Introduzione. Introduzione. Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. Introduzione. Introduzione"

Transcript

1 EFFETTO DEI TRATTAMENTI FISICI SULLA SOPRAVVIVENZA DEGLI AGENTI DI TRACHEFUSARIOSI SUI SEMI DI PIANTE ORTICOLE Jorge Giovanny Lopez-Reyes, Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino, Angelo Garibaldi Centro di Competenza per l'innovazione in Campo Agro-ambientale - AGROINNOVA Università degli Studi di Torino Torino (TO) - 17 Marzo 2015 Fusarium oxysporum L agente responsabile della tracheofusariosi Oltre 120 le formae speciales di Fusarium oxysporum Caratterizzate dalla specificità dell interazione con la pianta Fusarium oxysporum f. sp. lactucae su PDA Fusarium oxysporum Trasmissione per seme Sintomi: Nanismo Avvizzimento ed imbrunimento dei vasi legnosi Una volta stabilitosi nel terreno, F. oxysporum può rimanere facilmente nel substrato di coltivazione tra i diversi cicli di produzione Fusarium oxysporum f. sp. lactucae su lattuga La trasmissione di F. oxysporum mediante seme infetto è un fenomeno ampiamente dimostrato E sufficiente un seme infetto su per provocare l introduzione in campo (come F. oxysporum su lattuga, rucola e basilico)

2 Trasmissione per seme Rilevamento sui materiale di propagazione: Saggi fitopatologici Presenza del DNA dei microrganismi patogeni Identificare i meccanismi di trasmissione dei patogeni Trattamenti fisici Immersione in acqua calda La temperatura dell acqua deve essere costante ed uniforme Eliminazione del patogeno evitando la riduzione della germinazione La suscettibilità ai trattamenti con acqua calda può essere diversa tra cultivar della stessa coltura Trattamenti fisici Contatto con aria calda Più semplice applicazione con minori rischi di alterazione della germinabilità. L umidità dei semi prima del trattamento è un fattore importante per riuscire ad eliminare il patogeno (uniformità ed efficacia). Trattamenti fisici Vapore aerato Esporre i semi ad un flusso di vapore gestito dall aspirazione di aria La durata del trattamento è definita sulla base della velocità del flusso di vapore Fase di raffreddamento dei semi

3 Valutazione dei trattamenti Trattamenti fisici Altri trattamenti fisici Raggi UV Può indurre resistenza nelle piante Radiazione elettromagnetica L efficacia dipende molto dell umidità del seme Quantità limitata di semi a trattare Valutazione dei trattamenti con acqua ed aria calda su semi di lattuga nei confronti di Fusarium oxysporum f. sp. lactucae e sui semi di basilico nei confronti di Fusarium oxysporum f. sp. basilici Obiettivi: 1. Scegliere la migliore combinazione di temperatura e durata dei trattamenti sulla base dell effetto dei medesimi sulla germinazione in vivo e sullo sviluppo delle piante ottenute 2. Valutare l efficacia in vivo dei trattamenti termici selezionati nel contenimento del patogeno su semi di basilico e lattuga artificialmente inoculati Valutazione dei trattamenti Valutazione dei trattamenti Pianta di basilico cv Genovese Gigante colpita da Fusarium oxysporum f. sp. basilici Pianta di lattuga cv Crispilla Blanca colpita da Fusarium oxysporum f. sp. lactucae

4 Valutazione dei trattamenti (1) Valutazione dei trattamenti (1) Trattamenti con acqua calda (Lattuga cv Crispilla Blanca) Semi sani di lattuga Trattamenti con aria calda (Lattuga cv Crispilla Blanca e basilico cv Genovese Gigante) Semi sani di lattuga e basilico Bagno termostatico 50, 55 e 60 C Control: 20 C 10 e 30 min Bagno termostatico 15 C 1 min Asciugare sotto cappa a flusso laminare 12 ore Stufa 50, 55, 60, 65 e 70 C Control: 20 C 10 e 30 min Portare a temperatura ambiente sotto cappa a flusso laminare Valutazione dei trattamenti (1) Valutazione dei trattamenti (2) Semina in alveoli Serra (28-30 C, UR 85-95%, 20 gg) Percentuale di germinazione dopo 10 gg Biomassa vegetale dopo 20 gg 4 ripetizioni da 100 semi per ciascuna tesi Prove ripetute almeno due volte Lattuga cv Crispilla Blanca Preparazione dell inoculo (F. oxysporum f. sp. basilici e lactucae) FOB-009RB FUSLAT-10RB Coltura liquida 10 gg PDB 25 C Centrifugazione Pellet RCF 20 min Surnatante Talco Distribuzione su carta Incubazione 10 gg 25 C Concentrazione clamidospore Diluzione

