Immagini della Terrasanta

Documenti analoghi
ISRAELE: JESUS TRAIL. Data di partenza su richiesta 8 giorni / 7 notti. Giorno 1. Giorno 2. Arrivo a Tel Aviv

ISRAELE CLASSICO GUIDA PARLANTE ITALIANO PER LA DURATA DEL TOUR

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

PELLEGRINAGGIO in TERRASANTA. solidarietà preghiera pace testimonianza

Week end a Gerusalemme

ISRAELE CLASSICO Dal 28 ottobre al 4 novembre 2017

ISRAELE CLASSICO GUIDA PARLANTE ITALIANO PER LA DURATA DEL TOUR

TOUR ISRAELE. Dal al

TOUR ISRAELE CLASSICO

CUSTODIA DI TERRA SANTA RAPPORTO SOMMARIO LUOGHI SANTI A - LUOGHI SANTI

PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Escher spiegato dalla capra Rosetta. Di Antonio Brunetti

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia

PELLEGRINAGGIO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI IN TERRA SANTA (8-15 MAGGIO 2009) - PROGRAMMA

1 CAPITOLO : La terra di Gesù

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Perle d Oriente : Egitto, Giordania e Gerusalemme in un unico viaggio. Giorno 01 ITALIA/CAIRO

Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione

Discontinuità territoriale palestinese che rende impossibile la nascita di uno stato

Cile: Deserto di Atacama Nel territorio più arido del mondo

Una veloce panoramica sullo Stato di Israele e il mondo musulmano

PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA E GIORDANIA

LA VALLETTA La Valletta, la città-fortezza, "Città Umilissima", "una città costruita dai gentiluomini per i gentiluomini", è la capitale di Malta: una

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

Israele kibbutz dell arido territorio circostante Gerusalemme

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A

RICERCA STORICA SULLA NOSTRA SCUOLA

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE)

GLI SPECIALI DEL TUCANO

C o l l i n e d e l F i o r a

L AUSTRALIA. Le Città Il Territorio:marino. terrestre. La Cultura La Cucina Il Clima

Liguria. Come è fatta la Liguria? Come ci si muove in Liguria?

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

VIA MOSTAR. Via Mostar è una via chiusa (almeno per il momento) che si unisce a Via Fermi ed è intitolata a Mostar, città della Bosnia Erzegovina.

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

VIAGGIO IN ISRAELE MARIA E LE DONNE DELLA BIBBIA

partenza da Siviglia

Centro Storico di Enna

- PELLEGRINAGGI TERRA SANTA. dal 21 al 28 Ottobre Volo El Al diretto da Lamezia

TERRA SANTA E GIORDANIA REGALITÁ luglio Massimo 43 partecipanti dei tre Istituti. (prenotarsi entro il 26 aprile 2013)

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

3 giorni Cairo 5 giorni oasi

mensile di informazione della Diocesi di Oria MemOria SPECIALE TERRA SANTA voci dal pellegrinaggio diocesano

BROCHURE - PELLEGRINAGGI

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Provincia della Spezia

Isola di Dino -500mt dal Resort

L AMBIENTE E IL PAESAGGIO

Egitto - Penisola del Sinai Un deserto di sabbia e sassi che si protende nel Mar Rosso

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

di GIANNI MONTEFAMEGLIO

Vendita antica Dimora Prestigiosa con accesso diretto al mare

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

Santa Margherita Ligure

Norvegia: Capo nord Avere il sole a Mezzanotte!

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

Perimetro dell azienda agricola La Casetta con i fabbricati aziendali visibili in parte

TOUR GIORDANIA E GERUSALEMME Partenza garantita in lingua Italiana con minimo 2 partecipanti 8 giorni/7 notti Mezza pensione Partenza ogni Martedì

La regione dei BoRders in Scozia

Terra Santa. I luoghi della Misericordia: Giubileo 2016 dal 05 al 12 novembre Volo diretto da Lamezia

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

Immagini di Malta. I viaggiatori: Elena Alessandro. 29 settembre 8 ottobre indice

GRAN TOUR ANDALUSIA partenza da Siviglia

GITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET

Il 14 Marzo Mario e Serafina si imbarcheranno a bordo della nave MSC FANTASIA. 12 giorni per scoprire la penisola greca e della splendida Gerusalemme

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo

Vendita grande villa esclusiva ad 1 ora da Roma.

