FONDO SIBILLA ALERAMO



Documenti analoghi
FONDO SIBILLA ALERAMO

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Istituto Comprensivo Perugia 9

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

Relazione attività esercizio 2012

COSTITUZIONE DELLA SEZIONE FEMMINILE DI TORRE DEL GRECO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISCRIZIONE AL CATECHISMO 2014/2015:

Maschere a Venezia VERO O FALSO

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

Mia nonna era bella. in età presenile che colpisce una donna su sei in età superiore ai 65 anni*, e da allora ha iniziato a colorare intere agende.

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata Alessandro Ciandella

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Claudio Baglioni A modo mio

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Curricolo di Religione Cattolica

Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno. L ultima farfalla RENZO ZERBATO. L ultima farfalla. Con la collaborazione del prof.

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

LE PARTECIPAZIONI E GLI INVITI

I dubbi relativi all emissione della polizza

UN REGALO INASPETTATO

Voci dall infinito. richiami per l Anima

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Libretto di aforismi di Dario Amadei

1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa.

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Less is more. Elogio della brevità. Gentile Signora, se avessi più tempo le scriverei una lettera più breve (Voltaire)

Un lascito alla Fondazione Salesi

Istituto F. Albert di Lanzo Notiziario dei Professori

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

Mario Basile. I Veri valori della vita

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Gaetano Cirelli. Inventario dell'archivio ( ) a cura di Nicola Fontana

OGGETTO: INSERIMENTO NEL P.O.F. DELLE PROPOSTE EDUCATIVE TELETHON.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

STORIA DELL AZIENDA Pag. 2. ORGANIGRAMMA Pag. 3. IL MIO STAGE Pag. 4. PROGETTO Pag. 6. VALUTAZIONE FINALE Pag. 8

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

MI FUTURO..REVOLUCION 02/16 Marzo 2015

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

26 Marzo Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

La tua scelta è il suo futuro

MGC EDIZIONI I EDIZIONE CORSO DI SCRITTURA CREATIVA /2014

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

COPIA DEL FOGLIO DI CASSA giornaliero dal quale risulta l ammanco o altro documento sostitutivo e/o equivalente

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi.

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

Accesso al servizio di prestito interbibliotecario.

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, marzo 2015 I edizione)

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Premio Letterario Città di Lugnano, Seconda Edizione 2016 BANDO

IL PAESE QUATRICERCHIO

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

I EDIZIONE CORSO DI GIORNALISMO 2013/2014. Giornalismo

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

BOLLETTINO DI INFORMAZIONE SETTIMANALE - CRONACHE ECONOMICHE

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Esercizio data base "Biblioteca"

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto

Natale del Signore - 25 dicembre

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Sono stato crocifisso!

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Indice dei Quaderni del Centro Sammarinese di Studi Storici, nn. 1-34

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

ATTIVITÀ PROGRAMMA. REGOLAMENTO modalità di prenotazione modalità di pagamento indicazioni generali

Transcript:

ARCHIVIO PER LA MEMORIA E LA SCRITTURA DELLE DONNE ALESSANDRA CONTINI BONACOSSI FONDO SIBILLA ALERAMO INVENTARIO a cura di Riccardo Rossi REVISIONE a cura di Fabiana Spinelli 2005-2011

Riccardo Rossi Sommario Premessa (di Alessandra Contini, 2005).... 3 Note Biografiche (di Fabiana Spinelli, 2011).... 4 Note sul fondo (di Fabiana Spinelli, 2011).... 5 Inventario (a cura di Riccardo Rossi, 2005)... 7 Donazione: lettere di Sibilla Aleramo a Vittoria Contini Bonacossi e ad Alessandro Augusto Contini Bonacossi I. Lettere a Vittoria Contini Bonacossi.. 8 II. Lettere ad Alessandro Augusto Contini Bonacossi 10 Acquisto: lettere di Sibilla Aleramo a Giuseppe Bonetti I. Lettere a Giuseppe Bonetti.... 11 II. Corrispondenza indirizzata a Domenico Lanza. 12 2

