C i t t à d i O m e g n a

Documenti analoghi
BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI POSTI D ORMEGGIO NEL PORTO COMUNALE E IN LOCALITA RIVA GRANDE PERIODO

COMUNE DI MUSILE DI PIAVE

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DEI POSTI DI ORMEGGIO

C O M U N E D I P I S C I O T T A U f f i c i o T e c n i c o

CONSORZIO DEL LARIO E DEI LAGHI MINORI

CITTA DI BAVENO. Tipologia (adatta per imbarcazioni leggere tipo lancia da pesca)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO ORMEGGI

COMUNE DI LAGLIO PROVINCIA DI COMO AREA DEMANIO. Determinazione n. 309 del (N. settoriale 61)

BANDO PUBBLICO ===ooooo=== IL TECNICO COMUNALE RESPONSABILE DEL SERVIZIO

CONSORZIO DEL LARIO E DEI LAGHI MINORI

CITTA DI BAVENO Provincia del Verbano Cusio Ossola Ufficio tecnico Comunale

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Provincia di Grosseto Settore Patrimonio Ambiente Ufficio Patrimonio

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI MOLI DI CARATE, URIO E RIVA ROMA.

Regolamento Comunale per la concessione di Posti d Ormeggio

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Comune di Lecco REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO PUBBLICO DELLA PIATTAFORMA E DEL PONTILE COMUNALE GALLEGGIANTI POSTI LUNGO LA RIVA

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA. AREA SERVIZI AL TERRITORIO - SETTORE ECOLOGIA SERVIZIO PORTI E DEMANIO LACUALE Tel Fax

Comune PESCHIERA DEL GARDA Città Turistica e d Arte

ISTANZA PER L OCCUPAZIONE DI AREA DEMANIALE MEDIANTE ORMEGGIO NEI PORTI E APPRODI PER IL PERIODO /

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Provincia di Grosseto Settore Patrimonio Ambiente Ufficio Patrimonio

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL PORTO CANALE DELLA ROCCA (LATO NORD)

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Provincia di Grosseto Settore Patrimonio Ambiente Ufficio Patrimonio

COMUNE DI CARLAZZO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI BOX COMUNALI E POSTI AUTO COPERTI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI POSTI D ORMEGGIO approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 10 del

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI POSTI D ORMEGGIO NEI PORTI E APPRODI PERIODO

COMUNE DI BARDOLINO MODIFICHE AL PIANO PORTI E DEGLI ORMEGGI

AUTORITÀ DI BACINO LACUALE DEI LAGHI MAGGIORE, COMABBIO, MONATE E VARESE REGOLAMENTO CONCESSIONI DEMANIALI TEMPORANEE

Comune di Rapallo Ripartizione II Uffici Finanziari Ufficio Economato

COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA. Ufficio Comando Polizia Locale

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI SPAZI ACQUEI NEI PORTI ED APPRODI DEL COMUNE DI VALSOLDA.

COMUNE DI SALO Provincia di Brescia

Domanda d assegnazione di un ormeggio. c/o il Porto Turistico di LOVERE

COMUNE DI VAL BREMBILLA Provincia di Bergamo

VIGILANZA E SANZIONI AMMINISTRATIVE NELLE ZONE PORTUALI DEL TERRITORIO COMUNALE

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO

Comune PESCHIERA DEL GARDA. Città Turistica e d Arte. Il/la sottoscritto/a C.F. (cognome e nome ) Nato/a il Luogo di nascita: Stato

COMUNE DI CENESELLI PROVINCIA DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE E GESTIONE DEI POSTI D ORMEGGIO NEI MOLI DEL COMUNE DI LAGLIO

AREA SERVIZI AL TERRITORIO SETTORE ECOLOGIA SERVIZIO PORTI E DEMANIO LACUALE Tel fax

Oggetto: regolamento per l assegnazione di posti auto - approvazione. Il Consiglio Comunale

