Schede delle lavorazioni e relative analisi dei rischi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schede delle lavorazioni e relative analisi dei rischi"

Transcript

1

2 Schede delle lavorazioni e relative analisi dei rischi ALLESTIMENTO E SMONTAGGIO DEL CANTIERE: Sono previste le seguenti lavorative: 1. Delimitazione del cantiere con elementi tipo new jersey 2. Impianto di terra del cantiere edile 3. Impianto elettrico del cantiere edile 4. Installazione di box prefabbricati 5. Installazione del ponteggio 6. Pulitura con mezzi meccanici dell'area del cantiere 7. Recinzione con pali di legno o tondini di ferro e rete di plastica arancione 8. Recinzione in pali di legno e assito di legno 9. Recinzione a pannelli di rete elettrosaldata 10. Rimozione della recinzione 11. Rimozione dell'impianto elettrico 12. Rimozione di box prefabbricati 13. Smontaggio ponteggio in ferro 14. Posa segnaletica, delimitazione e segnalazione lavori DEMOLIZIONI: Sono previste le seguenti lavorative: 1. Demolizione di opere in c.a. eseguita a mano 2. Demolizione di opere in c.a. eseguito con mezzi meccanici 3. Demolizione massetti in cls 4. Demolizione manuale di vecchie pavimentazioni SCAVI E REINTERRI: Sono previste le seguenti lavorative: 1. Prosciugamento di scavi 2. Riporto di terreno 3. Scavo a sezione ristretta eseguito con mezzi meccanici e a mano. 4. Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici 5. Scavo eseguito a mano 6. Puntellamento provvisorio degli scavi FONDAZIONI: E' prevista la seguente fase lavorativa: 1. Fondazioni in c.a. STRUTTURE E OPERE IN C.A.: Sono previste le seguenti lavorative: 1. Cemento armato a vista in elevazione 2. Muri controterra in c.a. 3. Mensola di valle in c.a. passerella pedonale MALTE ED OPERE IN CLS NORMALE: Sono previste le seguenti lavorative: 1. Calcestruzzi in genere 2. Getto cls 'magrone' MURATURE IN PIETRAME E CLS E/O MALTA: Sono previste le seguenti lavorative: 1. Muri controterra in pietrame e cls e/o malta 2. Murature di rivestimento in pietrame e malta ISOLAMENTI: E' prevista la seguente fase lavorativa: 1. Giunti di dilatazione ASSISTENZE MURARIE: E' prevista la seguente fase lavorativa: 1. Assistenza murarie in genere Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 1

3 INTONACI: E' prevista la seguente fase lavorativa: 1. Intonaco esterno su elementi ad altezza minore di 3 metri PAVIMENTAZIONI: Sono previste le seguenti lavorative: 1. Battuto in cls debolmente armato 2. Posa di autobloccanti per esterni 3. Massetto di sabbia e cemento 4. Pavimenti in lastre granitiche 5. Realizzazione cordoli 6. Pavimentazione con cubetti in porfido e simili OPERE DA FALEGNAME: E' prevista la seguente fase lavorativa: 1. Parapetto in legno OPERE DA FABBRO: E' prevista la seguente fase lavorativa: 1. Posa di ringhiera e parapetti in ferro OPERE STRADALI: Sono previste le seguenti lavorative: 1. Asfaltatura 2. Formazione della massicciata stradale 3. Stesa di misto cementato 4. Formazione di segnaletica stradale di terra 5. Posa in opera di segnaletica verticale e di sicurvia 6. Rimozione completa del manto stradale 7. Taglio della pavimentazione in asfalto 8. Posa di Guardrail RETI PUBBLICHE: Sono previste le seguenti lavorative: 1. Posa di tubi in pvc interrate per fognature pubbliche (escluso lo scavo e reinterro) 2. Posa di tubi in pvc interrate per acquedotti (escluso lo scavo e il reinterro) 3. Realizzazione della rete di illuminazione pubblica (escluso la posa dei pali e dei cavi interrati) 4. Posa di canaletta in cemento con griglia 5. Posa di pozzetto stradale completo di chiusino carrabile o caditoia 6. Posa di pali per rete pubblica LAVORI SU CANALI FIUMI TORRENTI E MARI: Sono previste le seguenti lavorative: 1. Argini in pietrame e calcestruzzo 2. Formazione di berma MOVIMENTI DI TERRENO E GIARDINAGGIO: Sono previste le seguenti lavorative: 1. Spianamento terreno con compenso in loco 2. Trasporto di materiali nell'ambito del cantiere 3. Sistemazione terreno per semina FORNITURA CALCESTRUZZO: Sono previste le seguenti lavorative: 1. Fornitura CLS con autobetoniera 2. Uso della canala di prolunga Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 2

4 FAS Delimitazione del cantiere con elementi tipo new jersey Delimitazione del cantiere con elementi tipo new jersey n sono previste sotto lavorative. Descrizione Investimento da parte del traffico veicolare ALTO Incidenti causati dal cantiere stradale MEDIO 1. Investimento da parte del traffico veicolare - l'installazione del cantiere avviene solo dopo l'inizio della fase di presegnalazione - è presente la segnaletica di avvicinamento, di posizione e di fine prescrizione - la segnaletica a cavalletto è opportunamente zavorrata - la zona di lavoro è delimitata - le maestranze utilizzano indumenti ad alta visibilità - le maestranze hanno completato il corso formativo - il cantiere è segnalato secondo le norme del codice della strada - la gestione operativa è effettuata da un preposto - in presenza di nebbia che riduce notevolmente la visibilità, le operazioni vengono sospese - lo spostamento a piedi al di fuori dell'area di cantiere avviene sul bordo della carreggiata - lo spostamento a piedi è vietato in galleria e nelle immediate vicinanza di sbocchi, curve, in caso di scarsa visibilità - l'attraversamento è consentito solo con l'assistenza di veicolo di emergenza e opportuna segnalazione 2. Incidenti causati dal cantiere stradale - durante l'installazione del cantiere, personale a terra regolamenta il traffico - le delimitazioni del cantiere sono opportunamente segnalate - il restringimento della carreggiata è tale da permettere il transito in sicurezza del traffico veicolare e pedonale utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Autogrù FAS Impianto di terra del cantiere edile Installazione di impianto di terra e contro le scariche atmosferiche con cavi di alimentazione interrati e aerei. Sono previste le seguenti sotto lavorative: 1. Scavo a mano per realizzazione dei pozzetti profondità inferiore a 1.50 mt 2. Installazione dei pozzetti e delle puntazze 3. Allacciamento della rete all'impianto di terra 4. Collaudo dell'impianto di terra SOTTOFASE 1. SCAVO A MANO PER REALIZZAZIONE DEI POZZETTI PROFONDITà INFERIORE A 1.50 MT Descrizione Danni agli arti inferiori per caduta entro buche o piccoli scavi 1. Danni agli arti inferiori per caduta entro buche o piccoli scavi Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 3

5 - se incustodite, le buche vengono coperte con assiti e segnalate utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Piccone manuale 2. Badile SOTTOFASE 2. INSTALLAZIONE DEI POZZETTI E DELLE PUNTAZZE Descrizione Movimentazione manuale dei carichi 1. Movimentazione manuale dei carichi - i pesi superiori a 20 Kg vengono manovrati in due - i lavoratori sono formati e informati sulla movimentazione manuale dei carichi - preferibilmente vengono utilizzati mezzi di sollevamento quali carriole, argani e simili utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Utensili manuali vari SOTTOFASE 3. ALLACCIAMENTO DELLA RETE ALL'IMPIANTO DI TERRA Descrizione Elettrocuzione nell'installazione dell'impianto elettrico ALTO 1. Elettrocuzione nell'installazione dell'impianto elettrico - viene rimosso prima l'impianto elettrico e poi l'impianto di terra e il salvavita - nessuna attrezzatura è collegata all'impianto durante le di installazione - l'operatore indossa guanti dielettrici e calzature isolanti utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Utensili manuali per lavori elettrici Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i guanti 1. Guanti dielettrici Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 4

6 2. Scarpe isolanti SOTTOFASE 4. COLLAUDO DELL'IMPIANTO DI TERRA Descrizione Elettrocuzione nell'installazione dell'impianto elettrico ALTO 1. Elettrocuzione nell'installazione dell'impianto elettrico - viene rimosso prima l'impianto elettrico e poi l'impianto di terra e il salvavita - nessuna attrezzatura è collegata all'impianto durante le di installazione - l'operatore indossa guanti dielettrici e calzature isolanti utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Utensili manuali per lavori elettrici Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i guanti 1. Guanti dielettrici 2. Scarpe isolanti FAS Impianto elettrico del cantiere edile Opere relative alla realizzazione dell'impianto elettrico di cantiere. n sono previste sotto lavorative. Descrizione Elettrocuzione nell'installazione dell'impianto elettrico ALTO 1. Elettrocuzione nell'installazione dell'impianto elettrico - nessuna attrezzatura è collegata all'impianto durante le di installazione - l'operatore indossa guanti dielettrici e calzature isolanti - viene rimosso prima l'impianto elettrico e poi l'impianto di terra e il salvavita utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Scala doppia 2. Utensili manuali per lavori elettrici Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 5

7 Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i guanti 1. Guanti dielettrici 2. Scarpe isolanti FAS Installazione di box prefabbricati Installazione di box prefabbricati Sono previste le seguenti sotto lavorative: 1. Pulizia dell'area 2. Scarico dei box dagli automezzi 3. Fissaggio del box SOTTOFASE 1. PULIZIA DELL'AREA utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Utensili manuali vari 2. Autocarro SOTTOFASE 2. SCARICO DEI BOX DAGLI AUTOMEZZI utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Autogrù SOTTOFASE 3. FISSAGGIO DEL BOX utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Utensili manuali vari FAS Installazione del ponteggio Installazione di ponteggio metallico in tubolari e giunti. n sono previste sotto lavorative. Descrizione Tagli e abrasioni alle mani MEDIO Cadute a livello e scivolamenti nell'uso del ponteggio Crollo o ribaltamento del ponteggio ALTO Si Si Caduta dall'alto dal ponteggio MEDIO Caduta di materiali dall'alto del ponteggio MEDIO Si Si Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 6

