DAMA DAMA DAMA DAINO EUROPEO CZ:DANĚK EVROPSKÝ EN: FALLOW DEER

Documenti analoghi
Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com

CERVUS NIPPON CERVO SIKA CECO: JELEN SIKA EN: SIKA DEER DIFFUSIONE DEL SIKA IN REPUBBLICA CECA

ODOCOILEUS VIRGINIANUS CERVO DELLA VIRGINIA CZ: JELENEC BĚLOOCASÝ EN: WHITE-TAILED DEER

CERVUS NIPPON HORTULORUM IL CERVO SIKA DYBOWSKI CECO:JELEN SIKA DYBOWSKÉHO EN: SIKA DEER DYBOWSKI DIFFUSIONE IN REPUBBLICA CECA

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes

ST HUBERTUS HUNTING TOURS

CAPRIOLO. Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI.

CERVUS ELAPHUS CERVO NOBILE DELL'EUROPA CENTRALE CZ:JELEN LESNI

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N PISTOIA PROT. N. 308/15 DELIBERA N APRILE 2015

ST HUBERTUS HUNTING TOURS STAGIONE DI CACCIA

ST HUBERTUS HUNTING TOURS STAGIONE DI CACCIA CACCIA AL CINGHIALE IN BOEMIA

IL MUSEO DELLA SILVICOLTURA, CACCIA E PESCA DI OHRADA

Modulo Operatore Censimento (muflone)

Inoltre occorre anche tenere conto dell opinione pubblica

RICONOSCIMENTO E TRACCE. CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco

ST HUBERTUS HUNTING TOURS

NOVEMBRE-DICEMBRE 2014: SOGGIORNI VENERDÍ-LUNEDÍ CON DUE GIORNATE DI CACCIA NEI TERRENI DI KONOPIŠTĚ SPESE FISSE COMPRESE NEI PACCHETTI

Comportamento sessuale nei selvatici

Tetrao Tetrix Fagiano di Monte o Gallo Forcello CZ: Tetřívek Obecny EN: Black Grouse

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali

ST HUBERTUS HUNTING TOURS

SELEZIONE DI FEMMINE NELLA GRANDE RISERVA FORESTALE vicino a NAGYKANIZSA

Il Camoscio alpino. (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758)

Cinghiale (Sus scrofa)

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Generalità sugli Ungulati

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

I SOGGIORNI A KONOPIŠTĚ TRA STORIA, INTENSE GIORNATE DI CACCIA E BUONA CUCINA

Daino (Dama dama Linnaeus, 1758)

Lo Spermophilus Citellus

Ungulati Selvatici nel parmense

CENSIMENTO DEL DAINO (DAMA DAMA L.)

LYNX LYNX LINCE CZ:RYS OSTROVID EN: LYNX DIFFUSIONE DELLA LINCE IN REPUBBLICA CECA

Aree protette: I parchi

Biologia e adattabilità all allevamento degli Ungulati selvatici

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N PISTOIA. PROT. n. 473/17 DELIBERA N. 56 SEDUTA DEL 04 SETTEMBRE 2017

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA - ATC PISTOIA 16

RISULTATI DELLA GESTIONE VENATORIA IN TICINO con riferimento alla stagione 2014

Il Riccio Africano: Caratteristiche:

Regione Umbria. Giunta Regionale

L allevamento e la caccia del fagiano attraverso la storia delle terre ceche

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

Mongolia: no time and space limit.

Sondrio, 27 AGOSTO 2016

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Le rondini. e le loro migrazioni

Appenzell con Ciuffo

Censimenti e piani di prelievo

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Selvaggina Stanziale. Allodole

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

Il superorganismo ape - alveare

MARANS I - GENERALITA. Origine

IL CAPRIOLO Capreolus capreolus

ANATRA MUTA DI BARBERIA

Mostra Trofei Tione di Trento 5 6 aprile Risultati Stagione Venatoria 2013

INDIRIZZI DEL COMITATO FCTI ALLE PROPOSTE DEI DISTRETTI MODIFICHE REGOLAMENTO Marco Viglezio

Censimento Ungulati. Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati

lo specchio anale non è visibile), bianco (non è albino; assente lo specchio anale); e menil che è un accentuazione dei toni bianchi del mantello

MODULO CACCIATORE DI SELEZIONE. Recupero dei capi feriti

Clima e orsi polari. L orso polare. Aspetto

IL SANTUARIO PELAGOS

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Quali sono le classi sociali?