REGOLAMENTO COMUNALE ASSEGNAZIONE POSTI AUTO A PAGAMENTO

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

COMUNE BELLINZAGO NOVARESE. (Provincia di Novara)

COMUNE DI BAIANO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELLE EX SERRE DI VILLA OGLIANI

COMUNE DI STRESA. Provincia del Verbano Cusio Ossola

Società Cooperativa Ischia Barche Via Pontano Ischia (NA) P.IVA

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SALE E SPAZI COMUNALI

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

AUTORITÀ DI BACINO LAGHI GARDA E IDRO

indicazione del rialzo percentuale in lettere: da applicare sul canone annuo posto a base di gara pari ad ,00 (ventitremilazerodiciotto,00).

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO PER CONCESSIONE IN USO DEL PALCO

CITTÀ DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola

CONTRATTO DI LOCAZIONE. L anno duemilaquindici e questo dì ( ) del mese di CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA

Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli

1. QUADRO A GENERALITÀ DEL RICHIEDENTE (BARRARE LE CASELLE E

Approvato con determinazione n. 81/AM del 26/06/2012 IL RESPONSABILE DELL AREA MARINA PROTETTA

REGOLAMENTO PER L USO DI SALONI COMUNALI E DEL PARCO DI VILLA BERLANGHINO

Piazza Castello, n GONZAGA (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/ P.IVA

COMUNE DI FORIO. - (Provincia di Napoli) Via marina 2 Forio. Partita IVA

Dimensioni spazio acqueo in mt.

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI BACHECHE SU IMMOBILI E AREE DI PROPRIETA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEGLI IMMOBILI E STRUTTURE COMUNALI

REGOLAMENTO per l utilizzo delle aree private, soggette a servitù di uso pubblico ed adibite a parcheggio. Art. 1 Individuazione

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E L UTILIZZO DEI POSTI D ORMEGGIO (POSTI BARCA)

CITTA' DI QUARRATA Provincia di Pistoia AREA RISORSE Servizio Finanziario ed Economato

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

AUTORITÀ DI BACINO LAGHI GARDA E IDRO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI POSTI D ORMEGGIO E ATTRACCHI A LAGO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI

COMUNE DI ATRANI Città d Arte Provincia di Salerno

UNIONE di COMUNI TERRE DI FRONTIERA. REGOLAMENTO per la concessione di aree per le attività dello spettacolo viaggiante

COMUNE DI MERGOZZO Provincia del Verbano Cusio Ossola

CITTA DI ANGUILLARA SABAZIA (Provincia di ROMA)

COMUNE DI BONASSOLA PROV. DELLA SPEZIA Via Beverino Bonassola (SP) 0187/81381 Fax

Premessa. Articolo 1 - Capienza. Articolo 2 - Destinazione d uso

COMUNE DI AVELLINO SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE COMMERCIO AMMINISTRATIVO SANITARIO PIAZZA DEL POPOLO AVELLINO C.F.

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

AUTORIZZAZIONE PASSO CARRABILE

Comune di San Prospero

Bando. Legge 9 dicembre 1998, n.431, articolo 11. Fondo nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Anno 2015 PROT.

residente in PIEVE FOSCIANA (LU) Via n. Tel. Dati dell intestatario del contratto di locazione (N.B. da dichiarare se diverso dal richiedente).

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL ORATORIO DI SAN LORENZO

COMUNE DI TRECCHINA Provincia di Potenza. Attività Produttive e.mail:

COMUNE DI GRADO PROVINCIA DI GORIZIA

COMUNE DI ROBBIO Provincia di PAVIA

CITTA DI ASTI SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREA PUBBLICA SERVIZIO COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

C O M U N E D I S A T R I A N O ( P R O V I N C I A D I C A T A N Z A R O ) <><><> Sito web:

C O M U N E D I P E L L A Provincia di NOVARA

Comune di Monte San Vito Provincia di Ancona Codice Comune ISTAT 42030

REGOLAMENTO UTILIZZO SALE INTERNE STAZIONE CROCIERE/STAZIONE MARITTIMA

COMUNE DI POLIGNANO A MARE Bando di concorso per l assegnazione di posti-barca nel porto turistico di Polignano a Mare denominato Cala Ponte Marina.

BANDO PUBBLICO DI PARTECIPAZIONE ALLE FIERE PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE - ANNO

COMUNE DI OLLASTRA. Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA COMUNALE

Regolamento per la concessione delle sale del Castello Carlo V

Comune di Mentana Provincia di Roma

Transcript:

C i t t à d i O m e g n a Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza XXIV Aprile n 18 28887 Omegna (VB) 0323-868411 - Fax 0323-643569 c.f. 00422730036 www.comune.omegna.vb.it BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI n 32 POSTI BARCA DI NUOVA REALIZZAZIONE PRESSO I PONTILI PUBBLICI COMUNALI DI BAGNELLA OLTRE A QUELLI EVENTUALMENTE RESISI DISPONIBILI PRESSO LE STRUTTURE PORTUALI CITTADINE Visto e richiamato: Legge Regionale n. 44 del 26.5.2000 e s.m.e.i. Il Codice della Navigazione; La Legge Regionale 17.1. 2008 n. 2 Il Regolamento Regionale n 13/R del 06/07/2009 Il Regolamento Regionale n 6/R del 22/06/2009 Il Regolamento per l utilizzo dei posti di ormeggio dei porti turistici d interesse comunale siti in Omegna approvato con deliberazione C.C. n. 17 del 14.3.2006; La deliberazione di G.C. n. 146 del.3.12.2002 e smei, relativa alle tariffe e modalità di pagamento dei canoni di concessione; IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO TECNICO TERRITORIALE RENDE NOTO che il Comune di Omegna, a seguito del recente ampliamento del porto turistico di Bagnella, intende assegnare n 32 posti barca presso i pontili di nuova costruzione e gli ormeggi eventualmente resisi disponibili presso le strutture portuali cittadine. 1) MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Gli interessati potranno presentare istanza in bollo da. 14,62 al Protocollo Generale del Comune di Omegna dal 14 febbraio 2011 con termine ultimo 18 marzo 2011. L Amministrazione non assume alcuna responsabilità in caso di disguidi e/o ritardi postali. Sarà onere del richiedente accertarsi che la domanda sia regolarmente pervenuta ed assunta al protocollo dell Ente. La domanda, corredata dalla documentazione di seguito indicata, dovrà essere redatta unicamente utilizzando l apposito modulo in distribuzione presso l Ufficio Tecnico del Comune, o pubblicato sul sito Internet www.comune.omegna.vb.it. Il modulo dovrà essere redatto a macchina o in stampatello in ogni sua parte. La domanda dovrà essere corredata di: n. 2 fotografie dell imbarcazione in primo piano a colori, con riprese diversificate, formato minimo cm. 10x15. Nel caso in cui l unità sia munita di targa, la stessa deve risultare visibile, così come devono risultare visibili particolari come stemmi, disegni, scritte. copia fotostatica di documento di identità valido del richiedente. Non saranno accolte le domande mancanti dei dati e/o della documentazione richiesta. Servizio Tecnico Ufficio Lavori Pubblici/Gabriele Gobbo 0323-868432 Fax 0323-866125 llpp@comune.omegna.vb.it

