CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

Documenti analoghi
CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

CLUB ALPINO ITALIANO

12 Corso di Roccia 2015 Scuola permanente di Alpinismo «Cosimo Zappelli» 14 maggio Ordinamento del CAI. Sergio Pistolesi

Strutture Tecniche del CAI

CLUB ALPINO ITALIANO. fondato nel 1863

per Accompagnatori Sezionali

CENNI DI STORIA del CLUB ALPINO ITALIANO

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

CLUB ALPINO ITALIANO LOGO

INDICE GENERALE PARTE PRIMA ASSOCIAZIONE SOCI STRUTTURA CENTRALE

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

D.P.R. 23 dicembre 2002, n Regolamento recante individuazione degli uffici dirigenziali periferici del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI

NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

REGOLAMENTO DEI GRUPPI REGIONALI in attuazione dell art. 4 dello Statuto

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Art Bisinella, Bellot, Munerato Sopprimere l'articolo Bignami, Casaletto, Mussini Sopprimere l articolo.

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

SOMMARIO. Presentazione... XV Elenco degli Autori... XVI

Per ulteriori informazioni:

ASSOCIAZIONE TICINESE PER I SENTIERI ESCURSIONISTICI

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Sport Invernali 8.

Scuola dell'infanzia Regione

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

COMUNICATO UFFICIALE N. 7 del 13 aprile 2017

COMUNICATO UFFICIALE N. 6 del 13 aprile 2016

Volontariato nel CAI di oggi 1 gruppo di lavoro. Il tema assegnato

Statuto dell Associazione Italo-Giapponese per il Diritto Comparato

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

a cura di Cantieri d Alta Quota

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

STATUTO REGOLAMENTO CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI FERMO

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI

I bilanci delle regioni in sintesi 2010

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Formazione iniziale. Specializzazione sostegno: autorizzati posti per il III ciclo 2016/2017

NORMATIVA COMUNITARIA

Da dove nasce il Progetto?

TENUTO CONTO che le date del 19 e 20 aprile 2017, indicate nel DM 141/2017, non sono idonee

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO REGIONE LOMBARDIA STATUTO DEL RAGGRUPPAMENTO REGIONALE

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

Per Regione e posizione giuridica

Associazione Magistrale Niccolò Tommaseo

val d aosta piemonte veneto

Regolamento Sezionale

Collegio dei Revisori dei Conti

La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione

Loro Sedi. Con riferimento all Assemblea in oggetto, si comunica quanto segue:

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA

STATUTO SEZIONE DI APRICA

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Somma Lombardo STATUTO

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE

La Rete Ferroviaria FS oggi

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Bozza di Statuto Tipo per le Pro-loco (in riferimento al D. LGS. 460/97 e alla Legge 383/2000)

CLUB ALPINO ITALIANO STATUTO. della SEZIONE di LATINA

Schema per la costituzione di Consorzi per la realizzazione dei Corsi di dottorato. Atto costitutivo del CONSORZIO...

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

MINISTERO DELLA SALUTE CONCORSO

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica

LE REGIONI ITALIANE E L ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI E DEI PROGRAMMI DELL UNIONE EUROPEA

COMUNE DI FILADELFIA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

STATUTO DEL CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO Struttura operativa nazionale del C.A.I. TITOLO 1 - COSTITUZIONE, SEDE E FINALITÀ'

NUOVO STATUTO CAI TORINO

La configurazione della sezione: utilità sociale onluss riconoscimento giuridico

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale delle Prestazioni

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

La catena di gestione dell accoglienza

Coordinamento Provinciale di Venezia

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERATENEO DI INTERESSE REGIONALE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI SECONDARI. Art. 1 Istituzione

Regolamento Della Commissione Interregionale di Alpinismo Giovanile Per le Marche e l Umbria

Transcript:

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

Siamo vecchi! abbiamo 153 anni di storia!

Fondazione del Club Alpino Italiano Venne «concepito» sul Monviso il 12 agosto del 1863, in occasione dell ascensione alla vetta compiuta dallo statista biellese Quintino Sella con Paolo e Giacinto di Saint Robert e Giovanni Barracco. La seduta costitutiva del Club Alpino Italiano avvenne a Torino il 23 ottobre dello stesso anno, presso il castello del Valentino, alla quale parteciparono circa duecento soci fondatori. Quintino Sella

Il primo presidente Barone Ferdinando Perone

Il primo logo

1874. Il secondo logo

Durante il periodo fascista diventa Centro Alpinistico Italiano

Nel dopoguerra ritorna Club Alpino Italiano

Negli anni ottanta

Nel 2005 si ritorna al vecchio stemma - significato del logo - L aquila rappresenta i grandi spazi - Corda e piccozza l azione e l impegno per la salita - La stella a cinque punte l universalità - Il binocolo l osservazione e la conoscenza

Club Alpino Italiano È una libera associazione nazionale che, come recita l articolo 1 del suo Statuto,.ha per iscopo l alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale.

