SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 2 MARZO 2011 ore 13:00 IL RETTORE



Documenti analoghi
IL RETTORE. che nel marzo 2008 L Ateneo ha presentato la candidatura per le attività decentrate Erasmus per l anno accademico 2008/2009;

5. ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA STUDENTI, DOCENTI E STAFF TRAINING (OM) 5.1 Scopo e ammissibilità delle attività OM pag. 24

Ministero dell Università e della Ricerca Alta formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti. Mobilità docenti TS/STA Erasmus 2008/09

- i costi di viaggio; - i costi di soggiorno (vitto, alloggio, trasporti urbani, comunicazione, assicurazione del viaggio).

PROGRAMMA LLP - ERASMUS BANDO DI MOBILITA DOCENTI A.A. 2013/2014

ALLEGATO II. Manuale per la gestione. delle Visite Preparatorie / Seminari di contatto

Università degli Studi di Perugia DR n Il Rettore

LIFELONG LEARNING PROGRAMME PROGRAMMA SETTORIALE ERASMUS

Ministero dell Università e della Ricerca Alta formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti. Mobilità docenti TS/STA Erasmus 2009/10

Criteri di ammissibilità a contributo delle iniziative di mobilità per docenti ERASMUS e Regole per la rendicontazione della mobilità

Università degli Studi di Perugia DR n. 2244

Decreto Rettorale n. 1501

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

LLP - Lifelong Learning Programme Settore Erasmus Azione Teaching Staff (STA) Anno Accademico 2012/2013 VADEMECUM

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

A.A. 2010/2011 PRIMA DELLA PARTENZA:

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA DEI DOCENTI NELL AMBITO DEL LIFELONG LEARNING PROGRAMME (LLP) ERASMUS

Divisione Didattica e Studenti

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO. Il Preside della Facoltà di Giurisprudenza

BANDO DESTINATO AGLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA, AI DOTTORATI DI RICERCA E ALLE SCUOLE

Selezione per la partecipazione al Bando MIUR per borse di studio per studenti universitari di lingua e cultura russa. Anno 2014.

Università degli Studi Milano Bicocca

AVVISO DI SELEZIONE N. 1 BORSA ( ) PER: UNIVERSITY OF OXFORD (UK) N. 1 BORSA ( ) PER: UNIVERSITY COLLEGE LONDON (UK) A.A.

1 Bando per la concessione di contributi per l avvio e lo sviluppo di collaborazioni internazionali dell Ateneo anno 2014

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE PER IL SOSTEGNO ALLA MOBILITÀ STUDENTESCA PROGRAMMA ERASMUS

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO PROT.N.

MOBILITA INDIVIDUALE DEL PERSONALE PER FORMAZIONE VADEMECUM PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE CHIAVE 1 (KA1) - ISTRUZIONE SUPERIORE

Decreto n (33) Anno 2014

LLP ERASMUS -SMS anno accademico 2013/2014. ATTENZIONE: Gli accordi evidenziati in rosso non sono stati ancora confermati dal partner straniero

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA COLUMBIA LAW SCHOOL DI NEW YORK

INDICAZIONI GENERALI PER LE MISSIONI DIPARTIMENTO SEMeQ

IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 314

REGOLAMENTO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA IN FAVORE DEGLI STUDENTI EX LEGE N. 390/91 POLITECNICO DI BARI

DECRETA. Bando di Concorso

STA - TEACHING STAFF MOBILITY MOBILITÀ DOCENTI NELL'AMBITO DEL PROGETTO LLP/ERASMUS 2013/2014

Progetto cofinanziato da

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

Università degli Studi di Perugia DR n. 1328

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

Decreto Rettorale n. 1065

Università degli Studi di Perugia DR n. 1447

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITÀ PER L ESTERO IL PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI DISPONE

BANDO DI CONCORSO PER N.3 BORSE DI MOBILITÀ STUDENTESCA VERSO LA UNIVERSIDADE DE SAO PAULO BRASILE A.A

1) Una foto formato tessera; 2) Il curriculum vitae et studiorum; 3) Copia di un documento cli riconoscimento in corso di validità;

Università degli Studi di Perugia DR n. 1326

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n del deliberazioni di approvazione del

GUIDA PER LO STUDENTE ERASMUS OUTGOING a.a. 2012/2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

Programma Vinci Bando 2013

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N

Università (Studenti italiani)

Università degli studi di Palermo

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali

Decreto Rep. 6138/2015. Prot. n del pos. V/5.3

Università degli studi di Palermo

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA. Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

LINEE GUIDA STUDENTI STRANIERI ERASMUS STUDIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati

Immatricolazioni degli studenti stranieri e comunitari presso:

Prot. n /10R Susa, 8 ottobre 2014 CIG. Z6A11230E0

I requisiti di ammissibilità alla selezione sono i seguenti:

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice

(delibera del Senato Accademico n. 491/17370 del 27 agosto 2012)

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

Prot. N /D9ER Roma, 28 giugno Oggetto: Programma LLP/ERASMUS - A.A. 2012/ Fondi comunitari destinati a:

Mobilità docenti per attività didattica da Impresa. Modello di Accordo Istituto/Docente clausole minime obbligatorie (fac-simile)

3. Rendicontazione finale

2. SOGGETTI BENEFICIARI

Linee Guida per la richiesta del visto per ricerca scientifica

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Attività KA1- Istruzione Scolastica, Educazione Adulti 2014/2015