Pagina 2 di 5 Nel caso di richieste di assegnazione valide ma prive dei documenti attestanti i diritti di precedenza di cui all Art. 6 del regolamento comunale verrà meno il diritto di precedenza richiesto. Le dichiarazioni mendaci, rilasciate dal richiedente ai fini dell ottenimento dello spazio acqueo per l ormeggio, in seguito ad accertamento del Comune, determinano l esclusione dalla procedura di assegnazione ovvero la revoca della medesima. Ai sensi del vigente Regolamento Comunale le domande presentate con modalità diverse da quelle su esposte non potranno essere considerate valide e, pertanto, saranno escluse dalla procedura di assegnazione. E fatto obbligo di presentare una sola domanda per unità di navigazione, pena l esclusione di tutte le istanze presentate (anche con altro nome) riferite all unità di navigazione stessa. In caso di più persone fisiche proprietarie dell unità di navigazione, la domanda dovrà essere presentata da una sola di queste. Sono esclusi dalla concessione degli ormeggi i natanti definiti "moto d'acqua", acqua scooter e mezzi similari. È data facoltà ai concessionari dei posti barca sugli scivoli di L.L. Buozzi di partecipare al presente bando per accedere all assegnazione di posto in acqua. In caso di assegnazione, sarà reso libero il posto già concesso. La richiesta di assegnazione dello spazio acqueo per ormeggio non impegna il Comune al rilascio della prevista concessione. Non potranno ottenere l autorizzazione all ormeggio le unità di navigazione che per caratteristiche dimensionali non rispecchiano le capacità ricettive del porto. Nessuna assegnazione di posti barca nei porti comunali è prevista per coloro che occupano gli spazi acquei abusivamente, da più tempo, senza titolo o qualsivoglia autorizzazione. 2) PROCEDURE DI ASSEGNAZIONE DEI POSTI D ORMEGGIO E fatta riserva su una quota di ormeggi per le seguenti categorie: Unità di navigazione delle forze di vigilanza e soccorso a titolo gratuito Il Comune si riserva la possibilità di stabilire altre quote di riserva sugli spazi acquei per ormeggio, opportunamente valutate sulla base delle istanze presentate da soggetti presenti sul territorio. Nell ambito dell istruttoria per l assegnazione dei posti di ormeggio si dovranno adottare i seguenti criteri di priorità: 1. Unità adibite a servizio pubblico di vigilanza appartenenti agli organi competenti; 2. Unità adibite al servizio pubblico non di linea per il trasporto di persone e natanti adibiti al servizio pubblico di traino; 3. Unità adibite alla pesca professionale munita di apposita licenza; 4. Unità adibite esclusivamente a lavori ed operazioni portuali con regolare autorizzazione di legge. 5. Unità di appoggio o si soccorso di società nautiche riconosciute e di scuole veliche o nautiche autorizzate, tali unità dovranno portare sulle fiancate le scritte che ne identifichino l impiego e la società di appartenenza;

Pagina 3 di 5 6. Unità da locare senza conducente; 7. Unità con modulo di ingombro commisurato alla tipologia dell attracco indicato dal bando con preferenza rispettivamente: a. per i residenti nel Comune di Omegna, b. per i non residenti proprietari o locatari di immobili nel Comune di Omegna (con contratto regolarmente registrato per una durata minima di locazione di un anno) c. per i non residenti nel Comune di Omegna. Ai sensi del regolamento comunale, a seguito di istruttoria del Comune sulle domande pervenute, dopo aver definito le riserve e le precedenze come sopra elencate, gli ormeggi verranno assegnati, previa costituzione di apposita commissione, mediante sorteggio ad estrazione manuale, aperto al pubblico, delle domande ammesse. La citata commissione, espletate le operazioni di sorteggio, formulerà la graduatoria definitiva, al fine di consentire il rilascio delle concessioni dei posti d ormeggio agli aventi titolo. La graduatoria così definita resterà in vigore per tre anni. Per ragioni di ordine tecnico, di sicurezza, di manutenzione dei pontili, di avverse condizioni meteorologiche o altre cause di forza maggiore, l Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di variare d ufficio i posti di ormeggio di tutte le assegnazioni, comprese quelle in essere. Qualora un concessionario rinunci al posto già assegnato, questo verrà messo a disposizione del primo richiedente che abbia la precedenza nella graduatoria in vigore. L assegnazione avverrà previo accertamento dell avvenuto pagamento, da parte di quest ultimo, degli oneri connessi. Gli assegnatari degli ormeggi devono provvedere al pagamento degli oneri connessi entro 20 giorni dalla data di ricevimento del titolo alla concessione del posto di ormeggio. Entro tale termine, dovranno far pervenire all Ufficio Tecnico Comunale, in via De Angeli 109, in originale, la parte denominata attestazione del bollettino di versamento. Coloro che, entro i termini di cui sopra, non avranno effettuato il pagamento del canone di concessione del deposito cauzionale, saranno considerati decaduti dall assegnazione ed il posto sarà assegnato ad altro richiedente scorrendo la graduatoria in vigore. Il versamento dell importo dovuto dovrà essere effettuato su C/C Postale n. 17182288 intestato a Comune di Omegna Servizio Tesoreria, (causale di versamento da indicare sul C/C Canone occupazione aree portuali - nuova concessione) e provvedere al versamento di deposito cauzionale presso la Tesoreria Comunale - Banca Intesa -Via Cavallotti 36-28887 Omegna (Vb) della somma pari ad una intera annualità del canone di concessione. L assegnatario deve essere titolare di polizza assicurativa per la responsabilità civile verso terzi. E fatto obbligo all assegnatario di comunicare al Comune tutte le successive variazioni delle informazioni riportate nella domanda di assegnazione. Ad ogni concessionario sarà rilasciato apposito contrassegno che dovrà essere esposto sull imbarcazione in modo che sia visibile dal pontile. In caso di rinuncia, l assegnatario non potrà in alcun caso cedere ad altri il posto barca assegnato. Il canone pagato non sarà in ogni caso restituito. La mancata occupazione dell ormeggio durante il periodo di validità della concessione, non darà diritto ad alcun rimborso, totale o parziale, del canone versato per il periodo di mancato utilizzo.

