Domenico Pessina, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Milano

Documenti analoghi
A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

VIBRAZIONI. Che cos è la vibrazione. Fonti di pericolo. Danni

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI

VIBRAZIONI MOTI OSCILLATORI

DPI per rumore e vibrazioni

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie. Corso di Meccanica e. Meccanizzazione Agricola

VIBRAZIONI. Cenni sull esposizione alle vibrazioni Nuova legislazione italiana (D.L. N.187N. del 19 agosto 2005)

Vibrazioni corpo intero

VIBRAZIONI MECCANICHE. Cinzia Delucis Laboratorio di Sanità Pubblica Toscana Nord AUSL2 Lucca

COSA SONO LE VIBRAZIONI MECCANICHE CHE CI INTERESSANO?

VIBRAZIONI Valutazione e misurazione

EFFICACIA E CERTIFICAZIONE DEI SEDILI PER TRATTORI AGRICOLI: DATI DI LABORATORIO E VALUTAZIONI SUL CAMPO

Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote

IL RUMORE E LE VIBRAZIONI

Effetti delle vibrazioni sul corpo umano

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI CORPO INTERO

TECHNOSERVICE STUDIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

D.Lgs. 81/08. Rischi di esposizione a vibrazioni

IL RISCHIO VIBRAZIONI

RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI ALLE VIBRAZIONI MECCANICHE TITOLO VIII, CAPO III, ARTT , D. Lgs.

MACCHINE PER LA RACCOLTA

IGIENE DEL LAVORO RISCHIO VIBRAZIONI

La riduzione alla fonte del rischio vibrazioni; approccio generale e casi di studio.

Meccanica delle Vibrazioni. Prof. Massimo Cavacece

Rumore e vibrazioni. Sicurezza. Prove per l identificazione dei tempi massimi di utilizzo delle attrezzature manuali e delle macchine agricole.

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Vibrazioni. Malattia professionale

METODI DI RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE: BONIFICHE, MODIFICHE TECNICHE E ORGANIZZATIVE, GUANTI ANTIVIBRANTI PIETRO NATALETTI

La formazione per le attrezzature non previste nell accordo Stato Regioni del 22/02/2012

4550mm. Ingombri in mm Diametro spazzole 850 Larghezza senza spazzole Altezza con lampeggiatore ottico Interasse 1.800

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE

Misurazioni: si o no?

Cippatori a tamburo Serie PTH

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

MACCHINE PER LA RACCOLTA

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre semoventi

Cinzia Delucis LSP Lucca

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

VIBRAZIONI PRODOTTE DA AVVITATORI AD IMPULSO: DETERMINAZIONE DELL ESPOSIZIONE MEDIANTE IL SEL

LE DIRETTIVE COMUNITARIE DI CARATTERE COSTRUTTIVO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI RIBALTAMENTO: NORMATIVA ESISTENTE E SVILUPPI PREVEDIBILI

MACCHINE PER GLI ALLEVAMENTI

Ing. Cambiaggio Piertoni mail: Cell

Utilizzo e funzionalità del portale sui singoli agenti fisici: Vibrazioni

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, dip. Fisica nucleare e teorica

VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI IN UNA OFFICINA MECCANICA

MACCHINE PER LA RACCOLTA

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE. Metodi di analisi per aziende edili. Ing. Stefano Bernardinello

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

SORGENTI DI RISCHIO: VIBRAZIONI MANO-BRACCIO

Risks of Occupational Vibration Injuries (VIBRISKS)

CATALOGO SEDILI Edizione

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre trainate

LE PIATTAFORME MOBILI ELEVABILI

PLE DPI

Uso di adesivi nella riparazione dei proiettori. Riparare o sostituire?

Aggiornamento Esperti verificatori. Modulo specialistico Gruppo B sollevamento COSE

MACCHINE PER LA RACCOLTA

Irroratrice: SV

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

Le capacità condizionali

MACCHINE PER LA RACCOLTA

Accordo Stato-Regioni. Allegato IX TERNA

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Accordo Stato-Regioni. Allegato VII TRATTORI AGRICOLI o FORESTALI


MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

Vibrazioni. Aspetti fisici di base. Principali sorgenti. Descrittori del rischio. Esempi di calcolo di esposizione giornaliera

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni

ottobre RFIS-U-Vibrazn - ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - RISCHI Fisici: Vibrazioni sul lavoro (cenni)

ATTENUAZIONE DELLE VIBRAZIONI AL MANO-BRACCIO PER MEZZO DI MANIGLIE SMORZANTI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