Namibia - Sussussvlei Le spettacolari dune del Namib

Il castello di Sirolo

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

Scegli la risposta corretta :

Terra Santa. Israele e Territori Palestinesi. Pellegrinaggi di 8 giorni/7 notti

INSEDIAMENTI RUPESTRI

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

Gesù spezza il pane. Percorso 2.3

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

Le arti figurative: pittura e fotografia

ISRAELE CLASSICO. Partenze garantite individuali

SANTUARIO DEL PELINGO

LJUSIA GURI DANIELE MILESI ANNA TASSI Classe 3^B a.s

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

I dipinti di San Martino

La famiglia Togni in Egitto

Gerusalemme Sezione presso l'arco di Wilson.

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

Città e comunicazioni

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA

Ville e castelli in vendita - isola di Hvar

GRAN TOUR ANDALUSIA partenza da Malaga

GRAN TOUR ANDALUSIA partenza da Malaga

Susanna e Simone Sri Lanka e Maldive

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO.

Tribune alberate, gradoni, tubi di ferro: gli stadi del Cagliari. di Fabrizio JohnGrady Demontis e Lucia Cossu

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ

Transcript:

Immagini Terrasanta 30 ottobre - 6 novembre 2016 I viaggiatori: Elena Alessandro

Immagini Terrasanta Indice 30 ottobre - 6 novembre 2016 1 La Terrasanta in 10 immagini 2 L ambiente e il paesaggio 3 Le città e la gente 4 I luoghi vita di Gesù 5 Le fortezze dei Crociati

Immagini Terrasanta Indice 30 ottobre - 6 novembre 2016 1 La Terrasanta in 10 immagini 2 L ambiente e il paesaggio 3 Le città e la gente 4 I luoghi vita di Gesù 5 Le fortezze dei Crociati

La Terrasanta in 10 immagini 1.1 Abbiamo scelto come logo le bandiere israeliana e palestinese legate ma separate: i due popoli abitano lo stesso territorio senza mescolarsi, con gli insediamenti isolati da muri.

La Terrasanta in 10 immagini 1.2 Gli arabi abitano soprattutto nelle città vecchie, e le tengono male: sporche e con poca manutenzione. Questa è Akko, ma un conoscitore del Medio Oriente ci ha detto che somiglia al Cairo.

La Terrasanta in 10 immagini 1.3 Le città ebree sono in prevalenza nuove: grattacieli e superstrade. Questa è Tel Aviv. Dell Israele nuovo abbiamo visto poco, il tema del viaggio erano le vestigia dei Crociati, che sono nella parte antica.

La Terrasanta in 10 immagini 1.4 Specie a Gerusalemme colpisce la folla di pellegrini cristiani venuti da tutto il mondo e la presenza ancora reale di Gesù, con il luoghi sua vita identificati fino al dettaglio.

La Terrasanta in 10 immagini 1.5 Le strade sono buone, ma intorno e dentro le città il traffico è terribile, gli ingorghi sono la norma.

La Terrasanta in 10 immagini 1.6 Il controllo antiterrorismo c è ma di solito non è invasivo: vedi ogni tanto elicotteri in cielo e motovedette in mare. Solo a Gerusalemme si notano poliziotti e soldati ovunque.

La Terrasanta in 10 immagini 1.7 Ti rendi conto di essere in un Paese in conflitto permanente anche da cose tipo il divieto esplicito di portare armi nei luoghi di culto, o i campi minati vicino alla frontiera.

La Terrasanta in 10 immagini 1.8 Tutte le indicazioni sono trilingue (ebraico, arabo e inglese) e quasi tutti parlano inglese, più o meno bene. Unica eccezione gli insediamenti ebraici ortodossi, dove usano solo l ebraico.

La Terrasanta in 10 immagini 1.9 La cucina israeliana non esiste, ma la cucina araba palestinese è accettabile: semplice, fatta soprattutto di verdure e condimenti per il pane. Dopo pranzo ti puoi fumare un narghilè, molto gradevole.

La Terrasanta in 10 immagini 1.10 Si trova vino di discreta qualità prodotto da monaci cristiani, mentre il vino israeliano del Golan vale poco. Anche la birra locale non è granché, salvo una buona pilsner palestinese.

Immagini Terrasanta Indice 30 ottobre - 6 novembre 2016 1 La Terrasanta in 10 immagini 2 L ambiente e il paesaggio 3 Le città e la gente 4 I luoghi vita di Gesù 5 Le fortezze dei Crociati

Ambiente e paesaggio 2.1 La Giudea, la parte centrale e storica di Israele, è arida ma intensamente abitata grazie all irrigazione. La parte Sud verso l Egitto non la abbiamo vista, non ci sono vestigia dei Crociati.

Ambiente e paesaggio 2.2 La Galilea è la parte Nord di Israele. Dal biblico monte Tabor si gode una vista spettacolare regione.

