RICHIAMATO, inoltre, articolo n. 170 della legge regionale 10 aprile 2015, n. 15;

Documenti analoghi
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Fitosanitario Regionale - Settore

A relazione dell'assessore Ferrero:

REGOLAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA

ORDINANZA N. 254 DEL 12/05/2017

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

DECRETO N Del 05/07/2016

28/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 17. Regione Lazio

A relazione dell'assessore Ferrero: Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 e s.m.i.;

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE VISTI:

DELIBERAZIONE N. 44/21 DEL

AREA COORDINAMENTO DEL TERRITORIO U.O. POLIZIA AMBIENTALE

LA GIUNTA REGIONALE. la legge regionale 29 dicembre 2015, n. 28 Bilancio di previsione della Regione Liguria per gli anni finanziari 2016/2018 ;

DECRETO N Del 29/09/2016

PROVINCIA DI MASSA-CARRARA

DECRETO N. 979 Del 01/02/2017

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N DEL 26/09/2017

DECRETO N DATA 07/11/2016

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 agosto 2016, n Programma Venatorio regionale annata 2016/2017.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 74 del 28/05/2015


SCHEMA N. RE GIO NE LI GURI A

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI PRESTAZIONE D'OPERA AUTONOMA. Ufficio Selezione del Personale ENTRATA IN VIGORE 1 marzo 2007

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E LA PROVINCIA DI VICENZA PER REALIZZARE UN PIANO DI INIZIATIVE NELL AMBITO DELLA SICUREZZA URBANA

DECRETO N Del 20/06/2016

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 2 GENNAIO 2006

i n d i c e Art. 1 - Finalità Pagina 3 Art. 2 - Volontarietà del servizio Pagina 3 Art. 3 - Figure costituenti il servizio di volontariato Pagina 3 Ar

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 giugno 2012, n. 1224

Delibera di Giunta Regionale n. 269 del 18/03/2011

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 FEBBRAIO 2010, N. 175

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

PROVINCIA DI SIENA Area POLITICHE DELL AMBIENTE SERVIZIO RISORSE FAUNISTICHE E RISERVE NATURALI

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DECRETO N Del 28/06/2017

Città Metropolitana di Bologna ATTO DEL SINDACO METROPOLITANO

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 5 suppl. del

DECRETO N Del 20/07/2016

Rimandi /Riferimenti. Massima / keywords. Commento /Illustrazione. D DIR TUR(5) 47_17 Pag. I

Proposta di Deliberazione del Consiglio Metropolitano

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE

SAN. PUBBL., PROM. SALUTE, SIC. ALIM. SCREENING DETERMINAZIONE. Estensore TEODORI MARGHERITA. Responsabile del procedimento TEODORI MARGHERITA

norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale;

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Ambiente Dipartimento Ambiente LA GIUNTA REGIONALE

Art. 2 Definizione di animale di affezione

A relazione dell'assessore Saitta:

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

6. Requisiti per l ammissibilità 7. Documentazione richiesta per accedere alla misura 8. Importo del finanziamento e spese ammissibili

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 maggio 2015, n Programma Venatorio regionale annata 2015/2016.

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Agricoltura, Alimentazione, Foreste e Montagna Corpo Forestale Provinciale

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore CASCINO STEFANO

A voti unanimi e palesi espressi nei modi di legge,

Atto Dirigenziale N del 21/03/2012

L.R. 29/2005, art. 85 B.U.R. 21/11/2007, n. 47

DETERMINAZIONE. Estensore ODDONE PIERLUIGI. Responsabile del procedimento ALFARONE PAOLO. Responsabile dell' Area P. ALFARONE

n del 25 ottobre 2006 concernente Approvazione della costituzione di un gruppo di lavoro interistituzionale concernente politiche regionali in

L.R. n. 17/2000, art. 3 B.U.R. 12/12/2001, n. 50. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 novembre 2001, n. 0454/Pres.