Il fondo Sibilla Aleramo - Inventario Premessa I due nuclei di carte relative a Sibilla Aleramo che sono presenti presso l Archivio di Stato di Firenze, sono una donazione Contini Bonacossi di 86 lettere e un nuovo acquisto, Bonetti, di 48 lettere. Entrambi si collegano ad altri archivi di scrittrici pervenutici nell ambito di una attenzione dedicata dal nostro istituto alla conservazione e valorizzazione della scrittura delle donne (http://www.archiviodistato.firenze.it/memoriadonne/index.html) Questi due nuclei però, vale specificarlo, non costituiscono in alcun modo carte del vero e proprio archivio Aleramo che è invece conservato, per volontà di Palmiro Togliatti, presso l istituto Gramsci di Roma. Su di esso notizie puntuali si possono ricavare dal sito : http://www.gramsci.it/aleramo.htm. Un archivio, quello conservato a Roma, al quale Sibilla lavorò con una straordinaria volontà e consapevolezza documentaria portandosi dietro nei suoi lunghi pellegrinaggi carte e raccolte di materiali vari, sempre molto ben classificati ed organizzati, con una, spesso rara nel caso di donne scrittrici del passato, consapevolezza di essere lei stessa un produttore in progress del proprio archivio e quindi della propria memoria documentaria. Rispetto all archivio di Roma, organico e voluto dall autrice, i due nuclei presenti presso il nostro Istituto sono invece una testimonianza significativa della ampia attività di epistolografa dell Aleramo; si tratta infatti, in entrambi i casi, di lettere spedite, sorta di vettori di scrittura per così dire relazionale, che - come sempre nel caso della corrispondenza- raggiungevano i destinatari e che, in questo caso, gli stessi destinatari decisero di conservare. Simili nuclei si conservano non a caso anche presso L Archivio contemporaneo del gabinetto G.P. Vieusseux (Cfr. L Melosi, Profili di donne. Dai fondi dell Archvio contemporaneo Gabinetto G.P. Vieusseux, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2001: fondo Cecchi Pieraccini). Sono quindi questi due nuclei testimonianze significative ed utili tessere alla ricostruzione del complesso mosaico di memoria\scrittura che fa capo alla Aleramo. Febbraio 2005 Alessandra Contini 3

Riccardo Rossi Note Biografiche Sibilla Aleramo, pseudonimo di Rina (Marta Felicina) Faccio, narratrice e poetessa, nasce ad Alessandria il 14 agosto 1876. Una donna, il suo primo Romanzo di stampo fortemente autobiografico viene pubblicato nel 1906. Il fallimento matrimoniale dei genitori, il tentato suicidio e la follia della madre, la seduzione da parte di un impiegato del padre (quando era poco più che adolescente), il matrimonio riparatore da cui nasce un bambino: sono tutte tappe drammatiche di una vita e di un'educazione sentimentale che vengono ripercorse dalla giovane scrittrice nel suo Romanzo d'esordio a testimonianza dello sviluppo di una coscienza sempre più femminista, di un'ideologia forte e costante, di cui fanno fede poi i suoi interventi giornalistici su Vita Moderna e su altre riviste per un pubblico di donne. Di lì a qualche anno arriverà anche alla direzione del settimanale milanese Italia femminile. Ben presto abbandona il marito ed il figlio, iniziando nel 1901 la sua seconda vita. Ha un importante e lunga relazione con lo scrittore Giovanni Cena; collabora a riviste filosocialiste, si iscrive all'unione Femminile Internazionale, operando in numerose iniziative di carattere assistenziale. NeI 1910, dopo la crisi del rapporto con Cena, vive una lunga serie di amori e vagabondaggi: nel 1911 è a Firenze, dove collabora al Marzocco ed inizia a scrivere versi. Nel 1913 è a Milano e si avvicina al movimento futurista. Tra il 1913 e il 1914 è a Parigi, dove incontra personalità di spicco della cultura internazionale, come Apollinaire e Verhaeren. Durante la grande guerra incontra Campana, con cui ha una relazione tempestosissima. Nel 1919 esce Il Passaggio, una nuova tessera Romanzesca aggiunta alla costruzione mitologizzante del proprio personaggio. Del 1921 è la prima raccolta di liriche, Momenti. Fra il '20 e il '23 è a Napoli, dove scrive un poema drammatico dedicato a D'Annunzio, Endimione. Aderisce al manifesto antifascista degli intellettuali promosso da Croce. Nel 1927 esce il Romanzo epistolare Amo dunque sono. Del 1929 è la raccolta Poesie. Un anno dopo è pubblicato un volume di prose varie, Gioie d'occasione. Parallelamente escono tra il 1932 e il 1938 un Romanzo, Il frustino, e un'altra raccolta di poesie, Si alla terra, così come una nuova serie di prose Orsa minore che ha per sottotitolo la frase indicativa di una non rimossa vena autobiografica, Note di taccuino. Al 1936 risale l'incontro con Franco Matacotta, che segna un momento di svolta nella vita della scrittrice, la quale lascerà traccia di questa sua "quarta esistenza" in un diario ininterrotto, stilato fino alla morte e in parte pubblicato nel 1945 in Dal mio Diario. Nel 1978 escono i quaderni inediti degli anni 1945-1960. 4