Ambiente e paesaggio 2.3 Ovunque le coltivazioni con irrigazione a goccia (invenzione degli israeliani) dipingono di verde il panorama arido.

Ambiente e paesaggio 2.4 All estremo Nord, al confine con il Libano, il paesaggio è selvaggio e boscoso, rimane ancora qualcosa delle antiche foreste bibliche.

Ambiente e paesaggio 2.5 Tutto qui dipende dall acqua: la fertile vallata del Giordano dove non è irrigata sembra desertica.

Ambiente e paesaggio 2.6 Dove l acqua del Giordano è usata per l irrigazione il paesaggio è verde. In mezzo alla vallata scorre il fiume e appena dall altra parte c è la Giordania, un Paese arabo ostile. Qui tutto è molto vicino.

Ambiente e paesaggio 2.7 Si vedono ovunque nuovi insediamenti ebraici in costruzione, come questo in bassa Galilea. La colonizzazione del territorio procede in modo rapido.

Ambiente e paesaggio 2.8 Nei dintorni di Gerusalemme a volte sembra di essere nella nostra Liguria: bouganville, palme, cipressi.

Ambiente e paesaggio 2.9 Lungo la costa si incontrano tranquilli porticcioli di pescatori.

Ambiente e paesaggio 2.1 Ma Israele è piccolo: un poco più lontano già si vedono i grattacieli di Tel Aviv.

Immagini Terrasanta Indice 30 ottobre - 6 novembre 2016 1 La Terrasanta in 10 immagini 2 L ambiente e il paesaggio 3 Le città e la gente 4 I luoghi vita di Gesù 5 Le fortezze dei Crociati

Le città e la gente 3.1 Dai tetti di Gerusalemme si ha una visione di insieme di questa terra: davanti il muro del pianto degli ebrei, a sinistra la cupola roccia dei musulmani, dall altro lato un paio di campanili cristiani.

Le città e la gente 3.2 Il luogo più sacro per gli ebrei è il muro del pianto, ma non li disturba essere fotografati. Gli uomini e le donne pregano in due punti diversi del muro separati da un tramezzo.

Le città e la gente 3.3 Ci è stato consentito di entrare in una moschea, un privilegio raro per un cristiano. Questa è la moschea di El-Jazzar a Akko. L ambiente interno è semplice ed essenziale.

Le città e la gente 3.4 Gerusalemme è il centro Terrasanta, e la spianata delle moschee, o del tempio, è il centro di Gerusalemme: uno spazio sacro accessibile solo dopo un controllo con metal detector.

Le città e la gente 3.5 In città, nei mercati all aperto e nei suk si vedono spesso per strada banchetti che offrono cibi di vario tipo.

Le città e la gente 3.6 Capita di vedere donne arabe povere che vendono in terra cose da mangiare che producono loro stesse. Sconsigliabile impietosirsi e acquistare: le condizioni igieniche sono terribili.

Le città e la gente 3.7 Nelle vetrine si vedono molti abiti da sera, spesso vistosi; ci hanno spiegato che li indossano le donne musulmane in casa, dove sono libere di vestirsi come vogliono.

Le città e la gente 3.8 Gli ebrei osservanti vestono in modo particolare e si fanno le treccine. Vivono nei loro insediamenti isolati e in un loro quartiere di Gerusalemme, separato dal resto città da una porta.

Le città e la gente 3.9 Una immagine sintetica di Gerusalemme: un suk arabo affollato di pellegrini cristiani e turisti, con un soldato israeliano che sorveglia.

Le città e la gente 3.10 Le città nuove abitate dagli ebrei laici (la maggioranza) sono un sollievo: vedi finalmente gente che vive in modo per noi normale. E questo l Israele europeo più conosciuto all estero.

Immagini Terrasanta Indice 30 ottobre - 6 novembre 2016 1 La Terrasanta in 10 immagini 2 L ambiente e il paesaggio 3 Le città e la gente 4 I luoghi vita di Gesù 5 Le fortezze dei Crociati

I luoghi vita di Gesù 4.1 Nella chiesa dell Annunciazione a Nazareth c è quanto resta casa di Maria in cui lei ebbe l Annunciazione (foto sopra). A 200 metri c è la chiesa di San Giuseppe con la casa in cui crebbe Gesù.

I luoghi vita di Gesù 4.2 Appena fuori dalla chiesa sono conservati i resti di diverse abitazioni antiche uguali a quella di Maria e Giuseppe. In origine erano case-grotta molto simili ai sassi di Matera.

