Interventi per il superamento del rischio idraulico dovuto ai rii minori Volpi e Friano SCHEDE DI SICUREZZA PER LE FASI PROGRAMMATE ALLEGATO N 1

Documenti analoghi
Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico "U. Foscolo"

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO

Segnaletica per cantiere stradale

SEZIONE B: SCHEDE BIBLIOGRAFICHE DI RIFERIMENTO. B1.2 Luoghi, Locali, e posti di lavoro - Opere provvisionali

VERBALE DI SOPRALLUOGO VISITE IN CANTIERE

STUDIO TECNICO FALCIOLA

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE

STIMA DELLA SICUREZZA

COMITATO PARITETICO TERRITORIALE

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5

STIMA DELLA SICUREZZA

Progetto preliminare redatto da Oasi Consulting srl Viale Duccio di Buoninsegna, 8 AREZZO

PARTE SECONDA PIANO DETTAGLIATO DELLA SICUREZZA PER FASI DI LAVORO

COMUNE DI COMACCHIO. Provincia di Ferrara. Pag. 11 Riqualificazione strade e marciapiedi urbani comunali (Programma OO.PP. 2015)

COMUNE DI S.DEMETRIO CORONE PROVINCIA DI COSENZA

Se R13. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax adeguamento sismico della palestra

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

SCHEDE FONTI DI PERICOLO SCHEDA FP1

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

Comune di Larciano - Ampliamento Cimitero di Castelmartini - Costi della Sicurezza CODICE VOCE DESCRIZIONE U.M. MISURAZIONI

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

COMPUTO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA. Oneri generali

Elaborato 14 PRIME INDICAZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e


STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

PREPOSTI. Conoscenze tecniche ATTIVITÀ DI LAVORO. Delimitazione delle aree Servizi igienico-assistenziali Impianti di cantiere

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

4. Fasi operative esecutive per la gestione della salute e della sicurezza

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Valutazione dei rischi per sorgente di rischio. Attrezzature

ELENCO PREZZI UNITARI

PSC. G.A.L. TERRE DI MURGIA S.C.a.R.L. Progetto architettonico e degli allestimenti ALLEGATI Definitivo REGIONE PUGLIA COMUNE DI ALTAMURA

DESCRIZIONE DELL'UTILIZZO O FASE DI LAVORO U.M.

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

ELENCO PREZZI COSTI PER LA SICUREZZA

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

VIA LAGO DI MOLVENO, 23 - SCHIO E RELATIVE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. RISCHIO GENERALE Stima del rischio. Lesioni per contatto fra mezzi

Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel Fax

PROGETTO ESECUTIVO -CORPO A-

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA TIPO 02 COSTRUZIONI STRADALI CONDOTTE - MOVIMENTO TERRA

ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO

COMUNE di FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. Via Mannelli n 119/i FIRENZE FASCICOLO

Schede delle lavorazioni e relative analisi dei rischi

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81

sull UTILIZZO in SICUREZZA delle GRU

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

COMPUTO METRICO. cad 1,00 60,00 60,00. cad 1,00 100,00 100,00

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

ALLEGATO E) Valutazione dei rischi per sorgente di rischio. Attrezzature

PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA FISICA DEI LAVORATORI

EQUIPAGGIAMENTI. E1 EQUIPAGGIAMENTI E1.1 Edificio o parti di edificio Ascensore oleodinamico

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

MACCHINE PER LA FRANTUMAZIONE

Sommario. Premessa... pag. XV

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

a 240 x 270 x per i primi 30 giorni lavorativi 240 x 270 x per i primi 30 giorni lavorativi cad 220,00

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE

REGIONE BASILICATA PROGETTO ESECUTIVO TAVOLA COMUNE DI NEMOLI PROVINCIA DI POTENZA

Coordinatore per la progettazione: Ing. Paolo Ghezzi

DIAGRAMMA "A" durata complessiva 26 mesi (dal 12 al 37 ) DIAGRAMMA "B" durata complessiva 26 mesi (dal 38 al 63 ) durata complessiva 3 mesi

Standard minimi di prevenzione

PMV - Società del patrimonio per la mobilità veneziana S.p.A. Sede legale: Via Martiri della Libertà, 396 Mestre (VE)


BLUMATICA srl. Costruzione impianto di Pubblica Illuminazione COMUNE DI BOLOGNA. Indirizzo: Via Gatti. Elaborato

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Art. 100, D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 Allegato XV, D. Lgs. 81/2008

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE

Posizionamento in cantiere: In corrispondenza di fonti di radiazioni calorifiche, ultraviolette e ionizzanti.

COMUNE DI POGGIO RENATICO PROVINCIA DI FERRARA

CRITERIO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI

Schede lavorazioni Fasi lavorative

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

La sicurezza nei CANTIERI STRADALI

EQUIPAGGIAMENTI. E1 EQUIPAGGIAMENTI E1.1 Edificio o parti di edificio Ascensore oleodinamico

N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo. lato sud 20x ,000. lato ovest 13x ,500

DEMOLIZIONE EDIFICI CONDIZIONI CLIMATICHE; CONDIZIONI IGIENICHE; RETI DI SERVIZIO; EMISSIONI INQUINANTI.

PALESTRA DI CARRARIA

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

1. PREMESSA Il coordinatore designato dal committente, nella fase di allestimento del cantiere è tenuto ad approntare il Fascicolo informazioni in

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

- A - Piano dettagliato della sicurezza per fasi di lavoro

Il cantiere stradale Gestione dei processi produttivi in sicurezza - Gli schemi. Francesco Botte

Schede di sicurezza delle lavorazioni

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA (PT L) ALL XV DLGS 81/08)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

Allegato n. 1 verbale n. 3

Comune di Montalcino Provincia di Siena COMPUTO METRICO

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

1. PREMESSA ZONE DI INTERVENTO E AREA DI CANTIERE ELENCO DELLA PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4

COMUNE DI NERVIANO (CITTÀ METROPOLITANA DI MLANO)

Transcript:

