INTERVENTI ERADICANTI CONTRO L OIDIO DELLA VITE. F. SOZZANI, A. MORANDO, G. MOIRAGHI VitEn - Via Bionzo, Calosso (AT) -

Documenti analoghi
La protezione della vite da peronospora

PROVE DI LOTTA CONTRO L OIDIO DEL CARCIOFO CAUSATO DA LEVEILLULA TAURICA

LOTTA ALLA PERONOSPORA DELLA VITE CON NUOVI FUNGICIDI

Edizioni L Informatore Agrario

Nuovi antiperonosporici per migliorare la difesa della vite

BOTRITE SU VITE IN PIEMONTE: RISULTATI DI PROVE DI DIFESA

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE

Una nuova miscela efficace contro l oidio della vite

La maturazione del Glera

Estratti naturali Fitostimolanti

Situazione del black rot nei vigneti friulani

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

Risultati di verifiche pluriennali di campo sull attività di diversi fungicidi contro la peronospora e l alternariosi del pomodoro

Aureobasidium pullulans

POTENZIALI SVILUPPI DELL UTILIZZO DI ACQUA ACIDA ELETTROLIZZATA PER IL CONTENIMENTO DI PATOGENI FOGLIARI DI VITE E FRAGOLA

Innovazione nella lotta all oidio della vite

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

SPHERE: NUOVO FUNGICIDA PER LA LOTTA CONTRO LA CERCOSPORA E L OIDIO DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. L essenza della difesa!

BOTRYTIS : COME EVITARE LE CATTIVE SORPRESE

PROVE DI EFFICACIA ANTIPERONOSPORICA DI PRODOTTI A BASSO DOSAGGIO DI RAME SU VITE. di Buttapietra (VR)

I lavori di potatura verde che si effettuano nella fase di pre-fioritura sono la spollonatura e la scacchiatura.

Nuovi prodotti per l oidio della vite

Microbilie per maxi risultati.

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati.

IMPIEGO DI ACIDO GIBBERELLICO SU

L accoppiata vincente contro l oidio della vite

Effetti dell uso ripetuto del rame sulla maturazione dell uva

Andamento della stagione 2011 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche.

SPECIALE DIFESA VITE. Quando l oidio è più aggressivo

CONVEGNO TECNICO PESCARA 04-MARZO-2012


Nuovo antioidico per vite e melo. 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

ATTIVITÀ ANTIPERONOSPORICA SU VITE DI PRODOTTI A BASE DI FOSFITO DI POTASSIO

Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel Bugiani Riccardo

EFFICACIA DI ALCUNI FUNGICIDI CONTRO L ALTERNARIA DEL MELO (ALTERNARIA ALTERNATA)

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA DI VITE E OLIVO N 7 DEL

Sconfigge l oidio. Prove alla mano

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 12, 20 luglio 2017

PROVE DI LOTTA CONTRO LA MONILIA DEL PESCO IN EMILIA ROMAGNA CON LA MISCELA BOSCALID+PYRACLOSTROBIN (SIGNUM)

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

Prove sperimentali in viticoltura

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200

EVOLUZIONE NELLA FLORA INFESTANTE DI UN VIGNETO TRATTATO PER UN DECENNIO CON ERBICIDI NON RESIDUALI

ARMICARB 85 e KARMA 85

ARYSTA LIFESCIENCE LAMINARINA: STIMOLATORE DELLE DIFESE DELLA PIANTA NEI CONFRONTI DI ALCUNI PATOGENI DI FRAGOLA, FRUTTICOLE, VITE E LATTUGA.

Mancozeb: importanza del prodotto multisito per la prevenzione e gestione delle resistenze Andrea Bergamaschi responsabile svilippo UPL

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

27 Forum di Medicina Vegetale BARI - 10 Dicembre 2015 Onorio Gamberini Sabino Lorusso

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

fungicida per il controllo di alternaria, maculatura bruna e marciumi da conservazione delle pomacee e della muffa grigia della vite

