IL TRATTAMENTO DELLE PIAGHE DA USTIONE E DEI SUOI ESITI

Documenti analoghi
Venerdì 19 maggio. 1 SESSIONE Chairman: Francesco Mazzoleni

IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA PRESSIONE:

21 Corso Base Elementi di Chirurgia e Riabilitazione della Mano. Scuola di Chirurgia e Riabilitazione della Mano

ECOGRAFIA CORSO BASE DI DICEMBRE 2015 IN URGENZA/EMERGENZA. Hotel Royal Continental (Via Partenope, 38) Segreteria Scientifica. S.

22 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA

ECOGRAFIA CORSO BASE DI DICEMBRE 2015 IN URGENZA/EMERGENZA. Hotel Royal Continental (Via Partenope, 38) Segreteria Scientifica. S.

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

IAWC Italian Academy Wound Care Scuola Superiore Italiana per la cura delle lesioni cutanee Direttore: Prof. Claudio Ligresti

SCHOOL OF DERMATOLOGY IN PRIMARY CARE

RIGENERATIVA. VASCOLARE Caserta, 8-10 giugno in CHIRURGIA. ed in PATOLOGIA. Hotel Cavalieri Caserta Casa di Cura Minerva SMCV

22 CONGRESSO NAZIONALE SIUST ALGHERO 6/7/8 OTTOBRE 2016

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA

dalla cirrosi al trapianto

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori

L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari

LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA IN ETÀ PEDIATRICA

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

Corso base di Ecografia in Urgenza/Emergenza

IAWC. Italian Academy Wound Care Direttore : Claudio Ligresti. 9 Aprile 2016 Asti 9,00-18,00

Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica.

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

L ACCESSO VENOSO CENTRALE NEL NEONATO E NEL BAMBINO

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

IL DOLORE PELVICO CRONICO

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica

Corso di Ecografia Toracica. 16 e 17 giugno 2016 Brescia, A.O. Spedali Civili Piazzale Spedali Civili, 1

SCREENING DI DEPRESSIONE E ANSIA NELLA MALATTIA CRONICA:

Corso di Aggiornamento in Pneumo

IAWC. Italian Academy Wound Care 29 Ottobre Lezioni teorico pratiche Video - Interazione Direttore: Prof.

LA RIPARAZIONE TISSUTALE E LA RIGENERAZIONE OSSEA:

Endoscopic Advances Symposium

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

Amputazioni e protesizzazione degli arti inferiori

Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano

22 CONGRESSO NAZIONALE SIUST ALGHERO 6/7/8 OTTOBRE 2016

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

QUANDO COME DOVE PERCHÈ

Distrofia Muscolare di Duchenne. Cagliari, 12 Novembre 2016

Novità in tema di neoplasia mammaria

COMPETENZE IN AZIONE.. SU PERCORSO RIABILITATIVO NEL PAZIENTE CON PIEDE DIABETICO: ORTESI E PROTESI

Ventilazione meccanica non invasiva

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007

IL TRATTAMENTO DELLE PIU FREQUENTI COMPLICANZE E RECIDIVE IN CHIRURGIA DELLA MANO

Il Piede Diabetico. Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese. Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI PER LA PREVENZIONE E CURA

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

Riabilitazione neuropsicologica: valutazione e trattamento del paziente con esiti di trauma cranio-encefalico e gravi cerebrolesioni acquisite

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

IL PUZZLE DELLA SCOLIOSI: DALL ETÀ EVOLUTIVA ALL ADULTO

Update in Patologia Vascolare: presente e futuro

L ARTO SUPERIORE E LO SPORT

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

L ulcera flebostatica degli arti inferiori

LA CIFOSI. APPROCCIO INCRUENTO CORSO TEORICO PRATICO DELLA RENE PERDRIOLLE ACADEMY

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi

CONGRESSO NAZIONALE DI

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO V EDIZIONE: 3-4 marzo 2015 Crediti ECM in aggiornamento

IL TRATTAMENTO DELLE PIU FREQUENTI COMPLICANZE E RECIDIVE IN CHIRURGIA DELLA MANO

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva

riabilitazione respiratoria

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

riabilitazione respiratoria

Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia

CONGRESS UDINE. Problemi attuali in fisiopatologia respiratoria SEZIONE REGIONALE AIPOFRIULIVENEZIAGIULIA

Palazzo dei Congressi Stazione Marittima Porto di Napoli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