Club Alpino Italiano L Associazione è costituita da Soci riuniti liberamente in Sezioni, coordinate in raggruppamenti regionali. A dicembre 2015 erano iscritti 307.070 Soci, appartenenti a 503 Sezioni e 310 Sottosezioni, suddivise in 21 gruppi regionali di cui 2 raggruppamenti provinciali (Trentino e Alto Adige). Con circa 5600 titolati e 7200 volontari del Soccorso Alpino e Speleologico. All interno dell ordinamento italiano, la struttura centrale del Club Alpino Italiano si configura come un Ente pubblico non economico. Tutte le sue strutture periferiche (Sezioni, raggruppamenti regionali e provinciali) sono soggetti di diritto privato.

Il Club Alpino Italiano In applicazione della legge 24 dicembre 1985, n. 776, l Associazione provvede, a favore sia dei propri Soci sia di altri e nell ambito delle facoltà previste dallo Statuto: alla diffusione della frequentazione della montagna; ad organizzare e promuovere iniziative alpinistiche, escursionistiche e speleologiche; ad organizzare corsi per le attività alpinistiche, sci-alpinistiche, escursionistiche, speleologiche e naturalistiche, volti a promuovere una sicura frequentazione della montagna; alla formazione di 22 diverse figure di titolati; al tracciamento, realizzazione e manutenzione di sentieri e opere alpine; alla manutenzione e gestione dei rifugi alpini e dei bivacchi; alla promozione di iniziative scientifiche e didattiche volte alla protezione e valorizzazione dell ambiente montano nazionale.

Il Club Alpino Italiano In virtù delle funzioni svolte nell interesse della comunità nazionale, con decreto del 17 settembre 1931 venne riconosciuta al CAI personalità giuridica. Con la Legge 26 gennaio 1963 n. 91 Riordinamento del Club Alpino Italiano, è ammesso alla concessione di un contributo da parte del Ministero del Turismo e dello Spettacolo. Con Legge 20 marzo 1975 n. 70, viene riconosciuto Ente pubblico nazionale, e ammesso alla contribuzione ordinaria a carico del bilancio dello Stato.

La struttura ASSEMBLEA DEI DELEGATI 1.122 in rappresentanza di 307.070 soci di 503 sezioni e 310 sottosezioni PAST PRESIDENT COMITATO CENTRALE INDIRIZZO E CONTROLLO COLLEGIO NAZIONALE DEI PROBIVIRI COLLEGIO NAZIONALE DEI REVISORI DEI CONTI PRESIDENTE GENERALE COMITATO DIRETTIVO CENTRALE

Struttura del CAI ORGANI TECNICI CENTRALI E STRUTTURE OPERATIVE COMITATO SCIENTIFICO CENTRALE COMMISSIONE CENTRALE ALPINISMO GIOVANILE COMMISSIONE CENTRALE MEDICA COMMISSIONE CENTRALE RIFUGI E OPERE ALPINE COMMISSIONE CENTRALE SPELEOLOGIA E TORRENTISMO COMMISSIONE CENTRALE ESCURSIONISMO COMMISSIONE CENTRALE SERVIZIO VALANGHE ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE SCUOLE ALPINISMO E SCIALPINISMO COMMISSIONE CENTRALE TUTELA AMBIENTE MONTANO STRUTTURA OPERATIVA CENTRO NAZIONALE CORALITA STRUTTURA OPERATIVA CENTRO STUDI MATERIALI E TECNICHE STRUTTURA OPERATIVA CENTRO DI CINEMATOAFIA E CINETECA STRUTTURA OPERATIVA BIBLIOTECA NAZIONALE STRUTTURA OPERATIVA CENTRO OPERATIVO EDITORIALE STRUTTURA OPERATIVA SENTIERI E CARTOAFIA SCUOLE CENTRALI E NAZIONALI SCUOLA CENTRALE ALPINISMO SCUOLA NAZIONALE SPELEOLOGIA SCUOLA CENTRALE SCIALPINISMO SCUOLA CENTRALE ALPINISMO GIOVANILE SCUOLA CENTRALE ESCURSIONISMO SCUOLA CENTRALE SERVIZIO VALANGHE ITALIANO

Struttura del CAI LE AREE LPV Liguria Piemonte Valle d Aosta LOM Lombardia TAA Trentino Alto Adige VFG Veneto Friuli Venezia Giulia TER Toscana Emilia Romagna CMI Abruzzo Basilicata Calabria Campania Lazio Marche Molise Puglia Sardegna Sicilia - Umbria

