Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Documenti analoghi
G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

Elementi di base del calcolatore

L insieme delle istruzioni, atte ad elaborare convenientemente i dati ed organizzate in modo organico, viene normalmente definito programma.

UNA INTRODUZIONE AL MONDO DEI MICROCONTROLLORI

Architettura dei calcolatori

Come è fatto un computer

Architettura dei calcolatori

Lezione 1: L hardware

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27

Caratteristiche di un PC

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Elementi di informatica

Il computer. Architettura

Come funzionano i computer

INFORMATICA. L informatica comprende:

CALCOLATORI ELETTRONICI II

Il modello di Von Neumann

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010

Macchina di von Neumann/Turing

Architettura hardware

Qualche informazione sul microcontrollore PIC

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE

LEZIONE 4. Hardware (periferiche) Software (algoritmi)

Davide Gennaretti, Matteo Nicolini

Memoria Secondaria o di Massa

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be

Elementi di informatica

Componenti principali

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

Lezione 15. L elaboratore Elettronico

Sistemi di numerazione

Esame di INFORMATICA Lezione 4

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google

LE ALTRE BOARD ARDUINO

Struttura di un elaboratore

Computer calcolatore elaboratore elettronico macchina di Turing

Il modello di von Neumann

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati

Informatica. Il calcolatore: concetti di base. Vibo Valentia, 24 ottobre 2005 Ercole Colonese IBM S/360

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Corso di Informatica

Verso Arduino... E oltre!

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Architettura degli elaboratori

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Unità di Elaborazione: MicroControllori e DSP

Architettura di un Computer

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

LA STRUTTURA DEL COMPUTER

Sistemi informatici in ambito radiologico. Introduzione al corso. Programma del corso. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

I dispositivi di input/output

Architettura hardware

Concetti Introduttivi

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann

Architettura del Calcolatore. Danilo Ardagna Politecnico di Milano

I dispositivi di input/output: il mouse

introduzione I MICROCONTROLLORI

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica.

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Informatica A.A. 2006/2007. Università degli Studi di Catania. Giuseppe Nicosia

INFORMATICA GENERALE

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LM. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Computer e Programmazione

Architettura degli Elaboratori - 1

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Docente: Baldi Erick. a.s. 2007/2008

Alain Turing (rielaborazione foto di Wikipedia)

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

o studiare l architettura del calcolatore significa:

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

Dal sistema operativo all' hardware

A cura di: Giulia Bonacina e Fabiana Motteran Prof: Claudio Cancelli Informatica - 3^C_Liceo_Tecnologico A.S

I Bus di Input-Output -- Interfacce

Internetworking V a nno

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti

Una prima suddivisione

Informatica di Base - 6 c.f.u.

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Architettura degli Elaboratori

Appunti del corso Informatica di base Lezione del 20 Feb. 2017

LA STRUTTURA DEL COMPUTER. Enrico Terrone A. S: 2014/2015

Informatizzazione APVE LEZIONE 1: USO DEL PC E TERMINOLOGIA INFORMATICA

Transcript:

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) 1^ parte

Cosa è Arduino? Arduino è una piattaforma di sviluppo open-source basata su una semplice scheda I / O con un µc e un ambiente di sviluppo che implementa hardware e software facile da usare. Arduino può essere usato per sviluppare oggetti interattivi stand-alone (indipendenti) o può essere interfacciato a un PC per la sua programmazione tramite un normalissimo cavetto USB e il microcontrollore sulla scheda è programmato utilizzando un linguaggio adatto anche ai principianti grazie all ambiente di sviluppo integrato scritto in JAVA. ( www.arduino.cc, 2006 )

Cosa è Arduino? Arduino è sviluppato da un gruppo internazionale di tecnici e programmatori. E una idea italiana! Lo sviluppo è aiutato da una enorme community online con esempi e consigli. Economico L home page del progetto è http://www.arduino.cc.

Il microcontrollore Un microcontrollore (µc) è un dispositivo di elaborazione dati simile al microprocessore (µp). Sul µp sono basati tutti i calcolatori, dai personal computer ai mainframe. Sul µc sono basati dispositivi per scopi industriali o per applicazioni particolari (automazione elettronica, domotica).

