Ragioneria Generale.

Documenti analoghi
Comune di Porpetto QUOTE DI AVANZO 2014 DA RIACC. STRAORD. ANCORA NON APPLICATE

CONTO DEL BILANCIO ESERCIZIO 2015 QUADRO DI CONTROLLO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE - METODO 2

Considerazione sul trattamento dei residui in sede di conto consuntivo 2015 e riaccertamento straordinario dei residui in c/capitale:

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

Monitoraggio opere pubbliche e spazi finanziari Gli applicativi BDAP-MOP e Pareggio di Bilancio

Relazione. Il presente disegno di legge è composto da otto articoli che, di seguito, vengono singolarmente illustrati.

COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

NOTA INTEGRATIVA VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016 / 2017 / 2018 SERVIZI ESTERNI UFFICIO RAGIONERIA

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) Pubblicazione degli indicatori relativi agli andamenti gestionali anno 2012

RESIDUI ATTIVI CANCELLATI IN QUANTO NON CORRELATI AD OBBLIGAZIONI GIURIDICHE PERFEZIONATE (b) (-)

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani

L ORGANO DI REVISIONE

COMUNE DI CAVA MANARA SETTEMBRE 2016 IL NUOVO VINCOLO DI FINANZA PUBBLICA: IL SALDO FINALE DI COMPETENZA

COMUNE DI SIENA. Analisi dati di bilancio dal 1998 al 2015

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN)

Residui attivi e passivi

Nota integrativa al bilancio di previsione

DIREZIONE RAGIONERIA - SETTORE PROGRAMMAZIONE E BILANCI Proposta di Deliberazione N DL-243 del 20/07/2015

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI MONTESARCHIO BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2009 PARTE I - ENTRATA 22/10/ :36 Pag. 1

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta

Approvato con deliberazione n. 48 del (con emendamenti)

COMUNE DI MONTEPULCIANO

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO. (solo per le Regioni)*

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue:

Autorità Idrica Toscana

Confronto con le Regioni sperimentatrici sull armonizzazione contabile

IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

FPV effetti particolari sugli equilibri di finanza pubblica 2016

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

COMUNE DI TRECASE Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

LA CONTABILIZZAZIONE DELL UTILIZZO DEGLI INCASSI VINCOLATI. Punto 10 Principio applicato contabilità finanziaria potenziata

Verbale n. 30 del 22/06/2015. Parere dell organo di revisione. dei residui. [art. 3 c. 7 e seguenti D. Lgs 23 giugno 2011 n 118]

IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE NUMERO 547 DEL 31/05/2017

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

Assessorato al Bilancio, Programmazione e Società partecipate, Politiche Energetiche ed Ambientali, Trasporti

SUPPORTI DI ANALISI di FINANZA LOCALE Numero 3 /2012

BILANCIO PLURIENNALE

CITTA DI ALBENGA IL BILANCIO DEL COMUNE

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

76ª Proposta (Dec. G.C. del 9 giugno 2015 n. 35)


IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo)

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

COMUNE di VEDANO AL LAMBRO Provincia di Monza e Brianza

NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA

UNITA ORGANIZZATIVA GESTIONE BILANCIO - UO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

Analisi dei principali aggregati di entrata e di spesa

IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO. Paola Mariani

Crescere rilanciando gli investimenti sul territorio Dal Patto di Stabilità alle nuove regole di Finanza pubblica per gli Enti locali

IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI PAOLA MARIANI

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017

Il bilancio di previsione armonizzato: FAQ. 2 marzo 2016 Dr.ssa Ivana Rasi

COMUNE DI PONTE NOSSA Provincia di Bergamo

Piano degli Indicatori di Bilancio Previsione Indicatori sintetici

COMUNE DI MEZZAGO BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 31

UFFICIO PER LO SPORT

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

COMUNE DI GRECCIO (Prov. Rieti) SERVIZIO FINANZIARIO

TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE

Analisi economico-finanziaria

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO


BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017

INDICE DEI PROSPETTI. Entrate da accensione prestiti - esercizio 2014 pag. 2. Spese correnti e rimborso di prestiti - esercizio 2014 pag.

Le novità del bilancio armonizzato. Modena 26 ottobre 2016

La manovra 2016 e il nuovo saldo di competenza potenziata. Milano, 1 aprile 2016

Piano degli indicatori di bilancio

COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C.

Bilancio di previsione Servizio patrimonio e finanze

COMUNE DI POTENZA. Bilancio di Previsione Nota Integrativa

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Titolo III - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei , ,40

Parere dell organo di revisione sulla deliberazione di riaccertamento straordinario dei residui ex art. 3, co. 7 del D.Lgs.

CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER LE PROVINCE

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità BILANCIO DI PREVISIONE 2010

RELAZIONE ANALITICA SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

SPESE CORRENTI E VINCOLI SPECIFICI AVANZO DA APPLICARE. di cui applicato AVANZO DA APPLICARE

CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI. Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori Sintetici Rendiconto esercizio 2016

PAREGGIO DI BILANCIO E INVESTIMENTI

La manovra 2016 e il nuovo saldo di competenza potenziata

Dal patto di stabilit al pareggio di bilancio in costituzione

Transcript:

Città metropolitana di Roma Capitale Ragioneria Generale www.cittametropolitanaroma.gov.it Il Bilancio consuntivo si può consultare e/o scaricare al seguente indirizzo: http://portaleragioneria.cittametropolitanaroma.gov.it/temi/consuntivo-2014

Dati di contesto 1. Numero Abitanti Città metropolitana di Roma Capitale: 4.340.263 2. Numero dipendenti Città metropolitana di Roma Capitale: 2.751 3. Superficie (in ettari): 535.181 4. Km di strade: 2.318 5. N. Aule scolastiche: 7.514 6. N. studenti Frequentanti: 175.229

1. Avanzo di Amministrazione L esercizio 2014 della Città Metropolitana di Roma Capitale, nonostante le particolari difficoltà congiunturali, si chiude con un Avanzo di Amministrazione pari ad 176.537.136,30 la cui destinazione può essere come di seguito evidenziata: Vincoli di destinazione dell'avanzo Tipo Vincolo Fondo Crediti di dubbia esigibilità Vincoli formalmente attribuiti dall'ente Vincoli di destinazione agli Investimenti Avanzo disponibile Totale 19.600.000,00 6.802.938,51 76.078.936,45 74.055.261,34 176.537.136,30 Fondo Crediti di dubbia esigibilità Vincoli formalmente attribuiti dall'ente Vincoli di destinazione agli Investimenti Avanzo disponibile L importo complessivo è, pertanto, destinato per circa 19,6 mln a Fondo crediti di dubbia esigibilità (normativamente previsto), per circa 76 mln agli investimenti (spese in conto capitale), per circa 74 mln alle spese correnti per funzioni istituzionali e per circa 6,8 mln a spese specifiche (vincoli formalmente attribuiti dall ente).

Rispetto a questa ultima tipologia di destinazione di avanzo occorre dare idonea specificazione dei vincoli formalmente attribuiti dall Ente. Vi rientrano i maggiori accertamenti di entrata per funzioni particolari espletate dall Ente che debbono, pertanto, essere ridestinati alla specifica funzione cui ineriscono. La quota relativa ai vincoli formalmente attribuiti dall Ente, per 6.802.938,51, può essere rappresentata, in merito alle specifiche funzioni, come di seguito specificato: Tipo Vincolo Specifica Vincoli formalmente attribuiti dall'ente Avanzo vincolato alle funzioni di Polizia Provinciale 1.943.027,96 Avanzo vincolato alle funzioni di tutela ambientale derivante dall'applicazione di sanzioni ambientali 1.050.262,73 Avanzo vincolato alle funzioni del turismo 233.334,66 Avanzo vincolato alle funzioni dello sport 155.817,19 Avanzo vincolato alle funzioni del sociale 3.235.836,62 Avanzo vincolato alle funzioni dell'ambiente 184.659,35 Totale 6.802.938,51 Polizia Provinciale tutela ambientale - sanzioni ambientali turismo sport sociale ambiente

2. Spesa Corrente La spesa corrente (attività e manutenzione ordinaria) complessivamente sostenuta nell anno 2014 dalla Città Metropolitana di Roma Capitale per l espletamento delle funzioni di propria competenza (al netto della quota di partecipazione alla manovra di finanza pubblica per 99.042.642,82), è pari ad 181.290.215,20 ed è stata finalizzata, come rappresentato nel grafico che segue: Ripartizione Spesa Corrente per funzione di Bilancio Funzione di Bilancio Funzioni generali di amministrazione di gestione e di controllo 28.523.392,77 Funzioni di istruzione pubblica 100.269.446,91 Funzioni relative alla cultura e ai beni culturali 2.380.453,06 Funzioni nel settore turistico, sportivo e ricreativo 691.321,28 Funzioni nel campo dei trasporti 286.383,13 Funzioni riguardanti la gestione del territorio 7.701.726,10 Funzioni nel campo della tutela ambientale 8.824.236,36 Funzioni nel settore sociale 10.185.979,55 Funzioni nel campo dello sviluppo economico 22.427.276,04 Totale complessivo 181.290.215,20 Funzioni generali Istruzione pubblica Cultura e ai beni culturali Sport e turismo Trasporti Gestione del territorio Tutela ambientale Sociale Sviluppo economico

