INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI SELFWINDING MOVEMENT CALIBRE 3132

Documenti analoghi
INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI MILLENARY CALIBRE 5201 HAND-WOUND

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI MILLENARY CALIBRES 4101 AND 4105 SELFWINDING

Instructions for use Mode d emploi

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI SELFWINDING MOVEMENT CALIBRES 3120 AND 3129

JULES AUDEMARS TOURBILLON

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI CHRONOGRAPH CALIBRE 2385 SELFWINDING

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI SELFWINDING MOVEMENT CALIBRES 2120, 2121 AND 5122

EXTRA-THIN ROYAL OAK TOURBILLON

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI QUARTZ MOVEMENT CALIBRES

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI QUARTZ MOVEMENT CALIBRES

ROYAL OAK OFFSHORE DIVER

Day-date with Moon Phase

Cal e n d a r, Moo n Ph a s e

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI PERPETUAL CALENDAR CALIBRE 5134 SELFWINDING

Tourbillon and Chronograph

TOURBILLON, MINUTE REPEATER AND CHRONOGRAPH

Tou r b i l l o n a n d Chr o n o g r a p h

ROYAL OAK CONCEPT GMT TOURBILLON

TOURBILLON AND CHRONOGRAPH

Millenary Maserati Dual-Time

JULES AUDEMARS CHRONOMETER WITH AP ESCAPEMENT

MILLENARY QUADRIENNIUM WITH AUDEMARS PIGUET ESCAPEMENT

MILLENARY MASERATI DUAL-TIME

Gra n d e Co m p l i c a t i o n

Oyster Perpetual ORIGINALE

TRADITION CRONOGRAFO INDIPENDENTE 7077 LA STORIA CONTINUA...

TUDOR HERITAGE BLACK BAY

IL CRONOMETRO SUPERLATIVO

TOURBILLON AUTOMATICO EXTRAPIATTO 5377 LA STORIA CONTINUA...

HERITAGE 146 IL RITORNO DI UN GRANDE CLASSICO

L ARCHETIPO DEL CLASSICISMO AL FEMMINILE

IWC PRESENTA I NUOVI MODELLI PORTOFINO CON TOURBILLON, CARICA MANUALE E FASE LUNARE

DAL 1939 PORTUGIESER IL PRIMO PORTUGIESER SI RIVELÒ A DIR POCO PIONIERISTICO, SIA SOTTO IL PROFILO TECNICO CHE ESTETICO

TUDOR HERITAGE BLACK BAY 36

Oyster Perpetual DATEJUST 36

Oyster Perpetual DAY-DATE 40

Oyster Perpetual DATEJUST 36

GRANDE COMPLICATION POCKET WATCH

DIMENSIONI E LA SUA CLASSICA ELEGANZA

Oyster Perpetual LADY-DATEJUST 28

Oyster Perpetual DATEJUST II

Oyster Perpetual DAY-DATE 36

Oyster Perpetual DAY-DATE

Equ a t i o n o f Ti m e

Oyster Perpetual. day-date

C O M U N I C A T O S T A M P A

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni?


Grönefeld. Questo mese analizziamo un orologio relativamente sconosciuto. One Hertz ESEMPI DI TECNICA

Oyster Perpetual LADY-DATEJUST 26

Oyster Perpetual. day-date ii

TUDOR HERITAGE RANGER

TUDOR ST YLE MDE_TUDOR_STYLE_2014_Cover.indd :31

Oyster Perpetual DATEJUST 41

Oyster Perpetual. datejust ii

L a Manufacture d Horlogerie Eberhard & Co. fondata nel 1887

T UDOR HERITAGE CHRONO

PASSATO E PRESENTE SI FONDONO NELLA MECCANICA DIGITALE

Oyster Perpetual OYSTER PERPETUAL 34

spunto dal proprio passato per scrivere il futuro dell alta espressione di alta orologeria contemporanea creato dal

Oyster Perpetual YACHT-MASTER II

Automatikwerk. Self-winding movement J800 J820 JUNGHANS DIE DEUTSCHE UHR

Tre nuovi esemplari per celebrare i 25 anni della linea Master Control

Oyster Perpetual PEARLMASTER 29

IMPOSTAZIONI OROLOGI CLASSICI A B C D

L.U.C Engine One H. Spirito automobilistico precisione orologiera

Christophe Claret Alexandra Beurier Phone:

IMPOSTAZIONI POSIZIONE AVVITATA

ECCELLENZA E CAPACITÀ ARTIGIANALE

IMPOSTAZIONI A B C D

OMEGA 2009 CONSTELLATION 1995: MY CHOICE UNA MIRIADE DI STELLE

L OROLOGIO CLASSICO SECONDO ROLEX

FONDALE ORIUOLO Referenza 9665

Oyster Perpetual YACHT-MASTER II


DAL 1967 AQUATIMER IL PRIMO AQUATIMER DEL 1967

Oyster Perpetual LADY-DATEJUST 28

L a Manufacture d Horlogerie Eberhard & Co. fondata

I tre nuovi volti della linea Duomètre. Duomètre Sphérotourbillon

Oyster Perpetual. milgauss

TUDOR HERITAGE ADVISOR

OYSTER PERPETUAL DATEJUST ROLESOR

Tourbillon ZENITH - Tre conquiste in orologeria. Tourbillon ZENITH. orologeria

ASTRALIS A remarkable style

Oyster Perpetual AIR-KING

L a Manufacture d Horlogerie Eberhard & Co. fondata

PANERAI SUBMERSIBLE. il BMG-TECH TM, un vetro metallico straordinario in termini di resistenza a shock esterni e corrosione.

FUNZIONE DI REGOLAZIONE DELL'ORA PER LA LANCETTA 2 E 3

SOLIDO. STABILE. SICURO. I.N.O.X. CARBON

Printed in Switzerland EI INSTRUCTIONS AND GUARANTEE CARD AUTOMATIC WATCHES CALIBRE 9

L unica caratteristica che identifica tutte le donne. è l unicità. femminile, unico.

F.P.JOURNE INVENIT ET FECIT. Una marca che costruisce la propria storia

CAL. 7R68 SPRING DRIVE

DAL 1939 PORTUGIESER IL PRIMO PORTUGIESER CATTURÒ L ATTENZIONE PER LE SUE DIMENSIONI E LA SUA CLASSICA ELEGANZA

Dalla terra alla luna, Duomètre Sphérotourbillon Moon segna l'equilibrio fra armonia estetica e precisione.

La storia del marchio HAUREX

ISTRUZIONI PER L'USO OROLOGI STANDARD

Oyster Perpetual PEARLMASTER 34

Ranghinatori ad un rotore

I n t r o d u z i o n e

Transcript:

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI SELFWINDING MOVEMENT CALIBRE 3132

1 2 3 A B C

INDICE INTRODUZIONE PAG. 72 - LA MANIFATTURA AUDEMARS PIGUET L OROLOGIO PAG. 76 - IL CALIBRO AUTOMATICO 3132 - PARTICOLARITÀ DEL MOVIMENTO GARANZIA E MANUTENZIONE Tutte le indicazioni riguardo alla garanzia e alle raccomandazioni per la manutenzione dell orologio figurano sul certificato d origine e di garanzia allegato. DESCRIZIONE DELL OROLOGIO PAG. 84 - VISTE DEL MOVIMENTO - DATI TECNICI DEL MOVIMENTO - SPECIFICITÀ UTILIZZO DELLE FUNZIONI PAG. 86 - INDICAZIONI E FUNZIONI DELL OROLOGIO - MESSA ALL ORA - ARRESTO DEL BILANCIERE DURANTE LA MESSA ALL ORA - CARICA DELL OROLOGIO 70 71

Introduzione LA MANIFATTURA AUDEMARS PIGUET LA VALLÉE DE JOUX, CULLA DELL ARTE OROLOGIERA Nel cuore del Jura svizzero, a circa 50 chilometri a nord di Ginevra, si trova un paesaggio che ha mantenuto incontaminato sino ad oggi il proprio fascino : la Vallée de Joux. Verso la metà del XVIII secolo, il clima rigido di questa regione montuosa e l aridità del terreno indussero i contadini insediati nella zona a cercare nuove risorse economiche. Notevoli abilità creative e in campo metallurgico, nonché una grande determinazione, orientarono naturalmente gli abitanti della vallata, chiamati Combiers, verso l arte orologiera. Grazie alla loro alta qualità, i movimenti fabbricati acquisirono grande popolarità soprattutto presso le fabbriche d orologeria ginevrine, che li trasformavano in orologi completi. A partire dal 1740, l orologeria poté quindi svilupparsi come libera attività nella Vallée de Joux. Poco a poco, questa regione si trasformò, come risulta da una cronaca dell anno 1881, «in un paese della cuccagna, nel quale la miseria era praticamente scomparsa». 73

