Le Imprese Sociali in Val Pellice, Chisone e Germanasca

Documenti analoghi
Le Imprese Sociali in Valle Susa

Le Imprese Sociali in Val Susa

Le Imprese Sociali in Val Pellice, Val Chisone e Germanasca

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili. E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili. E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti

Verbale n. 2 del 21 marzo 2016 CONSORZIO PER IL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PELLICE. Verbale del Consiglio Direttivo

Verbale n. 4 del 2 maggio 2017 CONSORZIO PER IL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PELLICE

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

MARZO 2017 Le cooperative sociali in provincia di Cuneo Tipo B Tipo A Nel 2015 Tipo A: Grande: Tipo B: Media: Plurime: Piccola: Consorzi:

LA SPESA PER SERVIZI SOCIO-SANITARI NEI DISTRETTI DELLA PROVINCIA DI MODENA

CONSORZIO PER IL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PELLICE. Verbale di deliberazione dell Assemblea Consorziale

Missione. Lavoro Attività

RASSEGNA STAMPA DEL

Il lavoro retribuito e volontario delle donne nel e per il non profit

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete. A cura di: Dott.ssa Simona Piazza

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

IL SISTEMA VITIVINICOLO COOPERATIVO

ENTE BILATERALE ARTIGIANATO PIEMONTESE PRESTAZIONI SOSTEGNO AL REDDITO

Mettiamo i margini al centro del territorio

COMUNITÀ MONTANA DEL PINEROLESE

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Cooperative e società di capitali: due modi diversi di reagire alla crisi

IL MOVIMENTO COOPERATIVO IN ITALIA

VITA FUTURA COOPERATIVA SOCIALE. Relazione sulla gestione del Consiglio di Amministrazione in data 28/03/07

L offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia

Patrimonio Netto A.A Dott.ssa Alessandra Stefanoni

Come aprire un agenzia di somministrazione lavoro

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

COMUNITÀ MONTANA DEL PINEROLESE

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

REPUBBLICA DI SAN MARINO

MONITORAGGIO stato avanzamento lavori relativo alle amministrazioni comunali della provincia di Torino

STUDI & RICERCHE FEDERSOLIDARIETÀ: LE DINAMICHE NELLA CRISI ( )

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi da attività per servizi alla persona a) Rette utenti

ORGANIGRAMMA CSD. Ufficio Qualità

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011

IL TERZO SETTORE NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Economia e lavoro in Lombardia

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Approcci innovativi per l inserimento di soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro. Educare al lavoro

LA COOPERAZIONE SOCIALE

BILANCIO SOCIALE 2008

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

A chi potrei donare?

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

ALLEGATO 2) CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC - contabilità economica 2010 A) VALORE DELLA PRODUZIONE. centri di costo famiglia e

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

ReportCSVnet2015 IL REPORT IN PILLOLE

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO RM 5/6

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

LEGGE 8 novembre 1991, n. 381 Disciplina delle cooperative sociali (in G. U. 3 dicembre 1991, n. 283)

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2016)

MAPPATURA DELLE RISORSE

INDAGINE CONGIUNTURA EDILE 2008 SUL SETTORE EDILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con

La qualità del Servizio Sociale Territoriale

Osservatorio & Ricerca

sociale spazio famiglia

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

Andamento mercato immobiliare

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

La presenza delle donne nella cooperazione

COMUNE DI MASSELLO PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCHEDE DI RILEVAMENTO DATI COMUNALI 7. STRUTTURE OPERATIVE DI PROTEZIONE CIVILE

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Decreto Ministero Attività Produttive. 30 Dicembre Regimi derogatori ai criteri per la. definizione della prevalenza di cui

LE RESIDENZE PER LA TERZA ETA : SCENARI E PROSPETTIVE

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

RAPPORTO SOCIALE 2016

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service

Fondi di sostegno ai genitori

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

REGOLAMENTO PER L OTTENIMENTO DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI ATTIVITA VOLTE A LIMITARE L IMPATTO AMBIENTALE DI EVENTI PUBBLICI

GESTORE USCENTE: DISTRIBUZIONE GAS NATURALE ADDETTI FUNZIONI CENTRALI ADDETTI GESTIONE IMPIANTO TOTALE PDR

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Economia e lavoro in Lombardia

WELFARE QUOTIDIANO BILANCIO 2011

Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale

CONGIUNTURA COOPERATIVE

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

REGOLAMENTO PROGETTI DI DIACONIA COMUNITARIA

MUSEO DEL CINEMA RELAZIONE SULLA GESTIONE 31/12/2015. l esercizio chiuso al 31/12/2015 registra un utile di esercizio pari ad 311 contro

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

art. 3 individuazione aree intervento modalità di presentazione delle domande criteri e modalità di riparto rendicontazione entrata in vigore

Tutte le cooperative associate garantiscono un equilibrio sociale tra cooperative di tipo A e di Cooperative di tipo B.