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole

2 Servizio Fitosanitario Regione Emilia Romagna- Via di Saliceto, Bologna

PROVE DI LOTTA CONTRO LA PERONOSPORA DELLA VITE CON PRODOTTI AMMESSI IN VITICOLTURA BIOLOGICA

PUTRIDUME NELLE FRAGOLE

Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale

Gestire la ticchiolatura del melo con i fungicidi SDHI

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

DISERBO E SPOLLONATURA IN VIGNETO CON UN UNICO INTERVENTO

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 2,

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

PROVA DI INERBIMENTO E DISERBO IN VIGNETO FORTEMENTE SOGGETTO ALL EROSIONE. SINTESI DEI RISULTATI GRUGLIASCO, TO, I

Sabino Lorusso Onorio Gamberini Bari 15 Dicembre 2016

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

Vite: nuovo antiperonosporico efficace su foglie e grappoli

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

Controllo contemporaneo di Botrite e Oidio

Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 2,

Sono stati effettuati in totale 5 trattamenti alle seguenti date: 6/6, 13/6, 19/6, 1/7 e 9/7, con un quantitativo pari a 500L/ha.

Introduzione. Introduzione. Introduzione

Luna Privilege. Forum di medicina vegetale Bari,

Contenimento di Botrytis cinerea

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice

Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali

Innovazioni contro la peronospora della vite

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2014, 2,

Valutazione in campo dell attività antiperonosporica su vite di composti cuprici a dosi ridotte e prodotti alternativi

BUMPER P: NUOVO FUNGICIDA PER IL CONTENIMENTO DI CERCOSPORA E OIDIO DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 FENOLOGIA

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante

Valutazioni in pieno campo di vite geneticamente modificata resistente a malattie batteriche e fungine.

Peronospora della vite: quando impiegare benalaxyl-m

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BELLIS E SIGNUM : FUNGICIDI A BASE DI BOSCALID E PYRACLOSTROBIN PER LA DIFESA DALLE MALATTIE FUNGINE DELLE POMACEE, DRUPACEE, FRAGOLA E ORTICOLE

CONTROLLO DELLA COCCINIGLIA NERA DELLA VITE (TARGIONIA VITIS) SU VITE DA VINO IN PUGLIA

LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE

Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali.

INDUTTORI DI RESISTENZA SPERIMENTATI NELLA DIFESA ANTIPERONOSPORICA IN PIEMONTE

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

La protezione del grappolo dalla peronospora e dalle altre patologie fungine: il ruolo di FOLPET. 27 Forum di medicina vegetale Bari

Transcript:

INTERVENTI ERADICANTI CONTRO L OIDIO DELLA VITE F. SOZZANI, A. MORANDO, G. MOIRAGHI VitEn - Via Bionzo, 13-14052 Calosso (AT) - info@viten.net RIASSUNTO Nelle annate 2002-2003 in un vigneto di Moscato bianco ubicato in ambiente fortemente favorevole all oidio è stata sperimentata la difesa eradicante, iniziata in presenza di una infezione già diffusa, utilizzando alcuni prodotti in commercio (, penconazolo, trifloxystrobin) e sperimentali (difenoconazolo+, spiroxamina). Nel primo anno di prova, intervenendo in presenza di un attacco esteso ad oltre il 70 dei, due trattamenti ravvicinati hanno limitato in modo consistente l intensità, ma non la diffusione della malattia. Per penconazolo e spiroxamina si è notata anche una attività indiretta nei confronti della botrite, mentre trifloxystrobin ha contenuto in modo altamente significativo la muffa grigia. Nell anno successivo, intervenendo più precocemente (meno dell 1 di ), si è contenuta l attività del patogeno, limitando i danni che, comunque, hanno finito per interessare almeno il 50 dei. È così confermato che in presenza di oidio conviene in ogni caso intervenire, ripetendo l intervento a pochi giorni, ma un adeguata difesa preventiva è l unica possibilità per evitare la presenza di questa malattia e di tutti gli effetti diretti e collaterali negativi che ne conseguono sulla produzione. Parole chiave: vite, oidio, Uncinula necator, Botrytis cinerea, difesa SUMMARY ERADICATING CONTROL OF GRAPEVINE POWDERY MILDEW During 2002 and 2003 the eradicating control has been experimented in a vineyard of "Moscato bianco" very conductive to the powdery mildew. The trial started with widespread infection, using some commercial (, penconazole, trifloxystrobin) and experimental (difenoconazole+, spiroxamine) products. In the first year of the trial, with an attack extended to over the 70 of bunches, two closer applications have notably limited the severity but not the diffusion of the disease. For penconazole and spiroxamine an indirect effect was noticed also against grey mold (Botrytis cinerea), while trifloxystrobin controlled the it very significantly. The following year, earlier applications (less than 1 of stricken bunches), mostly contained the activity of powdery mildew, limiting the damages, that however interested at least 50 of the bunches. This confirmed that in presence of powdery mildew it is however necessary to treat, repeating the application after few days, but a suitable preventative protection is the only possibility to avoid the presence of this disease and all the negative direct and collateral effects on the crop. Key words: grapevine, powdery mildew, Uncinula necator, Botrytis cinerea, control INTRODUZIONE Quasi tutti concordano sulla necessità di iniziare a proteggere il vigneto dall oidio (Uncinula necator) tanto più precocemente quanto più alto è il rischio di infezione (Corvi et al., 2002; D Ascenzo et al., 2002; Minuto et al., 1998; Prandi et al., 2002; Scannavini et al., 2001). Tuttavia, anche ai viticoltori più esperti capita di trovarsi a fronteggiare una infezione oidica già evidente e diffusa, magari assolutamente imprevista. Ovviamente queste situazioni sono