DISCIPLINARE AL BANDO DI CONCORSO Soggiorni di Studio per la mobilità internazionale Italia - Paesi Extraeuropei (Università di lingua inglese)

Prot. n. 4298/C15 del 05/08/2015 Bando per il reclutamento di Modelli Viventi Anno Accademico 2015/2016

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

(emanato con Decreto del Direttore n. 238 del , pubblicato in pari data all Albo Ufficiale on-line della SNS)

SP.I.S.A. SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Università degli studi di Roma La Sapienza

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-SOCIALI E MATEMATICO-STATISTICHE

BANDO DI SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI N

Bando di selezione per tirocinio formativo e di orientamento

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

AVVISO DI SELEZIONE MOBILITÀ STUDENTI PER IL CANADA A.A. 2008/2009

IL RETTORE. vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, concernente l istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica;

Il Rettore. Decreto n (1101) Anno 2015

Domanda di iscrizione per l anno accademico 2015/2016 Iscrizione senza borsa di studio

Transcript:

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 2 MARZO 2011 ore 13:00 IL RETTORE D.R. N 74 DEL 10 FEBBRAIO 2011 VISTA la decisione n. 720/2006/CE del 15 novembre 2006, istitutiva del Lifelong Learning Programme (Programma per Apprendimento Permanente, di seguito LLP, inerente la cooperazione transnazionale nel settore dell istruzione per il periodo 01 gennaio 2007-31 dicembre 2013; ATTESO che l Università degli Studi della Basilicata è titolare della Erasmus University Charter (EUC) n. 28997-IC-1-2007-1-IT-ERASMUS-EUC-1, per il settennio 2007-2013; CONSIDERATO CONSIDERATO VISTO VISTO VISTA ACCERTATA che il possesso dell EUC consente di effettuare le seguenti attività nell ambito del programma settoriale ERASMUS: mobilità studenti ai fini di studio e di tirocinio; mobilità docenti per lo svolgimento di attività didattica; mobilità personale docente e tecnico-amministrativo ai fini di formazione all estero presso un Istituto di Istruzione Superiore, presso un impresa, centri di formazione o di ricerca; che nel marzo 2010 L Ateneo ha presentato la candidatura per le attività decentrate Erasmus per l anno accademico 2010/2011; l accordo per la mobilità Erasmus N. 2010-1-IT2-ERA02-14685 stipulato tra l Agenzia Nazionale LLP Italia e questa Università, con il quale sono state finanziate le attività decentrate 2010/2011 sovvenzionando, tra le altre attività ammissibili, n. 11 flussi STA, con un importo massimo /flusso pari a 900,00 Euro. Il totale del finanziamento comunitario è pari a 9.900,00 Euro. La spesa graverà sul capitolo di bilancio I.04.04 (004). il verbale della Commissione d Ateneo del 14 ottobre 2010, nel quale è stato proposto di assegnare complessivamente EURO 2.200,00 (300,00 Euro cad.) per sovvenzionare, con fondi d Ateneo da far gravare sul capitolo di bilancio I.04.05 (012), la summenzionata attività; la nota Miur n. A00DGAI/0014389 del 6 dicembre 2010 in merito alle spese di mobilità docenti e staff (STA e STT); la disponibilità di fondi sui capitoli sopra descritti; ART. 1- OBIETTIVI DECRETA 1. Il presente bando definisce le regole e le condizioni per l assegnazione n. 11 borse di Teaching Staff Mobility (STA) al personale docente dell Università degli Studi della Basilicata, nell ambito del Lifelong Learning Programme Programma Settoriale Erasmus. 2. Per Staff Teaching Assignment si intende la mobilità di docenti che si recano all estero per svolgere attività didattica nell ambito di un programma di mobilità concordato tra gli Istituti universitari titolari della Carta Universitaria Erasmus (EUC), con i quali l Ateneo ha stipulato un accordo interistituzionale Erasmus. 3. Il programma si prefigge di: - offrire ai docenti occasione di aggiornamento e di crescita professionale; - arricchire la gamma ed i contenuti dei corsi; - promuovere lo scambio di competenze e di esperienze sulle metodologie didattiche. 4. Possono partecipare al programma le seguenti categorie di docenza: - i ricercatori, - i professori associati, - i professori ordinari, - i professori a contratto, 1

