Il progetto Microgate: l'uso delle microalghe per depurare effluenti agro-zootecnici

Documenti analoghi
Reflui caseari: depurazione e bioplastiche Esperienze in corso e prospettive

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato

IL POLO DELLE MICROALGHE. Microalghe, per il trattamento e la valorizzazione di reflui e sottoprodotti agrozootecnici

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Task 1 - Separazione solido-liquido del digestato

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER L APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI Venerdì 28 ottobre 2011

Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Milano, 9 ottobre 2014

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

DICA Sezione Ambientale Trattamento della frazione liquida del digestato da FORSU con processo anammox: risultati sperimentali e prospettive

Il supporto di Fabbrica della Bioenergiaalla sostenibilitàdel settore biogas: casi di successo

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

LABANALYSIS srl UN.E.CO SRL PROGETTO DI.GAS MIUR - REGIONE LOMBARDIA

La valorizzazione del biometano in ambito agricolo: sviluppi e prospettive LE BIOMASSE PER IL

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

L'effetto dei trattamenti sulle emissioni durante lo stoccaggio

L Arundo donax per la produzione di biogas/biometano. Luca Corno Landriano 27 Giugno 2017

I risultati sperimentali del progetto ECO- SI: recupero proteine e produzione energia. Aronne Teli

Ricerca applicata e innovazione italiana per l ottimizzazione degli impianti biogas

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI e soluzioni possibili per la zootecnia da latte e da carne

Produzione di biomasse microbiche da effluenti della digestione anaerobica per la riduzione del carico inquinante e la produzione di bioenergie

Federico Castillo Cascino Katia Parati Alessandro Arnoldi

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

Co-digestione anaerobica di effluenti di allevamento, colture energetiche e scarti agro-alimentari

dr. Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - RE

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia

Lo sviluppo del biogas e la problematica della gestione del digestato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

INNOVAZIONI NELL EFFICIENTAMENTO

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni. Università Politecnica delle Marche, Ancona. Facoltà di Ingegneria Dipartimento SIMAU

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA ISTITUTO DONEGANI UN.E.CO DEPURAZIONE DI REFLUI MEDIANTE MICROALGHE

Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione

IL POLO DELLE MICROALGHE. Microalghe, per il trattamento e la valorizzazione di reflui e sottoprodotti agrozootecnici

Mercato Italiano del Biogas: stato e prospettive

nuove linee di sviluppo delle attività sperimentali

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità per impianti di biogas

MONOFERMENTAZIONE: Soluzioni procedurali per la fermentazione efficace di pollina

La gestione circolare degli effluenti: La realtà di Caraverde

Il Progetto ReNuWal: Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR Tel.

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Strippaggio Ammoniaca F. Unterfrauner BTS Biogas

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA

I parametri tecnico-economici per lo studio di fattibilità

Risultati del processo biologico DENO2

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

Il biometano per l agricoltura toscana: potenzialità, criticità, prospettive. Giorgio Ragaglini, Federico Dragoni

Anammox e industria alimentare: lo stato dell arte. Davide Scaglione e Tommaso Lotti

IL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA ALLO STATO SOLIDO IBRIDA DASSI. Francesco Di Maria. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Perugia

In molte aziende zootecniche,

Il Progetto STABULUM

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili

TSenergyGroup

Conferenza Finale del progetto AGRI-KNOWS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

I progetti di ricerca «BiogasDOP» e «Biogas_Micotossine_Clostridi»: attività e approccio metodologico

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

I fertilizzanti da digestato

+ IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI COOPERATIVA RODUTTORI SUINI PROSUS

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio

Biogas da effluenti zootecnici e riduzione dell'azoto

Prospettive della DA da sottoprodotti in Emilia-Romagna in coerenza con il nuovo Piano regionale per le agroenergie

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica

Produrre biogas da impianti di piccola e media taglia

Università degli Studi di Napoli Federico II

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

Il Biogas: nuovi approcci tecnicoscientifici. per lo studio delle biomasse e del processo biologico.

