supporto in caso di necessità. operai autisti (n 2 con reperibilità notturna): verifica condizioni stradali, spargimento sale e spalamento neve. Polizia Locale: verifica delle condizioni stradali e gestione viabilità. Volontari: pulizia marciapiedi. PREVENZIONE GHIACCIO Anche in assenza di precipitazioni alcune vie del nostro Comune sono soggette alla formazione di ghiaccio e pertanto è prevista una salatura in funzione delle condizioni del fondo stradale. Il monitoraggio è effettuato dal Servizio Tecnico e della Polizia Locale. L elenco delle vie oggetto di monitoraggio è riportato nell Allegato A. FASE 0: PRIMA DELLA NEVICATA Ogni volta che le previsioni meteo fornite da ARPA annunciano potenziali nevicate sul nostro territorio, il referente del piano neve allerta gli operai comunali per l allestimento dei mezzi con la strumentazione spargisale e spalaneve e la Polizia Locale per il controllo del territorio. In caso di accumuli previsti inferiori ai 15 cm viene allestito il mezzo Bonetti. In caso di accumuli previsti superiori ai 15 cm vengono allestiti entrambi i mezzi. In caso di accumuli previsti tra i 5 ed i 15 cm viene effettuata una salatura preventiva solo sulla rete viaria principale (PRIORITA 1 - vd. Allegato B)

In caso di accumuli previsti superiori ai 15 cm viene effettuata una salatura preventiva su tutta la rete viaria comunale. Contestualmente viene allertata la squadra di volontari per la salatura dei marciapiedi. In caso di accumuli previsti inferiori ai 10 cm non si procede alla salatura preventiva. In caso di accumuli previsti superiori ai 10 cm si procede alla salatura dei marciapiedi indicati nell Allegato C (in funzione anche del personale disponibile). FASE 1: DURANTE LA NEVICATA A) INIZIO NEVICATA Ad inizio della precipitazione nevosa il Bonetti procede con la salatura delle vie principali e/o completa la salatura delle vie secondarie. In caso di nevicata copiosa viene allestito il Bremach (se non già predisposto) di supporto all attività di salatura. B) NEVICATA PERSISTENTE CON ACCUMULO AL SUOLO Entrambi i mezzi vengono allestiti con le lame spalaneve procedendo secondo il tragitto definito nell Allegato B. Entrambi i mezzi sono dotati di spargisale così da procedere contemporaneamente allo spalamento della neve e alla salatura della strada. In caso di nevicate copiose e continue, data l eccezionalità dell evento, potrebbe non essere garantito l immediato ripristino della viabilità. C) PULIZIA MARCIAPIEDI La pulizia dei marciapiedi è organizzata in base alle disponibilità del personale volontario, preferibilmente nella fase terminale della nevicata o nel primo mattino. FASE 2: TERMINATA LA NEVICATA I mezzi procedono alla pulizia di tutto il territorio comunale. L intervento di sgombero neve dovrebbe assicurare il ripristino della viabilità su tutto il territorio in circa 4/5 ore dal termine dell evento nevoso. Successivamente in funzione della quantità di neve accumulatasi, gli operai procedono alla pulizia dei parcheggi pubblici e quindi dei marciapiedi utilizzando la spazzatrice o unendosi alle squadre dei volontari. CRITERI PER DEFINIRE LA PRIORITA DELLE STRADE Il piano neve è stato redatto attribuendo un peso diverso alle strade del nostro Comune con priorità definite in base a: 1. quota altimetrica (priorità a Bruntino, con strada di accesso preferenziale tramite via degli Alpini); 2. percorrenza di mezzi pubblici; 3. frequenza di utilizzo (obiettivo primario è garantire l accesso alla viabilità provinciale); 4. elevata pendenza (vie che, anche se poco utilizzate, rappresentano l unico accesso per le abitazioni e che a causa della pendenza sarebbero difficili e pericolose da percorrere anche con le catene montate: Viera, Piazzola, Cà dell Orto, Pichì, Violo, Gaione, Fonderia, Cà dell Ora, Casino...). PRIORITA 1 (giro sempre garantito dagli spalaneve) PRIORITA 2 (passaggio assicurato ma alternato in funzione dell intensità della precipitazione) PRIORITA 3 (passaggio assicurato al termine della precipitazione) Si veda l allegato B per l elenco delle vie con relativa priorità.

