llo in Prog Direttore Miliziano

Documenti analoghi
CICLO DI SEMINARI SUL MIGLIORAMENTO DEI TERRENI

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011)

Luca Ciocchetti STUDI E FORMAZIONE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULM VITAE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULM VITAE

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Civile

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

Curriculum Vitae. Luogo e data di nascita Cernusco sul Naviglio 09/10/1985. Contatto di posta elettronica

Facoltà di Ingegneria

Master di II livello in Economia, finanza e governance degli investitori istituzionali.

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Con il patrocinio del. D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Testo Unico della Sicurezza Allegato XIV

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE. Corso di OPERE IN TERRA E FONDAZIONI A.A

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

Master di II livello in Economia, finanza e governance degli investitori istituzionali.

INGEGNERIA AMBIENTALE E DEL TERRITORIO

Corso di Laurea Magistrale classe LM-23 in Ingegneria Civile

CORSO DI FORMAZIONE INGEGNERIA NATURALISTICA (120 ore)

AMMINISTRAZIONE CENTRALE DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE STUDENTI Ufficio Esami di Stato e Formazione Post Lauream Viale Gallipoli Lecce

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Ingegneria Elettronica e Informatica. (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione)

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. MASTER

Report Corso ASSISTENZA SANITARIA - Laurea Triennale

GESTIONE DELLE IMPRESE,

Il Master in Costruzioni in Legno è realizzato da: con il contributo di. e in collaborazione con

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

INFORMAZIONI PERSONALI

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2016/2017 (DM 270/04) Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - classe LM-23

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

International MA Degree in Specialized Translation

REPORT QUINDICINALE N. 6

Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell Università degli Studi di Firenze

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Ingegneria Civile e Ambientale (Classe L-7 Ingegneria Civile e Ambientale)

Cos è la Scuola Galileiana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DR/2011/2123 del 08/08/2011 Firmatari: MANFREDI GAETANO IL RETTORE

collegio didattico di ingegneria civile

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione

previcasse La nuova disciplina della P.A., delle società controllate e degli enti di previdenza

Laurea Specialistica in Ingegneria civile

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN SOCIETA E SVILUPPO LOCALE Curriculum in Politiche e Servizi sociali nel Territorio - Classe LM-87.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

Servizi agli studenti

Corso di Laurea in Psicologia Clinica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Criminologia e studi giuridici forensi

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti

bi.wel.f Generare valore per il welfare bilateralità, welfare integrato e fondi MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno accademico

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

Presentazione FORMAZIONE CONTINUA. Lo stato dell arte della Formazione per gli ingegneri in Italia SEMINARI ESAMI DI STATO I^SESSIONE 2015

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre

MASTER DI II LIVELLO in INGEGNERIA DELLA PREVENZIONE DELLE EMERGENZE

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O

Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Prof. Agostino Bruzzone.

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

MASTER di I Livello MEDIAZIONE CREDITIZIA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2017/2018 MA059

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

REGOLE PER USUFRUIRE DELLE AGEVOLAZIONI PREVISTE DALLA CONVENZIONE CON L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Studenti iscritti al I anno in Consulenza

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

INDAGINI GEOSISMICHE

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Navale conforme al D.M. 270

Servizi agli studenti

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nodo ferrostradale di Casalecchio di Reno SCHEDA N. 69

MASTER DI II LIVELLO IN INGEGNERIA DELLA PREVENZIONE DELLE EMERGENZE

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

Transcript:

Master di II Livel llo in Prog gettazione Geotecnica Roma, 23 dicembre 2015 Presentazione V Edizione a.a.. 2015-2016 Direttore Prof. Ing.. Salvatore Miliziano

INFORMAZIONI GENERALI Durata annuale: novembre - dicembre Crediti formativi: 60 CFU (1500 ore) 44 CFU corsi 16 CFU stage e prova finale Destinatari: Neo laureati in ingegneria civile e Ambientale; Professionisti interessati ad approfondire gli aspetti della progettazione geotecnica. Ammissione per titoli ed esami entro ottobre. Numero minimo di allievi 10, massimo 15. Costo: 4.000 Agevolazioni: Borse di studio; agevolazioni durante il tirocinio. E prevista la presenza di uditori nei singoli moduli (ammissione per titoli. FINALITA DEL MASTER Il master in Progettazione Geotecnica si propone di contribuire alla diffusione della cultura geotecnica nel nostro Paese, fornendo l occasione a giovani ingegneri che abbiano già acquisito una formazione geotecnica, di aggiungere importanti elementi formativi rispetto a quanto appreso negli studi universitari, per potere affrontare con consapevolezza la progettazione di opere a prevalente contenuto geotecnico TIROCINIO Durata tre mesi (settembre - dicembre): Presso Enti, Imprese, Società di Progettazione PROVA FINALE Presentazione dell attività svolta durante il tirocinio