REGOLAMENTO. Approvato con delib. CC n. 51/

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 160

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA POLITICHE DI PREVENZ. E CONSERVAZ. FAUNA SELVATICA DETERMINAZIONE. Estensore PETRUCCI BRUNO

SETTORE PATRIMONIO CULTURALE, SITI UNESCO, ARTE CONTEMPORANEA, MEMORIA PIANEA ELENA

Verbale di Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri del Consiglio comunale. n. 28 dd

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Risorse Idriche e Servizi di Pubblica Utilità MAURIZIO BERNARDO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 43 del

PROVINCIA DI UDINE INDICE

- in particolare con D.G.R. n del 30 gennaio 2006 è stata accantonata la somma di euro ,00 sul bilancio 2006;

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Agricoltura, Protezione Civile e Turismo Politiche Turistiche - Settore LA GIUNTA REGIONALE

DECRETO N Del 29/06/2016

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Richiamata la L.R. 4 marzo 1998, n. 7 e s.m., ed in particolare:

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

DECRETO N Del 30/08/2017

COMUNE DI SESTRI LEVANTE CONVENZIONE PER IL TRASPORTO IL RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI RANDAGI TRA

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. CACCIA E PESCA NELLE ACQUE INTERNE ##numero_data##

Tabella 1. BOLOGNA Dl. G.P. 298/ /09/2013. FERRARA Dl. G.P. 232/ /10/2013. FORLI CESENA Dl. G.P. 363/ /09/2013

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Definizioni)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 11 dicembre 2014, n. 2344

Divieto temporaneo di caccia sul fondo denominato Bosco di Campalto a Mestre, località Campalto IL SINDACO

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI. Responsabile di settore: RAFANELLI ANDREA

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. CENTRO PER L'IMPIEGO

ORDINANZA N. 49 DEL 02/02/2017

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

DECRETO N Del 28/06/2017

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DEL CINGHIALE NEL TERRITORIO DELL ATC PS2

Il Direttore del Servizio

15/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 91. Regione Lazio

Conversione docenti inidonei e ITP nei ruoli ATA. Il testo del Decreto

Relazione illustrativa

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET SANITARIO

Transcript:

VISTA la legge 11 febbraio 1992, n. 157 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio), che all art. 4 comma 6 attribuisce alle Regioni la competenza in merito all emanazione di norme in ordine al soccorso, alla detenzione temporanea ed alla successiva liberazione di fauna selvatica in difficoltà ; CONSIDERATO che il recupero ed il soccorso della fauna selvatica ferita o in difficoltà rappresentano una necessità particolarmente sentita nell opinione pubblica, e che risulta opportuno predisporre i necessari strumenti operativi ed organizzare le conseguenti attività, con il pieno coinvolgimento di tutti i soggetti a vario titolo competenti; RICHIAMATO il combinato disposto degli articoli 5 e 8 della legge regionale 10 aprile 2015, n. 15 (Disposizioni di riordino delle funzioni conferite alle Province in attuazione della legge 7 aprile 2014 n. 56 (Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni)), con l articolo 42, comma 3, della legge regionale 1 luglio 1994, n. 29 (Norme regionali per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio), nel quale risulta che la Regione, in conseguenza dell attribuzione alla medesima delle funzioni in materia di caccia già esercitate dalle Province, a decorrere dal 1 luglio 2015 provvede alla destinazione di quota parte dei proventi delle tasse regionali per le attività di recupero e soccorso della fauna selvatica in difficoltà; RICHIAMATO l articolo 45 bis della legge regionale 1 luglio 1994, n. 29 (Norme regionali per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio) che prevede che: 1. la Giunta regionale definisca i requisiti per lo svolgimento delle attività di soccorso e recupero della fauna selvatica omeoterma, e che i soggetti che soddisfano i requisiti di cui sopra possano essere autorizzati, con apposito provvedimento dirigenziale, al recupero e alla detenzione temporanea degli esemplari in difficoltà fino alla loro liberazione in natura; 2. la Regione possa concedere un contributo finanziario ai soggetti autorizzati, attingendo ai fondi di cui all articolo 42 e che la concessione di detto contributo sia volta a sostenere in via prioritaria gli interventi a favore di esemplari appartenenti alle specie particolarmente protette. Tale concessione è subordinata alla presentazione di un piano delle attività, nel quale siano specificate le risorse umane e strumentali che il soggetto beneficiario intende destinare alle attività di soccorso e recupero e alla successiva rendicontazione degli interventi svolti e delle risorse complessivamente impiegate; RICHIAMATO, inoltre, articolo n. 170 della legge regionale 10 aprile 2015, n. 15; ATTESA pertanto l opportunità e la necessità di: 1. definire i requisiti per lo svolgimento delle attività di soccorso e recupero della fauna selvatica omeoterma, di cui al comma 1 dell articolo 45 bis L.R. n. 29/1994; 2. stabilire i criteri da utilizzare per la concessione dei contributi finanziari, di cui al comma 2 dell articolo 45 bis L.R. n. 29/1994, al fine di sostenere le attività di soccorso e recupero della fauna selvatica svolte dai soggetti autorizzati; VISTO il testo delle Linee guida e requisiti per lo svolgimento delle attività di soccorso e recupero della fauna selvatica omeoterma ferita o in difficoltà, di cui all allegato A, che forma parte integrante e sostanziale della presente deliberazione; ATTESO che il testo delle Linee guida e requisiti per lo svolgimento delle attività di soccorso e recupero della fauna selvatica omeoterma ferita o in difficoltà, che riporta anche una appendice con indicazioni sull abbattimento di esemplari gravemente feriti, è risultato dell elaborazione

