La Settimana Parlamentare. n. 14/2013

Documenti analoghi
La Settimana Parlamentare. n. 11/2013

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana maggio

Monitoraggio legislativo dal 22/07/2008 al 29/07/2008

AGENDA DEI LAVORI PARLAMENTARI SETTIMANA DAL 17 al 21 febbraio 2014

ITER PROVVEDIMENTI IN PARLAMENTO 9-14 febbraio 2015

Atto Camera 2031-TER

SERVIZIO DI MONITORAGGIO LEGISLATIVO INDICE DEI PROVVEDIMENTI DI INTERESSE 4 DICEMBRE 11 DICEMBRE

Cooperativa Studi Parlamentari

III COMMISSIONE PERMANENTE

SENATO DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 17 ottobre 2013 (v. stampato Senato n. 884)

SENATO DELLA REPUBBLICA

Il Parlamento italiano

SENATO DELLA REPUBBLICA

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga

Servizio di documentazione tributaria

SENATO DELLA REPUBBLICA

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE II TESTO UNICO ESPROPRIAZIONE (annotato con giurisprudenza)

INDICE GENERALE. GIUNTA PLENARIA: Comunicazioni del Presidente... 5 COMITATO PER LE INCOMPATIBILITÀ, LE INELEGGIBILITÀ E LE DECADENZE...

SERVIZIO DI MONITORAGGIO LEGISLATIVO INDICE DEI PROVVEDIMENTI DI INTERESSE 11 DICEMBRE 19 DICEMBRE

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 28 ottobre 2015 (v. stampato Senato n. 2070)

AGGIORNAMENTO NORMATIVO (Ottobre 2008)

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

INDICE GENERALE UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI... 26

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. Amministrazione proponente: Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

La Settimana Parlamentare. n. 7/2014

SERVIZIO DI MONITORAGGIO LEGISLATIVO INDICE DEI PROVVEDIMENTI DI INTERESSE 6 NOVEMBRE 13 NOVEMBRE

XII COMMISSIONE PERMANENTE

mercoledì 1 luglio 2015 C A M E R A D E I D E P U T A T I

Legge 2 agosto 2008, n. 130

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO PER LE POLITICHE EUROPEE (RONCHI) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI

Calendario parlamentare n. 48 della settimana dal 16 al 23 dicembre XVII LEGISLATURA-

La Rassegna Stampa di FederLab Italia

XIV COMMISSIONE PERMANENTE

SENATO DELLA REPUBBLICA

Legge del 3 maggio 2010 n. 70

Congelamento e confisca di beni strumentali e proventi da reato: attuata la direttiva europea

AGENDA DEI LAVORI PARLAMENTARI SETTIMANA DAL 9 AL 13 DICEMBRE 2013

IV COMMISSIONE PERMANENTE

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE. Report 16/2016 aggiornato al: 30 giugno 2016

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GREGORIO FONTANA, CINZIA MARIA FONTANA

Servizio di documentazione tributaria

VIII COMMISSIONE PERMANENTE

X COMMISSIONE PERMANENTE

all E.N.I. P.le Mattei n.1 ROMA (fax 06/ )

Calendario parlamentare n. 18 della settimana dall 8 al 12 maggio 2017 CAMERA DEI DEPUTATI

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Roma, 30 dicembre Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Agli Uffici Tecnici di Finanza 6214/V/AGT

Legge di stabilità Legge di stabilità

PREU elevato al 13,4%

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana maggio

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

Assemblea Assomet. Decreto Legge Sviluppo misure in tema di energia. Milano, 26 giugno Gabriele Cirieco. Strategic Advice

PRIORITARIO 3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE. DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO FORMAZIONE ROBERTO DONEDDU

Roma, 9 ottobre Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane 4805/V/AGT. Agli Uffici Tecnici di Finanza

In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta

Dove va la rete dei Carburanti? Roma, 1 dicembre 2016


CONSIGLIO DEI MINISTRI N. 130 COMUNICATO STAMPA. palazzochigipresidenzadelconsi 15/09/2016 PALAZZO CHIGI

CONFERENZA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME. Roma 5 luglio 2012 ore 10.00

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

Enti 13/10/14 INTRODUZIONE NORMATIVA

Newsletter del 26 ottobre 2017.

