La reazione al fuoco dei Materiali

Documenti analoghi
Reazione al fuoco dei materiali. Le prove

Definizioni «Classi di Reazione al Fuoco»

(G.U.R.I. 30 marzo 2005, n. 73) IL MINISTRO DELL'INTERNO

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C CEI-UNEL 20-.

Argomento LA REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI

MINISTERO DELL'INTERNO

LA DIRETTIVA 89/106/CE

SEMINARIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NEL SETTORE DELLA REAZIONE AL FUOCO

Gruppo Specialistico Elettrotecnici ed Elettronici

Reazione al fuoco. Corso di aggiornamento professionisti antincendi. D.M. dell Interno 5 agosto 2011 art.7 comma 8. Arch.

ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE:

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI REAZIONE AL FUOCO. Ing. Guglielmo Guglielmi

Decreto Ministeriale 26 giugno 1984

DECRETO 16 febbraio 2007

COMBUSTIBILITA ED ACCRESCIMENTO DEL LEGNO

MINISTERO DELL'INTERNO

Reazione al fuoco metodi di prova

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

LA REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI

LE TUBAZIONI IN POLI CLORURO DI VINILE RIGIDO NON PLASTIFICATO (PVC-U) PER SCARICHI ABASSA ED ALTA TEMPERATURA ALL INTERNO DEI FABBRICATI

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

Test in end use condition, i progetti di ricerca italiani sugli isolanti in poliuretano, le sperimentazioni europee

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Attribuzione di proprietà antincendio a materiali cementizi attraverso l uso l. di fibre di basalto. Workshop di inaugurazione DT Materiali

Istruzioni per Mounting and Fixing dei campioni da utilizzare per la prova di reazione al fuoco.

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE AL CALORE

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0323\DC\REA\14_3

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE Laboratorio di Resistenza al Fuoco

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

LA REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI

Il 'triangolo' del fuoco

Area Ingegneria Sede operativa V.le del Ciclismo, Roma Italia Tel Fax

Relazione di prova di. Resistenza al Fuoco. Prova n. F-399/03-02

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

DECRETO 16 NOVEMBRE 1999

Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007

Generatore di calore a gasolio MAXY

SOLUZIONI con SISTEMI a SECCO SINIAT per la PROTEZIONE al FUOCO. 18 Novembre 2014 Sala conferenze Fiera di Forlì

PROTEZIONE INCENDIO Una gamma completa di controsoffitti acustici che contribuiscono alla sicurezza e alla protezione incendio negli edifici

La protezione degli attraversamenti. Sigillature di tubazioni e cavi elettrici

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0412\DC\REA\12_5

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

I CAVI E IL REGOLAMENTO PRODOTTI DA COSTRUZIONE - CPR UE 305/11. Raccomandazioni dell Industria Italiana di Cavi e Conduttori Elettrici

(G.U.R.I. 30 marzo 2005, n. 73) IL MINISTRO DELL'INTERNO

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

Ministero delle infrastrutture. Decreto ministeriale del 5 marzo 2007

ANNO 2001 PROGETTO DI RICERCA GRUPPO N. 7 CSE - LABORATORIO DI CHIMICA

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5.

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

La marcatura CE dei prodotti e le responsabilita dei professionisti. Forli 18 novembre 2014

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

Ministero dell Interno

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0806/DC/REA/10_3 Rev.1

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0087\DC\REA\12_5

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/05/2014. Dott. Marco Marsigli Contrada Piana, Zona Industriale Ponte (BN)

compartimentazioni verticali pareti portanti

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0470/DC/REA/10_2

Caminetti NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO / i

DM 1 luglio 2014 IL MINISTRO DELL'INTERNO

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

Poliuretano Espanso rigido & Prevenzione incendi Rita Anni

Milano, 3 Maggio 2016

con specifici requisiti di comportamento al fuoco nelle attività protette dai Vigili del fuoco, in particolare quelle con presenza

RAPPORTO DI PROVA R

REAZIONE E RESISTENZA AL FUOCO DEI LATERIZI SECONDO IL D.M. 3/8/2015

-

Attività di audit Emissioni in atmosfera Impianti Termici

FASCICOLO degli ALLEGATI. fascicolo degli allegati. Sala polifunzionale Il Portico Prog. VVF.149v1. Committente:

SOMMARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE... 2 PROVA IN FORNO... 3 CALCOLO CON IL SOFTWARE IS FUOCO... 5 APPLICAZIONE FUOCO STANDARD... 8

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO

Sigle di designazione Secondo norma CEI Gruppi di designazione Denominazione Simbolo

Camini e canne fumarie: caratteristiche, dimensionamento e normative

NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381

Codifica: RFI TCAR SF AR B INDICE I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 DOCUMENTAZIONE CORRELATA... 3 II.1 GENERALITA...

Reazione al fuoco dei materiali

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale

Decreto Ministeriale 20/12/2012 (Gazzetta ufficiale 04/01/2013 n. 3)

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT DC01/CL/091F07

LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA (TECHNICAL SPECIFICATION) SULLE MISURE DI PROTEZIONE AL FUOCO NEI VEICOLI FERROTRANVIARI

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

ALLEGATO TECNICO AL D.M. Sezione: Caratteristiche costruttive degli scuolabus

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

ETAG034 (used as EAD)

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 10/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 13/06/2007

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA

Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0263/DC/REA/09_3

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0825\DC\REA\14_3

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

Transcript:

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Nuoro Corso di specializzazione di prevenzione incendi La reazione al fuoco dei Materiali Ing. Roberto Cancedda

LA REAZIONE AL FUOCO E DEFINITA COME: IL GRADO DI PARTECIPAZIONE DI UN MATERIALE COMBUSTIBILE AL FUOCO AL QUALE È STATO SOTTOPOSTO LA CLASSE DI REAZIONE AL FUOCO FORNISCE UNA PRECISA INDICAZIONE DEL DIVERSO COMPORTAMENTO DEI MATERIALI SOTTO L AZIONE DEL FUOCO E UNA CARATTERISTICA DEL MATERIALE CHE VIENE CONVENZIONALMENTE ESPRESSA IN CLASSI DI REAZIONE AL FUOCO LA CLASSE DI REAZIONE AL FUOCO È UNO STRUMENTO PRESCRITTIVO DI PROTEZIONE PASSIVA NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE INCENDI

Principali Disposizioni Nazionali Vigenti DECRETO MINISTERIALE DEL 26/6/1984 -Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi DECRETO MINISTERIALE DEL 3/9/2001 - Modifiche ed integrazioni al decreto 26 giugno 1984 concernente classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi DECRETO MINISTERIALE 5 AGOSTO 1991- Commercializzazione e impiego in Italia dei materiali destinati all edilizia legalmente riconosciuti in uno dei Paesi CEE sulla base delle norme di reazione al fuoco; D.M. 31/03/2003 - Requisiti di reazione al fuoco dei materiali costituenti le condotte di distribuzione e ripresa dell'aria degli impianti di condizionamento e ventilazione DECRETO MINISTERIALE 10 MARZO 2005- Ministero dell'interno. Classi di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione da impiegarsi nelle opere per le quali e' prescritto il requisito della sicurezza in caso d'incendio. D.M. 15 MARZO 2005 - Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo.

Quadro Legislativo Comunitario DIRETTIVA 89/106/CEE PRODOTTI DA COSTRUZIONE PROCEDURE PER LA MARCATURA CE DECISIONI CE PER LA CLASSIFICAZIONE EUROPEA NORME CEN DI SUPPORTO METODI DI PROVA E DI NORME CLASSIFICAZIONE APPLICAZIONE DELLE EUROCLASSI NEL SISTEMA DI PREVENZIONE INCENDI ITALIANO D.M. 10.MARZO.2005 D.M. 15.MARZO.2005

REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI La normativa stabilisce: Le metodologie di prova La classificazione dei materiali La procedura di certificazione dei prodotti ai fini della reazione al fuoco NORMATIVA NAZIONALE Materiali di arredo e finitura NORMATIVA EUROPEA Prodotti da costruzione

D.M. 10/03/2005 E' considerato materiale da costruzione qualsiasi prodotto fabbricato al fine di essere permanentemente incorporato in opere da costruzione, le quali comprendono gli edifici e le opere di ingegneria civile. Prodotti a base di legno Isolanti Parquet