5 Valutazione dei trattamenti (2) Valutazione dei trattamenti (2) Inoculazione dei semi Trattamenti chimici di riferimento Applicazione in conciatrice Talco contenente FOB-009RB FUSLAT-10RB Semi sani di basilico e lattuga Applicazione in conciatrice Semi inoculati (5 X 10 6 clamidospore per g semi) Trattamento (Prncipio attivo) Acibenzolar-S-methyl Prochloraz Concentrazione (p.a./kg semi) 0.1 g 1.0 g Valutazione dei trattamenti (2) Risultati (1) Semina in vaschette Serra (28-30 C, UR 85-95%, 30 gg) Percentuale di germinazione dopo 10 gg Rilievi settimanali e finale Biomassa vegetale 4 ripetizioni da 125 semi per ciascuna tesi Prove ripetute almeno due volte Basilico cv Genovese Gigante Percentuale di germinazione in vivo di semi sani di lattuga cv Crispilla Blanca trattati mediante immersione in acqua calda Germinazione (%) dopo 10 giorni dalla semina Testimone non trattato 84,0 d 73,5 c 50 C per 10 minuti 75,0 c 68,5 c 50 C per 30 minuti 28,5 b 38,0 b 55 C per 10 minuti 28,0 b 42,5 b 55 C per 30 minuti 0,0 a 0,0 a 60 C per 10 minuti 5,5 a 4,0 a 60 C per 30 minuti 0,0 a 0,0 a

6 Risultati (1) Risultati (1) Biomassa vegetale delle piante ottenute da semi sani di lattuga cv Crispilla Blanca trattati mediante immersione in acqua calda Biomassa vegetale (g) dopo 20 giorni dalla semina Testimone non trattato 34,3 d 10,9 b 50 C per 10 minuti 28,0 c 9,4 b 50 C per 30 minuti 6,8 b 3,4 a 55 C per 10 minuti 6,3 b 3,4 a 55 C per 30 minuti 0,0 a 0,0 a 60 C per 10 minuti 1,0 a 0,3 a 60 C per 30 minuti 0,0 a 0,0 a Percentuale di germinazione in vivo di semi sani di lattuga cv Crispilla Blanca trattati mediante aria calda Germinazione (%) dopo 10 giorni dalla semina Testimone non trattato 90,0 a 70,7 a 50 C per 10 minuti 83,3 a 82,7 a 50 C per 30 minuti 86,0 a 76,7 a 55 C per 10 minuti 81,3 a 81,3 a 55 C per 30 minuti 84,7 a 72,7 a 60 C per 10 minuti 84,7 a 80,7 a 60 C per 30 minuti 82,0 a 78,0 a 65 C per 10 minuti 86,0 a 82,7 a 65 C per 30 minuti 80,7 a 76,0 a 70 C per 10 minuti 77,3 a 74,7 a 70 C per 30 minuti 80,0 a 62,0 a Risultati (1) Risultati (1) Biomassa vegetale delle piante ottenute da semi sani di lattuga cv Crispilla Blanca trattati mediante aria calda Biomassa vegetale (g) dopo 20 giorni dalla semina Testimone non trattato 13,2 a 12,9 a 50 C per 10 minuti 13,4 a 14,9 a 50 C per 30 minuti 11,7 a 13,0 a 55 C per 10 minuti 13,1 a 15,1 a 55 C per 30 minuti 12,4 a 14,0 a 60 C per 10 minuti 13,9 a 16,4 a 60 C per 30 minuti 12,1 a 12,7 a 65 C per 10 minuti 13,8 a 13,7 a 65 C per 30 minuti 11,6 a 11,9 a 70 C per 10 minuti 11,6 a 11,0 a 70 C per 30 minuti 13,3 a 9,6 a Percentuale di germinazione in vivo di semi sani di basilico cv Genovese Gigante trattati mediante aria calda Germinazione (%) dopo 10 giorni dalla semina Testimone non trattato 75,3 a 74,7 a 50 C per 10 minuti 92,0 b 90,7 a 50 C per 30 minuti 84,7 ab 87,3 a 55 C per 10 minuti 78,7 ab 76,0 a 55 C per 30 minuti 74,7 a 70,7 a 60 C per 10 minuti 81,3 ab 80,0 a 60 C per 30 minuti 75,3 a 79,3 a 65 C per 10 minuti 78,7 ab 81,3 a 65 C per 30 minuti 86,7 ab 83,3 a 70 C per 10 minuti 83,3 ab 82,0 a 70 C per 30 minuti 72,7 a 76,7 a

7 Risultati (1) Biomassa vegetale delle piante ottenute da semi sani di basilico cv Genovese Gigante trattati mediante aria calda Biomassa vegetale (g) dopo 20 giorni dalla semina Testimone non trattato 11,7 abc 13,5 abc 50 C per 10 minuti 16,1 c 17,9 c 50 C per 30 minuti 14,1 abc 16,2 bc 55 C per 10 minuti 9,5 abc 12,5 abc 55 C per 30 minuti 10,7 abc 12,8 abc 60 C per 10 minuti 9,9 abc 14,5 abc 60 C per 30 minuti 9,3 ab 13,9 abc 65 C per 10 minuti 12,5 abc 14,9 abc 65 C per 30 minuti 14,2 bc 14,7 abc 70 C per 10 minuti 9,7 abc 11,1 ab 70 C per 30 minuti 7,3 a 9,9 a Percentuale di germinazione in vivo di semi di lattuga cv Crispilla Blanca inoculati artificialmente con F. oxysporum f. sp. lactucae e trattati mediante immersione in acqua calda Percentuale di piante colpite ottenute da semi di lattuga cv Crispilla Blanca inoculati artificialmente con F. oxysporum f. sp. lactucae e trattati mediante immersione in acqua calda Indice di malattia delle piante ottenute da semi di lattuga cv Crispilla Blanca inoculati artificialmente con F. oxysporum f. sp. lactucae e trattati mediante immersione in acqua calda