operata dal Settore Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica con il supporto del Settore Prevenzione, Sanità Pubblica, Sicurezza Alimentare e Sanità Animale, sentiti i principali soggetti coinvolti (Ambiti Territoriali di Caccia e Comprensori Alpini, associazioni di protezione ambientale), ed è stato discusso nell ambito della Commissione faunistico-venatoria regionale nella seduta del 24/10/2016, acquisendo il relativo parere; VISTA la proposta di Criteri per la concessione del contributo finanziario di cui all art. 45 bis delle legge regionale 1 luglio 1994, n. 29, di cui all allegato B, che forma parte integrante e sostanziale della presente deliberazione; DATO ATTO che detti criteri rispondono ai principi fissati dalla legge regionale; RITENUTO opportuno che, nelle more del riconoscimento dei soggetti autorizzati ad operare ai sensi delle suddette Linee guida, per l anno 2016 il contributo possa essere concesso con i Criteri di cui all allegato B, ai soggetti in precedenza autorizzati dalle Province e dalla Città Metropolitana ovvero convenzionati con i medesimi enti, al fine di garantire la continuità nel sostegno a favore delle associazioni di volontariato impegnate nel recupero e soccorso della fauna selvatica ferita; Su proposta dell Assessore all'agricoltura, Allevamento, Caccia e Pesca, Acquacoltura, Sviluppo dell Entroterra, Escursionismo e Tempo Libero; Per le motivazioni di cui in premessa: DELIBERA 1. Di approvare le Linee guida e requisiti per lo svolgimento delle attività di soccorso e recupero della fauna selvatica omeoterma ferita o in difficoltà il cui testo si allega sub A quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento. 2. Di approvare i Criteri per la concessione del contributo finanziario di cui all art. 45 bis delle legge regionale 1 luglio 1994, n. 29 il cui testo si allega sub B quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento. 3. Di stabilire che per l anno 2016 il contributo possa essere concesso, con le modalità stabilite nei Criteri di cui all allegato B, ai soggetti precedentemente autorizzati dalle Province e dalla Città Metropolitana o convenzionati con i medesimi enti, con le risorse all uopo destinate ai sensi dell articolo 42, comma 3, della legge regionale 1 luglio 1994, n. 29; 4. Di incaricare il dirigente del Settore Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica all emanazione dell avviso per la concessione del contributo e all adozione degli atti conseguenti. Avverso il presente provvedimento è possibile proporre ricorso giurisdizionale al TAR entro 60 giorni, o, alternativamente, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla notifica, comunicazione o pubblicazione dello stesso.