Congresso Regionale SIN

Workshop DOSSIER TRAUMA CRANICO L EPIDEMIA SILENTE

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP

1 Sessione IL TRAUMATIZZATO - PROTOCOLLI GESTIONALI

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: Programma avanzato

L'universo dell'ostruzione

Corso di Aggiornamento in Pneumo

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

Transcript:

Jacob Philipp Hackert - Vesuvius at night IL TRATTAMENTO DELLE PIAGHE DA USTIONE E DEI SUOI ESITI Presidente: R. d'alessio 13-14 OTTOBRE 2017 Centro Congressi Federico II Via Partenope, 36 Napoli

Venerdi 13 ottobre 12.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 13.00 BRUNCH 13.30 Inaugurazione congresso e Saluto Autorita' I SESSIONE MEDICAZIONI STANDARD E AVANZATE Moderatori: R. d'alessio, P. Palombo, M. Sasso 14.00 L'uso di un disinfettante a base di poliesanide nelle ustioni: valutazione clinica sugli effetti riparativi S.Ciappi 14.10 L'ustione difficile C. D'Acunto 14.20 L'utilizzo delle medicazione all'argento in maglia di poliestere G.P. Muzzeddu 14.30 Come e quando usare la NPWT nelle ustioni pediatriche G. Ciprandi 14.40 Dai barconi ai Centri Ustioni. Le ustioni nei migranti G. Alessandro 14.50 "Approccio multidisciplinare al paziente grande ustionato in fase sub acuta : integrazione tra riabilitazione e nutrizione - studio casistico e revisione di casi clinici complessi" L. Sarzi 15.00 L'impiego della sulfadiazina argentica V. Loconte 15.10 Discussione

Venerdi 13 ottobre II SESSIONE LA MEDICINA E LA CHIRURGIA RIGENERATIVA NELLE USTIONI Moderatori: F. D'Andrea, M. Governa 15.15 I nuovi prodotti tissutali della TCF Banca Cute Torino M. Stella 15. 25 Minimal Invasive Modality (M.I.Mo.) procedures: un nuovo approccio al trattamento del paziente gravemente ustionato G. Maggio 15.35 Efficacia, sicurezza e costi del timololo 0.1% gel nel trattamento delle aree donatrici di innesti a spessore parziale. Studi caso controllo M. Vestita 15.45 "Disgregazione meccanica della cute: Rigenerazione o utopia?" M. Riccio 15.55 "Il ruolo della medicina e chirurgia rigenerativa nella risoluzione di traumi associati ad ustione degli arti superiori" P. Panarese 16.05 "La rigenerazione tissutale nella chirurgia delle ustioni, considerazioni fisiopatologiche e cliniche B. Azzena 16.15 Discussione Open coffe

Venerdi 13 ottobre III SESSIONE I SOSTITUTI DERMICI Moderatori: G. Nicoletti B. Azzena 16.30 Utilizzo dei sostituti dermici nel trattamento delle ustioni acute R. Ranno 16.40 Sostituto dermico nel paziente ustionato A. De Angelis 16.50 Sostituti dermici nelle ustioni acute E. Sanna 17.00 Trattamento degli esiti d'ustione in aree critiche con l'utilizzo di sostituti dermici. C. Petroccione 17.10 Gestione multidimensionale del dolore nella riabilitazione del paziente ustionato S. Allegri 17.20 L'approccio integrato in fase acuta per un obiettivo comune: il migliore esito funzionale possibile del pz ustionato R. Biondo 17.30 Discussione 17.45 SESSIONE MBC (non accreditata E.C.M.) Moderatori: B. Atiyeh - R. d'alessio A modern vision and action in humantarian medical assistance M. Masellis Refugee Camps, Fire Disasters, and Burn Injuries B. Atiyeh The strategy of local burn treatment in premature and newborn patients D. M. Enescu Trends in burn therapy M. Stella

