Orari di ricevimento

Documenti analoghi
CURRICULUM SCIENTIFICO ** **** **

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

Prof. Avv. Elisa Scotti

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

Curriculum vitae Prof. Avv. Andrea Genovese

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

CURRICULUM VITÆ. Umberto La Torre è professore ordinario di Diritto della navigazione presso l Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro.

Prof. Simonetta Vincre Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale Via Festa del Perdono, Milano Tel.

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1. Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze giuridiche Istituto di Diritto della navigazione

(2002) E nominata tutor di diritto della lavoro nella Scuola di Specializzazione per le professioni

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione

D.R. n. 371 del 10 maggio 2016 Avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale Concorsi ed Esami del 24 maggio 2016

CURRICULUM di Luca Pirozzi

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

prof. Strano Ligato Curriculum

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE

dell Università degli Studi di Udine.

INDICE-SOMMARIO. PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PROFILI GIURIDICI TRASPORTO AEREO LOW COST DEL. V Congresso Internazionale di Diritto Aeronautico CAGLIARI, 20 E 21 APRILE 2012

Daniela TUZI. VIA BOLOGNA PESCARA 085/

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

Franco Sciarretta Curriculum vitae

Studio legale che opera nell ambito del contenzioso civile e penale. In particolare, è specializzato in diritto amministrativo e diritto ambientale.

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Universitario della Provincia di Trapani, afferente il settore scientifico disciplinare IUS/01 (Diritto Privato). Nell anno accademico è

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

DOTT. MARCO PREVERIN

Curriculum vitae Leopoldo Vignudelli

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

Dal 1993 svolge attività di collaborazione con il Dipartimento di Diritto Interno e Comunitario delle Amministrazioni pubbliche e del Territorio.

Data (da a) GENNAIO MAGGIO 1999 Datore di lavoro Baker & Mc Kenzie Law Firm Tipo di impiego Associate

A N N A M A R I A B O N O M O

Curriculum Vitae Europass

PROF. AVV. DANTE GROSSI

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Anzianità: - professore ordinario dal 28 febbraio professore associato dal 1988

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

TITOLI. Anno Accademico 2006/2007 Dottore di ricerca in Diritto Processuale Civile, Università degli Studi di Roma La Sapienza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

VA L E N T I N A G A S T A L D O

Antonietta Rosaria Paola Damato

Prof. Umberto LA TORRE curriculum breve del docente

/

dipartimento di Giurisprudenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Master di II livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti

Dati Anagrafici. Studi e abilitazioni. Attività accademica CURRICULUM VITAE

Monica Brignardello italiana

DOTTORATO DI RICERCA - XXX

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DELL AVV. ALESSANDRO IZZO

Avv. prof. Tania Enza Cassandro. Patrocinante in Cassazione

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università.


CURRICULUM PROFESSIONALE E SCIENTIFICO

SCHEMA DI IMPOSIZIONE DI OSP

FABRIZIO DODDI VIA 5 GIORNATE N 43, TIVOLI (ROMA) Telefono Pec

Curriculum vitae et studiorum

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A.

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del )

Nome Bruno Giuseppe Indirizzo abitazione Indirizzo dello studio Telefono Fax

04/(L/~ Allega curriculum. Palermo, ~ >s l\-2.c C5. Firma -I--;ff-- _

/110 e Lode - Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Bologna (tesi in Diritto Internazionale, relatore Prof. P.

Laurea in Giurisprudenza - Università degli Studi di Napoli Federico II, votazione di 110 e lode.

PROFILI GIURIDICI TRASPORTO AEREO LOW COST DEL. V Congresso Internazionale di Diritto Aeronautico CAGLIARI, 20 E 21 APRILE 2012

CdL MAGISTRALE PSICOLOGIA DELLA SALUTE, CLINICA E DI COMUNITÀ (13693)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Enrico Righetti Via Costanzi Genova

Susi Campanella. Professore a contratto presso l Accademia Navale di Livorno con i seguenti incarichi di insegnamento:

Prof. Avv. Gianluca Bertolotti. Laurea. Posizione e incarichi attuali, titoli

CURRICULUM di Oberdan Tommaso Scozzafava

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Dott. Gianpiero Samorì, nato a Montese il 25/05/1957, residente in Montese (Mo), Via Serretti n.