Sistemi di Equità. Il caso di. Luigi Chiari A.D. Gruppo Fraternità

Formazione per tirocini AREA PRIMA e SECONDA INFANZIA

u Parte 1. Vivere in Abruzzo. Le caratteristiche del territorio, la struttura demografica, le dinamiche della popolazione u Parte 2.

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO INDAGINE TRIMESTRALE SUI POSTI DI LAVORO VACANTI E LE ORE LAVORATE

Transcript:

Le Imprese Sociali in Val Pellice, Chisone e Germanasca Risultati economici e sociali report 2011 Sommario Premessa, p.1 - Il territorio, p.4 Sezione 1: Report territoriale delle cooperative sociali con finalità socio - sanitaria ed educativa, p. 5 Sezione 2: Report territoriale delle cooperative finalizzate all inserimento lavorativo di persone svantaggiate, p.13 1

Questo paper è rilasciato con la licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale Non opere derivate 3.0. La licenza è reperibile in testo integrale sul sito internet all indirizzo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it Coordinamento editoriale: Osservatorio sull economia civile Comitato imprenditorialità sociale Camera di commercio di Torino Coordinamento grafico: Settore comunicazione esterna, Camera di commercio di Torino Confezionamento e Stampa: interna Finito di stampare: marzo 2013 Collana scenari Osservatorio sull economia civile Comitato per l imprenditorialità sociale Camera di commercio di Torino via Carlo Alberto, 16 10123 Torino Tel. 011 571 6683 Fax. 011 571 6681 www.to.camcom.it/osservatorioeconomiacivile osservatorioeconomiacivile@to.camcom.it

PREMESSA Per il terzo anno consecutivo, la prevalenza delle organizzazioni sociali che operano nel territorio della Val Pellice, Val Chisone e Val Germanasca hanno deciso di incontrarsi per confrontarsi sulle attività svolte, sui risultati sociali ed economici raggiunti e sulle criticità incontrate. Nello specifico le imprese sono, ad esclusione di un ente religioso, tutte cooperative sociali 1, che per loro mission e natura giuridica, impegnate nella gestione di servizi socio sanitari, educativi e di inserimento al lavoro di persone svantaggiate, hanno come obiettivo il raggiungimento di finalità che garantiscano la crescita e la coesione sociale del territorio in cui operano e che sono impegnate a reinvestire gli attivi di bilancio in attività coerenti con il loro fine sociale. I Bilanci Sociali delle singole organizzazioni, quando disponibili, non sono sufficienti a rappresentare la dimensione collettiva del valore prodotto dal nonprofit. Le imprese sociali hanno dunque deciso di collaborare ad una Rendicontazione socio economica di territorio con l obiettivo di evidenziare il valore prodotto e avere dei dati su cui confrontarsi con gli amministratori locali rispetto alle prospettive di crescita e sviluppo dei servizi socio assistenziali. Gli incontri periodici tra le cooperative stanno, inoltre, favorendo la consapevolezza nelle imprese di essere parte di un sistema, che può costruire risposte ai bisogni sia del territorio sia delle imprese stesse. Le cooperative sociali che hanno preso parte all attività di rendicontazione dei risultati economici e sociali prodotti nel 2011, sono complessivamente 11 distinte in: - 7 cooperative sociali di tipo A e 1 ente religioso che svolgono attività socio - sanitarie 1 Le cooperative sociali, società mutualistiche che hanno lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana ed all'integrazione sociale dei cittadini, istituite con la Legge 381/91, vengono suddivise in due grandi categorie: cooperative sociali di tipo A, che svolgono attività di gestione di servizi socio - sanitari ed educativi; cooperative sociali di tipo B, che svolgono attività di varia natura, agricole, industriali, commerciali o di servizi, finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate (che devono costituire almeno il 30% dei lavoratori della cooperativa). 1

