GUSTAVO GIOVANNONI RESTAURO SCIENTIFICO, CONSERVAZIONE DEGLI AMBIENTI URBANI

Documenti analoghi
INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO. Docente Arch. M.

Il restauro nel XX secolo. La Carta di Atene del 1931 La Carta Italiana del 1932 e le Istruzioni del 1938

Corso di Teoria e Storia del Restauro

GUSTAVO GIOVANNONI ( )

Il restauro nel XX secolo. G. Giovannoni e la nascita del restauro scientifico

XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro

Tipologia Descrizione Interventi Possibili Documentazione richiesta Comunicazione Inizio Attività

La Carta Internazionale del Restauro di Venezia (1964)

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME

prof. Claudio VARAGNOLI Appunti di teoria e storia del restauro Aggiornamento 2017

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

Facoltà di Ingegneria

ROMA FASI FORMATIVE TESSUTI e TIPI EDILIZI della Città Storica. Michele Zampilli 25 marzo 2009

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione. Prof. Rita Fabbri, coordinatore LSF B

L esempio applicativo sul tessuto antico di Ficarra (Me) Prof. Silvio Van Riel, Prof.ssa Fauzia Farneti Università di Firenze

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV)

SOMMARIO DELLE LEZIONI

DISCORSO SULLA METODOLOGIA GENERALE DEL RESTAURO DEI MONUMENTI

RESTAURO URBANO: IL DIRADAMENTO

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano

Il restauro nel XX secolo. Le Carte del restauro_

Corso di Teoria e Storia del Restauro

Forme di governo del territorio: il piano urbanistico/1

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Tecniche di progettazione urbana

TIPI EDILIZI della Città Storica

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione

LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F

Italo Gamberini architetto ( )

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

Restauratore edile. 9 - Edilizia, costruzioni, impiantistica civile

COMUNE DI MONEGLIA SETTORE EDILIZIA - AMBIENTE - DEMANIO

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

IL SITO UNESCO DI MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997)

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza

RELAZIONE ILLUSTRATIVA INTEGRATIVA DELL INTERVENTO

Profilo Professionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

Tipologie di intervento

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Tecnico specializzato nel restauro di ceramiche storiche e artistiche

GENOVA SCOPRENDO. Metodi e strategie

L Aquila 2009, un terremoto post-moderno

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Validità dei titoli di cultura)

SCHEDA INFORMATIVA. PROGETTISTA Arch. Federico Gigli (dal nov al ottobre 2007).

CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE

Storia del restauro architettonico. Francesco Morante

COMUNE di BREGUZZO (Provincia di Trento)

Grassi Carla FORMAZIONE Qualifica: Restauratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

COMUNE DI GRIGNO PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO ATTUATIVO FOLOGNI NUMERAZIONE EDIFICI

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Consolidamento degli edifici storici 1. Geometria della costruzione: rilievo della costruzione e dei suoi elementi, caratterizzazione dimensionale

INU Sezione Sicilia Centri storici a rischio. Tra leggi sbagliate e pericoli naturali

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI LUGANO, SEZIONE DI GANDRIA - PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL NUCLEO DI GANDRIA

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA

ABATE, Riqualificazione centro storico di Casaluce

Il Disegno dell'architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

PIANO DEL COLORE E REGOLAMENTO DEI MATERIALI DELL AREA CENTRALE DI VENARIA REALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. 0835/ cell.349/

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

Specifiche Operative

CHI SIAMO SISTEMA QUALITA ASSORESTAURO ATTESTAZIONE S.O.A.

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

COMUNE DI MARCELLINA (Prov. di Roma)

I RESTAURI DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO:

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA

Pianificazione urbanistica I contenuti del PRG della legge 2359 del 1865

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Transcript:

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA Docente Arch. M. Teresa Campisi GUSTAVO GIOVANNONI RESTAURO SCIENTIFICO, CONSERVAZIONE DEGLI AMBIENTI URBANI FRA NUOVI MATERIALI E LINGUAGGI E PROBLEMATICHE INTERNAZIONALI DEL RESTAURO ( PRIMA META DEL XX SEC.) Enna 2017

Gustavo Giovannoni- Restauro scientifico e conservazione degli ambienti urbani Gustavo Giovannoni (1874-1947) Attività formativa e pubblicistico-divulgativa -Insegnamento di Architettura alla Regia scuola di Applicazione per ingegneri (dal 1913); -Fondazione nel 1921, con Marcello Piacentini, della rivista Architettura ed arti decorative -Attività di studioso di storia dell architettura Scritti sulla tecnica edilizia romana -Attività in organi di tutela Componente del Consiglio superiore di Antichità e Belle Arti -Attività urbanistica -Ispiratore della 1.a Carta italiana del Restauro (1931)

Gustavo Giovannoni- Restauro scientifico e conservazione degli ambienti urbani Scritti principali Il restauro dei monumenti, in Atti del I convegno degli ispettori onorari, Roma, 1912 Vecchie città ed edilizia nuova. Il quartiere del Rinascimento a Roma, in Nuova Antologia, 1913 Questioni di architettura, Roma 1925 Vecchie città ed edilizia nuova, Torino, 1931 Redazione della voce Restauro, in Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, 1936 L architettura del Rinascimento, Milano, 1935 La cupola di S. Pietro, Roma, 1942 Il restauro dei monumenti, Roma 1945 Restauro dei monumenti ed urbanistica, in Palladio, n. 2, 3, Roma, 1945