Struttura del CAI UPPI REGIONALI VENETO 65 Sezioni 12 Ss 50.986 Soci Liguria 18 Sezioni 11.557 Soci Piemonte 82 Sezioni 49.377 Soci Valle d Aosta 4 Sezioni 1.718 Soci Lombardia 143 Sezioni 85.648 Soci Trentino 1 Sezioni 26.526 Soci Alto Adige 15 Sezioni 5.808 Soci Friuli V. G. 24 Sezioni 16.749 Soci Emilia R. 19 Sezioni 15.609 Soci Toscana 24 Sezioni 12.369 Soci Marche 14 Sezioni 3.886 Soci Umbria 7 Sezioni 3.233 Soci Lazio 19 Sezioni 8.165 Soci Abruzzo 22 Sezioni 4.780 Soci Molise 2 Sezioni 625 Soci Campania 8 Sezioni 2.149 Soci Puglia 3 Sezioni 554 Soci Basilicata 3 Sezioni 389 Soci Calabria 5 Sezioni 1.112 Soci Sicilia 15 Sezioni 2.629 Soci Sardegna 3 Sezioni 1.068 Soci Estero 16 Soci A.G.A.I. 1.343 Soci C.A.A.I. 290 Soci C.N.S.A.S. 484 Soci

Titolo slide I SOCI DELEGATI UPPO REGIONALE Veneto 169 Delegati Liguria 41 Delegati Piemonte 183 Delegati Valle d Aosta 7 Delegati Lombardia 317 Delegati Trentino 53 Delegati Alto Adige 28 Delegati Friuli V. G. 58 Delegati Emilia R. 51 Delegati Toscana 48 Delegati Marche 20 Delegati Umbria 13 Delegati Lazio 33 Delegati Abruzzo 31 Delegati Molise 3 Delegati Campania 12 Delegati Puglia 3 Delegati Basilicata 4 Delegati Calabria 6 Delegati Sicilia 18 Delegati Sardegna 5 Delegati C.N.S.A.S. 13 Delegati C.A.A.I. 2 Delegati A.G.A.I. 4 Delegati

Assemblea dei delegati L'Assemblea dei Delegati è l'organo sovrano del Club Alpino Italiano, ed è composta dai Delegati in rappresentanza delle Sezioni e dei Soci. Il Presidente di ciascuna Sezione è delegato di diritto della Sezione che presiede. I soci iscritti alle sezioni, eleggono ogni anno un ulteriore delegato ogni cinquecento soci o frazione.

Compiti assemblea dei delegati adotta lo statuto; adotta i programmi di indirizzo del Club Alpino Italiano; delibera sulla relazione del Presidente Generale, sullo stato del Club e su altri argomenti posti all'ordine del giorno; elegge il Presidente Generale, i tre Vicepresidenti Generali, i componenti del Collegio Nazionale dei Revisori dei Conti e del Collegio Nazionale dei Probiviri; nomina i Soci Onorari; attribuisce i riconoscimenti del Club Alpino Italiano; delibera lo scioglimento del Club Alpino Italiano.

Assemblea dei delegati Stabilisce annualmente la quota di ammissione; la quota associativa annuale minima e la parte di essa da corrispondere alla struttura centrale; i contributi ordinari da corrispondere integralmente alla struttura centrale; i contributi straordinari da porre a carico dei soci, con vincolo di destinazione e per finalità istituzionali.

Comitato Centrale di Indirizzo e Controllo È l organo intermedio fra l Assemblea dei Delegati e il Comitato Direttivo Centrale. A ciascuna area regionale o interregionale è attribuita una quota parte del numero totale di consiglieri, in proporzione al numero di soci appartenenti all'area. Esercita funzioni di indirizzo politico-istituzionale e ne controlla i risultati. Nel corso dell esercizio valuta l adeguatezza delle risorse assegnate e la rispondenza dei risultati della gestione rispetto ai programmi adottati dall'assemblea dei Delegati. Attua i compiti ad esso delegati dall'assemblea stessa.

Comitato Centrale di Indirizzo e Controllo approva i programmi da proporre all Assemblea dei Delegati; redige e riordina le proposte di modifica dello statuto, preparate per iniziativa del Comitato Direttivo Centrale e le sottopone all Assemblea dei Delegati; adotta il regolamento generale per l'attuazione dello statuto; su proposta del Comitato Direttivo Centrale; adotta il regolamento di organizzazione, di amministrazione, contabilità e qualsiasi altro necessario, per il funzionamento degli organi centrali previsti dallo statuto. 2 Corso EAI Organizzazione e struttura del CAI 12 gennaio

Comitato Centrale di Indirizzo e Controllo approva, anche nelle sue modifiche, l'ordinamento di ogni struttura periferica del Club Alpino Italiano; approva i bilanci d'esercizio; su proposta del Comitato Direttivo Centrale, delibera in ordine alle adesioni, collaborazioni o convenzioni con istituzioni di qualunque tipo, nazionali o internazionali, che abbiano finalità simili; propone all'assemblea dei Delegati la nomina di Soci onorari e l'attribuzione dei riconoscimenti del Club Alpino Italiano a persone e ad enti altamente benemeriti dell'alpinismo o del Club Alpino Italiano;