Via Pietro Mascagni n. 110, Catania. Società commerciali, curatele fallimentari, enti pubblici, soggetti privati.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nicolai Ernesto Data di nascita 26/05/1950 UNIVERSITA' DEGLI STUDI "TOR VERGATA"

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Alessandra Moscatelli CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

DGRDVD74B14F112B

Transcript:

Orari di ricevimento - lunedì, martedì e mercoledì alle ore 11.00, ed il giovedì alle ore 18,30 dal 12 ottobre 2015 al 16 gennaio 2016; successivamente il giovedì alle ore 18,00, presso i locali dell Istituto di Diritto della navigazione, che si trovano nella Palazzina Tumminelli. Curriculum - dopo la maturità classica ha conseguito la laurea in Giurisprudenza con lode presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza discutendo una tesi dal titolo L efficacia probatoria della polizza di carico, relatore Prof. G. Romanelli - dottore di ricerca in «Diritto della navigazione e dei trasporti» (X ciclo), titolo conseguito presso l Università degli Studi di Messina «Salvatore Pugliatti», con sede consorziata presso l Università di Roma «La Sapienza», sotto la direzione scientifica del Prof. Gustavo Romanelli, sostenendo il relativo esame in data 4 aprile 1998; - ammessa con D.R. 24 luglio 2000, all attività di ricerca di Post-dottorato per gli anni solari 2000 e 2001, nel settore Privatistico cod. G0401, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma La Sapienza, sotto la direzione scientifica del Prof. Leopoldo Tullio; - vincitrice della procedura selettiva pubblica, per titoli e colloqui, per l attribuzione di un assegno di ricerca biennale decorrente dal 1 giugno 2002 al 31 maggio 2004 per il settore scientifico disciplinare IUS/06, presso il Dipartimento di Diritto privato e comunitario, della Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Roma La Sapienza ; docente responsabile: Prof. Francesco Giorgianni; - vincitrice della procedura di valutazione comparativa per titoli ed esami a n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare IUS/06, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma La Sapienza, nominata in ruolo giusta D.R. 31 dicembre 2004 n. 239 e confermata nel medesimo dal 1 gennaio 2008; - ha conseguito nelle tornate 2012 e 2013 l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia, per il settore concorsuale 12/B1 Diritto commerciale e della navigazione. Attività didattica e scientifica - redattrice della rivista di classe A Diritto dei trasporti dal 1993; - cultore del Diritto della Navigazione presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Roma La Sapienza dal 1993 al 2012; - cultore del Diritto della Navigazione presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma La Sapienza, dal 1993 sino all immissione nel ruolo di ricercatore universitario; 1/2