XII COMMISSIONE PERMANENTE

Non vi sono indicazioni sulle spese sostenute nel 2008 (per le quali non vi sono quindi modifiche rispetto alla Legge finanziaria 2008 n.

ESITI. Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Seduta straordinaria del 29 maggio 2014 Via Parigi, 11 Roma Ore 10.00

COMMISSIONE PARLAMENTARE

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Cooperativa Studi Parlamentari Viale America, Roma

I PRINCIPALI DISEGNI DI LEGGE APPROVATI DAL SENATO

Impegni dal 22 al 26 giugno 2015

Impegni dal 26 al 30 settembre 2016

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 567

(Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298 del 22 ottobre 2008)

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 4 Le fonti primarie

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

(Scheda aggiornata al 17/11/14)

DETERMINAZIONE COPIA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SEGRETARIO COMUNALE DOTT. NICOLA DI LEO N.26 DEL

SENATO DELLA REPUBBLICA

SOMMARIO. PA R T E PR I MA Roma - Gioved ', 5 aprile 2007 AVVISO AGLI ABBONATI

TOTALE. I.V.A. importazione extra CEE. Somma sostitutiva TOTALE gettito 4/10 gettito regionale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano

VIII COMMISSIONE AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Benefici fiscali sul gasolio per autotrazione per il quarto trimestre 2012: appuntamento al 31 gennaio 2013

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI. Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE

DELIBERAZIONE N. 57/12 DEL

SENATO DELLA REPUBBLICA

EMANA il seguente decreto legislativo:

NORME SUL BONUS FISCALE. (Deduzione forfetaria sul reddito di impresa degli esercenti impianti di distribuzione di carburante)

C O M U N E D I M I L E T O Provincia di Vibo Valentia

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Transcript:

La Settimana Parlamentare n. 14/2013 Roma, 29 novembre 2013

INDICE SENATO... 3 DL MANOVRINA... 3 DDL SEMPLIFICAZIONE... 3 CAMERA... 4 DDL STABILITA 2014... 4 DDL RATIFICA TAP... 5 PDL INTERPORTI... 5 DDL DELEGAZIONE EUROPEA II SEMESTRE... 6 DDL CITTA METROPOLITANE... 6 Indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale sulle principali problematiche in materia di energia.... 7 Dibattito sul ciclo di audizioni sulle tematiche delle accise.... 7 ATTI DALLA COMMISSIONE EUROPEA... 8 2

SENATO DL MANOVRINA (AS. 1174) Il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 ottobre 2013, n. 120, recante misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione è stato assegnato alla Commissione Bilancio del Senato, per l esame del provvedimento in seconda lettura. Presumibilmente l inizio dell esame avverrà nella prossima settimana. DDL SEMPLIFICAZIONE (AS. 958) La Commissione Affari Costituzionali del Senato nell ambito dell esame del disegno di legge recante misure di semplificazione degli adempimenti per i cittadini e le imprese di riordino normativo ha prorogato il termine per la presentazione degli emendamenti a lunedì, 9 dicembre, alle ore 16.00. L art. 3 del provvedimento attribuisce delega al Governo di codificazione in materia ambientale; l art. 18 prevede misure di semplificazione per i procedimenti di VIA, VAS e AIA; l art. 19 arreca semplificazioni in materia di gestione dei rifiuti. 3