8 Biomassa vegetale delle piante ottenute da semi di lattuga cv Crispilla Blanca inoculati artificialmente con F. oxysporum f. sp. lactucae e trattati mediante immersione in acqua calda Percentuale di germinazione in vivo di semi di basilico cv Genovese Gigante inoculati artificialmente con F. oxysporum f. sp. basilici e trattati mediante aria calda Percentuale di piante colpite ottenute da semi di basilico cv Genovese Gigante inoculati artificialmente con F. oxysporum f. sp. basilici e trattati mediante aria calda Biomassa vegetale delle piante ottenute da semi di basilico cv Genovese Gigante inoculati artificialmente con F. oxysporum f. sp. basilici e trattati mediante aria calda

9 Discussione e conclusioni Discussione e conclusioni L efficacia dei trattamenti di termoterapia nel contenimento degli agenti causanti tracheofusariosi è stata evidente sulle due colture valutate anche se è stato inferiore all effetto fornito dai trattamenti con i fungicidi di sintesi impiegati come riferimento. Sui semi di lattuga: l integrazione dei trattamenti termici e con i fungicidi ha fornito un positivo effetto di contenimento della contaminazione da F. oxysporum. Sui semi di basilico: alcuni trattamenti con aria calda, soprattutto quello con aria a 50 C per 10 minuti, hanno addirittura incrementato lo sviluppo delle piante di basilico da semi sani dopo 20 giorni dalla semina, anche se considerando la percentuale di germinazione non sono state osservate delle differenze significative. Gli effetti negativi della termoterapia sulla germinazione dei semi di lattuga sono stati minimi in presenza di semi artificialmente inoculati I trattamenti di termoterapia sui semi rappresentano un valido metodo di lotta di cui si consiglia l impiego in strategie integrate nei confronti dei F. oxysporum come nei confronti di altri patogeni trasmessi per seme. Fondi European Union's Seventh Framework Programme (FP7/ ) under grant agreement n TESTA - Seed health: development of seed treatment methods, evidence for seed transmission and assessment of seed health". Grazie dell attenzione

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole Strategie di difesa delle colture: fattori che hanno contribuito a modificare le strategie di difesa. Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole Giovanna

Dettagli

Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio

Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino e Angelo Garibaldi Centro di Competenza per l Innovazione in campo agro-anbientale

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" RELAZIONE FINALE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo RELAZIONE FINALE RELAZIONE FINALE Descrizione sintetica della prova N complessivo delle prove 1 Sito sperimentale Ce.R.S.A.A., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV) Superficie complessivamente interessata dalla prova 50

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo RELAZIONE FINALE Descrizione sintetica della prova N complessivo delle prove 1 Sito sperimentale Ce.R.S.A.A., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV) Superficie complessivamente interessata dalla prova 50

Dettagli

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese.

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese. Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese. Giovanna Gilardi, M.L.Gullino, Angelo Garibaldi Boves, 9-10 dicembre 2010 Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni

Dettagli

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Programma triennale di ricerca agricola, agroambientale, agroalimentare, agroindustriale della Regione Lazio 2003-2005 (PRAL 2003/31) Caratterizzazione bio-agronomica e qualitativa di ecotipi e linee alto-laziali

Dettagli

Difesa eco-sostenibile ai principali patogeni fungini di peperone, zucchino e ortaggi a foglia

Difesa eco-sostenibile ai principali patogeni fungini di peperone, zucchino e ortaggi a foglia Difesa eco-sostenibile ai principali patogeni fungini di peperone, zucchino e ortaggi a foglia Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino e Angelo Garibaldi Centro di Competenza per l innovazione in campo

Dettagli

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante Interazione Trichoderma - Pianta Colonizzazione dei primi strati di cellule radicali Attivazione nella

Dettagli

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae CENTRO DI COMPETENZA PER L INNOVAZIONE IN CAMPO AGROAMBIENTALE Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae Maria Lodovica Gullino AGROINNOVA Università

Dettagli

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele M. MARI CRIOF DiProVal Università di Bologna marta.mari@unibo.it Monilia laxa Marciume bruno Monilia

Dettagli

IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI

IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI Prodotto in corso di registrazione IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI Alberto Santori 28 FORUM DI MEDICINA VEGETALE BARI, 15 DICEMBRE 2016 COMPOSIZIONE

Dettagli

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Giovanni Minuto Indicazioni epidemiologiche Da un punto di vista generale,

Dettagli

Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita

Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita Gloria Innocenti Matteo Montanari Dipartimento di Protezione

