Spettabile Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Piazza Cavour, Milano. Milano, 21 luglio 2014 Prot. n.

Documenti analoghi
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI

Spettabile AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Piazza Cavour , MILANO. DMEG Direzione Mercati

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Solar Expo. Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili. 11 Maggio Gennaro Niglio

MODIFICA ALLA DISCIPLINA DEL DISPACCIAMENTO

DCO 409/2015/R/GAS. Osservazioni e proposte ANIGAS

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

Il Futuro del dispacciamento delle FRNP. Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l.

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

Il nuovo MI: tra regolamento CACM e riforma del dispacciamento

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 23 febbraio Visti:

MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALLA DISCIPLINA DEGLI SBILANCIAMENTI EFFETTIVI DI ENERGIA ELETTRICA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Analisi dei modelli previsti a regime dal DCO 368/2013 per la disciplina degli sbilanciamenti effettivi


DCO 01/11. Osservazioni e proposte ANIGAS. Milano, 15 febbraio Pagina 1 di 5

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

CODICE DI RETE TIPO PER LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Articolo 1 Definizioni

Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI SBILANCIAMENTO DA PARTE DEL GSE

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Novità regolatorie in materia di connessione degli impianti di produzione alle reti elettriche

Determinazione dei valori del costo di riferimento e del PUN di cui l articolo 4, comma 1, lettera b), del decreto 5 aprile 2013 per l anno 2013

Determinazione 29 aprile 2015 n. 7/2015

Richiesta di energia elettrica

REPUBBLICA ITALIANA N /2016 REG.PROV.COLL. N /2015 REG.RIC. IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

2 Aggiornamento del costo unitario riconosciuto dei combustibili (Vt)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

TITOLO I DEFINIZIONI E FINALITÀ DEL PROVVEDIMENTO

Audizione X Commissione Senato

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007

Il servizio di Ritiro dedicato

Modifiche delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto derivanti dall applicazione della legge n.

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DELIBERAZIONE 10 dicembre Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08).

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

CRITERI PER LA REINTEGRAZIONE DEI COSTI DELL IMPIANTO CENTRO ENERGIA FERRARA PER L ANNO Articolo 1 Definizioni

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

A.C Disegno di legge

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI


Condizioni per la connessione alla rete di trasporto per impianti di biometano Ing. Livia Napolano. snam.it

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Deliberazione 31 gennaio ARG/elt 6/11

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

L ENERGIA IDROELETTRICA in ITALIA

DETERMINAZIONE 15 GIUGNO 2015 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

N. 2 DEL 16 FEBBRAIO Consultazioni. Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line.

DELIBERAZIONE 5 LUGLIO /2012/R/EFR

DELIBERAZIONE N. 29/1 DEL

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 8 del

2 Aggiornamento della parte B della tariffa

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

SCHEDA TECNICA FATTURAZIONE DI PERIODO NEL MERCATO RETAIL, NEL QUADRO DI EVOLUZIONE E SUPERAMENTO DEI REGIMI DI TUTELA DI PREZZO 216/2016/R/COM (*)

Allegato 1 Possibile ambito di applicazione del giudizio del revisore ANIA

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

DCO 112/2017/R/TLR Disposizioni in materia di contributi di allacciamento e modalità per l esercizio da

Obbligo di presenza del MO Media tensione Bassa tensione Tabella n. 1

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

ALLEGATO N 5 METODOLOGIA PER IL CALCOLO DEL PREZZO DI ESERCIZIO PER LA FASE DI PRIMA ATTUAZIONE

Limitare il problema della discontinuità dell immissione di energia tramite accurate previsioni: l esperienza del GSE

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

Osservazioni dell ANEA al documento dell AEEGSI DCO 42/2016/R/IDR

Spettabile AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Piazza Cavour , MILANO. DMEG Direzione Mercati

Oggetto: Dimensionamento Scolastico a.s. 2014/2015 Approvazione Linee guida

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Transcript:

Spettabile Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Piazza Cavour, 5 20121 Milano Milano, 21 luglio 2014 Prot. n. 173/2014 Oggetto: Osservazioni assorinnovabili al DCO 302/2014/R/EEL Revisione della disciplina degli sbilanciamenti per le unità di produzione non abilitate e in particolare per le unità di produzione alimentate da fonti rinnovabili non programmabili. Il presente documento reca la posizione di assorinnovabili in merito al documento di consultazione DCO 302/2014/R/EEL, relativo alla disciplina degli sbilanciamenti per le unità non abilitate e alimentate da fonti rinnovabili non programmabili (di seguito unità FRNP). Preliminarmente, l Associazione ritiene che il tema degli sbilanciamenti sia di particolare rilevanza e delicatezza: per tale ragione, assorinnovabili auspicherebbe una maggiore e più proficua interazione con l Autorità, nonché maggiore trasparenza su informazioni e dati necessari per permettere a tutti i soggetti interessati di valutare gli impatti effettivi delle tre opzioni proposte che, allo stato, appaiono non condivisibili. La proposta alternativa di assorinnovabili che verrà di seguito meglio illustrata è coerente con il principio di maggiore responsabilizzazione dei produttori di energia da fonti rinnovabili non programmabili e della necessità di una loro più consistente partecipazione al mercato. In sintesi, l Associazione ritiene che: la regolamentazione della futura disciplina degli sbilanciamenti debba prevedere delle adeguate franchigie differenziate per fonte (42% per l eolico, 25% per il fotovoltaico, 20% per l idroelettrico ad acqua fluente, 15% per le altre FRNP); all interno di esse l onere di sbilanciamento non debba essere posto a carico degli operatori e, se superate, lo sbilanciamento debba essere valorizzato secondo il modello che era previsto dalla deliberazione 281/2012/R/efr; sia possibile l aggregazione tra impianti non rilevanti di diverse fonti e il valore della relativa franchigia applicata sia pari alla media ponderata del valore delle singole franchigie (calcolata secondo il criterio descritto nel seguito);

qualora non venga accolta la propria proposta, chiede che venga introdotto un adeguato periodo transitorio che duri fino al 31 dicembre 2015, anche in considerazione di quanto indicato al punto successivo; auspica che la disciplina degli sbilanciamenti si inserisca in modo armonico con la revisione complessiva delle regole dispacciamento avviata da codesta Autorità con il DCO 354/2013, che permetterebbe di perseguire, con le peculiarità di ogni fonte energetica, il principio del cost reflective; si augura che l Autorità chiarisca, con una deliberazione (e non con un DCO), come debbano essere regolati gli sbilanciamenti dal 1 gennaio 2013 fino all entrata in vigore della nuova regolazione. AssoRinnovabili ritiene che debbano essere tutelati gli operatori che, in buona fede, hanno operato sul MI essendovi tenuti dalle deliberazioni all epoca vigenti (in primis, la deliberazione 281/2012/R/efr) e che sia, quindi, irragionevole porre a carico degli operatori che hanno adeguato il proprio comportamento a tale deliberazione le conseguenze pregiudizievoli derivanti dall annullamento della stessa. Enunciata brevemente la propria posizione, l Associazione, di seguito, fornisce le risposte puntuali al documento di consultazione, iniziando dal punto S2 per illustrare fin da subito la propria proposta alternativa. S2. Potrebbero essere applicate soluzioni alternative rispetto alle tre presentate e compatibili con il dettato della sentenza del Consiglio di Stato? Se si, quali e perché? La proposta assorinnovabili Ad avviso dell Associazione la futura regolazione dell Autorità in materia di sbilanciamenti deve anzitutto prevedere la (re)introduzione di franchigie differenziate per fonte all interno delle quali l errore sia effettivamente sgravato da penalità; ciò è pienamente compatibile con la sentenza del Consiglio di Stato n. 2936/2014 che non esclude tout court tale possibilità. Le franchigie rappresentano l indicazione dell errore di previsione di produzione (ammissibile) per ciascuna FRNP che si ottiene applicando le migliori tecnologie di previsione disponibili. La conservazione delle franchigie senza penalità, quindi, è la miglior conferma del riconoscimento che la precisione di previsione del produttore di energia da fonti rinnovabili non programmabili non può spingersi oltre quel valore, senza alcun effetto discriminatorio rispetto al produttore di energia da fonti programmabili. Del resto la necessità di prevedere franchigie e di differenziarle per fonte, costituisce immediato portato della sentenza del Consiglio di Stato (2936/2014) che, annullando la precedente disciplina degli sbilanciamenti poiché illegittima, ha statuito: che la previsione di energia immessa in rete [delle FRNP] non può raggiungere lo stesso livello di precisione delle fonti programmabili ;