I luoghi vita di Gesù 4.3 I pellegrini cristiani sono numerosi ma discreti, gruppi compatti che si affollano pregando nei luoghi santi, come qui la grotta Natività a Betlemme. Di rado si vede un fanatico (o esibizionista).

I luoghi vita di Gesù 4.4 Alla sorgente il fiume Giordano è solo un modesto rio, ma il flusso viene raccolto in grandi vasche per i pellegrini che vogliono bagnarsi nell acqua in cui è stato battezzato Gesù.

I luoghi vita di Gesù 4.5 Il podere di Getsemani, sul monte degli ulivi di fronte a Gerusalemme, esiste ancora. Dicono che alcuni degli ulivi abbiano più di 2.000 anni, forse c erano già quando qui è stato Gesù.

I luoghi vita di Gesù 4.6 Dentro una chiesa di epoca crociata c è la tomba di Gesù, per vederla si fa una lunga coda insieme ai pellegrini. Non la abbiamo fotografata per rispetto: siamo laici ma qui ci siamo commossi.

I luoghi vita di Gesù 4.7 Intorno a quella di Gesù ci sono altre tombe dello stesso cimitero.

I luoghi vita di Gesù 4.8 La lastra di pietra su cui il corpo di Gesù venne unto e avvolto in un telo da Giuseppe di Arimatea è oggetto di devozione intensa.

I luoghi vita di Gesù 4.9 In alcuni punti chiesa, attraverso finestre si può vedere e anche toccare la roccia collina del Calvario, in origine una bassa collinetta rocciosa appena fuori Gerusalemme.

I luoghi vita di Gesù 4.10 Il pellegrinaggio a volte assume forme ludiche e un po trash: non pochi vengono a vedere dal vero l albero sulla collina a cui si è impiccato Giuda nel famoso film Jesus Christ Superstar.

Immagini Terrasanta Indice 30 ottobre - 6 novembre 2016 1 La Terrasanta in 10 immagini 2 L ambiente e il paesaggio 3 Le città e la gente 4 I luoghi vita di Gesù 5 Le fortezze dei Crociati

Le fortezze dei Crociati 5.1 Le fortezze crociate in Terrasanta sono quasi tutte ridotte a poche rovine: dopo avere vinto la guerra, gli arabi le hanno demolite. Questo è quanto resta del castello di Safed, in Alta Galilea.

Le fortezze dei Crociati 5.2 Il castello di Montfort, a Nord quasi al confine con il Libano, è molto isolato, si raggiunge con un trekking discretamente impegnativo in un territorio bello e selvaggio.

Le fortezze dei Crociati 5.3 La fortezza di Belvoir in Galilea è stata costruita con l intento di realizzare il castello perfetto. Anche con il poco che resta si è colpiti dalla complessità e dalla precisione struttura.

Le fortezze dei Crociati 5.4 Il nome di Belvoir è ben meritato: si gode una vista straordinaria vallata del Giordano e Bassa Galilea fino a Tiberiade.

Le fortezze dei Crociati 5.5 Alcune fortezze crociate erano sul mare, come quella di Apollonia. Ne restano solo poche rovine, ma la vista sulla costa è fantastica. Si intravedono in lontananza i grattacieli moderna Giaffa ebrea.

Le fortezze dei Crociati 5.6 Gli edifici crociati rimasti non sono solo castelli: questa è la sala dove fu l Ultima Cena di Gesù, distrutta dagli arabi dopo la loro prima conquista Terrasanta e ricostruita poi dai Crociati.

Le fortezze dei Crociati 5.7 Sotto la città di Akko (al tempo delle crociate si chiamava Acri) esiste ancora l ultima fortezza dei Crociati, una struttura enorme. E quasi intatta, è stata sepolta dagli arabi e poi dimenticata.

Le fortezze dei Crociati 5.8 Parte fortezza è ancora sepolta, ma quello che è stato scavato e restaurato è impressionante. Questa sala era il refettorio.

Le fortezze dei Crociati 5.9 Una lunga galleria costruita dai Templari unisce la fortezza al porto. Fu scoperta per caso solo nel 1994, scavando in una cantina.

Le fortezze dei Crociati 5.10 Peccato che le imponenti sale, dove gli ultimi Crociati in Terrasanta attuarono l estrema resistenza agli invasori musulmani vincitori, siano ora infestate da banchetti di venditori di paccottiglia.

Immagini Terrasanta Indice 30 ottobre - 6 novembre 2016 1 La Terrasanta in 10 immagini 2 L ambiente e il paesaggio 3 Le città e la gente 4 I luoghi vita di Gesù 5 Le fortezze dei Crociati