8 1. Tagli e abrasioni alle mani - le maestranze utilizzano guanti di uso generale 2. Cadute a livello e scivolamenti nell'uso del ponteggio - i ponti sono tenuti liberi 3. Crollo o ribaltamento del ponteggio Il si trasmette all'ambiente esterno e si diffonde alle - il ponteggio è realizzato da personale esperto conformemente allo schema fornito dal costruttore - se non trattasi di demolizione, il ponteggio è ancorato alla costruzione - il ponteggio è fornito di basette e di assi ripartitori del carico - le reti o i teli sono installati tenendo conto del vento - in caso di forte vento le maestranze abbandonano il ponteggio - sul ponteggio non vengono accatastati materiali 4. Caduta dall'alto dal ponteggio - il ponteggio è provvisto di parapetto regolamentare - il parapetto è fornito di tavola fermapiede - il ponteggio prosegue 1.20 mt oltre l'ultimo piano di lavoro - durante il montaggio il personale utilizza cinture di sicurezza - la distanza tra il ponte e la struttura non è maggiore di 20 cm - le scale, per accedere ai vari piani del ponteggio, sono installate sfalsate tra loro e superano di almeno un mt il piano di arrivo 5. Caduta di materiali dall'alto del ponteggio Il si trasmette all'ambiente esterno e si diffonde alle - le eventuali zone di passaggio sono protette con mantovana - il ponteggio è fornito di rete o teli parasassi - le eventuali zone di pubblico passaggio sono delimitate e protette utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Martello manuale 2. Scala semplice portatile 3. Utensili manuali vari Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i guanti 1. Imbragatura di sicurezza FAS Pulitura con mezzi meccanici dell'area del cantiere Pulitura con mezzi meccanici dell'area del cantiere n sono previste sotto lavorative. Descrizione Tagli, abrasioni e lacerazioni nell'installazione-rimozione del cantiere Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 7

9 1. Tagli, abrasioni e lacerazioni nell'installazione-rimozione del cantiere - le maestranze utilizzano guanti di uso generale utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Utensili manuali vari 2. Autocarro 3. Pala meccanica FAS Recinzione con pali di legno o tondini di ferro e rete di plastica arancione Recinzione con pali di legno o tondini di ferro e rete di plastica arancione Sono previste le seguenti sotto lavorative: 1. Infissione dei pali di sostegno 2. Fissaggio della rete SOTTOFASE 1. INFISSIONE DEI PALI DI SOSTEGNO Descrizione Schegge e tagli nella realizzazione o nello smontaggio della recinzione MEDIO 1. Schegge e tagli nella realizzazione o nello smontaggio della recinzione - i lavoratori utilizzano appositi guanti utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Martello manuale 2. Badile SOTTOFASE 2. FISSAGGIO DELLA RETE Descrizione Schegge e tagli nella realizzazione o nello smontaggio della recinzione MEDIO 1. Schegge e tagli nella realizzazione o nello smontaggio della recinzione - i lavoratori utilizzano appositi guanti Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 8

10 utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Utensili manuali vari FAS Recinzione in pali di legno e assito di legno Recinzione in pali di legno e assito di legno Sono previste le seguenti sotto lavorative: 1. Infissione dei pali di sostegno 2. Fissaggio delle tavole SOTTOFASE 1. INFISSIONE DEI PALI DI SOSTEGNO Descrizione Schegge e tagli nella realizzazione o nello smontaggio della recinzione MEDIO 1. Schegge e tagli nella realizzazione o nello smontaggio della recinzione - i lavoratori utilizzano appositi guanti utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Martello manuale 2. Piccone manuale SOTTOFASE 2. FISSAGGIO DELLE TAVOLE Descrizione Schegge e tagli nella realizzazione o nello smontaggio della recinzione MEDIO 1. Schegge e tagli nella realizzazione o nello smontaggio della recinzione - i lavoratori utilizzano appositi guanti utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Martello manuale 2. Piccone manuale 3. Sega circolare a disco o a nastro FAS Recinzione a pannelli di rete elettrosaldata Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 9

11 Sono previste le seguenti sotto lavorative: 1. Posa dei pali e dei basamenti 2. Posa dei pannelli in rete elettrosaldata SOTTOFASE 1. POSA DEI PALI E DEI BASAMENTI Descrizione Movimentazione manuale dei carichi 1. Movimentazione manuale dei carichi - i pesi superiori a 20 Kg vengono manovrati in due - i lavoratori sono formati e informati sulla movimentazione manuale dei carichi - preferibilmente vengono utilizzati mezzi di sollevamento quali carriole, argani e simili utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Autocarro con braccio sollevatore SOTTOFASE 2. POSA DEI PANNELLI IN RETE ELETTROSALDATA Descrizione Tagli e abrasioni alle mani MEDIO 1. Tagli e abrasioni alle mani - le maestranze utilizzano guanti di uso generale utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Utensili manuali vari FAS Rimozione della recinzione Rimozione della recinzione n sono previste sotto lavorative. Descrizione Tagli, abrasioni e lacerazioni nell'installazione-rimozione del Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 10

12 cantiere 1. Tagli, abrasioni e lacerazioni nell'installazione-rimozione del cantiere - le maestranze utilizzano guanti di uso generale utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Utensili manuali vari 2. Carriola 3. Autocarro FAS Rimozione dell'impianto elettrico Rimozione dell'impianto elettrico n sono previste sotto lavorative. Descrizione Elettrocuzione nell'installazione dell'impianto elettrico ALTO 1. Elettrocuzione nell'installazione dell'impianto elettrico - viene rimosso prima l'impianto elettrico e poi l'impianto di terra e il salvavita - nessuna attrezzatura è collegata all'impianto durante le di installazione - l'operatore indossa guanti dielettrici e calzature isolanti utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Scala doppia 2. Utensili manuali per lavori elettrici Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i guanti 1. Guanti dielettrici 2. Scarpe isolanti FAS Rimozione di box prefabbricati Rimozione di box prefabbricati Sono previste le seguenti sotto lavorative: 1. Eliminazione fissaggi 2. Carico su autocarro SOTTOFASE 1. ELIMINAZIONE FISSAGGI Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 11

13 Descrizione Tagli, abrasioni e lacerazioni nell'installazione-rimozione del cantiere 1. Tagli, abrasioni e lacerazioni nell'installazione-rimozione del cantiere - le maestranze utilizzano guanti di uso generale utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Utensili manuali vari SOTTOFASE 2. CARICO SU AUTOCARRO utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Autogrù FAS Smontaggio ponteggio in ferro n sono previste sotto lavorative. Descrizione Crollo o ribaltamento del ponteggio ALTO Si Si Elettrocuzione nell'uso del ponteggio Tagli e abrasioni alle mani nel montaggio e smontaggio del ponteggio Caduta dall'alto dal ponteggio MEDIO Caduta di materiali dall'alto del ponteggio MEDIO Si Si 1. Crollo o ribaltamento del ponteggio Il si trasmette all'ambiente esterno e si diffonde alle - il ponteggio è realizzato da personale esperto conformemente allo schema fornito dal costruttore - se non trattasi di demolizione, il ponteggio è ancorato alla costruzione - il ponteggio è fornito di basette e di assi ripartitori del carico - le reti o i teli sono installati tenendo conto del vento - in caso di forte vento le maestranze abbandonano il ponteggio - sul ponteggio non vengono accatastati materiali 2. Elettrocuzione nell'uso del ponteggio - il ponteggio è collegato all'impianto di terra 3. Tagli e abrasioni alle mani nel montaggio e smontaggio del ponteggio - le maestranze fanno uso di appositi guanti Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 12

14 4. Caduta dall'alto dal ponteggio - il ponteggio è provvisto di parapetto regolamentare - il parapetto è fornito di tavola fermapiede - il ponteggio prosegue 1.20 mt oltre l'ultimo piano di lavoro - durante il montaggio il personale utilizza cinture di sicurezza - la distanza tra il ponte e la struttura non è maggiore di 20 cm - le scale, per accedere ai vari piani del ponteggio, sono installate sfalsate tra loro e superano di almeno un mt il piano di arrivo 5. Caduta di materiali dall'alto del ponteggio Il si trasmette all'ambiente esterno e si diffonde alle - le eventuali zone di passaggio sono protette con mantovana - il ponteggio è fornito di rete o teli parasassi - le eventuali zone di pubblico passaggio sono delimitate e protette utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Autocarro 2. Gru a torre senza cabina FAS Posa segnaletica, delimitazione e segnalazione lavori Installazione, disinstallazione e manutenzione della segnaletica di cantiere. Sono previste le seguenti sotto lavorative: 1. Presegnalazione dell'intervento 2. Allestimento segnaletica e delimitazione del cantiere 3. Rimozione segnaletica ed ostacoli SOTTOFASE 1. PRESEGNALAZIONE DELL'INTERVENTO Prima dell'installazione delle delimitazioni del cantiere e durante le operazioni di allestimento viene attivata apposita presegnalazione mediate operatori dotati di bandierina arancione. La presegnalazione ha lo scopo di : - preavvisare l utenza della presenza di lavoratori; - indurre una maggiore prudenza; - consentire una regolare manovra di rallentamento della velocità dei veicoli sopraggiungenti. Descrizione Investimento da parte del traffico veicolare ALTO 1. Investimento da parte del traffico veicolare - l'installazione del cantiere avviene solo dopo l'inizio della fase di presegnalazione - è presente la segnaletica di avvicinamento, di posizione e di fine prescrizione - la segnaletica a cavalletto è opportunamente zavorrata - la zona di lavoro è delimitata - le maestranze utilizzano indumenti ad alta visibilità - le maestranze hanno completato il corso formativo - il cantiere è segnalato secondo le norme del codice della strada - la gestione operativa è effettuata da un preposto - in presenza di nebbia che riduce notevolmente la visibilità, le operazioni vengono sospese - lo spostamento a piedi al di fuori dell'area di cantiere avviene sul bordo della carreggiata - lo spostamento a piedi è vietato in galleria e nelle immediate vicinanza di sbocchi, curve, in caso di scarsa visibilità - l'attraversamento è consentito solo con l'assistenza di veicolo di emergenza e opportuna segnalazione Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 13