Gustavo Giovannoni- Restauro scientifico e conservazione degli ambienti urbani Il restauro dei monumenti, Roma 1945 Definizione di Monumento Monumento nella concezione moderna non è più soltanto l opera architettonica grandiosa che segna un caposaldo nella storia dell Architettura e della civiltà ma è qualunque costruzione del passato, anche modesta, appartenente o allo Stato, o a pubblici enti, od a privati, che abbia valore d arte e di storica testimonianza. Ed il carattere del monumento non è soltanto intrinseco, ma anche estrinseco; investe cioè le condizioni esterne costituenti l ambiente e talvolta giunge all insieme urbanistico di una via, di una piazza, di un quartiere.

Gustavo Giovannoni- Restauro scientifico e conservazione degli ambienti urbani Metodologia del progetto di Restauro Fase conoscitiva -Documentazione (diretta od indiretta) -Studio diretto del monumento nelle varie fasi attraverso il tempo (stratificazione) -Raffronto stilistico (relativo alla tecnica costruttiva,ai valori formali, alla tipologia funzionale) in relazione all evoluzione stilistica generale, ma anche con elevata attenzione alle espressioni locali. -Grafici (rilievo e restituzione dello stato attuale, ipotesi grafiche di restituzione)

Gustavo Giovannoni- Restauro scientifico e conservazione degli ambienti urbani Metodologia del progetto di Restauro Differenze operative in relazione alle distinzioni fra: Monumenti vivi/monumenti morti (Conservazione per i primi, possibilità di adattamento, con funzioni compatibili o prossime alle originarie, per i secondi); Conservazione delle opere artistiche di complemento delle architetture in loco evitandone la decontestualizzazione (monumento-ambiente) Monumenti maggiori/opere architettoniche minori Conservazione del contesto ambientale e delle stratificazioni storiche per i primi/maggiore libertà di intervento per le seconde

Gustavo Giovannoni- Restauro scientifico e conservazione degli ambienti urbani TIPOLOGIE DI RESTAURO Restauro di consolidamento Restauro di ricomposizione Restauro di liberazione Restauro di completamento Restauro di innovazione

Gustavo Giovannoni- Restauro scientifico e conservazione degli ambienti urbani Restauro di consolidamento Interventi ai fini della stabilità statica con materiali e tecniche moderne, eventualmente dissimulati; Non denuncia dell intervento tecnico-strutturale. Utilizzo di consolidanti chimici per contrastare la disgregazione del materiale (esempi: mastice di Bruxelles e mastice mayer a sigillatura di giunti, ossidi di zinco e cere, come protettivi per pietre gelive, consolidamenti con silicati e fluoro-silicati). Necessità di uno studio scientificamente condotto in laboratorio sui materiali prima dell applicazione dei prodotti.

Gustavo Giovannoni- Restauro scientifico e conservazione degli ambienti urbani Restauro di ricomposizione (anastilosi) Attenzione all esattezza della possibile ricomposizione, altrimenti considerata impossibile; quantità minima di possibili integrazioni; Necessità frequente di interventi di completamento, per mancanza o grave deterioramento di parti, con materiale evidentemente diverso dal preesistente (laterizio, travertino al posto di marmo; sagome semplificate per i decori). Ammessa la copia identica di ornati, in caso di architetture in cui il valore decorativo è talmente elevato da rendere disturbante l integrazione semplificata. Ricomposizione come spostamento e ricostruzione in altro luogo di un monumento considerato come assolutamente da evitare se non per condizioni di assoluta necessità della sua salvaguardia.

Gustavo Giovannoni- Restauro scientifico e conservazione degli ambienti urbani Restauro di liberazione Liberazione di superfetazioni e di aggiunte inorganiche al monumento che ne costituiscano alterazione. I restauri di liberazione vanno evitati laddove l effettuazione della liberazione conduca a necessità di vasti completamenti. Liberazioni di tipo urbanistico, ossia isolamenti dei monumenti, sono da evitare poiché spesso complementari alla fruizione del monumento architettonico.

Gustavo Giovannoni- Restauro scientifico e conservazione degli ambienti urbani Restauro di completamento Completamento di parti mutile solamente in casi di ridotte mancanze, e solamente su base documentaria certa, altrimenti il restauro sconfina in quello di innovazione. Casi di integrazioni di elementi artistici: -Possibilità di riproduzione in copia, per elementidi carattere seriale e ripetitivo; -Vaglio di possibilità, per elementi non più esistenti di cui si abbia documentazione; -Impossibilità di completamento per i casi di totale assenza di certezza documentaria.