più frequenti quando le condizioni climatiche favoriscono il parassita e si commettono errori nella conduzione del vigneto (concimazioni azotate eccessive, mancata gestione della chioma nella zona fruttifera), nell esecuzione dei trattamenti (distribuzione non uniforme della sospensione fungicida, sottodosaggi, ecc.) e, magari, esiste una fonte di inoculo nelle vicinanze. In questi casi, come è noto, è solo possibile limitare lo sviluppo del fungo. Il primo intervento è quello di frenare il più possibile l oidio, di solito con due trattamenti liquidi ravvicinati (4-7 giorni), possibilmente seguiti da interventi con zolfo in polvere che garantisce la penetrazione all interno dei e, anche una buona persistenza. Determinanti sono anche la scelta del prodotto antioidico e del sistema di distribuzione che deve veicolare il fungicida sui. Per disporre di informazioni in merito all attività bloccante di alcuni formulati antioidici sono state eseguite prove in un vigneto trattato con mezzo aereo, soggetto a distribuzione quasi settimanale di un antiperonosporico (mancozeb nella prima parte della campagna e poi rame) abbinato ad una dose consistente di zolfo bagnabile e, ciò nonostante, spesso interessato da infezioni oidiche per una serie di condizioni predisponenti. Tenuto conto dell attività collaterale su botrite di uno degli antoidici saggiati si è anche valutata l incidenza di questa malattia. MATERIALI E METODI Il vigneto, della cv Moscato bianco innestato su Kober 5BB, è sito nel comune di Calosso (AT) su un terreno di medio impasto fortemente calcareo, mediamente fertile, con giacitura declive ed esposizione a Sud-Est. Il suolo è gestito con diserbo residuale su tutta la superficie. Le viti, impiantate nel 1985, vengono potate a Guyot modificato ad archetto, con forma di allevamento a controspalliera, alta 1,70 m e con zona fruttifera tra 0,35 e 0,80 m. I sesti d'impianto sono di 2,10 per 0,80 m. Per la difficoltà di transito con mezzi meccanici la difesa viene affidata a trattamenti aerei, integrata da terra con due-tre interventi di zolfo in polvere, quasi mai risolutivi causa la forte predisposizione del vigneto all oidio. In entrambi gli anni la prova è stata iniziata ai primi di luglio a seguito della segnalazione del consistente attacco di oidio verificatisi nonostante gli interventi eseguiti. Lo schema sperimentale è stato il blocco randomizzato con quattro ripetizioni. Al fine di evitare effetti deriva si è previsto un filare di bordo alternato a quelli in prova. Per i trattamenti si sono impiegati atomizzatori a zaino Turbine super, distribuendo 250 l/ha di sospensione su tutta la vegetazione da ambo i lati della controspalliera, ma con concentrazione del getto nella zona fruttifera. I rilievi, effettuati su 200 /tesi, scelti a caso su otto ceppi centrali di ogni parcella, consistevano nell'attribuzione di un valore della scala 0-7 per ciascuna malattia presa in considerazione (oidio e botrite). La fitotossicità è stata valutata con scala 0-9. I dati, previa trasformazione in valori angolari, sono stati sottoposti all'analisi della varianza e i valori medi confrontati con il test di Duncan. RISULTATI Anno 2002 Il rilievo pretrattamento (tabella 1) documenta un danno che interessa oltre il 2 degli e quasi i tre quarti dei. L infezione prosegue rapidamente sul testimone, che un mese dopo, presenta il 66 di e nessun grappolo intatto, mentre viene rallentata in modo significativo da tutti i prodotti distribuiti due volte a distanza di 7

