IL TRAPIANTO RENALE DA DONATORE VIVENTE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Documenti analoghi
METABOLISMO MINERALE - OSSEO NELLA MALATTIA RENALE CRONICA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CUORE E RENE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PROTOCOLLI E LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

"Mano fredda" approccio multidisciplinare nel trattamento della sclerodermia. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LINEE GUIDA E ASSISTENZA AL PAZIENTE IN BRONCOSCOPIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

Programmi ECM e Curricula ELETTROCARDIOGRAFIA-PROCEDURA ED INTERPRETAZIONE Giorno da ore a. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE PEDIATRICO E CON RIDOTTA COMPLIANCE

ANAGRAFI ZOOTECNICHE. ELEMENTI NORMATIVI, TECNICO-INFORMATICI ED APPLICATIVI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA GESTIONE PRATICA DEL PAZIENTE ANTICOAGULATO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IN RISPOSTA ALLE AREE DI BISOGNO PRIORITARIE - FORMAZIONE BLENDED

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

MALATTIA DI PARKINSON NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ GENITORIALI. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

EPALS- EUROPEAN PEDIATRIC ADVANCED LIFE SUPPORT- ERC Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEL D.P.R. N.445 /2000

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI REACH SULLA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA MISCELE E PER IL CONTROLLO DEGLI SCENARI DI ESPOSIZIONE.

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI. Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6

IPERTENSIONE SECONDARIA

Giovanni Crea C U R R I C U LU U M

L'OFTALMOLOGIA PER LA PEDIATRIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PRINCIPI GENERALI DELLA ULTRASONOGRAFIA ECOFAST E PROTOCOLLO RUSH. ECOGRAFIA INTERNISTICA ADDOME. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

- Il ha conseguito presso l'universita' di Torino la Specializzazione in Nefrologia Medica con 70 su 70 e Lode.

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

NEUROPSICHIATRIA PER IL PEDIATRA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Il Dott. Enrico Quadruccio ha conseguito:

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

F O R M A T O E U R O P E O P E R

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

PREVENZIONE PRIMARIA IN PEDIATRIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO POST RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - DALL ASSESSMENT AL PIANO DI TRATTAMENTO INDIVIDUALE (PTI)

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

NIENTE FUMO PER UNO STILE DI VITA SANO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

DISTOCIA DI SPALLE - EMORRAGIA POST-PARTUM. DALLA FISIOLOGIA ALL'EMERGENZA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

GESTIONE E ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CHIRURGICO

AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI MULTIPLA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CORSO ECM N M3539 GLI ERRORI NELLA FASE PRE-ANALITICA: RILEVANZA PER L'ACCURATEZZA DEI RISULTATI

Da 06 settembre 2012 a tutt oggi Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza. Direttore Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Corso di alta formazione Corso di aggiornamento ECM

GESTIONE DEGLI ACCESSI VASCOLARI CVC- PORT-MIDLINE-PICC. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ASL BR PNEUMO-ALLERGOLOGIA PEDIATRICA 10 novembre 2012

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950. Dirigente - U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

CCCGNE60T24H620D

L'EQUIPE INTEGRATA DI AMBITO: METODI, STRUMENTI, MODELLI OPERATIVI NELL'ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CURRICULUM VITAE. Nome e cognome GIUSEPPE ALTIERI Data e luogo di nascita S. Severo (FG), il 28 Agosto 1954

CONVEGNO. Percorso per genitor. 28 febbraio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI.

Date (da a) Dal 26 luglio 2012 al 26 luglio 2017 Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena Direttore Generale con incarico per cinque anni

Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI PAGANO FEDERICO. Nome Indirizzo Telefono

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome PATRIZIA SCALIA

Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Pio Lattarulo

Curriculum vitae del Dr. Vittorio FESTUCCIA nato a Paceco (TP) il residente in Strada Seconda n 3 S.Elia L Aquila

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASERTA DOMENICO Data di nascita 08/10/1951. DI CASERTA Dirigente Medico - U.O.C. NEFROLOGIA E DIALISI

F O R M A T O E U R O P E O

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

IL DOLORE ADDOMINALE IN ETA' PEDIATRICA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM.