Il Microprocessore contiene: Una ALU (Arithmetic Logic Unit) dove avvengono i calcoli. Diversi registri per la memorizzazione temporanea dei dati e la gestione delle istruzioni. Un bus interno ad alta velocità. Circuiti di controllo e di temporizzazione per coordinare tutte le attività. Tre bus (Data Bus, Address Bus, Control Bus) per comunicare col mondo esterno (dispositivi di memoria, dispositivi di ingressouscita).

Il Microprocessore ha bisogno per funzionare: Di un ampia area di memoria esterna sia di lavoro (RAM) che di massa (hard disk, ecc ), dato che tratta grandi quantità di dati. Di interfacce verso dispositivi esterni di Input (tastiera, mouse, scanner, hard disk, floppy, microfoni, ecc ). Di interfacce verso dispositivi esterni di Output (monitor, stampante, altoparlanti, hard disk, floppy, modem, ecc ). Di potenza di alimentazione anche di decine di watt.

Il Microcontrollore invece possiede su un unico chip: Una CPU RISC (Reduced Instruction Set Computer). Una piccola memoria di programma (EPROM-EEPROM). Una piccola memoria di lavoro RAM (alcuni kb). Porte di ingresso/uscita. Contatori, timer, convertitore A/D. UART (ricevitore-trasmettitore asincrono universale), interfacce di comunicazione di vari tipi.

Il Microcontrollore Contiene sia quello che possiede un µp (anche se in quantità molto ridotta), sia parti che il µp non possiede. Ha ingombro minimo e richiede poca potenza di alimentazione. RISC significa Reduced Instruction Set Computer, ovvero Elaboratore con insieme di istruzioni ridotto. Sono inoltre semplici istruzioni che richiedono circa il medesimo tempo di elaborazione. Le istruzioni perciò: sono poche decine sono eseguite molto velocemente non serve un clock molto elevato per un efficiente funzionamento (dai 4 agli 8 MHz per i tipi più semplici, fino a 33-50 MHz per i tipi più evoluti).

Microcontrollori Esiste un grande numero di modelli di microcontrollori; tra i principali si ricordano: ATMEL AVR Dallas / Intel 8051 Microchip PIC Motorola 6811

Struttura semplificata di un Microcontrollore Flash Program memory Program Counter Instruction Register RAM File Registers Address Mux ALU W register (accumulator) I/O Ports

Struttura semplificata di un Microcontrollore Program Counter: contatore che punta alla successiva istruzione da eseguire tra quelle contenute nel Program Memory. Instruction Register: registro che contiene le istruzioni eseguibili; le confronta con il Program Memory e le dà per l esecuzione alla ALU. ALU: esegue calcoli matematici e logici sui dati in ingresso e deposita i risultati di calcolo nell Accumulatore.

Piattaforme di sviluppo (boards) Ci sono un numero crescente di piccole compagnie che producono piattaforme di sviluppo per l utilizzo dei microcontrollori: Arduino (AVR) Basic Stamp (PIC) HandyBoard (6811) BX-24 (AVR) Di norma queste piattaforme sono di tipo commerciale chiuso e non possono essere riutilizzate in altri progetti senza autorizzazione del produttore primario. Fa eccezione la piattaforma Arduino, realizzata in modalità Open Source e distribuita sotto licenza Creative Commons.

Comunicazione seriale La maggior parte dei microcontrollori operano in stand-alone, ovvero non necessitano di lavorare connessi ad altri computer. Per caricare il programma nel µc occorre solitamente collegarlo alla porta seriale di un computer. Nelle comunicazioni seriali i dati vengono spediti un bit alla volta. I cavi seriali utilizzati presentano un conduttore di trasmissione (TX) e uno di ricezione (RX). Questo consente di ottenere una comunicazione bidirezionale nella quale i dati vengono inviati e ricevuti contemporaneamente.

Comunicazione seriale Per realizzare la comunicazione seriale occorre definire: Baud Rate Velocità di trasmissione tra computer e microcontrollore. Valore tipico 9600 bits per second (baud). Bit di start Serve ad avvisare il ricevitore che la trasmissione dei dati sta per iniziare. Data bits Il dato che deve essere inviato. Ad esempio la lettera H in binario è 01001000 (ASCII 72). Bits di stop Servono a indicare al ricevitore che la trasmissione è finita.

Comunicazione seriale Per realizzare la comunicazione seriale occorre definire: Bit di parità Un semplice controllo di errore che indica se il numero di bit a 1 inviati è pari o dispari. Spesso non è utilizzato.