Aspetti normativi e tecnici di sicurezza delle macchine agricole. Omologazione, adeguamento e revisione ai sensi del Codice della Strada

MACCHINE OPERATRICI SEMOVENTI A UN ASSE

Impolveratrice: ARENA 700T

MANIPOLATORI PER SCATOLE

Il rischio vibrazioni

Trattore agricolo o forestale

continua equivalente su 8 ore, calcolata come il più

Ordinanza concernente le esigenze tecniche per i trattori agricoli

SCHEDA 41A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO SAME DELFINO E SIMILI

LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA VIBRAZIONI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Serie CVST CASSE DI VENTILAZIONE A TRASMISSIONE CVST. Casse di ventilazione. Supporti antivibranti. Giunto flessibile antivibrante.

SCHEDA 40A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO FIAT 605 C E SIMILI

PUBBLICAZIONE DEI TITOLI E DEI RIFERIMENTI DELLE NORME ARMONIZZATE EUROPEE NELL'AMBITO DELLA DIRETTIVA 2006/42/CE

Filiera Cerealicola: Principali fattori di rischio 1. Introduzione

Safety, Detection, Control EN ISO 13855: EN ISO 13855: /11/2016 1

VIBRAZIONI MECCANICHE. Cinzia Delucis Laboratorio di Sanità Pubblica Toscana Nord AUSL2 Lucca

Le norme di Legge. Parco trattori al 2003 (dati UNACOMA) (*) valori stimati

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI MANO BRACCIO

6.1 SEGA A NASTRO. Scheda. Descrizione della macchina

Livella Elettronica Digitale Biasse

Hoftrac. Specifiche tecniche. Esempio di configurazione

Transcript:

Domenico Pessina Dip. di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Milano LA TUTELA DELLA SALUTE DURANTE L USO DELLE MACCHINE AGRICOLE : LE VIBRAZIONI

VIBRAZIONI principali effetti sul corpo umano bassissima frequenza (< 2 Hz): solamente corpo intero - mal dei trasporti, (mal di mare, mal d auto ecc.). Movimento oscillatorio ellittico del capo che porta a disturbi quali vertigini, sonnolenza, sudorazione fredda e, soprattutto, nausea. Effetti di tipo acuto che scompaiono entro breve tempo dalla fine del moto vibratorio; bassa frequenza (2-20 Hz): solamente corpo intero. Da superfici vibranti di macchine; le più diffuse e dannose nel settore delle macchine agricole. Danni osteo-articolari (colonna vertebrale), affezioni all apparato digerente e circolatorio, turbe neuropsichiche; frequenza medio alta (20-1000 Hz). su mano-braccio. Prodotte da utensili o da parti di macchine ad uso manuale. I danni, sia di tipo acuto che cronico, sono costituiti da lesioni osteoarticolari, e formicolii, torpore delle dita e, nei casi più gravi, dalla sindrome di Raynaud (conosciuta anche con il nome di sindrome della mano morta o dito bianco ).

8 Principali effetti delle vibrazioni sugli operatori agricoli e mezzi per diminuire PARAMETRI CONSIDERATI carro trinciamiscelatore 2; volante - vert. 0.25 FREQUENZA (Hz) Nell ambito dell intervallo considerato, si applicano delle correzioni per dare maggiore o minore peso a determinate porzioni dello spettro. (Ad es. per il corpo intero la massima importanza è riservata alle vibrazioni tra 4 e 8 Hz, perché in quel campo si trova la frequenza di risonanza della colonna vertebrale.) Accelerazione RMS, m/s² 0.2 0.15 0.1 0.05 0 12.5 20 31.5 50 80 125 Frequenza, Hz solo coclee coclee+tappeti fresa+coclee 200 315 500 800 ASSE DI PERCEZIONE (X, Y, Z) Le vibrazioni nell asse verticale sono quelle più dannose, anche se quelle negli assi orizzontali negli ultimi anni sono state rivalutate per la loro pericolosità. TEMPO DI ESPOSIZIONE (ore) Oltre alla durata, è importante la continuità (presenza o meno di periodi di recupero) e l esistenza di picchi. E importante quindi valutare anche le modalità di esposizione. LIVELLO VIBRAZIONALE (m/s², RMS) I livelli di accelerazione, rilevati nei singoli assi, vengono sommati in modo pesato per arrivare ad un unico valore, da confrontare con i limiti previsti dalle norme.

