REGOLAMENTO GRUPPO DI PROGETTAZIONE

Documenti analoghi
SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

OGGETTO: Nomina Gruppo Tecnico di Progettazione iniziativa CAT Sardegna Gara Servizi Integrati per la Gestione delle Apparecchiature Elettromedicali.

Indice impatto. Valutazione complessiva Rischio

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A R C O N I

BANDO DI GARA. II.1.1.) Denominazione conferita al contratto di concessione dall Amministrazione aggiudicatrice

ORGANIZZAZIONE DEL PROCESSO

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO E ASSISTENZA EVOLUTIVA DELLA RETE IN PONTE RADIO DIGITALE INTERPOLIZIE NEL CENTRO E NEL NORD DELL ITALIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale

C O N S I G L I O R E G I O N A L E

lo Statuto speciale per la Sardegna, approvato con legge costituzionale n. 3 del 26 febbraio 1948 relative norme di attuazione;

Servizio Coordinamento delle attività territoriali del lavoro e della formazione

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A R C O N I

ABBANOA SPA BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

COMUNE DI MASSA BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI APPALTO DI SERVIZI PER LA REDAZIONE DI VARIANTE AL VIGENTE STRUMENTO

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

DECRETO N. 24 DEL lo Statuto Speciale della Sardegna e le relative norme di attuazione;

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI ORISTANO DETERMINAZIONE DIRETTORE ASSL N. 404 DEL 29/05/2017

DELIBERAZIONE N. 41/7 DEL

In relazione ai servizi da affidare, si precisa quanto segue: Indirizzo: via Battistero 4 - Cap Biella

Istruzione Operativa. Documento Unico di Valutazione dei. Rischi da Interferenze e. Coordinamento Attività

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE Oristano

CITTÀ DI RECANATI. AREA SERVIZI AL CITTADINO E AFFARI GENERALI Servizio Contratti e Gare. Prot. Recanati, lì

4 SETTORE LAVORI PUBBLICI

AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE. Via Manzoni, n. 14 Savona. N. 138 del 10/03/2017

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

ABBANOA SPA BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

I-Cagliari: Elmetti di sicurezza 2012/S Bando di gara. Forniture

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016

COMUNE DI BIELLA PROVINCIA DI BIELLA CRITERI DI AGGIUDICAZIONE.

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 304 DEL 08/04/2016

DETERMINAZIONE Rep. n. 1665/DOR - Prot. n /I.4.3 del 5 settembre 2012

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

I-Selargius: Fasciature, grappette, suture, legature 2010/S BANDO DI GARA. Forniture

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

REGIONE ABRUZZO BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR CIG BD5

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri - Ufficio Sistemi Informativi

Bando di gara d appalto n. SS/1/2013 Progettazione ed esecuzione. Appalto per la progettazione esecutiva e per l esecuzione dei lavori

Centro Italiano di Mediazione e di Formazione alla Mediazione di Bologna.

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1.1. DENOMINAZIONE: AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA

Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A. Bando di gara- settori speciali DENOMINAZIONE INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO

DETERMINAZIONE N. 238 DEL

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

REGOLAMENTO SUI CRITERI OPERATIVI PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI RICERCA DI INTERESSE NAZIONALE ANNO 2007

PARAMETRI ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

ALLEGATO A alla Determinazione n. 557 del

Deliberazione del Direttore Generale

REGOLAMENTO SPECIALE PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI. COMUNE DI SEDICO Provincia di Belluno. Approvato con delibera C.C. n. 82 del

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 DI CAGLIARI. Sede: via Piero Della Francesca N., Selargius (ca) IT. Bando di gara

PREMESSO. - che il progetto prevede la realizzazione e l avvio a regime di un sistema

Bando di Gara. COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia dell Ogliastra Settore Tecnico BANDO DI GARA. Servizi