Nella classificazione NAZIONALE vengono considerati principalmente tre aspetti del comportamento di un materiale sotto l azione del fuoco: 1) la velocità di propagazione della fiamma 2) l estensione della zona danneggiata dalle fiamme 3) il gocciolamento di materiale incandescente

Definizioni Tempo di post- combustione: tempo, espresso in secondi, che trascorre dal momento in cui si allontana la fiamma pilota dalla provetta fino al momento in cui la fiamma si spegne Tempo di post-incandescenza: tempo, espresso in secondi, che trascorre dall estinzione della fiamma sviluppata (o fiamma pilota), fino alla completa scomparsa dell incandescenza

Zona danneggiata: Estensione massima in lunghezza, espressa in mm, della parte di provetta che risulta combusta o fusa e che presenta degradazione delle caratteristiche meccaniche Gocciolamento: Tendenza di un materiale a lasciare gocce e/o parti distaccate durante e/o dopo l azione della sorgente di calore

Italiana

Le classi italiane per i materiali di arredo e di rivestimento sono 6 (da 0 a 5), ma vengono utilizzate, nelle applicazioni, le sole classi ZERO (materiale incombustibile), UNO e DUE I materiali di classe ZERO sono elencati in appositi DD.MM. I materiali di classe UNO e DUE sono certificati solo da laboratori autorizzati dal Ministero dell Interno. Solo per gli arredi imbottiti (poltrone, materassi, etc) sono adottate due classi speciali: 1 IM e 2 IM

In sintesi

Nel sistema normativo nazionale i metodi di prova sono i seguenti: UNI ISO 1182 Materiali da costruzione prova di non combustibilità UNI 8456 Reazione al fuoco dei materiali sospesi e suscettibili di essere investiti da una piccola fiamma su entrambe le facce UNI 8457 Reazione al fuoco dei materiali che possono essere investiti da una piccola fiamma su una sola faccia UNI 9174 Reazione al fuoco dei materiali sottoposti all azione di una fiamma d innesco in presenza di calore radiante UNI 9177 Sulla base dei risultati ottenuti nelle precedenti prove, determina la classe di reazione al fuoco del prodotto, su una scala di cinque

NELLA NORMATIVA EUROPEA I MATERIALI VENGONO CLASSIFICATI SECONDO LE EUROCLASSI A1, A2, B,C,D,E, F. I MATERIALI CLASSIFICATI A1 E (A2) SONO INCOMBUSTIBILI E QUELLI CERTIFICATI DA B A F PARTECIPANO ALLA COMBUSTIONE IN MANIERA SEMPRE PIU VELOCE in ordine alfabetico

La normativa Europea La normativa Europea prende in considerazione, a DIFFERENZA DI QUELLA NAZIONALE, due ulteriori parametri di notevole importanza ai fini antincendio: 1) L emissione di fumi i cui effetti tossici sono la causa di almeno il 60% delle morti che si verificano in caso di incendio S1 S2 S3 Scarsa emissione di fumo Moderata emissione di fumo Forte emissione di fumo

La normativa Europea 2) La presenza di gocciolamento o di particelle incandescenti che si sviluppano durante la combustione e che possono propagare l incendio ( a differenza della norma italiana questo indice mi permette di conoscere il comportamento nel singolo materiale per quanto attiene questo aspetto) D0 D1 D2 Assenza di gocce incendiate Poche gocce incendiate e/o particelle incandescenti Molte gocce incendiate e/o particelle incandescenti

La normativa Europea In Europa erano presenti più di 35 differenti normative nazionali La Commissione Europea, per ovviare a tale situazione, nel 2003 ha stabilito un sistema di classificazione: Le Euroclassi L attribuzione della classe si basa principalmente sulla velocità di crescita dell incendio (fire growth rate), calcolata dalla curva RHR relativa alla potenza termica rilasciata nella fase iniziale

