AGENTI/ASSISTENTI DEGLI ATLETI

Documenti analoghi
NORME per il TESSERAMENTO degli ASSISTENTI degli ATLETI

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI AGENTE DEGLI ATLETI

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

ORGANIZZAZIONE PER CORSE PROFESSIONISTICHE DELLA LEGA DEL CICLISMO PROFESSIONISTICO (L.C.P.)

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

Corso di preparazione all'esame per l'agente di calciatori: Il procuratore sportivo

REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PROCURATORE SPORTIVO

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. Regolamento Scuola Italiana Roller international

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DEL DIRETTORE DELLA FONDAZIONE

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI PROCURATORE DI ATLETI DI PALLACANESTRO APPROVATO DAL CONSIGLIO FEDERALE DEL 17 LUGLIO 2010.

REGOLAMENTO AZZURRI E COMPOSIZIONE SQUADRA NAZIONALE. 2.1 Ogni squadra o rappresentativa nazionale è normalmente costituita:

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI PROCURATORE DI ATLETI DI PALLACANESTRO APPROVATO DAL CONSIGLIO FEDERALE DEL 19 E 20 NOVEMBRE 2010

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO Scuola Italiana Roller international

PROVINCIA DI LECCE IL DIRIGENTE

REGOLAMENTO SCUOLE BRIDGE E ALLIEVI (Approvato dal CP con Delibera n. 4 del 18/01/2013 e ratificato dal CF del 13/04/2013)

STRALCI DI REGOLAMENTO e STRUTTURA TECNICA Art Ufficiali di Gara: nozione 1. Sono Ufficiali di Gara gli aderenti alla FIPAV tesserati in

R E G O L A M E N T O

PALLACANESTRO Campionati Provinciali 2008/2009

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA PERMANENZA NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE A. C. JEMOLO

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI PROCURATORE DI GIOCATORI PROFESSIONISTI DI PALLACANESTRO

NORMATIVA PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELL'ATTIVITA' DI CORRIDORE PROFESSIONISTA

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016

FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON REGOLAMENTO SANITARIO

Federazione Italiana Sport Equestri REGOLAMENTO GIUDICI DI ENDURANCE E ITER FORMATIVO

- ALLE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI - ALLE DISCIPLINE ASSOCIATE LORO SEDI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA PROCURA GENERALE DELLO SPORT INDICE SOMMARIO

Le domande ed i relativi allegati dovranno pervenire entro il 30 marzo 2010.

CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DIRETTORE DI ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE GARE FUORISTRADA

VADEMECUM PER IL TESSERAMENTO GIOCATORI STRANIERI

REGOLAMENTO SANITARIO

COMUNE DI OLLASTRA. Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA COMUNALE

Allegato 1: Autocertificazione atleta straniero NON SOSTITUTIVO DEL CERTIFICATO NOC

Attività antidoping del CONI - NADO. Istituto Superiore di Sanità - Roma, 17 maggio 2012

deontologia L art. 8 del DPR 7 agosto 2012, n Riforma delle professioni - è dedicato alla riforma del sistema disciplinare.

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO ALLEGATO B CIRCOLARE NORMATIVA 2005/2006 FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO MODULISTICA TESSERAMENTO ATLETI STRANIERI

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

cüxyxààâüt w UtÜ TÄuÉ wx fxzüxàtü VÉÅâÇtÄ x cüéä Çv tä fxé ÉÇx exz ÉÇtÄx câzä t

INDICE PARTE PRIMA L ORDINAMENTO SPORTIVO E L ORDINAMENTO GIURIDICO DEL GIUOCO CALCIO: INQUADRAMENTO ISTITUZIONALE CAPITOLO I

REGOLAMENTO DEL TESSERAMENTO 2010/2011 POPOLARI per il Sud Il presente regolamento disciplina il tesseramento del partito POPOLARI per il Sud

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

NORMATIVA PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELL'ATTIVITA' DI CORRIDORE PROFESSIONISTA

Federazione Italiana Sport Equestri REGOLAMENTO GIUDICI DI ENDURANCE E ITER FORMATIVO

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

ANNO SPORTIVO

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI GESTORI DELLE CRISI TENUTO DALL ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

DIPARTIMENTO INTERREGIONALE

11. ARBITRI CIRCOLARE INFORMATIVA s.s. 2017/

REGOLAMENTO SANITARIO

dell affiliazione commerciale"

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

FASE A. Corso aspirante tecnico di atletica leggera.