che prestano servizio presso l Università degli Studi della Basilicata, ovvero che abbiano un contratto di insegnamento in corso con l Università, purché siano cittadini di uno stato membro dell Unione Europea o di altro Paese partecipante al Programma Erasmus, o siano ufficialmente riconosciuti dall Italia come profughi, apolidi o residenti permanenti 1. ART. 2 DESTINAZIONI E DURATA DELLA MOBILITÀ 1. Il candidato può presentare domanda per una destinazione in base all area disciplinare del proprio insegnamento e in riferimento agli accordi attivati, allegati al presente bando per formarne parte integrante e sostanziale (ALL. 1). 2. Ai fini della ammissibilità della mobilità è obbligatorio impartire almeno 5 ore di docenza all interno di corsi regolari integrati nei Programmi di studio dell Istituto ospitante. E fortemente raccomandato che la durata della mobilità sia di almeno 5 giorni lavorativi; periodi più brevi sono da considerarsi eccezioni e, pertanto, dovranno essere congruamente motivati dal docente. La mobilità non può avere una durata superiore a 6 settimane (42 giorni). Ai fini dell ammissibilità della mobilità, le attività dovranno concludersi tassativamente entro il 30 settembre 2011. 3. Il termine ultimo per recarsi in mobilità è fissato al 5 settembre 2011. Entro il termine inderogabile del 30 settembre 2011 tutte le attività devono essere terminate e le spese inerenti la mobilità, per essere riconoscibili, devono essere sostenute entro tale periodo. 4. Gli assegnatari che entro il 30 giugno 2011 non avranno prodotto documenti certi da cui risulti inequivocabilmente la data di partenza, decadranno d ufficio dall assegnazione e sarà dato corso allo scorrimento della graduatoria. 5. Gli assegnatari dovranno recarsi in mobilità entro e non oltre il 5 settembre 2011, pena la decadenza. Decorsa tale data, gli assegnatari di borse STA che non hanno provveduto a recarsi in mobilità, decadranno d ufficio e si procederà, se possibile, ad ulteriore scorrimento della graduatoria, ovvero ad assegnare un ulteriore flusso a docenti che ne abbiano fatto richiesta nella domanda di partecipazione. 6. I docenti che non effettueranno il flusso di cui sono risultati assegnatari entro il termine del 5 settembre 2011, non potranno partecipare al bando successivo. ART. 3 CARATTERISTICHE DELLA BORSA 1. La sovvenzione comunitaria è destinata a coprire parte dei costi - spese di viaggio e soggiorno sostenute dal docente in mobilità nel Paese ospitante. L ammontare massimo del contributo comunitario è pari a EURO 900,00, a prescindere dalla durata della mobilità. Eventuali porzioni del contributo non utilizzate potranno essere impiegate per coprire, in toto o in parte, le spese di eventuali flussi senza contributo, ovvero nuovi flussi. 2. L Ateneo contribuisce alla realizzazione dell attività STA assegnando a ciascun flusso l importo massimo di EURO 200,00. 3. Nel caso in cui il numero degli assegnatari STA ecceda il numero dei flussi finanziati dall AN, sono da considerarsi ammissibili le mobilità per attività didattica senza contributo comunitario. L Ateneo, nel caso di disponibilità di fondi universitari, potrà contribuire economicamente alla realizzazione dell attività. ART. 4 MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE 1. Il docente che intende partecipare alla selezione per il conferimento di borse STA deve presentare la propria candidatura compilando l apposito modulo disponibile sul sito http://unibas.llpmanager.it/docenti/opzioni.asp, nonché allegato al presente bando per formarne parte integrante e sostanziale (ALL. 2), entro e non oltre le ore 13.00 del 1 Si specifica che per residenti permanenti sono da intendersi (come già indicato nella Circolare del Ministero e dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica n. 2598/SE del 2 luglio 1999) gli studenti stranieri aventi i requisiti utili all ottenimento della Carta di Soggiorno di cui al Decreto Legislativo n. 286 del 25 luglio 1998 Articolo 9 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero) e successive modifiche di cui alla Legge n. 189 del 30 luglio 2002 Articolo 9 (Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo). 2

giorno 2 marzo 2011, data in cui dovrà essere consegnata, opportunamente compilata, datata e firmata, all Ufficio Relazioni Internazionali 1 piano del Rettorato Via Nazario Sauro n. 85, 85100 Potenza. Alla domanda dovrà essere allegato, pena l esclusione dalla selezione, il programma di docenza/teaching Programme (ALL. 3) già approvato dall Istituzione ospitante. Le domande incomplete non saranno prese in considerazione. I moduli sono disponibili nel portale docenti dell Ateneo: http://unibas.llpmanager.it/docenti/opzioni.asp. ART. 5 CRITERI DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI MOBILITÀ DOCENTI 1. La selezione delle candidature sarà effettuata dalla Commissione d Ateneo LLP-Erasmus sulla base del programma di docenza/teaching Programme (ALL. 3) presentato dal docente e contenente gli obiettivi e il valore aggiunto della mobilità, il contenuto della docenza ed i risultati attesi. 2. Nell assegnazione delle borse sarà data priorità: - alle attività nelle quali il periodo di insegnamento del docente Erasmus sarà parte integrante del programma di studio dell Istituto ospitante; - alle attività di mobilità che conducano alla produzione di nuovo materiale didattico; - alle attività di mobilità che saranno utilizzate per consolidare ed ampliare i rapporti tra i Dipartimenti e le Facoltà e per preparare futuri progetti di cooperazione; - ai docenti che si recano all estero per la prima volta nel corso dell anno accademico 2010/2011. 3. La graduatoria sarà pubblicata on-line nel sito: http://unibas.llpmanager.it/docenti/opzioni.asp. La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti e, pertanto, non sarà data altra comunicazione, né scritta né telefonica, ai vincitori. ART. 6 SPESE RIMBORSABILI 1. Ai fini della mobilità sono rimborsate le seguenti spese: - costi di viaggio A/R; - costi di soggiorno (vitto, alloggio, trasporti urbani, comunicazione, assicurazione del viaggio). 2. Le spese verranno rimborsate fino ad un massimo di 1.100,00 EURO (di cui max. 900,00 EURO quale quota comunitaria, finanziata dall AN, e 200,00 EURO, quale quota universitaria) nel modo seguente : a) intero ammontare dei costi di viaggio (aereo, treno ecc.); b) contributo forfetario per i costi di soggiorno (a seconda della durata del soggiorno ammissibile espresso in termini di numero dei giorni). ART. 7 - SPESE DI VIAGGIO 1. Il rimborso del biglietto del viaggio avverrà sulla base delle spese effettivamente sostenute. Le spese di viaggio devono essere giustificate con gli originali dei documenti, con l unica eccezione dei biglietti elettronici. In caso di utilizzo del mezzo aereo dovranno essere presentate anche le carte di imbarco. 2. Il biglietto del viaggio dovrà indicare il costo del viaggio, le date e, ove previsto, il nome del docente. In caso contrario dovrà essere richiesta all Agenzia di viaggio una ricevuta/fattura del costo sostenuto contenente anche i dati sopra richiesti. 3. Dovrà essere utilizzata la tariffa più conveniente ed il mezzo più economico. Nei casi in cui non venga impiegata una tariffa economica il docente dovrà darne giustificazione dettagliata. 4. I costi di viaggio includono tutti i costi sostenuti dal luogo di partenza a quello di destinazione e viceversa, incluso il visto (ove richiesto). 5. Nel caso in cui si volesse associare la mobilità Erasmus ad altra missione di diversa natura e finalità, l Università si riserva di non rimborsare le spese sostenute; nel caso in cui il docente volesse trattenersi all estero oltre il periodo ammissibile (prima o dopo l attività di docenza) per motivi personali o di diversa natura, l Università si riserva di non rimborsare le spese sostenute. 3