Biogas da sanse e pastazzo d agrumi: risultati di un test in continuo

Scopo del progetto SOLAR

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano

TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI

Il progetto EQUIZOO: le banche liquami con allevatori, cerealicoltori, produttori di biogas. Per il riequilibrio dei carichi zootecnici.

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

RECUPERO ENERGETICO DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI: CODIGESTIONE TERMOFILA SU SCALA PILOTA IN FASE SINGOLA ED A FASI SEPARATE

Trattamenti e utilizzo del digestato, i risultati del progetto pilota della Regione Lombardia 1

La sfida dell efficienza totale in un impianto a biogas

Il trattamento degli effluenti di allevamento

I pre e post trattamenti: innovazione e prospettive

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

La conversione da biogas a biometano: opportunità e criticità

Opportunità di sviluppo per i piccoli impianti di biogas. Claudio Fabbri. BIOGAS E BIOMETANO: una filiera bioenergetica sostenibile

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Co-digestione anaerobica di forsu e altre biomasse di scarto: test in continuo in impianto sperimentale

I substrati per la digestione anaerobica: effluenti zootecnici, sottoprodotti agroindustriali, colture dedicate. Lorella Rossi

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

IL TRATTAMENTO AVANZATO DI EFFLUENTI DA BIOGAS

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA LIFE09 ENV/IT/ AQUA

Transcript:

Katia Parati Valeria Mezzanotte Elena Ficara Il progetto Microgate: l'uso delle microalghe per depurare effluenti agro-zootecnici ELENA FICARA POLITECNICO DI MILANO - Sezione ambientale

Ricerca sulla crescita delle microalghe sulle acque reflue Esistono impianti dimostrativi, ad esempio: Spagna del sud, Chiclana California, Dehli and San Luis Obispo Nuova Zelanda, Christchurch, Hamilton Marocco HARP = High Rate Algal Pond

Applicazioni in fase di sperimentazione Coltivazione su reflui liquidi di varia origine o o o o Digestati agro-zootecnici (progetto MICROGATE) Digestati da digestione fanghi civili (progetto IMAP) Reflui zootecnici (progetto MICROGATE) Reflui caseari (Polo delle Microalghe) Vantaggi integrazione in impianti a biogas o Presenza di flussi ricchi di azoto e fosforo (separato liquido del digestato) o Presenza di flussi gassosi ricchi di CO 2 o Presenza di attrezzature ed impianti sfruttabili (es: separatore S/L)

Il progetto MICROGATE

Fasi sperimentali I reflui considerati, caratterizzazione Le prove di crescita in batch e in continuo Scala LAB batch 10-250 ml Scala LAB continuo 250 3000 ml Scala pilota 90-1000 L La valorizzazione della biomassa prodotta Separazione e concentrazione Valorizzazione ammendanti/fertilizzanti Bioplastiche, biocombustibili (Biogas, Bioetanolo)

Caratterizzazione digestati/reflui agrozootecnici Allevamento suinicolo 20.000 capi Q = 400-500 m 3 /d W1 LIQUAME SUINICOLO + FLOTTATORE 2 digestori in parallelo V = 3000 m 3 HRT 30 giorni T = 40 C Potenza 330 kw elettrici W2 DIGESTATO Flottato SUINO + liquame BOVINO (permeato di siero e mais); + CENTRIFUGA 2 fermentatori + 2 post ferm. + stoccaggio V = 9000 m 3 HRT 55 giorni T= 42 C Potenza 999 kw elettrici W3 DIGESTATO POLLINA + PERMEATO DI SIERO + flottato suino + cruschello + mais + PRESSA A VITE