giorni, con una efficacia particolarmente buona per le tesi trattate con penconazolo e le miscele difenoconazolo+ e spiroxamina+trifloxystrobin. L efficacia riferita agli (grafico 1) è molto buona per tutti i prodotti (tra 74 e 93), mentre risulta piuttosto bassa quella riferita ai che, nel caso del, non differisce dal testimone. Tabella 1 - Principi attivi impiegati, dosi, trattamenti e danni da oidio su nel 2002 N Principio attivo p.a. p.c. Trattamenti 04/07 (pretrattamento) 02/08 1 Testimone - - - 1,9 a 72,0 a 66,1 a 100 a 2 Spiroxamina 400 800 AB 2,5 a 72,5 a 13,3 bc 90,6 bc 3 Dinocap 210 600 AB 2,1 a 73,5 a 16,7 b 98,1 ab 4 Spiroxamina+ trifloxystrobin 200+45 400+90 AB 2,1 a 73,5 a 5,0 c 81,9 c 5 Penconazolo 31 300 AB 2,4 a 75,0 a 7,7 bc 90,0 bc 6 Difenoconazolo+ 300+125 500 AB 2,4 a 74,5 a 4,4 c 90,6 bc Date trattamenti: A=04/07/02; B=11/07/02 Prodotti impiegati: Flint (trifloxystrobin 50 WG - Bayer); Karathane XFLC ( 350 g/l EC - Dow); Prosper 300 CS (spiroxamina 300g/l CS Bayer saggiato nel 2003); Prosper 500 EC (spiroxamina 500 g/l EC - Bayer); sperimentale (difenoconazole 60 + 250 g/l EC); Topas 10 EC (penconazolo 10,2 - Syngenta). In tutte le tabelle i valori della stessa colonna aventi lettere in comune non differiscono statisticamente fra loro per P = 0,05 Grafico 1 Grado d azione riferito ad e (). (2 agosto 2002) Sul testimone il 66,07 degli ed il 100 dei 100 Grado d'azione () 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 spiroxamina spir.+trif. penconazolo difen.+din. Graf. 1 - Grado d'azione riferito ad e (). (2 agosto 2002)

In merito agli effetti collaterali sulla botrite (tabella 2 e grafico 2) occorre distinguere tra diretti e indiretti. I primi sono stati evidenziati solo da trifloxystrobin, peraltro in misura consistente con un efficacia dell 84. Quelli indiretti, vale a dire minore predisposizione alla muffa grigia dei meno dall oidio, è stata espressa in modo significativo nelle tesi trattate con penconazolo e spiroxamina. Per il marciume acido, presente in misura eccezionale in questa annata (54 di con tutti i interessati), è emersa la tendenza ad una riduzione da parte di tutti i prodotti. Questa è risultata significativa solo per penconazolo, per quanto riguarda gli, e anche per spiroxamina, spiroxamina + trifloxystrobin e in riferimento ai. Il Moscato bianco, vitigno estremamente sensibile alla fitotossicità causate da agrofarmaci, ha consentito di evidenziare, sulla vegetazione e sui, leggeri sintomi dovuti al trattamento con spiroxamina e. Tabella 2 - Principi attivi impiegati, dosi, trattamenti e danni da B. cinerea e marciume acido (7 settembre 2002) N Principio attivo p.a. p.c. g- ml/ha Trattamenti B. cinerea Marciume acido 1 Testimone - - - 32,0 a 100 a 55,4 a 100 a 2 Spiroxamina 400 800 AB 14,1 b 93,0 a 36,5 ab 90,0 b 3 Dinocap 210 600 AB 24,4 ab 98,2 a 36,7 ab 90,3 b 4 Spiroxamina+trifloxystrobin 200+45 400+90 AB 5,1 c 62,5 b 35,8 ab 89,2 b 5 Penconazolo 31 300 AB 15,2 b 100 a 30,1 b 90,8 b 6 Difenoconazolo+ 300+125 500 AB 19,7 ab 98,3 a 34,5 ab 88,3 ab Grafico 2 Grado d azione ()dei principi attivi contro Botrytis cinerea e Marciume acido (7 settembre 2002) 100 90 80 Grado d'azione () 70 60 50 40 30 20 10 0 testimone spiroxamina spir.+trif. penconazolo difen.+din. B. cinerea M. acido