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

DOBBIAMO QUINDI STRUTTURARCI IN MODO ORDINATO, RAZIONALE E COERENTE

LETTERA D INVITO. Prot. n. 0068/2016 Rimini, 8 Agosto 2016

AVVISO DI BANDO DI GARA

PROCEDURA APERTA NAZIONALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE DEI BILANCI DELL ISMEA CIG

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE

Allegato A al Bando Indicatori di valutazione

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 DI CAGLIARI. Sede Legale: Via Piero Della Francesca N Selargius (ca) IT

Città di Valenza Provincia di Alessandria

Determinazione Dirigenziale

REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI. in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009

DETERMINAZIONE N. 187 DEL 11/08/2016

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 799 DEL 11/08/2016

Il termine per la presentazione dell offerta è stato prorogato alle ore 12:00 del giorno 22 settembre 2014

Allegato 2 Offerta Tecnica. ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km Valenzano BA.

REGOLAMENTO PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI DI CUI AL PROGETTO CD. SESTA PORTA

Approfondimento tematico

Comune di Paullo. Città Metropolitana di Milano

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE VIABILITA' STRADALE Manutenzione Rete Stradale I L FUNZIONARIO TITOLARE DI P.O.

I-Potenza: Sistemi diagnostici 2011/S BANDO DI GARA. Forniture

C I T T A ' DI P A D U L A Provincia di Salerno

COMUNE DI NAPOLI - BANDO DI GARA CIG: DF1. I.1) Servizio Gestione Sanzioni Amministrative Via P. Raimondi, 19

Contratto di appalto dei servizi di mediazione assicurativa (c.d. brokeraggio) a favore della Provincia di Biella

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la Tutela della Salute

SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI. Servizio Gare e Contratti

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE Oristano

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

Aifm. Le procedure di acquisizione delle Tecnologie. Il Fisico Medico: aspetti etico professionali CDI MILANO 10_giugno_2013

SERVIZIO PROVVEDITORATO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 830 DEL 09/04/2015

Responsabile del procedimento: Il Funzionario Amministrativo Dott.ssa Nicoletta Mangiapane

COMUNITA MONTANA ALTA TUSCIA LAZIALE

PROCEDURE PER COSTITUZIONE DI UNA CENTRALE DI COMMITTENZA. Data : 30 novembre 2016 Luciana MELLANO

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI ORISTANO DETERMINAZIONE DIRETTORE ASSL N. 580 DEL 11/07/2017

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 546 del O G G E T T O

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

COMUNE DI CATANIA VERBALE N 72/2015. OGGETTO: Affidamento della gestione del Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata in favore degli

AZIENDA GHEDI SERVIZI SPA A SOCIO UNICO

MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA CAPITOLATO TECNICO

Allegato 7 al Bando di gara. Specificazione criteri, sub criteri, pesi e punteggi per la valutazione dell offerta tecnica

Quesiti e Risposte. A cura dell Area Tecnica Tel

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzo amministrazione aggiudicatrice, punti di contatto:

Transcript:

REGOLAMENTO GRUPPO DI PROGETTAZIONE Legenda: CODICE: D.Lgs 50/2016; RSP: Responsabile del Servizio Provveditorato di ogni singola Area RUP: Responsabile della Gara GTP: Gruppo Tecnico di progettazione; ATS: ; IC: Servizio di Ingegneria Clinica; RIG: Responsabile del Servizio di Ingegneria Clinica; Area: Area Socio Sanitaria Locale di Sassari; Area Socio Sanitaria Locale di Olbia; Area Socio Sanitaria Locale di Nuoro; Area Socio Sanitaria Locale di Oristano; Area Socio Sanitaria Locale di Lanusei; Area Socio Sanitaria Locale di Cagliari; Area Socio Sanitaria Locale di Sanluri; Area Socio Sanitaria Locale di Carbonia; SPA: Servizio Provveditorato dell Area. INDICE Art. 1 Gruppo Tecnico di progettazione Art. 2 Definizioni Art. 3 Costituzione e Composizione Art. 4 Compiti del GTP Art. 5 Sede e possibili modalità di partecipazione formalizzazione della progettazione Art. 6 Obblighi dei Componenti il GTP e dei responsabili delle strutture cui essi sono assegnati stabilmente ALLEGATO 1 MODALITA ORDINARIE DI ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO QUALITA

