Xylosandrus compactus

Documenti analoghi
Il Tarlo Asiatico Anoplophora chinensis (Forster) Informazioni a carattere generale per una nuova emergenza fitosanitaria

Il tarlo asiatico. Anoplophora chinensis (Forster)

Il tarlo asiatico. Anoplophora chinensis (Forster)

Il tarlo asiatico. Anoplophora chinensis (Forster) Direzione Agricoltura e sviluppo rurale - Settore Servizio Fitosanitario

Anoplophora chinensis (Förster)

Anoplophora glabripennis ( Motschulsky) Coleottero asiatico dalle lunghe corna

Cydalima perspectalis

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

relative alle due specie del genere Anoplophora presenti in Italia (A. chinensis /A. glabripennis)

note essenziali di: inquadramento riconoscimento tecnica di monitoraggio

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso)

II incontro autunnale-2d

Cinipide del Castagno in Campania

Boschi indeboliti. Pinete

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo

ALLEGATO

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

Phytophthora ramorum

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae

1)Obiettivi del Piano regionale di attuazione

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto

Piante a Radice Nuda, in Vaso, in Zolla, Forestali e Ornamentali Piante per Siepe Arbusti per Bordure Rampicanti Materiali ed Attrezzature

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale.

PROTOCOLLO TECNICO allegato come parte integrante all Ordinanza sindacale n. 49/2005

SPECIFICHE FOTOGRAFIE

alla superfamiglia Coccoidea e all'ordine dei Rincoti omotteri.la femmina possiede una forma

Come evitare le proiezioni di melata da afidi sotto gli alberi?

Il punteruolo del peperone Anthonomus eugenii (Cano)

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

Fuori. e dentro. in leggero pendio. gianpiero lucarelli

Il cinipide galligeno del castagno Situazione e prospettive

Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia

Il nematode galligeno del riso Meloidogyne graminicola: caratteristiche e sintomatologia

La struttura del legno delle angiosperme. Caratteri macroscopici e microscopici. I piani di osservazione del legno

RICHIEDA LA NOSTRA TESSERA FEDELTA' E VENGA A SCOPRIRE LA SCALA SCONTI A LEI RISERVATA

VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Bio-ecologia del Capnodis tenebrionis (L.)

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

NEWSLETTER DI CASTANICOLTURA SOSTENIBILE. n. 3 del 15 settembre 2017

Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI)

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO

Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel Parco dei Pinguini nel comune di Cassano d Adda

DIFFUSIONE DEL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME, RHYNCHOPHORUS FERRUGINEUS (OLIVIER), IN CAMPANIA E PROSPETTIVE DI RICERCA

COMUNE DI MONTALCINO

Allegato 1. Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona.

I PARASSITI E LE MALATTIE

foglia caduca sempreverde MESE DI FIORITURA (presente solo se significativa) ALTEZZA in m DIAMETRO DELLA CHIOMA in m

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte

BIOLOGIA E DANNI L'intero ciclo di sviluppo si compie generalmente in due anni ma si può ridurre ad un an

Melolontha melolontha

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Cinipide galligeno del castagno

COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (Provincia di Napoli) TABELLE DELLA CONSISTENZA DEL PATRIMONIO VEGETALE 1) P R A T I

Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus

ALLEGATO 1. Specie vegetali

Biologia, danni e controllo. A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ)

APPENDICE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE (Delibera n 228 del 09/09/1993)

IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo.

COMUNE DI LORO CIUFFENNA REGOLAMENTO URBANISTICO

I nemici del legno. Muffa e batteri. Funghi e azzurramento


GRAFIOSI 3.0: Un altra epidemia di grafiosi sta colpendo gli olmi italiani. Alberto Santini*, Leonardo Marianelli**, Fabrizio Pennacchio***

PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA. Riconoscimento e lotta al Rhynchophorus ferrugineus (Olivier)

PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche :

STIMA DEGLI ONERI DIRETTI DELLA SICUREZZA ANNUI

RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA

PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU:

MOSCERINO DEI PICCOLI FRUTTI (Drosophila suzukii)

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN)

AREA DI TRASFORMAZIONE F.1 via Lucio Riccobelli - Brescia

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI

Fitofagi indigeni ed esotici del castagno: strategie di controllo a basso impatto ambientale

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Lotta integrata in olivicoltura. Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna

E stata ritrovata in un vigneto, cultivar Redglobe, allevato a tendone in agro di Mola di Bari

Guida alle piante legnose del Bosco ex Aeroporto di Castiglione del Lago (Lago Trasimeno, PG)

Aethina tumida Il parassita, la malattia, la

VADEMECUM DEL CITTADINO LOTTA CONTRO IL PUNTERUOLO ROSSO

S E T T E M B R E

Transcript:

SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Xylosandrus compactus Descrizione Adulto di Xylosandrus compactus (foto www.forestryimages.org) Xylosandrus compactus (Eichhoff) è un insetto di piccole dimensioni, la femmina adulta presenta corpo tozzo, di colore bruno scuro o nero lucido con lunghezza compresa tra 1.4 e 1.9 mm e larghezza da 0.7 a 0.8 mm. Le elitre presentano distinte file di setole. Il maschio è molto raro e più piccolo della femmina con lunghezza compresa tra 0.8 e 1.1 mm e larghezza tra 0.4 e 0.5 mm, di colore bruno rossastro. Le uova sono molto piccole, ovoidali e bianche con dimensioni di circa 0.3 X 0.5 mm: le larve mature sono apode di color bianco crema con capo marrone, lunghe circa 2mm. La pupa ha lunghezza simile all adulto e corpo bianco crema. Diffusione L insetto è originario delle aree tropicali e sub-tropicali del sud-est asiatico (India, Sri Lanka, Indocina, Arcipelago indonesiano, Micronesia, Filippine e Giappone), ad oggi è diffuso anche in molti stati dell Africa e Isole dell Oceano Indiano. Dalla prima metà del XX secolo è stato introdotto anche in alcuni stati 1

degli USA. In Europa è stato rinvenuto in Italia nelle provincie di Napoli e Lucca. Dal dicembre 2013 è stato ritrovato nel Lazio, nel comune di Roma. Piante ospiti X. compactus può attaccare molte specie vegetali, ad oggi sono conosciute più di 220 piante ospiti, appartenenti a 62 famiglie. Nelle regioni tropicali di origine è legato a piante quali caffè, tea, mango, avocado, cacao e lychee. Nei molti Paesi in cui è stato introdotto possono essere attaccate molte altre specie appartenenti ai generi Acacia, Acer, Azalea, Celtis, Cornus, Eucalyptus, Ficus, Hibiscus, Khaya, Liquidambar, Magnolia, Malus, Ostrya, Platanus, Swietenia e Vitis. In Cina è stato inoltre segnalato su giovani piante del genere Castanea. In Italia X. compactus è stato segnalato in Campania su Laurus nobilis, Quercus ilex e Viburnum, e in Toscana, ancora su L. nobilis. Oltre all alloro, l essenza di gran lunga più appetita, l insetto può attaccare e svilupparsi su Prunus laurocerasus, Pittosporum spp., Euonymus spp., Arbutus unedo, Corylus avellana, Quercus robur, Acer spp., Alnus spp., Fagus spp., Ulmus spp., Citrus aurantifolia, Liquidambar styraciflua, Liriodendron tulipifera, Magnolia spp, Cornus sanguinea, Punica granatum, Azalea spp., Rhododendron spp., Camelia spp., Gardenia spp., Citrus limonum e Olea europea. Nel Lazio, nella città di Roma, è stato rinvenuto su Cupressus sempervirens e L. nobilis. Anche se il numero di potenziali piante ospiti risulta essere molto elevato, solo poche di queste hanno caratteristiche fisiche e chimiche adatte a permettere lo sviluppo di ingenti popolazioni di X. compactus. Biologia L infestazione su una pianta ospite viene avviata dai soli esemplari femminili, ognuno penetra in un rametto di 1-2 anni di età, con diametro compreso tra 2.5 e 12 mm attraverso un piccolo foro di entrata del diametro di 0.7-0.8 mm. La femmina procede all interno del rametto finché non giunge al midollo centrale, in cui scava la vera e propria galleria materna che allarga in una camera idonea allo sviluppo larvale. In questa camera la femmina rilascia le spore dei funghi traspostati sul suo corpo in una struttura apposita detta micangio. Il micelio fungino servirà da alimento per le larve e per la successiva maturazione sessuale dei nuovi adulti. Una volta che il fungo si è sviluppato nella camera, la femmina depone le uova. Le femmine non fecondate possono deporre uova da cui nasceranno solo individui maschi tramite partenogenesi arrenotoca facoltativa. L intero ciclo, da uovo ad adulto, si protrae per circa 28 giorni ad una temperatura di circa 25 C. Gli adulti svernano all interno dei getti attaccati da dove fuoriescono intorno alla metà di maggio alla ricerca di un nuovo ospite da 2