SCHEDE DI SICUREZZA PER LE FASI PROGRAMMATE ALLEGATO N 1 AREA LOGISTICA DI CANTIERE: Impianto di Cantiere - Opere provvisionali Delimitazione strumentale e recinzione provvisoria del perimetro di cantiere. Cancelli di ingresso e viabilità. in questa Fase. Presenze di Esterni: Non previste in questa Fase, ma è opportuno disciplinarle per il futuro perché possono costituire fonte di rischio attivo e/o passivo. Strumenti topografici. Attrezzi di uso comune. Materiale minuto. Lesioni e contusioni per l'uso di attrezzi di uso comune. Punture e lacerazioni alle mani. Cartelli ben visibili con tutte le indicazioni riguardanti l'opera, i progettisti, i responsabili della progettazione e dell'esecuzione, ecc... Cartelli antinfortunistici di carattere generale... Cartelli di divieto e segnalazione per esterni al cantiere... Cassetta di medicazione 303/56 art.27. Usare mezzi personali di protezione (DPI). 547/55 artt.381-383-384-385-386; D.Lgs. 626/94 titolo IV art. 41,42,,, I posti di lavoro e di passaggio devono essere idoneamente difesi. 547/55 art. 11; 626/94 art. 33, Tuta da lavoro-casco-guanti-scarpe. Gli attrezzi ed i materiali debbono essere conformi alle Norme vigenti. Accertarsi che non esistano interferenze con linee aeree, viabilità esterna, ecc. PRONTO SOCCORSO: Evidenziare i N. Telefonici del Pronto Soccorso ed il percorso più breve per raggiungerlo.

SCHEDE DI SICUREZZA PER LE FASI PROGRAMMATE ALLEGATO N 2 AREA LOGISTICA DI CANTIERE: Impianto di Cantiere - Opere provvisionali Posizionamento di prefabbricati ad uso ufficio, spogliatoio, bagni, mensa. Montaggio di containers metallici ad uso deposito. Presenze di Esterni: Fornitori Autocarro. Autogrù. Funi di imbracatura. Attrezzi d' uso. Pannelli metallici. Tavoloni, Mezzanelle e Murali di abete. Mattoni pieni. Mattoni forati. Calcestruzzo. Misto stabilizzato. Conglomerato bituminoso. Vernici. Contusioni per l'uso di leve, paletti e chiavi. Sbilanciamento del carico durante la messa in tiro e urti accidentali con gli addetti alle operazioni di scarico. Caduta dell'operatore dal piano di lavoro. Schiacciamento di piedi e mani. Abrasioni e strappi muscolari. Caduta di attrezzature. Danni causati dal movimento delle macchine operatrici. Pieghe anomale delle funi di imbracatura e possibile tranciamento e sfilamento delle stesse. corso. Es: "Carichi sospesi"...esporre "ORARIO DI LAVORO". Usare mezzi personali di protezione (DPI). 547/55 artt.377-381-383-384-385-386; 626/94 artt. 41, 42 Predisporre il collegamento all'impianto di terra. 547/55 artt. 271-272-324-325-326-328. Provvedere ad illuminare ed aerare spogliatoio e mensa. 303/56 artt.40-41. Mettere a disposizione delle maestranze acqua potabile e per l'igiene. 303/56 art.36. Predisporre lavandini e bagni e mantenere in stato di pulizia le installazioni igienico-assistenziali. 303/56 artt.37-39-47. Installare idoneo scaldavivande. 303/56 art. 42. Disporre estintori a polvere secca, tarati e controllati (Ricarica ogni sei mesi). Tuta da lavoro-casco-cinture di sicurezza-guanti-scarpe. Pretendere che anche i fornitori esterni abbiano mezzi verificati e maestranze con qualifiche giuste ed adeguate capacità operative. Gli attrezzi ed i materiali debbono essere conformi alle Norme vigenti. Verificare che i prefabbricati ed i containers siano conformi alle normative vigenti. Tutto il Cantiere dovrà essere disposto nel rispetto di uno schema planimetrico progettato (viabilità, movimentazione carichi, ecc.). PRONTO SOCCORSO: Ubicare le Cassette di medicazione almeno nei luoghi indicati nel Piano di sicurezza. CONVENZIONI: con Ospedale più vicino; con servizio Ambulanza; con medico del lavoro. MEDICINA DEL LAVORO: Attuare programma sanitario.

SCHEDE DI SICUREZZA PER LE FASI PROGRAMMATE ALLEGATO N 3 AREA LOGISTICA DI CANTIERE: Impianto di Cantiere - Opere provvisionali Opere relative alla costruzione dell'impianto elettrico di Cantiere. Quadro generale elettrico e collegamento alla rete di utenze. Distribuzione ed installazione delle macchine e delle attrezzature. Presenze di Esterni: Non previste Escavatore.Autocarro.Compressore.Martello demolitore. Quadri elettrici. Cavi. Tubazioni in PVC. Dispersori in rame. Corda in rame. Materiale minuto. Piccone. Pala. Ecc... Elettrocuzione. Lesioni e contusioni per l'uso di attrezzi comuni. Vibrazioni per l'uso di demolitore. Rumori eccessivi. Inalazioni di polveri. Contatto con macchine operatrici. Offesa al capo, alle mani, ai piedi. Possibilità di tranciare, rovinare o spellare cavi durante la posa in opera. Accertarsi che non si creino fonti luminose interferenti con l'esterno. corso. Es: "Carichi sospesi", "Pericolo di folgorazione",... Consentire solo l'uso di utensili con le caratteristiche rispondenti alle norme vigenti. Eseguire i collegamenti elettrici a terra. 547/55 artt.271-272-324-325.; 46790... Schermare le parti in tensione con interruttori onnipolari di sicurezza. 547/55 art. 287; 46/90... Lavorare senza tensione facendo uso di mezzi personali di protezione isolanti. 547/55 art. 344... Tuta da lavoro-casco-guanti-scarpe-cuffie o tappi auricolari-. Interconnettere le terre dell'impianto. Prima della messa in esercizio dell'impianto, accertarsi che vengano rispettate tutte le procedure e le prescrizioni; accertarsi anche del grado di isolamento con idonee misurazioni. Dopo la messa in esercizio : controllare le correnti assorbite; le cadute di tensione; la taratura dei dispositivi di protezione (Interruttori differenziali,...) Se si effettuano modifiche a quanto già eseguito: sezionare sempre le linee di alimentazione dal punto di allacciamento dell'ente fornitore. Periodicamente controllare: la resistenza di isolamento dei cavi, interruttori, ecc...; l'efficienza dei dispositivi di protezione, di sicurezza e di controllo. Consentire solo l'uso di utensili con le caratteristiche corrispondenti. Tutto il Cantiere dovrà essere alimentato e collegato nel rispetto dello schema planimetrico progettato per l'impianto elettrico. E' opportuno programmare misurazioni dirette per la valutazione del rumore.(d.lgs: 277/91)