Art. 1 GRUPPO TECNICO DI PROGETTAZIONE I Gruppi Tecnici di progettazione (GTP) operano in seno all ATS per gli approvvigionamenti di beni, servizi e tecnologie nel settore sanitario. Art. 2 DEFINIZIONI Il RSP è responsabile dello svolgimento della gara nel rispetto della tempistica definita in sede di programmazione. Il RSP assicura tutte le verifiche, i controlli e i procedimenti non di competenza del RUP. Il RSP propone la costituzione del GTP e ne cura l ordine dei lavori e lo svolgimento delle attività; nel caso in cui ritenga opportuno proporre che del GTP faccia parte personale di altre Aree Socio Sanitarie, la proposta è formalizzata sentiti preliminarmente i Responsabili dei Servizi Provveditorati delle Aree coinvolte. Art. 3 COSTITUZIONE E COMPOSIZIONE Il GTP, per ogni procedura di gara, è costituito con deliberazione del Direttore Generale, su proposta del RSP competente a gestire la procedura di gara relativa, ed è, di norma, composto da: - Responsabile Unico del Procedimento (RUP) nominato dall ATS; - Uno o più esperti individuati tra il personale in servizio in ATS dalla Direzione su proposta del RSP; nel caso di procedure complesse, previa verifica, tramite avviso interno, di indisponibilità di personale dipendente in possesso delle necessarie professionalità, si potrà procedere all utilizzo di competenze esterne; - Un esperto appartenente al Servizio IC nel caso di servizi e forniture afferenti le tecnologie sanitarie individuato dal RIG; - Uno o più rappresentanti del SPA, anche con funzione di verbalizzante. Il GTP può essere costituito anche nel caso in cui, per accordi tra le parti, ATS si faccia carico della progettazione di gare che debbono essere esperite da Consip Spa o da CAT Sardegna nel suo interesse.

Art. 4 COMPITI DEL GTP Il GTP ha il compito di elaborare il capitolato tecnico ed in particolare deve definire: - il fabbisogno; - le relative categorie merceologiche; - l eventuale raggruppamento in lotti (o fornire le motivazioni della mancata divisione in lotti); - le specifiche minime e, in caso di gara da aggiudicare con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, le possibilità di varianti ed i limiti delle varianti stesse; - la durata del contratto; - la base d asta. Inoltre il GTP elabora e propone: - la tipologia di procedura più idonea tra quelle previste dal Codice; - gli elementi di valutazione della griglia punti e i relativi pesi, in ipotesi di affidamento con O.E.V. Più dettagliatamente: 1. Gli esperti provvedono a fornire la progettazione così strutturata: a. Nel caso di dispositivi medici, per ciascun dispositivo e/o gruppo omogeneo di dispositivi, una sintetica descrizione dell applicazione clinica cui sono destinati, le caratteristiche minime (definite previa analisi informale del mercato con l individuazione dei maggiori player del mercato), i fabbisogni, determinati di norma con riferimento ai consumi storici documentati (gli ultimi due anni), le basi d asta con riferimento ai dati oggettivi disponibili (prezzi di riferimento ove esistenti, prezzi praticati nell ultimo contratto, indagini di mercato, etc.). Nel caso di beni ritenuti infungibili e/o esclusivi si dovrà: a) specificare perché si reputi di dover ricorrere al bene in privativa industriale; b) dimostrare che si tratti effettivamente di privativa (ad esempio, essendosi pubblicato bando esplorativo in GUUE). b. Nel caso di farmaci, l elenco dei farmaci identificati mediante codice ATC o AIC, forma farmaceutica e dosaggio; c. Nel caso di servizi, la descrizione delle attività richieste e dei risultati attesi (compresi i relativi indicatori), i volumi di attività con riferimento al fabbisogno storico documentato (ultimi due anni)