Dettagli

Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma

Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma INRAN (ex ENSE) Sezione di Battipaglia - Laboratorio Analisi Fitopatologiche Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma Seminario Loredana

Dettagli

Contenimento di Botrytis cinerea

Contenimento di Botrytis cinerea Contenimento di Botrytis cinerea 1. Prevenzione 2. Sistemi di monitoraggio e controllo della resistenza 3. Innovazioni 1. Prevenzione Lotta agronomica mediante l adozione di misure di lotta generali specifiche

Dettagli

RAPPORTO DI STUDIO. Efficacia dell ozono nella conservazione della fragola

RAPPORTO DI STUDIO. Efficacia dell ozono nella conservazione della fragola RAPPORTO DI STUDIO Efficacia dell ozono nella conservazione della fragola Responsabile scientifico Prof. Gabriele Chilosi Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Esecutore della prova Dott. Vincenzo

Dettagli

Impiego di substrati repressivi in fuori suolo

Impiego di substrati repressivi in fuori suolo Impiego di substrati repressivi in fuori suolo M. Pugliese - M. L. Gullino A. Garibaldi 6 dicembre 2012 Boves (CN) Progetto Agrobiocat - Poli di Innovazione (POR FESR 07/13) Introduzione Recenti regolamentazioni

Dettagli

LA PERONOSPORA DEL BASILICO IN ITALIA: RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE

LA PERONOSPORA DEL BASILICO IN ITALIA: RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE LA PERONOSPORA DEL BASILICO IN ITALIA: RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE Giovanni Minuto* e Angelo Garibaldi** * Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola Camera di Commercio I.A.A. di Savona

Dettagli

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla Centro Regionale di Sperimentazione ed Assistenza Agricola (CeRSAA) Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Savona REGIONE LIGURIA Piano di Sviluppo Rurale - Progetti dimostrativi

Dettagli

La fusariosi vascolare del ranuncolo: diagnostica, diffusione e prove di lotta. Patrizia Martini, Laura Repetto, Marco Odasso e Stefano Rapetti

La fusariosi vascolare del ranuncolo: diagnostica, diffusione e prove di lotta. Patrizia Martini, Laura Repetto, Marco Odasso e Stefano Rapetti La fusariosi vascolare del ranuncolo: diagnostica, diffusione e prove di lotta Patrizia Martini, Laura Repetto, Marco Odasso e Stefano Rapetti Il ranuncolo rappresenta la principale coltura da reciso del

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. Chi è Agriproject group srl? E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. 1 La fertilizzazione a base di acido ortosilicico: un esperienza su diverse colture.

Dettagli

SEMINE E NASCITE PERFETTE CON DIFFERENTI TIPOLOGIE DI SEME

SEMINE E NASCITE PERFETTE CON DIFFERENTI TIPOLOGIE DI SEME SEMINE E NASCITE PERFETTE CON DIFFERENTI TIPOLOGIE DI SEME Obiettivo finale: regolarità della distanza di semina sulla fila!!! Punti fondamentali: Velocità di Semina e Regolazione Selettore!!! Dimensioni

Dettagli

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Dott.ssa Graziana Roscigno Dipartimento di Farmacia- Università di Salerno Le ricerche sono state condotte presso il Laboratorio

Dettagli

The use of tomato industry byproducts to produce compost characterised by soilborne pathogen suppression capacity

The use of tomato industry byproducts to produce compost characterised by soilborne pathogen suppression capacity The use of tomato industry byproducts to produce compost characterised by soilborne pathogen suppression capacity Maria Chiara Diacono 1, Massimo Pugliese 1, Fabrizio Adani 2, Barbara Scaglia 2 1 AgriNewTech

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016 ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis Settembre 2016 Cosa è E un filo biodegradabile impregnato di feromone, per il disorientamento sessuale di Spodoptera

Dettagli

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE 25 FORUM DI MEDICINA VEGETALE BARI 13 DICEMBRE 2013 ANTOINE MARTIN, PHILIPPE PUJOS, FRANCESCO FARABULLINI, MICHELE PIZZI LE AZIENDE SPECIALIZZATA IN LIEVITI

Dettagli

2.3 - Impiego di film biodegradabili o con diverse proprietà nella solarizzazione del terreno per il controllo dei patogeni tellurici della cipolla.

2.3 - Impiego di film biodegradabili o con diverse proprietà nella solarizzazione del terreno per il controllo dei patogeni tellurici della cipolla. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili 2.3 - Impiego di film biodegradabili o con diverse proprietà nella solarizzazione del terreno

Dettagli

16 11 Virus e viroidi 45%

16 11 Virus e viroidi 45% Le avversità del pomodoro sono circa 200 16 11 Virus e viroidi 45% 45 Funghi 28% 28 Abiotiche 16% Batteri e fitoplasmi 11% Assieme a nematodi e fitofagi, le malattie del pomodoro portano a perdite produttive

Dettagli

Germinazione di semi orticoli con acqua attivata. ELCE AGUACTIVE s.l.

