PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1



Documenti analoghi
PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Ordinario Tel Fax Facoltà

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in Management dei Sistemi Informativi. Master on Information System Management

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. A1_SOFF_M_Proposta01 Modulo di proposta di attivazione Rev.7 - Emissione: 25/01/2010

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Scienze infermieristiche di anestesia e terapia intensiva critical care nursing. Medicina Sperimentale - DIMS

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di Formazione. Informatore Cosmetico Qualificato (ICQ ) Qualified Cosmetic Informant (ICQ )

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in Business Intelligence e Sistemi di supporto alle Decisioni Master of Business Intelligence and DSS

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia Intensiva anesthesia and intensive care nursing

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Informatica Sistemistica e Comunicazione

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Energy and Environmental Risk Management. Metodi Quantitativi per le Sc. Econom. e Aziendali

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE. Informatore Cosmetico Qualificato (ICQ )

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Global Marketing Management - MAGMA Global Marketing Management - MAGMA. Scienze Economico-Aziendali - Di.

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Scienze Infermieristiche Pediatriche Master in Pediatric Nursing

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Data management per la ricerca clinica Data management for clinical research

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Ordinario Tel. 039/ Fax 039/ Facoltà

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in International Business Development Inglese. Professore Associato Tel. Fax

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Global Marketing Management - MAGMA Global Marketing Management - MAGMA

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Progettazione economica e gestione finanziaria dei fondi europei Financial Planning and Management of Eropean Funds

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

NORME PER L AMMISSIONE

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA


REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

D.R. n IL RETTORE DECRETA

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

Università degli studi di Roma La Sapienza

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Ordinario Tel Fax Facoltà

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. M3 - Master in Marketing Management Master in Marketing Management. Scienze Economico-Aziendali - Di.

D. R. n IL RETTORE DECRETA

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

NORME PER L AMMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Ordinario Tel Fax Dipartimento

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Master Universitario Interfacoltà di I livello in. RESPONSABILITA E GESTIONE DELLA QUALITA NELL IMPRESA ALIMENTARE (ReGIA)

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI A TEMPO PARZIALE AI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Gestione delle risorse idriche nella cooperazione internazionale Water management in international development aid

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

Ingegneria dell Emergenza

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico


VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

Decreto n (33) Anno 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Università degli studi di Roma La Sapienza

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Premio di merito Quando studiare ti conviene

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE. Professore Ordinario Tel Fax Facoltà

BANDO DI AMMISSIONE MASTER di I e II livello CORSI di AGGIORNAMENTO, PERFEZIONAMENTO e FORMAZIONE PROFESSIONALE a.a. 2013/2014

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice

Anno Accademico 2013/2014

D.D. n.4152 Anno 2015 (prot ) BANDO PER BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a.

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013)

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Master Universitario di I livello (X edizione- I sessione)

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

Transcript:

Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Denominazione in lingua inglese Master in Comunicazione della Scienza e dell'innovazione Sostenibile (MaCSIS) Communication of Science and Sustainable Innovation a) Proponente del corso Andrea Cerroni Qualifica Ricercatore Tel. 264487566 Fax 0264487561 E-mail andrea.cerroni@unimib.it Facoltà Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento Sociologia e Ricerca Sociale b) Referente amministrativo (solo personale interno) Silvio Troisi Struttura di appartenenza Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Qualifica EP Tel. 0264487553 Fax 0264487584 E-mail silvio.troisi@unimib.it c) Segreteria didattica e organizzativa SI NO (la funzione è svolta dal ref. amm.vo) Nominativo Segreteria Master MaCSIS Indirizzo st. 2008C, Edif. U7, via Bicocca degli Arcimboldi 8, 20126 Milano (MI) Orari ricevimento su appuntamento Tel. 0264487463/7477 Fax 0264487584 E-mail segreteria.macsis@unimib.it d)d) A.A. di attivazione 2012-2013 Data avvio corso 29/11/2012 Data chiusura corso 22/11/2014 e) Sito web del corso http://www.macsis.unimib.it f) Numero massimo allievi 3 35 Numero minimo allievi 4 12 g) Contributo d iscrizione 5 8000 h) Spazi /strutture utilizzati per lo svolgimento delle attività didattiche del corso Ateneo Denominazione struttura U7 Pagina 1 di 11

Altre sedi: 6 Azienda Ospedaliera (obbligatorio allegare autorizzazione) 7 Altra/e sede/i 8 Indirizzo Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 i) Collaborazioni per risorse strutturali e/o strumentali e/o umane di soggetti esterni pubblici o privati (a titolo gratuito o con oneri) - (obbligatorio allegare lettere di intenti per la stipula della relativa convenzione) Il proponente del corso dichiara che la collaborazione dei seguenti soggetti è motivata dall indisponibilità di risorse interne dell Ateneo: Ragione Sociale soggetto esterno Indirizzo Sede Legale Nome Cognome Rappr. Legale NOTE: Tipologia collaborazione Importo in uscita 9 (se non a titolo gratuito) Motivazione della scelta del soggetto esterno 10 Ragione Sociale soggetto esterno Indirizzo Sede Legale Nome Cognome Rappr. Legale NOTE: Tipologia collaborazione Importo in uscita (se non a titolo gratuito) Motivazione della scelta del soggetto esterno Ragione Sociale soggetto esterno Indirizzo Sede Legale Nome Cognome Rappr. Legale Tipologia collaborazione Importo in uscita (se non a titolo gratuito) Motivazione della scelta del soggetto esterno Pagina 2 di 11

NOTE: j) Contributi da parte di soggetti esterni pubblici o privati - (obbligatorio allegare lettere di intenti) Ragione Sociale soggetto esterno NOTE: Indirizzo Sede Legale Nome Cognome Rappr. Legale k) Agevolazioni economiche per gli studenti (premi/borse di studio) Sì Importo totale premi / borse Criteri di assegnazione 14 No In corso di definizione 12 Euro 13 Inpdap Tipologia collaborazione Importo in entrata 11 Merito 1 graduatoria di selezione media votazioni prove di verifica intermedie Reddito -ordine priorità- (Attestazione ISEEU) Tipo di agevolazione Premi a copertura totale del contributo d iscrizione Premi a copertura parziale del contributo d iscrizione Quota per studente da definire N. studenti da definire Totale Borse di studio eccedenti il contributo di iscrizione Altro l) STAGE: SI NO L avvio dello stage è previsto entro il primo mese di attività didattica? SI NO Disponibilità soggetti ospitanti Il proponente del corso dichiara che i seguenti soggetti sono disponibili ad accogliere in stage gli allievi del corso: Pagina 3 di 11

Ragione Sociale Soggetto ospitante Zadig Città della Scienza Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Distretto Green and High Tech Monza Brianza TiConUno srl CREDA onlus Indirizzo Sede Legale Via Calzecchi 10 20133 Milano Via Coroglio n. 104 80124 Napoli Via San Vittore n. 21 20123 Milano Via Via T. Grossi n. 9 20900 Monza Via Massimiano n. 25 20134 Milano V.le Mirabello 8, 20900 Monza Nominativo del referente aziendale Indirizzo e-mail del referente aziendale N. telefono del referente aziendale Luca Carra carra@zadig.it 02-7526131 Luigi Amodio amodio@cittadel lascienza.it Maria Xanthoudaki Marta Abinti Federico Pedrocchi xanthoudaki@m useoscienza.it m.abinti@distrett ohtmb.it ticonuno@ticonu no.it Luca Baglivo luca.baglivo@cre da.it 081 7352 411 02 48 555 304 039/6396301 022046602 039360367 N. allievi 2 2 2 1 2 1 m) Eventuale attivazione di precedenti edizioni Corso di nuova attivazione SI NO Corso già proposto nel/negli a.a. -selezionare l'a.a.- 2011-2012 Motivazione per la riproposizione del corso 15 Ricevuto manifestazione di interesse da parte di potenziali studenti. Grande interesse da parte di nuovi partners per nuove iniziative congiunte, in collaborazione con il Centro dipartimentale MaCSIS.. n) Delibere di approvazione della/delle Facoltà comprensive di: 1) dichiarazione di disponibilità di strutture/spazi interni all ateneo di cui al punto h) 2) dichiarazione di indisponibilità di risorse strutturali e/o strumentali e/o umane interne all ateneo a motivazione delle convenzioni proposte al punto i) Consiglio di Facoltà di -selezionare Facoltà- Inserire data (se progetto interfacoltà) Consiglio di Facoltà di o) Solo per corsi/master di area medica Sociologia Scienze Matematiche Fisiche e Naturali 14/03/2012 28/03/2012 Pagina 4 di 11

Ai fini dell individuazione dell importo della copertura assicurativa di R.C. professionale medicaassistenziale, il proponente dichiara che l attività formativa e didattica prevista è prevalentemente: Di tipo INVASIVO Di tipo NON INVASIVO p) Obiettivi REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO Il Master intende formare i comunicatori della società della conoscenza, figure cioè capaci di interpretare i diversi bisogni e favorire la comunicazione fra università, laboratori di ricerca, scuole, musei scientifici e tecnologici, imprese, amministrazione locale e opinione pubblica laddove si incontrano ricerca scientifica, innovazione tecnologica e società, per fornire un contributo significativo ai seguenti settori: 1-diffusione della cultura scientifica, dell innovazione e della sostenibilità; 2-sviluppo di un innovazione socialmente sostenibile; 3-promozione di una nuova cittadinanza nella società della conoscenza. Più precisamente, l'obiettivo formativo è quello di colmare una lacuna esistente nel panorama locale e nazionale, con un corso che mira a formare operatori che siano capaci di mettere in comunicazione i vari attori dell'innovazione fra di loro e con il pubblico di giovani (perché intraprendano percorsi di carriera legati alla scienza e all'innovazione o almeno assumano atteggiamenti responsabili verso le nuove frontiere della tecnologia) e più in generale di cittadini (per la partecipazione a una innovazione socialmente sostenibile).il Master realizzerà le sue attività formative e le future attività collaterali in stretto contatto con il territorio della neocostituita provincia di Monza e Brianza, inteso come riferimento elettivo per la sperimentazione teorico-pratica, la valorizzazione del capitale umano e sociale e il potenziamento dell offerta culturale con le iniziative pubbliche che produrrà. Punti qualificanti delle attività didattiche del Master saranno tre assi prospettici: 1-collegamento fra capitale sociale territoriale e opportunità/sfide dell internazionalizzazione; 2-valorizzazione della memoria sociale (scientifica, tecnologica, imprenditoriale e culturale) come risorsa per l innovazione nella società della conoscenza; 3-tematizzazione della sostenibilità dell innovazione (dall ambiente naturale a quello sociale) e capacità di comunicarla efficacemente in pubblico e agli attori del territorio. Il master si svolgerà in due anni. Il primo anno avrà prevalentemente lezioni frontali (comunicazione scientifica nelle sue varie forme e tecniche, comunicazione del rischio e d emergenza, economia e geopolitica dell innovazione, sostenibilità ambientale e sociale, storia e filosofia della scienza, arte e scienza, sociologia ed economia dell'innovazione, panoramica sulle nuove tecnologie quali biotecnologie, nanotecnologie, nuove ICT, neuroscienze e sui connessi problemi di ordine sociale, brevetti e finanziamenti alla ricerca, organizzazione di eventi e iniziative ecc.). Il secondo anno vedrà prevalentemente attività realizzate dagli studenti nei laboratori, non solo di tecniche comunicative ed espressive (multimedia, scrittura creativa, teatroscienza, eventi e allestimenti museali, siti e riviste online ecc.), ma anche <<di idee>> con ospiti esterni (su temi quali sostenibilità ambientale e sociale, creatività individuale e Pagina 5 di 11

organizzativa, salute e cura, futuro sociale ecc.), nei seminari ristretti con attori del panorama nazionale e internazionale, nelle iniziative pubbliche per la cittadinanza. È prevista la presenza degli studenti in aziende, enti e istituzioni coinvolti in tre momenti distinti che costituiscono un unitario percorso di stage: prima dell avvio ufficiale delle lezioni (stage facoltativo di incontro), alla fine del primo anno (pre-stage di inserimento) e al termine del Master con gli stage veri e propri (stage con crediti formativi).al termine di ogni anno si terranno gli esami sugli insegnamenti impartiti e alla conclusione del Master il superamento di una prova finale consentirà l ottenimento di 120 crediti formativi. q) Analisi dei fabbisogni e sbocchi occupazionali La scienza è ormai ampiamente presente nei mass media, nelle agende della politica nazionale e internazionale, negli eventi, negli oggetti e nelle scelte della vita quotidiana. La scienza è dunque al centro dell attenzione dell opinione pubblica. D altra parte, i Paesi che più sono cresciuti economicamente negli ultimi decenni sono quelli che più hanno investito nella ricerca e tale legame fra scienza e sviluppo sembra doversi ampliare negli anni a venire. La nuova Commissione Europea, in effetti, ne ha preso atto ribadendo recentemente il suo impegno nella prospettiva di una knowledge society. Il tema di come si comunica la scienza è, perciò, di primaria rilevanza sia per il pubblico sia per lo scienziato, sia anche per tutto quell insieme variegato di attori che nella società si occupano di innovazione. Si è, inoltre, affermata a ritmo crescente una cultura della sostenibilità sia tra i cittadini sia tra i policy makers e, ormai anche, tra gli attori economici. La declinazione dello sviluppo economico e della sostenibilità trova nella scienza la sua fonte primaria di conoscenza e nella partecipazione attiva dei cittadini del territorio la linfa vitale della sua realizzazione. In questo quadro di sfondo, nessuno degli attori tradizionali arriva però preparato alle nuove sfide. Non è preparato il comune cittadino che, soprattutto in Italia, è ancora assai spesso privo di una formazione di base adeguata e di strumenti cognitivi che lo mettano in grado di orientarsi attraverso linguaggi ostici, argomentazioni complesse e ricche di presupposti tutt altro che evidenti, fonti informative numerose e diversificate di difficile valutazione. Ma spesso non è preparato neppure lo scienziato, ancora formato in una cultura che la specializzazione crescente ha immerso in confini disciplinari troppo rigidi. Gli stessi attori della pubblica amministrazione sono ancora poco avvezzi a intervenire sulle questioni spesso consegnate agli esperti. È ormai assodato che una tale situazione, unita alla velocità e radicalità dell innovazione, genera incomprensioni e conflitti che finiscono per inibire il pieno sviluppo di una società della conoscenza democratica e basata sulla scienza (science-based society). Quella che sembra mancare, soprattutto, è una figura di operatore di livello intermedio capace di comunicare e soprattutto di far comunicare gli attori dell innovazione, divenendo così egli stesso attore dell innovazione sociale. MaCSIS intende quindi colmare queste lacune formando professionisti della comunicazione ai diversi livelli sociali citati negli obiettivi. Pagina 6 di 11

r) Organizzazione del Corso Il corso si svolge in lingua: italiana Frequenza settimanale full-time Frequenza settimanale part-time Frequenza fine settimana Altro (specificare) Note il master si terrà di venerdì (8 ore), di sabato mattina (5 ore) con qualche rientro di giovedì (8 ore). ORE E CFU 16 ORE CFU Lezioni frontali e esercitazioni e/o laboratori 772 80 Stage 17 500 20 Prova finale 18 (attività individuale per la preparazione-solo CFU) - 20 Totale 1272 120 s) Prove di verifica del corso Prove di verifica intermedie: 19 Sì No Tipo verifica Prova scritta Prova orale Note: le prove si svolgeranno alla fine di ciascun anno accademico Valutazione 20 Voto in trentesimi Giudizio di approvazione Prova finale (obbligatoria): Tipo verifica Prova scritta Prova orale Note: t) Obblighi di frequenza La frequenza da parte degli iscritti alle attività del corso è obbligatoria. Per l acquisizione dell attestazione finale è richiesta la presenza per almeno il 75% delle ore del corso. Il Comitato di coordinamento stabilisce la percentuale di frequenza obbligatoria per ciascuna attività. u) Titoli di studio richiesti per l ammissione: Laurea triennale TUTTE Numero classe Denominazione Laurea specialistica/magistrale TUTTE Numero classe Denominazione Laurea con ordinamento previgente al D.M. 509/99 Pagina 7 di 11

TUTTE Denominazione Diploma universitario 21 I seguenti: Denominazione Triennali Altri titoli di studio equiparati 22 Denominazione Titoli o requisiti preferenziali Verranno considerati titoli preferenziali il possesso di una laurea Magistrale e la conoscenza della lingua inglese v) Selezione Tipologia delle prove di ammissione 23 Titoli valutabili (tipo e punteggio) Criteri di valutazione Votazione espressa in Valutazione del Curriculum vitae et studiorum: Valutazione dei titoli: Prova scritta: Colloquio: 66 Altro: Totale Data/e 1/10/2012 Sede colloquio Voto di Laurea, CV (massimo 20 punti) valutazione CV, esito colloquio centesimi Punteggio per voce 20 14 Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Piano III- ed. U7, via Bicocca degli Arcimboldi 8-20126 Milano Riconoscimento di crediti oltre a quelli richiesti per l ammissione 24 w) Uditori 25 SI NO Pagina 8 di 11

Posti disponibili 5 Quota di partecipazione 4000 Requisiti di accesso laurea o esperienza lavorativa equivalente Modalità di selezione colloquio x) Insegnamenti singoli 26 (solo per i master) SI NO Posti disponibili Quota di partecipazione 27 Requisiti di accesso 28 Modalità di selezione y) Comitato di Coordinamento 29 Nome e cognome Interno Ateneo Settore scientificodisciplinare (interni) Ente/Azienda di appartenenza (esterni) Qualifica Presidente (Proponente e Direttore del corso) Andrea Cerroni Sì SPS/07 Ricercatore Coordinatore 30 Componenti Franca Morazzoni CHIM/03 Ordinario Giorgio Grossi SPS/08 Ordinario Giuseppe Micheli SECS-S/04 Ordinario Serafino Negrelli SPS/09 Ordinario Marta Abinti Fondazione Distretto Dipendente Green & High Tech Monza Brianza Luisa Buscaglia Centro MaCSIS Libero professionista Antonio de Lillo Pietro Greco Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli già Ordinario Libero professionista Zenia Simonella CentroMaCSIS già PhD Modulo composto da 3 sezioni: 1. Proposta di attivazione 2. Regolamento didattico (comprensivo di piano didattico) 3. Piano finanziario 31 Pagina 9 di 11

Le sezioni 1 e 2 della presente proposta saranno pubblicate sul sito web dell Ateneo dopo l approvazione degli Organi di governo. Data 14/03/2012 Firma del proponente del corso Pagina 10 di 11

NOTE PER LA COMPILAZIONE 1 Ai sensi del vigente Regolamento per l attivazione di master universitari, di corsi di perfezionamento, di formazione finalizzata e di servizi didattici integrativi dell Università degli Studi di Milano Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n. 0027789 del 13 gennaio 2010. 2 Specificare se corso post-diploma, post-laurea, progetto di formazione FSE (indicare bando di riferimento), ecc. 3 E il numero degli allievi ammissibili al corso, tale da garantire la qualità dell attività didattica. E possibile altresì prevedere un numero definito di posti riservati a studenti stranieri. 4 E' il numero di allievi immatricolati al di sotto del quale il corso non sarà attivato e sulla base del quale viene predisposto il piano finanziario. 5 Il contributo va versato all immatricolazione in unica soluzione. L importo minimo del contributo di iscrizione è stabilito annualmente dagli Organi di Governo dell Ateneo. 6 Se si utilizzano sedi esterne è obbligatorio compilare la tabella sottostante (punto i). 7 Per i corsi di area medica va allegata alla proposta l autorizzazione della direzione generale delle aziende o delle strutture ospedaliere pubbliche o private allo svolgimento da parte degli allievi di tutte le attività cliniche, diagnostiche e strumentali, anche su pazienti, previste dal corso. 8 Se esterne all Ateneo, è necessario stipulare apposita convenzione. Inserire i dati nella tabella sottostante. 9 Da riportare nel piano finanziario. 10 La scelta del soggetto esterno (contraente) cui affidare la collaborazione deve essere specificamente motivata con riferimento alle particolari competenze. 11 Da riportare nel piano finanziario. 12 Allegare alla proposta un elenco dei possibili finanziatori e degli importi (anche se non definitivi), da definirsi comunque prima della pubblicazione del bando. 13 Se l importo disponibile è già definito è da compilare la sezione tipo di agevolazione. 14 L indicazione precisa dei criteri di assegnazione è obbligatoria, anche in mancanza dei definitivi importi disponibili. 15 Qualora una precedente edizione non sia stata avviata per mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, è richiesto al proponente di motivare la riproposizione del corso. 16 V. Piano didattico. 17 Obbligatorio per i Master Universitari. 18 La prova finale può rilasciare CFU solo se sono previste anche le prove intermedie (di norma solo per i master universitari). 19 Per i Master Universitari le prove di verifica intermedie, suddivise per insegnamento, sono obbligatorie. Per i Corsi di perfezionamento e le altre tipologie formative di norma le prove di verifica intermedie non sono previste. 20 Le prove di verifica intermedie possono dare luogo a votazione in trentesimi o a un semplice giudizio di approvazione (specificare sulla tabella piano didattico ). Qualora si intenda assegnare premi di studio sulla base dei risultati conseguiti nel corso, le prove di verifica intermedie devono sempre dare luogo a votazione. 21 Non ammissibili per i master (salvo specifiche normative per particolari categorie professionali). 22 Es. Diplomi AFAM, Diplomi ISEF, Diplomi professioni sanitarie (specificare quali), assistenti sociali, ecc. 23 Specificare se è previsto colloquio, prova scritta o altro (sempre in presenza) o se sarà effettuata solo la valutazione del c.v. e dei titoli. 24 Indicare le procedure e i criteri per l'eventuale riconoscimento da parte del Comitato di coordinamento di crediti in ingresso oltre quelli previsti dal titolo di ammissione. 25 E possibile prevedere la presenza di uditori (non più del 20% dei posti disponibili) senza obbligo di stage, ai quali, al termine del corso, potrà essere rilasciato un attestato di partecipazione senza il riconoscimento dei CFU. 26 E possibile prevedere l iscrizione a singoli insegnamenti (non più del 20% dei posti disponibili). Al termine, previo superamento delle relative verifiche, sarà rilasciata regolare attestazione, comprensiva dell indicazione dei CFU acquisiti. È consentita l iscrizione solo ad insegnamenti teorici che non prevedano attività cliniche, diagnostiche e strumentali su pazienti. 27 La quota di iscrizione per singoli insegnamenti è stabilita sulla base del numero di CFU. Il Consiglio di Amministrazione stabilisce annualmente il contributo minimo previsto per ciascun CFU rilasciato. 28 Possono iscriversi solo persone aventi il titolo necessario per l accesso a un master universitario dello stesso livello. 29 Almeno sei componenti per i Master e almeno tre negli altri casi, almeno la metà dei quali docenti interni di ruolo, con specifica competenza nel settore considerato. 30 L attività di coordinamento del corso può essere svolta esclusivamente da un Coordinatore nominato tra i componenti del Comitato di coordinamento. L individuazione di tale figura è obbligatoria solo se è prevista attività di coordinamento nel piano finanziario. 31 Redatto sulla base del numero minimo di allievi. Pagina 11 di 11