Le procedure di prova e di classifica europee EN 13501-1:2008 Classificazione al fuoco dei prodotti da costruzione: Parte 1 Reazione al fuoco (Reaction to fire classification) EN ISO 1182 - Prova di non combustibilità EN ISO 1716 - Determinazione del potere calorifico EN ISO 11925-2 - Infiammabilità dei prodotti da costruzione sottoposti al contatto diretto della fiamma EN 13823 - Prove di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione esclusi i pavimenti: esposizione ad attacco termico mediante Single Burning Item (S.B.I.) EN ISO 9239-1 - Prove di reazione al fuoco per i pavimenti: prova del pannello radiante (Burning behaviour of floorings, using a radiant heat source EN 13238 - Procedure di condizionamento (Conditioning)

SIMBOLI ΔT Δm ΔT: Incremento massimo di temperatura misurato durante la prova EN ISO 1182 Δm: perdita di massa a seguito della prova, espressa come percentuale della massa iniziale del provino, rilevata durante la prova EN ISO 1182

SIMBOLI tf -PCS tf: durata totale in secondi delle fiamme persistenti osservate durante la prova EN ISO 1182 PCS: potere calorifico superiore (cioè non al netto del calore latente di vaporizzazione dell acqua formata) del materiale, determinato secondo EN ISO 1716

Test Non-combustibilità EN ISO 1182 campione di prova di forma cilindrica è inserito in un forno tubolare verticale con una temperatura di circa 750 C I parametri utilizzati nella classificazione europea sono: l'aumento di temperatura del forno (T), la perdita di massa del campione (Δm), e il tempo di combustione sostenuta del campione (tf).

prova per il potere calorifico lordo EN ISO 1716 Un campione di prova in polvere si accende in atmosfera di ossigeno pressurizzato all'interno di un cilindro di acciaio chiusa (bomba calorimetrica) circondato da camicia d'acqua Il parametro classificazione del metodo è il potere calorifico superiore (PCS) misurata in MJ / kg o MJ/m2 a seconda delle caratteristiche del prodotto e dei suoi componenti

FIGRA: acronimo di Fire Growth Rate (tasso di crescita dell incendio): è il massimo del rapporto fra la velocità di sviluppo del calore da parte del provino e il tempo a cui si osserva tale massimo, misurato nella prova EN 13823 ( SBI ). È il parametro impiegato da EN 13501-1 per valutare la dinamica dello sviluppo di calore (maggiore é il valore di FIGRA, più rapida é la liberazione di una data quantità di potenza termica da parte del materiale).

SIMBOLI : THR 600 THR 600: ( total heat release) è il calore totale prodotto dalla combustione di un provino durante la prova EN 13823 ( SBI ) nei primi 10 minuti di esposizione al bruciatore di prova. È il parametro impiegato da EN 13501 per valutare il contributo all incendio del materiale, in termini di energia rilasciata.

SMOGRA: acronimo di Smoke Growth Rate (tasso di crescita del fumo): in maniera analoga a FIGRA, è il massimo del rapporto fra la velocità di sviluppo del fumo da parte del provino e il tempo a cui si osserva tale massimo, misurato nella prova EN 13823 ( SBI ). È il parametro impiegato da EN 13501-1 per valutare la dinamica dello sviluppo di fumo (maggiore é il valore di SMOGRA, e più rapida é la liberazione di una data quantità di fumo da parte del materiale).

TSP 600: analogamente a THR 600 è la quantità totale di fumo prodotta da un provino nella prova EN 13823 ( SBI ) nei primi 10 minuti di esposizione al bruciatore di prova Total smoke production

LFS: è un parametro rilevato visivamente durante la prova EN 13823 ( SBI ) e indica se la fiamma si è propagata fino all estremità del lato lungo del provino, dalla parte più lontana dal bruciatore di prova.