INFORMAZIONI E possibile chiedere informazioni sulle operazioni inerenti il piano neve o segnalare situazioni di pericolo chiamando il Servizio Tecnico 035.6321116 340.2757507; la Polizia Locale 800.376715 o il centralino del Comune 035.6321111. NOTA BENE: Gli operatori hanno indicazione di derogare ai percorsi predefiniti solo in caso di emergenze, pertanto è possibile telefonare per segnalare la necessità di sgombero della propria via ma non pretendere l intervento immediato (salvo appunto le emergenze). DISPOSIZIONI PER I CITTADINI Come in ogni situazione di difficoltà è importante il contributo di tutti. Alcuni nostri concittadini hanno dato la disponibilità a spalare i passi pedonali pubblici ma tutti siamo chiamati al rispetto di alcune norme dettate dal buonsenso, dal senso civico e, non di meno, dalla normativa: 1) Proprietari e amministratori degli immobili che si affacciano sul suolo pubblico sono invitati a sgomberare la neve dai marciapiedi per rendere praticabile lo spazio necessario a consentire il transito dei pedoni antistante le rispettive proprietà, nonché a spargere sale in caso di gelate e liberare le caditoie stradali dagli accumuli di neve per favorire il deflusso dell acqua di fusione; 2) Proprietari e amministratori sono tenuti ad assicurarsi della resistenza dei tetti, con l obbligo di togliere il ghiaccio che si forma sui tetti, sulle balconate e in altre sporgenze degli edifici, su piante e arbusti che possano costituire pericolo per l incolumità pubblica usando le precauzioni necessarie a prevenire il pericolo per i passanti; 3) Senza autorizzazione del Comune è vietato depositare su area pubblica la neve proveniente dallo sgombero di proprietà private; 4) Sulle strade e vie interessate dalle operazioni di rimozione della neve potranno essere vietati il transito e la sosta di tutti i veicoli durante i lavori di sgombero (i divieti verranno resi noti con la collocazione di apposita segnaletica). Sarebbe comunque opera di buonsenso evitare di parcheggiare nelle vie strette e/o ad elevata pendenza quando sono previste forti nevicate; 5) In caso di nevicate, la circolazione lungo le strade in cui è posizionata la segnaletica stradale di obbligo catene è consentita esclusivamente ai veicoli con catene o gomme da neve. A fianco di queste prescrizioni (che tutti siamo chiamati a rispettare, per alleviare il disagio proprio e altrui), è opportuno ricordare anche alcuni consigli sempre utili. Si tratta di precauzioni elementari che richiedono qualche piccolo sacrificio ma possono concretamente contribuire a contenere difficoltà e problemi che inevitabilmente si generano in situazioni di questo tipo: a) durante le nevicate, se possibile, è preferibile non usare l'auto privata e viaggiare invece con i mezzi pubblici (il restringimento delle carreggiate, le condizioni del manto stradale e la diminuzione delle velocità portano inevitabilmente al congestionamento del traffico, aumentando il rischio di tamponamenti e intralciando il lavoro dei mezzi spargisale e spartineve); b) in caso di utilizzo della macchina, è bene portare sempre a bordo le catene (avendo ripassato le modalità di montaggio) e se necessario montarle (prima di essere in evidente difficoltà); c) mantenere sempre una condotta prudente alla guida, limitando la velocità anche al di sotto dei limiti previsti dal codice stradale; d) per i pedoni evitare il transito nelle zone alberate e sotto cornicioni di gronda ricoperti da cospicui strati di neve.

ALLEGATO A VIE SOGGETTE A MONITORAGGIO E SALATURA PER PERICOLO GHIACCIO Gnere Bruntino Alto Cà dell Orto F.lli Calvi Gaggio Campana

ALLEGATO B ELENCO VIE E PRIORITA BONETTI PRIORITA' 1 - salatura preventiva con previsioni di 5-15cm - spalamento neve sempre assicurato PRIORITA' 2 - salatura preventiva con previsioni >15cm - spalamento neve assicurato ma alternato in funzione dell intensità della precipitazione PRIORITA' 3 - salatura preventiva con previsioni >15cm - spalamento neve assicurato al termine della precipitazione ALDO MORO BERTULETTI A. LOCATELLI BRUNTINO ALTO C.NA PICHI' * BORGHETTO CA' DELL'ORTO DONIZETTI BRIGATA OROBICA CORIOLA GAGGIO * GAGGIO (strettoia) DEGLI ALPINI GAIONE * SALVANESA DON GELFI PARTIGIANI TASSO EUROPA PIAZZOLA * VOLPE FORESTO I POLVERIERA FORESTO II VIOLO * GAGGIO (piazza Santa Barbara) L. MILESI MAZZINI PRADA RIPA ROMA RONCO ALTO SAN FAUSTINO SAN MAURO VIERA XXV APRILE

BREMACH PRIORITA' 1 - salatura preventiva con previsioni di 5-15cm - spalamento neve sempre assicurato PRIORITA' 2 - salatura preventiva con previsioni >15cm - spalamento neve assicurato ma alternato in funzione dell intensità della precipitazione PRIORITA' 3 - salatura preventiva con previsioni >15cm - spalamento neve assicurato al termine della precipitazione ALDO MORO BELOTTI ARIOSTO BRUGHIERA CA' DELL'ORA * BOCCALINE CA' DELL'ORTO CAMPIUS CARDUCCI CAMPANA CASINO ALTO DELL'OLMO DANTE CENTRO SPORTIVO DI BERNARDO DE GASPERI FONDERIA * DON STURZO DEGLI ALPINI GHIAIE (andico) FOGAZZARO EUROPA MONTE BASTIA FORNACI F.LLI CALVI REPUBBLICA FOSCOLO GHIAIE SAN ROCCO interne via Sigismondi GNERE VALLI MANZONI L. MILESI MAZZI VENTOLOSA (parallela M. Bastia) MILLE PASCOLI PRADA RIPA RISORGIMENTO ROMA PRADELLE SCABLA SCOTTI TREZZINI RONCO ALTO RONCO BASSO SIGISMONDI VENTOLOSA XXV APRILE

ALLEGATO C ELENCO PASSAGGI PEDONALI OGGETTO DI SALATURA/SPALAMENTO NEVE N.B. l elenco è indicativo ed utile ad organizzare il lavoro dei volontari. L effettiva copertura delle vie dipenderà dall effettivo personale disponibile. PERCORSO 1 Municipio (Aldo Moro e Ronco Basso con attenzione ai vialetti per accesso alle Poste) Prada Parcheggio p.zza Carboni Ripa San Faustino (fino alla Palestra) A. Locatelli Dante Rampe sottopasso via Dante Roma Passaggio del Borgo Rampe sottopasso Carabinieri PERCORSO 2 Scaletta via Ghiaie-Gotti Gotti f.lli Calvi Scaletta f.lli Calvi Mazzini PERCORSO 3 Alpini Scaletta Alpini Partigiani Partigiani