Regolamento ed Istituzione dell Elenco Ufficiale dei Medici di Gara della Federazione Motociclistica Italiana.

COMUNICATO UFFICIALE N. 33 DEL 08 NOVEMBRE 2016

Atleti in possesso della Runcard, ed atleti italiani e stranieri residenti tesserati per gli EPS sez. Atletica in

REGOLAMENTO SANITARIO

CITTÀ DI CASORIA (PROVINCIA DI NAPOLI)

MODELLO DI DOMANDA DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE A) DEL REGISTRO DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

DISCIPLINA DELLA MOBILITA

INDIRIZZI PER LA NOMINA, DESIGNAZIONE E REVOCA DEI

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO SIRi Artistico

REQUISITI RICHIESTI ASPETTI ECONOMICI STAGIONE INVERNALE 2016/2017

Regolamento per l elezione del Collegio Sindacale

CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

Bridging the gap REGOLAMENTO

Ancona, 13/11/2013. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

REQUISITI RICHIESTI ASPETTI ECONOMICI STAGIONE INVERNALE 2016/2017

PRATICHE TESSERAMENTO STRANIERI DA INVIARE A MILANO

FEDERAZIONE CRICKET ITALIANA C.O.N.I. Disciplina Associata

BANDO CORSO DI PREPARAZIONE ESAME PER AGENTE DI CALCIATORI

Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive

3529,1&,$',%5,1',6, SERVIZIO TRASPORTI

Il/la sottoscritto/a nato/a a il, residente a (Prov. ) Cap. Via n. C.F. Telefono Cellulare Fax Indirizzo di posta elettronica.

Winter Cup 2014/15 - Regolamento

ESTRATTO PRINCIPALI NORME STATUTARIE RELATIVE ALLO SVOLGIMENTO DELLE ASSEMBLEE. ART. 9 Assemblea Ordinaria Elettiva

PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Programmazione - Territorio - Trasporti

RUOLO INTERPROVINCIALE DEI MEDIATORI MARITTIMI PER LE PROVINCE DI BRINDISI E LECCE

PIO SODALIZIO DEI FORNAI RESIDENTI IN ROMA CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO VACANTE DI CUSTODE DELLA CHIESA

CODICE ETICO Approvato dall Assemblea Generale straordinaria Sorrento 20 aprile 2013

5. Le riunioni dei Consigli di disciplina territoriali hanno luogo separatamente da quelle dei Consigli territoriali.

QUOTE ASSOCIATIVE - DIRITTI DI SEGRETERIA TRASFERIMENTI ANNO 2016

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS

Ordinanza esame Dottore Commercialista

Comitato Regionale FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA. Egregi Signori Presidenti Moto Club Comitato Regionale PUGLIA Loro Sedi. e, p.c.

MODALITA DI INVIO DELLA DOMANDA

NORMATIVA AUTORITA GARANTE 2014

Regolamento per le procedure arbitrali

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI GESTORI DELLE CRISI PER L ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO ISTITUITO

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI

Settore Tecnico della F. I.G.C. Comunicato Ufficiale

DOMANDA DI AMMISSIONE PER IL COMPLETAMENTO ORGANICO AI CAMPIONATI DI CALCIO A 5 ORGANIZZATI DAL. Società richiedente

I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 66

COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO ARBITRATI

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

Circolare F.I.H. n 7 A.S Richiesta N.O.C. per italiani che si recano all estero Roma, 9 maggio Pag.0 NUMERO: 7 ANNO SPORTIVO: 2017/2018