Germinazione di semi orticoli con acqua attivata. ELCE AGUACTIVE s.l. Germinazione di semi orticoli con acqua attivata ELCE GUCTIVE s.l. WORLDWIDE DISTRIUTOR ELCE GUCTIVE SP SL C/ Congrio 26-1a 761 Can Pastilla ILLES LERES TEL34 971745325 Fax 34 97126324 info@elceaguactive.es

Dettagli

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia Tel. 0521 795 267 Mail: silvana.barbuti@ssica.it Guida Pratica per la sicurezza microbiologica in impianti

Dettagli

Impiego dell innesto erbaceo: lotta ai patogeni tellurici

Impiego dell innesto erbaceo: lotta ai patogeni tellurici Impiego dell innesto erbaceo: problemi e prospettivi per la lotta ai patogeni tellurici Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino e Angelo Garibaldi Centro di Competenza per l innovazione in campo agro-ambientale

Dettagli

Confronto tra strategie di lotta ai Fusarium su frumento tenero in Piemonte

Confronto tra strategie di lotta ai Fusarium su frumento tenero in Piemonte ... 20 AGRICOLTURA FITOPATOLOGIA Confronto tra strategie di lotta ai Fusarium su frumento tenero in Piemonte Carlo Ferrero, Luca Minelli, Roberta Pons Asprocer Piemonte Giannetto Gianetti Direzione Sviluppo

Dettagli

«Coltivare il benessere»

«Coltivare il benessere» «Coltivare il benessere» Lezione 1 COSA COLTIVARE: Scelta delle varietà, differenze fra linee pure, ibridi, varietà; Consociazioni; Salvare le sementi: raccolta e conservazione di semi Cosa coltivare Scelta

Dettagli

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI AGRARIA Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale Sezione di Orticoltura e Floricoltura ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Tosi Lorenzo

Tosi Lorenzo INCONTRI TECNICI sulla batteriosi del kiwi (Pseudomonas syringae pv.actinidiae) Tosi Lorenzo lorenzo.tosi@agrea.it Problema molto grave, in pochi anni diffuso in tutto il territorio nazionale. Pochi e

Dettagli

Progetto ItaliaEM-DiSTA/Unibo. Report 11 Agosto 2011 Prof. Giovanni Dinelli Dott.ssa Sara Bosi Dott. Mattia Accorsi DiSTA-UNIBO

Progetto ItaliaEM-DiSTA/Unibo. Report 11 Agosto 2011 Prof. Giovanni Dinelli Dott.ssa Sara Bosi Dott. Mattia Accorsi DiSTA-UNIBO Progetto ItaliaEM-DiSTA/Unibo Report 11 Agosto 2011 Prof. Giovanni Dinelli Dott.ssa Sara Bosi Dott. Mattia Accorsi DiSTA-UNIBO Tappeti erbosi ad uso sportivo Obiettivo: Valutare l efficacia dei trattamenti

Dettagli

Prof.R. Andrei. prof. Andrei R. 1

Prof.R. Andrei. prof. Andrei R. 1 Prof.R. Andrei La riproduzione gamica e agamica nelle piante prof. Andrei R. 1 PROPAGAZIONE DELLE PIANTE La propagazione delle piante avviene secondo due indirizzi fondamentali: per via sessuata o gamica

Dettagli

Tecniche di sterilizzazione

Tecniche di sterilizzazione Tecniche di sterilizzazione La sterilizzazione è un processo il cui scopo è quello di stabilire condizioni asettiche, mediante rimozione di tutti i microrganismi. La sterilizzazione è molto importante

Dettagli

Tirocinio. Tecniche di coltura di tessuti vegetali in vitro per la conservazione del germoplasma

Tirocinio. Tecniche di coltura di tessuti vegetali in vitro per la conservazione del germoplasma Università di Napoli Federico II Master in Cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali e forestali attraverso l uso sostenibile delle risorse naturali Tirocinio Tecniche di coltura di tessuti vegetali

Dettagli

Relazione attività svolta

Relazione attività svolta CONSORZIO DI RICERCA SPERIMENTAZIONE E DIVULGAZIONE PER L ORTOFRUTTICOLTURA PIEMONTESE Prove di concimazione e difesa del fagiolo rampicante da raccolta cerosa e/o secca per migliorare gli aspetti quali

Dettagli

SAN.TAS: una compostiera industriale per piccole comunità

SAN.TAS: una compostiera industriale per piccole comunità CONVEGNO Compostaggio di Comunità ECOMONDO 2012 - Rimini 8 Novembre 2012 SAN.TAS: una compostiera industriale per piccole comunità Tel: +39 338 6349427 E-Mail: satriani.g@tiscali.it 1 COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

Dettagli

Patogeni emergenti in orticoltura

Patogeni emergenti in orticoltura Patogeni emergenti in orticoltura Giovanna Gilardi, M.L.Gullino e Angelo Garibadi Centro AGROINNOVA Università degli studi di Torino Punti da discutere Descrizione dei sintomi su colture orticole di interesse

Dettagli

L esperienza del progetto in Piemonte: risultati delle prove dimostrative e loro trasferimento ai produttori.