15 utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Autovettura con segnalatori di emergenza SOTTOFASE 2. ALLESTIMENTO SEGNALETICA E DELIMITAZIONE DEL CANTIERE Il cantiere è preventivamente autorizzato e segnalato con apposita segnaletica di avvicinamento, di posizione e prescrizione. Il cantiere è altresì opportunamente delimitato. Descrizione Investimento da parte del traffico veicolare ALTO Incidenti causati dal cantiere stradale MEDIO 1. Investimento da parte del traffico veicolare - l'installazione del cantiere avviene solo dopo l'inizio della fase di presegnalazione - è presente la segnaletica di avvicinamento, di posizione e di fine prescrizione - la segnaletica a cavalletto è opportunamente zavorrata - la zona di lavoro è delimitata - le maestranze utilizzano indumenti ad alta visibilità - le maestranze hanno completato il corso formativo - il cantiere è segnalato secondo le norme del codice della strada - la gestione operativa è effettuata da un preposto - in presenza di nebbia che riduce notevolmente la visibilità, le operazioni vengono sospese - lo spostamento a piedi al di fuori dell'area di cantiere avviene sul bordo della carreggiata - lo spostamento a piedi è vietato in galleria e nelle immediate vicinanza di sbocchi, curve, in caso di scarsa visibilità - l'attraversamento è consentito solo con l'assistenza di veicolo di emergenza e opportuna segnalazione 2. Incidenti causati dal cantiere stradale - durante l'installazione del cantiere, personale a terra regolamenta il traffico - le delimitazioni del cantiere sono opportunamente segnalate - il restringimento della carreggiata è tale da permettere il transito in sicurezza del traffico veicolare e pedonale utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Autovettura con segnalatori di emergenza SOTTOFASE 3. RIMOZIONE SEGNALETICA ED OSTACOLI Gli operatori procedono a ritroso (rispetto alla posa) nella rimozione dei cartelli. Il completamento della rimozione della testata avviene con veicolo posizionato nella corsia di emergenza o, in assenza, attivando opportuna presegnalazione. Descrizione Investimento da parte del traffico veicolare ALTO Incidenti causati dal cantiere stradale MEDIO 1. Investimento da parte del traffico veicolare - l'installazione del cantiere avviene solo dopo l'inizio della fase di presegnalazione - è presente la segnaletica di avvicinamento, di posizione e di fine prescrizione - la segnaletica a cavalletto è opportunamente zavorrata - la zona di lavoro è delimitata - le maestranze utilizzano indumenti ad alta visibilità - le maestranze hanno completato il corso formativo Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 14

16 - il cantiere è segnalato secondo le norme del codice della strada - la gestione operativa è effettuata da un preposto - in presenza di nebbia che riduce notevolmente la visibilità, le operazioni vengono sospese - lo spostamento a piedi al di fuori dell'area di cantiere avviene sul bordo della carreggiata - lo spostamento a piedi è vietato in galleria e nelle immediate vicinanza di sbocchi, curve, in caso di scarsa visibilità - l'attraversamento è consentito solo con l'assistenza di veicolo di emergenza e opportuna segnalazione 2. Incidenti causati dal cantiere stradale - durante l'installazione del cantiere, personale a terra regolamenta il traffico - le delimitazioni del cantiere sono opportunamente segnalate - il restringimento della carreggiata è tale da permettere il transito in sicurezza del traffico veicolare e pedonale utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Autovettura con segnalatori di emergenza FAS Demolizione di opere in c.a. eseguita a mano Demolizione di opere in cemento armato eseguita a mano. Sono previste le seguenti sotto lavorative: 1. Demolizione dell'opera 2. Trasporto a discarica SOTTOFASE 1. DEMOLIZIONE DELL'OPERA Descrizione Si Crollo improvviso di strutture verticali demolite a mano Inalazioni di polveri durante la demolizione di strutture MEDIO Si Si 1. Crollo improvviso di strutture verticali demolite a mano Il si diffonde alle - prima dell'inizio dei lavori, viene verificata la struttura - se esiste pericolo di crollo, la struttura viene puntellata e nessuno opera in vicinanza della demolizione 2. Inalazioni di polveri durante la demolizione di strutture Il si trasmette all'ambiente esterno e si diffonde alle - le maestranze utilizzano mascherine antipolvere - se non sussiste pericolo di elettrocuzione e scivolamento, le strutture vengono irrorate con acqua utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Flessibile o smerigliatrice 2. Martello demolitore pneumatico 3. Martello manuale Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 15

17 Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i guanti 1. Maschera monouso per polveri e fumi SOTTOFASE 2. TRASPORTO A DISCARICA utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Badile 2. Carriola 3. Autocarro 4. Pala meccanica FAS Demolizione di opere in c.a. eseguito con mezzi meccanici Demolizioni di opere in cemento armato in parte eseguite a mano e in parte con mezzi meccanici. Sono previste le seguenti sotto lavorative: 1. Demolizione dell'opera 2. Trasporto a discarica SOTTOFASE 1. DEMOLIZIONE DELL'OPERA Descrizione Si Crollo improvviso di strutture verticali demolite a mano Inalazioni di polveri durante la demolizione di strutture MEDIO Si Si 1. Crollo improvviso di strutture verticali demolite a mano Il si diffonde alle - prima dell'inizio dei lavori, viene verificata la struttura - se esiste pericolo di crollo, la struttura viene puntellata e nessuno opera in vicinanza della demolizione 2. Inalazioni di polveri durante la demolizione di strutture Il si trasmette all'ambiente esterno e si diffonde alle - le maestranze utilizzano mascherine antipolvere - se non sussiste pericolo di elettrocuzione e scivolamento, le strutture vengono irrorate con acqua utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Flessibile o smerigliatrice 2. Martello demolitore pneumatico 3. Martello manuale 4. Escavatore con martello demolitore Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 16

18 Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i guanti 1. Maschera monouso per polveri e fumi SOTTOFASE 2. TRASPORTO A DISCARICA utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Badile 2. Carriola 3. Autocarro 4. Pala meccanica FAS Demolizione massetti in cls Demolizione massetti in cls Sono previste le seguenti sotto lavorative: 1. Demolizione del massetto con taglio di eventuale armatura in ferro 2. Trasporto a discarica SOTTOFASE 1. DEMOLIZIONE DEL MASSETTO CON TAGLIO DI EVENTUALE ARMATURA IN FERRO Descrizione Inalazioni di polveri durante la demolizione di strutture MEDIO Si Si 1. Inalazioni di polveri durante la demolizione di strutture Il si trasmette all'ambiente esterno e si diffonde alle - le maestranze utilizzano mascherine antipolvere - se non sussiste pericolo di elettrocuzione e scivolamento, le strutture vengono irrorate con acqua utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Flessibile o smerigliatrice 2. Martello demolitore pneumatico 3. Piccone manuale 4. Badile Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i guanti 1. Maschera monouso per polveri e fumi Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 17

19 SOTTOFASE 2. TRASPORTO A DISCARICA Descrizione Inalazione di polveri durante il carico di detriti MEDIO Cadute a livello per inciampo nei lavori di demolizione 1. Inalazione di polveri durante il carico di detriti - per il carico su autocarro viene fatto uso di apposite canalizzazioni - l'altezza dello sbocco del canale è ad altezza inferiore ai 2 mt rispetto al piano di carico 2. Cadute a livello per inciampo nei lavori di demolizione - i passaggi vengono tenuti sgombri dai detriti - le passerelle hanno larghezza regolamentare utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Canale per il convogliamento delle macerie 2. Badile 3. Carriola 4. Autocarro FAS Demolizione manuale di vecchie pavimentazioni Demolizione di pavimentazioni in materiale ceramico o similare, demolizioni di pavimentazioni in cls o similari, eseguito a mano e/o con l'ausilio di martello demolitore. Sono previste le seguenti sotto lavorative: 1. Demolizione del pavimento 2. Trasporto a discarica SOTTOFASE 1. DEMOLIZIONE DEL PAVIMENTO Descrizione Intercettazione accidentale di linee elettriche nei lavori di MEDIO demolizione Inalazioni di polveri durante la demolizione di strutture MEDIO Si Si 1. Intercettazione accidentale di linee elettriche nei lavori di demolizione - prima dell'inizio dei lavori viene verificata la presenza di linee elettriche - eventuali le linee elettriche vengono disattivate prima dell'inizio dei lavori 2. Inalazioni di polveri durante la demolizione di strutture Il si trasmette all'ambiente esterno e si diffonde alle - le maestranze utilizzano mascherine antipolvere - se non sussiste pericolo di elettrocuzione e scivolamento, le strutture vengono irrorate con acqua Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 18