6. Per il viaggio A/R si possono considerare ammissibili fino ad un massimo di due giorni per il viaggio. 7. Le date sui documenti di viaggio devono coincidere con quelle per le quali è stata autorizzata la missione. Qualsiasi variazione dovrà essere tempestivamente comunicata al, prima della sottoscrizione dell accordo finanziario Università /docente. 8. Le spese per il trasporto locale/regionale nel Paese di residenza (es. da casa all aeroporto) e nel Paese ospitante (es.: dall aeroporto all istituto dove si tiene il corso) verranno rimborsate solo se direttamente connesse all attività. 9. L'utilizzo dell aereo è consentito solo per i viaggi superiori a 400 chilometri o comprendenti l'attraversamento del mare. 10. In caso di spostamenti in auto privata (auto personale o aziendale), se il viaggio può essere dimostrato (ad esempio con i pedaggi autostradali o le ricevute carburante) e se il costo non è eccessivo, il rimborso delle spese avverrà scegliendo l opzione più economica tra: a) una tariffa chilometrica conformemente alle norme interne dell istituto fino ad un massimo di 0,22 EURO/KM; b) il prezzo del biglietto ferroviario, aereo o dell autobus per la tratta percorsa, se disponibile. Verrà rimborsato soltanto un biglietto, indipendentemente dal numero di persone in viaggio sullo stesso veicolo. Il costo dovrà risultare da una dichiarazione di una agenzia di viaggio e delle ferrovie o della società di trasporti pertinente; dalla dichiarazione dovrà risultare la tratta per la quale si chiede il rimborso dei costi. Agli atti dovrà essere conservata una dichiarazione del partecipante dalla quale risulti che l opzione scelta è la più economica. 11. Per le auto noleggiate (categoria massima B o equivalente) o il taxi: sarà ammissibile il costo effettivamente sostenuto soltanto se non è eccessivo rispetto a quello di altri mezzi di trasporto oppure se l impiego si è reso necessario per fattori quali tempo, bagaglio eccessivi, orari. Il rimborso avverrà indipendentemente dal numero di persone in viaggio sullo stesso veicolo. Agli atti dovrà essere conservata una dichiarazione del partecipante con la quale si motiva l uso dell auto noleggiata o del taxi. 12. I documenti di spesa dovranno essere consegnati tutti in originale. ART. 8 SPESE DI SOGGIORNO 1. I costi di soggiorno (inclusi i costi di assicurazione del viaggio) sono calcolati in base alle tariffe di cui alla tabella 1a, allegata al presente bando e facente parte integrante e sostanziale, differenziate per Paese. 2. Per quanto riguarda il soggiorno potrà essere pagato fino all ultimo giorno indicato nell attestato rilasciato dall Istituzione straniera presso la quale si è effettuata la mobilità Erasmus. Le tariffe devono essere applicate al numero ammissibile di pernottamenti all estero. 3. Se internamente all Istituto si applicano massimali inferiori a quelli comunitari, il calcolo del contributo per il soggiorno può essere fatto sulla base dei massimali di Istituto. Il contributo per il soggiorno è forfetario. ART. 9 ADEMPIMENTI PRIMA E DOPO LA MISSIONE 1. I docenti assegnatari di una borsa STA dovranno produrre formale accettazione/rinuncia, secondo il facsimile disponibile sul sito: http://unibas.llpmanager.it/docenti/documenti/modulo_accettazione_rinuncia_ts.doc, entro e non oltre il settimo giorno dalla pubblicazione della graduatoria. La conferma e indispensabile per consentire alle eventuali riserve di subentrare ai rinunciatari ed avere il tempo necessario per organizzare la mobilità. 2. Coloro che non produrranno il documento di cui al comma 1 del presente articolo, decadranno automaticamente dal beneficio e si procederà, d ufficio, allo scorrimento della graduatoria. 3. I docenti che, successivamente all accettazione, saranno impossibilitati ad effettuare la missione, dovranno darne tempestiva comunicazione all ufficio (relint@unibas.it). 4

4. Il docente assegnatario di una borsa STA è tenuto a consegnare al, almeno 15 giorni prima della partenza: a. l autorizzazione alla missione, firmata dal Direttore del Dipartimento di afferenza. Per le missioni di durata superiore ai giorni quindici, occorre il parere favorevole del Consiglio di Facoltà al quale il docente o il ricercatore appartiene (art. 7, comma 1, del Regolamento per la disciplina delle missioni di servizio, emanato con D.R. n. 253 del 4 giugno 2004); b. n. 2 copie del Programma di docenza in originale (se non presentato in originale all atto della candidatura), debitamente timbrato, datato e firmato dal docente, dai Coordinatori dell Istituzione ospitante e di appartenenza. 3. Entro 10 giorni dal termine della mobilità il docente è tenuto a consegnare al : una dichiarazione, su carta intestata dell Università straniera, attestante l attività svolta con l indicazione, oltre che del nominativo del docente, del Programma (LLP/Erasmus) e dell anno accademico di riferimento, del numero di giorni e del numero di ore di lezioni svolte. La dichiarazione dovrà contenere, infine, la data di inizio e fine della mobilità - coincidenti con quelle indicate nell accordo individuale Istituto/Docente - nonché il corso di studio all interno del quale sono state tenute le lezioni (facsimile disponibile su http://unibas.llpmanager.it/docenti/documenti/facsimile_attestato_docenza_sta.doc); la relazione individuale allegata all accordo Istituto/docente, nonché scaricabile on-line dal sito http://unibas.llpmanager.it/docenti/documenti/relazione_docente.doc. 4) I documenti di spesa, in originale, unitamente al: modulo di missione compilato in ogni sua parte e firmato dal beneficiario del flusso; copia dell autorizzazione alla missione di cui al comma 4, lettera a), del presente articolo; copia dell Accordo Istituto/docente, sottoscritto prima della partenza in Erasmus STA; certificato rilasciato dall Istituto partner, dovranno essere consegnati direttamente all Ufficio Stipendi (I piano Rettorato, Via Nazario Sauro, 85 85100 Potenza), entro il 10 giorno dal termine della mobilità. ART. 10 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ai sensi di quanto disposto dalla legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni, il responsabile del procedimento è la Dott.ssa Mariangela Colucci Responsabile dell. L'ufficio di riferimento presso l'università degli Studi della Basilicata è l - Settore Relazioni Internazionali, Via Nazario Sauro, 85 85100 Potenza (tel. 0971/202158-202199, fax 0971 202197, e-mail: relint@unibas.it). ART. 11 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell'art. 18, del D.Lgs 30 giugno 2003, n. 196, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l'ufficio Ricerca e Relazioni Internazionali dell Università degli Studi della Basilicata Potenza, e trattati su supporto cartaceo ed informatico esclusivamente per lo svolgimento delle funzioni istituzionali. La partecipazione al concorso comporta, nel rispetto della normativa vigente in materia, espressione di tacito consenso affinché i dati personali dei candidati e quelli relativi alle prove vengano pubblicati sul sito internet dell Università degli Studi della Basilicata, nonché pubblicati nell Albo ufficiale dell Ateneo, comunicati Agenzia Nazionale LLP Italia, o a chi per essa, alla Commissione Europea, o a chi per essa. Le informazioni contenute nel presente bando hanno carattere provvisorio e non vincolante Potenza, 10 FEBBRAIO 2010 F.TO IL RETTORE (PROF. MAURO FIORENTINO) 5

All.1 Programma LLP-ERASMUS 2010-2011 Elenco destinazioni mobilità STA codice Isced Descrizione + ex codice Erasmus Università ospitante Coordinatore Accordo di mobilità Durata in settimane Ore per settimana 1 850 Soil and Water Sciences A WIEN03 - UNIVERSITÄT FÜR BODENKULTUR WIEN SABINO AURELIO BUFO 1 6 2 62 Agriculture, forestry and fishery B DIEPENB01 - UNIVERSITEIT HASSELT ADRIANO SOFO 1 6 3 421 Biology and biochemistry B DIEPENB01 - UNIVERSITEIT HASSELT ADRIANO SOFO 1 6 4 62 Agriculture, forestry and fishery CZ BRNO02 - MENDELOVA ZEMEDELSKA A LESNICKA UNIVERZITA V BRNE VITALE NUZZO 1 5 5 622 Horticulture CZ BRNO02 - MENDELOVA ZEMEDELSKA A LESNICKA UNIVERZITA V BRNE VITALE NUZZO 1 5 6 623 Forestry CZ BRNO02 - MENDELOVA ZEMEDELSKA A LESNICKA UNIVERZITA V BRNE VITALE NUZZO 1 5 7 421 Biology CZ PRAHA02 - CESKA ZEMEDELSKA UNIVERZITA NICOLA SANTE IACOBELLIS 8 421 Biology CZ PRAHA07 - UNIVERZITA KARLOVA V PRAZE MARIA NUZZACI 1 6 9 D BERLIN13 - HUMBOLDT- UNIVERSITÄT ZU BERLIN BERNHARD ARNOLD KRUSE 1 5 10 D BIELEFE01 - UNIVERSITÄT BIELEFELD BERNHARD ARNOLD KRUSE 1 5 11 58 Architecture, Urban And Regional Planning D BREMEN04 - HOCHSCHULE BREMEN INA MACAIONE 2 8 12 58 Architecture, Urban And Regional Planning D BREMEN04 - HOCHSCHULE BREMEN INA MACAIONE 2 8 13 581 Architecture D BREMEN04 - HOCHSCHULE BREMEN INA MACAIONE 2 8 6

14 461 Mathematics D CHEMNIT01 - TECHNISCHE UNIVERSITÄT CHEMNITZ GIUSEPPE MASTROIANNI 15 225 History, Philosophy And Related Subjects D DRESDEN02 - TECHNISCHE UNIVERSITÄT DRESDEN - TU DRESDEN CRISTINA ANDENNA 16 224 History, Philosophy And Related Subjects D MANNHEI01 - UNIVERSITÄT MANNHEIM CRISTINA ANDENNA 1 10 17 449 Others Geography, Geology D POTSDAM01 - UNIVERSITÄT POTSDAM GIACOMO PROSSER 2 8 18 449 Others Geography, Geology D POTSDAM01 - UNIVERSITÄT POTSDAM GIACOMO PROSSER 2 8 19 D TRIER01 - UNIVERSITÄT TRIER BERNHARD ARNOLD KRUSE 1 6 20 D TUBINGE01 - EBERHARD- KARLS-UNIVERSITÄT TÜBINGEN BERNHARD ARNOLD KRUSE 21 5 Classical Philology D TUBINGE01 - EBERHARD- KARLS-UNIVERSITÄT TÜBINGEN ALDO CORCELLA 22 225 Archaeology D TUBINGE01 - EBERHARD- KARLS-UNIVERSITÄT TÜBINGEN MASSIMO OSANNA 23 62 Agriculture, Forestry And Fishery D WIESBAD01 - Hochschule RheinMain ADRIANO SOFO 2 5 24 E BARCELO15 - UNIVERSITAT POMPEU FABRA BERNHARD ARNOLD KRUSE 1 10 25 581 Architecture E CASTELL01 - UNIVERSITAT JAUME I ANTONELLA GUIDA 1 6 26 225 Archaeology E CIUDA-R01 - UNIVERSIDAD DE CASTILLA-LA MANCHA MASSIMO OSANNA 27 E CIUDA-R01 - UNIVERSIDAD DE CASTILLA-LA MANCHA GIOVANNA FERRARA 1 5 28 62 Agricultural Sciences E CIUDA-R01 - UNIVERSIDAD DE CASTILLA-LA MANCHA SCRANO LAURA 29 225 History E GRANADA01 - UNIVERSIDAD DE GRANADA MASSIMO OSANNA 7

30 225 History Of Art E GRANADA01 - UNIVERSIDAD DE GRANADA MASSIMO OSANNA 31 312 Anthropology E GRANADA01 - UNIVERSIDAD DE GRANADA MASSIMO OSANNA 32 727 Pharmacy E GRANADA01 - UNIVERSIDAD DE GRANADA LUIGI MILELLA 1 6 33 E LAS-PAL01 - UNIVERSIDAD DE LAS PALMAS DE GRAN CANARIA GIOVANNA FERRARA 34 4 Translation, Interpretation E LAS-PAL01 - UNIVERSIDAD DE LAS PALMAS DE GRAN CANARIA GIOVANNA FERRARA 35 62 Agricultural Sciences E LLEIDA01 - UNIVERSITAT DE LLEIDA PIETRO PICUNO 1 5 36 62 Agricultural Sciences E MADRID05 - UNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE MADRID MARIA NUZZACI 37 E SALAMAN02 - UNIVERSIDAD DE SALAMANCA GIOVANNA FERRARA 38 581 Architecture E SEVILLA01 - UNIVERSIDAD DE SEVILLA ANTONELLA GUIDA 39 727 Pharmacy E SEVILLA01 - UNIVERSIDAD DE SEVILLA LUIGI MILELLA 1 6 40 727 Pharmacy E TENERIF01 - UNIVERSIDAD DE LA LAGUNA LUIGI MILELLA 1 6 41 5811 Architecture E VALENCI02 - UNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE VALENCIA ANTONELLA GUIDA 42 541 Food Processing E VALENCI02 - UNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE VALENCIA GIANPAOLO RUOCCO 4 8 43 58 Architecture And Building E VALENCI02 - UNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE VALENCIA ARMANDO SICHENZE 2 8 44 58 Architecture And Town Planning E VALENCI02 - UNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE VALENCIA ARMANDO SICHENZE 45 5 Classical Philology E VALLADO01 - UNIVERSIDAD DE VALLADOLID MICHELE BANDINI 1 6 8

46 581 Architecture E VALLADO01 - UNIVERSIDAD DE VALLADOLID INA MACAIONE 3 6 47 581 Architecture E VALLADO01 - UNIVERSIDAD DE VALLADOLID INA MACAIONE 3 6 48 312 Anthropology F AMIENS01 - UNIVERSITE DE PICARDIE JULES VERNE FRANCESCO MARANO 49 312 Anthropology F AMIENS01 - UNIVERSITE DE PICARDIE JULES VERNE FRANCESCO MARANO 50 521 Mechanical Engineering F BORDEAU01 - UNIVERSITE DE BORDEAUX I VINICIO MAGI 1 5 51 421 Biology F BORDEAU02 - UNIVERSITE VICTOR SEGALEN BORDEAUX II PATRIZIA ROMANO 52 421 Biology F BORDEAU02 - UNIVERSITE VICTOR SEGALEN BORDEAUX II PATRIZIA ROMANO 53 46 Mathematics; Informatics F LYON01 - UNIVERSITE CLAUDE BERNARD (LYON I) DOMENICO SENATO PULLANO 1 6 54 443 Environmental Sciences, Ecology F LYON01 - UNIVERSITE CLAUDE BERNARD (LYON I) SABINO AURELIO BUFO 55 850 Soil And Water Sciences F LYON01 - UNIVERSITE CLAUDE BERNARD (LYON I) SABINO AURELIO BUFO 56 224 History, Philosophy And Related Subjects F NANTES01 - UNIVERSITE DE NANTES CRISTINA ANDENNA 1 10 57 2 General And Comparative Literature F ORLEANS01 - UNIVERSITE D'ORLEANS VALERIA SPERTI 1 5 58 22 Humanities F PARIS007 - UNIVERSITE PARIS DIDEROT -PARIS 7 ALESSIA SALARIS 1 5 59 4432 Geography F PARIS007 - UNIVERSITE PARIS DIDEROT -PARIS 7 ALESSIA SALARIS 1 5 60 225 Archaeology F PAU01 - UNIVERSITE DE PAU ET DES PAYS DE L'ADOUR MASSIMO OSANNA 1 5 61 442 Chemistry F REIMS01 - UNIVERSITE DE REIMS CHAMPAGNE-ARDENNE BRIGIDA BOCHICCHIO 1 5 9