L esperienza del progetto in Piemonte: risultati delle prove dimostrative e loro trasferimento ai produttori. L esperienza del progetto in Piemonte: risultati delle prove dimostrative e loro trasferimento ai produttori. Michele Baudino CReSO -Consorzio di Ricerca e Sviluppo per l Ortofrutticoltura Piemontese Incontri

Dettagli

Legnaro, 10 ottobre 2016

Legnaro, 10 ottobre 2016 Legnaro, 1 ottobre 216 Verifica del processo di abbattimento di cariche microbiche dopo trattamento con ozono prodotto dallo strumento Sany Water Plus fornito dalla ditta Sanity System Italia S.r.l. Introduzione

Dettagli

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO Pomodoro In provincia di Reggio Emilia le aree interessate dalla coltivazione del pomodoro sono concentrate prevalentemente nella bassa pianura. Vengono di seguito riportati i risultati delle elaborazioni

Dettagli

Applicazione del vapore al suolo per la gestione delle infestanti

Applicazione del vapore al suolo per la gestione delle infestanti Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Cuneo - 28 Aprile 2010 Applicazione del vapore al suolo per la gestione delle infestanti

Dettagli

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, 19 00146 Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli VALUTAZIONE DELL ABBATTIMENTO DELLA CARICA MICROBICA PRESENTE NELL ARIA E SULLE SUPERFICI DI LAVORO DOPO TRATTAMENTO

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2009-2010 Azienda Agricola GHISLANDI LUCIO tecnologia disinquinante

Dettagli

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO Pomodoro In provincia di Reggio Emilia le aree interessate dalla coltivazione del pomodoro sono concentrate prevalentemente nella bassa pianura. Vengono di seguito riportati i risultati delle elaborazioni

Dettagli

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE Insegnamento: PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE - (cod.66047; n. 6; n. 60 ore) A.A. 014-015 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (TA) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria -

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Mezzi di controllo degli insetti Mezzi chimici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Polveri inerti: si tratta di polveri a base di farina fossile di diatomee o di zeoliti. presentano una granulometria ed una

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER tecnologia Relazione Tecnica 2006-2010 Coffani Bettino, Maurizio, Licio e Menta Alba

Dettagli

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN Antibiogramma Dott. Semih ESIN Antibiogramma: Indagine di laboratorio per saggiare la suscettibilità di un microrganismo ai farmaci antibatterici A causa della ormai vasta diffusione del fenomeno della

Dettagli

Aureobasidium pullulans

Aureobasidium pullulans Bari, 30/09/2016 Aureobasidium pullulans Rolando Del Fabbro Responsabile tecnico Manica spa La Sostanza attiva Due ceppi di Aureobasidium pullulans (DSM 14941 e DSM 14940) È un Eu-Ascomicete caratterizzato

Dettagli

Celosia Dracula Celosia cristata

Celosia Dracula Celosia cristata Celosia Dracula Celosia cristata Germinazione: Numero di semi circa (pellettati): 1.250 Semi/gr di 5.8 a 6,2 e con un apporto medio di fertilizzante di base (EC 0,7 1.2 mmhos/cm). Semina: seminare 1 seme

Dettagli

Prove su garofano atte a valutare l eventuale presenza di resistenza genetica ad Uromyces caryophyllinus e ad Alternarla dianthi

Prove su garofano atte a valutare l eventuale presenza di resistenza genetica ad Uromyces caryophyllinus e ad Alternarla dianthi Prove su garofano atte a valutare l eventuale presenza di resistenza genetica ad Uromyces caryophyllinus e ad Alternarla dianthi V. Brunatti*, A. Garibaldi** L. Rcpetto*, R. Venturo*, P. Martini* *Istituto

Dettagli

GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS. Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale

GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS. Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale CONOSCERE LE CAUSE PER CAPIRE COME LOTTARE.. Le micotossine sono metaboliti secondari prodotti

Dettagli

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO Dott.ssa Mariagrazia Antonelli Giornata dimostrativa nell ambito del Progetto Mis. 124 PSR 2007-2013 domanda

Dettagli

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest Borgonovo V.T., 26 febbraio 2015 Biofungicida Composizione: Trichoderma asperellum 2% + Trichoderma gamsii 2% Classificazione: m.c.p. (manipolare con

Dettagli

Difesa Colture Orticole

Difesa Colture Orticole Castelnuovo Scrivia (AL) 1 Dicembre 2014 LE ATTIVITA ORTICOLE 2014 Il Programma Maurizio Gerlero Technical Area Manager BASF Italia SpA div. Agro BASF Italia S.p.A. Lunedì 1 Dicembre 2014 AS.PRO.PAT, Castelnuovo

Dettagli

Biomalte e Nopalgel: biorecettività e effetto sui biodeteriogeni

Biomalte e Nopalgel: biorecettività e effetto sui biodeteriogeni Biomalte e Nopalgel: biorecettività e effetto sui biodeteriogeni ANNA ROSA SPROCATI, ENEA annarosa.sprocati@enea.it Gruppo di lavoro di biotecnologie microbiche Chiara Alisi, Flavia Tasso, Paola Marconi,

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI SHEMER (METSCHNIKOVIA FRUCTICOLA) NEI CONFRONTI DEI MARCIUMI IN POST RACCOLTA DI PICCOLI FRUTTI