MODULI DIDATTICII Modulo1: Caratterizzazione geotecnica dei terreni e degli ammassi rocciosi r mediante indagini in sito ed in laboratorio Modulo 2: Modellazione geotecnica Modulo 3: Progetto di fondazioni Modulo 4: Progetto di gallerie, opere interratee e costruzioni in terra Modulo 5: Progetto di stabilizzazione di versanti in frana Due progetti (fondazioni speciali, gallerie ed opere interrate, stabilizzazione frane) 3

SEMINARI E CORSI BREVI I 5 moduli di insegnamento sono integrati da seminari e corsi brevi nell ambitoo dei quali sono illustrati progetti, tecnologie costruttive, soluzioni progettuali (che hanno avuto successo e non), esempi di organizzazione di cantiere, ecc.. - Trattamento dei terreni mediante jet grouting e deep mixing - Progetto Dighe - Progetto di Opere Portuali - Iniezioni a bassa pressione - Tecnologie per l esecuzione dei pali di fondazione e pannelli di paratie (idrofresa) - Scavo meccanizzato di gallerie di piccolo diametro (Micro TBM) - Tiranti di ancoraggio - Sistemi di monitoraggio - Illustrazione di progetti, di opere realizzate r e in costruzione 4

VISITE TECNICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Durante l anno accademico si svolgono alcunee visite tecniche e un viaggio di istruzione in Italia I o all estero, presso cantieri nei quali si s stanno realizzando importanti opere di ingegneria civile: - Linee metropolitane in costruzione (Metro C, Metro B, Metropolitana di Roma, Linea 5 Metropolita ana di Milano) - Parcheggi interrati (cantiere di Piazza Vittorio, Roma) - Indagini geotecniche (Tratta T3 metro C di Roma) - Stabiliment ti (Seli, Trevi, Sisgeo) - Interventi di stabilizzazione di versanti in Frana (Frana Covatta a Campobasso o, Rupe di Orvieto, Rieti «Stradaa degli Inglesi») - Cantieri del Nord Italiaa (Variante di Valico, Nodo ferroviario di Bologna: nuova stazione AV, gallerie di approccio, Cantieri SS 106 Jonica, Cantiere Tratta Firenze-Bologna, TBM Martina, Cantiere SA-RC a Cosenza, Coste di Iassa) 5

TIROCINI I tirocini formativi si svolgono per un periodo di tre mesi da Settembre a Dicembre, prevalentemente presso Enti, Imprese, Società di progettazione che sostengono il Master. Per la IV edizione a.a. 2014-2015 i ragazzi hanno svolto tirocinio presso le seguenti aziende e società di ingegneria: CMC - cantiere Empedocle 2 di Caltanissetta. Astaldi - cantiere Metropolitana di Bucarest. Seli Overseas - cantiere di Doha (Qatar). GP Ingegneria - ufficio tecnico di Roma. Anas - cantiere scavo di una galleria stradale di Savona. CMC - cantiere cunicolo esplorativo di Venaus-Variante "La Maddalena". Seli Overseas - cantiere di Paksong (LAOS). Astaldi - ufficio tecnico di Roma. CMC - cantiere di Albisola Superiore (Savona). Condotte - ufficio tecnico di Roma. Trevi - cantiere di Roma. RFI - ufficio tecnico. 6

SPONSOR Il Master vive grazie a Enti, Società e Imprese chee contribuiscono e supportano, in diversi modi, le nostre attività e che hanno interesse a contribuire allaa formazionee dello specifico profilo professionalep e. 7

PATROCINIO Il Master è patrocinato dall Associazione Geotecnica Italiana e dalla Società Italiana Gallerie 8

IL PLACEMENT Un occupazio one gratificante è uno degli obiettivi principali dei giovani che decidono di frequentare il Master. Il placement degli allievi delle prime tre edizioni è riassunta di seguito: I EDIZIONE 7 ALLIEVI: Liberi professionisti: 0 Aziende: 6 Settore pubblico: 1 9

III EDIZIONE 11 ALLIEVI: Liberi professionisti: 5 Aziende: 5 Settore pubblico:1 10

IIII EDIZIONE 14 ALLIEVI: Liberi professionisti: 3 Aziende: 10 Settore pubblico: 1 11

12 GRAFICI RIASSUNTIVI DEL PLACEMENT: