Osservatorio sociale della contrattazione territoriale Rapporto Emilia-Romagna. Dati aggiornati a Novembre 2016

Documenti analoghi
Osservatorio sociale della contrattazione territoriale Rapporto Lombardia. Dati aggiornati a Novembre 2016

Osservatorio sociale della contrattazione territoriale Rapporto Lazio. Dati aggiornati a Novembre 2016

Osservatorio sociale della contrattazione territoriale Rapporto Puglia. Dati aggiornati a Novembre 2016

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto

Spesa pubblica e privata nei servizi sociali: un analisi comparata in tre distretti lombardi. Alex Turrini, Roberta Montanelli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001

Scuola dell'infanzia Regione

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2013

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Per ulteriori informazioni:

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Migliorare il welfare per migliorare il paese

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

val d aosta piemonte veneto

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

Fondo Sanitario FSN 2008

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali politiche attive, i servizi per il lavoroo e la formazione

La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

SONO I PENSIONATI E I DIPENDENTI DEL SUD I PIU TARTASSATI DALL IRPEF

Nuovo apprendistato: stato dell arte regionale

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE

COMUNICATO UFFICIALE N. 6 del 13 aprile 2016

Avviso 2/15 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

DISOCCUPAZIONE, ASPI, MINIASPI E MOBILITÀ SINTESI FOCUS GENNAIO 2014

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Persone internate in Ospedali Psichiatrici Giudiziari confronto anni 2011/2013

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI MARZO 2017

Infortuni sul lavoro Anni

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS)

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

REGIONE LEGGE REGIONALE NOTE P.d.L. FAMIGLIA

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

AVVISO 2/14 1 Scadenza COMMERCIO TURISMO - SERVIZI PIANI FINANZIATI SETTORIALI/TERRITORIALI PIEMONTE - VALLE D'AOSTA LIGURIA

ALUNNI CON DISABILITÀ IN ORDINE ALLA POPOLAZIONE SCOLASTICA

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Quadro sociale - Campania e Italia 2011

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

La Rete Ferroviaria FS oggi

ITALIA SETTENTRIONALE

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA NAZIONALE COMPARTO SCUOLA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP. Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali

Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

ITALIA SETTENTRIONALE

PRESENZE UNIVERSITARIE

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Transcript:

Osservatorio sociale della contrattazione territoriale Rapporto 216 Emilia-Romagna Dati 214-215 aggiornati a Novembre 216

Le caratteristiche degli accordi siglati nel 215 nella regione, rispetto alla media Più accordi validi a livello comunale (78,3% vs. 72,2%) e meno a livello intercomunale (11,8% vs. 22,2%) Più accordi validi per un più di un anno (19,1% vs. 15,8%) Più accordi su macro-aree fisco (68,4% vs. 64,6%) e territorio (61,2% vs. 35,4%) e meno su socio-familiare (68,4% vs. 72,9%), mercato del lavoro (3,3% vs. 37,3%) e sanità (14,5% vs. 27,6%) Più accordi per cittadinanza (93,4% vs. 78,4%), famiglie (67,1% vs. 52,7%) e adulti in difficoltà (25,7% vs. 21,7%) e meno per anziani non autosufficienti (25,% vs. 31,%) e disoccupati (18,4% vs. 29,1%) Più accordi siglati da associazioni industriali (6,1% vs. 3,1%) e meno da terzo settore (3,4% vs. 4,5%) Più accordi che prevedono regolamentazione (1,% vs. 77,%), mentre meno elevata è l incidenza di accordi che prevedono valutazione (,7% vs. 27,9%) Più accordi con azioni di progettazione (47,4% vs. 33,4%) o stabilizzazione (62,5% vs. 6,%), mentre minore è la quota di accordi che prevedono realizzazione (63,2% vs. 72,6%) e osservazione (28,3% vs. 3,2%)

Gli accordi: le principali caratteristiche

Gli accordi in archivio 215 214 Accordi % sul totale Accordi % sul totale Emilia-Romagna 152 15,5 12 16, Abruzzo 13 1,3 22 2,9 Campania 2,2 9 1,2 Friuli Venezia 8,8 6,8 Lazio 41 4,2 22 2,9 Liguria 1,1 3,4 Lombardia 463 47,2 374 49,7 Marche 47 4,8 42 5,6 Molise 3,3 2,3 Piemonte 67 6,8 7 9,3 Puglia 1 1,2 18 2,4 Sardegna 3,3, Sicilia 3,3 2,3 Toscana 71 7,2 47 6,3 Umbria 4,4 4,5 Veneto 4,4 11 1,5 Totale 982 1, 752 1, Popolazione ER coperta* 215: 3.314.768 214: 2.577.36

Gli accordi, per ambito (%) Ambito Anno Comunale Intercomunale Provinciale Interprovinciale Regionale Totale ER 215 78,3 11,8,7 9,2 1, 214 8,8 7,5,,8 1,8 1, Totale 215 72,2 22,2 2,6, 3,1 1, 214 84,8 6,8,3 1,6 6,5 1, Valori percentuali calcolati sul totale di riga/per anno