Il fondo Sibilla Aleramo - Inventario Nel dopoguerra Sibilla si iscrive al PCI e si dedica ad un impegno politico e sociale sempre più intenso, un impegno che la porterà a fare lunghi viaggi nei paesi dell'est e a collaborare con Case del Popolo e circoli ricreativi. Iniziano in questo periodo le collaborazioni all'unità e a Noi donne. Nel 1947 pubblica tutte le sue poesie nel volume Selva d'amore, a cui fa seguire nel 1956 la nuova raccolta Luci della mia sera, in cui grandeggia l'enfasi della nuova militanza, in una dimensione tutta corale. In quegli ultimi anni, in cui cerca di dimenticarsi e mimetizzarsi nella folla dei destini minimi, annota nel suo diario un pensiero quasi testamentario con sconsolata ironia: "Ho fatto della mia vita, come amante indomita, il capolavoro che non ho avuto così modo di creare in poesia". Morì a Roma il 13 gennaio 1960, dopo una lunga malattia. Fabiana Spinelli Note sul fondo Il fondo della scrittrice Sibilla Aleramo arriva all'archivio di Stato di Firenze nel 1999, ma in due momenti differenti: il fondo è composto infatti da due nuclei, una Donazione ed un Acquisto. Questi due nuclei 1 rappresentano una testimonianza significativa della ampia attività di epistolografa dell Aleramo; si tratta infatti, in entrambi i casi, di lettere spedite e conservate dai destinatari. Il nucleo della Donazione è formato da 72 lettere, una poesia manoscritta ed autografa e 13 cartoline postali illustrate rivolte nella quasi totalità (66 lettere e tutte le cartoline) a Vittoria Contini Bonacossi e 6 lettere indirizzate ad Alessandro Augusto Contini Bonacossi (figlio di Vittoria), per un totale di 86 lettere, per complessive 155 carte di vario formato. Le lettere e le cartoline postali spedite dall autrice a Vittoria Contini Bonacossi (eccettuate quelle inviate ad Alessandro), sono state analiticamente pubblicate dalla nipote Valentina 2. 1 Questi due nuclei però, vale specificarlo, non costituiscono in alcun modo carte del vero e proprio archivio Aleramo che è invece conservato, per volontà di Palmiro Togliatti, presso l istituto Gramsci di Roma. Su di esso notizie puntuali si possono ricavare dal sito http://www.gramsci.it/aleramo.htm 5

Riccardo Rossi Le lettere, collocate in un arco temporale compreso tra il 1930 ed il 1943, descrivono un rapporto solido e duraturo instaurato da Sibilla Aleramo con Vittoria Contini Bonacossi, documentando il consistente, ricorrente ed indispensabile sostegno economico ricevuto dalla scrittrice. L'Acquisto è un nucleo di corrispondenza acquistato dall'archivio di Stato di Firenze nel 1999 dalla L.I.M. s.a.s. - Società Antiquaria in Lucca, costituito da 41 lettere, comprese tra il 1928 ed il 1937, da 5 cartoline postali illustrate e da una cartolina con fotografia autografa. Quaranta lettere sono indirizzate al Professore Giuseppe Bonetti ed una lettera-biglietto al Signor Domenico Lanza, per 95 carte complessive di vario formato. Questa raccolta epistolare documenta l amichevole confidenza che Sibilla Aleramo instaura ed approfondisce con Giuseppe Bonetti, un amicizia incentrata principalmente sul costante tentativo da parte della scrittrice di risolvere una situazione economica molto difficile. Situazione che è anche e soprattutto il non desiderato frutto di rapporti contrastati e troppo spesso improduttivi dal punto di vista letterario con il suo Editore Mondadori, rapporti ampiamente descritti in molte di queste lettere. Fabiana Spinelli 2 V. CONTINI BONACOSSI, un primo gruppo di 38 lettere in Paradigma, 4 (1982), pp. 375-401 e un secondo gruppo di 41 lettere in Paradigma, 5 (1983), pp. 311-337. 6