SCHEDE DI SICUREZZA PER LE FASI PROGRAMMATE ALLEGATO N 4 AREA LOGISTICA DI CANTIERE: Impianto di Cantiere - Opere provvisionali Installazione di impianto di terra e contro le scariche atmosferiche con cavi interrati. Distribuzione ed installazione delle macchine e delle attrezzature. Presenze di Esterni: Non previste Escavatore.Compressore.Martello demolitore. Quadri elettrici. Cavi. Tubazioni in PVC. Dispersori in rame. Corda in rame. Materiale minuto. Piccone. Pala. Ecc... Elettrocuzione. Lesioni e contusioni per l'uso della mazza ecc... Vibrazioni per l'uso di demolitore. Rumori eccessivi. Inalazioni di polveri, ecc... Contatto con macchine operatrici. Offesa al capo, alle mani, ai piedi. Possibilità di tranciare, rovinare o spellare cavi durante la posa in opera. Possibilità di contatto o inalazioni con agenti tossici. Accertarsi che non esistano interferenze con linee o viabilità adiacenti. (Fonti luminose interferenti con l'esterno). corso. Es: "Carichi sospesi", "Pericolo di folgorazione",... Consentire solo l'uso di utensili con le caratteristiche rispondenti alle norme vigenti. Gli impianti di messa a terra e contro le scariche atmosferiche devono essere denunciati all'uls. competente entro 30 gg. dalla loro messa in esercizio, verificati da personale qualificato prima del loro utilizzo e poi, ad intervalli non sup. a 2 anni. 547/55 art.328 Tuta da lavoro-casco-guanti-scarpe-cuffie o tappi auricolari-mascherine antipolvere (quando è necessario) I materiali, le installazioni e gli impianti elettrici, devono essere realizzati e costruiti secondo le norme CEI. 184/68... Ricordarsi che la resistività elettrica è ottima in terreni vegetali e pessima in terreni rocciosi, ghiaiosi e di riporto. Controllare le interconnessioni tra gli impianti di terra e quello elettrici; le correnti assorbite; le cadute di tensione. Se si effettuano modifiche a quanto già eseguito: sezionare sempre le linee di alimentazione dal punto di allacciamento dell'ente fornitore. Periodicamente controllare: la resistenza di isolamento dei cavi, interruttori, ecc...; l'efficienza dei dispositivi di protezione, di sicurezza e di controllo. Consentire solo l'uso di utensili con le caratteristiche corrispondenti. Tutto il Cantiere dovrà essere alimentato e collegato nel rispetto dello schema planimetrico progettato per l'impianto elettrico.

SCHEDE DI SICUREZZA PER LE FASI PROGRAMMATE ALLEGATO N 5 AREA LOGISTICA DI CANTIERE: Impianto di Cantiere - Opere provvisionali Installazione di betoniera a bicchiere e di altre macchine per le lavorazioni previste nel Cantiere. (Molazza - Tagliaferri - Piegaferri - Sega circolare - ecc...) Presenze di Esterni: Non previste Escavatore.Compressore.Martello demolitore. Autocarro con gru. Energia elettrica F.M. Quadri elettrici. Cavi elettrici. Tubazioni in PVC. Dispersori in rame. Corda in rame. Attrezzi di normale uso. Elettrocuzione, in particolare durante le prove di collaudo. Lesioni e contusioni per l'uso della mazza, di chiavi ed attrezzature di normale uso. Contatto accidentale con parti in movimento delle macchine operatrici. Offesa al capo, alle mani, ai piedi. Possibilità di tranciare, rovinare o spellare cavi elettrici durante la posa in opera. Sbilanciamento del carico durante la messa in tiro per lo scarico. Pieghe anomale delle funi di imbracatura e possibilità di tranciamento e sfilacciamento delle stesse. Ganci non a norma. corso. Es: "Carichi sospesi", "Pericolo di folgorazione",... Consentire solo l'uso di utensili elettrici marchiati CE Vietare di eseguire lavori su parti in tensione. 547/55 art.344. Eseguire i collegamenti elettrici a terra. 547/55 artt.271-272-324-325. Allestire impalcato protettivo sul banco di lavorazione del ferro e sui macchinari (cesoia, piegaferri,...) 164/56 art. 9. Predisporre rete di protezione alla molazza. 547/55 art.127. Munire la sega circolare di coltello divisore e di cuffia registrabile. 547/55 art.109. Tutti gli apparecchi saranno muniti di interruttori onnipolari. 547/55 art.288. Tuta da lavoro-casco-guanti-scarpe- I materiali, le installazioni e gli impianti elettrici, devono essere realizzati e costruiti secondo le norme CEI. 184/68... Le macchine e gli apparecchi devono portare le indicazioni delle tensioni, del tipo di corrente e delle altre caratteristiche costruttive, avere almeno il marchio CE e possedere il libretto di uso e manutenzione. Consentire solo l'uso di ut. e apparecchiature certificate. Se si effettuano modifiche a quanto già eseguito: sezionare sempre le linee di alimentazione dal punto di allacciamento dell'ente fornitore. Periodicamente controllare: la resistenza di isolamento dei cavi, interruttori, ecc...; l'efficienza dei dispositivi di protezione, di sicurezza e di controllo. E' opportuno installare gli apparecchi con funzionamento elettrico, su pedane di legno per il loro perfetto isolamento.tutte le attrezzature ed i macchinari del Cantiere dovranno essere ubicate secondo lo schema planimetrico progettato.

SCHEDE DI SICUREZZA PER LE FASI PROGRAMMATE ALLEGATO N 6 DELIMITAZIONE E RECINZIONE PROVVISORIA DELL'AREA DI LAVORO (in campagna) in questa Fase. Presenze di Esterni: Non previste in questa Fase, ma è opportuno disciplinarle per il futuro perché possono costituire fonte di rischio attivo e/o passivo. Strumenti topografici. Attrezzi di uso comune. Materiale minuto. Maretiali per recinzioni e transennamenti Lesioni e contusioni per l'uso di attrezzi di uso comune. Punture e lacerazioni alle mani. Cartelli antinfortunistici di carattere generale... Cartelli di divieto e segnalazione per esterni al cantiere... Cassetta di medicazione 303/56 art.27. Usare mezzi personali di protezione (DPI). 547/55 artt.381-383-384-385-386; D.Lgs. 626/94 titolo IV art. 41,42,,, I posti di lavoro e di passaggio devono essere idoneamente difesi. 547/55 art. 11; 626/94 art. 33, Tuta da lavoro-casco-guanti-scarpe. Gli attrezzi ed i materiali debbono essere conformi alle Norme vigenti. Accertarsi che non esistano interferenze con linee aeree, viabilità esterna, ecc. PRONTO SOCCORSO: Evidenziare i N. Telefonici del Pronto Soccorso ed il percorso più breve per raggiungerlo.