20 utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Martello demolitore elettrico 2. Piccone manuale 3. Badile Tutti i lavoratori presenti in cantiere indossano la tuta da lavoro, le scarpe antinfortunistiche, l'elmetto ed i guanti 1. Maschera monouso per polveri e fumi SOTTOFASE 2. TRASPORTO A DISCARICA Descrizione Inalazione di polveri durante il carico di detriti MEDIO Cadute a livello per inciampo nei lavori di demolizione 1. Inalazione di polveri durante il carico di detriti - per il carico su autocarro viene fatto uso di apposite canalizzazioni - l'altezza dello sbocco del canale è ad altezza inferiore ai 2 mt rispetto al piano di carico 2. Cadute a livello per inciampo nei lavori di demolizione - i passaggi vengono tenuti sgombri dai detriti - le passerelle hanno larghezza regolamentare utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Canale per il convogliamento delle macerie 2. Badile 3. Carriola 4. Autocarro FAS Prosciugamento di scavi Prosciugamento di scavi o opere similari. n sono previste sotto lavorative. Descrizione Cadute entro lo scavo MEDIO Si Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 19

21 Il permane fino alla chiusura dello scavo 1. Cadute entro lo scavo Il permane fino alla chiusura dello scavo e si diffonde alle - lo scavo, in vicinanza di zone di passaggio, è delimitato - è fatto divieto di accesso ai non addetti alla zona oggetto dello scavo - in caso di scavo a sezione ristretta, per attraversare lo scavo vengono utilizzate passerelle regolamentari - in presenza di fondo scivoloso, le maestranze evitano di operare sul ciglio dello scavo - in caso di profondità maggiore di 80 cm, per accedere allo scavo si utilizzano gradinate protette da parapetto o scale regolamentari utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Pompa elettrica per liquidi FAS Riporto di terreno Riporto di terreno eseguito con mezzi meccanici eventualmente assistito a terra da manovale. Sono previste le seguenti sotto lavorative: 1. Riporto di terreno 2. Spianamento del terreno SOTTOFASE 1. RIPORTO DI TERRENO utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Autocarro SOTTOFASE 2. SPIANAMENTO DEL TERRENO utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Pala meccanica FAS Scavo a sezione ristretta eseguito con mezzi meccanici e a mano. Scavo a sezione ristretta eseguito con mezzi meccanici con l'assistenza a terra di operatore. n sono previste sotto lavorative. Descrizione Cadute entro lo scavo MEDIO Si Il permane fino alla chiusura dello scavo Intercettazione di linee elettriche nei lavori di scavo a mano MEDIO Seppellimento per crollo delle pareti di scavo MEDIO Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 20

22 Il permane fino alla chiusura dello scavo 1. Cadute entro lo scavo Il permane fino alla chiusura dello scavo e si diffonde alle - lo scavo, in vicinanza di zone di passaggio, è delimitato - è fatto divieto di accesso ai non addetti alla zona oggetto dello scavo - in caso di scavo a sezione ristretta, per attraversare lo scavo vengono utilizzate passerelle regolamentari - in presenza di fondo scivoloso, le maestranze evitano di operare sul ciglio dello scavo - in caso di profondità maggiore di 80 cm, per accedere allo scavo si utilizzano gradinate protette da parapetto o scale regolamentari 2. Intercettazione di linee elettriche nei lavori di scavo a mano - prima dell'inizio dei lavori viene individuata e segnalata la presenza di linee elettriche - viene rispettata la distanza di mt 1.50 dalle linee interrate - le linee in prossimità dei lavori vengono disattivate 3. Seppellimento per crollo delle pareti di scavo Il permane fino alla chiusura dello scavo - per altezze di scavo superiori a 1.50 mt le pareti vengono armate o sistemate con angolo a natural declivio - il materiale di scavo non viene accumulato sul ciglio - i mezzi meccanici transitano a distanza di sicurezza dal bordo - l'acqua in esso contenuta viene allontanata e viene verificata la stabilità delle pareti utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Badile 2. Autocarro 3. Escavatore FAS Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici Scavo generale di sbancamento eseguito con mezzi meccanici. n sono previste sotto lavorative. Descrizione Cadute entro lo scavo MEDIO Si Il permane fino alla chiusura dello scavo Intercettazione di linee elettriche nei lavori di scavo a mano MEDIO Investimento da automezzi nel transitare sulla rampa Seppellimento per crollo delle pareti di scavo (Scavo e trasporto a discarica) Il permane fino alla chiusura dello scavo MEDIO 1. Cadute entro lo scavo Il permane fino alla chiusura dello scavo e si diffonde alle - lo scavo, in vicinanza di zone di passaggio, è delimitato - è fatto divieto di accesso ai non addetti alla zona oggetto dello scavo Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 21

23 - in caso di scavo a sezione ristretta, per attraversare lo scavo vengono utilizzate passerelle regolamentari - in presenza di fondo scivoloso, le maestranze evitano di operare sul ciglio dello scavo - in caso di profondità maggiore di 80 cm, per accedere allo scavo si utilizzano gradinate protette da parapetto o scale regolamentari 2. Intercettazione di linee elettriche nei lavori di scavo a mano - prima dell'inizio dei lavori viene individuata e segnalata la presenza di linee elettriche - viene rispettata la distanza di mt 1.50 dalle linee interrate - le linee in prossimità dei lavori vengono disattivate 3. Investimento da automezzi nel transitare sulla rampa - Se la rampa misura oltre 20 mt e ha il franco da un solo lato vengono realizzate apposite nicchie di rifugio - la rampa di accesso allo scavo ha un franco di 70 cm per parte 4. Seppellimento per crollo delle pareti di scavo (Scavo e trasporto a discarica) Il permane fino alla chiusura dello scavo - se la rampa misura oltre 20 mt e ha il franco da un solo lato vengono realizzate apposite nicchie di rifugio - il materiale di scavo non viene accumulato sul ciglio - i mezzi meccanici transitano a distanza di sicurezza dal bordo - quando l'altezza dello scavo supera mt 1.50, lo scalzamento della parte è eseguito con mezzi meccanici - le maestranze operano ad adeguata distanza dalla parete di attacco dello scavo utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Autocarro 2. Escavatore 3. Pala meccanica FAS Scavo eseguito a mano Scavo eseguito a mano eseguito all'interno di fabbricati o all'aperto. Sono previste le seguenti sotto lavorative: 1. Scavo a mano 2. Trasporto a discarica SOTTOFASE 1. SCAVO A MANO Descrizione Cadute entro lo scavo MEDIO Si Il permane fino alla chiusura dello scavo Intercettazione di linee elettriche nei lavori di scavo a mano MEDIO Seppellimento per crollo delle pareti di scavo Il permane fino alla chiusura dello scavo MEDIO 1. Cadute entro lo scavo Il permane fino alla chiusura dello scavo e si diffonde alle - lo scavo, in vicinanza di zone di passaggio, è delimitato - è fatto divieto di accesso ai non addetti alla zona oggetto dello scavo - in caso di scavo a sezione ristretta, per attraversare lo scavo vengono utilizzate passerelle regolamentari Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 22

24 - in presenza di fondo scivoloso, le maestranze evitano di operare sul ciglio dello scavo - in caso di profondità maggiore di 80 cm, per accedere allo scavo si utilizzano gradinate protette da parapetto o scale regolamentari 2. Intercettazione di linee elettriche nei lavori di scavo a mano - prima dell'inizio dei lavori viene individuata e segnalata la presenza di linee elettriche - viene rispettata la distanza di mt 1.50 dalle linee interrate - le linee in prossimità dei lavori vengono disattivate 3. Seppellimento per crollo delle pareti di scavo Il permane fino alla chiusura dello scavo - per altezze di scavo superiori a 1.50 mt le pareti vengono armate o sistemate con angolo a natural declivio - il materiale di scavo non viene accumulato sul ciglio - i mezzi meccanici transitano a distanza di sicurezza dal bordo - l'acqua in esso contenuta viene allontanata e viene verificata la stabilità delle pareti utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Piccone manuale 2. Badile SOTTOFASE 2. TRASPORTO A DISCARICA utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Badile 2. Autocarro 3. Miniscavatore FAS Puntellamento provvisorio degli scavi Puntellamento provvisorio degli scavi n sono previste sotto lavorative. Descrizione Cadute entro lo scavo Il permane fino alla chiusura dello scavo Tagli, abrasioni e schegge nella realizzazione/smontaggio delle puntellazioni Seppellimento per crollo delle pareti di scavo Il permane fino alla chiusura dello scavo MEDIO Si MEDIO 1. Cadute entro lo scavo Il permane fino alla chiusura dello scavo e si diffonde alle - lo scavo, in vicinanza di zone di passaggio, è delimitato - è fatto divieto di accesso ai non addetti alla zona oggetto dello scavo - in caso di scavo a sezione ristretta, per attraversare lo scavo vengono utilizzate passerelle regolamentari - in presenza di fondo scivoloso, le maestranze evitano di operare sul ciglio dello scavo Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 23

25 - in caso di profondità maggiore di 80 cm, per accedere allo scavo si utilizzano gradinate protette da parapetto o scale regolamentari 2. Tagli, abrasioni e schegge nella realizzazione/smontaggio delle puntellazioni - le maestranze utilizzano guanti di uso generale 3. Seppellimento per crollo delle pareti di scavo Il permane fino alla chiusura dello scavo - per altezze di scavo superiori a 1.50 mt le pareti vengono armate o sistemate con angolo a natural declivio - il materiale di scavo non viene accumulato sul ciglio - i mezzi meccanici transitano a distanza di sicurezza dal bordo - l'acqua in esso contenuta viene allontanata e viene verificata la stabilità delle pareti utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Martello manuale 2. Scala semplice portatile 3. Sega circolare a disco o a nastro 4. Sega per legno manuale 5. Autocarro FAS Fondazioni in c.a. Fondazioni realizzate in cemento armato. Sono previste le seguenti sotto lavorative: 1. Preparazione della casseratura 2. Preparazione del ferro di armatura 3. Posa dell'armatura 4. Getto del cls SOTTOFASE 1. PREPARAZIONE DELLA CASSERATURA Descrizione Tagli, abrasioni e schegge nella realizzazione/smontaggio della casserature 1. Tagli, abrasioni e schegge nella realizzazione/smontaggio della casserature - le maestranze utilizzano guanti di uso generale utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Martello manuale 2. Scala semplice portatile 3. Sega circolare a disco o a nastro 4. Sega per legno manuale 5. Autocarro Elenco delle sostanze pericolose utilizzate Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 24