che l imposizione di tali costi [di sbilanciamento] deve tenere conto della peculiarità della fonte e che le franchigie, per elidere la disparità di trattamento rispetto alle fonti completamente programmabili, devono essere differenziate in ragione della tipologia di fonte. Le franchigie dovranno avere i seguenti valori: - 42% per la fonte eolica (come indicato nel DCO in oggetto); - 25% per la fonte solare fotovoltaica (come indicato nel DCO in oggetto); - 20% per la fonte idraulica ad acqua fluente (valore superiore a quanto indicato nel DCO); - 15% per le altre fonti rinnovabili non programmabili (valore superiore a quanto indicato nel DCO) La valorizzazione dell energia elettrica oggetto di sbilanciamento entro la franchigia non dovrà produrre oneri a carico degli impianti a FRNP, giacché, come detto, diversamente essa perderebbe la sua stessa natura e funzione. La valorizzazione dell energia elettrica oggetto di sbilanciamento oltre la franchigia, invece, dovrà essere calcolata secondo il modello che era previsto dalla deliberazione 281/2012/R/efr. La franchigia applicabile a un aggregazione di unità di produzione non rilevanti da fonte diversa ubicate nella medesima zona di mercato, inoltre, dovrà essere calcolata come media delle diverse unità. Il criterio di calcolo di tale media dovrebbe essere la media ponderata delle franchigie applicabili calcolata sulle singole potenze nominali. In tal modo il valore della franchigia sarebbe basato su un dato fisso e non mutabile nel tempo e non creerebbe penalizzazioni o distorsioni legate a differenti valori di franchigia per fonte. L Associazione ritiene che l implementazione della nuova regolazione degli sbilanciamenti debba in ogni caso prevedere un adeguata disciplina transitoria per permettere agli operatori di adeguarsi gradualmente, dovendo modificare i sistemi di gestione e previsione della produzione, attualmente impostati e faticosamente messi a punto per rispettare l assetto regolatorio all epoca vigente. Qualora il modello proposto da assorinnovabili e sopra illustrato non trovasse accoglimento, la relativa disciplina delineata nel modello proposto dovrebbe ad avviso dell Associazione comunque trovare applicazione nel periodo transitorio che, in ogni caso, dovrebbe estendersi fino al 31 dicembre 2015. In questo lasso di tempo, l AEEGSI dovrebbe fornire le informazioni necessarie per permettere a tutti i soggetti interessati di valutare le opzioni proposte in modo razionale. Al riguardo occorre purtroppo constatare come nel DCO manchino del tutto analisi quantitative imprescindibili per rivedere adeguatamente il servizio di dispacciamento per le FRNP, quali, per esempio, quelle relative al costo esatto degli sbilanciamenti che le fonti rinnovabili non programmabili inducono sul sistema, agli errori medi orari per fonte (nel DCO si fa riferimento all errore medio pesato sulla produzione che è ben diverso dall errore ora per ora che è quello su cui dovrebbero essere calcolati gli sbilanciamenti), alla possibile curva di apprendimento dei sistemi di forecasting, all impatto economico che si avrebbe nelle diverse opzioni del caso 2, o al costo stimato da Terna per il caso 3. Con l occasione, giova ricordare che rimane ancora non attuato dall Autorità quanto previsto dall art.19 del d.lgs. n. 28/2011 ( l Autorità per l energia elettrica e il gas effettua un analisi quantitativa degli oneri di