SCHEDE DI SICUREZZA PER LE FASI PROGRAMMATE ALLEGATO N 7 SCAVO DI MATERIE per apertura di nuovi canali, compresi gli oneri relativi alla formazione preliminare delle piste di lavoro su entrambi i lati del canale. Presenze di Esterni: Non previste all'interno dell'area di cantiere. All'esterno coordinarsi con la viabilità di zona. Escavatore cingolato. Attrezzi di uso comune. Picchetti,tavole e reti per recinzione area di lavoro. Contatto con macchine operatrici. Offese a varie parti del corpo. Caduta di persone e materiale nello scavo. Smottamento delle pareti della trincea di scavo. Interferenze con traffico locale e persone esterne al Cantiere. Poca attenzione alle fasi programmate, da parte del personale o del preposto. Cartelli specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso. " Vietato sostare nel raggio d'azione dell'escavatore" Cartelli per regolamentare il traffico. Cartelli per delimitare la zona d'intervento. Munire di parapetto il ciglio dello scavo 164/56 art. 13. Vietare il deposito di materiale sul ciglio dello scavo. (164/56 art. 14) Tuta da lavoro-casco-guanti-scarpe-mascherine antipolvere- Cuffie o tappi otoprotettori. Vedere schede di utilizzo in sicurezza di ESCAVATORE tipo con le procedure da seguire. Le varie fasi e sequenze operative debbono sempre essere preventivamente programmate. Mantenere pulito il ciglio dello scavo e rimuovere brecce e zolle instabili per evitarne il distacco in presenza di lavoratori. Impedire che si svolgano lavori all'interno dello scavo mentre opera l'escavatore. (Se sono necessari puntellamenti provvisori essi vanno eseguiti in alternanza con le operazioni di scavo, con escavatore fermo e benna a terra). L'autocarro utilizzato per il carico dei materiali di risulta non deve sostare in prossimità dello scavo, per evitare franamenti.

SCHEDE DI SICUREZZA PER LE FASI PROGRAMMATE ALLEGATO N 8 TRASPORTO DI MATERIALI DI SCAVO per la formazione degli argini, strade, ecc. Presenze di Esterni: Non previste all'interno dell'area di cantiere. All'esterno coordinarsi con la viabilità di zona. Autocarro. Attrezzi di uso comune. Contatto con macchine operatrici. Offese a varie parti del corpo. Caduta di persone e materiale nello scavo. Smottamento delle pareti della trincea di scavo. Ribaltamento dell'autocarro. Interferenze con traffico locale e persone esterne al Cantiere. Poca attenzione alle fasi programmate, da parte del personale o del preposto. Cartelli specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso. " Vietato sostare in prossimità di mezzi in manovra" Cartelli per regolamentare il traffico. Cartelli per delimitare la zona d'intervento. Vietare l'avvicinamento,la sosta e l'attraversamento di persone non addette mediante segnaletica e transenne.(547/55 art. 11) Predisporre vie obbligate di transito ed opportune segnalazioni(626/94-493/96-494/96) Il personale deve essere informato sul corretto utilizzo di aree ed attrezzature di cantiere (626/94). Tuta da lavoro-casco-guanti-scarpe-mascherine antipolvere- Cuffie o tappi otoprotettori. Vedere schede di utilizzo in sicurezza di AUTOCARRO tipo con le procedure da seguire. Le varie fasi e sequenze operative debbono sempre essere preventivamente programmate. Mantenere pulito il ciglio dello scavo e rimuovere brecce e zolle instabili per evitarne il distacco in presenza di lavoratori. Mantenere pulite le piste di servizio; verificarne il buono stato di compattazione e l'assenza di buche. Gli autocarri debbono utilizzare il telo per coprire il carico del cassone ed evitare polveri. Segnalare con il girofaro quando il mezzo è in movimento. Per evitare che si sollevino polveri, se necessario, le piste debbono essere convenientemente bagnate.

SCHEDE DI SICUREZZA PER LE FASI PROGRAMMATE ALLEGATO N 9 DISTESA SUI PIANI DI CAMPAGNA DELLE MATERIE DI RISULTA DAGLI SCAVI, compresi gli oneri di transito sulla viabilità pubblica e/o privata. Presenze di Esterni: Non previste all'interno dell'area di cantiere. All'esterno coordinarsi con la viabilità di zona. Ruspa con lama. Attrezzi di uso comune. Contatto fra macchine operatrici. Offese a varie parti del corpo. Inalazione di polveri. Se le piste sono troppo bagnate a causa di pioggia sospendere le lavorazioni. Poca attenzione alle fasi programmate da parte dei manovratori, degli autisti o del preposto. Pericoli di ribaltamento dei mezzi derivanti dalla cattiva compattazione degli strati. Cartelli specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso. " Vietato sostare in prossimità di mezzi in manovra" Cartelli per delimitare la zona d'intervento. Vietare l'avvicinamento,la sosta e l'attraversamento di persone non addette mediante segnaletica e transenne.(547/55 art. 11) Predisporre vie obbligate di transito ed opportune segnalazioni(626/94-493/96-494/96) Il personale deve essere informato sul corretto utilizzo di aree ed attrezzature di cantiere (626/94). Tuta da lavoro-casco-guanti-scarpe-mascherine antipolvere- Cuffie o tappi otoprotettori. Vedere schede di utilizzo in sicurezza di RUSPA CON LAMA tipo con le procedure da seguire. Le varie fasi e sequenze operative debbono sempre essere preventivamente programmate. Accertarsi che non esistano interferenze con linee aeree, viabilità esterna, ecc. Segnalare con il girofaro quando il mezzo è in movimento. L'autocarro utilizzato per il carico dei materiali di risulta non deve sostare in prossimità dello scavo, per evitare franamenti.

SCHEDE DI SICUREZZA PER LE FASI PROGRAMMATE ALLEGATO N 16 FORNITURA E POSA IN OPERA DI GABBIONI e materassi metallici, riempiti di pietrame, ecc. Presenze di Esterni: Non previste Autocarro. Autogrù. Escavatore. Brache, ganci, funi, ecc...( debbono essere certificate ). Gabbionate varie, pietrame di cava, tubi, tavoloni, materiali vari, ecc. Offese a varie parti del corpo. Contatto accidentale con macchine operatrici. Possibile tranciatura e sfilacciamento delle funi o delle brache. Sbilanciamento del carico. Sganciamento del carico. Poca attenzione del personale addetto verso le altre lavorazioni in atto nel cantiere. Lavoratori non informati delle lavorazioni in atto e delle movimentazioni dei carichi (in particolar modo se sospesi). Strappi muscolari, ecc. per movimentazione di carichi manuali non corretta. corso...es: "Non sostare nel raggio d'azione...", "Attenzione ai carichi sospesi", "Uscita automezzi". Segnaletica che imponga l'utilizzo di DPI. Consentire solo l'uso di utensili con le caratteristiche rispondenti alle norme in vigore. Tenere lontane le persone non addette mediante segnalazioni o transenne. 547/55 art. 11 Predisporre vie obbligate di corsa ed opportune segnalazioni. 493/96 Esigere il rispetto delle modalità e delle tempistiche programmate per le varie fasi (contemporanee) di lavorazione in atto.(494/96) Controllare le imbracature, l'efficienza delle brache e la portata ammissibile del gancio. 547/55 artt. 181-171. Lo stoccaggio del materiale deve garantire la stabilità al ribaltamento, anche rispetto agli agenti atmosferici o macchine in movimento che operano nella zona. Cir. Min. n 13/82 (All.III) art. 9 Tuta da lavoro-casco-guanti-scarpe-cinture di sicurezza. Durante le fasi di stoccaggio fare in modo da evitare il rovesciamento del materiale movimentato. Impedire che il personale possa movimentare carichi manuali di peso superiore a Kg. 30 o comunque di forma e dimensioni tali che ne impediscano un agevole trasporto. Verificare che gli stabilizzatori dell'autogrù siano sempre correttamente posizionati e che ripartiscano uniformemente il peso a terra.

SCHEDE DI SICUREZZA PER LE FASI PROGRAMMATE ALLEGATO N 17 (Eventuale): SISTEMAZIONI VARIE E MESSA A DIMORA DI PIANTAGIONI. Presenze di Esterni: Non previste Contatto con macchine operatrici. Offese alle mani ed ai piedi. Irritazioni epidermiche alle mani. Inalazione di polveri di concimi chimici... Motozappa, rullo a mano. Attrezzi di uso normale. Torba, concimo chimici, alberi, cespugli... corso...es:,"movimentare correttamente i carichi a mano" Segnaletica che imponga l'utilizzo di DPI. Usare mezzi personali di protezione (DPI). 547/55 artt.377-381-383-384-385-386; 626/94 artt. 41-42 E' opportuno delimitare la zona di lavoro. Predisporre vie obbligate di transito ed opportune segnalazioni. (626/94;493/96 e 494/96) Il personale addetto deve essere informato sul corretto utilizzo di aree ed attrezzature di cantiere. (626/94 e 494/96). Tuta da lavoro-cinture di sicurezza-casco-guanti-scarpe-mascherine antipolvere, ecc... Accertarsi che il materiale da usare sia razionalmente predisposto per essere utilizzato. Le varie fasi e sequenze operative debbono sempre essere preventivamente programmate.

SCHEDE DI SICUREZZA PER LE FASI PROGRAMMATE ALLEGATO N 18 FORNITURA E POSA IN OPERA DI SCOGLIERE per guadi, fondi e sponde del canale. Presenze di Esterni: Non previste Autocarro. Autogrù. Escavatore. Brache, ganci, funi, ecc...( debbono essere certificate ). Pietrame di cava, tubi, tavoloni, materiali vari, ecc. Offese a varie parti del corpo. Contatto accidentale con macchine operatrici. Possibile tranciatura e sfilacciamento delle funi o delle brache. Sbilanciamento del carico. Sganciamento del carico. Poca attenzione del personale addetto verso le altre lavorazioni in atto nel cantiere. Lavoratori non informati delle lavorazioni in atto e delle movimentazioni dei carichi (in particolar modo se sospesi). Strappi muscolari, ecc. per movimentazione di carichi manuali non corretta. corso...es: "Non sostare nel raggio d'azione...", "Attenzione ai carichi sospesi", "Uscita automezzi". Segnaletica che imponga l'utilizzo di DPI. Consentire solo l'uso di utensili con le caratteristiche rispondenti alle norme in vigore. Tenere lontane le persone non addette mediante segnalazioni o transenne. 547/55 art. 11 Predisporre vie obbligate di corsa ed opportune segnalazioni. 493/96 Esigere il rispetto delle modalità e delle tempistiche programmate per le varie fasi (contemporanee) di lavorazione in atto.(494/96) Controllare le imbracature, l'efficienza delle brache e la portata ammissibile del gancio. 547/55 artt. 181-171. Lo stoccaggio del materiale deve garantire la stabilità al ribaltamento, anche rispetto agli agenti atmosferici o macchine in movimento che operano nella zona. Cir. Min. n 13/82 (All.III) art. 9 Tuta da lavoro-casco-guanti-scarpe-cinture di sicurezza. Durante le fasi di stoccaggio fare in modo da evitare il rovesciamento del materiale movimentato. Impedire che il personale possa movimentare carichi manuali di peso superiore a Kg. 30 o comunque di forma e dimensioni tali che ne impediscano un agevole trasporto. Verificare che gli stabilizzatori dell'autogrù siano sempre correttamente posizionati e che ripartiscano uniformemente il peso a terra.