Anno 2003 - In considerazione dell intervento tardivo dell anno precedente si è programmato il primo trattamento eradicante in presenza dello 0,5 di (tabella 3), in ogni caso non ai primissimi sintomi, essendo precisa l intenzione di voler effettuare interventi di emergenza in un vigneto comunque già protetto dall oidio (ripetuti interventi di zolfo bagnabile, distribuito con mezzo aereo, e zolfo in polvere distribuito da terra a metà fioritura). L andamento climatico caldo e siccitoso di questa annata ha ostacolato anche l oidio ritardandone la comparsa e rallentandone lo sviluppo che, in ogni caso, nel vigneto in prova, dotato di una freschezza naturale, si è sviluppato fino ad interessare l 80 dei con un danno di quasi l 11. L attività di tutti i fungicidi impiegati è risultata buona, senza differenze apprezzabili tra loro mentre, pur attenuandosi rispetto all anno precedente, si conferma il divario del grado d azione relativo agli che si attesta tra il 70-80, ed invece non supera il 40 in merito ai danneggiati (grafico 3). Risulta quindi comunque alta, circa il 50, la percentuale di che presentano almeno qualche acino colpito. Tabella 3 - Principi attivi impiegati, dosi, trattamenti e danni da oidio su nel 2003 N Principio attivo p.a. p.f. Trattamenti 02/07 (pretrattamento) 17/07 1 Testimone - - - 0,7 a 24,2 a 10,8 a 80,0 a 2 Trifloxystrobin 75 150 ABC 0,8 a 29,2 a 2,5 c 47,5 b 3 Dinocap 210 600 ABC 0,6 a 22,5 a 3,2 bc 57,9 b 4 Spiroxamina + trifloxystrobin 210+50 700+100 ABC 0,8 a 28,3 a 2,6 c 47,5 b 5 Difenoconazolo + 360 + 150 600 ABC 0,6 a 30,0 a 2,5 c 52,0 b Date trattamenti: A=02/07/03; B=10/07/03; C=21/07/03 Grafico 3 Grado d azione riferito alla percentuale di e da oidio. Sul testimone il grado d infezione è del 10,8 e di diffusione dell 80. (17 luglio 2003) 100 90 80 Grado d'azione () 70 60 50 40 30 20 10 0 trifloxystrobin spirox.+trif. difen.+din.

CONCLUSIONI Due anni di sperimentazione con antiodici (penconazolo, da solo e in miscela con difenoconazole, spiroxamina da sola e in miscela con trifloxystrobin), impiegati su un vigneto trattato solo con zolfo bagnabile e in polvere, intervenendo con una presenza già diffusa della malattia, hanno potuto dimostrare che, con una distribuzione accurata e ripetuta almeno una volta a distanza di una settimana, si contiene in modo significativo il danno. Tuttavia, a fronte di una efficacia tra il 70 e il 90 riguardo gli, viene contenuta molto meno (30-40 di efficacia media, ma con punte minime di appena il 2) la diffusione dell oidio, che tende a colonizzare una percentuale tanto maggiore di quanto più l intervento è tardivo. In conclusione, pur tenendo presente che in condizioni di consistente rischio infettivo una soddisfacente difesa antioidica della vite può essere ottenuta con interventi preventivi, si può osservare che in caso di attacchi in atto è comunque opportuno intervenire in maniera eradicante allo scopo di limitare i danni della malattia. LAVORI CITATI CORVI F., NARDI S., RANIERI R., 2002. Risultati di prove di lotta all oidio della vite nelle Marche. Informatore Fitopatologico, 6, 62-66. D ASCENZO D., DE FALCIS D., CHIAVAROLI G., 2002. Valutazione dell attività antioidica di alcuni principi attivi di recente introduzione in Abruzzo. Atti Giornate Fitopatologiche, 2, 375-380. MINUTO G., MINUTO A., GULLINO M.L., GARIBALDI A., 1998. Valutazione del momento più indicato per la lotta al mal bianco della vite in Liguria. Informatore Fitopatologico, 1-2, 46-49. PRANDI M., MORANDO A., LEMBO S., BEVIONE D., MORANDO P., 2002. Difesa antioidica del vigneto con prodotti diversi. Atti Giornate Fitopatologiche, 2, 365-368. SCANNAVINI M., SPADA G., ALMERIGHI A., MAZZINI F., 2001. Oidio: strategie di difesa ed efficacia di nuovi principi attivi. L Informatore Agrario, 19, 91-95.