- è associata all I.S.Di.T. Istituto per lo studio del diritto dei trasporti ed all A.I.DI.NA.T. Associazione italiana di diritto della navigazione; - ha partecipato a numerosi progetti di ricerca della Facoltà e di Ateneo, e di interesse nazionale (PRIN); - negli anni accademici 2007/2008; 2008/2009; 2009/2010; 2010/2011 ha insegnato Diritto della Navigazione presso l Università degli Studi della Tuscia di Viterbo avendo ottenuto l affidamento della supplenza ex 12 L. 341/90 presso il Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze Organizzative e Gestionali - Curriculum S.O.G. Marittime e Navali; - negli anni accademici 2011/2012; 2012/2013; 2013/2014; 2014/2015; 2015/2016 ha insegnato ed insegna tuttora Diritto della navigazione nel corso di laurea in Scienze del turismo (L-15), attivato presso il Dipartimento di Studi Europei Americani ed Interculturali - Facoltà di Lettere dell Università degli Studi di Roma La Sapienza ; - ha svolto attività di insegnamento nel Master Universitario di I livello in «Sicurezza Ambiente e Protezione del Mediterraneo», presso l Università «La Sapienza» di Roma, sede distaccata di Civitavecchia e nel Master in Diritto della navigazione presso l Università telematica Pegaso Elenco pubblicazioni (Note a sentenza) D. BOCCHESE, Polizza stimata e inopponibilità al terzo responsabile, in Dir. trasp. 1993, 917 ss. (nota a Corte di cassazione, sez. III, 4 dicembre 1992 n. 12919). D. BOCCHESE, Cenni sulla responsabilità ex recepito delle Ferrovie dello Stato nelle spedizioni a carro, in Dir. trasp. 1994, 157 ss. (nota a Corte di cassazione, sez. III, 20 ottobre 1992 n. 11464). D. BOCCHESE, Interpretazione del contratto di assicurazione e rilevanza del dubbio nell art. 1370 c.c., in Dir. trasp. 1994, 635 ss. (nota a Trib. Trieste 28 luglio 1993). D. BOCCHESE, La funzione autorizzatoria della regione nel trasporto di rifiuti speciali prodotti da terzi, in Dir. trasp. 1995, 124 ss. (nota a Corte costituzionale 24 marzo 1994 n. 96). D. BOCCHESE, Conferenze marittime e poteri attribuiti dalla legge al Ministero dei trasporti e della navigazione, in Dir. trasp. 1995, 828 ss. (nota a Tribunale di Genova 1 agosto 1994). D. BOCCHESE, La legittimazione del destinatario ad agire nei confronti del subvettore: un principio ormai consolidato, in Dir. trasp. 1996, 553 ss. (nota a Corte di cassazione, sez. III, 26 aprile 1995 n. 4620). D. BOCCHESE, Incostituzionalità della norma sulla sequestrabilità e pignorabilità delle retribuzioni degli arruolati, in Dir. trasp. 1997, 112 ss. (nota a Corte costituzionale 15 marzo 1996 n. 72). D. BOCCHESE, Il servizio di presidio antinquinamento alla luce della riforma portuale, in Dir. trasp. 1997, 818 ss. (nota a Corte di giustizia CE 18 marzo 1997). D. BOCCHESE, Il procedimento di dismissione azionaria dell autorità portuale nella forma della trattativa diretta, in Dir. trasp. 1999, 954 ss. (nota a TAR Veneto, sez. I, 20 gennaio 1999 n. 10). D. BOCCHESE, La clausola di differimento del premio nei contratti di assicurazione contro i danni, in Dir. trasp. 2000, 911 ss. (nota a Trib. Palermo 22 gennaio 1999). D. BOCCHESE, Un bis in idem non proprio conveniente della Corte di cassazione francese sulla paramount clause, in Dir. trasp. 2001, 851 ss. (nota a Cour de cassation, ch. com., 7 dicembre 1999). 2/2

