CONSIGLI UTILI PER LA PROGETTAZIONE IN EDILIZIA

Documenti analoghi
IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

9 IL PROGETTO DEFINITIVO

ESERCITAZIONE ANNUALE: SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM. Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto.

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

FACOLTA DI INGEGNERIA LABORATORIO DI ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

Si vorrebbe ampliare una casetta indipendente unifamiliare in modo da renderla

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ing. Simeone PANICO Capo dell Ufficio Tecnico per i Servizi di Ingegneria Strutturale

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE

in scala 1:20; 3. Schizzi prospettici o assonometrici utili a definire la comprensione della scelta progettuale.

PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO COMUNALE Scheda 24.Ri GAVORRANO PR MATTATOIO COMUNE DI GAVORRANO PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO

soluzione B Edificazione con abitazioni plurifamiliari (isolate, case in linea, a corridoio, ballatoio)

ELEMENTI BASE DI PROGETTAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

COMUNE DI GUBBIO SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO APPALTI. (Arch. Stefania Bettini Comune di Gubbio)

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI IN EDILIZIA SANITARIA, EX ART. 14

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

STUDIO BAIARDI S.a.s di arch. Mauro Pietro Baiardi & C.

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 * * * * * * * *

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

Metaprogettazione. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2016/17. Prof. Sergio Rinaldi.

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

una struttura per attività collettive. Per tale struttura era stata valutata inizialmente la possibilità di

2. INSERIMENTO URBANO

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

L ESECUTIVO ARCHITETTONICO. la rappresentazione grafica 1.0. a cura di

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 26 NOVEMBRE 2014 TEMA N. 1

Comune di Chiaravalle

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

Tracce relative alla prova grafica relativa agli esami di abilitazione. Lotto trapezoidale di area libera lungo la costa jonica, con il lato minore di

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE JUNIOR

_LA CITTÀ PUBBLICA DI INA-CASA

SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

elaborati di massima che offrono gli elementi principali per le fasi preliminari;

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara)

Data una unità immobiliare posta al piano terra di una strada in Centro Storico, il committente

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA

Programma funzionale

TEMA D'ANNO: UNITA' RESIDENZIALE HOUSING SOCIALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

"Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi."

PROVA PRATICA 30 GIUGNO 2009 TEMA N. 1

IL PROGETTO DEFINITIVO

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto Temi Novembre 2013

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

ESERCITAZIONE SU PIANO DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

Norme Tecniche di Attuzione

Direzione Regionale Marche

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 17 GIUGNO 2015 TEMA N. 1

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

04 settembre 2014, 14:00 17:00

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci

Facoltà di Ingegneria

Ore 16:30. Centro di Aggregazione Sociale INCONTRO CITTADINI

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

ESERCITAZIONE CANTIERE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli L esercitazione consiste nello

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti:

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

NORMA UNI Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida

COMUNE DI VANZAGHELLO

ELEMENTI BASE DI PROGETTAZIONE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Progetto fabbricato per civile abitazione ( I)

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

TITOLO III PIANO URBANISTICO ESECUTIVO RELATIVO ALL AMBITO URBANO A2

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

RELAZIONE PROGETTO SUPERAMENTO SNR - SU Maggio 2016

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

INTERVENTI PRIVI DI RILEVANZA PER LA PUBBLICA INCOLUMITA AI FINI SISMICI VARIANTI SOSTANZIALI E NON SOSTANZIALI ALLE PARTI STRUTTURALI

Transcript:

CONSIGLI UTILI PER LA PROGETTAZIONE IN EDILIZIA Nell esame di abilitazione di cui alla Legge 75/1985 è previsto nella prima prova scritto-grafica un progetto di un edificio. Il tema usualmente richiede che tale progetto sia corredato da calcoli statici di una struttura, da computo metrico, calcolo e disegno di uno degli impianti tecnologici e da relazione esplicativa. Il candidato, dotato dell attrezzatura necessaria, dedicherà all elaborazione progettuale grafica il suo maggiore impegno, in quanto riveste un ruolo di maggiore importanza e significato. La progettazione grafica dovrà essere composta da planimetrie, piante, una sezione, un prospetto, e dovrà essere essenziale e leggibile; pertanto l accuratezza e la bellezza del disegno assumono, nell insieme della prova di esame, un valore secondario dato il breve tempo a disposizione. Importante è anche la parte scritta del tema, consistente in una relazione esplicativa degli elaborati grafici, motivando le scelte progettuali e descrivendo l iter del processo mentale che ha portato alla soluzione prescelta. In essa si devono descrivere le scelte progettuali e tecniche come ad esempio le scelte urbanistiche con i dati metrici, le scelte strutturali, le tecniche costruttiva, l impiantistica e quanto altro richiesto dalla prova. Nella fase progettuale il candidato deve cercare di razionalizzare il problema elaborando le scelte formali per successive approssimazioni senza definire subito nel dettaglio alcuni aspetti del progetto che vanno verificati nella loro globalità. La soluzione progettuale definitiva va decisa solo quando c è armonia tecnico-architettonica tra sezioni, piante, e prospetti. Di sicura utilità per il candidato sarà la descrizione, di seguito riportata, di un percorso di supporto alla progettazione utile per superare le incertezze che si possono presentare nell affrontare una proposta progettuale avendo a disposizione tempi di lavoro molto limitati. Le descrizione ipotizza un approccio planimetrico-funzionale alla progettazione, rivolto all analisi distributiva, tenendo presente la continua e correlata verifica degli interni e degli esterni.