EN 13823 - Prove di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione esclusi i pavimenti: esposizione ad attacco termico mediante Single Burning Item (S.B.I.) I provini SBI sono installati su un supporto campione con due ali verticali non combustibili. Le ali di supporto del campione di dimensioni 1,0 m 1,5 m e 0,5 m 1,5 m forma una configurazione ad angolo retto un bruciatore a gas propano viene collocato all'angolo inferiore formata dalle ali campione. La potenza termica del bruciatore 30 kw risultato di una esposizione termica massima di circa 40 kw / m2 su una superficie di circa 300 cm2

EN 13823 Single Burning Item (S.B.I.) Durata prova è di 20 minuti. il tasso di rilascio di calore (HRR) è misurato tramite il consumo di ossigeno. Il tasso di produzione di fumo (SPR) è misurata nel condotto di scarico in base l'attenuazione della luce. Lo sgocciolamento è visivamente osservato durante i primi 600 secondi di esposizione al calore sul provino. la diffusione della fiamma laterale è osservata per determinare se il fronte di fiamma raggiunge il bordo esterno dell'ala del campione più largo a qualsiasi altezza fra 500 e 1000 mm durante la prova. I parametri di classificazione del test SBI sono : fire index grouth rate (FIGRA) la propagazione del fuoco laterale (LFS), rilascio di calore totale (THR600s). Altri parametri di classificazione sono definiti per la produzione di fumo come indice di crescita fumo (SMOGRA) e la produzione di fumo totale (TSP600s), e per goccioline e particelle ardenti secondo la loro verificarsi durante i primi 600 secondi del test.

W/S m 2 /s 2 MJ m 2 HRR av è il tasso di rilascio di calore di media per 30 secondi (in kw), SPR av è il tasso di produzione di fumo medi più di 60 secondi (in m2 / s), e t è il tempo trascorso dopo l'inizio della prova (in s), cioè l'accensione del bruciatore. HRR (t) e SPR (t) sono il tasso di rilascio di calore e il tasso di produzione fumo in funzione del tempo (in kw e m2 / s, rispettivamente), e Dt è l'intervallo di acquisizione dati della misurazione (in s). Diversi valori soglia di rilasci di calore relativi al FIGRA sono utilizzati per il calcolo in classi diverse per ottenere valori FIGRA 0,2MJ e FIGRA 0,4MJ.

EN 13823 Single Burning Item (S.B.I.)

d0, d1, d2: si tratta di parametri rilevati visivamente e relativi alla presenza di gocce o frammenti accesi nella prova EN 13823 ( SBI ) e nella prova EN ISO 11925-2. In particolare, per la prova EN 13823, d0, d1, d2 implicano rispettivamente d0 l assenza di gocce o frammenti accesi, d1 la presenza di gocce o frammenti accesi che comunque si spengono entro 10 s, d2 la presenza di gocce o frammenti accesi che non si spengono entro 10 s. Nella prova EN ISO 11925-2 si applica solo il parametro d2, se le gocce o i frammenti incendiano la carta da filtro posta sotto il provino.

CF (Critical flux - flusso critico): (per i pavimenti) nella prova EN ISO 9239-1, CF è il flusso radiante in cui la fiamma si estingue oppure quello rilevato dopo 30 minuti di prova. Si considera il valore più basso dei due, cioè quello corrispondente al maggiore avanzamento della fiamma. Poiché l irraggiamento sul provino diminuisce allontanandosi dalla sorgente radiante EN ISO 9239-1, a valori più alti di flusso radiante corrisponde un minore avanzamento della fiamma e quindi una migliore performance del materiale (e viceversa).

EN ISO 9239-1 test Panello radiante un provino di dimensioni 1050 millimetri 230 millimetri è posto orizzontalmente al di sotto di un pannello radiante a gas inclinato a 30. Il campione è esposto ad un campo definito di flusso di calore totale, 11 kw / m2 alla estremità più calda vicino al pannello radiante, e diminuendo di 1 kw / m2 all'altra estremità più lontana dal pannello radiante. Un fronte di fiamma di un bruciatore pilota linea è applicato all'estremità più calda per accendere il campione

CRITERI DI VALUTAZIONE SECONDO EN 13501-1 I risultati delle prove sopra descritte possono essere utilizzate per valutare una classificazione secondo la norma EN 13501-1. il seguente i requisiti sono fissati per le diverse classificazioni: A2 fl - B fl - CF 8,0 kw / m2 C fl - CF 4,5 kw / m2 D fl - CF 3,0 kw / m2 La classificazione fumo è determinato sulla base dell integrale del fumo di oscuramento durante il tempo di test. Per una classificazione s1, questo valore non deve essere superiore a 750% *minuti