D. BOCCHESE, La faute nautique nella giurisprudenza francese, in Dir. trasp. 2002, 994 ss. (nota a Cour de cassation, ch. com., 20 febbraio 2001). D. BOCCHESE, La tardiva proposizione della domanda di ammissione al passivo nel procedimento di limitazione di responsabilità dell «armatore», in Dir. trasp. 2005, 1004 ss. (nota a Corte di cassazione, sez. III, 3 maggio 2004 n. 8337). D. BOCCHESE, Un tentativo di despecializzazione della disciplina del ritardo nel trasporto ferroviario di persone, (nota a G. Pace 30 giugno 2006), in Dir. trasp. 2007, 571 ss. D. BOCCHESE, Sul preventivo reclamo in via amministrativa nel trasporto ferroviario di bagaglio: un abbaglio della Corte costituzionale, in Dir. trasp. 2008, 749 ss. (nota a Corte costituzionale 25 luglio 2008 n. 296). [Errata corrige: D. BOCCHESE, Attenzione: le condizioni e tariffe ferroviarie del 1934 sono state ripristinate, in Dir. trasp. 2009, 417] D. BOCCHESE, Il primo intervento della Corte di giustizia in materia di «restrizioni operative» del rumore negli aeroporti, in Dir. trasp. 2012, 184 ss. (nota a Corte di giustizia UE 8 settembre 2011; causa C-120/10). (Saggi ed interventi) D. BOCCHESE, Problemi di «Conoscibilità» e di «esclusione» delle clausole vessatorie ed abusive nelle condizioni generali di contratto e di trasporto Alitalia, in Spunti di studio su: Le condizioni generali del trasporto aereo di persone (a cura di G. Romanelli e L. Tullio), Cagliari, 1997, (p. 159 196) D. BOCCHESE - T. CRUSCUMAGNA - M. GALDI, Il rilascio delle licenze di esercizio ai vettori aerei, in Spunti di studio su: Aspetti della normativa comunitaria sui servizi aerei (a cura di G. Romanelli e L. Tullio), Cagliari, 1999, (p. 21 41). D. BOCCHESE, La natura giuridica delle condizioni di trasporto merci e passeggeri praticate dalle ferrovie dello Stato, in Dir. trasp. 2002, (p. 395 461). D. BOCCHESE, La clausola «da magazzino a magazzino» nell esperienza assicurativa italiana, in Dir. trasp. 2005, 873-911 ed in Studi in memoria di Elio Fanara, Milano, 2006, (p. 71 104). D. BOCCHESE, La conoscibilità delle condizioni generali praticate nel trasporto aereo di persone, in Il diritto aeronautico a cent anni dal primo volo, Atti dei Convegni di Modena 6-7 giugno 2003 e Trieste 26-27 settembre 2003, (a cura dei Prof. A. Antonini e B. Franchi), Milano, 2005, (p. 225-229) D. BOCCHESE, Il biglietto aereo e lo scontrino di identificazione del bagaglio alla luce della Convenzione di Montreal del 1999, in La nuova disciplina del trasporto aereo. Commento alla Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999, Napoli, 2006, (p. 11 33). D. BOCCHESE, Sui problemi interpretativi sollevati dall art. 55 della Convenzione di Montreal del 1999 sul trasporto aereo internazionale, in Dir. trasp. 2008, (p. 363 387). D. Bocchese, La rifusione della disciplina comunitaria sulla prestazione dei servizi aerei (Reg. CE N. 1008/2008), in Estudios de Derecho aéreo: Aeronave y liberalización (directores Fernando Martínez Sanz M. a Victoria Petit Lavall), Madrid - Barcelona - Buenos Aires 2009, 311-340, ed in Dir. trasp. 2009, (p. 307 346). D. BOCCHESE, Ipoteca di nave e aeromobile, in Diritto della navigazione (a cura di M. DEIANA), Milano, 2010, (p. 192 199). D. BOCCHESE, L Ipoteca navale, in Trattato breve di diritto marittimo (a cura di A. Antonini), Milano, III, 2010, (p. 261 292). D. BOCCHESE, Possibili evoluzioni giuridiche della veste giuridica dell ENAC. L ENAC come agenzia amministrativa, in Prospettive per un governo dell aviazione civile in Italia. Quale veste giuridica per l ENAC (a cura di APAC), Napoli 2011, (p. 107-164). D. BOCCHESE, La libera prestazione di servizi marittimi, in Codice dei trasporti (a cura di L. TULLIO - M. DEIANA), Milano, 2011, (p. 3 55). 3/2