Le Imprese sociali in Val Pellice, Chisone e Germanasca. Risultati economici e sociali report 2011 RAGIONE SOCIALE SITO INTERNET/E-MAIL TELEFONO SEDE LEGALE COMMISSIONE SINODALE www.diaconiavaldese.org 0121/91457 Torre Pellice PER LA DIACONIA CHRONOS www.coopchronos.it 011/9553401 Rivoli IL RAGGIO www.raggio.consorziocoesa.it 011/9806192 Villa Franca P.te IL SORRISO www.cooperativailsorriso.org 0121/900113 Luserna S.G. INTERACTIVE www.interactive.coop 0121/902748 Vercelli L AQUILONE www.consorziocoesa.it 0121/377584 Pinerolo MAFALDA info@coopmafalda.it 011/9553401 Rivoli TERRA DI MEZZO www.consorziocoesa.it 0121/211509 Pinerolo 3 cooperative sociali di tipo B, che svolgono attività produttive RAGIONE SOCIALE SITO INTERNET TELEFONO SEDE LEGALE CULTURA E AMBIENTE www.consorziocoesa.it 0121/377584 Pinerolo LA NUOVA COOPERATIVA www.lanuovacooperativa.it 011/7732212 Torino NUOVI OBIETTIVI www.nuoviobiettivi.org 0121/953083 Torre Pellice La presenza delle cooperative sociali in Val Pellice, Val Chisone e Val Germanasca è una presenza consolidata. Di seguito si riportano gli anni di inizio attività: 2

Premessa ANNO COSTITUZIONE VAL PELLICE VAL CHISONE E GERMANASCA COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA 1998 1998 1998 CHRONOS 1982 1996 CULTURA E AMBIENTE 2001 2001 IL RAGGIO 1996 2003 IL SORRISO 2004 2004 INTERACTIVE 2002 2002 L AQUILONE 2002 2006 2010 MAFALDA 2002 2011 TERRA DI MEZZO 2004 2004 LA NUOVA COOPERATIVA 1980 1993 2005 NUOVI OBIETTIVI 2003 2003 In questa attività di raccolta dati, le imprese sociali sono state supportate dall Osservatorio sull economia civile Comitato imprenditorialità sociale della Camera di commercio di Torino 2. Il report è strutturato in 2 sezioni: cooperative A e cooperative B. I dati non sono stati analizzati complessivamente perché per loro natura le due tipologie di cooperative hanno caratteristiche molto differenti in termini di tipologia di occupazione, di servizi gestiti, di mercati di riferimento. Non è possibile effettuare dei confronti generalizzati rispetto ai risultati dello scorso anno, essendo cambiate le imprese che hanno offerto servizi sui territori o che hanno preso parte alla rilevazione dei dati. 2 L Osservatorio sull economia civile Comitato Imprenditorialità sociale della Camera di commercio di Torino, su richiesta delle Centrali cooperative (Confcooperative Torino e Legacoop Piemonte) ha accompagnato il processo d identificazione delle informazioni da raccogliere e della loro elaborazione. I dati riportati nel presente documento sono stati forniti dalle stesse imprese. 3

IL TERRITORIO La Val Pellice, la Val Chisone e la Val Germanasca sono valli alpine collocate a sud-ovest della provincia di Torino. I residenti sono circa 44.000: 23.697 in Val Pellice e 20.243 in Val Chisone e Val Germanasca. I territori presi in considerazione, coincidono con i Distretti Val Pellice e Val Chisone e Val Germanasca dell ASL TO3. VAL PELLICE Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Comuni Luserna S.G., Lusernetta, Rorà, Torre Pellice, Villar Pellice N. comuni 9 Totale abitanti 23.697 Superficie in km² 293 Densità popolazione (ab/km²) 81 VAL CHISONE E VAL GERMANASCA Fenestrelle, Inverso Pinasca, Massello, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pomaretto, Porte, Comuni Pragelato, Prali, Pramollo, Roure, Salza di Pinerolo, S. Germano Chisone, Sestriere, Usseaux, Villar Perosa N. comuni 17 Totale abitanti 20.243 Superficie in km² 584 Densità popolazione (ab/km²) 35 Fonte: ASL Torino3 riferiti al 31/12/2011 4