Pagina 4 di 5 Il Comune non assume alcuna responsabilità per eventuali danni che l imbarcazione dovesse subire a causa di furti, atti vandalici, per avverse condizioni meteorologiche o per qualunque altra causa. La disdetta del diritto d uso da parte degli intestatari, da presentarsi con apposita lettera raccomandata, comporterà l annullamento della concessione stessa, senza dare diritto ad alcun rimborso per gli eventuali periodi di mancato utilizzo. 4) NORME GENERALI a) Non è consentita la cessione a terzi del posto d ormeggio assegnato. b) E vietato lo scambio dei posti d ormeggio fra assegnatari se non espressamente autorizzato. c) Il concessionario non può ormeggiare unità di navigazione diverse da quella dichiarata sulla domanda. d) La vendita a terzi dell unità di navigazione oggetto della concessione non comporta per l acquirente diritto d occupazione del posto di ormeggio. L alienazione di cui sopra comporta per il concessionario l obbligo della comunicazione di rinuncia al Comune di Omegna, la restituzione del contrassegno e la conseguente perdita del posto di ormeggio assegnato. e) La sostituzione dell imbarcazione oggetto di concessione deve essere tempestivamente comunicata al Comune di Omegna. La conservazione del posto d ormeggio assegnato è subordinata alla verifica d ufficio della nuova unità di navigazione, la quale deve mantenere le caratteristiche della precedente unità di navigazione e dimensioni compatibili con lo spazio acqueo concesso. f) Il concessionario deve mantenere l imbarcazione ormeggiata nei limiti dello spazio concesso non occupando, anche parzialmente o con cavi d ormeggio, gli spazi concessi ad altri o quelli di uso comune se non espressamente autorizzato. g) Il concessionario non può modificare o in ogni modo manomettere le attrezzature portuali anche mediante l installazione di attrezzature d ormeggio (bitte, anelli, boe, pali, corpo morto, catene, ecc.) se non espressamente autorizzato dal Comune di Omegna; quanto installato resterà in dotazione alle attrezzature portuali senza possibilità di rimozione o di rimborso delle spese sostenute. Le installazioni non autorizzate dovranno essere rimosse ripristinando completamente lo stato dei luoghi, a cura e spese del concessionario. h) Il concessionario che, volontariamente, per imperizia o per qualsiasi altro motivo arrechi danno alle strutture portuali, ai beni demaniali e/o ad imbarcazioni terze deve provvedere al risarcimento dei danni nei termini previsti dal codice civile. i) Il concessionario deve mantenere in buono stato d uso il proprio natante, con particolare riferimento alla pulizia ed allo svuotamento dell acqua piovana o ad infiltrazioni nello scafo che rendano pericoloso l ormeggio alle altre imbarcazioni e malsano l ambiente. j) Durante lo stazionamento è obbligatorio l utilizzo di appositi para bordi, onde evitare il danneggiamento delle imbarcazioni ormeggiate negli spazi adiacenti. k) Il concessionario non deve mantenere un comportamento lesivo dei diritti degli altri utenti del porto. Qualora sia ravvisata la violazione di una o più delle norme sopraelencate, il Comune di Omegna può disporre la revoca della concessione già perfezionata, ancorché regolarmente pagata, e procedere alla riassegnazione dell ormeggio. Dette violazioni dovranno essere rilevate dagli addetti alla vigilanza e sanzionate se previsto da norme o regolamenti in vigore al momento dell accertamento. Al fine di poter migliorare la gestione dei porti, il concessionario si impegna a comunicare al Comune di Omegna ogni fatto che richieda un intervento manutentivo o di vigilanza.