sbilanciamento gravanti sul sistema elettrico connessi al dispacciamento di ciascuna delle fonti rinnovabili non programmabili ) nonostante siano passati quasi 4 anni. S1. Quale tra le opzioni presentate viene ritenuta preferibile? Perché? Si ritiene che la terza opzione possa essere facilmente implementata? Si ritiene invece che sia troppo difforme e non compatibile con la generale regolazione del dispacciamento attualmente vigente? Perché? AssoRinnovabili ritiene, invece, che le opzioni poste in consultazione dall AEEGSI non siano condivisibili. La prima opzione estende agli impianti FRNP per la parte di energia di sbilanciamento eccedente la franchigia la disciplina degli sbilanciamenti valida per le unità abilitate. Ciò significa esporre ingiustificatamente tali impianti FRNP a oneri significativamente maggiori rispetto a quelli derivanti dalla disciplina valida per le unità non abilitate, senza che questi abbiano la possibilità di partecipare al Mercato dei Servizi di Dispacciamento (MSD), essendo appunto non abilitati. La seconda opzione introduce oneri non definiti e non basati sulla buona performance del singolo operatore relativamente agli sbilanciamenti effettuati all interno delle franchigie. A giudizio della scrivente Associazione, tale impostazione è in contraddizione con il significato stesso delle franchigie e comunque con il dettato della sentenza del Consiglio di Stato che non esclude affatto la parziale socializzazione degli oneri ma, piuttosto, ribadisce l opportunità di una congrua responsabilizzazione di ciascun produttore. Anche la terza opzione (che prevede che sia unicamente Terna a svolgere l attività di forecasting per tutti) è da rigettare in quanto comporta, come riconosciuto dalla stessa AEEGSI, un ribaltamento del presupposto iniziale di partecipazione sempre più inclusiva degli impianti FRNP alla gestione attiva del sistema elettrico, a cominciare da una corretta programmazione della produzione e, in generale di una loro maggior responsabilizzazione rispetto al mercato e al sistema elettrico. Si fa inoltre presente che tale opzione non è coerente con le Nuove linee guida della Commissione Europea sulle energie rinnovabili, pubblicate lo scorso aprile. In altri termini, lungi dall essere un meccanismo innovativo, esso si tradurrebbe in un sistema obsoleto, al di fuori di ogni logica di mercato e del tutto incoerente con le meritorie spinte verso l apertura al mercato che codesta Autorità ha ripetutamente favorito e attuato e che oggi pongono il sistema italiano all avanguardia nel contesto internazionale. Va sottolineato che l integrazione delle FRNP nella gestione del sistema è il presupposto alla base di molti processi normativi e regolatori attualmente in esame e che la maggior parte dei produttori FRNP (direttamente o attraverso i propri utenti del dispacciamento) si sono già dotati di strumenti per la previsione efficace e precisa della produzione. Pertanto, la terza opzione è assolutamente incoerente con questo presupposto. Giova sottolineare a tale riguardo che Terna e assorinnovabili hanno commissionato a una primaria società di consulenza energetica un approfondito studio finalizzato a individuare le possibilità di integrazione delle FRNP nel mercato dei servizi di dispacciamento. Ciò conferma la volontà e l interesse dei produttori FER a partecipare attivamente al mercato e dimostra che tale, lungi dall essere una velleità futuribile, è un tema serio al quale guarda con attenzione lo stesso TSO.

Rispetto a un simile scenario, pare quasi passare in secondo piano, ma va comunque evidenziato l ulteriore aspetto per cui il corrispettivo definito da Terna a copertura dei propri servizi di forecasting (e conseguenti eventuali oneri di sbilanciamento) sarebbe impossibile da prevedere, potrebbe variare sensibilmente nel corso del tempo e, comunque, sarebbe al di fuori del controllo dei produttori, introducendo così un ulteriore (inaccettabile) fattore di incertezza nella gestione economica degli impianti. Infine, si ricorda che il Consiglio di Stato, prendendo atto del vigente assetto del sistema elettrico ha suggerito che la futura regolazione della disciplina degli sbilanciamenti tuteli il mercato nella sua interezza, laddove la terza opzione, allocando tutte le funzioni in capo a un unico operatore pubblico, Terna, oblitera il mercato. Peraltro sarebbe anche da verificare l opportunità che il TSO assuma una simile funzione. In ogni caso, l Associazione auspica che giungano a definizione al più presto anche i restanti processi regolatori rilevanti per il mercato elettrico, in particolare la revisione complessiva delle regole di dispacciamento, avviata con il DCO 354/2013. Tale DCO prevedeva alcune azioni atte all integrazione delle FRNP nel mercato elettrico: solo tramite il completamento delle disposizioni ivi riportate si ritiene sia possibile raggiungere a pieno il principio del cost reflective perseguito da codesta Autorità. Tra l altro, il recentissimo decreto legislativo di recepimento della direttiva europea sull efficienza energetica (d.lgs. n. 102 del 4 luglio 2014) prevede che l Autorità provveda a consentire a consentire la partecipazione delle fonti rinnovabili, della cogenerazione ad alto rendimento e della domanda al mercato dell'energia e dei servizi, stabilendo i requisiti e le modalità di partecipazione delle singole unità di consumo e di produzione. Del resto, il principio del cost reflective viene inoltre riportato anche nelle Nuove linee guida della Commissione Europea sulle energie rinnovabili, pubblicate lo scorso aprile. Si ricorda infatti che nei mercati Europei in cui l integrazione delle FRNP è più avanzata (UK, Germania e Spagna in primis) vige il reale principio del cost reflecitve; tuttavia vi sono regole di mercato e disposizioni sul dispacciamento completamente differenti rispetto a quelle attualmente vigenti nel nostro Paese. Si auspica che codesta Autorità, su tali tematiche tenga in considerazione quanto riportato nelle Nuove Linee Guida della Commissione Europea anche alla luce della futura integrazione del mercati elettrici europei. Auspicando che le considerazioni che precedono possano essere di aiuto nell elaborazione della nuova regolazione della disciplina degli sbilanciamenti e, restando a disposizione per meglio illustrare la propria proposta, si porgono cordiali saluti. Agostino Re Rebaudengo Presidente assorinnovabili