Gustavo Giovannoni- Restauro scientifico e conservazione degli ambienti urbani Restauro di innovazione Il completamento di parti considerevoli mancanti non può essere realizzato in forme analogiche neanche semplificate, ma deve costituirsi con linguaggio moderno. Analogamente nei casi in cui necessità funzionali determinino l esigenza di ampliamenti, e laddove tali necessità si presenti come indispensabile, e sempre in considerazione di funzioni compatibili con l edificio. Nel caso di ambienti urbani, invece che procedere al sistema degli sventramenti, si può intervenire con la metodologia del diradamento. Nel completamento delle facciate incompiute è considerato lecito integrarle in uno stile similare ma semplificato (ambientismo).

Gustavo Giovannoni- Interventi di restauro S. Andrea ad Orvieto Chiesa Impianto: XII-XIV sec. Trasformazioni: XV sec Campanile a cerniera con il contiguo palazzo municipale.

Gustavo Giovannoni- Interventi di restauro S. Andrea ad Orvieto - Intervento di restauro Giovannoni 1920 Foto della chiesa e del campanile durante i lavori. (liberazione)

Gustavo Giovannoni- Interventi di restauro S. Andreaad Orvieto - Intervento di restauro (Stato di fatto e primaipotesi)

Gustavo Giovannoni- Interventi di restauro S. Andreaad Orvieto - Intervento di restauro (secondaipotesi e realizzazione finale)

Gustavo Giovannoni- Interventi di restauro S. Andrea ad Orvieto - Intervento di restauro Giovannoni 1920

Gustavo Giovannoni- Interventi di restauro Arco di Augusto a Rimini 27 a.c. (immagini del XVIII, XIX e XX sec.)

Gustavo Giovannoni- Interventi di restauro Arco di Augusto a Rimini Intervento di Giovannoni 1937 (isolamento e liberazione) Il progetto della Via dell Impero

Gustavo Giovannoni- Interventi di restauro Arco di Augusto a Rimini (Stato attuale)

Gustavo Giovannoni- L opposizione all eliminazione della Spina di Borgo a Roma Pianta del Nolli di Roma (1748) Immagine della Spina di Borgo prima della demolizione per apertura di Via della Conciliazione.

Gustavo Giovannoni- L opposizione all eliminazione della Spina di Borgo a Roma Il confronto fra l accesso a S. Pietro con la Spina di borgo, e la realizzazione di Via della Conciliazione con la demolizione del tessuto urbano storico e la ricostruzione di nuove unità edilizie sul nuovo asse. Progeto di M. Piacentini e Spaccarelli del 1936.

Gustavo Giovannoni- I principi del diradamento urbano

Gustavo Giovannoni- I principi del diradamento urbano

Gustavo Giovannoni- La critica all architettura razionalista 1935 L espansione di Roma verso i colli e verso il mare: in attuazione del Piano regolatore per la provincia di Roma, riprenderà il tema del rispetto per la tradizione anche in campo urbanistico: La casa rinunci pure senza rimpianti agli stucchi decorativi, ma non manchi di quel garbo gentile di masse e di forme che è l Arte, e risponda con razionalismo ragionevole alle esigenze vere del clima e delle abitudini di vita, non a quelle artificiose di una effimera moda internazionale che ora vuole imporre la sua cifra, e ci dà le pareti tutte invetriate, e le finestre più larghe che alte, e le facciate senza sporgenze terminali che le difendono dalla pioggia, e le ringhiere da transatlantico senza riparo che salvino i ragazzi dal pericolo di cadere di sotto.

L introduzione del cemento armato nei restauri Cattedrale di Messina (stampe XVIII, XVIIII sec. e foto pre-terremoto)

L introduzione del cemento armato nei restauri Cattedrale di Messina (distruzioni dovute al sisma1908 )

L introduzione del cemento armato nei restauri Cattedrale di Messina (distruzioni dovute al sisma1908 ed immaginidel cantiere di restauro )

L introduzione del cemento armato nei restauri Cattedrale di Messina (immaginidel cantiere di restauro )

L introduzione del cemento armato nei restauri Cattedrale di Messina (Statoattuale)

IL CONTESTO INTERNAZIONALE (XX sec.) L introduzione del cemento armato nei restauri Partenone Interventi di completamento - Balanos (prima metà del XX sec.)

IL CONTESTO INTERNAZIONALE (XX sec.) L introduzione del cemento armato nei restauri Partenone Interventi di completamento - Balanos (prima metà del XX sec.)

IL CONTESTO INTERNAZIONALE (XX sec.) L introduzione del cemento armato nei restauri Partenone Interventi di completamento - Balanos (prima metà del XX sec.)

Bibliografia minima G. GIOVANNONI, Questioni di architettura nella storia e nella vita: edilizia, estetica architettonica, restauri, ambiente dei monumenti, Società Editrice d'arte Illustrata, Roma 1925. G. GIOVANNONI, L'Urbanistica dall'antichità ad oggi, Sansoni, Roma 1943; G. GIOVANNONI, Il restauro dei monumenti, Cremonese, Roma 1946 F. VENTURA (a cura di), G. GIOVANNONI, Vecchie città ed edilizia nuova, Città Studi Editore, Milano 1995 G. ZUCCONI (a cura di), Dal capitello alla città, Jaca Book, 1.a ed. Milano 1996;