SORGENTI VIBRAZIONALI Nei trattori, oltre al motore, le principali sorgenti vibrazionali risultano essere il cambio e il rotolamento/strisciamento tra gli organi di propulsione (pneumatici e cingoli) con il terreno, specie nella marcia su superfici dure (alta frequenza), mentre a bassa frequenza (2-3 Hz) si registra il normale movimento della macchina intera. Nelle GMAOS (Grandi Macchine Agricole Operatrici Semoventi), ad es. la vendenmmiatrice, bisogna tenere presente anche il movimento degli attrezzi operatori od organi (rotori, barre, ventilatori, coclee), che influiscono spesso in maniera significativa sul livello globale. Per quanto riguarda in particolare l avanzamento, le vibrazioni dipendono dalle sollecitazioni a cui il mezzo è sottoposto, in relazione alla velocità e al tipo di terreno. Di solito, i trattori e le GMAOS lavorano su terreni duri e dissestati: ciò è in grado di produrre vibrazioni di intensità più alta rispetto a terreni soffici (ad esempio, appena arati) od uniformi.

NORMATIVE DI RIFERIMENTO (veloce rassegna) Macchine agricole - Direttiva CEE 89/392 e successive modificazioni ed integrazioni (Direttiva Macchine), sostituita dalla 98/37/EC; - EN 1553:1999 relativa alle macchine agricole e forestali; Operatore (corpo intero) - ISO 2631:1985 Evaluation of human to whole body vibration - Part 1: general requirements ; - proposta di Direttiva CE 12153/99. Operatore (mano-braccio) - ISO 5349:1986 Mechanical vibration - Guidelines for the measurement and the assessment of human to hand-transmitted vibration ; - proposta di Direttiva CE 12153/99.

ELABORAZIONE DEI DATI Per ogni condizione di prova, si ricava un valore globale, sommando in modo ponderato i valori di vibrazione sui tre singoli assi lineari (verticale, Z; longitudinale, X; trasversale, Y). I risultati sono confrontati con i limiti previsti. Valori comunemente riconosciuti (anche se in fase di revisione) sono: NUOVI METODI DI VALUTAZIONE valore medio 0,5 m/s² per il corpo intero 2,5 m/s² per l insieme mano-braccio valore cumulato

Alcuni suggerimenti operativi L attenuazione del sedile è influenzata in maniera sensibile dalla massa dell'operatore: il dispositivo di sospensione deve, perciò, essere regolato con attenzione. Un sedile con sospensione meccanica (a sinistra), montato su un trattore per vigneto, e uno più sofisticato, con sospensione pneumatica (a destra); entrambi sono dotati di regolazione della risposta della sospensione.

Se sono installati dei tasselli antivibranti (silent-blocks), è importante verificare periodicamente la loro efficienza e sostituirli in caso di degrado o di rottura,anche parziale. Per il piano dell abitacolo, è importante evitare la creazione di ampie superfici piane, a causa della possibilità di movimenti di vibrazione sincroni, ad elevato contenuto energetico e generanti, tra l altro, anche alti livelli di potenza acustica.

2 - sospensione dell asse anteriore Questa soluzione tecnica viene di solito utilizzata sui trattori per risolvere il problema del beccheggio, fastidiosa e pericolosa oscillazione avanti-indietro che insorge durante le operazioni di traino). Riservata inizialmente sui mezzi di potenza elevata, ora è montata anche sui modelli da vigneto (es. Fendt). Componenti di un sistema di sospensione dell asse anteriore per trattori.

RISCALDAMENTO e CONDIZIONAMENTO Date le dimensioni limitate, tuttora ancora molti modelli di trattori da vigneto (specie cingolati) non dispongono di una cabina. La presenza di un abitacolo chiuso, dotato di impianto di irscaldamento e condizionamento, permette di riscaldare nella stagione fredda, ma soprattutto di raffrescare e deumidificare adeguatamente l abitacolo in quella calda (oltre ai citati vantaggi di un efficace insonorizzazione).

ACCESSO AL POSTO DI GUIDA Può sembrare strano, ma l entrata e l uscita dall abitacolo sono la seconda causa (come frequenza) di incidenti accaduti con il trattore; è importante accertare che lo spazio di accesso sia adeguato e che siano presenti (e fissati nelle zone corrette) maniglie e corrimano. COLLOCAZIONE E FORZA DI AZIONAMENTO DEI COMANDI Sempre a causa degli spazi angusti e considerando la versatilità dei trattori che operano nel vigneto (es. guida retroversa), è più importante che in altri casi valutare che i numerosi comandi siano facili da raggiungere e di agevole azionamento.

Sui trattori cingolati, assicurare un livello di comfort accettabile è ancora più importante, per l assenza dei pneumatici quale elementi di sospensione e per il particolare sistema di sterzo con stegole.