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

STRATEGIE SOSTENIBILI PER LA RIABILITAZIONE IN SALUTE MENTALE - OPPORTUNITÀ ED ESITI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

L ATTIVITA' SARA COSI ORGANIZZATA: SESSIONE PRATICA DI N.4 ORE PER INCONTRO: PRAT IC A P RESSO LA SA LA

ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11)

Università Cattolica del Sacro Cuore Centro di Ricerche e Formazione ad Alta Tecnologia nelle Scienze Biomediche "Giovanni Paolo II"

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico)

CURRICULUM PROFESSIONALE E SOCIALE. Dott. Giulio Argalia

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott.

CURRICULUM VITAE PROF. DOTT. MARCELLO CELESTINI

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

dott Aniello Nicoletti

Transcript:

Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C387. Brindisi - Aula Magna Polo Universitario Ospedale Di Summa Ore Corso ai fini ECM 7.00 9 Cred. ECM 9 Giorno da ore a 06/03/208 8.30 7.30 Infermieri; Destinatari n. 00 Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze 28 Implementazione della cultura e della sicurezza in materia di donazione-trapianto Obiett Specifici A) tecnico-prof. NELL'AMBITO DI UN PROGETTO PROMOSSO DAL CENTRO NAZIONALE TRAPIANTI, IL PRESENTE CORSO HA LO SCOPO DI SVILUPPARE COMPETENZE E CONOSCENZE SUL TRAPIANTO RENALE DA DONATORE VIVENTE TRA PROFESSIONISTI DEL SETTORE B) di processo DELINEARE LE PROCEDURE OPERATIVE IN TEMA DI TRAPIANTO RENALE DA DONATORE VIVENTE C) di sistema SENSIBILIZZAZIONE DELLA DONAZIONE D'ORGANO DA DONATORE VIVENTE UU.OO. che organizzano U.O. NEFROLOGIA E DIALISI DI LECCE, BRINDISI E TARANTO Sponsor o Promotori Responsabili Scientifici Dott. NAPOLI MARCELLO; 48 Dott. Dott. VERNAGLIONE LUIGI 49 Dott. Dott. MORRONE LUIGI Referente Uff. Formazione per questo Corso: Ass. Soc. LAFORGIA ROSALIA 0832/66727 Elaborazione: pdidattico.ls - 07/03/203-9.2.37

ASL LECCE - UFFICIO FORMAZIONE - Provider Reg. Puglia n. 2 Anno 208 Programma Corso C387.: N. Giorno corso ECM N.Doc presenti: 0 4 8:30 9:00 +Presentazione Obiettivi e Contenuti del Corso L.GESUALDO 9:0 9:30 +Relazione R.COLAGIACOMO.0 9:30 0:00 +Relazione L. VERNAGLIONE.30 0:0 0:30 +Relazione E. FERRAMOSCA 2.0 0:30 :00 -Pausa 0.0 2.0 :0 :30 +Relazione L.M. LARINI 2.30 :30 2:00 +Relazione M. NAPOLI COMUNICAZIONE E DONAZIONE DA VIVENTE 3.0 2:0 2:30 +Relazione S. TONDO IL PRELIEVO - LA TECNICA CHIRURGICA 3.30 Stampato da: pdidattico.ls 05/02/208 PAG.

ASL LECCE - UFFICIO FORMAZIONE - Provider Reg. Puglia n. 2 Anno 208 Programma Corso C387.: N. Giorno corso ECM 2:30 3:00 >Confronto/dibattito tra pubblico ed Esperto/i TUTTI I DOCENTI N.Doc presenti: 6 4.0 3:0 4:00 -Pausa.0 0.0 4.0 4:0 4:30 +Relazione A.L. MARANGI 4.30 4:30 5:00 +Relazione M.C. CARBONARA 5.0 5:0 5:30 +Relazione L.MORRONE 5.30 5:30 6:00 +Relazione E. MONTAGNA 6.0 6:0 6:30 >Confronto/dibattito tra pubblico ed Esperto/i M. NAPOLI-MORRONE -VERNAGLIONE 6.30 6:30 7:00 >Conclusioni Finali M.NAPOLI CONCLUSIONI FINALI 3 7.0 7:0 7:30 -Prova Finale: Questionario M. NAPOLI TEST DI VERIFICA 0.0 7.0 Stampato da: pdidattico.ls 05/02/208 PAG. 2