Allegato A LINEE GUIDA E REQUISITI PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI SOCCORSO E RECUPERO DELLA FAUNA SELVATICA OMEOTERMA FERITA O IN DIFFICOLTÀ Articolo 1 (Riferimenti normativi) La legge 1 febbraio 1992 n. 157 all art. 4 comma 6 attribuisce alle Regioni la competenza in merito all emanazione di norme in ordine al soccorso, alla detenzione temporanea ed alla successiva liberazione di fauna selvatica in difficoltà. La legge regionale 1 luglio 1994 n. 29 all art. 45 bis prevede che la Giunta regionale definisca i requisiti per lo svolgimento delle attività di soccorso e recupero della fauna selvatica omeoterma. I soggetti che soddisfino tali requisiti possono essere autorizzati al recupero e alla detenzione temporanea degli esemplari, fino alla loro liberazione in natura. Gli esemplari che non possano essere reimmessi nell ambiente naturale a causa di gravi menomazioni, possono essere affidati in via definitiva, con apposito provvedimento, a chi sia in grado di assicurarne il mantenimento in condizioni idonee alle rispettive caratteristiche biologiche. Le presenti linee guida definiscono: Articolo 2 (Finalità e ambito di applicazione) a) i requisiti minimi e le modalità necessarie per lo svolgimento delle attività di recupero e primo soccorso degli esemplari di fauna selvatica oggetto di tutela della legge n. 157/1992, feriti o in difficoltà, che comportino la detenzione temporanea degli stessi, rinvenuti o consegnati da soggetti privati o pubblici sul territorio della Regione Liguria; b) le caratteristiche organizzative che devono possedere le strutture per la cura e la riabilitazione della fauna selvatica ferita ( Centri per il Recupero Animali Selvatici ) di seguito denominati C.R.A.S., atti ad ospitare e a curare gli esemplari di fauna selvatica oggetto di tutela della legge n. 157/1992, con priorità per le specie particolarmente protette. Articolo 3 (Soggetti idonei a svolgere attività di recupero e primo soccorso di fauna selvatica) Le attività di recupero e primo soccorso della fauna selvatica omeoterma ferita o in difficoltà sono autorizzate dalla Regione su richiesta delle organizzazioni di volontariato iscritte all anagrafe unica delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) o iscritte al Registro regionale del terzo settore o in equivalenti altri elenchi regionali, che presentino i seguenti requisiti: a) prevedano nel loro statuto le finalità di tutela e salvaguardia della natura e della fauna; b) siano dotati di autonomia finanziaria e organizzativa. Articolo 4 (Modalità per il rilascio dell autorizzazione per attività di recupero e primo soccorso di fauna selvatica) Il rilascio dell autorizzazione è subordinato alla presentazione alla Struttura regionale competente in materia di tutela e gestione della fauna selvatica di apposita istanza, sottoscritta dal legale rappresentante dell organizzazione. Nell istanza il richiedente dichiara il possesso dei requisiti di cui all articolo 3 lettere a) e b), e l impegno a svolgere le attività secondo le condizioni ed i livelli minimi di qualità stabiliti all articolo 5. Il modello di istanza è adottato con provvedimento del dirigente della Struttura regionale competente in materia di tutela e gestione della fauna selvatica. Articolo 5 (Condizioni e livelli minimi di qualità per le attività di recupero e primo soccorso di fauna selvatica)