26 Per la normativa di riferimento e le procedure di utilizzo, si rimanda alla lettura delle 1. Disarmante per cementi a vista senza oli SOTTOFASE 2. PREPARAZIONE DEL FERRO DI ARMATURA Descrizione Cadute a livello per inciampo nella lavorazione dei ferri Tagli e abrasioni alle mani MEDIO 1. Cadute a livello per inciampo nella lavorazione dei ferri - i ferri e le gabbie sono disposti in modo ordinato - il materiale di scarto è accumulato in apposita zona 2. Tagli e abrasioni alle mani - le maestranze utilizzano guanti di uso generale utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Piegaferri elettrico 2. Utensili manuali vari SOTTOFASE 3. POSA DELL'ARMATURA Descrizione Infilzamento da parte dei ferri affioranti ALTO Il permane fino al getto di ripresa Cadute per inciampo nell'armatura posata Tagli e abrasioni alle mani MEDIO Seppellimento per crollo delle pareti di scavo Il permane fino alla chiusura dello scavo MEDIO 1. Infilzamento da parte dei ferri affioranti Il permane fino al getto di ripresa - i ferri di attacco sono ripiegati o protetti con appositi cappucci - i passaggi sono tenuti sgombri 2. Cadute per inciampo nell'armatura posata - l'armatura è legata in modo corretto - vengono utilizzate tavole regolamentari nelle zone di passaggio 3. Tagli e abrasioni alle mani - le maestranze utilizzano guanti di uso generale Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 25

27 4. Seppellimento per crollo delle pareti di scavo Il permane fino alla chiusura dello scavo - per altezze di scavo superiori a 1.50 mt le pareti vengono armate o sistemate con angolo a natural declivio - il materiale di scavo non viene accumulato sul ciglio - i mezzi meccanici transitano a distanza di sicurezza dal bordo - l'acqua in esso contenuta viene allontanata e viene verificata la stabilità delle pareti utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Gru a torre senza cabina SOTTOFASE 4. GETTO DEL CLS Descrizione Infilzamento da parte dei ferri affioranti Il permane fino al getto di ripresa ALTO 1. Infilzamento da parte dei ferri affioranti Il permane fino al getto di ripresa - i ferri di attacco sono ripiegati o protetti con appositi cappucci - i passaggi sono tenuti sgombri utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Badile 2. Autobetoniera Elenco delle sostanze pericolose utilizzate Per la normativa di riferimento e le procedure di utilizzo, si rimanda alla lettura delle 1. Cemento FAS Cemento armato a vista in elevazione Cemento armato a vista in elevazione Sono previste le seguenti sotto lavorative: 1. Preparazione della casseratura 2. Preparazione dell'armatura 3. Getto del cls 4. Disarmo Apprestamenti utilizzati per l'intera fase lavorativa 1. Ponteggio metallico a tubi giunti Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 26

28 SOTTOFASE 1. PREPARAZIONE DELLA CASSERATURA Descrizione Tagli, abrasioni e schegge nella realizzazione/smontaggio della casserature 1. Tagli, abrasioni e schegge nella realizzazione/smontaggio della casserature - le maestranze utilizzano guanti di uso generale utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Martello manuale 2. Scala semplice portatile 3. Sega circolare a disco o a nastro 4. Sega per legno manuale 5. Autocarro Elenco delle sostanze pericolose utilizzate Per la normativa di riferimento e le procedure di utilizzo, si rimanda alla lettura delle 1. Disarmante per cementi a vista senza oli SOTTOFASE 2. PREPARAZIONE DELL'ARMATURA Descrizione Cadute a livello per inciampo nella lavorazione dei ferri Infilzamento da parte dei ferri affioranti ALTO Il permane fino al getto di ripresa Tagli e abrasioni alle mani MEDIO 1. Cadute a livello per inciampo nella lavorazione dei ferri - i ferri e le gabbie sono disposti in modo ordinato - il materiale di scarto è accumulato in apposita zona 2. Infilzamento da parte dei ferri affioranti Il permane fino al getto di ripresa - i ferri di attacco sono ripiegati o protetti con appositi cappucci - i passaggi sono tenuti sgombri 3. Tagli e abrasioni alle mani - le maestranze utilizzano guanti di uso generale Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 27

29 utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Piegaferri elettrico SOTTOFASE 3. GETTO DEL CLS Descrizione Cedimento improvviso della casseratura per eccessiva spinta del cls MEDIO 1. Cedimento improvviso della casseratura per eccessiva spinta del cls - la casseratura è eseguita da personale esperto - la casseratura è adeguatamente puntellata - viene evitata l'applicazione della vibrazione delle casseformi - il cls viene gettato in modo uniforme e lentamente - nessuno opera nella zona sottostante ai lavori - i mezzi meccanici operano a distanza di sicurezza utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Vibratore ad immersione per cls 2. Autobetoniera 3. Autopompa per cls Elenco delle sostanze pericolose utilizzate Per la normativa di riferimento e le procedure di utilizzo, si rimanda alla lettura delle 1. Cemento SOTTOFASE 4. DISARMO Disarmo e rimozione dei piani di lavoro e dei materiali occorsi per l'armatura principale e secondaria dei vari impalcati. Descrizione Caduta dall'alto di puntelli e casseri ALTO Si Cadute a livello per inciampo negli assi della casseratura Contatto della pelle con disarmanti Inalazione di polveri di cemento Tagli, abrasioni e schegge nella realizzazione/smontaggio della casserature 1. Caduta dall'alto di puntelli e casseri Il si diffonde alle Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 28

30 - il personale non addetto viene allontanato - il materiale di disarmo è poggiato a terra e non gettato dall'alto 2. Cadute a livello per inciampo negli assi della casseratura - i passaggi sono mantenuti sgombri - gli assi sono accatastati in modo ordinato 3. Contatto della pelle con disarmanti - le maestranze utilizzano guanti e occhiali 4. Inalazione di polveri di cemento - in presenza di polveri, le maestranze fanno uso di mascherine 5. Tagli, abrasioni e schegge nella realizzazione/smontaggio della casserature - le maestranze utilizzano guanti di uso generale utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Martello manuale 2. Scala semplice portatile FAS Muri controterra in c.a. Muri controterra in c.a. Sono previste le seguenti sotto lavorative: 1. Preparazione della casseratura 2. Preparazione dell'armatura 3. Getto del cls 4. Disarmo Apprestamenti utilizzati per l'intera fase lavorativa 1. Ponte a cavalletto alto 2 mt SOTTOFASE 1. PREPARAZIONE DELLA CASSERATURA Descrizione Franamento della parete da sostenere Il permane fino al completamento del sostegno Tagli, abrasioni e schegge nella realizzazione/smontaggio della casserature 1. Franamento della parete da sostenere Il permane fino al completamento del sostegno - lo scavo si protrarrà il più possibile in modo da allargare la zona di lavoro - quando possibile alla parete viene dato una angolo di scarpa in modo da evitare franamenti - la parete viene puntellata adeguatamente 2. Tagli, abrasioni e schegge nella realizzazione/smontaggio della casserature - le maestranze utilizzano guanti di uso generale Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 29

31 utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Martello manuale 2. Scala semplice portatile 3. Sega circolare a disco o a nastro 4. Sega per legno manuale 5. Autocarro SOTTOFASE 2. PREPARAZIONE DELL'ARMATURA Descrizione Cadute a livello per inciampo nella lavorazione dei ferri Infilzamento da parte dei ferri affioranti ALTO Il permane fino al getto di ripresa Tagli e abrasioni alle mani MEDIO 1. Cadute a livello per inciampo nella lavorazione dei ferri - i ferri e le gabbie sono disposti in modo ordinato - il materiale di scarto è accumulato in apposita zona 2. Infilzamento da parte dei ferri affioranti Il permane fino al getto di ripresa - i ferri di attacco sono ripiegati o protetti con appositi cappucci - i passaggi sono tenuti sgombri 3. Tagli e abrasioni alle mani - le maestranze utilizzano guanti di uso generale utilizzarsi ed i rischi relativi a macchinari ed attrezzature, si rimanda alla lettura delle 1. Piegaferri elettrico SOTTOFASE 3. GETTO DEL CLS Descrizione Cedimento improvviso della casseratura per eccessiva spinta del cls MEDIO 1. Cedimento improvviso della casseratura per eccessiva spinta del cls - la casseratura è eseguita da personale esperto - la casseratura è adeguatamente puntellata - viene evitata l'applicazione della vibrazione delle casseformi - il cls viene gettato in modo uniforme e lentamente Piano di Sicurezza e Coordinamento Pag. 30

LAVORAZIONE DURATA INTERFERENZE RISCHI TRASMESSI E PERDURANTI

LAVORAZIONE DURATA INTERFERENZE RISCHI TRASMESSI E PERDURANTI CANTIERE Recinzione con pali di legno o tondini di ferro e rete di pl Impianto elettrico del cantiere edile Delimitazione di zone pericolose Scavo di sbancamento Scavo a sezione ristretta Posa di tubi

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Art. 100, D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 Allegato XV, D. Lgs. 81/2008