Capra di Saanen ( 1 )

L esercizio venatorio, nella stagione 2013/2014, è consentito con le seguenti modalità:

PROVINCIA DI FIRENZE MODALITA TECNICHE PER LA CACCIA DI SELEZIONE A CERVIDI E BOVIDI NELLA PROVINCIA DI FIRENZE. Art. 1. Finalità

Listino di prezzi

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

La pratica sportiva in Italia

ANATRA CORRITRICE INDIANA

Tierpark-Rallye - Lösung

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA DI GRUBBE

Caratteristiche Generali. Caratteristiche Dendometriche

Listino di prezzi 2012/2013

Associazione Lombarda Avicoltori PLYMOUTH ROCK

L epoca della longevità

Centro di recupero tartarughe marine di Policoro

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

La biosfera e gli ecosistemi

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita


Il Daino Riconoscimento, ecologia e gestione

CITTÀ DI POTENZA. U.D. Ambiente Parchi Energia Attività Sportive ALLEGATO 1 SPECIFICHE TECNICHE

IL CINGHIALE Sus scrofa

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

I COLORI DEL MANTELLO NEL CAVALLO

Fagiano: specie in declino? fagiani abbatuti

PROVINCIA DI PISTOIA

Transcript:

DAMA DAMA DAMA DAINO EUROPEO CZ:DANĚK EVROPSKÝ EN: FALLOW DEER Palancone di daino pomellato DIFFUSIONE IN REPUBBLICA CECA Il daino europeo, originario della Turchia, fino al XX secolo era presente nelle terre ceche esclusivamente nelle riserve recintate in ceco obory quali Hluboka, Laný, Žehusice, Opočno, Jabkenice, Březka, Veltrusy. Sulle origini dell allevamento del daino nell attuale territorio della Repubblica ceca (Boemia, Moravia e Slesia) mancano delle notizie precise. Il primo riferimento certo - risalente al 1465 riguarda la zona di Podivice na Vyškovsku in Moravia del Sud. Esistono documenti scritti circa l'allevamento dei daini all interno della Královská Obora di Stromovka a Praga a partire dal 1548. Successivamente i daini della Královská Obora vennero liberati in natura senza che riuscissero tuttavia a sopravvivere a lungo. All'inizio del 17.mo secolo gran parte della popolazione di daini era stata liberata in natura. Attualmente continua ad essere un animale allevato nelle riserve recintate e nei parchi dei castelli ma in molte zone della Repubblica ceca si trova anche in spazi aperti. Il daino è diventato anche la specie di cervide maggiormente allevata nelle fattorie. Preferisce le regioni più calde con una altitudine fino a 500 mslm dove popola le foreste di latifoglie e miste con un ricco sottobosco. Tra gli anni 1950 e 1975 il numero complessivo dei daini era tra 3 fino a 5 mila pezzi.

Durante il periodo di ripopolamento delle riserve a partire dagli anni 80, il numero si è raddoppiato. Attualmente la popolazione è sui 30 mila esemplari. La caccia annuale è circa 14000 mila esemplari. DESCRIZIONE La lunghezza del corpo è di 150 cm, della coda 30 cm, altezza al garrese 110 cm, peso massimo 100 kg. Le femmine sono più piccole ed arrivano al massimo a 60 kg. La forma del corpo ricorda un cervo più piccolo. Il colore estivo è fulvo (marrone-rossiccio) con una striscia scura sulla schiena e macchioline bianche su tutto il mantello. In inverno il mantello grigio-marrone non presenta macchie evidenti. Lo specchio anale è chiaro con una orlatura scura e anche la coda è scura nella parte superiore. Relativamente spesso tuttavia si incontrano esemplari con colore del mantello più scuro, meno frequentemente anche esemplari chiari e albini.il palco dei maschi adulti assume la forma di una pala. L età dell animale può essere stabilita in base al palco: il fusone è un giovane di 1-2 anni con palco privo di ramificazioni; il balestrone è un esemplare di 3-4 anni che presenta un palco con alcune ramificazioni; il palancone, infine, è un esemplare adulto, oltre i 4 anni, il cui palco presenta un allargamento all estremità. Fusone di Daino Balestrone di Daino BIOLOGIA La stagione degli accoppiamenti va da inizio ottobre alla fine di novembre. In questo periodo i maschi delimitano il loro territorio mediante l'urina e le abrasioni degli alberi ed emettono suoni brevi e rochi. Le femmine vengono in tal modo attirate all'interno del territorio del maschio che respinge con la forza gli altri maschi che invadono il suo territorio. La lotta è tuttavia meno cruenta rispetto ai cervi. La gravidanza dura 32-33 settimane alla fine delle quali nascono 1-2 cuccioli (spesso all'inizio di giugno) che vengono allattati dalla madre fino a circa 4 mesi di età e diventano sessualmente attivi a partire dai due anni. Possono vivere al massimo 20 anni. Si tratta di un animale con i sensi dell'udito e dell'olfatto molto sviluppati oltre ad una ottima vista, la migliore tra i cervidi.

