BANDO DI SELEZIONE PER TUTOR- VALUTATORE Albo on line IC Melchionda DE Bonis

Documenti analoghi
Programmazione Fondi Strutturali Programma Operativo Nazionale Competenze per lo Sviluppo finanziato con il FSE. Annualità 2008/09.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA

Prot. n 228/C23 Ischia, Il DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO RECLUTAMENTO ESPERTI / TUTOR

Il Dirigente Scolastico Domenica DI SORBO. Prot. N. 8953/C26 Telese Terme, 29/11/2010. Fondo Sociale Europeo Competenze per lo sviluppo

ISTITUTO COMPRENSIVO Giovanni Falcone SCUOLA MATERNA ELEMENTARE MEDIA Piazza Padre Pio, 12 Rodi Garganico

BANDO PER L INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI ESPERTI

ISTITUTO COMPRENSIVO Giovanni Falcone SCUOLA MATERNA ELEMENTARE MEDIA Piazza Padre Pio, 12 Rodi Garganico

M.I.U.R. Oggetto: Circolare straordinaria prot. n del 18/4/2012 Fondi Strutturali 2007/2013 annualità 2011/2012. BANDO PER LA SELEZIONE DI :

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Prot. n /C24 Carovigno lì, 04/10/2013

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI Via Duchessa di Galliera, OVADA Tel. 0143/ Fax 0143/ Codice Fiscale

Istituto Tecnico Industriale Statale E. Fermi codice fiscale e Part IVA : Lecce - Via Merine - Tel Fax.

Prot. nr.1355 S. Maria a Vico, 14/12/2012. Oggetto: ''Competenze per Lo Sviluppo '' P.O.N Annualità Percorso C- 1-FSE

Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale Gino Capponi

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

Prot. n. 6117/B-18 Giovinazzo, 08/11/2017 PROCEDURA RIVOLTA AL PERSONALE INTERNO

Via Venezia,97 Tel. 0962/21865 Cod. Mecc. KRMM C.F CROTONE

Il Dirigente Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MANZONI AUGRUSO

Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI TARANTO

Comunicazione n.453 Badia Polesine, 1 aprile 2016

Cod.Istituto LETL Cod.Fisc

Prot. n 732 Vairano Patenora Scalo, lì 06/03/2014. AVVISO PUBBLICO reclutamento Esperti per l attuazione del Piano Integrato PON a.s.

Palermo 23/12/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Via Ettore Corcioni, 88 - Codice Fiscale tel fax

SCUOLA MEDIA STATALE G. CAPONE

Prot. n. 124/C.41.b Bitonto, 12/01 /2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DIRIGENTE SCOLASTICO

Il Dirigente Scolastico

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI

Prot. n. 4531/F5 data 12/07/2012

ITIS Alessandro Volta Aversa (CE) in rete con S.M.S M. Stanzione Orta di Atella (CE) S.M.S V. Rocco Sant Arpino (CE) I.C. Teverola Centro (CE)

Avventuriamoci nell italiano. 50 ore Migliorare la capacità espressiva scritta e orale. alunni interni del biennio sede di Troia

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CALDERONE CARINI

AVVISO INTERNO PER LA SELEZIONE DI UN ESPERTO PER LA PROGETTAZIONE PON FESR A1N - CUP D86J

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FALANTO Via Borraccino n. 12

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Codice progetto B 1-FSE Decreto N. 451 Catania, 6/10/2010 Prot.n. 4153/E1

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

il Dirigente Scolastico

PROGETTO CALABRIA FRIENDS. Cod. PROG-57- F.A.M.I Obiettivo Specifico 2 Integrazione/Migrazione legale

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO TIRIOLO Via della Libertà, TIRIOLO Tel Fax

BANDO INTERNO PER LA RICERCA DELLE FIGURE DI SISTEMA del PON

Prot. n. 1086/B15p Busto Arsizio, 9 maggio 2016

Prot. n. 3481/B18 Brindisi, lì 21 ottobre 2010

Prot. n 713/B11.1 Catania, 03/02/2009

Il Dirigente Scolastico

ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE SECONDARIA G. SIANI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ETTORE MAJORANA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PON Competenze per lo sviluppo Obiettivo C-1-FSE Bando di selezione Docenti Esperti. Il Dirigente Scolastico EMANA

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SCALETTA ZANCLEA (ME)

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o N i c h o l a s G r e e n

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI SAN CIPIRELLO SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA A. GRAMSCI, SAN CIPIRELLO

Prot.n del Al personale docente All Albo dell Istituto Al sito web della scuola Agli atti del Progetto Scuola Viva

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P.A. COPPOLA Via Medaglie d Oro, Catania Tel. 095/ fax 095/

Roma, 10/10/2017 Ai docenti Al sito web Albo online. PON 2014/20 AVVISO Inclusione sociale e lotta al disagio

Prot. N / Prog. Casarano, lì 22/12/2009

! ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE P. GIANNONE

BANDO PER LA SELEZIONE DEL REFERENTE PER LA VALUTAZIONE

Prot. n. 732/C82 Vallata, 28 febbraio 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Roma, Accadia (FG) Tel/fax sito WEB :

Istituto Statale Polispecialistico San Paolo.

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE Leonardo

Con l Europa investiamo nel Vostro Futuro

Prot.n. 7545/C 14 g Taranto, 22/10/2010

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PADRE GIULIO CASTELLI Istituto Comprensivo Liceo Scientifico IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CUP - J86J

Istituto d Istruzione Secondaria F. de Sanctis Sant Angelo dei Lombardi (AV) Competenze per lo Sviluppo

PROT. N. 3461/C.42b BARI, 02 luglio 2014

Scuola Secondaria di primo grado ad Indirizzo Musicale Ettore Fieramosca B a r l e t t a (BA) Prot. n.276 Barletta, 24 Gennaio 2009

Ai Docenti Al Sito Web

Istituto Comprensivo 46 Scialoia Cortese

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro. Prot.n. 1572/A34b Mirabella Eclano, 17/03/2015

AVVISO INTERNO PER ACQUISIZIONE DISPONIBILITÀ INCARICO REFERENTE VALUTAZIONE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

P.O.N Prot N. AOODGAI/925 del 02/02/2010 Competenze per lo sviluppo Annualità Programma Operativo Nazionale

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

BANDO PER IL RECLUTAMENTO DI ESPERTI ESTERNI

ESPERTO e TUTOR d aula IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Adelaide Ristori via L. D'Alagno, Napoli -

Scuola Secondaria Statale di 1 Grado QUINTO ENNIO LECCE - Via R.M. IMBRIANI, 41

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

- * * * * *

PROT. N.807/ IF Taranto 12 febbraio 2016 RIAPERTURA TERMINI

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Con-l Europa-investiamo nel-vostro-futuro

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

( Tel.081/ fax.081/ Cod. NAIC8AF00E - Distretto Scolastico 45 CF

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. IV

X CIRCOLO DIDATTICO C. LORENZINI VIA UMBRIA, 34 TARANTO web:http//ospitiweb.indire.it/lorenzini scuolalorenzini.it

BANDO RECLUTAMENTO. per n.1 progettista responsabile per il controllo della gestione dei moduli e. n. 1 referente per la valutazione del

Transcript:

10.2.1 Obiettivo specifico e azione del PON A sottoazione/progetto FSEPON Fondo Sociale Europeo, ovvero il Fondo strutturale che cofinanzia il progetto PU Regione di riferimento, in questo caso la sigla si riferisce alla Campania 2017 Anno di autorizzazione 28 Numero progressivo del progetto Finanziamento 19.911,60 BANDO DI SELEZIONE PER TUTOR- VALUTATORE Albo on line IC Melchionda DE Bonis Oggetto: Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020. Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE).Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 10.2.1 Azioni specifiche per la scuola dell infanzia (linguaggi e multimedialità espressione creativa espressività corporea); Azione 10.2.2. Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.). Avviso AOODGEFID\Prot. n. 1953 del 21/02/2017. Competenze di base Autorizzazione progetti. Autorizzazione: MIUR. Prot. n. AOODGEFID/204 Roma 10/01/2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la nota del Ministero della Pubblica Istruzione - Prot. n. AOODGEFID/204 Roma 10/01/2018; Con riferimento all Obiettivo specifico 10.2 e all Azione 10.2.1A del Programma Operativo in oggetto sono volti ad Azioni specifiche per la scuola dell infanzia: linguaggi e multimedialità espressione creativa espressività corporea. VISTE le Indicazioni e orientamenti metodologici per gli Obiettivi ed Azioni del Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Nazionale 2014-2020 "per la scuola - competenze e ambienti per l'apprendimento"; Vista la Normativa europea: Regolamento (UE) N.1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Regolamento (UE) N.1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio recante Disposizioni Generali Regolamento (UE) N.1304/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al Fondo Sociale Europeo VISTE LINEE GUIDA DELL AUTORITÀ DI GESTIONE e successive modificazioni per i Progetti cofinanziati dal FSE e FESR; 2014-2020; VISTO l avviso Prot. n. AOODGEFID/204 Roma 10/01/2018; VISTA la nota MIUR 34815 del 02-08-2107 Iter di reclutamento del personale esperto e relativi aspetti di natura fiscale, previdenziale e assistenziale VISTA la delibera n.2, verbale n.5, del Collegio dei docenti 07-03-2017, di adesione al Progetto PON 10.2.2.Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE); Vista la delibera n. 4 del collegio dei docenti del 11-10-2016 Criteri scelta del personale da impegnare nei progetti PON ; Vista la delibera n.3, verbale n.4, del Consiglio d istituto del 07-03-2017; Visto il Regolamento d Istituto per la disciplina degli incarichi agli esperti esterni ed interni, deliberato dal Consiglio d Istituto, seduta del 11-10-2016; Considerata la necessità di questa istituzione Scolastica di attuare le attività previste nell ambito del PTOF 2016-19 del progetto PON 2014-20;

Comunica che questa Istituzione Scolastica ha ottenuto il finanziamento del progetto in oggetto finanziato dal FSE: PROGETTI FINANZIATI In dettaglio: Riepilogo moduli - 10.2.1A Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia Tipologia modulo Ti Costo to Educazione bilingue - educazione plurilingue ENGLISH is FUN! 5.082,00 Educazione bilingue - educazione plurilingue LET S TALK IN ENGLISH! 5.082,00 Musica IL MONDO DELLA MUSICA 5.082,00 Musica INCONTRO CON LA MUSICA 4.665,60 TOTALE SCHEDE FINANZIARIE 19.911,60

Nel dettaglio, le quattro proposte/modulo finanziate per l Obiettivo10.2.1A (corsi per allievi scuola dell infanzia) Occorre, quindi, reperire 1. quattro tutor retribuiti a 30,00 x 30 ore 2. Un Valutatore per l intero progetto retribuito a 17,50 x 18 ore max a modulo ( da rendicontare tramite timesheet) A tal fine si evidenzia che occorre svolgere una reale ricognizione sulle professionalità corrispondenti allo specifico percorso formativo, sotto riportate, o disponibilità di professionalità interne all Istituzione Scolastica medesima che siano in grado di adempiere all'incarico, previa lettera d incarico del dirigente. Qualora sarà accertata l impossibilità di disporre di personale interno, l Istituzione Scolastica ricorrerà all istituto delle collaborazioni plurime ex art. 35 CCNL del 29 novembre 2007 o, in alternativa, stipulare contratti di lavoro autonomo con esperti di particolare e comprovata specializzazione, ai sensi dell art. 7, comma 6 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, previo bando ad evidenza pubblica. Il tutor ha come compito essenziale quello di facilitare i processi di apprendimento degli allievi e collaborare con gli esperti (e, per alcune Misure, con i tutor aziendali) nella conduzione delle attività del progetto; collaborare con il gruppo di monitoraggio e valutazione del processo formativo. All interno del suo tempo di attività, il tutor svolge compiti di coordinamento fra le diverse risorse umane che partecipano al progetto e compiti di collegamento generale con la didattica istituzionale. Partecipa con gli esperti alla valutazione/certificazione degli esiti formativi degli allievi. In particolare: 1. Presenza in aula durante le lezioni del docente 2. Coadiuvare il docente durante le esercitazioni 3. Collaborare con il docente nella predisposizione delle dispense e delle esercitazioni pratiche 4. Gestire gli archivi dei dati allievi 5. Facilitare la continuità del percorso formativo, curando il collegamento tra i vari docenti e i vari moduli e puntualizza le fasi di evoluzione del programma, in termini di contenuti trattati e di obiettivi raggiunti; (e parimenti dei risultati in itinere raggiunti dai corsisti). 6. Essere di supporto ai partecipanti per qualunque problema e/o richiesta inerenti lo svolgimento del corso. 7. Essere di supporto ai partecipanti che rischiano di estraniarsi dal processo; facilitare i processi comunicativi e le dinamiche all interno del gruppo aula 8. Fornire ai corsisti i materiali didattici 9. Fornire notizie in tempo reale su eventuali azioni correttive da intraprendere 10. Mantenere controllati e aggiornati: il calendario di dettaglio, comunicando sempre per tempo le eventuali modifiche sia agli allievi che al centro; il registro delle presenze; il conteggio delle ore di docenza svolte per modulo e delle ore di presenza degli allievi. Strumenti dei Tutor Diario di bordo - in cui annotare giornalmente sia tutte le attività da compiere, che quelle realizzate in relazione agli obiettivi programmatici sia altre eventuali note/osservazioni; Scheda di rilevazione individuale in cui vengono raccolti i dati relativi agli allievi, livello di ingresso risultati delle prove di verifica, impegno, dinamiche di gruppo, partecipazione, ecc. Schema di rilevazione delle dinamiche di gruppo: risponde all obiettivo di rilevare la presenza/assenza di alcuni elementi ritenuti importanti per creare una mappa riepilogativa delle caratteristiche del gruppo aula, dal punto di vista delle relazioni tra i partecipanti. Schema riepilogativo dell evoluzione del corso, al termine di ogni modulo, al fine di osservare i punti fondamentali per la gestione dell intervento: il rispetto dei tempi e dei contenuti stabiliti nel progetto formativo; la registrazione delle eventuali criticità che si possono essere presentate; la programmazione degli incontri di monitoraggio con gli allievi; la programmazione degli incontri tra i docenti, per una conferma dei programmi o per elaborare eventuali modifiche; Mansioni Valutatore:

Coordina e sostiene le azioni di valutazione interna a ciascuna proposta/modulo proposte dagli esperti e dai tutor e garantisce l interfaccia con le azioni esterne, nazionali e internazionali, di valutazione. Il referente per la valutazione, pertanto, assume una funzione specifica prevista nel PON.. Il Valutatore avrà la funzione di coordinare le attività valutative riguardanti l intero progetto della scuola, con il compito di verificare, sia in itinere che ex-post, l andamento e gli esiti degli interventi, interfacciandosi costantemente con l Autorità di Gestione e gli altri soggetti coinvolti nella valutazione del Programma. Tutti i percorsi formativi devono sempre prevedere momenti di valutazione formativa e sommativa, finalizzati a verificare le competenze in ingresso dei discenti, ad accompagnare e sostenere i processi di apprendimento, a promuovere la consapevolezza dell acquisizione di quanto trattato nel corso, a riconoscere, in modo obiettivo, i progressi compiuti e a restituire ai corsisti, infine, un giudizio complessivo sulla loro partecipazione e i livelli raggiunti. L orario di lavoro sarà funzionale al calendario delle attività corsuali che si svolgeranno, di norma, in orario extracurriculare. Gli interessati dovranno far pervenire istanza online, entro le ore 12;00 del giorno 24-gennaio 2017, Il link è http://icmelchiondadebonis.org/pon2/index.html Solo in casi eccezionali potrà essere consegnata brevi manu presso la segreteria in, Via Kennedy 16 San Giovanni Rotondo (Fg). L istanza, on line, dovrà indicare l area di interesse ed essere corredata dal curriculum vitae in formato europeo, da fotocopia del documento firmata e da eventuale proposta di percorso progettuale. La graduatoria provvisoria sarà pubblicata entro dieci giorni dalla scadenza. L analisi e la valutazione dei curricula saranno curate dal Dirigente e dalla Commissione all uopo nominata, sulla base dei criteri deliberati dal Collegio dei docenti e dal Consiglio d istituto: Possesso di laurea specifica; Possesso di titolo/i di studio specifico/i rispetto alle attività/tematiche del percorso progettuale; Esperienze pregresse nella formazione/docenza delle attività/tematiche del percorso progettuale; Esperienze pregresse nella docenza in progetti PON circa le attività/tematiche del percorso progettuale; Esperienze lavorative pregresse inerenti le attività/tematiche del percorso progettuale; Possesso di pubblicazioni attinenti alle attività/tematiche del percorso progettuale; Eventuali certificazioni di lingua e/o informatiche necessarie per il progetto; Coerenza del percorso progettuale predisposto dall interessato; A tal fine è stata predisposta una griglia di valutazione, sotto riportata, nella quale sono state inserite le diverse voci di cui sopra ed i massimi punteggi attribuibili alle diverse aree (titoli 20%, competenze 60%, agg-docenza 20%)e parametri. Si precisa che il corretto svolgimento delle attività prevede la compilazione on-line di una sorta di diario di bordo. Ne discende che tutti gli esperti, a qualunque titolo coinvolti, dovranno assumere formale impegno a fornire in tempo reale tutti i dati di loro competenza da inoltrare sul sito web Pon 2014-20 raggiungibile dal link http://www.istruzione.it/pon alla voce Gestione e Monitoraggio del Piano. Il Dirigente Scolastico si riserva di convocare gli interessati per un eventuale colloquio finalizzato a: - accertare attitudini relazionali e motivazionali; - chiedere l integrazione del curriculum vitae relativamente alle certificazioni originali dei titoli e/o delle esperienze dichiarate. Il personale reclutato dovrà essere disponibile a: - partecipare ad eventuali incontri propedeutici alla realizzazione delle attività, - collaborare con lo staff del dirigente ; - prendere visione del calendario, eventualmente già predisposto in funzione delle esigenze dell istituto, e accettarlo, - espletare le attività di predisposizione, somministrazione e tabulazione di materiali di esercitazione, test di valutazione in entrata, in itinere e finali, materiale documentario; - predisporre la relazione finale sull intervento svolto e la scheda analitica delle competenze acquisite, per ciascun allievo; - coadiuvare il referente della valutazione nel predisporre il materiale necessario per la rilevazione delle competenze anche ai fini della certificazione finale interna ed esterna, ove prevista; - coadiuvare l azione dello Staff per quanto concerne la documentazione di propria competenza; - inserire in piattaforma tutto il materiale documentario di propria competenza.

Si comunica, infine, che i dati dei quali l Istituzione scolastica entrerà in possesso a seguito del presente avviso pubblico saranno trattati nel rispetto del D. L.gvo 196/2003. Di seguito sono riportati i criteri di valutazione, nella scelta degli esperti interni, come da Regolamento deliberato dal Consiglio d istituto--. Titoli specifici per il modulo di riferimento, massimo 20 Punti 5 max 5 puntilaurea magistrale specifica Altra laurea Punti 3 max 3 Laurea triennale o diploma Punti 2 max 3 Dottorato ricerca Specializzazione almeno biennale / master inerenti progetto Altri titoli: ECDL certificazioni linguistiche in relazione al progetto ecc... Punti 2 max 10 Punti 1max 5 Seconda laurea, abilitazioni, Punti 1 max 5 A) Esperienze afferenti attività di formazione nell ambito scolastico sia in progetti PON sia relative ad altre esperienze di formazione similari, massimo 60 punti Esperienze di formazione nell ambito dei progetti PON- POR Esperienze di formazione in progetti organizzati dalle scuole nell ambito di pertinenza del progetto Pon Esperienze di tutor, referente per la valutazione, animatore, esperto di pubblicità nei progetti PON Esperienze di formazione in ambito scolastico ma diversi dalla tipologia del Pon Esperienze lavorative non in ambito scolastico Max 2 punti Punti 2 Punti 1 Punti n1 Punti 0.5 Punti 0.2 B) Esperienze di insegnamento - pubblicazioni massimo 15 punti Docenza Universitaria Punti 1x anno max 10 Esperienza di insegnamento in qualità di docente di ruolo Punti 0.5 x anno max 10 nell ambito dell istruzione afferente al progetto Pubblicazioni afferenti il percorso educativo Pon Punti 0.5 max 2 C) Partecipazione aggiornamento ed altre esperienze lavorative con le scuole: massimo 5 punti Partecipazione Aggiornamento professionale nell ambito dell attività del progetto Pon Partecipazione Aggiornamento professionale in ambito Punti 0.5x esperienza max 3 Punti 0.2 x esperienza

diverso dal progetto Pon di riferimento max 2 Il presente avviso viene pubblicato all Albo d Istituto, sul sito Internet della scuola. Dirigente Scolastico Prof. Giovanni Battista Zito