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Art. 100, D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 Allegato XV, D. Lgs. 81/2008 Università degli Studi di Parma Via Università n. 12-431121 Parma (PR) Tel 0521-905500 Fax 0521-347020 P.IVA e C.F. 00308780345 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Art. 100, D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

Dettagli

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico "U. Foscolo"

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico U. Foscolo Caduta dall alto del personale 3 4 12 Impermeabilizzazione con guaina prefabbricata e/o asfalto minerale e/o guaina in PVC o bituminosa con eventuale posa in opera di pannelli isolanti, previa spalmatura

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 Arch. Alfredo Fusco FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 OGGETTO: LAVORI DI ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA S.R.656

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Art. 100, D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 Allegato XV, D. Lgs. 81/2008

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Art. 100, D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 Allegato XV, D. Lgs. 81/2008 RTP Cancian e Savoia Architetti e Ingegneri Associati: ARCH. ANDREA LEPORE Via n Minzoni 5 28050 Pombia (NO) tel e fax 0321 921111 cell 3385325470 E-mail: archiandrealepore@alice.it PIANO DI SICUREZZA

Dettagli

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4 INDICE 1. SCHEDE DI RIFERIMENTO PER FASI LAVORATIVE... 2 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4 1. SCHEDE DI RIFERIMENTO PER FASI LAVORATIVE Elenco schede Con riferimento alle condizioni

Dettagli

TABELLA ANALITICA GANTT

TABELLA ANALITICA GANTT TABELLA ANALITICA GANTT Preparazione delle aree Tabella Analitica Gantt F A S I D I L A V O R O Z I gg L gg C data Iniziale data Finale Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere.percorso

Dettagli

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Introduzione I lavori previsti e descritti dal progetto preliminare di cui questa relazione fa parte, saranno da ricondursi

Dettagli

Demolizioni D.Lgs. n. 81 del TITOLO IV - SEZIONE VIII DEMOLIZIONI N 7 articoli (da art. 150 a art. 156)

Demolizioni D.Lgs. n. 81 del TITOLO IV - SEZIONE VIII DEMOLIZIONI N 7 articoli (da art. 150 a art. 156) Demolizioni D.Lgs. n. 81 del 09.04.2008 TITOLO IV - SEZIONE VIII DEMOLIZIONI N 7 articoli (da art. 150 a art. 156) Articolo 150 - Rafforzamento delle strutture 1. Prima dell'inizio di lavori di demolizione

Dettagli

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. SIMONE MALGARISE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - PRIMO STRALCIO C - DIC.

Dettagli

INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA TIPO 01 COSTRUZIONI CIVILI

INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA TIPO 01 COSTRUZIONI CIVILI INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIA OPERATIVO DI CUREZZA TIPO 01 COSTRUZIONI CIVILI Committente (nome o ragione sociale, indirizzo e numeri di telefono): Titolo del progetto (copiare il titolo del progetto

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi è stata effettuata ai sensi della normativa italiana vigente: - D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, "Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007,

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi è stata effettuata in conformità alla normativa italiana vigente: D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, "Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007,

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Benevento Provincia di BN DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Lavori

Dettagli

SEZIONE B: SCHEDE BIBLIOGRAFICHE DI RIFERIMENTO. B1.2 Luoghi, Locali, e posti di lavoro - Opere provvisionali

SEZIONE B: SCHEDE BIBLIOGRAFICHE DI RIFERIMENTO. B1.2 Luoghi, Locali, e posti di lavoro - Opere provvisionali I1 Di seguito si riporta l elenco delle principali attività e lavorazioni individuate e delle relative schede bibliografiche di riferimento 1 alle quali si può fare riferimento per l individuazione dei

Dettagli

SCHEDE DI VALUTAZIONE RISCHI DEL PERSONALE ADDETTO

SCHEDE DI VALUTAZIONE RISCHI DEL PERSONALE ADDETTO SCHEDE DI VALUTAZIONE RISCHI DEL PERSONALE ADDETTO 48 1 - Costruzioni edili. NATURA GRUPPO OMOGENEO: OPERE DI RISTRUTTURAZIONE Responsabile Tecnico di Cantiere (generico). SCHEDA 1.1 Attività di ufficio

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di Nova Milanese Provincia di MB ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO art. 1 A1.4B.7 Scavo di sbancamento per pulizia e preparazione fondo del cavo ed area di intervento, eseguito con mezzo meccanico in terreno di qualsiasi

Dettagli

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO APP.001 APPRESTAMENTI BARACCAMENTI 1 001 WC 1 MESE BOX DI CANTIERE uso servizi igienico sanitari realizzato da struttura di base, sollevata da terra, e in elevato con profilati di acciaio pressopiegati,

Dettagli

Progetto preliminare redatto da Oasi Consulting srl Viale Duccio di Buoninsegna, 8 AREZZO

Progetto preliminare redatto da Oasi Consulting srl Viale Duccio di Buoninsegna, 8 AREZZO 2 3 4 1.1 1.2 1.3 1.4 5 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 6 7 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 8 9 10 - - - - - - - - - - - - - - - - - - 11 - - - - - - - - - - - 12 - - - - 13 14 15 CRONOPROGRAMMA DELLE LAVORAZIONI - individuazione

Dettagli

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, 14-10134 Torino Tav. AR 001 Comune di MONTALTO DORA Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E Progetto : Oggetto

Dettagli

Invariata rispetto alla DCC n 65 del (Adozione Accordo di Programma) COMUNE ASSEMINI B.18.1

Invariata rispetto alla DCC n 65 del (Adozione Accordo di Programma) COMUNE ASSEMINI B.18.1 Invariata rispetto alla DCC n 65 del 29.12.2014 (Adozione Accordo di Programma) COMUNE ASSEMINI stato di rilievo stato di progetto esterni interni calcoli Progettista Cliente Impresa Direttore LL Comune

Dettagli

REGIONE BASILICATA PROGETTO ESECUTIVO TAVOLA COMUNE DI NEMOLI PROVINCIA DI POTENZA

REGIONE BASILICATA PROGETTO ESECUTIVO TAVOLA COMUNE DI NEMOLI PROVINCIA DI POTENZA REGIONE BASILICATA COMUNE DI NEMOLI PROVINCIA DI POTENZA PROGETTO ESECUTIVO Delibera CIPE 28/2015 - SAD BSA6 - Completamenti infrastrutturali complementari ai grandi attrattori turistici - Comune di Nemoli

Dettagli

DIAGRAMMA "A" durata complessiva 26 mesi (dal 12 al 37 ) DIAGRAMMA "B" durata complessiva 26 mesi (dal 38 al 63 ) durata complessiva 3 mesi

DIAGRAMMA A durata complessiva 26 mesi (dal 12 al 37 ) DIAGRAMMA B durata complessiva 26 mesi (dal 38 al 63 ) durata complessiva 3 mesi S9 PORTO FUORI EST PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE STRADA DI CIRCUITAZIONE OPERAZIONI PRIMO ANNO SECONDO ANNO TERZO ANNO QUARTO ANNO QUINTO ANNO SESTO ANNO 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Molfetta Provincia di Bari DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO:

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) ALLEGATO A Comune di firenze Provincia di fi DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) OGGETTO: progetto per la costruzione di un asilo nido d'infanzia

Dettagli

INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA TIPO 02 COSTRUZIONI STRADALI CONDOTTE - MOVIMENTO TERRA

INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA TIPO 02 COSTRUZIONI STRADALI CONDOTTE - MOVIMENTO TERRA INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIA OPERATIVO DI CUREZZA TIPO 02 COSTRUZIONI STRADALI CONDOTTE - MOVIMENTO TERRA Committente (nome o ragione sociale, indirizzo e numeri di telefono): Titolo del progetto

Dettagli

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO COMUNE DI PALIANO (FR) OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO Stabilimento A.R.I.A. S.r.l. di Loc.

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) ALLEGO "B" Comune di Molfetta Provincia di Bari ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. del D.Lgs. aprile, n. e s.m.i.) (D.Lgs. agosto, n. ) OGGETTO: Progetto per la realizzazione di n. casettoni

Dettagli

STUDIO TECNICO FALCIOLA

STUDIO TECNICO FALCIOLA Dott. Arch. Giovanna FALCIOLA Dott. Ing. Franco FALCIOLA Via Bonomelli n 16-28845 Domodossola (Vb) Tel./fax (0324)249322 Partita I.V.A. 01357560034 e-mail: studiotecnicofalciola@gmail.com PROVINCIA DEL

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 SCAVO DI SBANCAMENTO, ESEGUITO ANCHE IN PRESENZA DI 001 ACQUA. SOMMANO mc 2 945,90 5,55 16 349,75 4 165,92 25,480 2 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA ESEGUITO ANCHE IN 002

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi è stata effettuata ai sensi della normativa italiana vigente: - D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, "Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007,

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di MURO LECCESE Provincia di LE ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

ALLEGATO "A" DIAGRAMMA DI GANTT. Comune di Vasto Provincia di CH

ALLEGATO A DIAGRAMMA DI GANTT. Comune di Vasto Provincia di CH ALLEGATO "A" Comune di Vasto Provincia di CH DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. agosto 009, n. 106) OGGETTO: Realizzazione

Dettagli

AMBITO DELL'INTERVENTO

AMBITO DELL'INTERVENTO RELAZIONE TECNICA PREMESSA La presente relazione vuole evidenziare alcuni interventi a favore della sicurezza stradale da adottarsi nell ambito urbano dell abitato della Frazione di Santa Croce del Comune

Dettagli

RICHIESTA DI APPROVAZIONE P.A. C.I.S. 4 - BORGOSATOLLO

RICHIESTA DI APPROVAZIONE P.A. C.I.S. 4 - BORGOSATOLLO COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia RICHIESTA DI APPROVAZIONE P.A. C.I.S. 4 - BORGOSATOLLO Allegato C: Computo Metrico opere da realizzare Data: Maggio 2013 Committenti : - Gatta Mario - Gatta

Dettagli

COMUNE DI SAN VITO. Provincia di Cagliari PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. Allegati del Piano di sicurezza e di coordinamento.