Il fondo Sibilla Aleramo - Inventario Inventario a cura di Riccardo Rossi 2005 7

Riccardo Rossi Donazione: Lettere di Sibilla Aleramo a Vittoria Contini Bonacossi e ad Alessandro Augusto Contini Bonacossi. I. Lettere a Vittoria Contini Bonacossi. Roma 1930, Aprile 2 ms. Roma 1930, Aprile 4 ms. Roma 1931, Pasqua (venerdì santo) ms. cc.3 Roma 1931, Maggio 5 ms. Roma 1931, Luglio 21 ms. cc. 2 Forte dei Marmi 1931, Agosto 2ms. Ascona Canton Ticino (Svizzera) 1931, Agosto 31 ms. Roma 1931, Settembre 27 c.ill. Roma 1931, Dicembre19 ms. Roma 1931, Dicembre26 ms. Roma 1932, Febbraio 23 ms. cc. 2 Viareggio 1932, Agosto 6 ms. cc. 3 Poesia intitolata Meglio così Salsomaggiore 1932, Agosto 24 ms. Roma 1932, Ottobre 27 c.ill. Roma 1932, Dicembre 16 ms. Roma 1932, Dicembre 29 ms. Venezia 1933, Agosto 6 c.ill. Pusteria (Villabassa-Dolomiti) 1933, Agosto 23 ms. Pusteria (Villabassa-Dolomiti) 1933, Agosto 29 ms. Roma 1933, Ottobre 10 ms. Descrive sinteticamente un incontro con S. M. la Regina Roma 1934, Gennaio 21 ms. San Remo 1934, Febbraio 9 ms. Roma 1934, Febbraio 21 ms. Roma 1934, Marzo 29 ms. Roma 1934, Aprile 20 ms. Roma 1934, Aprile 26 ms. Roma 1934, Maggio 5 ms. Roma 1934, Maggio 28 ms. Ancona 1934, Luglio 4 c.ill. Venezia 1934, Luglio 9 ms. cc. 2 8

Il fondo Sibilla Aleramo - Inventario Venezia 1934, Luglio 21 ms. cc. 2 Venezia 1934, Luglio 26 ms. cc. 2 Bolzano 1934, Luglio 30 c.ill. Venezia 1934, Agosto 17 c.ill. Salsomaggiore 1934, Settembre ms. - sd. (Il riferimento temporale del mese di Settembre è dedotto da Valentina Contini in base al contenuto del testo) Roma 1934, Settembre 26 ms. cc. 2 Roma 1934, Ottobre 6 ms. Roma 1934, Novembre 15 ms. Roma 1934, Dicembre 21 ms. Roma 1935, Gennaio 2 ms. Roma 1935, Gennaio 9 ms. Roma 1935, Marzo 6 ms. Roma 1935, Marzo ms. s.d. Roma 1935, Marzo 19 ms. - 1935, Maggio 16 ms. s.l. Ancona 1935, Giugno 22 ms. (Vi è una svista grafica nella datazione da parte di Sibilla Aleramo che erroneamente scrive 1934 al posto di 1935 ) Roma 1935, Luglio 2 ms. Sondrio 1935, Luglio 13 ms. Lecco 1935, Settembre 22 ms. Roma 1935, Ottobre 8 ms. Roma 1935, Ottobre 24 ms. S. A. chiede una coperta di lana ed un piumino, ma è grata della camicia da notte e dei due vestiti che riceve Roma 1935, Novembre 6 ms. Roma 1935, Novembre 12 ms. Roma 1935, Dicembre 3 ms. (Sua Maestà la Regina ha provveduto con tanta benignità ad abbreviare la mia malattia ) Capri 1936, Gennaio 5 ms. Roma 1936, Gennaio 12 ms. Roma 1936, Gennaio 18 c.ill. Roma 1936, Marzo 30 ms. Roma - 1936, Aprile Lunedì di Pasqua ms. Roma 1936, Aprile 19 ms. Roma 1936, Giugno 4 c.ill. Capri - 1936, Luglio 20 ms. Salsomaggiore 1936, Agosto 28 ms. 9

Riccardo Rossi Salsomaggiore 1936, Agosto/Settembre ms.- s.d. Ancona 1936, Settembre 18 c.ill. Roma 1936, Dicembre 2 ms. Roma 1936, Dicembre 22 c.ill. Roma 1937, Gennaio 19 ms. Delfi (Grecia) 1937, Marzo 24 c.ill. Lacco Ameno (Napoli) 1937, Luglio 27 ms. Lacco Ameno (Napoli) 1937, Settembre 10 c.ill. Capri 1937, Novembre 29 ms. Capri 1937, Dicembre 25 c.ill. Gardone ( Lago di Garda) 1938, Marzo 1 ms. Gabriele D Annunzio è malato Roma 1938, Marzo 8 ms. D Annunzio è morto improvvisamente S. A. scrive Non puoi immaginare come sia stata colpita da questa sventura Roma 1938, Marzo 21 ms. Roma 1938, Aprile 8 ms. Salsomaggiore 1938, Settembre 5 ms. Salsomaggiore 1938, Settembre 17 ms. Grande ansia per le sorti d Europa Milano - ms. s.a. s.d. II. Lettere ad Alessandro Augusto Contini Bonacossi 81 Capri 1936, Luglio 7 ms. E in compagnia di un giovane amico il cui nome, oggi ignoto, son certa che un giorno squillerà armonioso 82 Roma 1936, Ottobre 18 ms. cc. 2 83 Roma 1936, Novembre 6 ms. 84 Roma 1942, Novembre 5 ms. 85 Roma 1942, Dicembre 19 ms. 86 Roma 1943, Aprile 1 ms. 10