SEZIONE 1: REPORT TERRITORIALE DELLE COOPERATIVE SOCIALI CON FINALITÀ SOCIO S ANITARIA ED EDUCATIVA (cooperative sociali di tipo A) Alla rilevazione dati 2011 hanno partecipato 7 cooperative sociali di tipo A e 1 ente religioso. Tra le cooperative: - 3 cooperative hanno il 100% del fatturato concentrato in Val Pellice - 1 cooperativa ha tra il 24 e il 27% del fatturato concentrato in Val Pellice - 3 cooperative hanno tra il 2,5 e l 8,3% del fatturato concentrato in Val Pellice, Val Chisone e Val Germanasca. La prevalenza delle attività gestite dalle cooperative sono in Val Pellice. Solo 3 imprese operano in Val Chisone e Germanasca: 2 cooperative e la Diaconia. ATTIVITÀ GESTITE DALLE COOPERATIVE DI SERVIZI ALLA PERSONA Qui di seguito riportiamo l elenco completo delle strutture e dei servizi gestiti nel corso del 2011 in Val Pellice, Val Chisone e Val Germanasca dalle 7 cooperative e dall ente religioso: VAL PELLICE VAL CHISONE VAL GERMANASCA DOVE Gestione di strutture per anziani di cui residenziali di cui centri diurni Diaconia Valdese, Il Sorriso, Il Raggio Diaconia Valdese Diaconia Valdese Torre Pellice (2), Luserna San Giovanni (2), Bibiana, Bricherasio, San Germano Chisone Luserna San Giovanni Gestione di strutture per disabili (fisici o psichiatrici) di cui residenziali (adulti) di cui gruppi appartamento (adulti) Chronos, Diaconia Valdese, Interactive Il Raggio, Interactive Luserna San Giovanni, Perosa Argentina Luserna San Giovanni, Torre Pellice 5

Le Imprese sociali in Val Pellice, Chisone e Germanasca. Risultati economici e sociali report 2011 Servizi alla persona Assistenza domiciliare Il Sorriso tutto il territorio Servizi socio assistenziali Luserna San La Terra di mezzo per disabili Giovanni Asili nido L Aquilone Perosa Argentina Scuola per l infanzia paritaria Il Sorriso Torre Pellice Scuola primaria paritaria Il Sorriso Torre Pellice Sostegno scolastico L Aquilone Lusernetta Diaconia Animazione minori (centri Valdese, estivi) Il Sorriso Torre Pellice Integrazione disabili Mafalda tutto il territorio Mediazione culturale Diaconia Valdese Torre Pellice In sintesi possiamo sintetizzare le attività gestite nel corso del 2011 come segue: 17 strutture, di cui: - 7 strutture residenziali per anziani - 3 strutture residenziali per disabili - 1 centro diurno per anziani - 2 gruppi appartamento per disabili - 1 asilo nido - 1 scuola per l infanzia - 1 scuola primaria - 1 centro di mediazione culturale. 5 tipologie di servizi di animazione, assistenza, prevenzione: Assistenza domiciliare, sostegno scolastico, animazione (estate ragazzi), integrazione. 6

Sezione 1: Report territoriale delle cooperative sociali con finalità socio-sanitaria ed educativa (cooperative sociali di tipo A) UTENTI CHE USUFRUISCONO DEI SERVIZI GESTITI DALLE COOPERATIVE SOCIALI Strutture residenziali, Centri diurni e gruppi appartamento Anziani Disabili Salute Minori e giovani Famiglie Stranieri Totale 443 85 528 Assistenza domiciliare 15 15 Servizi socio assistenziali 30 30 Asili nido 24 24 Scuola per l infanzia paritaria 65 65 Scuola primaria paritaria 98 98 Sostegno scolastico 30 30 Animazione (centri estivi) 130 130 Integrazione 20 20 40 Mediazione culturale 14 14 totale 458 105 30 367 14 974 I dati forniti dalle cooperative hanno carattere indicativo, si tratta una stima al ribasso dei reali utenti che hanno usufruito dei servizi 3. Complessivamente oltre 970 persone hanno usufruito di servizi gestiti dalle 8 imprese sociali aderenti alla rilevazione nel corso del 2011. La quasi totalità dei servizi è gestita in convenzione o accreditamento con gli enti pubblici, le cui risorse rendono possibile l erogazione di servizi a forte interesse pubblico e che in alcuni casi garantiscono diritti esigibili dei cittadini (come previsto dai Livelli Essenziali di Assistenza, Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 novembre 2001). Molte attività hanno anche una componente di spesa privata, che negli anni sta aumentando. L OCCUPAZIONE GENERATA DALLE COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO A E DALLA DIACONIA NELLE VALLI Le 7 cooperative sociali e l ente religioso che hanno partecipato alla rilevazione, per svolgere i servizi di cui affidatarie sul territorio della Val Pellice, Val Chisone e Val Germanasca, nel corso del 2011 hanno coinvolto 521 lavoratori (442 in Val Pellice, 79 in Val Chisone e Val Germanasca). 3 I dati sono parziali perché per alcuni servizi le cooperative non hanno fornito il dato. 7