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI SHEMER (METSCHNIKOVIA FRUCTICOLA) NEI CONFRONTI DEI MARCIUMI IN POST RACCOLTA DI PICCOLI FRUTTI ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, II, 423-428 VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI SHEMER (METSCHNIKOVIA FRUCTICOLA) NEI CONFRONTI DEI MARCIUMI IN POST RACCOLTA DI PICCOLI FRUTTI D. PRODORUTTI (1), A. FERRARI

Dettagli

Presenza nella Riviera dei fiori di terreni repressivi verso il marciume basale della gerbera e prime osservazioni sul meccanismo di repressività (1)

Presenza nella Riviera dei fiori di terreni repressivi verso il marciume basale della gerbera e prime osservazioni sul meccanismo di repressività (1) Presenza nella Riviera dei fiori di terreni repressivi verso il marciume basale della gerbera e prime osservazioni sul meccanismo di repressività (1) A. Garibaldi*, C. Pasini**, M. Cassini**, P. D'Aquila**,

Dettagli

controllo delle malattie dei pesci

controllo delle malattie dei pesci Epidemiologia nel controllo delle malattie dei pesci Dr Ignacio de Blas Facoltà di Veterinaria Università di Zaragoza (Spagna) Erice, 24 ottobre 2008 Workshop Acquacoltura mediterranea: aspetti normativi

Dettagli

Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo

Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo IL VERDE PENSILE NEL CLIMA MEDITERRANEO GENOVA - 25 maggio 2007 Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo M. Devecchi* S. Assone** * Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione

Dettagli

Esca e materiale di propagazione della vite: aggiornamento sulle recenti acquisizioni scientifiche

Esca e materiale di propagazione della vite: aggiornamento sulle recenti acquisizioni scientifiche Esca e materiale di propagazione della vite: aggiornamento sulle recenti acquisizioni scientifiche Stefano Di Marco CNR IBIMET Bologna Il mal dell esca e il vivaio Malattie del complesso esca (malattia

Dettagli

Quali informazioni si possono ottenere dalle immagini dei frutti mediante Risonanza Magnetica

Quali informazioni si possono ottenere dalle immagini dei frutti mediante Risonanza Magnetica Quali informazioni si possono ottenere dalle immagini dei frutti mediante Risonanza Magnetica AGROINNOVA Prof. Maria Lodovica Gullino Dip. Di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute Prof. Silvio

Dettagli

Patogeni terricoli (Soil borne pests)

Patogeni terricoli (Soil borne pests) I funghi Patogeni terricoli (Soil borne pests) 1 Vivono nel terreno ove svolgono il loro ciclo biologico 2 Infettano le piante attraverso le radici o gli organi sotterranei 3 Sopravvivono a lungo nel

Dettagli

PROGETTO PIANTE INTELLIGENTI sviluppo della filiera del prodotto florovivaistico da produzione integrata

PROGETTO PIANTE INTELLIGENTI sviluppo della filiera del prodotto florovivaistico da produzione integrata REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA PROGETTO PIANTE INTELLIGENTI sviluppo della filiera del prodotto florovivaistico da produzione integrata Realizzato nell ambito del Programma regionale

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

Prevedere il clima e prevenire le malattie delle piante

Prevedere il clima e prevenire le malattie delle piante Prevedere il clima e prevenire le malattie delle piante R.BUGIANI Climate change Temperatura Precipitazioni Concentrazione di CO 2 MACFRUT 2017 - PREVEDERE IL CLIMA E PREVENIRE LE MALATTIE DELLE PIANTE

Dettagli

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014 Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 04 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con film biodegradabile nei confronti di un tradizionale film di PE

Dettagli

PROBLEMATICHE VIVAISTICHE E FITOSANITARIE LEGATE ALLA COLTIVAZIONE DELLE SPECIE SPONTANEE

PROBLEMATICHE VIVAISTICHE E FITOSANITARIE LEGATE ALLA COLTIVAZIONE DELLE SPECIE SPONTANEE Tolmezzo, 15 dicembre 2010 PROBLEMATICHE VIVAISTICHE E FITOSANITARIE LEGATE ALLA COLTIVAZIONE DELLE SPECIE SPONTANEE Marta Mossenta Università di Udine/ERSA LA GERMINAZIONE DEI SEMI NELLE SPECIE SPONTANEE:

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo

Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo Cristiano Baldoin Dip. Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova 1 Da dove nasce l esigenza di una normativa per

Dettagli

www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013

www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013 in collaborazione con: LATTUGA produzione della piantina (cassetta in polistirolo con 160 alveoli; cubetto

Dettagli

RECENTI ACQUISIZIONI NELLA

RECENTI ACQUISIZIONI NELLA 32 Giulio Franco, Costantino Cattivello ERSA - Servizio ricerca e sperimentazione Struttura stabile di Pozzuolo del Friuli Agricoltura biologica RECENTI ACQUISIZIONI NELLA CONCIA DEI SEMI DI SPECIE ORTICOLE