3. Spesa in Conto Capitale La spesa in conto capitale (spese per investimenti) complessivamente sostenuta nell anno 2014 dalla Città Metropolitana di Roma Capitale per l espletamento delle funzioni di propria competenza è pari ad 48.893.606,95 e può essere rappresentata come evidenziato nel grafico che segue: Ripartizione Spesa in C/Capitale per funzione di Bilancio Funzione Funzioni generali di amministrazione di gestione e di controllo 4.815.418,65 Funzioni di istruzione pubblica 19.300.267,04 Funzioni relative alla cultura e ai beni culturali 370.848,71 Funzioni nel settore turistico, sportivo e ricreativo 2.000,00 Funzioni nel campo dei trasporti 8.259,00 Funzioni riguardanti la gestione del territorio 19.794.912,72 Funzioni nel campo della tutela ambientale 3.903.959,21 Funzioni nel settore sociale 3.196,00 Funzioni nel campo dello sviluppo economico 694.745,62 Totale complessivo 48.893.606,95 Funzioni generali Istruzione pubblica Cultura Sport e turismo Trasporti Gestione del territorio Tutela ambientale Sociale Sviluppo economico

4. Spesa in Conto Capitale comprensivo del Fondo Pluriennale Vincolato Nei bilanci degli Enti in sperimentazione per la nuova contabilità, di cui al D. Lgs. n. 118/2011, deve essere data evidenza del Fondo Pluriennale Vincolato. Il Fondo Pluriennale Vincolato è costituito dalla componente finanziaria che pur essendo stata impegnata negli anni precedenti comporta la maturazione della spesa nell anno in cui la stessa viene definitivamente imputata, secondo il principio della competenza finanziaria potenziata. Pertanto, all entità della spesa impegnata con risorse dell anno, come sopra evidenziata pari ad Euro 48.893.606,95, deve essere sommata la spesa proveniente da anni precedenti, imputata nell anno in corso e finanziata con fondo pluriennale vincolato. La spesa complessiva in conto capitale, tra nuove spese programmate nell anno e quelle giunte a maturazione nell anno stessa, ammonta ad Euro 109.798.531,21. La distinzione della spesa totale tra le varie funzioni dell Ente può essere rappresentata dal grafico che segue: Funzione Funzioni generali di amministrazione di gestione e di controllo 4.914.225,58 Funzioni di istruzione pubblica 41.932.508,12 Funzioni relative alla cultura e ai beni culturali 5.133.909,75 Funzioni nel settore turistico, sportivo e ricreativo 82.671,26 Funzioni nel campo dei trasporti 16.828.849,53 Funzioni riguardanti la gestione del territorio 29.884.695,23 Funzioni nel campo della tutela ambientale 10.323.730,12 Funzioni nel settore sociale 3.196,00 Funzioni nel campo dello sviluppo economico 694.745,62 Totale complessivo 109.798.531,21 Titolo II - Spese in c/capitale (incluso il FPV) Funzioni generali istruzione pubblica Cultura Sport e Turismo Trasporti Gestione del territorio Tutela ambientale Sociale Sviluppo economico

5. Gli Oneri Finanziari L andamento degli oneri finanziari della Città Metropolitana di Roma Capitale è stato costantemente discendente così come si può evincere dai prospetti che seguono: Quota Interessi Anno Quota Capitale Anno Oneri Finanziari Anno 31.015 2012 31.014.681,59 2012 68.608.068,48 2012 99.622.750,07 27.983 2013 27.983.424,13 2013 58.557.180,87 2013 86.540.605,00 25.870 2014 25.870.251,07 2014 39.160.377,01 2014 65.030.628,08 Andamento Quota Interessi (in migliaia di ) Andamento Quota Capitale (in migliaia di ) Andamento Oneri Finanziari (in migliaia di ) 32.000 31.000 30.000 29.000 28.000 27.000 26.000 25.000 24.000 23.000 2012 2013 2014 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0 2012 2013 2014 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 0 2012 2013 2014 La costante riduzione degli oneri finanziari (quota capitale + quota interessi) sui mutui è frutto delle strategie poste in essere dalla Città Metropolitana, anche negli anni precedenti al 2014, di riduzione dello stock complessivo del debito.

6. Indice di tempestività dei pagamenti L indicatore di tempestività dei pagamenti per l anno 2013 è stato di circa 101 giorni tra il momento del ricevimento della fattura ed il momento del pagamento dell importo al beneficiario. Anno 2013 Titolo Descrizione Titolo Indice di tempestività dei pagamenti (giorni) Titolo I, II Spese correnti e spese in conto capitale 101,14 Nell anno 2014 l indicatore di tempestività dei pagamenti realizzato è indicato nella tabella che segue. Anno 2014 Titolo Descrizione Titolo Indice di tempestività dei pagamenti (giorni) Titolo I, II Spese correnti e spese in conto capitale 40,21