Pagina 5 di 5 5) RESPONSABILITA Nessuna responsabilità per danni, furti e sinistri è assunta dal Comune di Omegna nei riguardi delle unità di navigazione, sia pur autorizzate, che ormeggino in porto. Parimenti non sono riconoscibili responsabilità al Comune di Omegna per eventuali danni ed impedimenti dovuti a causa di forza maggiore, a fenomeni naturali oppure a lavori di manutenzione che si rendessero necessari. I proprietari delle unità di navigazione sono responsabili dei guasti o danneggiamenti arrecati dai loro mezzi alle attrezzature portuali ed alle altre unità. 6) CONCLUSIONI Per tutto quanto non specificamente disciplinato dal presente Bando, si fa riferimento al Regolamento approvato con deliberazione di C.C. n. 17 del 14.3.2006 oltre alle norme vigenti in materia. Il Comune garantisce l uso pubblico degli scivoli riservati ad alaggio. La vigilanza in materia di demanio lacuale e navigazione interna è regolata dalla normativa regionale vigente e/o dai provvedimenti emanati in materia dal Comune purché non in contrasto con la normativa regionale. Omegna, li 15 gennaio 2011 IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO TECNICO TERRITORIALE (Ing. Roberto Polo) Il presente bando viene pubblicato all Albo Pretorio e sul sito web del Comune di Omegna. Il modello per l inoltro della domanda, parte integrante del presente bando, può essere ritirato presso l Ufficio Tecnico Comunale oppure scaricato dal seguente sito internet: www.comune.omegna.vb.it Per ogni altra informazione inerente il presente bando è possibile rivolgersi a: Ufficio Tecnico Comunale - via De Angeli, 109-28887 - Omegna (VB) - tel. 0323 868436 868432. DIMENSIONE SPAZIO ACQUEO e tariffe annualità 2011 (Del G.C. n 8 del 19 gennaio 2011) Tipologia A (LL Buozzi e Bagnella parte) che comprende ormeggi della larghezza di m 2,84 e m 3,00 - canone annuo 400,00 Tipologia B (Bagnella) che comprende ormeggi della larghezza di m. 2,40 e m. 2,65 - canone annuo 340,00 Tipologia C (Scivoli ) che comprende ormeggi della larghezza di m. 2,00 - canone annuo 230,00 (per i posti sugli scivoli di LL Buozzi posti in fronte all Ospedale verrà applicata la riduzione del 10%, sul costo del canone, a compensare l obbligo per gli assegnatari di rimuovere i loro natanti nel periodo dei festeggiamenti patronali di San Vito, in coincidenza con gli spettacoli pirotecnici, nelle date che verranno precisate di anno in anno. - canone annuo 207,00 Tipologia D (Bagnella) che comprende ormeggi della larghezza di m. 5,40 (destinato all ormeggio di n. 2 imbarcazioni) - canone annuo 340,00