Dott. NAPOLI MARCELLO Curricula interni del corso ECM :C387. 2554 Dott. Napoli Marcello,Direttore dell UOC di nefrologia e dialisi del po S. Caterina n. di Galatina dal 05/08/200 a tutt oggi, Direttore della Unità operativa semplice di dialisi d urgenza e chirurgia degli accessi vascolare presso la U.O. C.di nefrologia del po V.Fazzi di Lecce dal 2008 al 04/08/200, titolare del modulo di dialisi peritoneale presso la U.O.C. di nefrologia del po V. Fazzi di Lecce dal 997 al 2008,aiuto di ruolo presso la U.O.C. di nefrologia del po V. Fazzi di Lecce dal 0/07/94 al 04/08/200,Assistente medico di NEFROLOGIA presso la U.O.C. di nefrologia del po V. Fazzi di Lecce dal 0/05/982 al 30/06/994. 980 Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA conseguita con il massimo dei voti (0/0) presso l Università di Padova.987 Specializzazione in NEFROLOGIA conseguita con il massimo dei voti (70/70) presso l Università di Modena.989 Idoneità a PRIMARIO DI NEFROLOGIA conseguita con il massimo dei voti (00/00) nella sessione di esame anno 989 di Idoneità per la Posizione Apicale del Personale di ruolo sanitario. Dott.ssa FERRAMOSCA EMILIANA 2787 Laurea in Medicina e Chirurgia nel 997Un. di Bari,specializzazione in Nefrologia nel 200, Dottore di Ricerca in Medicina Sperimentale nel 2005 (Modena) Titoli professionali: Research Fellow presso la "Section of Cardiology" della Tulane University (New Orleans-USA), Corso di Microdissezione lomerulare Accoppiata alla RT-PCR per biopsia renale (Bari), Master in pidemiologia clinica del rischio cardiovascolare nelle malattie renali e nell'ipertensione arteriosa, Diploma Nazionale SIUMB di cografia e di Ecocolor doppler vascolare. Dir. Medico presso la UOC di Nefrologia, diaisi e Ipertensione dell Ospedale S.Orsola Bologna, dall Ottobre 2004 al Dic. 203. Dal 8/2/203 Dir. Medico presso la UOC di Nefrologia dell Ospedale V.Fazzi di Lecce. Relatore e moderatore in vari congressi nazionali e internazionali. Co-investigator in numerosi trials clinici sperimentali. Partecipazione a numerosi investigators meetings e a corsi sulle GCP,. Interesse di Ricerca: Malattia cardiovascolare nei pazienti affetti da insufficienza renale cronica, etodiche Dialitiche. Professore incaricato del corso di: Patologia Molecolare nell'ambito della Scuola di Specialità in Nefrologia Medica dell'università di Modena e Reggio Emilia, Attività tutoriale nell'ambito del corso di Malattie del rene e delle vie urinarie del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell'università di Modena e Reggio Emilia per gli AA/AA 2002-2003 e 2003-2004. Docente di ecografia renale al corso i del Gruppo di Studio di Ecografia Renale della Società Italiana di Nefrologia. Autore e co-autore di 82 lavori scientifici. Dott.ssa CARBONARA MARIA CATERINA 2257 Dr.ssa Maria Caterina Carbonara Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita a Bari il 23/02/95; abilitazione all'esercizio della professione di Medico chirurgo conseguita nel 96; specializzazione in Nefrologia medica conseguita il 03/02/2000; diploma di bioetica e umanizzazione conseguito il 8/0/200;dal 06/2000 al 2/2007 dir.medico I livello c/o la Nefrologia del Card.Panico di Tricase; dal 2/2007 ad oggi dir. medico I livello c/o Nefrologia Dialisi e Trapinto V. Fazzi- Lecce; stage presso Centro trapianti di Modena a maggio 2009;responsabile lista d'attesa trapianto rene Lecce dal 2008.Gestione dell'ambulatorio trapianto rene dal settembre 20 ad oggi.