Gli accordi, per durata (%) Durata, in mesi Anno < 12 12 13-24 25-36 48 6 e più Totale ER 215,7 8,3 13,2 4,6 1,3 1, 214 5, 86,7 3,3 5,,, 1, Totale 215 4,2 8,6 5, 1,1,2, 1, 214 89,9 2,1 4,5,3,1,4 1, Valori percentuali calcolati sul totale di riga/per anno

Gli accordi, per anno di scadenza (%) Anno di scadenza Anno 214 215 216 217 218 219 22 Totale ER 215,,7 81,6 11,8 4,6 1,3, 1, 214 3,3 89,2 2,5 5,,,, 1, Totale 215, 3,5 81,5 4,8 1,1,2, 1, 214 1,6 91,5 1,7 4,5,3,1,3 1, Valori percentuali calcolati sul totale di riga/per anno

Gli accordi: aree di politica e beneficiari

Gli accordi, per anno e macro-area (%) Emilia-Romagna Totale 1 1 9 9 8 75,4 8 72,4 73,7 72,9 68,6 68,4 68,4 7 7 64,6 61,2 6 6 5 5 4 4 37,3 33,5 35,4 3,5 3,5 3,3 28,5 3 3 25,5 27,6 2 16,9 14,5 2 1 1 214 215 214 215 Mercato del lavoro Fisco Mercato del lavoro Fisco Sanità Socio-familiare Sanità Socio-familiare Territorio Territorio Il totale per anno è superiore a 1 perché ciascun accordo insiste di norma su più di una macro-area Media macro-aree per accordo: 215: 2,4 214: 2,2 Media macro-aree per accordo: 215: 2,37 214: 2,33

Gli accordi, per anno, macro e micro-area: socio-familiare, ER (v.a.) Povertà Compartecip Inclusione Casa Istruzione Azioni sistema Assist domic Servizi infanzia Servizi Assist residenz Servizi accesso Non autosuff Pari opport Tempo libero Vita-lavoro Criteri 49 35 46 39 34 1 33 26 27 24 26 26 25 21 2 26 19 13 17 2 14 17 14 14 11 11 15 1 5 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 215 214

Percentuale calcolata sul numero totale di accordi sottoscritti nella macro-area socio-familiare Il totale è superiore a 1 perché ciascun accordo prevede di norma interventi in più micro-aree Gli accordi, per macro e micro-area: sociofamiliare, 215 (%) Povertà 47,1% 49,8% Compartecip 44,2% 48,3% Inclusione 17,4% 32,7% Casa 31,7% 42,8% Istruzione 7,2% 26,% Azioni sistema 25,% 38,5% Assist domic 24,% 38,6% Servizi infanzia 19,2% 32,9% Servizi 18,3% 39,% Assist residenz 16,3% 25,3% Servizi accesso 13,5% 14,2% Non autosuff 13,5% 13,2% Pari opport 3,3% 1,6% Tempo libero 1,6% 22,6% Vita-lavoro 9,6% 4,3% Criteri,% 1,8% Voucher/buoni,%,3% Adattam domest,% 5,9% % 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 1% Emilia-Romagna Totale

Gli accordi, per anno, macro e micro-area: fisco, ER (v.a.) FiscoLocale 84 96 PrezziTariffe 33 44 215 AzSistema 28 214 FiscoReg 1 3 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1

Percentuale calcolata sul numero totale di accordi sottoscritti nella macro-area fisco Il totale è superiore a 1 perché ciascun accordo prevede di norma interventi in più micro-aree Gli accordi, per macro e micro-area: fisco, 215 (%) Fisco locale 92,3% 97,9% Prezzi e tariffe 24,9% 42,3% Emilia-Romagna Azioni sistema 7,2% 26,9% Totale Fisco regionale 2,9%,6% % 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 1%

Gli accordi, per anno, macro e micro-area: socio-sanitario, ER (v.a.) Azioni sistema Assist terr Servizio per l'accesso Assist distrett Servizi Punto unico Compartecip Assist osped Assist resid Telesoccorso 6 6 6 5 5 5 3 2 1 1 1 2 1 1 6 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 215 214

Percentuale calcolata sul numero totale di accordi sottoscritti nella macro-area socio-sanitario Il totale è superiore a 1 perché ciascun accordo prevede di norma interventi in più micro-aree Gli accordi, per macro e micro-area: sociosanitario, 215 (%) Azioni sistema Assist terr Servizio per l'accesso Assist distrett Servizi Punto unico Compartecip Assist resid Assist osped Criteri accesso Ass san collett 11,5% 3,5% 13,6% 3,5% 9,1% 4,5% 1,8% 4,5% 8,4% 4,5% 6,2% 4,5% 6,6%,% 1,8%,% 6,6% 27,3% 27,3% 22,7% 22,6% 54,4% Emilia-Romagna Totale % 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 1%