DUE NOMI PER UNA GRANDE AVVENTURA Nel 1875, due giovani appassionati di Alta Orologeria, Jules Louis Audemars e Edward Auguste Piguet, decidono di unire le loro competenze per creare e produrre orologi a complicazione nella Vallée de Joux, culla dell Alta Orologeria. Determinazione, fantasia e disciplina li conducono presto al successo. Verso il 1885, fondano una succursale a Ginevra e, nel 1889, instaurano nuovi rapporti commerciali all Esposizione Universale di Parigi, alla quale si presentano con orologi da tasca a complicazione. Con il passare degli anni, la Manifattura Audemars Piguet si sviluppa. Le sue creazioni segnano la storia dell Alta Orologeria, come, nel 1892, con il primo orologio da polso a ripetizione minuti o, nel 1921, con il più piccolo movimento a ripetizione cinque minuti mai realizzato. Dal 1918, i figli dei fondatori proseguono il lavoro iniziato dai loro padri. Affinano le loro conoscenze nella fabbricazione di orologi da polso da uomo e da donna, creando nuovi movimenti sofisticati e ultrapiatti. Così, con perseveranza e iniziativa, e dopo essere stati duramente colpiti dal crollo di Wall Street nel 1929, i suoi dirigenti rilanciano la creazione degli orologi detti scheletrati, quindi intraprendono la produzione di cronografi. Ma questo nuovo impulso è brutalmente interrotto dalla Seconda Guerra mondiale. Alla fine del conflitto, è d obbligo una riorganizzazione. La Manifattura predilige la creazione degli orologi di alta qualità, proseguendo al tempo stesso la sua tradizione di innovazione. Una strategia che si rivelerà fruttuosa, tanto più che e' accompagnata da una formidabile audacia creativa. Forte di un successo ormai internazionale, Audemars Piguet prosegue il proprio lavoro di creazione, in particolare con il lancio, nel 1972, del Royal Oak, primo orologio sportivo di alta gamma in acciaio, che riscuote un immediato successo, quindi, nel 1986, con il primo orologio da polso ultrapiatto tourbillon a carica automatica. Da quel momento, l ispirazione creativa della Manifattura continua, offrendo segnatempo dall estetica originale dotati di movimenti eccezionali. È così che riattualizza gli orologi a complicazione alla fine degli anni Ottanta, per poi lanciare, nel 1999, la sua straordinaria collezione Tradition d Excellence. Tutte manifestazioni di uno spirito audace ben ancorato alla tradizione. Tutte promesse per il futuro. 74 75

L orologio IL CALIBRO AUTOMATICO 3132 La Manifattura Audemars Piguet presenta il calibro Manifattura 3132, un movimento scheletrato a carica automatica interamente rifinito a mano che offre una visione straordinaria su un doppio bilanciere assemblato su un unico asse, innovazione unica al mondo oggetto di brevetto. TRADIZIONE ED INNOVAZIONE La Manifattura Audemars Piguet e da sempre intenta ad affermare la propria indipendenza. Per questo ha sviluppato in proprio la fabbricazione di movimenti, in particolare con la concezione dei calibri Audemars Piguet. Essi portano l inconfondibile sigla AP (ponti armonicamente allineati l uno accanto all altro, finitura artigianale e decorazioni dei componenti) e si distinguono per un design equilibrato ed elegante valorizzato da un ponte del bilanciere traversante. Grazie alla forma e al ridotto spessore di ponti e platina è possibile veder oscillare il doppio bilanciere da entrambi i lati dell orologio, come il battito del cuore, simbolo per eccellenza degli esseri viventi e dell oggetto inanimato che prende vita. 76

IL CALIBRO AUTOMATICO 3132 Il calibro 3132 Audemars Piguet è un movimento a carica automatica. Sono i movimenti del polso che producono l energia necessaria al suo funzionamento. Questa energia, captata da una massa oscillante in oro 22 carati, è trasmessa alla molla motrice da un ingranaggio. La molla si avvolge progressivamente intorno all albero del bariletto ed accumula così l energia, questa energia viene in seguito distribuita regolarmente agli ingranaggi del movimento. La riserva di carica massima sarà raggiunta in un tempo variabile da qualche ora a diversi giorni, a seconda del temperamento e dell attività di chi porta l orologio. IL DOPPIO BILANCIERE Il calibro 3132 assume un valore estetico e una precisione ancora maggiori grazie al doppio bilanciere. Le due spirali, disposte su entrambi i lati dell asse del bilanciere, lavorano sfalsate e mantengono costantemente il centro di gravità dell organo regolatore sul proprio asse. Grazie a un inerzia importante e alle 16 massette di regolazione disposte sui 2 bilancieri, questo sistema consente di affinare i parametri di regolazione dell orologio. L assemblaggio e la regolazione del doppio bilanciere sono operazioni molto delicate. Per consentire all organo regolatore di oscillare nelle migliori condizioni possibili sono necessari una tecnologia di produzione d eccellenza, grande abilità e un attenzione particolare. 79