Dott. MONTAGNA ELIO Curricula interni del corso ECM :C387. 2874 Dr. Elio Montagna D.M.Nefrologo U.O.C di Nefrologia e Dialisi del P.O. Galatina -. Attualmente Responsabile dell Ambulatorio Trapianto di Rene: Centro di Riferimento ASL/LE per il Trapianto di rene da donatore vivente. Laureato in Medicina e Chirurgia Università Bari.specializzazione in Nefrologia Clinica di Nefrologia del Policlinico di Bari..attestato di merito in qualità di medico facente parte del I team del Centro di Riferimento per il Sud ITALIA per il trattamento di LDL aferesi.dal 2003al 2005 collaboratore esterno prima presso il Centro Dialisi New Dial di Bari e successivamente nel Centro Dialisi Rend Dial di Taranto e Grottaglie come medico specialista nefrologo; nel Centro Rend Dial di Copertino (LE) ; ha svolto attività lavorativa come consulente professionista nella U.O di Nefrologia e Dialisi del P.O Valle d Itria di Martina Franca (TA). CAD di Emodialisi del P.O S. Cuore di Gallipoli (LE) come medico collaboratore del Servizio di Emodialisi e Predialisi.Dal 2005 in qualità di D.M.nella U.O di Nefrologia e Dialisi del P.O. di Galatina ha coordinato l Ambulatorio dei pazienti nefropatici con problematica clinica conseguente all arteriopatia obliterante periferica; collabora nel Servizio di Dialisi Peritoneale. Coordinatore locale per la FIR onlus della Giornata Mondiale del rene nelle Edizioni 205/6/7. Ha partecipato a corsi di aggiornamento di interesse nefrologico dialisi e trapianto Nazionali ed Internazionali. Relatore in diversi congressi. Ad oggi l attività editoriale comprende n. 23 lavori scientifici Dott. TONDO SALVATORE Medici - Chirurgia generale; 2278 Dr.TONDO SALVATORE.988 Laurea med.e Chirurgia Univ.Parma.994 Specializzazione in chir.generale Univ. Parma.992-994 co Clin.Chirur.Parma per ricerca Trapianti organo.999 specializzazione in Urologia presso Univ. Parma.Febbraio marzo 999ha prestato servizio c/o div.chir.gen.ospedale Guastalla /RE).Dall'agosto 2003 a tutt'oggi in servizio presso U.O.Chir.Generale P.O."V.Fazzi" Lecce.Svolge attività trapianto renale e ecocolordoppler vascolare su Pz.ricoverati e ambulatoriali.dal 2002 al 2008 insegnamento Chir.pediatrica nel corso laurea inf.ca univ.bari sede Lecce. ha 38 pubblicazioni,ha partecipato a numerosi convegni anche come relatore. Inferm. LARINI MARIA LUISA Infermieri; 2884 Diploma di Infermiere professionale conseguito nel 985 Dal settembre 987 in servizio presso l'u.o. di Nefrologia e Dialisi del P.O. di Galatina.Partecipazione a svariati corsi aggiornamento di Nefrologia e DialisiRelatrice in diversi corsi di aggiornamento in Nefrologia e Dialisi.Valida conoscenza di tecniche emodialitiche, di dialisi peritoneale, di organizzazione di sala operatoria nefrologica, e tecniche di angioradiologia interventistica delle Fistole per Emodialisi. Gestione del personale infermieristico di Nefrologia Coautrice di alcune pubblicazioni edite a stampa.