Il fondo Sibilla Aleramo - Inventario Acquisto: lettere di Sibilla Aleramo a Giuseppe Bonetti. I. Lettere a Giuseppe Bonetti. 1 Milano 1928, Settembre 27 ms. 2 Gardone di Sopra (Lago di Garda) 1928, Ottobre 16 c.ill. (Nell attesa di un incontro con G. D Annunzio) 3 Roma 1928, Dicembre 30 ms. 4 Roma 1929, Marzo 8 ms. - cc. 2 5 Roma 1929, Aprile 2 ms. - cc. 2 6 Roma 1929, Maggio 11 ms. - cc. 2 7 Milano 1929, Giugno 1 ms, - cc. 2 Copia manoscritta dalla scrittrice della letttera ricevuta a Roma da parte del proprio Editore Mondadori (spedita a G. B. con successiva Lettera del 14.6.1929) 8 Siena 1929, Giugno 1 c.ill. 9 Roma 1929, Giugno 14 ms. - cc. 3 10 Roma 1929, Luglio 9 ms. 11 Roma 1929, Luglio 10 ms. - cc. 2 12 Roma 1929, Luglio 23 ms. - cc. 2 13 Ascona - Canton Ticino (Svizzera) 1929, Settembre 10 ms. 14 Salsomaggiore 1929, Settembre 19ms. cc. 2 15 Roma 1930, Febbraio 18 ms. 16 Roma 1930, Aprile 14 ms. 17 Roma 1930, Luglio 20 ms. 18 Roma 1930, Novembre 25 ms. 19 Roma 1931, Gennaio 8 ms. Riceve in lettura il libro Ulisse di James Joyce 20 Roma 1931, Febbraio 26 ms. - cc. 2 21 Roma 1931, Maggio 12 ms. 22 Ascona (Canton Ticino) 1931, Settembre 1 c.ill. 23 Roma 1931, Ottobre 30 ms, 24 Roma 1931, Novembre 16 ms. 25 Roma 1931, Dicembre 28 ms. 26 Roma 1932, Febbraio 15 ms. Manifesta qualcosa di più della stanchezza fisica dormire sul serio,per sempre 27 Roma 1932, Marzo 15 ms. 11

Riccardo Rossi 28 Roma 1932, Aprile 22 ms. 29 Roma 1932, Giugno 3 ms. 30 Roma 1932, Luglio 12 ms. 31 Roma 1932, Ottobre 12 ms. 32 Roma 1932, Novembre 23 ms. Scrive, in parte con ironia, della stesura di un soggetto cinematografico 33 Roma 1932, Dicembre 10 ms. Il soggetto cinematografico viene respinto 34 Roma 1933, Gennaio 7 ms. 35 Roma 1933, Gennaio 25 ms. 36 Roma 1933, Dicembre 30 ms. 37 Roma 1934, Marzo 7 ms. 38 Salsomaggiore 1934, Settembre 12 ms. 39 Lecco 1935, Settembre 24 ms. In relazione agli eventi bellici che si annunciano S. A. scrive io credo che la catastrofe sarà evitata 40 Capri 1936, Aprile c.ill. s.d. 41 Roma 1936, Ottobre 20 ms. S. A. si descrive in grande povertà, nonostante sia ormai il trentennale della uscita di Una Donna 42 Roma 1936, Dicembre 15 ms. 43 Roma 1937, Gennaio/Epifania ms. 44 Roma 1937, Gennaio 25 ms. Del Comandante e della Duse non posseggo più nulla 45 Capri 1939, Dicembre 18 c.ill. 46 Milano Hotel Manin (Martedì) bigl. s.a. s.d. (prob. fine anni venti) 47 Cartolina con propria immagine fotografica autografa s.a. II. Corrispondenza indirizzata a Domenico Lanza 48 Roma, Maggio 24 bigl./lett. s.a. 12