se trattasi di servizio preesistente, oltre alle basi d asta etc. (vedasi lettera a), una stima del rapporto costi-benefici in caso di nuovo servizio; d. Quanto agli elementi di valutazione (griglia punteggi e relativi pesi): devono essere determinati, ogni volta che sia possibile, in modo da consentire l attribuzione automatica del punteggio (presente/non presente); di norma, le 3 modalità di attribuzione del punteggio qualità sono quelle riportate in allegato 1; sono comunque possibili altre modalità purchè scientificamente attendibili. 2. I componenti operano in modo da assicurare la massima apertura al mercato, realizzando analisi ed approfondimenti mirati a valutare l appropriatezza della progettazione, in ogni sua componente, onde eliminare ogni elemento restrittivo della concorrenza. 3. Il rappresentante del SPA assume il compito di segreteria tecnica per garantire la corretta redazione (articolazione, completezza) della progettazione nel rispetto delle tempistiche indicate dall ATS stessa responsabile il RUP - per la produzione degli atti. Art. 5 SEDE E POSSIBILI MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE FORMALIZZAZIONE DELLA PROGETTAZIONE I componenti del GTP si riuniscono di norma - presso la sede dell Area incaricata della procedura di acquisizione o presso altra sede a loro più comoda, scelta di comune accordo. Sono ammesse modalità di lavoro a distanza (ad es. video conferenza, scambio di e mail, utilizzo di cartelle condivise), purchè garantiscano la riservatezza degli atti fino a pubblicazione della gara. Conclusi i propri lavori il GTP formalizza la progettazione con nota protocollata indirizzata al Direttore dell Area Socio Sanitaria cui la gara è attribuita, sottoscrivendo gli atti progettuali. Art. 6 OBBLIGHI DEI COMPONENTI IL GTP E DEI RESPONSABILI DELLE STRUTTURE CUI ESSI SONO ASSEGNATI STABILMENTE Ogni componente del GTP, e inclusi gli eventuali sostituti, sottoscrive, al momento dell insediamento, una dichiarazione sull assenza di conflitto di interessi con riferimento alla gara che è incaricato di progettare.

L attività di progettazione è prioritaria rispetto agli altri compiti di istituto, dev essere svolta nei tempi previsti ed è di diritto inserita tra gli obiettivi attribuiti al progettista nell annualità di riferimento, oggetto di valutazione ai fini della produttività individuale. I Responsabili delle strutture cui i progettisti sono assegnati stabilmente adottano ogni misura idonea a garantire che essi possano partecipare alle attività del GTP fino a che l incarico non sia stato portato a conclusione. Il mancato rispetto degli obblighi previsti dal presente articolo costituisce altresì violazione del Codice di comportamento del pubblico dipendente valutabile in ogni ambito e sede competente. Gli obblighi dei componenti del GTP e dei Responsabili delle strutture di cui essi fanno parte sono riferiti anche ai casi in cui il gruppo sia stato costituito per la progettazione di gare che debbono essere esperite da Consip Spa o da CAT Sardegna nell'interesse di ATS.

ALLEGATO 1 MODALITA ORDINARIE DI ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO QUALITA A. Assegnazione automatica del punteggio corrispondente alla voce valutata (presente/non presente); B. Con giudizio secondo la seguente formula: Punteggio = Max * PC/Pmax Dove: Max: punti disponibili PC: prestazione offerta dal concorrente Pmax: prestazione massima offerta fra tutti i concorrenti C. Applicando per il singolo criterio la media dei coefficienti (da 0 a 1 sino a due cifre dopo la virgola) attribuiti discrezionalmente dai singoli commissarie proporzionata ai punti disponibili per il requisito.