Possiamo schematizzare tale percorso in tre fasi: Suddivisi a loro volta in più operazioni: RICERCA, SINTESI, PROGETTO 1) RICERCA ED ANALISI DEI DATI In questa fasi si acquisiscono e si elaborano le prime informazioni; essa si articola in: 1.1 Analisi funzionale 1.2 Analisi dimensionale 1.3 Analisi dell area 1.1 Analisi funzionale Si individuano le unità funzionali, elencandole ordinatamente secondo un criterio che tenga conto dell importanza delle singole funzioni. 1.2 Analisi dimensionale Si individuano le superfici delle singole unità funzionali determinate in base a parametri dimensioni che fanno riferimento all utenza: ad esempio si possono ricavare le dimensioni di una sala ristorante dai posti previsti, quelli di una sala lettura in base al numero degli utenti di un officina meccanica in base al numero delle auto, e così via. Altri fattori possono concorrere alla quantificazione delle superfici: il deposito del ristorante è in funzione delle merci stoccate, la superficie degli alloggi nell edilizia residenziale pubblica è definita da norme di legge. Ora, in base alle funzioni ed ai parametri, possiamo tradurre i dati numerici valutando in rappresentazioni grafiche, operando su forme semplici, valutando le misure in considerazione dei requisiti degli ambienti, che possono essere di tipo strutturale, igienico, funzionale, ecc.

1.3 Analisi dell area Individuate le prime rappresentazioni grafiche, prima di procedere alla loro aggregazione, sarà opportuno esaminare le caratteristiche del lotto che possono condizionare i criteri distributivi dell edificio. Tali caratteristiche sono relative: - alla morfologia del lotto, come l orografia, vedute panoramiche, vegetazione, ecc. che può influenzare la posizione dell edificio e la sua articolazione all interno del lotto stesso; - alla normativa edilizia che regolamenta l edificabilità in merito alla cubatura, al numero dei piani, alle distanze dai confini, o più in generale al contesto ambientale; - alla localizzazione territoriale che tiene conto: della destinazione d uso dello strumento urbanistico, di leggi speciali, della presenza e della tipologia delle infrastrutture. - al soleggiamento, inteso come quota di irraggiamento solare che interessa l involucro degli edifici, è uno degli aspetti più importanti che si presentano nella progettazione edilizia. Sono infatti numerosi i benefici derivanti da una corretta esposizione di un edificio alla radiazione solare diretta, tra i quali, in particolare: gli effetti termici e luminosi, il risparmio energetico, il maggior valore commerciale, all ottimale posizionamento dei pannelli solari fotovoltaici. 2) SINTESI Si raccolgono e si confrontano i dati acquisiti e si traducono in schemi progettuali. Questa fase progettuale si articola in: 2.1) Schema planimetrico 2.2) Studio dei prospetti 2.3) Rapporto interno esterno 2.1) Schema planimetrico La composizione degli elementi scaturiti dall analisi conduce alla suddivisione del lotto in area dell edificio, area dei parcheggi e area a verde ecc. in relazione all orientamento, agli accessi, alla dislocazione delle funzioni più importanti.

Una prima ipotesi progettuale deriva dalla composizione di unità funzionali raggruppate per destinazione d uso, collegate fra di loro da percorsi che si snodano in relazione ai flussi previsti ed ai punti di comunicazione verticale. In questa fase si possono affrontare le problematiche relative all integrazione tra sistema planimetrico e sistema strutturale; questa operazione può portare ad adeguamenti e modifiche dello schema planimetrico, in un processo di progressivo affinamento,compatibilmente con le esigenze distributive. 2.2) Studio dei prospetti Lo studio dei prospetti può suggerire anche eventuali correttivi alla planimetria, in quanto lo studio di essi deriva dalle forme dei corpi di fabbrica e dalle principali suddivisioni interne che può comportare anche una suddivisione in parti dei prospetti stessi. Quanto detto e l analisi dei materiali da costruzione che si intende usare, costituisce elemento di studio per la composizione delle facciate. 2.3) Rapporto interno esterno Le precedenti operazioni non istituiscono specifici rapporti spaziali, quindi è ancora possibile operare delle trasformazioni attraverso controlli effettuati con sezioni condotte per punti particolarmente significativi. 3) PROGETTO La definizione della struttura portante ha carattere di priorità in quanto lo stesso impianto strutturale costituisce la geometria di base per la stesura delle piante. Le piante, le sezioni e i prospetti eseguiti finora schematicamente saranno eseguite più approfonditamente, facendo assumere definitivamente consistenza agli elementi di fabbrica rappresentati.