Università degli Studi di Firenze. Controllo dell Umidità e Certificazione Energetica negli edifici

Documenti analoghi
CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI. Relatore Ing. Gian Carlo Benassi, Reggio Emilia

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Corso avanzato CasaClima per progettisti

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

Recupero energetico di edifici tradizionali

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

I nodi critici dell Organismo Edilizio. Il rapporto edificio/terreno Il rapporto edificio/ambiente

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

Intonaci deumidificanti

Ristrutturare con efficienza. Esempi pratici a confronto

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento

SISTEMA TETTO IN SARDEGNA

Ponti termici. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Punti critici da un punto di vista termico: i ponti termici

GAMMA ISOLANTE ISOSTIF

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

11 CHIUSURE VERTICALI

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

3 Applicazione principali

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

Isolamento e condensa

RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM THERMALPANEL. RIDUZIONE DISPERSIONI TERMICHE CON NOBILIUM THERMALPANEL in %

Verifica termoigrometrica.

Chiusure Verticali opache

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

Software per la verifica termoigrometrica

Laurea in Archite:ura

Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in

K108_Bampo_Progetto di Ricerca Kplus 40: sintesi del

Soluzioni progettuali per le coperture in laterizio

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti

APPROFONDIMENTO

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

OGGETTO: RICERCA SULLA POSSIBILITA DI FORMAZIONE DI CONDENSA SU UNA PARETE VERTICALE STANDARD ISOLATA CON IL NOSTRO PRODOTTO ISOLIVING

CELENIT PONTI TERMICI SOLUZIONI PER IL BENESSERE ABITATIVO

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

Muffe e Muschi. SANICLEAN - il mangiamuffa Detergente liquido per la pulizia rapida delle muffe su superfici murali

Corso di aggiornamento

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA AD ALTA RESA ESTETICA. BIOCASA FELICE Ing. Cristiano Vassanelli FIRENZE 29 Marzo 2104

RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM Bau- Thermalpanel POSATO ALL INTERNO

Ponti termici: aspetti normativi e modalità di calcolo

La verifica termoigrometrica. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia

Le perdite per ventilazione: diagnosi tramite Blower Door Test

I materiali per l isolamento termico

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

Presentazione. Osmotico letteratura sintetica

SOLAIO Piano Terreno

UMIDITÀ E TENUTA ALL ARIA

Verifica termoigrometrica.

VOL.4 Muffa, condensa e ponti termici

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Chiusure verticali I parte

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CasaClima R Risultati, ostacoli, sviluppi

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

LE SOLUZIONI TERMOIGROMETRICHE NELL EDIFICIO AD ALTA PRESTAZIONE ENERGETICA

CasaClima R. Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento. Agenzia CasaClima Bolzano Tel

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2:

M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

Riallineamento (da svolgere in 2 settimane) - I FASE: Nodi costruttivi. Aspetti funzionali e tecnico/ costruttivi

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

arch. Caterina Gargari

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

VENTILAZIONE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

PONTI TERMICI PROBLEMATICHE E POSSIBILI MIGLIORIE. Nessun beneficio sostanziale Rischio lesioni su intonaco 101/156

PONTI TERMICI IN EDILIZIA

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio)

KLIMAHOUSE Costruire il futuro

Patologia edilizia e diagnostica

REPORT PAVADENTRO in riferimento alla relazione tecnica Relazione tecnica di verifica e validazione dei calcoli realizzati A.

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

borghi ed edifici rurali

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

CORSO TECNICO: L ISOLAMENTO TERMICO. in collaborazione con:

MINERGIE : quo vadis per la costruzione massiccia?

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

Freddo, caldo e risparmio energetico


METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Edilizia ed impiantistica a confronto

Transcript:

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Dipartimento di Tecnologia e Design Pierluigi Spadolini Controllo dell Umidità e Certificazione Energetica negli edifici Seminario 17 Dicembre 2008, Cesena Prof. Ing. GIORGIO RAFFELLINI Dip. TAeD P.L. Spadolini Energy Manager UNIFI

Umidità Igroscopia, dal greco Hygros = umido + Skopia = guardare Presenza di acqua = umidità diretta Presenza di vapor d acqua = umidità possibile L aria che ci circonda è in realtà una miscela di aria secca ed acqua allo stato di vapore, che in certe situazioni si evidenzia alla ns. vista condensando (es. vetri dell auto che si appannano ai primi freddi, o bottiglia d acqua fredda sulla tavola in estate) L Umidità porta DEGRADO : benessere, igiene, alterazioni varie

Alterazioni fisico-chimiche: aspetto, durata, comportamento strutturale e termico I materiali utilizzati in edilizia sono in genere porosi, e quindi igroscopici,e come tali soggetti alle suddette alterazioni, i cui effetti variano in funzione delle dimensioni dei pori. Es.: malta, porosa e quindi soggetta; marmo, poco poroso e meno soggetto ad alterazioni. Messa in opera : i materiali edili vengono messi di solito bagnati, e per asciugarsi impiegano anche fino a due anni, sono ritenuti secchi con contenuto umidità sino al 3-5% in peso.

Pareti ed umidità : fenomeni diversi 1. Per capillarità : risalita dal terreno, fenomeno di assorbimento con equilibrio fra forza di gravità e forze capillari (tensioni sup. nei pori). L acqua risale dal suolo in misura maggiore per materiali fini (es. sabbia,limo,malta), meno per materiali ad elevata densità (es. cls). Possibili Rimedi : barriere fisiche e chimiche, drenaggi, sospensioni, ventilazione, reagenti antiumidità 2. Per condensa supeficiale (zone fredde, ponti termici, attività varie, persone e gestione locali ) Effetti :

Rimedi : A. grande attenzione alle zone ponte termico, a maggior ragione al crescere degli spessori isol. Termici B. disinfezione chimica di muffe, se formatesi C. ventilazione dei locali, anche forzata D. codici comportamentali ( apertura finestre, limitazioni nelle immissioni di vapore )

Sistema di ventilazione per abitazione individuale.

autoregolabile Foro: circa 170 x 12 igroregolabile

3. Permeabilità al vapor d acqua e passaggio vapore da int. ad est., che è un fenomeno naturale, attenzione a condensa interstiziale : valutazioni semplificate con diagramma di Glaser Problematiche : condense interne, ghiaccio? Barriere al vapore, Att. Edificio non respira!! Rimedi : attenta progettazione, strati isolanti verso esterno

4. Umidità da infiltrazioni/perdite (effetti persistenti) Att.Umidità da pioggia (effetti temporanei), in genere l umidità che non attraversa la parete ma imbeve solo pochi cm superficiali, e che si riasciuga in breve tempo

Corsi di Formazione e Norme Da alcune delle norme citate nell allegato M. - UNI EN 832 Calcolo del fabbisogno di energia negli edifici - UNI EN ISO 13790 idem c.s. - UNI EN ISO 13788 Verifica rischio di formazione di condense Un ulteriore indispensabile riferimento è la UNI EN 15251, norma che tratta in dettaglio i problemi relativi alla qualità dell aria degli ambienti interni.

Conclusioni: - attenzione all umidit umidità da risalita capillare; - grande attenzione ai ponti termici nell applicazione della certificazione energetica agli edifici nuovi, ma soprattutto agli edifici esistenti ; - limitazione massima delle zone scoperte da isolanti e/o discontinuità, es. attacco balconi -diffusione delle tecniche di ventilazione, meglio se naturale, oppure debolnmente forzata; -verifiche per la condensazione interstiziale; - semplificazione normativa e legislativa, professionalità,, e controlli!!

Grazie per l attenzione. Giorgio Raffellini