SCHEDE DI SICUREZZA PER LE FASI PROGRAMMATE ALLEGATO N 10 MANUFATTI SCAVI A SEZIONE OBBLIGATA. in questa Fase. Presenze di Esterni: Non previste in questa Fase, ma è opportuno disciplinarle per il futuro perché possono costituire fonte di rischio attivo e/o passivo. Escavatore cingolato. Autocarro. Attrezzi di uso comune. Puntelli in ferro registrabili. Tavoloni marciavanti. Picchetti e tavole per recinzione area di lavoro. Contatto con macchine operatrici. Offese a varie parti del corpo. Caduta di persone e materiale nello scavo. Puntellamento dello scavo insufficiente. Smottamento delle pareti della trincea di scavo. Interferenze con traffico locale e persone esterne al Cantiere. Poca attenzione alle fasi programmate, da parte del personale o del preposto. Cartelli specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso. " Vietato sostare nel raggio d'azione dell'escavatore" Cartelli per delimitare la zona d'intervento. Munire di parapetto il ciglio dello scavo 164/56 art. 13. Non costituire deposito di materiale presso il ciglio dello scavo. 164/56 art. 14. Sbatacchiare le pareti dello scavo con profondità maggiore di mt. 1,50 ed eseguire parapetto sul ciglio. (164/56 art. 13) Vietare di deposito il materiale sul ciglio. (164/56 art. 14) Tuta da lavoro-casco-guanti-scarpe-mascherine antipolvere- Cuffie o tappi otoprotettori. I compressori d'aria e gli altri mezzi debbono avere il libretto d'uso e manutenzione aggiornato. Le varie fasi e sequenze operative debbono sempre essere preventivamente programmate. Mantenere pulito il ciglio dello scavo e rimuovere brecce e zolle instabili per evitarne il distacco in presenza di lavoratori. Impedire che si svolgano lavori all'interno dello scavo mentre opera l'escavatore. (Anche i puntellamenti vanno eseguiti in alternanza con le operazioni di scavo, con escavatore fermo e benna a terra). L'autocarro utilizzato per il carico dei materiali di risulta non deve sostare in prossimità dello scavo, per evitare franamenti.

SCHEDE DI SICUREZZA PER LE FASI PROGRAMMATE ALLEGATO N 11 MANUFATTI APPROVVIGIONAMENTO, SOLLEVAMENTO E SCARICO DI MATERIALI VARI. in questa Fase. Presenze di Esterni: Fornitori Autocarro. Autogrù. Brache, ganci, funi, ecc...( debbono essere certificate ). Casserature, ferro lavorato, ecc. Caduta accidentale del personale verso il vuoto. Caduta di materiali durante il sollevamento al piano (quota) di lavoro. Elettrocuzione. Offese a varie parti del corpo. Contatto accidentale con macchine operatrici. Possibile tranciatura e sfilacciamento delle funi o delle brache. Sbilanciamento del carico. Sganciamento del carico. Poca attenzione del personale addetto verso le altre lavorazioni in atto nel cantiere. Fornitori non informati delle lavorazioni in atto e delle movimentazioni dei carichi (in particolar modo se sospesi). corso...es: "Non sostare nel raggio d'azione...", "Attenzione ai carichi sospesi", "Uscita automezzi". Segnaletica che imponga l'utilizzo di DPI. Consentire solo l'uso di utensili con le caratteristiche rispondenti alle norme in vigore. Tenere lontane le persone non addette mediante segnalazioni o transenne. 547/55 art. 11 Predisporre vie obbligate di corsa ed opportune segnalazioni. 493/96 Esigere il rispetto delle modalità e delle tempistiche programmate per le varie fasi (contemporanee) di lavorazione in atto.(494/96) Controllare le imbracature, l'efficienza delle brache e la portata ammissibile del gancio. 547/55 artt. 181-171. Lo stoccaggio del materiale deve garantire la stabilità al ribaltamento, anche rispetto agli agenti atmosferici o macchine in movimento che operano nella zona. Cir. Min. n 13/82 (All.III) art. 9 Tuta da lavoro-casco-guanti-scarpe-cinture di sicurezza. Durante le fasi di stoccaggio fare in modo da evitare il rovesciamento del materiale movimentato. Impedire che il personale possa movimentare carichi manuali di peso superiore a Kg. 30 o comunque di forma e dimensioni tali che ne impediscano un agevole trasporto. Verificare che gli stabilizzatori dell'autogrù siano sempre correttamente posizionati e che ripartiscano uniformemente il peso a terra.

SCHEDE DI SICUREZZA PER LE FASI PROGRAMMATE ALLEGATO N 12 MANUFATTI LAVORAZIONE E POSA IN OPERA DEL FERRO DI ARMATURA in questa Fase. Presenze di Esterni: Fornitori Piegaferri e Cesoia elettrica. Attrezzi di uso corrente. Autocarro con gru incorporata al pianale. Elettrocuzione. Contatto accidentale con parti elettriche della cesoia e della piegaferri. Danni causati per la movimentazione delle barre. Spostamento del carico per la messa in tiro. Sfilamento e caduta dei tondini durante il sollevamento. Sollecitazioni eccessive e flessioni incontrollate delle barre a causa dell'ampiezza dell'angolo delle funi. Pieghe anomale delle funi di imbraco. Caduta degli addetti al montaggio del ferro. Offese al capo, alle mani ed ai piedi, durante lo scarico, la lavorazione ed il montaggio. Punture e tagli alle mani. corso. Es:, "Attenzione ai carichi sospesi", "Non sostare nel raggio di azione "... Usare mezzi personali di protezione (DPI). 547/55 artt.377-381-383-384-385-386; D.Lgs. 626/94 artt.41-42 Consentire solo l'uso di utensili con le caratteristiche rispondenti alle norme vigenti. Vietare l'avvicinamento di persone non addette mediante segnali, avvisi e sbarramenti. 164/56 art.12. 547/55 art.11 e C.M. 103/80. Permettere il transito dell'autogrù su carreggiata solida e con pendenza adeguata. 164/56 art.4. Non costituire deposito di materiale presso il ciglio dello scavo. 164/56 art.14. Esigere il rispetto delle modalità e delle tempistiche programmate per la movimentazione del materiale ferroso, in particolar modo se è sospeso. Controllare l'efficienza dell'autogrù, della cesoia e della piegaferri. Tuta da lavoro-casco-guanti-scarpe. Controllare accuratamente che non si creino interferenze fra la zona di lavorazione del ferro, la movimentazione ed il montaggio. Accertarsi sempre che il personale che utilizza cesoia e piegaferri sia quello autorizzato. Verificare che il personale sia sufficientemente formato ed informato, in particolar modo sulla movimentazione dei carichi sospesi.