1. Piena autonomia operativa, con assunzione diretta di ogni adempimento connesso allo svolgimento delle attività autorizzate, compresi il trasporto e la destinazione finale degli animali. 2. Disponibilità di un supporto medico veterinario di provata esperienza nella cura degli animali selvatici, con comunicazione alla Regione Liguria dei nominativi e dei recapiti dei veterinari individuati. In deroga alla D.G.R. 1627/2007 (Linee guida relative ai requisiti minimi delle strutture veterinarie pubbliche e private), i veterinari individuati sono autorizzati a detenere, se necessario, i selvatici oltre le 24 ore fino al completamento delle cure di primo soccorso. 3. Disponibilità di eventuali strutture e locali idonei a custodire temporaneamente gli animali soccorsi rispetto alla taglia ed alle caratteristiche biologiche delle specie, e loro corretto esercizio, manutenzione e vigilanza, nonché la somministrazione degli alimenti e dei farmaci prescritti dal veterinario. 4. Disponibilità di personale volontario adeguatamente formato nelle attività di recupero della fauna selvatica mediante appositi corsi riconosciuti da enti pubblici. Per i soggetti già attivi da almeno un anno prima dell entrata in vigore delle presenti Linee guida, sarà accettata l autocertificazione del possesso dei requisiti formativi, validata dal responsabile dell organizzazione di appartenenza. 5. Comunicazione alla Regione dei recapiti telefonici, degli indirizzi delle sedi e degli orari in cui il servizio è attivo (con una reperibilità di almeno 10 ore/giorno per tutti i giorni della settimana), e loro pubblicazione. 6. Comunicazione alla Regione dei nominativi dei responsabili del soccorso. 7. Tenuta di un registro nel quale annotare, per ogni intervento, i seguenti dati: a) codice progressivo di identificazione; b) specie, classe di età (nidiaceo/giovane/adulto); c) data e luogo dell intervento; d) dati identificativi e recapito telefonico del soggetto che effettua la segnalazione; e) tipologia di ferimento o di difficoltà, e relativa causa (accertata o presunta); f) luogo di ricovero; g) esito dell intervento in base alle disposizioni del veterinario: cure apportate, destinazione dell animale (liberazione/trasferimento a centro di recupero/decesso/eutanasia), data e luogo. 8. Trasmissione alla Regione, con cadenza almeno trimestrale, di un prospetto riportante per ogni intervento effettuato i dati di cui al comma 7 lettere a), b), c), e), f), g). 9. Trasmissione alla Regione entro il 1 dicembre di una dettagliata relazione consuntiva annuale delle attività effettuate, contenente la rendicontazione degli interventi svolti e delle risorse economiche complessivamente impiegate, nonché di un piano delle attività per l anno successivo, nel quale sono specificate le risorse umane e strumentali che saranno destinate a tale scopo. 10. Comunicazione alla Regione dell eventuale necessità di affidare in via definitiva con apposita autorizzazione animali affetti da menomazioni non compatibili con la liberazione in natura, a soggetti che siano in grado, sottoscrivendo formale impegno, di prendersene cura avuto riguardo all esigenza di assicurare il rispetto delle caratteristiche biologiche degli stessi. Se del caso, tali soggetti dovranno essere in possesso dell autorizzazione a detenere specie considerate potenzialmente pericolose per la salute e l incolumità pubblica, ai sensi del Decreto Interministeriale 19 aprile 1996. Comunicazione tempestiva alla Regione ed al servizio veterinario della ASL competente dei casi di abbattimento di esemplari gravemente feriti di cui all Appendice I delle presenti Linee guida. Articolo 6 (Compiti degli Ambiti Territoriali di Caccia e dei Comprensori Alpini) 1. Gli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) e i Comprensori Alpini (CA), cui, in base all'articolo 22 comma 1 della LR. 29/1994, spettano istituzionalmente compiti di gestione faunistica e di collaborazione con la Regione anche in riferimento a specifiche attività che possono essere delegate dalla Giunta regionale, sono autorizzati a svolgere nel territorio di competenza e nelle zone di divieto venatorio, in ogni periodo dell anno, interventi di recupero di animali feriti o in difficoltà appartenenti alle specie elencate nell art. 18 della L. 157/1992. Gli ATC e CA possono collaborare alle attività di recupero degli ungulati anche negli ambiti urbani. 2. Per lo svolgimento delle attività di recupero gli ATC e CA osservano quanto previsto ai punti 2, 6, 7, 9, 10 dell art. 5. Articolo 7 (Centri per il Recupero di Animali Selvatici - CRAS)

1. I Centri per il Recupero di Animali Selvatici (CRAS) sono strutture destinate alla cura, riabilitazione e successivo reinserimento in natura di specie appartenenti esclusivamente alla fauna selvatica autoctona. 2. Ulteriore funzione dei CRAS è promuovere la diffusione delle conoscenze relative alla fauna selvatica autoctona ed al suo ambiente, attraverso l organizzazione di iniziative didattiche e divulgative. 3. Il rilascio dell autorizzazione alla gestione di un CRAS è subordinato alla presentazione alla Struttura regionale competente in materia di tutela e gestione della fauna selvatica di apposita istanza, che può essere presentata dai soggetti di cui all articolo 3. Il modello di istanza è adottato con provvedimento del dirigente della Struttura regionale competente in materia di tutela e gestione della fauna selvatica. 4. L istanza, sottoscritta dal legale rappresentante dell organizzazione, deve essere completa dei seguenti dati: a) immobili, strutture e attrezzature possedute che saranno dedicate al CRAS; b) specie animali di cui il CRAS intende occuparsi; c) individuazione di un responsabile del CRAS e di un referente sanitario con qualifica di medico veterinario; d) individuazione di una struttura veterinaria di riferimento (dotandosi di un ambulatorio interno). I veterinari individuati sono autorizzati a detenere, se necessario, i selvatici oltre le 24 ore fino al completamento delle cure di primo soccorso. e) possesso, se del caso, dell autorizzazione a detenere specie considerate potenzialmente pericolose per la salute e l incolumità pubblica, ai sensi del Decreto Interministeriale 19 aprile 1996. 5. L autorizzazione viene rilasciata previo parere favorevole della struttura complessa sanità animale dell Azienda Sanitaria Locale territorialmente competente. 6. Il responsabile del CRAS è tenuto a: a) tenere ed aggiornare giornalmente il registro di carico e scarico degli animali; b) comunicare alla Regione con cadenza almeno trimestrale un rapporto degli ingressi e delle uscite, nel quale siano indicati per ogni esemplare i dati di cui al comma 6, lettere a), b), d), e), f), h). c) trasmettere annualmente alla Regione, entro il 1 dicembre, una relazione consuntiva annuale contenente la rendicontazione degli interventi svolti e delle risorse economiche complessivamente impiegate, nonché un piano delle attività per l anno successivo, contenente l indicazione delle risorse umane e strumentali che saranno destinate a tale scopo. d) regolare l accesso dei visitatori alle aree dove sono stabulati gli animali ricoverati, avuto riguardo all esigenza di assicurare condizioni di tranquillità agli animali trattati e di non pregiudicare il successo finale degli interventi di recupero; e) assicurare adeguati standard igienici agli animali ed al personale, relativamente alle strutture di degenza e lavoro, agli accessori, agli alimenti ed alla gestione dei rifiuti; f) rispettare le ulteriori eventuali disposizioni previste dall autorizzazione. 7. Al momento dell autorizzazione, la Regione affida al CRAS un registro di carico e scarico, che deve essere mantenuto aggiornato dal responsabile del centro, e che riporta le seguenti informazioni per ciascun animale detenuto: a) codice identificativo univoco; b) data di ingresso; c) dati identificativi del soggetto che ha consegnato l animale;