SIMBOLI : Fs Fs: rappresenta la lunghezza (in mm) coperta dalla fiamma nella prova EN ISO 11925-2, nel tempo di prova specificato

EN ISO 11925-2 Test Accendibilità dei prodotti da costruzione Il campione della grandezza 250 mm x 90mm è sottoposto a una piccola fiamma gas 20 mm con un angolo di 45 Carta da filtro è posto sotto il supporto del campione per monitorare la caduta di detriti in fiamme Due differenti tempi di applicazione della fiamma. classe E, esposizione fiamma 15 s - durata test 20 s dopo la fiamma. classi B, C e D 30 secondi - durata prova è di 60 s Si osserva: Se la propagazione della fiamma (Fs) raggiunge 150 mm in un istante t1 se la carta da filtro sotto il campione si accende a causa di detriti in fiamme. la presenza e la durata della fiamma risultati usati per classificazione E-B (combinati con i risultati dei test di EN 13823), e per Classificazione Efl - Bfl (in combinazione con i risultati dei test di IT ISO 9239-1).

S1 Scarsa emissione di fumo Smogra<30 e TSP 600< 50 mq D0 Assenza di gocce incendiate S2 Moderata emissione di fumo Smogra<180 e TSP 600< 200 mq D1 Poche gocce incendiate e/o particelle incandescenti Durata <10sec S3 Forte emissione di fumo Non s1 o s2 D2 Molte gocce incendiate e/o particelle incandescenti No n s1 o s2

CLASSI DI REAZIONE AL FUOCO

D.M. 10/03/2005 e D.M. 15/03/2005 recepiscono il sistema Europeo di classificazione (EN 13501-1) e forniscono le indicazioni necessarie per trasporre tale sistema nelle regole tecniche nazionali di prevenzione incendi D.M. 15/03/2005 (mod. dal D.M. 16/02/2009) Impiego a pavimento

UNI EN 13501-1:2009 UNA COMPARAZIONE TRA LE CLASSI ITALIANE ED EUROPEE NON È POSSIBILE, DATO CHE I METODI E I CRITERI DI VALUTAZIONE SONO COMPLETAMENTE DIVERSI. IL D.M. 15 MARZO 2005 INTRODUCE PERÒ UNA TABELLA CHE COMPARA LE CLASSI ITALIANE CON QUELLE EUROPEE, AL FINE DI POTER APPLICARE LE LEGGI CHE RICHIEDONO UNA DETERMINATA REAZIONE AL FUOCO.

APPLICAZIONE DELLE EUROCLASSI NEL SISTEMA DI PREVENZIONE INCENDI ITALIANO d.m. 10 marzo 2005 ( modificato dal dm 25.10.2007) circolare m.i. n 10 del 21/04/05 d.m. 15 marzo 2005 (modificato dal dm 16.02.2009) circolare m.i. n 09 del 18/04/05

DECRETO MINISTERIALE 15 marzo 2005 Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo CIRCOLARE n 9 DEL 19 aprile 2005 Decreto del Ministro dell interno 15 marzo 2005 recante Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo Chiarimenti e primi indirizzi applicativi.-

Si stabiliscono le caratteristiche di reazione al fuoco che devono possedere i prodotti da costruzione installati in attività ricomprese nel campo di applicazione delle vigenti disposizioni tecniche di prevenzione incendi, in luogo delle classi italiane previste dal decreto ministeriale 26 giugno 1984, e successive modifiche ed integrazioni. Nessuna ulteriore prescrizione aggiuntiva in materia di requisiti di reazione al fuoco rispetto a quelle già previste nelle specifiche norme verticali di prevenzione incendi Non definiscono alcuna equivalenza fra classi italiane e classi europee

PRODOTTI INCOMBUSTIBILI PRODOTTI NON CLASSIFICATI PRODOTTI INSTALLATI LUNGO LE VIE DI ESODO PRODOTTI INSTALLATI IN ALTRI AMBIENTI PRODOTTI ISOLANTI INSTALLATI LUNGO LE VIE DI ESODO PRODOTTI ISOLANTI INSTALLATI IN ALTRI AMBIENTI PRODOTTI ISOLANTI PER INSTALLAZIONI TECNICHE A PREVALENTE SVILUPPO LINEARE