Caratterizzazione digestati/reflui agrozootecnici Caratteristiche ideali Bassa torbidità/solidi ph fisiologico Concentrazione di N-NH 4 non inibente alla crescita delle alghe Rapporto N:P=10:1, W1 LIQUAME SUINICOLO W2 DIGESTATO W3 DIGESTATO MEDIA MEDIA MEDIA PARAMETRI TQ SL TQ SL TQ SL TS g/l 5 2 73 7,5 591 53 VS (g/l) 3 0.74 51 2 37 32 ph 7.4 7.3 7.7 8.1 7.8 8.2 N-NH 4 (mg/l) 152 148 1920 1300 2240 2150 P (mg/l) 25 19 142 26 239 271 Torbidità (FAU) 148 191 4280 70 3660 4460 COD sol (mg/l) 1390 1070 4220 1920 4240 5070 COD tot (mg/l) 4550 1000 72440 3400 5560 50000

Prova di crescita in semi-continuo su W1 Tempo di ritenzione idraulica: 9 5 giorni W1: Produttività = 350 mgss/l/d Assorbanza at 680 nm 5 4 3 2 1 0 0 20 40 60 80 100 tempo (d) Concentrazione W1 (mg/l) Concentrazione sospensione algale (mg/l) Consorzio algale misto: Scenedesmus spp. Chlorella spp. Efficienza di rimozione (%) N-NH 4 396 32,1 92% N-NO 2 0,04 90,3 N-NO 3 4,0 4,3 P-PO 4 22 4,9 78% COD 2180 602 72% Ntot 400 127 68%

Prova di crescita in semi-continuo su W2 Assorbance@680 nm 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5 1.0 0.5 0.0 Produttività = 27±13 mgss/l/d Con tempo di ritenzione idraulica di 55 giorni 0 50 100 Time (d) Rimozione N-NH 4 >97% Rimozione COD > 80% Nitrificazione con produzione di nitriti Seconda prova: con W2 a ridotta (500 mgn/l) concentrazione di NH 4 (strippaggio): Produttività = 82±18 mgss/l/d Con tempo di ritenzione idraulica di 9-11 giorni

Prova di crescita scala pilota W2 Raceway presso Azienda Agricola cremonese: A = 4 m 2 (V =0,9 m 3 ), Controllo ph con CO 2 Alimentazione continua (tempo di residenza idraulico 10 d) Assorbanza 1.800 1.600 1.400 1.200 1.000 0.800 0.600 0.400 0.200 0.000 0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 t [d] Produttività areale = 18 gss/m 2 /d = 50 tss/ha/anno (su 9 mesi) (MAIS ~ 17-21 tss/ha/anno)

Prova di crescita scala pilota W2 Azoto Elevata resa di rimozione azoto ammoniacale Forte nitrificazione: fino al 95% dell ammonio ossidato a nitrato 100% 90% resa di rimozione ammonio [%] 80% 70% 60% 50% 40% 0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 t [d]

Prova di crescita scala pilota W2 Conta algale in citometria Chlorella spp. (max count: 1,95*10 7 cell/ml) Acutodesmus spp. (max count 1,7*10 7 cell/ml)

Valorizzazione biomassa algale produzione di biogas 300 specific methane production [NL/kgVS] 250 200 150 100 50 0 0 10 20 30 40 time [d] Alghe cresciute su W2 Alghe cresciute su W1 BMP (m3/tss) produttività (tss/ha/y) potenza (MWh/ha/y) mais 350 19 26,3 alghe 210 50 41,6

Conclusioni e prospettive Microalghe coltivabili su reflui zootecnici : ottimi risultati in prova lab in continuo prova pilota su digestato : limite di produttività legato a concentrazione azoto ammoniacale Rimozione N inversamente proporzionale a nitrificazione comprendere come gestire consorzio alghe/batteri Produttività risente di condizione meteo controllare almeno la temperatura utilizzando cascami di calore disponibili in impianto Potenziale metanigeno interessante prove di co-digestione Nei prossimi mesi: - Produzione bioplastiche e bioetanolo - Analisi statistiche e approfondimento relazione nitrificanti/alghe

Katia Parati Roberto Puglisi Lorenzo Proietti Luciano Foglio Federico Castillo Valeria Mezzanotte Francesca Marazzi Elena Ficara Davide Scaglione Micol Bellucci Simone Rossi GRAZIE PER L ATTENZIONE ELENA.FICARA@POLIMI.IT