COMPORTAMENTO Lo stile di vita è improntato ad una socialità maggiormente accentuata rispetto ai cervi. I daini vivono in gruppi più o meno numerosi. Il gruppo è costituito solitamente da una femmina adulta con il suo piccolo, da una femmina di 1-2 anni e da un maschio sotto i due anni di età. Quest'ultimo una volta raggiunti i due anni si stacca dal suo gruppo originario e si unisce ad un gruppo di soli maschi. Solo i maschi più anziani vivono solitari. A differenza dei cervi i daini spesso sono attivi anche durante il giorno. Gruppo di Daini in Boemia Centrale ALIMENTAZIONE L'alimentazione del daino comprende una porzione più abbondante di erba rispetto a quella del cervo. Si tratta di un ruminante che si nutre di svariate qualità di erba oltre che di germogli, fogliame e frutti di bosco. In inverno mordicchia anche la corteccia degli alberi provocando ingenti danni agli alberi, specie quelli più giovani e teneri. STAGIONE DELLA CACCIA AL DAINO IN REPUBBLICA CECA La stagione di caccia in RC del daino europeo va dal 16 agosto al 31 dicembre. Non si tratta di una specie particolarmente protetta dalla normativa che tutela l'ambiente ed il paesaggio.

I MIGLIORI TROFEI DI DAINO IN REPUBBLICA CECA PUNTEGGI CIC EUROPEI PER DAINI: MEDAGLIA DI BRONZO: 160,00 169,99 MEDAGLIA D ARGENTO: 170,00-179,99 MEDAGLIA D ORO: 180,00 e oltre I MIGLIORI TROFEI DI DAINO IN EUROPA DAL 1970 AL 2013 POSIZIONE ANNO CACCIA LUOGO CACCIA NAZIONE CACCIATORE PUNTI CIC 1 1991 Guth Ungheria R.Korz 233,11 2 1999 Chloumek Repubblica ceca L. Lamoš 230,07 3 1999 Podčejk Repubblica ceca Lúhyn 227,27 4 1994 Termanec Repubblica ceca J Višnák 224,18 5 1972 Gyulaj Ungheria J Kádár 220,31 6 2009 Stará Obora Repubblica ceca E. Pedersen 219,59 7 1993 Guth Ungheria W. Eder 219,41 8 1991 Práče- Těšetice Repubblica ceca M Krejčí 219,22 9 1999 Ždárka Repubblica ceca J. Hanák 218,42 10 1970 Gyulaj Ungheria F. Tolnaj 217,25 I MIGLIORI TROFEI DI DAINO IN REPUBBLICA CECA DAL 1990 AL 2013 POSIZIONE ANNO CACCIA LUOGO CACCIA DISTRETTO CACCIATORE PUNTI CIC 1 1999 Chloumek L. Lamoš 230,07 2 1999 Podčejk Mladá Boleslav úhyn 227,27 3 1994 Termanec Brno-venkov J Višnák 224,18 4 2009 Stará Obora České Budějovice E. Pedersen 219,59 5 1991 Práče- Těšetice Znojmo M Krejčí 219,22 6 2005 Podčejk Mladá Boleslav J. Šimonek 218,91 7 1999 Ždarka Ždár nad Sázavou J. Hanák 218,42 8 1995 Podčejk Mladá Boleslav J.Černý 212,69 9 1994 Termanec Brno-venkov H. Jakobsen 210,92 10 1999 Podří Nový Jičín M.Suchý 207,34

L'ECCELLENZA CEC A 2009 Obora Podčejk CIC 218,91 -Medaglia d Oro