SCHEDE DI SICUREZZA PER LE FASI PROGRAMMATE ALLEGATO N 13 MANUFATTI CASSEFORMI IN LEGNO PER IL CONTENIMENTO DEI GETTI IN CALCESTRUZZO. Presenze di Esterni: Non previste Sega circolare. Attrezzi di uso corrente. Autocarro con gru incorporata al pianale. Contatto accidentale con parti elettriche della sega circolare. Elettrocuzione. Amputazione della mano o delle dita, nell'uso della sega circolare. Caduta del materiale durante il sollevamento con l'autogrù. Caduta nel vuoto del personale. Poca attenzione del personale addetto verso le altre lavorazioni in atto nel Cantiere (interferenze con le lavorazioni del ferro tondo) Punture ed abrasioni alle mani, nel movimentare travi, tavole, ecc... corso...la sega circolare deve essere munita di cartello con le norme di sicurezza. Usare mezzi personali di protezione (DPI =). 547/55 artt.377-381-383-384-385-386; D.Lgs. 626/94 artt. 41-42 Consentire solo l'uso di utensili con le caratteristiche rispondenti alle norme vigenti. Esigere il rispetto delle modalità e delle tempistiche programmate per non interferire con altre lavorazioni. Assicurarsi che sia installata la cuffia registrabile sul banco della sega circolare. 547/55 artt. 114-109/a-109/c Registrare il coltello divisore a mm. 3 dalla dentatura di taglio del disco. 547/55 art. 109/b Usare cuffie auricolari. 547/55 art. 109/b ; 277/91 Assicurarsi del sistema di sicurezza del gancio dell'autogrù. 547/55 art. 172 Tuta da lavoro-casco-guanti-scarpe-cuffie o tappi auricolari-mascherine antipolvere per l'utilizzo della sega circolare. Controllare accuratamente che non si creino interferenze non compatibili, fra le lavorazioni del ferro e delle casseforme in legno. Accertarsi che il personale che utilizza la sega circolare sia quello autorizzato. Accertarsi che, per la fase programmata, non vi sia la possibilità di caduta di materiale.

SCHEDE DI SICUREZZA PER LE FASI PROGRAMMATE ALLEGATO N 14 MANUFATTI FORNITURA E GETTO DI CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Presenze di Esterni: Fornitore del calcestruzzo preconfezionato Autobetoniera con pompa Vibratore elettrico ad aghi. Attrezzi di uso corrente. Ribaltamento dell'autobetoniera per il cedimento del fondo stradale all'interno del cantiere. Ribaltamento dell'autobetoniera per smottamento del ciglio dello scavo. Offesa al capo, alle mani, al corpo. Poca attenzione del personale addetto allo scarico del cls. verso le altre lavorazioni in atto nel Cantiere, o verso le esigenze della viabilità e dell'ambiente esterno. Personale del Fornitore del cls. non specializzato o non informato della movimentazione in Cantiere. corso. Es:, "Uscita automezzi", "Non sostare nel raggio di azione "... Consentire solo l'uso di utensili con le caratteristiche rispondenti alle norme vigenti. Vietare l'avvicinamento di persone non addette mediante segnali, avvisi e sbarramenti. 164/56 art.12. 547/55 art.11 e C.M. 103/80. Permettere il transito delle autobetoniere su carreggiata solida e con pendenza adeguata. 164/56 art.4. Non costituire deposito di materiale presso il ciglio dello scavo. 164/56 art.14. Esigere il rispetto delle modalità e delle tempistiche programmate per la movimentazione dei materiali e per le vie di accesso e di uscita degli automezzi. Informarsi preventivamente sull' efficienza delle autobetoniere. Tuta da lavoro-casco-guanti-scarpe-cuffie o tappi auricolari Controllare accuratamente che non si creino interferenze fra la zona del getto nello scavo, la viabilità interna del cantiere, quella esterna, le zone di stoccaggio materiale e le aree destinate alle lavorazioni del ferro, delle carpenterie in legno, ecc... Accertarsi che, nel tragitto per il trasporto del cls, i mezzi non creino pericoli, disagi, e non vi sia caduta di materiale sulla viabilità. Alternare i lavoratori addetti con tempi molto brevi nell'uso del vibratore. VERIFICARE: che non si faccia uso di bevande alcoliche in nessun giorno lavorativo. I giorni di "getto" costituiscono maggior pericolo perché nelle vecchie tradizioni in queste occasioni si usava festeggiare.

SCHEDE DI SICUREZZA PER LE FASI PROGRAMMATE ALLEGATO N 22 RIFINITURE E RECINZIONI IN RETE METALLICA Presenze di Esterni: Non previste Autocarro con grù incorporata. Attrezzi di uso comune. Compressore d'aria con martello battente pneumatico. Picchetti e reti metalliche per recinzione. Contatto con macchine operatrici. Offese a varie parti del corpo. Caduta di materiale sospeso all'autogrù. Sbilanciamento del carico sospeso. Ingombri stradali superiori a quelli preventivamente previsti. Interferenze con traffico locale e persone esterne al Cantiere. Poca attenzione alle fasi programmate, da parte del personale o del preposto. Cartelli specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso. " Vietato sostare nel raggio d'azione dell'autogrù" Cartelli per regolamentare il traffico. Cartelli per delimitare la zona d'intervento. Vietare l'avvicinamento di persone non addette mediante segnali, avvisi e sbarramenti. 164/55 I posti di lavoro e di passaggio devono essere idoneamente difesi. 547/55 art. 11; 626/94 art. 33, Tuta da lavoro-casco-guanti-scarpe-mascherine antipolvere- Cuffie o tappi otoprotettori. I compressori d'aria e gli altri mezzi debbono avere il libretto d'uso e manutenzione aggiornato. Le varie fasi e sequenze operative debbono sempre essere preventivamente programmate. Mantenere pulita la strada adiacente e rimuovere brecce e zolle. L'autocarro con gruetta utilizzato per il carico dei materiali deve sostare all'interno dell'area delimitata e segnalata.

SCHEDE DI SICUREZZA PER LE FASI PROGRAMMATE ALLEGATO N 20 PAVIMENTAZIONE STRADA CAMPESTRE FORMAZIONE DI STABILIZZATO STRADALE CON MATERIALE PROVENIENTE DA CAVA DI PRESTITO Presenze di Esterni: Non previste all'interno dell'area di cantiere. All'esterno coordinarsi con la viabilità di zona. Autocarro. Rullo vibrante compattatore. Attrezzi di uso comune. Ruspa con lama anteriore. Contatto con macchine operatrici. Offese a varie parti del corpo. Caduta di persone e materiale nello scavo. Smottamento delle pareti della trincea di scavo. Ribaltamento dell'autocarro. Interferenze con traffico locale e persone esterne al Cantiere. Poca attenzione alle fasi programmate, da parte del personale o del preposto. Cartelli specifici che avvertano dei pericoli possibili per le lavorazioni in corso. " Vietato sostare in prossimità di mezzi in manovra" Cartelli per regolamentare il traffico. Cartelli per delimitare la zona d'intervento. Vietare l'avvicinamento,la sosta e l'attraversamento di persone non addette mediante segnaletica e transenne.(547/55 art. 11) Predisporre vie obbligate di transito ed opportune segnalazioni(626/94-493/96-494/96) Il personale deve essere informato sul corretto utilizzo di aree ed attrezzature di cantiere (626/94). Tuta da lavoro-casco-guanti-scarpe-mascherine antipolvere- Cuffie o tappi otoprotettori. Vedere schede di utilizzo in sicurezza di MACCHINARI TIPO con le procedure da seguire. Le varie fasi e sequenze operative debbono sempre essere preventivamente programmate. Mantenere pulite le piste di servizio; verificarne il buono stato di compattazione e l'assenza di buche. Gli autocarri debbono utilizzare il telo per coprire il carico del cassone ed evitare polveri. Segnalare con il girofaro quando il mezzo è in movimento. Per evitare che si sollevino polveri, se necessario, le piste debbono essere convenientemente bagnate.