Sabato 14 ottobre I SESSIONE DEBRIDMENT CHIRURGICO ED ENZIMATICO Moderatori: G. Giudice, R. Ranno 09.00 L'ustione non chirurgica C. D'Acunto 09.10 Studio della vascolarizzazione cutanea in acuto con il test all'endocianina verde e applicazione di un agente di debridment enzimatico l. Quarta 09.20 Debridment enzimatico vs. standard of care: analisi dei costi nel modello italiano e prospettive future M. Vestita 09.30 Debridment enzimatico vs. standard of care: analisi retrospettiva degli indici prognostici e mortalità effettiva a breve e medio termine nei pazienti gravemente ustionati. M. Maggio 09.40 Analisi istologica dei pazienti trattati con debridment enzimatico J. Minic II SESSIONE Moderatori: M. Stella, A. Di Lonardo 09.50 "Escarectomia enzimatica immediata: esperienza del Centro Grandi Ustionati di Genova" Panarese P., Bonifazio L., Damerio M.A., Lasagna G., Mandruzzato G., Rossi G.L., Perniciaro G. 10.00 Debridment enzimatico: la sua introduzione nella daily practice, modifiche al protocollo standard e medicazioni I. Mataro 10.10 Escarectomia precoce nel paziente grande ustionato. Debridement enzimatico (Nexobrid ) vs standard di cura: studio comparativo A. Scotti 10.20 Il debridment enzimatico: l'opinione del Centro Ustioni di Roma G. Delli Santi 10.30 Discussione

Sabato 14 ottobre III SESSIONE AUTO OMO E XENO INNESTI Moderatori: C. Rubino- E. Caleffi 10.35 L'impiego della tecnica di Alexander nel grande ustionato R. Neri 10.45 Strategie ricostruttive in caso di ustioni profonde molto estese A. Di Lonardo 10.55 Innesto preconfezionato nel trattamento delle ustioni profonde. V. Verardi 11.05 L'impiego della cute porcina nel trattamento del grande ustionato S. Ruiz 11.15 Utilizzo degli omoinnesti nel paziente ustionato nell'età pediatrica e nell'adulto E. Vigato 11.25 Discussione IV SESSIONE IL TRATTAMENTO DELLE USTIONI IN ETÀ PEDIATRICA Moderatori: E. Pinzauti, G. Perniciaro, A. Merone 11.35 Il trattamento delle ustioni in età pediatrica mediante l'uso di medicazioni avanzate. A. Merone 11.45 Omo vs. epigraft nei bimbi J. Minic 11.55 Il trattamento ambulatoriale delle ustioni, esperienza del centyro Ustioni Pediatrico dell'ospedale Meyer di Firenze E. Pinzauti 12.00 Il trattamento riabilitativo della lesione da ustione in età evolutiva P. Sgabussi 12.10 Discussione

Sabato 14 ottobre V SESSIONE IL TRATTAMENTO DEGLI ESITI CICATRIZIALI Moderatori: A. De Angelis, A. Borriello, D. Mavilio 12.20 Il trattamento microchirurgico degli esiti cicatriziali da ustione. G. Giudice M. Maruccia 12.30 Il trattamento delle cicatrici da ustione: lembi, espansori cutanei ed altre metodiche. E. Caleffi 12.40 Trattamento non chirurgico delle cicatrici ipertofiche e dei cheloidi nei bambini A. Mennella, G. Merone 12.50 La riabilitazione intensiva del paziente ustionato: metodiche tradizionali, moderne e crenoterapia D. Di Rubbo 13.00 Discussione Consegna questionari ECM FACULTY

INFO ECM L' evento è accreditato con il Provider MP srl Congressi e Comunicazione (N. 1263). Evento n 202037 Crediti ECM n 8 per 100 partecipanti - Medico chirurgo Discipline: Dermatologia e venereologia, Medicina e Chirurgia Di Accettazione e Di Urgenza; Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Chirurgia Generale; Anestesia e Rianimazione; - Infermieri Discipline: Infermiere, Infermiere Pediatrico; - Psicologo: Disciplina: Psicologia; Fisioterapista Disciplina: Fisioterapista; Tecnico ortopedico Disciplina : Tecnico ortopedico; - I crediti verranno erogati ai partecipanti solo previa verifica: - Appartenenza a una delle discipline accreditate - Riconsegna del materiale al desk, con la scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte - Verifica del 100 % della presenza in aula - Verifica del 80% di risposte esatte al test di apprendimento La scheda di iscrizione può essere scaricata dal sito : www.mpcongress.it SEGRETERIA SCIENTIFICA A.Apolito, G.Capone, A.Coppola, D.d'Angelo, D.della Corte, F. De Longis, I.Matano, E.Pagnozzi, C. Petroccione, E.Pizzuti, A.Romano, S.Ruiz, A.Stanziola Segreteria Organizzativa s.r.l. congressi&comunicazione Num. 1616201 Via Posillipo, 66/5-80123 Napoli Tel. +39 081.575.34.32 - +39 081.246.64.59 - Fax +39 081.575.01.45 mpnapoli@tin.it - www.mpcongress.it