Transcript:

NORME PER IL TESSERAMENTO DEGLI AGENTI/ASSISTENTI DEGLI ATLETI Art. 1 Gli Assistenti/Agenti degli atleti 1. L Agente/Assistente degli atleti, ai sensi dell art. 6 comma 2 lettera A) dello Statuto Federale, è una persona tesserata che presta opera di assistenza o mandato con o senza rappresentanza a favore e nell interesse di atleti maggiorenni tesserati per Associazioni o Società affiliate e li indirizza, in pieno accordo con le stesse, negli impegni agonistici stagionali secondo i principi e i limiti di cui alle presenti norme. L Agente/Assistente degli atleti è anche la persona che presta analoga opera nei confronti di atleti stranieri (di paesi dell UE o extracomunitari), previa autorizzazione delle Federazioni di appartenenza degli atleti stessi per manifestazioni da effettuarsi sul territorio italiano. 2. Presso la FIDAL è istituito l elenco degli Agenti/Assistenti degli atleti, che è suddiviso in due sezioni: la prima per gli Agenti/Assistenti degli atleti italiani e comunitari, la seconda per gli Assistenti/Agenti degli atleti extracomunitari. Solo gli Agenti/Assistenti iscritti all elenco potranno qualificarsi come Agente/Assistente degli atleti. 3. Solo una persona fisica (e non una società) può essere iscritta all elenco e svolgere l attività di Agente/Assistente dell Atleta. 4. Gli atleti possono avvalersi del supporto di un solo Agente/Assistente. 5. Le attività svolte a favore di atleti stranieri sono disciplinate dalla normativa italiana e comunitaria. 6. L Agente/Assistente assiste l atleta in costanza di rapporto per tutto il periodo indicato nel mandato e fintanto che l atleta risulti tesserato. 7. La funzione di Agente/Assistente degli atleti non è trasferibile a terzi. 8. L Agente/Assistente di atleti italiani che prendono parte a manifestazioni inserite nel calendario nazionale è ritenuto corresponsabile, pertanto deferibile agli Organi di Giustizia Federali unitamente agli organizzatori delle manifestazioni, qualora gli atleti in oggetto partecipino a manifestazioni senza preventiva autorizzazione delle Società di appartenenza. 9. L Agente/Assistente di atleti stranieri (di paesi dell UE o extracomunitari) autorizzati dalle Federazioni di appartenenza a prendere parte a manifestazioni internazionali e nazionali, di qualsiasi livello, inserite nel calendario italiano, è ritenuto corresponsabile, pertanto deferibile agli Organi di Giustizia Federali unitamente agli organizzatori delle manifestazioni, qualora gli atleti in oggetto partecipino a manifestazioni senza preventiva autorizzazione delle Federazioni di appartenenza o a manifestazioni diverse rispetto alle autorizzazioni concesse. 10. L attività degli Agenti/Assistenti deve aver luogo in conformità con i programmi dei soggetti affiliati presso i quali sono tesserati gli atleti e non può essere di ostacolo alla programmazione tecnica e agonistica degli stessi. 1

Art. 2 Titoli e modalità per il tesseramento e l iscrizione nell elenco 1. Il cittadino italiano, o di un paese dell UE, per iscriversi nell Elenco degli Agenti/Assistenti degli atleti deve presentare domanda alla Segreteria Federale, redatta in conformità alle modalità previste dalle presenti norme ed entro i termini definiti annualmente dal Consiglio Federale. Tale domanda comprende quella di tesseramento nella FIDAL ai sensi dell art. 6, n. 2, lettera a) dello Statuto federale. 2. Nella domanda il candidato dovrà, in ogni caso, indicare: a) di aver conseguito il diploma di scuola media superiore o titolo equipollente; b) di aver superato l esame di ammissione di cui all art.4, per la prima iscrizione; c) di avere svolto significative esperienze nell ambito dell atletica leggera, fornendone la descrizione; d) di avere il godimento dei diritti civili e non essere stato dichiarato interdetto, inabilitato, fallito; e) di non aver riportato condanne per delitti non colposi; f) di non aver riportato condanne, per un periodo superiore ad anni uno, in ambito sportivo nazionale e internazionale, nell ultimo decennio, e per le quali non sia intervenuta la riabilitazione; g) di non aver riportato sanzioni per illecito sportivo, né avere in corso procedimenti per lo stesso titolo; h) di non essere stato assoggettato a sanzione sportiva di preclusione da ogni rango o categoria della FIDAL o della IAAF; i) di non avere mai fatto uso né avere in qualsiasi forma favorito in altri l uso di sostanze dopanti o comunque proibite ai sensi della disciplina antidoping; j) di non essere in una delle posizioni di incompatibilità previste dallo Statuto Federale, dal Regolamento Organico e dal presente Regolamento. k) di essere residente in Italia o di avere in Italia una sede ed una stabile struttura organizzativa dedicata all attività che intende svolgere, in regola con la normativa fiscale italiana. La domanda deve essere corredata dalla ricevuta attestante l avvenuto versamento della tassa di iscrizione annuale stabilita dal Consiglio Federale. 3. Sarà respinta la domanda di chi non sia in possesso dei requisiti previsti dal comma precedente. I requisiti sopra elencati potranno essere attestati mediante autocertificazione. E in ogni caso riservata alla Segreteria Federale la facoltà di richiedere idonea documentazione delle circostanze attestate, e di effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni 2

presentate; qualora esse non risultino veritiere, la domanda potrà essere respinta o l iscrizione già accordata potrà essere revocata. 4. L Agente/Assistente degli atleti, permanendo tutti i requisiti previsti per l iscrizione, deve costituire una fideiussione, a prima richiesta e senza condizioni, in favore della FIDAL, d importo pari a Euro 5.000,00 (cinquemila) presso un primario istituto bancario o assicurativo. Nel caso in cui dovesse essere utilizzata anche parzialmente per il pagamento di sanzioni disciplinari ovvero per risarcimento danni, la fideiussione dovrà essere reintegrata entro 30 giorni dalla data di escussione. L Agente/Assistente sarà sospeso dall Elenco sino all avvenuta integrazione. 5. Il tesseramento degli Agenti/Assistenti degli atleti è annuale ed è valido dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno. 6. La Giunta Esecutiva provvede annualmente alla ratifica del tesseramento. In caso di non accoglimento della domanda, la decisione deve essere notificata all interessato. 7. L Elenco degli Agenti/Assistenti degli atleti è pubblicato annualmente dalla Federazione e viene inoltrato alla IAAF, per quanto di sua competenza. Art. 3 Permanenza nell elenco degli Agenti/Assistenti degli atleti 1. L Agente/Assistente per la riscrizione nell elenco degli Agenti degli atleti deve presentare apposita domanda, redatta in conformità alle modalità previste nel presente Regolamento, inviandola alla Segreteria Federale entro i termini definiti annualmente dal Consiglio Federale. La permanenza nell Elenco degli Agenti è subordinata alla partecipazione ad un seminario di aggiornamento obbligatorio di 10 ore in materia giuridico sportiva, con cadenza annuale. 2. I contenuti del seminario di aggiornamento vertono su: a) regolamenti correnti della FIDAL, della EA e della IAAF, specialmente per quanto concerne i tesseramenti, i trasferimenti, l eleggibilità, il doping e la tutela della salute; b) normativa civilistica; c) normativa fiscale; d) lingua inglese. Art. 4 Esame di ammissione nell elenco degli Agenti/Assistenti 1. Per gli Agenti/Assistenti degli atleti compresi nelle liste TOP30 elaborate dalla IAAF, valgono le norme previste dalla Federazione Internazionale in merito al tesseramento (vedi circolare M/17/10) 2. La prima iscrizione nell Elenco degli Agenti/Assistenti degli atleti non compresi nelle liste dei TOP30 è subordinata al superamento di una prova di esame in materia giuridico sportiva. Da tale prova sono esentati coloro che sono già iscritti agli albi degli Avvocati e dei Commercialisti, purché siano stati tesserati della FIDAL per almeno gli ultimi due anni precedenti a quello di presentazione della domanda. 3

3. La prova di esame sarà predisposta sotto forma di test/colloquio. 4. L esame sarà considerato superato se il candidato avrà raggiunto il punteggio minimo stabilito dalla Commissione Esaminatrice. 5. I test vertono sui seguenti argomenti: a) regolamenti della FIDAL, della EAA e della IAAF, con particolare riferimento alla normativa per i tesseramenti, i trasferimenti, l eleggibilità, il doping e la tutela della salute; b) elementi di diritto su associazioni, società, statuti; c) normativa fiscale e tributaria; d) lingua inglese. 6. Il candidato ritenuto non idoneo non viene iscritto all Elenco. La fideiussione sarà liberata, mentre la quota di tesseramento sarà incamerata come diritti di segreteria. 7. Il candidato ritenuto non idoneo nell anno può ripresentare domanda per l anno successivo. 8. La Commissione Esaminatrice è nominata dalla Giunta Esecutiva ed è presieduta dal Segretario Generale. Art. 5 Incompatibilità 1. Agli Agenti/Assistenti si applicano le incompatibilità di cui all articolo 37 dello Statuto Federale. Art. 6 Doveri degli Agenti/Assistenti degli atleti 1. L Agente/Assistente degli atleti, in quanto tesserato, è tenuto al totale rispetto delle norme contenute nello statuto, nel regolamento organico e nei regolamenti tecnici federali 2. L Agente/Assistente è tenuto ad osservare, altresì, le normative IAAF, improntando il proprio operato a principi di correttezza, lealtà, buona fede e diligenza professionale. 3. L Agente/Assistente deve garantire che ogni trattativa abbia come oggetto esclusivamente l interesse del singolo atleta. 4. È vietato all Agente/Assistente svolgere qualsivoglia attività in favore o nell interesse di atleti appartenenti ai settori giovanili che non abbiano ancora raggiunto la maggiore età. 5. L Agente/Assistente degli atleti, inoltre, all atto dell iscrizione all Elenco, assume l impegno di: a) sottoscrivere una dichiarazione di intenti con la Fidal; b) sottoscrivere contratti con gli atleti comunitari conformi alle prescrizioni della presente normativa; 4

Art. 7 Doveri degli atleti c) sottoscrivere contratti con gli atleti italiani conformi alle prescrizioni della presente normativa e formalmente autorizzati dalle rispettive società sportive di appartenenza; d) inviare alla Segreteria Generale ed alla Società di appartenenza dell atleta copia di ogni contratto sottoscritto con gli atleti entro 30 giorni dalla loro stipula; e) inviare alla Segreteria Generale l elenco completo degli atleti stranieri rappresentati e le autorizzazioni delle loro Federazioni di appartenenza; f) non svolgere durante la stessa stagione attività in favore di più di 40 atleti; g) non delegare ad altro Agente/Assistente gli incarichi ricevuti dagli atleti; h) osservare diligentemente il Codice di Comportamento degli Agenti degli atleti. 1. Gli atleti, nella loro qualità di tesserati, sono tenuti al totale rispetto delle norme statutarie e regolamentari 2. Gli atleti interessati a servirsi di un Agente/Assistente degli atleti devono presentare istanza a tale scopo indirizzata alla Segreteria Generale e trasmettere copia dell accordo sottoscritto con l Agente/Assistente alla Segreteria Generale, corredato della formale autorizzazione della Società di appartenenza. La Giunta Esecutiva, nel termine di quindici giorni dal ricevimento dell istanza, delibera in merito. L accoglimento della richiesta dà efficacia al rapporto di consulenza previo versamento alla FIDAL, da parte dell atleta interessato, della quota di diritti di segreteria stabiliti annualmente dal Consiglio Federale. Art. 8 Codice di comportamento degli Agenti/Assistenti degli atleti 1. L Agente/Assistente ha l obbligo di svolgere il suo lavoro coscientemente e di comportarsi nella sua attività professionale in maniera degna di rispetto e confacente alla sua professione. 2. L Agente/Assistente ha l obbligo di: a) osservare le prescrizioni degli accordi sottoscritti con la FIDAL e con gli atleti; b) prestare la massima collaborazione al Settore Tecnico Nazionale nella programmazione agonistica degli atleti di interesse nazionale, considerando prioritari gli obblighi verso la FIDAL in ordine alle convocazioni per le squadre nazionali ed ai raduni di preparazione propedeutici ad esse. c) avere conoscenza dei calendari delle manifestazioni, in base ai quali dovrà prestare, in via prioritaria, la massima collaborazione con la Società di appartenenza dell atleta rappresentato al fine di concordare e programmare la partecipazione degli atleti alle manifestazioni; d) far assumere all atleta gli impegni che lo stesso è in grado di osservare; e) adoperarsi affinché l atleta osservi tutte le norme FIDAL e IAAF; 5

f) agire dietro espressa autorizzazione dell atleta e tenerlo informato di tutti gli accordi assunti per suo conto; g) svolgere la propria attività nell interesse dell atleta e in modo da evitare qualsiasi possibilità di procurare discredito alla disciplina dell atletica leggera; h) evitare conflitti di interesse con l atleta e con i tesserati in generale; i) rispettare il calendario FIDAL e IAAF in base ai criteri di priorità per la selezione degli impegni agonistici; j) assicurare la partecipazione degli atleti ai maggiori campionati ed incontri, individuali ed a squadre, programmati dalla FIDAL e dalla IAAF; k) assicurare che tutte le eventuali dispute siano risolte come previsto dalle norme FIDAL e IAAF; l) vigilare e operare affinché l atleta non assuma sostanze proibite. 3. L Agente/Assistente deve attenersi alla verità, alla chiarezza ed all obiettività nei rapporti con il suo assistito e nelle trattative con le Società ed eventuali altre parti in causa. 4. L Agente/Assistente deve proteggere gli interessi del suo assistito con imparzialità e nel rispetto della Legge e dei regolamenti sportivi, dando luogo a relazioni d affari improntate alla chiarezza ed alla legalità. 5. Su richiesta degli Organi Federali e degli Organi di Giustizia Federali, l Agente deve essere in grado di produrre la documentazione richiesta. A semplice richiesta dell assistito, l Agente/Assistente deve, senza indugio, documentare i costi e le spese e consegnare la documentazione fiscale idonea. Art. 9 Clausola arbitrale 1. Ai sensi dell art. 41 dello Statuto Federale, gli Agenti degli Atleti, gli Atleti e le Società si impegnano a rimettere ad un collegio arbitrale definitivo la risoluzione di controversie che sono originate dall attività disciplinata dal presente regolamento e che non rientrino nella competenza normale degli Organi di Giustizia federale, nei modi e nei termini fissati dal regolamento di giustizia. Art. 10 Sanzioni 1. La violazione di qualsiasi norma del presente regolamento costituirà infrazione disciplinare, per la cui valutazione e per l applicazione delle relative sanzioni disciplinari e pecuniarie nei confronti sia degli Agenti/Assistenti sia degli atleti sono competenti gli Organi di Giustizia Federali. Art.11 Norma transitoria 1. Vengono fatti salvi i diritti già acquisiti dagli Agenti/Assistenti già operativi negli anni antecedenti il 2011. 6