Le Imprese sociali in Val Pellice, Chisone e Germanasca. Risultati economici e sociali report 2011 Le tipologie di contratto con cui i lavoratori erano assunti: - 81% a tempo indeterminato - 17% a tempo determinato - 2% con altre forme di contratto Nell 85% dei casi si tratta di occupazione femminile. È un elemento importante per il territorio: una donna che lavora chiede più servizi e può garantire una maggior protezione economica alla famiglia in un momento in cui l occupazione di entrambi i componenti adulti di una famiglia è messa a rischio dalla crisi economica. Il dato è in linea con quello dell anno precedente. Il full - time si conferma l orario prevalente, adottato dal 68% dei lavoratori. Gli occupati stranieri sono complessivamente 69 di cui 37 comunitari (32 in Val Pellice e 5 in Val Chisone e Germanasca) e 32 extra comunitari (26 in Val Pellice e 6 in Val Chisone e Germanasca). In Val Pellice hanno inoltre lavorato 4 persone con una borsa lavoro e 3 con contratto di somministrazione. Di seguito riportiamo le variazioni percentuali dell occupazione, per forma contrattuale tra il 2010 e il 2011 nelle 4 cooperative sociali che hanno aderito alla rilevazione in entrambi gli anni. 2010 2011 Var. Lavoratori coinvolti 416 455 +9,4% Tipologie contrattuali: tempo indeterminato 344 373 +8,4% tempo determinato 63 69 +9,5% altre forme contrattuali 9 13 +44% L occupazione complessiva delle 4 cooperative è cresciuta del 9,4%. L incremento è stato generalizzato per tutte le forme contrattuali: lavorando prevalentemente con la modalità degli appalti, spesso anche di breve termine, è inevitabile che una parte dell occupazione sia caratterizzata da forme contrattuali meno stabili (tempo determinato e altre forme contrattuali). È un segnale importante che l occupazione più stabile sia cresciuta del 8,4% (29 persone). 8

Sezione 1: Report territoriale delle cooperative sociali con finalità socio-sanitaria ed educativa (cooperative sociali di tipo A) Le 7 cooperative sociali e l ente religioso, come già sottolineato, operano anche su altri territori. Complessivamente coinvolgendo nel corso del 2011 ulteriori 670 persone. LA COMPONENTE VOLONTARIA NELLA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ Le imprese sociali affondano le loro radici nell associazionismo e questo legame non si è mai spezzato. Lo dimostra il fatto che, nel corso del 2011, sono stati direttamente coinvolti nelle attività realizzate 5 soci volontari 4 e 14 giovani in servizio civile volontario. La quasi totalità dei volontari si è concentrata nelle attività gestite in Val Pellice, unica eccezione 2 giovani in servizio civile internazionale che hanno svolto le loro attività in Val Chisone e Germanasca. Lo strumento del servizio civile volontario viene utilizzato nelle sue diverse dimensioni, infatti dei 14 giovani volontari coinvolti 5 erano in servizio civile nazionale, 4 comunitario e 5 internazionale. Non è comunque una pratica particolarmente diffusa tra le cooperative operanti sul territorio, la sola Diaconia infatti accoglie oltre il 50% dei giovani in servizio volontario. ALCUNI DATI ECONOMICI Il valore di un impresa per il territorio si misura anche dai risultati economici che è in grado di raggiungere e dalla ricchezza che ha ridistribuito ai propri lavoratori in termini di salari e stipendi. Nel 2011, i ricavi delle 8 organizzazioni (7 cooperative e 1 ente religioso) che hanno aderito alla rilevazione per le attività che hanno svolto in Val Pellice, Val Chisone e Val Germanasca sono stati oltre 17,6 milioni e ai 521 lavoratori sono stati erogati 10,8 milioni (salari e stipendi più oneri contributivi). 2011 VAL PELLICE VAL CHISONE E GERMANASCA RICAVI ( ) 14.695.613 3.049.198 COSTI PERSONALE ( ) 9.083.456 1.797.379 4 Sono soci volontari ai sensi dell art. 2 L. n. 381/91, coloro che prestano gratuitamente la loro opera di lavoro a favore di una cooperativa per contribuire al raggiungimento degli scopi sociali della medesima. 9