Gli accordi, per anno, macro e micro-area: mercato del lavoro, ER (v.a.) Occupab Tutela AzSistema Formazione Regolarizz OrgLavoro Sicurezza Salute Contrattaz Welfare Salario Orari Emersione 21 1 16 2 14 13 6 7 2 4 2 2 1 2 1 1 7 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 215 214

Gli accordi, per macro e micro-area: mercato del lavoro, 215 (%) Occupabilità 45,7% 8,1% Tutela 7,2% 34,8% Azioni sistema 7,8% 3,4% Formazione 3,6% 13,% Regolarizzione 4,3%,7% Organizzazione lavoro 4,3%,7% Sicurezza 2,2% 8,8% Salute 2,2%,3% Contrattazione 2,2% 1,6% Welfare,%,3% Salario,%,% Orari,%,7% Emersione,%,3% Conciliazione,% 1,6% Comunicazione,%,3% % 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 1% Emilia-Romagna Totale Percentuale calcolata sul numero totale di accordi sottoscritti nella macro-area mercato del lavoro Il totale è superiore a 1 perché ciascun accordo prevede di norma interventi in più micro-aree

Gli accordi, per anno, macro e micro-area: territorio, ER (v.a.) Azioni sistema 23 58 Infrastr 5 36 Trasporti 5 25 215 Ambiente 11 2 214 Controllo 6 18 Qualità della vita 2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1

Gli accordi, per macro e micro-area: territorio, 215 (%) Azioni sistema 43,8% 62,4% Infrastr 23,4% 38,7% Trasporti Ambiente 26,9% 2,3% 21,5% 21,% Emilia-Romagna Totale Controllo 19,4% 33,8% Qualità della vita 2,2% 8,3% % 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 1% Percentuale calcolata sul numero totale di accordi sottoscritti nella macro-area territorio Il totale è superiore a 1 perché ciascun accordo prevede di norma interventi in più micro-aree

Gli accordi, per anno e beneficiari, ER (v.a.) Cittadinanza Famiglie Adulti in difficoltà Anziani non autosuff Disabili Anziani generici Affittuari Disoccupati Lavoratori Minori Multiutenza Donne Anziani Autosuff 94 142 67 12 22 39 38 37 36 29 31 29 3 23 18 28 12 23 16 15 14 12 3 9 6 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 215 214

Gli accordi, per beneficiari, 215 (%) Cittadinanza 78,4% 93,4% Famiglie 52,7% 67,1% Adulti in difficoltà 25,7% 21,7% Anziani non autosuff 25,% 31,% Disabili 23,7% 21,8% Anziani generici 2,4% 31,7% Affittuari 19,7% 16,2% Disoccupati 18,4% 29,1% Lavoratori 15,1% 9,5% Minori 1,5% 11,3% Multiutenza 9,2% 1,8% Donne 5,9% 4,% Anziani Autosuff 3,9% 22,8% % 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 1% Emilia-Romagna Totale Il totale è superiore a 1 perché ciascun accordo prevede di norma interventi per più beneficiari

Gli accordi: il processo concertativo

Gli accordi, per anno e firmatari (%) 1% 9% Emilia-Romagna 1,% 1,% 97,3% 92,3% 1% 9% Totale 1,% 1,% 94,% 95,3% 8% 7% 7,9% 64,9% 8% 7% 78,7% 77,1% 6% 5% 47,% 54,7% 6% 5% 5,7% 54,2% 4% 4% 3% 3% 2% 2% 1% % 6,8% 1,7% 6,1% 3,4% 214 215 1% % 5,5% 2,3% 3,1% 4,5% 214 215 Sindacati Ass Industriali Pubblico Sindacati Ass Industriali Pubblico 3 Settore Fnp Cisl-Cgil-Uil 3 Settore Fnp Cisl-Cgil-Uil Numero medio firmatari: 215: 3,4 214: 3,43 Numero medio firmatari: 215: 3,32 214: 3,29

Gli accordi, per fasi del processo concertativo, 215 (%) Regolam 77,% 1,% Valutaz,7% 27,9% Diff accordo,% 16,3% Emilia-Romagna Totale Diff risultati,% 1,8% Coinvolgimento,% 3,5% % 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 1% Il totale è superiore a 1 perché ciascun accordo insiste di norma su più fasi del processo concertativo

Gli accordi, per azioni, 215 (%) Realizzaz Stabilizz Progettaz Governance Osservazione Integrazione Appalti Regolamentaz Diminuzione Informazione Coordinam Consul Accomp RaccoltaFondi Formazione 63,2% 72,6% 62,5% 6,% 47,4% 33,4% 35,5% 21,3% 28,3% 3,2% 19,7% 6,% 15,1% 7,4% 13,8% 32,4% 13,8% 8,4% 5,3% 6,6% 3,9% 2,8% 2,% 11,%,7% 1,2%,7% 1,5% % 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 1% Emilia-Romagna Totale Il totale è superiore a 1 perché ciascun accordo di norma prevede più azioni