62 62 Agriculture, Forestry And Fishery F REIMS01 - UNIVERSITE DE REIMS CHAMPAGNE-ARDENNE VITALE NUZZO 2 6 63 225 Archaeology F RENNES02 - UNIVERSITE DE HAUTE-BRETAGNE (RENNES II) MASSIMO OSANNA 1 5 64 442 Chemistry F STRASBO48 - UNIVERSITE DE STRASBOURG PAOLO LUPATTELLI 1 5 65 62 Agricultural Sciences F TOULOUS28 - INSTITUT NATIONAL POLYTECHNIQUE DE TOULOUSE VITALE NUZZO 2 6 66 F TOURS01 - UNIVERSITE FRANÇOIS RABELAIS (TOURS) VALERIA SPERTI 2 5 67 F TOURS01 - UNIVERSITE FRANÇOIS RABELAIS (TOURS) VALERIA SPERTI 2 5 68 46 Mathematics; Informatics F TOURS01 - UNIVERSITE FRANÇOIS RABELAIS (TOURS) SORIN DRAGOMIR 1 5 69 62 Agricultural Sciences G ATHINE41 - PANEPISTIMIO EGEOU PIETRO PICUNO 2 6 70 62 Agriculture, Forestry And Fishery G IOANNIN01 - PANEPISTIMIO IOANNINON SABINO AURELIO BUFO 71 443 Geology G KRITIS04 - TECHNOLOGIKO EKPAIDEUTIKO IDRIMA - IRAKLIOU FRANCESCO SDAO 72 850 Soil And Water Sciences G THESSAL01 - ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS FRANCESCO SDAO 73 850 Soil And Water Sciences G THESSAL01 - ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS FRANCESCO SDAO 74 08.4 Archaeology G THESSAL01 - ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS DIMITRIS ROUBIS 1 6 75 08.4 Archaeology G THESSAL01 - ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS DIMITRIS ROUBIS 1 6 76 521 Mechanical Engineering G VOLOS01 - PANEPISTIMIO THESSALIAS ENRICO NINO 77 421 Biology HU DEBRECE01 - DEBRECENI EGYETEM PATRIZIA ROMANO 78 46 Mathematics; Informatics HU SZEGED01 - SZEGEDI TUDOMÁNYEGYETEM KORCHMAROS GABOR 3 8 10

79 46 Mathematics; Informatics HU SZEGED01 - SZEGEDI TUDOMÁNYEGYETEM KORCHMAROS GABOR 3 8 80 46 Mathematics; Informatics HU SZEGED01 - SZEGEDI TUDOMÁNYEGYETEM KORCHMAROS GABOR 3 8 81 LUXLUX-VIL01 - UNIVERSITE' DU LUXEMBOURG BERNHARD ARNOLD KRUSE 1 6 82 225 Archaeology NL AMSTERD02 - VRIJE UNIVERSITEIT AMSTERDAM MASSIMO OSANNA 83 481 Informatics, Computer Science P BEJA01 - INSTITUTO POLITÉCNICO DE BEJA RAFFAELE FRESA 84 541 Food Science And Technology P LISBOA04 - UNIVERSIDADE TÉCNICA DE LISBOA PATRIZIA ROMANO 1 5 85 58 Architecture, Urban And Regional Planning P LISBOA04 - UNIVERSIDADE TÉCNICA DE LISBOA ARMANDO SICHENZE 2 8 86 581 Architecture P LISBOA04 - UNIVERSIDADE TÉCNICA DE LISBOA ARMANDO SICHENZE 2 8 87 581 Architecture P LISBOA04 - UNIVERSIDADE TÉCNICA DE LISBOA ARMANDO SICHENZE 2 8 88 62 Agricultural Sciences P PORTALE01-INSTITUTO POLITECNICO DE PORTALEGRE ANIELLO CRESCENZI 89 727 Pharmacy 90 225 History 91 52 Engineering And Engineering Trades P PORTO02 - UNIVERSIDADE DO PORTO P PORTO02 - UNIVERSIDADE DO PORTO P TOMAR01 - INSTITUTO POLITECNICO DE TOMAR LUIGI MILELLA 1 6 LUCIO ATTORRE 1 5 ANTONIO D'ANGOLA 1 10 92 349 Others Business Studies, Management Science RO BUCURES09 - UNIVERSITATEA DIN BUCURESTI GIOVANNI SCHIUMA 93 46 Mathematics; Informatics RO IASI02 - UNIVERSITATEA "ALEXANDRU IOAN CUZA" SORIN DRAGOMIR 1 5 94 441 Physic S LINKOPI01 - LINKÖPINGS UNIVERSITET VALERIO TRAMUTOLI 1 6 95 4435 Soil And Water Sciences ERA-07.4 S LINKOPI01 - LINKÖPINGS UNIVERSITET VALERIO TRAMUTOLI 1 6 96 421 Biology And Biochemistry TR HATAY01 - MUSTAFA KEMAL UNIVERSITESI ANIELLO CRESCENZI 1 5 97 62 Agricultural Sciences TR KONYA01 - SELCUK UNIVERSITESI XILOYANNIS CRISTOS 1 5 98 525 Motor vehicles, ships and aircraft UK GLASGOW01 - THE UNIVERSITY OF GLASGOW ALDO BONFIGLIOLI 11