D. BOCCHESE, La controversa natura giuridica della quota di servizio imposta ai croceristi, in Dir. trasp. 2011, (p. 91 109). D. BOCCHESE, L accesso dei vettori low cost al mercato del trasporto aereo, in Dir. trasp. 2012, 399 ss. ed in Profili giuridici del trasporto aereo low cost - Perfiles juridicos del transporte aereo de bajo costo, Atti del V Congresso internazionale di Diritto aeronautico (Cagliari, 20 e 21 aprile 2012) (a cura di Massimo Deiana), Cagliari, 2013, (p. 405-432). D. BOCCHESE, La disciplina delle restrizioni operative per il contenimento delle emissioni acustiche generate dagli aeromobili civili, in Cuestiones Actuales de Derecho aéreo (M. J. Guerrero Lebron Coord.), Madrid Barcelona Buenos Aires São Paulo, 2012, (p. 97 118). D. BOCCHESE, La crociera turistica, in I contratti del trasporto aereo, marittimo e terrestre (a cura di F. MORANDI), Roma, 2012, 139 168 ed in I contratti del trasporto, (opera diretta da Francesco Morandi), I, Torino, 2013, (p. 491 531). D. BOCCHESE, Il piano regolatore portuale, Cagliari, 2014, (p. 203-282). D. BOCCHESE, Prospettiva di riforma della disciplina delle restrizioni operative per il contenimento del rumore negli aeroporti, in Dir. trasp. 2014, (p. 299 332). D. BOCCHESE, Le disposizioni generali sull esecuzione forzata nel codice della navigazione, in Il processo esecutivo. Liber amicorum Romano Vaccarella (a cura di B. Capponi - B. Sassani - A. Storto - R. Tiscini), Torino, 2014, 39-63 (p. 39-63) D. BOCCHESE, Gli Aero club e l Aero Club d Italia, in Dir. trasp. 2015, (p. 1-63) D. BOCCHESE, Problems in implementing Directive 2009/12/EC in the Italian legal system, in The Aviation & Space Journal 2/2015 (p. 42-44). (Lavori monografici) D. BOCCHESE, L ipoteca sulla nave in costruzione, Napoli, 2008. (p. 1 397). D. BOCCHESE, Passengers rights and carriers liability. Two new Regulations: Reg. (E.U.) No. 1177/2010 and Reg. (E.C.) No. 392/2009, Roma, 2013. (p. 1 163). D. BOCCHESE, I diritti aeroportuali - Dalle origini ai nostri giorni, Napoli, 2015. (p. 1 348). (Articoli giornalistico-satirici in materia di Diritto dei trasporti e della navigazione) D. BOCCHESE, E mai tanto peso ebbe il passeggero!, in Dir. trasp. 2001, 113. D. BOCCHESE, Violenza... tra le nuvole, in Dir. trasp. 2001, 663. D. BOCCHESE, La donna è aero. mobile!!!!, in Dir. trasp. 2002, 163. D. BOCCHESE, Un esempio di marketing. ri-volo-zionario!, in Dir. trasp. 2003, 117. D. BOCCHESE, E dopo la ri-voluzione è solo questione di preposizione!, in Dir. trasp. 2003, 540. D. BOCCHESE - S. GALASSO, Quando d estate al mare territoriale è di moda l atelieur delle sanzioni pret a porter, in Dir. trasp. 2005, 589. D. BOCCHESE, Se l ixodide è «lento», la zecca è «rock»!, in Dir. trasp. 2005, 950. D. BOCCHESE, Ma e proprio vero che, nei voli low cost, there is «no trip for cats»?, in Dir. trasp. 2007, 121. D. BOCCHESE, Pro rata itineris peracti: utiliter o inutiliter? Questo è il problema!, in Dir. trasp. 2007, 467. D. BOCCHESE, Sacro e profano nei trasporti aerei!, in Dir. trasp., 2008, 448. D. BOCCHESE, Se l aeromobile si vuol trovare, un «sacrificio» si deve pur fare!, in Dir. trasp.2007, 811. D. BOCCHESE, I can t get no... satisf[ly]action!, in Dir. trasp. 2009, 125. D. BOCCHESE, Attenzione: le condizioni e tariffe ferroviarie del 1934 sono state ripristinate, in Dir. trasp. 2009, 417. D. BOCCHESE, Storie di cani, stive e cari estinti, in Dir. trasp. 2009, 796. 4/2

D. BOCCHESE, Annuntio vobis magnum gaudium: habemus situm «www.dirittodeitrasporti.it», in Dir. trasp. 2011, 153. D. BOCCHESE, La copertura assicurativa per «rinuncia al viaggio», in Dir. trasp. 2011, 849. D. BOCCHESE, La bella addormentata in aereo, in Dir. trasp. 2012, 692 ss. D. BOCCHESE, Il new deal della giurisprudenza di prossimità nell interpretazione dell art. 1 della Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999, in Dir. trasp. 2013, 152 ss. 5/2