colonizzare. In questa fase non si disperdono ma tendono a rimanere sulla stessa pianta o su quelle limitrofe. Sintomi e danni L attacco di Xylosandrus compactus causa il disseccamento di giovani rametti con ripercussioni sull intera pianta nel caso di attacchi diffusi su gran parte della chioma, causando importanti danni estetici su piante ornamentali ed economici per la produzione vivaistica. Il disseccamento di un rametto compare in 7-10 giorni a partire da un imbrunimento dei tessuti adiacenti alla galleria di entrata. Il danno è causato dall azione meccanica di scavo delle gallerie all interno dei rametti a cui si aggiunge la presunta patogenicità dei funghi simbionti, in particolare Fusarium solani. Il fungo, veicolato anche da altri insetti xilofagi, può risultare responsabile di deperimento su Quercus spp e altre piante arboree e non. Inoltre altri parassiti fungini patogeni e batteri possono penetrare nei tessuti legnosi attraverso i fori di entrata, comportando stress fisiologici con conseguente declino che può divenire irreversibile con la morte della pianta. Mezzi di contenimento X. compactus trascorre gran parte del suo ciclo biologico protetto all interno delle gallerie materne nei tessuti legnosi, rendendo così difficoltoso l impiego di insetticidi chimici, ipotizzabile nel solo periodo di sfarfallamento e di migrazione su nuove piante ospiti. Al fine di contenere l espansione della popolazione di X. compactus è importante ricorrere al taglio e alla distruzione dei rametti colpiti. Inoltre è plausibile che l attacco avvenga in concomitanza di particolari condizioni climatiche o edafiche che inducono un latente stato di deperimento alle piante: assumono quindi notevole rilevanza cure culturali per il mantenimento del vigore e della salute delle piante. 3

Rametti disseccati di Cupressus sempervirens Rametti disseccati di Laurus nobilis in seguito a attacco di X. compactus 4

Foro di entrata in rametto di C. sempervirens Foro di entrata in rametto di L. nobilis 5

Adulti di Xilosandrus compactus all interno della galleria scavata nel midollo del rametto (foto www.srs.fs.usda.gov) Bibliografia consultata - Pennacchio F., Santini L., Francardi V. 2012 Bioecological notes on Xilosandrus compactus (Eichhoff) (Coleoptera Curculionidae Scolytinae), a species recently recorded into Italy. Redia, XCV 67:77 - Fitolab 2011 Xylosandrus compactus URL: www.agricoltura.regione.campania.it/difesa/xylosandrus_2011.html - ISSG database - Ecology of Xylosandrus compactus. URL: http://www.issg.org/database/species/ecology.asp?si=175&fr=1&sts=&lang=en - University of Florida - Xylosandrus compactus URL: http://www.entnemdept.ufl.edu/creatures/trees/black_twig_borer.htm 6