CAMERA DDL STABILITA 2014 La Commissione Bilancio della Camera inizierà nella giornata di martedì 3 dicembre l esame del disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2014 - approvato dal Senato). Il termine per la presentazione degli emendamenti è stato fissato nel pomeriggio di giovedì, 5 dicembre. Al momento il calendario prevede l inizio delle votazioni in Commissione nella seduta di martedì, 10 dicembre, per concludersi entro domenica, 15 dicembre, mentre l inizio dell esame in Aula è stato calendarizzato per la seduta antimeridiana di martedì, 17 dicembre. I relatori della Commissione non sono ancora stati nominati. Il testo del provvedimento, nella versione approvata dal Senato lo scorso 26 novembre, contiene le seguenti disposizioni di interesse: comma 7: finanziamento di interventi destinati ai servizi di trasporto pubblico locale, compresi quelli che prevedono l utilizzo dei veicoli a trazione elettrica; comma 52: Fondi autotrasporto pari a 330 milioni di euro per l anno 2014; comma 55 56: Funzioni Comitato centrale per l albo nazionale autotrasportatori; comma 74: Autorizzazioni per centrali termoelettriche e turbogas, alimentate da fonti convenzionali, di potenza termica complessiva superiore a 300 MW; comma 99: Capacity Payment; comma 100: proroga incentivi per impianti FER da realizzarsi in zone colpite da eventi calamitosi; comma 191: agevolazioni per gasolio impiegato in lavori agricoli; comma 209: Fondo sostegno Lampedusa: copertura con riassegnazione delle risorse del Fondo per la riduzione del prezzo alla pompa dei carburanti nelle regioni interessate dalla estrazione di idrocarburi liquidi e gassosi; introduzione di una componente delle tariffe di distribuzione del gas, in misura stabilita dall AEEG per un importo massimo di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2015 al 2021; 4

comma 375: la riduzione del credito d imposta non si applica all agevolazione sul gasolio per autotrasportatori; comma 422: Aumento aliquota accisa sulla benzina, benzina senza piombo e gasolio usato come carburante dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2018 per un importo rispettivamente di 220 e 199 milioni di euro; comma 427: agevolazioni accise emulsioni stabilizzate con acqua (gasolio, combustibile per il riscaldamento; olio combustibile denso BTZ) idonee all impiego nella carburazione e nella combustione. DDL RATIFICA TAP (AC. 1710) La Commissione Affari esteri della Camera ha concluso mercoledì, 27 novembre, l esame del disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell'accordo tra la Repubblica di Albania, la Repubblica greca e la Repubblica italiana sul progetto «Trans Adriatic Pipeline», fatto ad Atene il 13 febbraio 2013 (AC. 1710 Governo, approvato dal Senato). La Commissione ha conferito il mandato al relatore, Vincenzo Amendola (PD), a riferire in senso favorevole all'assemblea sul provvedimento in esame, nel testo trasmesso dal Senato. L inizio dell esame in Aula ha avuto inizio giovedì, 28 novembre. PDL INTERPORTI (AC. 730) Martedì, 26 novembre, l Aula della Camera ha approvato in prima lettura, la proposta di legge recante legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali (AC. 730-A Silvia Velo - PD ed altri). L Aula ha apportato alcune limitate modifiche al testo licenziato dalla Commissione Trasporti. Il provvedimento sarà ora trasmesso all Aula del Senato per l esame in seconda lettura. 5

DDL DELEGAZIONE EUROPEA II SEMESTRE (AC. 1836) Martedì, 26 novembre, è stato assegnato alla Commissione Politiche dell UE della Camera il disegno di legge recante delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'unione europea Legge di delegazione europea 2013 secondo semestre (AC.1836), per l inizio dell esame del provvedimento in prima lettura. Il relatore è Paolo Alli (NCD). Il vicepresidente Paolo Tancredi (NCD) ha ricordato che le Commissioni di settore dovranno esaminare i provvedimenti in sede consultiva per le parti di rispettiva competenza, entro 15 giorni dall assegnazione, mentre la Commissione Politiche dell Ue dispone di ulteriori 30 giorni per concludere l'esame, per un totale di 45 giorni di esame presso la Camera. In particolare, l allegato B del provvedimento attribuisce delega al Governo di recepire la direttiva 2013/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 giugno 2013, sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi e che modifica la direttiva 2004/35/CE (termine di recepimento: 19 luglio 2015). DDL CITTA METROPOLITANE (AC. 1542) La Commissione Affari costituzionali della Camera ha proseguito nel corso della settimana l esame del disegno di legge recante disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni (AC. 1542 Governo, AC. 1408 Fabio Melilli PD e AC. 1737 Mauro Guerra PD). In particolare, la Commissione ha approvato l emendamento 1.126 dei relatori (Elena Centemero PdL; Daniela Gasperini PD e Gianclaudio Bressa PD) volto a prevedere che alle province, con territorio interamente montano e confinanti con Paesi stranieri, le regioni riconoscano forme particolari di autonomia nelle materie di cui all articolo 117, commi terzo e quarto della Costituzione, tra le quali produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia. L inizio dell esame in Aula è previsto nella seduta di lunedì, 2 dicembre. 6

Indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale sulle principali problematiche in materia di energia La Commissione Attività produttive della Camera ha ascoltato martedì, 26 novembre, i rappresentati di CGIL, CISL, UIL, e UGL nell ambito dell indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale sulle principali problematiche in materia di energia. In particolare, sono intervenuti in Commissione: Antonio Filippi, Responsabile energia CGIL; Carlo De Masi, Segretario Generale Flaei-CISL; Francesco Fiore, Coordinatore Energia UIL e Ivette Cagliari, Segretario Confederale UGL. Dibattito sul ciclo di audizioni sulle tematiche delle accise Martedì, 26 Novembre, si è svolto presso la Commissione Finanze della Camera un dibattito sul ciclo di audizioni, attualmente in corso, sulle tematiche delle accise. In particolare, Marco Causi (PD) ha manifestato la necessità di chiedere all'agenzia delle dogane e dei monopoli di trasmettere alcuni dati aggiuntivi rispetto a quelli già consegnati nel corso dell'audizione svolta. Ha sottolineato, a tale proposito, come la Commissione abbia finora approfondito prevalentemente i rapporti tra accise e decisioni di consumo concernenti i beni soggetti a tale imposizione, mentre sarebbe necessario affrontare anche il tema del rapporto tra i meccanismi di accisa e i sistemi produttivi. In questa prospettiva ha proposto di ascoltare in audizione il professor Franco Gallo, i cui più recenti contributi scientifici affrontano proprio la questione delle prospettive dell'imposizione indiretta, anche nell'ottica della tassazione ambientale. Sebastiano Barbanti (M5S) ha concordato con la proposta del deputato Causi di ascoltare il professor Franco Gallo, nonché con l'opportunità di valutare le interconnessioni tra il sistema delle accise ed il mondo produttivo. 7

ATTI DALLA COMMISSIONE EUROPEA La Commissione europea, in data 25 novembre 2013, ha trasmesso, in attuazione del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti allegato al Trattato sull'unione europea, il seguente progetto di atto dell'unione stessa, il quale è stato assegnato, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, alle sottoindicate Commissioni, con il parere della XIV Commissione (Politiche dell'unione europea): Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'applicazione da parte degli Stati membri della direttiva 95/50/CE del Consiglio sull'adozione di procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose (COM(2013)815 final), che è assegnata in sede primaria alla IX Commissione (Trasporti). Martedì, 26 novembre, la Commissione Trasporti del Parlamento Ue ha approvato la proposta di direttiva presentata lo scorso gennaio dalla Commissione che si propone di creare una fitta rete di stazioni di rifornimento a livello europeo per veicoli elettrici, a idrogeno e a gas. Per l'energia elettrica, la proposta fissa per ogni Stato membro un numero minimo di punti di ricarica che utilizzeranno un "connettore universale" europeo, mentre per il metano auto gli Stati membri dovranno far sì che entro il 31 dicembre 2020 la distanza tra un punto di distribuzione e l'altro non sia superiore ai 150 km. Per l'idrogeno, infine, dovranno essere uniformate le normative per i punti di rifornimento. L'Europarlamento ha tuttavia allentato gli standard proposti dall'esecutivo comunitario per il Gnl utilizzato nel settore marina ed eliminato i target nazionali per i punti di ricarica per le auto elettriche situati in luoghi privati. Il provvedimento passa ora al vaglio del Consiglio Trasporti, che dovrebbe esprimersi il prossimo 5 dicembre. 8