Realizzazione dei pali-pilastro

Documenti analoghi
LE FONDAZIONI dirette

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni

PIANO DI MANUTENZIONE CARPENTERIA METALLICA ESTERNA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M Lecco, 2 dicembre 2011

Lezione 7. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17:

COMPLESSO EX REGINA ELENA - ROMA

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3

Le peculiarità del sistema di alleggerimento COBIAX per i solai a piastra.

Lezione. Progetto di Strutture

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff

INDICE 1 PREMESSA 3 2 MANUALE D'USO 3

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

RELAZIONE TECNICA GENERALE

CIS EDIL BREVETTA LE TAMPONATURE ANTIESPULSIONE Elevata resistenza alle azioni sismiche

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

intervento applicativo di edificio su isolatori alla base Perugia, 3 maggio 2017 Firenze, 4 maggio 2017 Parma, 10 maggio 2017 Milano, 18 maggio 2017

Indice. Premessa... 11

COMUNE di SACROFANO RELAZIONE GENERALE LOTTO PRESTAZIONALE OPERE STRUTTURALI. (Provincia di Roma) COMPLETAMENTO NUOVO POLO SCOLASTICO

Edifici in muratura portante. Temec

RELAZIONE TECNICA GENERALE STRUTTURE

Sostituzione di appoggi

Hilti Seismic Academy

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15

PIANO DI MANUTENZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Aggiornamento Professionale Docenti e Personale ATA: La sicurezza sul lavoro e nel mondo della scuola

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO

Premessa L attività di controllo a campione non è finalizzata a trovare errori o punire i progettisti ma ad incentivare la qualità della progettazione

A3-Relazione tecnica generale

Ipersol MULTIPIANO. Edifici impegnativi a sviluppo verticale

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA

OPERE STRUTTURALI DA REALIZZARE

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE STRUTTURALI

Progettazione strutturale 2M A

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

RIQUALIFICAZIONE SISMICA: RISTRUTTURARE O RICOSTRUIRE DA ZERO?

Progettazione strutturale 2M A

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

ESERCITAZIONE 2 RIPARTIZIONE FORZE SISMICHE

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

L adeguamento sismico degli edifici industriali

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Corografia dell area. Planimetria dell intervento

il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

pluripiano sistemi costruttivi

Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a.

ANALISI DI VULNERABILITÀ

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M.Malena PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO

STUDIO TECNICO GENOVESI

AREA DI TRASFORMAZIONE

L uso del primo sottosuolo Per la qualificazione urbana. Relazione introduttiva

MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI PREFABBRICATI

Progettazione di solai latero-cementizi concetti generali

PROGETTO DEFINITIVO PRIMO STRALCIO

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo

STUDI DI FATTIBILITA

Dentro. Dentro il cuore della vostra azienda

Parte 1: Inserimento della geometria A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

PALAZZO DEL GHIACCIO IN CORSO TAZZOLI (TO)

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

8. Verifica semplificata

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

Progettazione strutturale 2M A

CONVEGNO SISMA ED ELEMENTI NON STRUTTURALI Approcci, Stati Limite e Verifiche Prestazionali. Bologna 24 ottobre 2014 CASI DI INTERVENTO

La principale tecnologia NPS a Piacenza Lettera 42, il nuovo modo di abitare firmato Tecnostrutture

PROGETTO PERCORSO PEDONALE Via Duprè COMUNE DI FIESOLE RELAZIONE GENERALE

1) Premessa 2) Ubicazione planimetrica 3) Caratteristiche dimensionali del ponte attuale

I controventi. modulo D L acciaio

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE. Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede,

Laboratorio di Costruzione dell architettura

XXII CONGRESSO C.T.A.

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

all interno del getto stesso, Schemi strutturali per la verifica delle pareti e delle cerchiature, con determinazione del rapporto capacità/domanda

il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

- sovraccarico accidentale 400,00 kg/mq

VALUTAZIONE STATICA E DINAMICA DI STABILITÁ RIFERITA A STRUTTURE INDUSTRIALI RESIDUALI DA CONSERVARE IN AREA SPINA 4

REAZIONI ALLA BASE Myy - STECCA DX

U.D. 2 - ASPETTI TECNICI durata : 2 CF

Direzione Regionale Marche

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione

SOLAI di PROFILATI di ACCIAIO e LATERIZIO ATTACCO AL CONTESTO

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

REGOLARITÀ CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Torino, 2 aprile 2004

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Transcript:

Realizzazione dei pali-pilastro pilastro Nella tecnica del TDIC gli elementi di sostegno delle solette sono costituiti da putrelle di svariate dimensioni inserite a fresco in pali di fondazione in c.a. di adeguate dimensioni e lunghezze che si sviluppano al di sotto del futuro piano di fondazione

Provvisionali Elementi di collegamento alle solette Definitivi

Collegamenti intermedi Definitivi Provvisionali

Realizzazione delle solette Via Oslavia Piazza Cavour La Sapienza Via Tripoli

Parcheggio all interno dell Università La Sapienza Parcheggio in via Montefumaiolo Parcheggio in via Tripoli Parcheggio in via Como

Vantaggi del sistema costruttivo - restituire prima possibile l area di superficie occupata dall ingombro del parcheggio interrato - non ingenerare stati di ansia nei proprietari di appartamenti situati nelle immediate vicinanze del parcheggio in caso di un numero elevato i piani interrati - contenere dimensioni e costi delle opere di sostegno del terreno - di limitare gli spostamenti orizzontali delle opere di contenimento del terreno e di conseguenza di ridurre il rischio di movimenti verticali alla base di edifici limitrofi al parcheggio - di evitare l insorgere di sollecitazioni dovute all eventuale evento sismico in virtù della modesta rigidezza dei montanti metallici rispetto a quella delle opere di contenimento del terreno - di creare aree per lo stoccaggio dei materiali nel caso di parcheggi che interessano tutta l area destinata al parcheggio - di poter eseguire lo sbancamento al di sotto della soletta di copertura anche in caso di condizioni atmosferiche avverse o di notte. - di evitare la presenza di polveri durante la fase di sbancamento - di fattibilità dell opera: per sbancamenti superiori ai 10 m è praticamente improponibile l uso di paratie con funzionamento a sbalzo, ossia con comportamento a mensola incastrata nel terreno - di poter sfruttare le strutture che sono state impiegate nella fase di sbancamento con funzione di contrasto delle opere di contenimento del terreno, come strutture di piano definitive

L impiego di elementi metallici permette : - di contenere le dimensioni degli elementi verticali - di realizzare in modo semplice e sicuro i collegamenti con le strutture di piano - di ridurre i tempi per la costruzione del parcheggio L impiego di solette piene permette : - di ridurre il volume di terreno da sbancare - di facilitare le operazioni di realizzazione degli impalcati al di sotto di piani già realizzati - di solidarizzare in modo semplice porzioni di solette realizzate in fase di discesa

Geometria delle solette di impalcato Il numero delle solette e la dimensione planimetrica delle stesse rispetto alla superficie totale del parcheggio è funzione : - del numero di piani interrati previsti - delle caratteristiche del terreno interessato dall opera - della presenza o meno di eventuali falde - della forma del parcheggio Parcheggio in via Beomondo Parcheggio a piazza Santiago del Cile Le solette possono interessare tutta l area a disposizione del parcheggio

o una porzione più o meno estesa del piano stesso Parcheggio in via Monte Fumaiolo Parcheggio a piazza Ledro Parcheggio in via Tevere Parcheggio in via Faravelli