Dettagli

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Proff ELENA ZACCHIA, RAFFAELE FIORINI MODULI MODULO 1 Modulo di raccordo

Dettagli

Gestione ecosostenibile delle aree verdi sportive e ornamentali. Massimo Mocioni Sabrina Verde

Gestione ecosostenibile delle aree verdi sportive e ornamentali. Massimo Mocioni Sabrina Verde Gestione ecosostenibile delle aree verdi sportive e ornamentali Impiego di ammendanti compostati e prodotti derivati nella costruzione e manutenzione ecosostenibile di aree verdi sportive e ornamentali

Dettagli

TRIANUM - PANORAMIX strumenti innovativi per la moderna cerealicoltura

TRIANUM - PANORAMIX strumenti innovativi per la moderna cerealicoltura TRIANUM: uno nuovo strumento di difesa contro il Fusarium del frumento TRIANUM - PANORAMIX strumenti innovativi per la moderna cerealicoltura ALTAMURA 8 Ottobre 201 Bari dr. 21 Licio Settembre Pallino

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

MICRORGANISMI ANTAGONISTI DEI FUNGHI MICOTOSSIGENI

MICRORGANISMI ANTAGONISTI DEI FUNGHI MICOTOSSIGENI Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura MICRORGANISMI ANTAGONISTI DEI FUNGHI MICOTOSSIGENI Stefania Galletti Centro di Ricerca per le Colture Industriali (CRA-CIN) Bologna Roma, 29

Dettagli

ARMICARB 85 e KARMA 85

ARMICARB 85 e KARMA 85 Armicarb 85 e Karma 85 ARMICARB 85 e KARMA 85 ESTENSIONE DI IMPIEGO PER I DUE FORMULATI NEL CONTENIMENTO DI OIDIO SOLANACEE, MONILIOSI DRUPACEE E TICCHIOLATURA POMACEE Caratteristiche Formulato Composizione:

Dettagli

FILIERA MIRTILLI. Realizzazione i di prodotti trasformati di alta qualità a base mirtillo e/o mela e valutazione

FILIERA MIRTILLI. Realizzazione i di prodotti trasformati di alta qualità a base mirtillo e/o mela e valutazione FILIERA MIRTILLI Valorizzazione della produzione locale attraverso l ottimizzazione delle operazioni lungo la filiera (raccolta, distribuzione del fresco, trasformazioni di alta qualità) Realizzazione

Dettagli

Centro di saggio Certificazione M.S. 158/245/2005 DRAFT AM1379-5

Centro di saggio Certificazione M.S. 158/245/2005 DRAFT AM1379-5 Pagina: 1 di 7 DRAFT AM1379-5 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ANTIMICROBICA SU CANDIDA ALBICANS DI AGENTE INCORPORATO SU LAMINATO D ALLUMINIO SECONDO ASTM E 2180/01 Programma di Studio n.: AM1379 Contratto n:

Dettagli

Controllo contemporaneo di Botrite e Oidio

Controllo contemporaneo di Botrite e Oidio Controllo contemporaneo di Botrite e Oidio Policoro, 21 Febbraio 2017 G. Cortese Bayer CropScience La nuova specialità a base di Fluopyram e Trifloxystrobin per la difesa della fragola contro botrite,

Dettagli

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella CUNEO 27 novembre 2009 Dr Michele BAUDINO - CReSO Il fagiolo da granella in provincia di Cuneo Fagiolo per produzione di granella secca dati 2008

Dettagli

Per il contenimento delle malattie postraccolta dei frutti Reg del

Per il contenimento delle malattie postraccolta dei frutti Reg del Per il contenimento delle malattie postraccolta dei frutti Reg.14950 del 22.05.2012 Principio attivo: 5x 10 9 cfu/g Aureobasidium pullulans su matrice di mantenimento Dosaggio 0.5 kg/ha per metro lineare

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Ecologia Forestale Corso di Ecologia Forestale Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecologia oikos = dimora logos = discorso,

Dettagli

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia M. Romani 1, E. Miniotti 1, D. Tenni 1, G. Beltarre 1, D. Sacco 2 1 Centro Ricerche sul Riso - Ente Nazionale Risi 2 Disafa Università degli Studi di Torino

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA

LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agro-ambientali PSR: Analizziamo i risultati 2012 LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA PROF. Roberto Causin Carlo Cappellari

Dettagli

ESA PRODUCT SPECIFICATION S PER LE SEM ENTI ORTIVE DI PRECISIONE

ESA PRODUCT SPECIFICATION S PER LE SEM ENTI ORTIVE DI PRECISIONE European Seed Association 19.01.2011 ESA_11.0086.3 IT ESA PRODUCT SPECIFICATION S PER LE SEM ENTI ORTIVE DI PRECISIONE Le presenti product specifications (specifiche di prodotto) riguardanti la germinazione,

Dettagli

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2011, scriviamo insieme il programma 2012 Il Bollettino colture erbacee per l attuazione della

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Coltivazioni agricole, florovivaistiche, forestali e costruzione/manutenzione

Dettagli

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione D. Prisa Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, CRA-VIV, Pescia (PT) Via

Dettagli