SCHEDE DI SICUREZZA PER LE FASI PROGRAMMATE ALLEGATO N 23 PULIZIA DEL CANTIERE LOGISTICO E DELLE AREE DI LAVORAZIONE NECESSARIA PERIODICAMENTE PER LA SICUREZZA E L'IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO E PER PREDISPORLI CORRETTAMENTE PER ULTERIORI FASI LAVORATIVE. CICLI RIPETITIVI Presenze di Esterni: Non previste Tutti i mezzi, attrezzature e materiali presenti sul Cantiere. I rischi possibili sono tutti quelli derivanti dall'utilizzo di mezzi, attrezzi, materiali, impianti, baraccamenti, ecc. che con il tempo abbiano subito deterioramenti. Verificare attentamente che la segnaletica utilizzata corrisponda esattamente alle fasi di lavoro in corso e di prossima attuazione. Rammentare che le misure di sicurezza sono tutte quelle contenute da leggi, decreti e circolari che riguardano: i Principi generali di tutela, le Funzioni di vigilanza, la Prevenzione degli infortuni, l'igiene del lavoro, la Sicurezza nelle costruzioni, gli agenti chimici, fisici e biologici, il Miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro e le Prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili. Cinture di sicurezza-casco-guanti-scarpe-mascherine antipolvere, ecc... La verifica di tutte le opere provvisionali, degli impianti, dei macchinari e dei ponteggi in uso è estremamente importante; è necessario cadenzarle opportunamente nel tempo e in rapporto alla varietà delle fasi lavorative. E' opportuno che alla revisione di mezzi, attrezzature e materiali coincida anche un'adeguamento della formazione ed informazione del personale. E' opportuno estendere la verifica anche alle zone logistiche del Cantiere, (spogliatoio, mensa, bagni, ecc...) Verificare che gli impianti di terra non abbiano subito danneggiamenti. Verificare la resistenza di isolamento dei cavi, interruttori, ecc...; l'efficienza dei dispositivi di protezione, di sicurezza e di controllo. Verificare l'aggiornamento degli accertamenti periodici dello stato di salute dei lavoratori e l'idoneità alle mansioni specifiche. Verificare l'opportunità di inserire in questa occasione una Riunione per la Formazione ed Informazione del personale.

SCHEDE DI SICUREZZA PER LE FASI PROGRAMMATE ALLEGATO N 24 Z - SMOBILIZZO DELL'AREA LOGISTICA DEL CANTIERE Smontaggio dei baraccamenti, impianto elettrico di cantiere, ecc. Presenze di Esterni: Non previste Autocarro con gru. Funi di imbracatura. Attrezzi d' uso. Baraccamenti, attrezzature e materiali ancora presenti in Cantiere. Contusioni per l'uso di leve, paletti e chiavi. Sbilanciamento del carico durante la messa in tiro e urti accidentali con gli addetti alle operazioni di carico. Caduta dell'operatore dal piano di lavoro. Schiacciamento di piedi e mani. Abrasioni e strappi muscolari. Caduta di attrezzature. Danni causati dal movimento delle macchine operatrici. Pieghe anomale delle funi di imbracatura e possibile tranciamento e sfilamento delle stesse. corso. Es: "Carichi sospesi". Usare mezzi personali di protezione (DPI). 547/55 artt.377-381-383-384-385-386; 626/94 artt. 41-42 Tuta da lavoro-casco-cinture di sicurezza-guanti-scarpe. Accertarsi che il materiale da usare sia razionalmente predisposto per essere sollevato. Le varie fasi e sequenze operative debbono sempre essere preventivamente programmate.

SCHEDE DI SICUREZZA PER LE FASI PROGRAMMATE ALLEGATO N 21 MONTAGGIO DI APPARECCHIATURE ELETTROMECCANICHE o Ditta special. Interferenze con altre Ditte: E' presumibile che le Paratoie vengano montate da Ditta specializzata, ma queste lavorazioni dovranno essere eseguite senza interferire con le altre. Presenze di Esterni: Non previste Flex. Trapano. Saldatrice elettrica. Paratoie. Attrezzi di uso normale. Profilati e scatolati di piccola sezione. Elettrocuzione. Contatto accidentale con parti elettriche della Saldatrice, Flex, Trapani, ecc... Offese agli occhi, in particolare nell'uso della Saldatrice elettrica. Offese alle mani. Inalazione di polveri e vapori. Contusioni al capo ed ai piedi. Irritazioni epidermiche. corso...es:,"movimentare correttamente i carichi a mano" Segnaletica che imponga l'utilizzo di DPI. Predisporre linee per alimentazione per utensili elettrici portatili. (547/55 art.313) Evitare la rimozione delle protezioni durante i lavori. (164/56 art.69) Mantenere in opera ponti e sottoponti con regolari parapetti. (164/56 art.16) Predisporre vie obbligate di transito ed opportune segnalazioni. (626/94;493/96 e 494/96) Il personale addetto deve essere informato sul corretto utilizzo di aree ed attrezzature di cantiere. (626/94 e 494/96). Tute da lavoro-casco-guanti-scarpe-mascherine antipolvere, Occhiali e maschera di protezione per l'uso della Saldatrice elettrica. E' vietato l'uso di ponti su cavalletti sugli impalcati dei ponteggi esterni. Accertarsi che il materiale da usare sia razionalmente predisposto per essere sollevato. Le varie fasi e sequenze operative debbono sempre essere preventivamente programmate. Verificare il buono stato d'uso di ponteggi, trabattelli, ecc... Verificare che tutti i macchinari e le attrezzature elettriche siano conformi almeno alle norme CE. Le visite mediche periodiche sono obbligatorie per chi usa la Saldatrice elettrica.