Comitato Direttivo Centrale È l organo di governo della Sede Centrale del CAI; attua i programmi adottati dell Assemblea e gli indirizzi adottati dal C.C. svolge funzioni di indirizzo politico-amministrativo. Il Presidente Generale è il legale rappresentante del Club Alpino Italiano e ha poteri di rappresentanza esterna. Assolve le seguenti funzioni specifiche: convoca e presiede le sedute del C.D.C. e del C.D. invita persone estranee alle sedute del C.D.C. e del C.D. adotta deliberazioni su questioni urgenti e indifferibili, che sottopone al C.D.C. per la ratifica; riferisce periodicamente al C.D. sui risultati della gestione rispetto ai programmi deliberati dall Assemblea dei Delegati; presenta la relazione annuale all'assemblea dei Delegati.

Comitato Direttivo Centrale tratta questioni istituzionali e rapporti con amministrazioni dello Stato e organismi nazionali o internazionali; predispone i programmi, sottoponendoli all approvazione di C.D. C.D.C. e Assemblea dei Delegati; sottopone al C.C.I.C. i bilanci di esercizio; nomina e revoca il Direttore; attribuisce incarichi ai propri componenti; affida incarichi di consulenza; delibera le pubblicazioni nominandone i responsabili; convoca l'assemblea dei Delegati; ratifica la nomina del Comitato Elettorale; nomina la Commissione per la verifica dei poteri; convoca il Congresso Nazionale.

Collegio Nazionale Probiviri La giustizia interna è amministrata su due gradi di giudizio: primo a livello regionale o interregionale, secondo a livello centrale. Il Collegio Regionale dei Probiviri è l'organo giudicante di primo grado; Il Collegio Nazionale dei Probiviri è l'organo giudicante di secondo grado; Il collegio giudica e decide sulle controversie di propria competenza, in conformità ai principi, alle procedure e nei termini stabiliti da specifico regolamento disciplinare; Le decisioni del collegio dei probiviri sono inappellabili e vincolanti.

Collegio dei Revisori Il Collegio dei Revisori esercita il controllo contabile e amministrativo della gestione finanziaria, economica e patrimoniale del Club Alpino Italiano. Esamina i bilanci d esercizio; esprime pareri ogni volta che è richiesto, con relazioni scritte che trasmette al Consiglio Centrale; assiste alle sedute dell Assemblea dei delegati, del Comitato di Presidenza e del Consiglio Centrale.

Raggruppamenti Regionali di Sezioni () I Soci e le Sezioni appartenenti a una stessa regione o provincia autonoma costituiscono il raggruppamento regionale o provinciale del Club Alpino Italiano (). I Gruppi Regionali operano per il conseguimento delle finalità istituzionali da parte delle Sezioni. Si rapportano, in conformità ai programmi dell Assemblea dei Delegati e alle deliberazioni degli organi del Club Alpino Italiano, con regioni e province nei settori in cui esse hanno potere legislativo. I Gruppi Regionali hanno proprio ordinamento che ne assicura autonomia organizzativa, funzionale e patrimoniale.

Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - CNSAS È una Sezione Nazionale del Club Alpino Italiano. Nato ufficialmente il 12 dicembre 1954 con la denominazione "Corpo di Soccorso Alpino" (CSA), nel 2011 la legge 74/2001 riconosce al CNSAS la funzione di servizio di pubblica utilità. E' formato da circa 7.200 tecnici che operano prevalentemente lungo l'arco alpino e la dorsale appenninica. La struttura territoriale si compone di 21 Servizi Regionali, 32 Delegazioni Alpine con 235 Stazioni e 15 Delegazioni Speleologiche con 32 Stazioni di soccorso.

Club Alpino Accademico Italiano - CAAI Il Club Alpino Accademico Italiano nasce nel 1904 con lo scopo di riunire i Soci del CAI che hanno acquisito meriti speciali nell alpinismo senza guide. Esso è una Sezione Nazionale del Club Alpino Italiano. I Soci del CAAI sono divisi in tre Gruppi: Gruppo Occidentale, Gruppo Centrale, Gruppo Orientale. Ciascun Gruppo può dividersi in sottogruppi.

AGAI È stata inquadrata all interno delle strutture del Club Alpino Italiano fin dalla nascita del Sodalizio, nel 1863. Tra le principali attività del Collegio Nazionale, vi sono il coordinamento dei Collegi provinciali e regionali nei quali sono organizzate le guide alpine, gli accompagnatori di media montagna e le guide vulcanologiche italiane.