Le Imprese sociali in Val Pellice, Chisone e Germanasca. Risultati economici e sociali report 2011 I dati disponibili rispetto alle attività svolte in altri ambiti territoriali sono riferiti alle sole 7 cooperative sociali: nel 2011 evidenziano ricavi per ulteriori 14,6 milioni. Ai 251 lavoratori impiegati in tali servizi hanno erogato 7,9 milioni di salari e oneri contributivi. Per comprendere meglio le fonti delle risorse che vengono impiegate per la realizzazione dei servizi sul territorio, le 7 cooperative e l ente religioso che hanno aderito alla rilevazione hanno scorporato i propri ricavi 2011 in funzione della provenienza: Ricavi da ASL TO 3 distretto val Pellice ( ) Ricavi da ASL TO 3 distretto Val Chisone e Germanasca ( ) Ricavi da ASL TO 3 altri distretti ( ) Ricavi da Comunità Montana Pinerolese ( ) Val Pellice Val Chisone e Val Germanasca 1.407.977 7.415 8 177.208 846.820 6 2.539.015 176.875 15 450.057 36.212 3 Ricavi da altri enti pubblici ( ) 1.074.562 8.142 6 % Ricavi da privati* ( ) 6.033.685 1.973.735 45 Altri ricavi ( ) 3.013.109 0 17 totale 14.695.613 3.049.198 100 *sono compresi in questa voce sia le compartecipazioni private alle rette in parte a carico degli enti pubblici che i servizi/rette pagate interamente dal privato. Il dato raccolto fornisce una fotografia della varietà delle fonti di finanziamento e della loro consistenza. È da rilevare come la percentuale dei ricavi provenienti dal privato siano del 45%. La forte dipendenza delle imprese sociali dal settore pubblico implica, in questa particolare crisi del welfare pubblico, un grave problema. Nonostante i buoni risultati in termini di fatturato, le imprese sociali si trovano in una situazione di forte criticità per il ritardo dei pagamenti degli enti pubblici. 10

Sezione 1: Report territoriale delle cooperative sociali con finalità socio-sanitaria ed educativa (cooperative sociali di tipo A) Il fenomeno dei ritardi nei pagamenti è un problema particolarmente sentito negli ultimi anni che ha delle ripercussioni oltre che gestionali anche strettamente economiche. Anno 2011 ASLTO3 Distretto Val Pellice ASLTO3 Distretto Val Chisone e Val Germanasca ASLTO3 altri Distretti Comunità Montana Ritardo nei pagamenti 180/210 gg 180/210 gg 75/210 gg 40/120 gg Nel corso del 2011, le 4 cooperative che hanno rilevato il dato complessivamente hanno pagato interessi bancari per anticipi fatture pari a 184.820 euro. La situazione non è nuova ma il perdurare compromette la capacità delle imprese di corrispondere gli stipendi ai propri dipendenti e la sussistenza stessa delle imprese, con la conseguente impossibilità di continuare ad offrire servizi socio - sanitari ai cittadini. Per la tipologia di servizi che vengono offerti, il costo del personale supera mediamente il 60% dei costi complessivi delle imprese sociali e rappresenta un costo che va corrisposto mensilmente (sia nella parte stipendi che nella parte oneri contributivi), a fronte di incassi su servizi erogati che possono essere pagati anche 7 mesi dopo. Questa situazione obbliga le cooperative a chiedere alle banche anticipi sulle fatture e a corrispondere loro interessi passivi, che rappresentano una maggior ricchezza distribuita allo stakeholder banca. Le stesse risorse economiche potevano invece essere investite sul territorio per lo sviluppo o l ampliamento di nuovi servizi o progettualità. Alcune informazioni rispetto alla solidità delle cooperative possono essere rilevate dalla consistenza del patrimonio netto 5 e del capitale sociale 6 delle organizzazioni. 5 Il patrimonio netto esprime la consistenza del patrimonio di proprietà dell'impresa. Esso rappresenta, infatti, le così dette fonti di finanziamento interne, ossia quelle fonti provenienti direttamente o indirettamente dai soggetti che costituiscono e promuovono l'azienda. In altri termini, ci si riferisce al capitale proveniente: dai soci e dall'autofinanziamento, ossia utili realizzati e reinvestiti all'interno della stessa azienda. 11