D.M. 10/03/2005 e D.M. 15/03/2005 recepiscono il sistema Europeo di classificazione (EN 13501-1) e forniscono le indicazioni necessarie per trasporre tale sistema nelle regole tecniche nazionali di prevenzione incendi D.M. 15/03/2005 (mod. dal D.M. 16/02/2009) Impiego a pavimento

D.M. 15/03/2005 impiego a parete

D.M. 15/03/2005 impiego a soffitto

PER I PRODOTTI ISOLANTI SCOMPARE IL SISTEMA DELLA DOPPIA CLASSIFICA TIPICA DEL METODO ITALIANO. SI DISTINGUE IL CASO DI PRODOTTI REALIZZATI IN STABILIMENTO E COMMERCIALIZZATI COME PRODOTTI FINITI AI QUALI VIENE ATTRIBUITA UNA PROPRIA CLASSE DI REAZIONE AL FUOCO IN BASE AL SISTEMA DI PROVA E CLASSIFICAZIONE EUROPEO, DA QUELLO DEI MATERIALI ISOLANTI CHE VENGONO ASSOCIATI IN OPERA, OSSIA IN CANTIERE, CON UN ULTERIORE COMPONENTE AL FINE DI PROTEGGERLI DALL AZIONE DIRETTA DELLE FIAMME

VALIDITA CERTIFICAZIONE Norma armonizzata non pubblicata Norma armonizzata pubblicata

Procedure per l omologazione dei materiali Il documento di omologazione è il solo documento che attesta la classificazione di reazione al fuoco del prodotto e che consente l utilizzazione dello stesso nelle attività soggette alla normativa di prevenzione incendi ( con esclusione dei casi in art. 10) N.B. Il certificato di prova attesta il comportamento del solo prototipo provato e pertanto da solo non ha alcuna validità ai fini della normativa vigente

Per i materiali di arredo e rivestimento classificati ai fini della reazione al fuoco dovranno essere presentati: atto di omologazione emesso dal Ministero dell Interno sulla base del certificato di prova rilasciato da un laboratorio legalmente autorizzato

Per i materiali di arredo e rivestimento classificati ai fini della reazione al fuoco dovranno essere presentati: atto di omologazione emesso dal Ministero dell Interno sulla base del certificato di prova rilasciato da un laboratorio legalmente autorizzato dichiarazione di conformità rilasciata dal produttore o venditore riportante gli estremi del certificato di omologazione

MODULISTICA DICHIARAZIONE PRODOTTI IMPIEGATI AI FINI DELLA REAZIONE E RESISTENZA AL FUOCO: MOD. DICH. PROD. 2014 (RESA DAL PROF. ABILITATO)

Prodotti Vernicianti Ignifughi D.M. 06/03/1992 Sono vernici omologate nelle classi 1,2,3,4,5 Si applicano a materiali legnosi che acquistano la stessa classe di reazione al fuoco della vernice Si prescinde dall impiego Non possono essere applicati a: Materiali impiallacciati con tranciati o sfogliati di legno mediante collanti a base di resine di tipo termoplastico Materiali assemblati a struttura cellulare o listellare, includenti cavità d aria o riempite con materiali di natura eterogena

Codice di prevenzione incendi

Es isolamento a cappotto

Grazie per l'attenzione

appendice I parametri misurati per determinare le classi di reazione al fuoco nazionali Per la prova di non combustibilità (UNI ISO 1182) Incremento della temperatura ( C) Perdita di massa (%) Durata di fiamme continue (s) Per la piccola fiamma (UNI 8456 e UNI 8457) Tempo di post-incandescenza (s) Tempo di post-combustione (s) Zona danneggiata (mm) Gocciolamento Per il pannello radiante (UNI 9174) Velocità di propagazione della fiamma (mm) Tempo di post-incandescenza (s) Zona danneggiata (mm) Gocciolamento

La prova di non combustibilità UNI ISO 1182 Serve per verificare se un materiale può essere classificato come combustibile o meno; Un campione cilindrico di dimensioni prefissate viene inserito per 30 in un forno stabilizzato alla temperatura di 750 C; I campioni, prima della prova, dovranno essere condizionati in apposita stufa ventilata (60 C per 24h)