Curricula esterni ASL nel corso ECM :C387. Dott. GESUALDO LORETO 604 Laura in medicina, Specializzazione in Nefrologia Preside della Facoltà di Medicina dell'università di Bari Professore Ordinario di NefrologiaDirettore della Struttura Complessa di Nefrologia, Dialisi e Trapianti Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari - Direttore della Scuola di Specializzazione in Nefrologia UNIBA Direttore Consulente del Centro di Medicina Molecolare Azienda Ospedaliero-Universitaria "OO.RR." Foggia - Presidente Ce.R.T.A. scarl (Centri Regionali per le Tecnologia Agroalimentari) Consigliere del Distretto H-BIO Puglia.Vincitore di diversi progetti internazionali, nazionali e regionali (Baxter Extramural Grant, COLAGIACOMO ROSA 432 COLAGIACOMO ROSA-Da Novembre974 ad Aprile 98 Ospedale Specializzato Pneumologico D.Cotugno, Bari.Da Novembre974 ad Aprile 98Ospedale Specializzato Pneumologico D.Cotugno, Bari Ospedale Regionale Infermiera professionale Da Aprile 98 al Dicembre 205 in servizio presso ASL BA, Ospedale Civile Umberto I, viale Regina Margherita, 70022 Altamura (BA) Ospedale Civile, reparto Nefrologia e Dialisi Coordinatrice infermieristicadal 2004al 200 collaboratrice alla formulazione dei sistemi di verifica della qualità ai fini della ottimizzazione dei servizi sanitari e coordinatrice delle attività di formazione del personale infermieristico della ex AUSL BA Anno Accademico 972/974 Scuola Infermieri Mons. F.Rossi Altamura Diploma di Infermiera Professionale, oggi equiparato al Diploma di Laurea in Scienze Infermieristiche. Anno Accademico 975/976 Scuola Professionale Sacro Cuore Università degli Studi di Bari Abilitazione a funzioni direttive nell assistenza infermieristica, oggi Master Management Anno Accademico 992-993Infermieristico Nomina Direttrice Corsi OTA presso scuola Infermieri Mons. F.Rossi - AltamuraAnno Accademico 992-993Infermieristico Docente di Mobilità e trasporto della persona nel corso di formazione degli Operatori Tecnico-AssistenzaAnno Accademico 993-994 rmieristico Docente nella materia Organizzazione Professionale Scuola per Infermieri, Altamura. Dott. VERNAGLIONE LUIGI 242 Direttore della S.C. di Nefrologia dell'asl BRINDISI. Laureatosi in Medicina e Chirurgia nel 993, perfezionatosi in prevenzione, diagnosi e terapiadell ipertensione arteriosa nel 996, e specializzatosi in Nefrologia, nel 997, presso l Università degli Studi di Bari, ha successivamente approfondito,dal 2004 al 2005, le procedure di ricercaclinica in ambito nefrologico ed ipertensivologico presso il Department of Nephrology della Keck School of Medicine, University of Southern California, Los Angeles (USA). E coautore di 45 lavori scientifici editi a stampa, e di circa 50 contributi scientifici presentati indiversi meetings nazionali ed internazionali.nel 2004

Curricula esterni ASL nel corso ECM :C387. Dott.ssa MARANGI ANNA LISA 059 Laurea in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Nefrologia. Corsi di perfezionamenteo in trapianto renale ed ecografia nefrologicadirigente Responsabile di Struttura Semplice del Centro Dialisi ad Assistenza Limitata dell'ospedale Pagliari di Massafra. Responsabile della Degenza Nefrologica della S.C. di Nefrologia e Dialisi del P.O. Valle d'itria. Responsabile dell'ambulatorio di Trapianto Renale e di Ecografia Nefrologica della stessa Struttura. Referente del Registro Regionale di Dialisi e Trapianto. Componente dei Gruppi di Studio di Trapianto Renale e di Ecografia Nefrologica della Società Italiana di Nefrologia. E' autrice e coautrice di 64 pubblicazioni edite a stampa su riviste nefrologiche Dott. MORRONE LUIGI 850 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università di Bari. Specializzazione in ALLERGOLOGIA, MEDICINA INTERNA, NEFROLOGIA Direttore dell UO di Nefrologia e Dialisi dell Ospedale SS. Annunziata di Taranto. Iscritto a diverse società scientificheattivita DIDATTICACon la qualifica di Cultore della Materia, dal 200 al 2006 ha collaborato allo svolgimento delle lezioni ed è membro della commissione di esame della disciplina Malattie del Rene e delle Vie Urinarie della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Foggia. Dal 2009 è docente per la materia di insegnamento Terapia sostitutiva della funzione renale presso la Scuola di Specializzazione di Nefrologia della