COMUNE DI SAN VITO. Provincia di Cagliari PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. Allegati del Piano di sicurezza e di coordinamento. COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari AMPLIAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA DI SAN VITO PIANO STRAORDINARIO DI EDILIZIA SCOLASTICA ISCOL@ ASSE II FONDI DI SVILUPPO E COESIONE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Dettagli

12,56 4 TRASPORTI Autocarro 50 q.li h 0,05 32,40 1,62

12,56 4 TRASPORTI Autocarro 50 q.li h 0,05 32,40 1,62 Progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e realizzazione di Urbanizzazioni Primarie nel Piano di Zona della nuova "167" - 2 e 3 Triennio NPA.01 Sollevamento

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Art. 100, D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 Allegato XV, D. Lgs. 81/2008

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Art. 100, D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 Allegato XV, D. Lgs. 81/2008 ROSCIO Gianni Mauro Viale Rimembranza, 6 10011 - AGLIE' (TO) Telefono 3470756967 e-mail: rosciog@libero.it PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Art. 100, D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 Allegato XV, D. Lgs.

Dettagli

E - ENEL. F1 regola d'arte.

E - ENEL. F1 regola d'arte. E - ENEL E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 regola ml 105 13,00 1365 Scavo ml 105 2,20 231,00 Riempimento canalizzazione Fornitura e posa in opera di canalizzazione conforme alla norma CEI EN 50086-2-4 in materiale

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Mazzarino Provincia di CL DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Progetto

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di Chioggia Provincia di VE ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Ampliamento di

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA Cantiere generale (SpCat 1) 1 Trasporto in cantiere, posizionamento e rimozione di monoblocco M15014 prefabbricato con pannelli di tamponatura strutturali, compreso

Dettagli

4. Fasi operative esecutive per la gestione della salute e della sicurezza

4. Fasi operative esecutive per la gestione della salute e della sicurezza 1. Sommario 1. Sommario...2 2. Premessa...3 3. Riferimenti normativi...3 4. Fasi operative esecutive per la gestione della salute e della sicurezza...3 5. Identificazione e descrizione degli interventi...4

Dettagli

Il cantiere stradale Gestione dei processi produttivi in sicurezza - Gli schemi. Francesco Botte

Il cantiere stradale Gestione dei processi produttivi in sicurezza - Gli schemi. Francesco Botte Il cantiere stradale Gestione dei processi produttivi in sicurezza - Gli schemi Francesco Botte alfdb@tin.it IL CANTIERE STRADALE I cantieri stradali A C B B C A 1 IL CANTIERE STRADALE BOTTE FRANCESCO

Dettagli

VERBALE DI SOPRALLUOGO VISITE IN CANTIERE

VERBALE DI SOPRALLUOGO VISITE IN CANTIERE Indirizzo del cantiere: Fasi delle lavorazioni osservate: Committente: Impresa appaltatrice: Data: Tecnico CPT: Rappresentante Impresa: P.I. Impresa: Impresa esecutrice: C.F. Impresa: Impresa subappaltatrice:

Dettagli

MOD.G ALLEGATO 2. Check list per il rischio caduta dall'alto. CPT Firenze Via Lorenzo Il Magnifico, Firenze - Tel. 055/ /

MOD.G ALLEGATO 2. Check list per il rischio caduta dall'alto. CPT Firenze Via Lorenzo Il Magnifico, Firenze - Tel. 055/ / MOD.G ALLEGATO 2 Check list per il rischio caduta dall'alto CONFORME NON CONFORME A.2.1 Nei lavori in quota oltre i 2 m, sono state adottate adeguate impalcature, ponteggi o idonee opere provvisionali

Dettagli

CRONOPROGRAMMA COMPLESSIVO SINGOLI INTERVENTI

CRONOPROGRAMMA COMPLESSIVO SINGOLI INTERVENTI CRONOPROGRAMMA COMPLESSIVO mese 1 mese 2 mese 3 mese 4 mese 5 mese 6 mese 7 mese 8 mese 9 mese 10mese 11mese 12mese 13mese 14mese 15mese 16mese 17mese 18mese 19mese 20 Via Corte d Appello 16 Via Del Carmine

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Rimini Provincia di RN PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Adeguamento

Dettagli

PROGETTAZIONE CONTROLLI (allegato al Piano di Sicurezza e Coordinamento)

PROGETTAZIONE CONTROLLI (allegato al Piano di Sicurezza e Coordinamento) PROGETTAZIONE CONTROLLI (allegato al Piano di Sicurezza e Coordinamento) OGGETTO DEI LAVORI: LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE S.S. 650 FONDO VALLE TRIGNO SCHIAVI D'ABRUZZO COMMITTENTE: Provincia

Dettagli

La sicurezza nei CANTIERI STRADALI

La sicurezza nei CANTIERI STRADALI Dipartimento di Sanità Pubblica Unità Operativa PSAL La sicurezza nei CANTIERI STRADALI Ferrara Mercoledì 25 Maggio 2011 - LORIS DONATI - Consulente Argenta (FE) 0532 805310 Sul tema della sicurezza nei

Dettagli

PREPOSTI. Conoscenze tecniche ATTIVITÀ DI LAVORO. Delimitazione delle aree Servizi igienico-assistenziali Impianti di cantiere

PREPOSTI. Conoscenze tecniche ATTIVITÀ DI LAVORO. Delimitazione delle aree Servizi igienico-assistenziali Impianti di cantiere ATTIVITÀ DI LAVORO ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Delimitazione delle aree Servizi igienico-assistenziali Impianti di cantiere TECNICHE OPERATIVE Esecuzione lavorazioni Attrezzature e Mezzi Manutenzione RISCHI

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA Regione Lombardia Provincia di Mantova Comune di San Giorgio di Mantova STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA ai sensi del Titolo IV del Decreto Legislativo n 81/2008 e s.m.i. OGGETTO: Opere di adeguamento delle

Dettagli

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Corso di aggiornamento per coordinatori CEFAS 12/09/2012 AUSL Viterbo: Ing. Giancarlo Napoli e Dott. Sandro Celli Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Titolo IV Sezione III (Art. 118

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 05/06/2015 ING. COLOMBO ELIO 23887 OLGIATE MOLGORA (LC) LAVORI - LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL'IMPIANTO DI TVCC E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI RICONOSCIMENTO TARGHE - LAVORI EDILI - 1 10 Taglio di pavimentazione

Dettagli

Scavi e movimenti terra

Scavi e movimenti terra COD. E.P. DESIGNAZIONE DEI LAVORI U.M. PREZZO (Euro) Scavi e movimenti terra 1 Scolturamento o scavo di sbancamento per apertura di cassonetto stradale di tutta l'area oggetto dell'intervento per una profondità

Dettagli

STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA (PT L) ALL XV DLGS 81/08)

STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA (PT L) ALL XV DLGS 81/08) STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA (PT L) 2.1.2 ALL XV DLGS 81/08) IL Dlgs 81/08 prevede che vadano stimati i seguenti costi della sicurezza, per tutta la durata delle lavorazioni previste nel cantiere:

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Villagrande Strisaili Provincia di og PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Lavori di messa

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) ALLEGATO A Comune di Comune di Castelfidardo Provincia di AN DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 8, Art. 00 e Allegato XV) OGGETTO: Collegamento tra la S.P.n.3 della Val

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 5 - ZONA 7 - SCUOLA N 6483 RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO NELLA SCUOLA MATERNA IN VIA DON

Dettagli

COMUNE DI S.DEMETRIO CORONE PROVINCIA DI COSENZA

COMUNE DI S.DEMETRIO CORONE PROVINCIA DI COSENZA COMUNE DI S.DEMETRIO CORONE PROVINCIA DI COSENZA RECUPERO IGIENICO-FUNZIONALE DEL CENTRO STORICO TRAMITE AMMODERNAMENTO DELLE RETI IDRICHE E REALIZZAZIONE DEGLI ALLACCI ALLE UTENZE PROGETTO ESECUTIVO DI

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di Montemaggiore al Metauro Provincia di PU ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO:

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Pollutri Provincia di Chieti DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 0 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 6) OGGETTO: Lavori

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Bologna Provincia di BO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Interventi di fornitura e

Dettagli

Allegato al paragrafo: 10. STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

Allegato al paragrafo: 10. STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA Allegato al paragrafo: 10. STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA Piano di Sicurezza e Coordinamento - Valutazione delle spese per l'attuazione dei singoli elementi del Piano Architetto CLAUDIO DOMINI - Studio

Dettagli

PP8 PP8. TREVI s.p.a. FIRENZE PARCHEGGI s.p.a.