d) località di ritrovamento; e) segnalamento del soggetto (specie, sesso, età presunta, eventualmente peso); f) stato patologico in atto e relativa causa (accertata o presunta); g) dati relativi alla degenza (terapia); h) destinazione dell animale (liberazione/trasferimento/decesso/eutanasia), data e luogo. Articolo 8 (Finanziamento) La Regione destina al finanziamento delle attività di soccorso alla fauna selvatica ferita o in difficoltà le risorse di cui all articolo 42, comma 3, della legge regionale 1 luglio 1994 n. 29; ai sensi dell articolo 45 bis comma 2 della l.r. 29/1994 può concedere annualmente un contributo finanziario tenuto conto delle attività effettivamente svolte dai soggetti autorizzati ed avuto particolare riguardo all esigenza di sostenere in via prioritaria gli interventi volti al recupero di esemplari appartenenti alle specie particolarmente protette e alla diffusione e promozione delle conoscenze e dei valori connessi alla salvaguardia della biodiversità. Articolo 9 (Controlli) La Regione verifica l applicazione delle presenti Linee guida attraverso la Struttura competente in materia di tutela e gestione della fauna selvatica che può avvalersi, se del caso, della Struttura competente in materia di sanità animale. L autorizzazione decade qualora venga meno almeno una tra le condizioni dichiarate nell istanza di cui all art. 3 o di cui all art. 7 comma 3.

APPENDICE I Interventi di abbattimento su esemplari di fauna selvatica gravemente feriti Qualora vengano rinvenuti esemplari feriti di ungulati selvatici, di volpe o di tasso (con particolare riferimento al caso di animali traumatizzati a seguito di incidente stradale che presentino lesioni diffuse o fratture esposte), con evidenti sintomi di deficit biofisico ed in condizioni talmente gravi da consentire di escludere la possibilità di un efficace intervento di recupero volto alla riabilitazione ed al successivo rilascio in natura e/o vi siano condizioni di potenziale pericolo per i soccorritori anche in relazione alle difficoltà di contenimento dell animale, è possibile ricorrere all abbattimento immediato da parte di personale qualificato, al fine di risparmiare inutili sofferenze all esemplare. Tale qualificazione deve intendersi posseduta da: a) personale veterinario; b) agenti o ausiliari di pubblica sicurezza preposti alla vigilanza venatoria; c) cacciatori di selezione iscritti nell Elenco regionale dei soggetti abilitati alle attività di controllo di cui alla DGR. n. 720 del 29/07/2016, limitatamente alle specie per le quali hanno conseguito l abilitazione al prelievo venatorio; questi possono effettuare l abbattimento esclusivamente con le modalità normalmente previste per la soppressione degli animali feriti nel corso di azioni di caccia e nel rispetto dei divieti di cui all articolo 21 della legge n. 157/1992. I soggetti autorizzati al recupero della fauna selvatica ferita di cui agli articoli 3 e 6 per i quali opera il personale di cui alle lettere a) e c), ovvero gli agenti di cui alla lettera b), devono dare tempestiva comunicazione dell avvenuto abbattimento all autorità regionale preposta alla gestione faunistica nonché al Servizio Veterinario della ASL competente per territorio. Ai fini dell abbattimento dell animale gravemente ferito sono applicabili, oltre ai sistemi consentiti per la soppressione di animali feriti nel corso di azioni di caccia, le modalità riportate nel documento Metodi e procedure operative per l eutanasia degli animali appartenenti alla specie equina, bovina, ovi-caprina e suina pubblicato sul sito web del Centro di Referenza Nazionale per il benessere degli animali (www.izsler.it/izs_bs/allegati/2250/eutanasia.pdf) e secondo quanto previsto dalle linee guida sull applicazione del Reg. CE 1099/2009. Per i suidi (cinghiale), il capitolo di riferimento dovrà essere: Allegato V spopolamento - procedure operative standard suini punto 3: pistola a proiettile captivo penetrante punto 4: pistola a proiettile libero. Per i piccoli ruminanti (es. capriolo), il capitolo di riferimento dovrà essere: Allegato V spopolamento procedure operative standard ovicaprini punto 3: pistola a proiettile captivo penetrante

punto 4: pistola a proiettile libero.

Allegato B Criteri per la concessione del contributo finanziario di cui all art. 45 bis delle legge regionale 1 luglio 1994, n. 29 Il contributo finanziario di cui al comma 2 dell articolo 45 bis della L.R. n. 29/94 può essere concesso annualmente ai soggetti autorizzati dalla Regione Liguria ai sensi delle LINEE GUIDA E REQUISITI PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI SOCCORSO E RECUPERO DELLA FAUNA SELVATICA OMEOTERMA FERITA O IN DIFFICOLTÀ. I fondi destinabili al finanziamento dei contributi di cui sopra sono determinati annualmente dalla Giunta Regionale in funzione delle risorse disponibili di cui all articolo 42 comma 3 della L.R. n. 29/94. La domanda di contributo, sottoscritta dal legale rappresentante, deve essere presentata alla Regione entro il 1 dicembre. In via transitoria ed in fase di prima applicazione, le domande devono essere trasmesse alla Regione Settore Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica, entro dieci giorni dalla data di pubblicazione del presente provvedimento. La domanda deve contenere, in forma di autocertificazione ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000 i seguenti dati per l anno di riferimento: n. esemplari soccorsi, n. esemplari liberati, n. esemplari soccorsi appartenenti a specie particolarmente protette (art. 2 legge n. 157/1992), n. esemplari liberati appartenenti a specie particolarmente protette, n. iniziative pubbliche svolte in tema di sensibilizzazione/educazione per la salvaguardia della fauna selvatica, n. programmi svolti di informazione/divulgazione inerenti il recupero e il soccorso della fauna selvatica ferita o in difficoltà. l indicazione del periodo di svolgimento delle attività. l indicazione delle spese sostenute. l indicazione degli eventuali contributi concessi per le medesime attività da soggetti pubblici e privati. Alla domanda deve essere allegata documentazione di cui all art. 5 comma 9 ovvero all art. 7 comma 6 lett. c) delle suddette LINEE GUIDA Il contributo è così ripartito tra i destinatari: 1. il 90% in misura proporzionale, sulla base di un punteggio attribuito secondo il seguente calcolo: punteggio = [n. esemplari soccorsi + 2 n. esemplari liberati + 10 n. esemplari soccorsi appartenenti a specie particolarmente protette + 20 n. esemplari liberati appartenenti a specie particolarmente protette]. 2. il 10% in misura proporzionale, sulla base di un punteggio attribuito secondo il seguente calcolo: punteggio = [n. iniziative pubbliche di sensibilizzazione/educazione inerenti la salvaguardia della fauna selvatica + n. programmi di informazione/divulgazione inerenti il recupero e il soccorso della fauna selvatica ferita o in difficoltà].

Il contributo è erogato fino alla concorrenza del massimo della spesa rendicontata da ciascun soggetto autorizzato; le somme eventualmente eccedenti sono ripartite tra i rimanenti soggetti destinatari in misura proporzionale, sulla base dei punteggi come sopra attribuiti.