( ALL. 2) AL MAGNIFICO RETTORE dell Università degli Studi della Basilicata URRI Via Nazario Sauro n. 85 85100 Potenza Programma LLP/Erasmus STA ERASMUS STAFF MOBILITY TEACHING ASSIGNMENT (STA) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE PER ATTIVITÀ DIDATTICA ALL ESTERO IL/LA SOTTOSCRITTO/A COGNOME E NOME LUOGO DI NASCITA (PROV. ) DATA DI NASCITA CITTADINANZA CODICE FISCALE QUALIFICA 2 FACOLTÀ DIPARTIMENTO TELEFONO/CELLULARE MATERIA DI INSEGNAMENTO CORSO/I DI STUDIO: CHIEDE DI PARTECIPARE ALLA SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITÀ PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DIDATTICA ALL ESTERO, NELL AMBITO DEL PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE (LIFELONG LEARNING PROGRAMME) ERASMUS PER L ANNO ACCADEMICO 2010/2011. IL/LA SOTTOSCRITTO/A INTENDE FRUIRE DELLA BORSA PRESSO: SEDE OSPITANTE 3 CODICE ERASMUS CODICE ISCED DEL SETTORE DISCIPLINARE IN CUI AVVIENE LA MOBILITÀ 4 PERIODO DI MOBILITÀ PREVISTO 5 CORSO DI STUDIO DELL ATENEO PARTNER NEL QUALE SI EFFETTUERANNO LE ORE DI INSEGNAMENTO NUMERO DI ORE DI INSEGNAMENTO 6 LIVELLO DEL CORSO DI STUDIO 7 2 Indicare se: professore ordinario, professore associato, professore a contratto, ricercatore 3 Per gli Istituti di Istruzione Superiore con i quali l Università ha già stipulato accordi interuniversitari Erasmus vds. bando All. 1 4 Vds. Bando All. 1 5 Indicare le date di inizio e fine mobilità e la durata in giorni 6 Minimo 5 ore 7 I livello: laurea; II livello: laurea magistrale o specialistica, laurea a ciclo unico, master universitario I livello; III livello: dottorato di ricerca, corso di specializzazione; master universitario II livello 12

DICHIARA, ALTRESÌ, DI ESSERE DISPOSTO/ NON DISPOSTO, A RECARSI IN MOBILITÀ STA UNA SECONDA VOLTA, NEL CASO DI BORSE NON ASSEGNATE. IN CASO DI RIPOSTA AFFERMATIVA COMPILARE LA TABELLA SOTTOSTANTE: SEDE OSPITANTE 8 CODICE ERASMUS CODICE ISCED DEL SETTORE DISCIPLINARE IN CUI AVVIENE LA MOBILITÀ 9 IL/LA SOTTOSCRITTO DICHIARA DI ESSERE DIVERSAMENTE ABILE : SI NO IL/LA SOTTOSCRITTO ALLEGA ALLA PRESENTE: 1) TEACHING PROGRAMME CON L APPROVAZIONE DA PARTE DELL ISTITUTO OSPITANTE (OBBLIGATORIO) AI SENSI DELLA D.LGS. N. 196/2003 SI INFORMA CHE L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA SI IMPEGNA A RISPETTARE IL CARATTERE RISERVATO DELLE INFORMAZIONI FORNITE DAL CANDIDATO: TUTTI I DATI FORNITI SARANNO ACCOLTI PRESSO L'UFFICIO RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI SETTORE RELAZIONI INTERNAZIONALI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA, E TRATTATI SU SUPPORTO CARTACEO ED INFORMATICO ESCLUSIVAMENTE PER LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI ISTITUZIONALI, PER LE FINALITÀ CONNESSE E STRUMENTALI AL CONCORSO E PER LA GESTIONE DEL PERIODO DI MOBILITÀ. LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO COMPORTA, NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA, ESPRESSIONE DI TACITO CONSENSO AFFINCHÉ I DATI PERSONALI DEI CANDIDATI E QUELLI RELATIVI ALLE PROVE VENGANO PUBBLICATI SUL SITO INTERNET DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA, NONCHÉ PUBBLICATI NELL ALBO UFFICIALE DELL ATENEO, COMUNICATI AGENZIA NAZIONALE LLP ITALIA, O A CHI PER ESSA, ALLA COMMISSIONE EUROPEA, O A CHI PER ESSA. Potenza, Firma (chiaramente leggibile) 8 Per gli Istituti di Istruzione Superiore con i quali l Università ha già stipulato accordi interuniversitari Erasmus vds. bando All. 1 9 Vds. Bando All. 1 13