Per la prova di non combustibilità UNI ISO 1182 I parametri misurati sono: Incremento della temperatura ( C) Inferiore a 50 C Perdita di massa (%) Inferiore al 50% Durata di fiamme continue (s) Inferiore a 20 sec Il rispetto di queste condizioni significa che la presenza di composti organici all interno delmateriale è talmente bassa da poter considerare il materiale incombustibile

Prove di Reazione al Fuoco Per i materiali combustibili, non in grado di superare la prova UNI ISO 1182, si rende necessaria l esecuzione di altre prove per verificare il grado di infiammabilità del prodotto e la sua capacità di propagare l incendio In particolare ogni prodotto viene sottoposto a due differenti prove: PROVA DI PICCOLA FIAMMA (UNI 8456 UNI 8457) PROVA DEL PANNELLO RADIANTE (UNI 9174)

La prova di piccola fiamma (UNI 8456) (UNI 8457) Ai fini dell attribuzione della categoria si registra il tempo di postcombustione e il tempo di postincandescenza, si registra l eventuale gocciolamento e/o distacco di parti rilevando se infiammate e per quanto tempo Una volta tolta la provetta dal telaio si definisce la zona danneggiata misurando l altezza e la larghezza della parte di provetta che ha subito l azione della fiamma

Prova con il pannello radiante (UNI 9174) Questa prova simula la fase di innesco nel corso di un incendio L effetto dell incendio sul materiale è riprodotto con un pannello radiante La prova valuta la propensione del materiale a propagare l incendio

Ai fini dell attribuzione della categoria si considerano i valori delle velocità rilevate nei diversi provini, quindi si ricava la velocità di propagazione della fiamma come media dei valori ottenuti. Si definisce la zona danneggiata misurando la lunghezza compresa tra il bordo della provetta più vicino al pannello radiante e l ultimo traguardo raggiunto dalla fiamma Si registra l eventuale gocciolamento

I materiali considerati combustibili vengono sottoposti alle prove combinate di piccola fiamma e pannello radiante Sulla base dei risultati ottenuti in ogni singola prova per ciascuno dei parametri misurati viene attribuito un livello, su una scala di tre; I livelli attribuiti vengono moltiplicati per fattori correttivi che tengono conto delle condizioni d uso finale del prodotto, su una scala di quattro. La classe di reazione al fuoco del prodotto, su una scala di cinque, è infine data dalla combinazione delle categorie risultanti dalle prove eseguite secondo quanto indicato nella norma UNI 9177

NORMA UNI 9177

Reazione al fuoco di mobili imbottiti NORMA UNI 9175 Il metodo fornisce un indicazione orientativa sulla reazione al fuoco di un mobile imbottito nella fase iniziale di un incendio, sotto l azione di una sorgente di ignizione di limitata entità Per mobile imbottito si intende un manufatto destinato a sedile e costituito da rivestimento, imbottitura e struttura La presente norma si applica al mobile imbottito provvisto o meno di schienale

Le apparecchiature di prova sono costituite da apposite seggiole di prova di dimensioni stabilite dalla norma Le suddette provette verranno sottoposte all azione di un apposito bruciatore alimentato a GPL L esito della prova sarà considerato positivo se, entro 120 sec dalla rimozione del bruciatore, viene registrata la cessazione dell eventuale combustione I campioni, prima di essere sottoposti alla prova, dovranno essere appositamente condizionati (imbottiture 80 C e U.R. 80% per 72h) (altri componenti 20 C e U.R. 65% per 24h)

Se il manufatto supera solo la prima serie di prove della durata di 20 sec viene classificato 3.IM Se il manufatto supera, sia la prima serie di prove della durata di 20 sec, che la seconda serie di prove della durata di 80 sec, viene classificato 2.IM Se il manufatto supera, la prima serie di prove della durata di 20 sec, la seconda serie di prove della durata di 80 sec e la terza serie di prove della durata di 140 sec, viene classificato 1.IM

UNI 9175 Reazione al fuoco di mobili imbottiti sottoposti all azione di una piccola fiamma Il metodo di prova per la determinazione della classe di reazione al fuoco dei mobili imbottiti è previsto solo nel sistema nazionale