PP8 PP8. TREVI s.p.a. FIRENZE PARCHEGGI s.p.a. TREVI s.p.a. FIRENZE PARCHEGGI s.p.a. PP8 PP8 PRIME INDICAZIONI E MISURE FINALIZZATE ALLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO- PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA CON I CONTENUTI MINIMI

Dettagli

Schede lavorazioni Fasi lavorative

Schede lavorazioni Fasi lavorative Comune di Rovigo Provincia di Rovigo Schede lavorazioni Fasi lavorative relativo al progetto la realizzazione di una pista ciclabile di collegamento tra Rovigo e Boara Amministrazione comunale di Rovigo

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Montemaggiore al Metauro Provincia di PU DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI NON SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA 1,00

DESIGNAZIONE DEI LAVORI NON SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA 1,00 R I P O R T O pag. 2 LAVORI A CORPO 1 Oneri speciali per la sicurezza, Oneri speciali come calcolati in sede di Piano di 21/01/2011 Sicurezza e Coordinamento - non soggetti a ribasso d'asta NON SOGGETTI

Dettagli

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0,300 112,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0,300 112,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20 pag. 1 R I P O R T O LAVORI A CORPO 1 SCAVO GENERALE, DI SBANCAMENTO O SPLATEAMENTO A 01.A01.A10.010 SEZIONE A... IN PRESENZA DI ACQUA FINO AD UN BATTENTE MASSIMO DI 20 CM scavo sbancamento piano terra

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo del 09/04/08 Nelle pagine seguenti sono riportati i principali cartelli di segnaletica di sicurezza che dovranno esser

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE (art.10 D.L.vo 494/96) Ing. Alessandro Selbmann Lo scopo è quello del sollevamento o del sollevamento-trasporto : GRU PARANCHI DPR 547/55: OMOLOGAZIONE

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

COMPUTO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA. Oneri generali

COMPUTO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA. Oneri generali COMPUTO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA Oneri generali N.R. ARTICOLO DESCRIZIONE U.M. QUANTITA PREZZO /Euro 1.a APPRESTAMENTI PREVISTI 1 75 Recinzione di cantiere alta cm 200, eseguita con ferri tondi da 20

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DENOMINATO OBIETTIVO PIAZZA 2.1 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO A2

PIANO DI RECUPERO DENOMINATO OBIETTIVO PIAZZA 2.1 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO A2 PIANO DI RECUPERO DENOMINATO OBIETTIVO PIAZZA 2.1 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO A2 Fiorano al Serio Il progettista I Proprietari Le opere previste nel capitolato speciale d appalto e che saranno da realizzare

Dettagli

COMPUTO METRICO. cad 1,00 60,00 60,00. cad 1,00 100,00 100,00

COMPUTO METRICO. cad 1,00 60,00 60,00. cad 1,00 100,00 100,00 1 - Opere igienico assistenziali 1 01SAN01 Pacchetto di medicazione completo di tutte le attrezzature mediche e dei medicinali richiesti dalla normativa vigente (rif. D.Lgs 81/08, Allegato IV, Punto 5.4).

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO A Comune di Mugnano del Cardinale Provincia di AV DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO:

Dettagli

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a)

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a) ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a) 1.I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi è stata effettuata ai sensi della normativa italiana vigente: D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, "Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007,

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Giussano e Seregno Provincia di Monza e della Brianza pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Realizzazione Rotatoria tra le vie Di Vittorio-Trieste-Udine e Vicinale per Mariano-Vicinale della

Dettagli

Comune di Larciano - Ampliamento Cimitero di Castelmartini - Costi della Sicurezza CODICE VOCE DESCRIZIONE U.M. MISURAZIONI

Comune di Larciano - Ampliamento Cimitero di Castelmartini - Costi della Sicurezza CODICE VOCE DESCRIZIONE U.M. MISURAZIONI COSTI SICUREZZA A) APPRESTAMENTI 1 Montaggio, Smontaggio e Nolo di Accesso di cantiere CANCELLO ad uno o due battenti, realizzato con telaio di legno d'abete controventato e chiusura totale con tavole

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) ALLEGATO A Comune di Seriate Provincia di Bg DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) OGGETTO: Opere di manutenzione straordinaria edificio scolastico

Dettagli

Novembre 2015 AGG. : REV02

Novembre 2015 AGG. : REV02 Novembre 2015 AGG. : REV02 LAVORO (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Natura dell'opera: OGGETTO: Opera Edile PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI

INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI INDICAZIONE DEI E DELLE Abbassamento in quota stradale di quota pozzetti in c.a. esistenti lungo la strada, mediante la rimozione del chiusino e telaio in ghisa o ferro, della demolizione della soletta

Dettagli

UNITA' DI MISURA QUANTITA' PREZZO IMPORTO DESCRIZIONE OPERE IN SANATORIA

UNITA' DI MISURA QUANTITA' PREZZO IMPORTO DESCRIZIONE OPERE IN SANATORIA 1 LOCALE TECNICO LOCALE TECNICO Opere aggiuntive per esecuzione di locale tecnico seminterrato in luogo del previsto interrato. 1_1 Intonaco civile pre-miscelato per esterni in malta bastarda eseguito

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Comune di Caneva Provincia di Pordenone

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Comune di Caneva Provincia di Pordenone REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Comune di Caneva Provincia di Pordenone LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PALESTRA CENTRO STUDI DI VIA MARCONI PROGETTO ESECUTIVO ALL. G2: FASCICOLO DELL'OPERA Pordenone,

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Art. 100, D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 Allegato XV, D. Lgs. 81/2008

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Art. 100, D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 Allegato XV, D. Lgs. 81/2008 Studio Tecnico Quality Life Viale XXV Aprile n. 29 19038 - Sarzana (SP) Telefono 0187.622198 - Fax 0187.627172 e-mail: info@studioql.it PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Art. 100, D. Lgs. n. 81 del 9

Dettagli

DUVRI. Allegato 2 Schede di valutazione del rischio. Rev. 3 Pag.1 di 109 ALLEGATO 2. Schede di valutazione dei rischi interferenziali

DUVRI. Allegato 2 Schede di valutazione del rischio. Rev. 3 Pag.1 di 109 ALLEGATO 2. Schede di valutazione dei rischi interferenziali Rev. 3 Pag.1 di 109 ALLEGATO 2 Schede di valutazione dei rischi interferenziali Rev. 3 Pag.2 di 109 INDICE PARTE 1 LAVORI CIVILI E IDRAULICI... 4 1.1 Scavo e/o sbancamento con attrezzi manuali... 5 1.2

Dettagli

COMPUTO METRICO OPERE A SCOMPUTO

COMPUTO METRICO OPERE A SCOMPUTO Comune di Bordighera Provincia di Imperia pag. 1 COMPUTO METRICO OPERE A SCOMPUTO OGGETTO: Lavorazioni necessarie alla realizzazione di parcheggi interrati ad uso pubblico COMMITTENTE: Sig.ri Allavena

Dettagli

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE pag. 1 R I P O R T O LAVORI A CORPO 1 Delimitazione mediante barriera stradale in plastica 01.02.001.00 bicolore tipo "New Jersey", compreso il trasporto, la 1a posa in opera, il riempimento con acqua

Dettagli

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO Comune di Treviglio Provincia di Bergamo pag. 1 COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO OGGETTO: Riqualificazione di Piazza Setti - 2 PIANI INTERRATI PROGETTO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE COMMITTENTE: "TREVIGLIO FUTURA"

Dettagli

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Dati di progetto: Data di inizio lavori: marzo 2011 Data fine lavori civili agosto 2013 Data fine lavori impiantistici novembre 2013 Lunghezza

Dettagli

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE Responsabile dei lavori Arch. Direttore dei lavori Ing.. CSE Ing. Massimo CAROLI VERBALE DI VISITA IN CANTIERE L anno, il mese di, il giorno, alle ore, il sottoscritto Ing. Massimo CAROLI, Coordinatore

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 7 - SCUOLA N 6581 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO NEL PLESSO SCOLASTICO

Dettagli

RISCHI NEI LAVORI DI MONTAGGIO E SMONTAGGIO PREFABBRICATI ING. LUCA VIENNI

RISCHI NEI LAVORI DI MONTAGGIO E SMONTAGGIO PREFABBRICATI ING. LUCA VIENNI RISCHI NEI LAVORI DI MONTAGGIO E SMONTAGGIO PREFABBRICATI ING. LUCA VIENNI 09-05-2014 CAPO II Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota. Art.105. Attivitàsoggette

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Art. 100, D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 Allegato XV, D. Lgs. 81/2008 NUOVO PARCHEGGIO PUBBLICO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Art. 100, D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 Allegato XV, D. Lgs. 81/2008 NUOVO PARCHEGGIO PUBBLICO Ing. Pastore Pierluigi Viale Kennedy 3 28021 - Borgomanero (NO) Telefono 0322.846310 e-mail: pastorecerutti.ing@virgilio.it PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Art. 100, D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

Dettagli

A corpo 5.000,00. [m] /m 60,00 78, ,20 Rinfianco e cappa di protezione tubi. tot. [mc] 0,50 60,00 30,00 93, ,40.

A corpo 5.000,00. [m] /m 60,00 78, ,20 Rinfianco e cappa di protezione tubi. tot. [mc] 0,50 60,00 30,00 93, ,40. Opere provvisionali e di carattere generale: esecuzione di tutte le opere di carattere provvisorio, preparatorio e logistico per consentire un ottimale svolgimento di tutti i lavori, deviazione di tutte

Dettagli

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5 1 - RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA - CALCOLI STRUTTURALI 2 2 - RELAZIONE TECNICA DELLE OPERE ARCHITETTONICHE 2 3 ORDINE CRONOLOGICO SOMMARIO DEI LAVORI 4 4 - RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE 5

Dettagli

MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE. Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia

MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE. Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia Prima dell uso Il personale addetto all uso della scala deve essere stato: valutato idoneo alla mansione

Dettagli

SENZA VIA DI SCAMPO. a cura di Angelo Vella, Monica Caramello, Servizio Pre.S.A.L. della Asl TO1

SENZA VIA DI SCAMPO. a cura di Angelo Vella, Monica Caramello, Servizio Pre.S.A.L. della Asl TO1 SENZA VIA DI SCAMPO a cura di Angelo Vella, Monica Caramello, Servizio Pre.S.A.L. della Asl TO1 Che cosa Durante l esecuzione di lavori di escavazione per l allacciamento dei condotti di scarico di un

Dettagli