L orologio PARTICOLARITÀ DEL MOVIMENTO ORGANO REGOLATORE Ponte del bilanciere traversante 1 : Garantisce un'elevata precisione di posizionamento dei bilancieri, una maggiore resistenza agli urti e garantisce in tal modo anche la massima precisione del movimento. Doppio bilanciere a inerzia variabile con 16 massette di regolazione 2 : Doppio bilanciere con momento d inerzia variabile grazie a 16 masse che consentono di regolare il funzionamento dell orologio senza modificare la lunghezza attiva della spirale.. Leva stop secondi per la funzione di regolazione dell ora 3 : Estraendo la corona in posizione di regolazione dell ora, si aziona la leva stop secondi. Sono così possibili l'arresto immediato della lancetta dei secondi e la regolazione dell ora esatta. 1 3 2 80

RUOTISMO Un ruotismo costruito secondo gli standard qualitativi AP, che corrisponde ai seguenti criteri : I pignoni sono lucidati 1. I perni e il loro piano di appoggio sono bruniti. Le superfici non funzionali delle ruote sono dorate e presentano una decorazione circolare 2, i raggi sono bisellati e diamantati. I denti della ruota vengono fresati dopo la doratura, al fine di garantire che la loro superficie sia perfetta da un punto di vista geometrico e funzionale 3. CARICA AUTOMATICA Questo calibro è conforme ai seguenti criteri : Valori di attrito più bassi possibile sia a livello delle ruote che delle molle. Una carica rapida nei due sensi 1. Un bariletto con una riserva di carica di 45 ore 2. Una massa oscillante in oro 22 carati montata su un cuscinetto a sfere in ceramica 3. 3 3 1 1 2 2 82 83

Descrizione dell orologio VISTE DEL MOVIMENTO Lato fondello Calibro 3132 DATI TECNICI DEL MOVIMENTO Spessore totale : 5,57 mm Diametro totale : 26,59 mm Frequenza del bilanciere : 3 Hz (21 600 alternanze/ora) Numero di rubini : 38 Riserva di carica minima garantita : 45 ore Carica automatica bidirezionale Doppio bilanciere a massette a inerzia variabile Due spirali piatte a 180 Porta-pitone mobile a vite Numero di componenti : 242 FRANÇAIS Lato quadrante SPECIFICITÀ Movimento scheletrato Arresto del bilanciere per la regolazione dell ora (arresto della lancetta dei secondi) Massa montata su cuscinetto a sfera in ceramica Finiture manuali di ponti e platina Organo regolatore con sistema brevettato a due bilancieri 84 85

Utilizzo delle funzioni INDICAZIONI E FUNZIONI DELL OROLOGIO (vedi figura all interno della copertina) 1 Lancetta delle ore 2 Lancetta dei minuti 3 Lancetta dei secondi Il suo orologio è dotato di una corona a tre posizioni : A Corona in posizione avvitata B Corona in posizione di carica manuale C Corona in posizione di regolazione dell ora Attenzione : è essenziale svitare la corona per accedere alle diverse posizioni di regolazione. Dopo l utilizzo, deve essere accuratamente riavvitata riportandola in posizione A per garantire l impermeabilità. 86

Utilizzo delle funzioni MESSA ALL ORA È essenziale svitare la corona prima dell utilizzo. Una volta svitata, la corona si mette automaticamente in posizione B. Estrarre la corona in posizione C. Si consiglia di superare l ora desiderata di circa 5 minuti, quindi di tornare indietro fino all ora esatta. Questo permette di recuperare i giochi degli ingranaggi e di garantire una precisione ottimale. Riavvitare quindi accuratamente la corona in posizione A per garantire l impermeabilità. ARRESTO DEL BILANCIERE DURANTE LA MESSA ALL'ORA Il blocco automatico del bilanciere e, contemporaneamente della lancetta dei secondi, avviene tirando la corona di carica, questo per consentire una regolazione precisa dell ora. CARICA DELL OROLOGIO È essenziale svitare la corona prima dell utilizzo. Una volta svitata, la corona si mette automaticamente in posizione B. Effettuare almeno 30 giri della corona (in posizione B) per caricare l orologio. Il sistema automatico consentirà quindi il corretto funzionamento dell orologio grazie ai movimenti del polso. Riavvitare quindi accuratamente la corona in posizione A per garantire l impermeabilità. Attenzione : quando l orologio non viene indossato, il sistema di carica automatica non funziona. L orologio può allora fermarsi prima delle 45 ore di riserva di carica, in funzione del suo grado di carica iniziale. 88 89