Le Imprese sociali in Val Pellice, Chisone e Germanasca. Risultati economici e sociali report 2011 2011 (in euro) 7 COOPERATIVE DIACONIA VALDESE DI TIPO A TOTALE PATRIMONIO NETTO 7.754.604 20.825.763 28.580.367 CAPITALE SOCIALE 755.535 20.548.196 21.303.731 Il patrimonio netto delle 8 imprese sociali (7 cooperative e 1 ente religioso) era, al 31/12/2011, pari a 28,5 milioni e il capitale sociale pari a 21,3milioni. Se si esclude la Diaconia Valdese, che ha un patrimonio netto di 20,8 milioni e un capitale sociale di 20,5 milioni, le cooperative sociali risultano poco capitalizzate. Se il ruolo delle imprese sociali deve diventare centrale nelle politiche di welfare di un territorio, queste devono recuperare credibilità anche sotto il profilo della disponibilità dei mezzi propri per affrontare quello che le aspetta. Un riconoscimento significativo in ambito sussidiario da parte di tutti i soggetti del territorio avviene se una volta ottenuta la delega, non ci si manifesta con le proprie fragilità. La tutela degli interessi dei cittadini più deboli e più fragili passa inevitabilmente attraverso grandi idee fondate su solide organizzazioni. Prendendo in considerazione i soli dati delle 3 cooperative che hanno partecipato alla rilevazione 2010 e a quella 2011 si evidenzia come lo sforzo delle cooperative per incrementare la propria capitalizzazione sia concreto. Il patrimonio netto è stato incrementato di oltre il 19% e il capitale sociale del 42%. (in euro) 2010* 2011* Var. PATRIMONIO NETTO 711.265 849.216 +19% CAPITALE SOCIALE 104.344 148.485 +42% *dati relativi alle 3 cooperative che hanno fornito le informazioni per entrambi gli anni. 6 Il capitale sociale è il capitale contribuito alla società da parte dei soci. 12

SEZIONE 2: REPORT TERRITORIALE DELLE COOPERATIVE FINALIZZATE ALL INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE SVANTAGGIATE Nel corso del 2011, 3 cooperative sociali di tipo B che svolgono attività produttive in Val Pellice, Val Chisone e Val Germanasca, hanno partecipato alla presente rilevazione. Queste cooperative, impiegano lavoratori svantaggiati che difficilmente sarebbero assorbiti dal mercato del lavoro tradizionale. Le attività gestite dalle cooperative sono prevalentemente labour intensive, particolarmente adatte a sperimentare percorsi di accompagnamento al lavoro per persone provenienti da situazioni di disagio. Di seguito gli ambiti lavorativi in cui le persone sono impegnate: VAL PELLICE VAL CHISONE e GERMANASCA AFFISSIONE MANIFESTI Nuovi Obiettivi DERATTIZZAZIONE La nuova cooperativa La nuova cooperativa FATTORINAGGIO Nuovi Obiettivi GESTIONE CASA VACANZE Nuovi Obiettivi GESTIONE TEATRO Nuovi Obiettivi MANUTENZIONE AREE VERDI La nuova cooperativa Nuovi Obiettivi MANUTEZIONE ORDINARIA Nuovi Obiettivi MANUTEZIONE STRAORDINARIA Nuovi Obiettivi PULIZIE La nuova cooperativa Cultura e ambiente La nuova cooperativa SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE La nuova cooperativa La nuova cooperativa SERVIZI INFORMATICI Nuovi Obiettivi 13

Le Imprese sociali in Val Pellice, Chisone e Germanasca. Risultati economici e sociali report 2011 L OCCUPAZIONE GENERATA DALLE COOPERATIVE B NELLE VALLI Le 3 cooperative sociali che hanno partecipato alla rilevazione per svolgere i servizi di cui affidatarie sul territorio della Val Pellice, Val Chisone e Val Germanasca, nel corso del 2011 hanno coinvolto 45 lavoratori (di cui 43 in Val Pellice e 2 in Val Chisone e Val Germanasca). I dati sono molto simili a quelli dell anno precedente: - 84% dei lavoratori assunti a tempo indeterminato - 16% dei lavoratori assunti a tempo determinato. Nel 60% dei casi si tratta di occupazione maschile. Il part time 7 si conferma l orario prevalente, adottato dal 69% dei lavoratori. Il 6,6% erano cittadini stranieri (1 comunitario e 2 extra-comunitari). Dei 45 lavoratori occupati nel 2011, 21 rientrano nella categoria svantaggiati (46% del totale, sebbene la legge preveda un obbligo del 30%) per diverse ragioni: 5 disabili, 4 in trattamento psichiatrico e 12 impegnati ad uscire da situazioni di dipendenza da sostanze stupefacenti o alcool. Il ruolo delle cooperative sociali nell includere le persone svantaggiate è fondamentale: non solo perché queste persone se non accompagnate e sostenute in percorsi di inserimento lavorativo sarebbero a carico del sistema sanitario nazionale ma soprattutto perché contribuiscono a rispondere ad un diritto sancito dalla nostra costituzione. Il lavoro infatti svolge un ruolo primario nella vita di ogni persona: oltre a garantire un reddito, favorisce la costruzione e il riconoscimento di un identità personale e professionale, indispensabile per realizzare l inclusione nella rete sociale. I contratti con cui erano assunti i lavoratori svantaggiati erano per il 90% a tempo indeterminato e per il 10% a tempo determinato (2 persone). Ulteriori 5 soggetti svantaggiati hanno prestato servizio presso le cooperative attraverso una borsa lavoro in collaborazione con i servizi sociali Comunità Montana Pinerolese e con il C.S.M. ASL TO3 Luserna S. G. 7 I contratti di lavoro applicati prevedono per un part-time meno di 38 ore alla settimana. La media delle ore dei contratti part-time delle cooperative in questione è di circa 36 ore alla settimana. 14

Sezione 2: Report territoriale delle cooperative sociali finalizzate all inserimento lavorativo di persone svantaggiate (cooperative sociali di tipo B) Due delle 3 cooperative operano anche su altri territori. Coinvolgendo nel corso del 2011 ulteriori 587 persone. ALCUNI DATI ECONOMICI Il valore di un impresa per il territorio si misura anche dai risultati economici che è in grado di raggiungere e dalla ricchezza che ha ridistribuito ai propri lavoratori in termini di salari e stipendi. Nel 2011, i ricavi delle cooperative sociali di tipo B per le attività che realizzano attività in Val Pellice, Val Chisone e Val Germanasca hanno superato di poco 1 milione di euro e ai 45 lavoratori sono stati erogati poco meno di 770 mila euro (salari e stipendi più oneri contributivi). VAL PELLICE (in euro) 2011 RICAVI 938.140 COSTO PERSONALE 598.325 COSTO PERSONALE (lavoratori svantaggiati) 171.202 Rispetto alle cooperative operanti in Val Pellice non è possibile fare un confronto generale con i dati raccolti nell anno precedente perché nell attuale rilevazione si è aggiunta una cooperativa. Se si analizzano i ricavi delle 2 cooperative che hanno aderito alla rilevazione sia nel 2010 che nel 2011 l incremento dei ricavi registrati è quasi irrisorio (+4%). VAL CHISONE E GERMANASCA (in euro) 2010 2011 Var. RICAVI 121.158 62.499-47% COSTO PERSONALE 80.812 40.774-48% COSTO PERSONALE (lavoratori svantaggiati) 23.100 11.071-51% 15

Le Imprese sociali in Val Pellice, Chisone e Germanasca. Risultati economici e sociali report 2011 I ricavi registrati dall unica cooperativa sociale operante in Val Chisone e Val Germanasca hanno registrato un forte ridimensionamento (-47%). Le imprese sociali offrono servizi anche su altri territori, per i quali hanno registrato ricavi per ulteriori 16 milioni. Per comprendere meglio le fonti delle risorse che vengono impiegate per la realizzazione dei servizi sul territorio, le cooperative hanno scorporato i propri ricavi 2011 in funzione della provenienza: (in euro) Ricavi da ASL TO 3 - Distretto Val Pellice Ricavi da Comunità Montana Pinerolese Val Pellice Val Chisone e Val Germanasca 20.715 0 2 62.914 41.915 10 Ricavi da altri enti pubblici 306.740 1.836 31 Ricavi da privati 547.771 18.748 57 totale 938.140 62.499 100 % Il dato raccolto è puntuale e fornisce una fotografia della varietà delle fonti di finanziamento e della loro consistenza. Alcune informazioni rispetto alla solidità delle cooperative possono essere ricavate dalla consistenza del patrimonio netto 8 e del capitale sociale 9 delle organizzazioni. (in euro) 2011 Patrimonio netto 10.207.478 Capitale sociale 1.535.225 8 Il patrimonio netto esprime la consistenza del patrimonio di proprietà dell'impresa. Esso rappresenta, infatti, le così dette fonti di finanziamento interne, ossia quelle fonti provenienti direttamente o indirettamente dai soggetti che costituiscono e promuovono l'azienda. In altri termini, ci si riferisce al capitale proveniente: dai soci e dall'autofinanziamento, ossia utili realizzati e reinvestiti all'interno della stessa azienda. 9 Il capitale sociale è il capitale contribuito alla società da parte dei soci. 16

Sezione 2: Report territoriale delle cooperative sociali finalizzate all inserimento lavorativo di persone svantaggiate (cooperative sociali di tipo B) Il patrimonio netto delle 3 cooperative sociali era, al 31/12/2011, pari a 10,2 milioni e il capitale sociale 1.5 milioni. Se si prendono in esame i dati relativi alle 2 cooperative che hanno aderito alla rilevazione sia nel 2010 che nel 2011 si evidenzia come il sistema cooperativo abbia dimostrato un notevole sforzo: nel 2011 il loro patrimonio netto è aumentato del 5% e il capitale sociale del 15%. 17