Assemblea A.S.P.Energia

Documenti analoghi
Natale A.S.P.Energia. Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale. presso Sala Convegni Direzionale Maverna

A.S.P.Energia. Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale. presso Sala Convegni Direzionale Maverna

Sede Regionale Confartigianato

Assemblea A.S.P.Energia. Presentazione nuovi Associati e approfondimento professionale. presso Sala Convegni Direzionale Maverna

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

CONFINDUSTRIA BENEVENTO Giovani Imprenditori. ing. Ioanna Mitracos 28 maggio 2014 Università degli Studi del Sannio

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Edilizia e Costruzioni

FOCUS: POR FESR VENETO

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Agenzia per la coesione territoriale

Galleria BetaCenter Ferrara

La tecnica per crescere

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Piano degli investimenti in edilizia scolastica

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Il Centro di Alta Formazione del DTC

[GIUSEPPE IADAROLA] [56, VIA DONATORI DI SENGUE, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Centrali di Produzione Biometano

Incontro/Colloquio conoscitivo di approfondimento professionale. Sala convegni Lavoranti in Legno

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

LA TUA FUTURA CASA ECO COMPATIBILE BIFAMILIARE COMPLETAMENTE IN LEGNO DOTATA DI IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

Opportunità POR FESR Veneto

SOCIETÀ ITALIANA TECNOLOGICA. La qualità della competenza, la creatività dell innovazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano

catalogo corsi avviso 1/2017 Ambiente territorio

Corso pratico di Progettazione di Edifici. Normative e regole di progettazione legate alla Certificazione Energetica degli Edifici

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

POLO M.I.C. POLO TECNICO PROFESSIONALE Area [3] Meccanica, Impianti, Costruzioni

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

B - CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI C - PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI COMPLESSIVI RELATIVI AI SERVIZI

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI

La formula della nuova energia i+c

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

Il Bilancio del Conto Energia in Italia. Laura Bastone Unità Impianti Fotovoltaici

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

VISION P.2 MISSION P.2 CHI SIAMO P.3 STORIA P.5 PUNTI DI FORZA P.7 MODUS OPERANDI P.7 SERVIZI P.9 LAVORAZIONI P.10

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile

Nasce Parchi a Impatto Zero, il nuovo modello di finanza per progetti ambientali

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

ISTITUTI TECNICI SUPERIORI

DELTA ENGINEERING SERVICES SRL. Soluzioni di Ingegneria Sostenibile

I Servizi e le Attività del PUNTO UNI di Forlì-Cesena 13 Ottobre 2010 Camera di Commercio di FC

TITOLO PROVVISORIO. Contratti di Sviluppo per la Tutela Ambientale. PON Imprese e Competitività

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40%

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

housing rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell'evoluzione del processo costruttivo integrato

UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTURE E ALL AMBIENTE. Migliora l abitazione e fai crescere le attività economiche

La Certificazione Energetica: l esperienza l

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

Il Sostegno della Regione Emilia-Romagna al consolidamento della collaborazione tra imprese

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che:

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

Venerdì 24 Febbraio 2017

SPECIFICAZIONE DELLE GARANZIE OFFERTE

h o u s i sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Martedì 22 Gennaio 2013 o re 15.00

Proposta di sponsorizzazione 2014

LE INFRASTRUTTURE PER LA SMART CITY, COSTO FREDDO O OPPORTUNITA? IL CASO PALERMO BARI 4 LUGLIO 2017

Comuni EMAS e strutture Ecolabel Marina Masone

Proposta di sponsorizzazione 2013

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Al servizio di gente unica

Elenco degli incarichi svolti presso l Università degli Studi di Salerno

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE...

L esperienza della Provincia di Bergamo

s.r.l. Energy Service Company

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

GBC Historic Building

Transcript:

A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Assemblea A.S.P.Energia Incontro - Colloquio - Presentazione approfondimento professionale Sala Riunioni A.S.P.Energia Presso Direzionale Maverna Ferrara 10 ottobre 2017 ore 14,30

A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Associazione Sviluppo Professionisti Energia Un associazione culturale no-profit Nata otto anni fa per dare la certezza ai propri associati e al mercato, di poter disporre permanentemente, di un paniere di professionisti e di aziende produttrici di buon/alto livello, per poter soddisfare, in caso di necessità, richieste progettuali su tutto il panorama tecnologico presente sul mercato. Un paniere gestito e coordinato da un Comitato Scientifico di alto livello in grado di sviluppare opportune e concrete soluzioni progettuali, orientate a piccoli e grandi appalti, pubblici e privati.

A.S.P.Energia struttura 50 Associati attivi sul territorio 10 Enti di Patrocinio Professionisti: architetti, ingegneri, geometri, periti Costruttori: costruttori edili tradizionali e in legno Produttori: termotecnica, infissi, micro - cogenerazione domotica, contabilizzatori, radianti, ventilazione meccanica controllata Servizi : manutenzioni termotecniche ed elettriche impianti elettrici, termotecnici, fotovoltaici, audio-video, video citofonia, informatica, brevetti, marketing, formazione, domotica,

Comitato Scientifico In A.S.P.Energia è operativo un Comitato Scientifico. E un comitato permanente e aperto, ha l obiettivo di dare spessore tecnologico, autorevolezza e concretezza progettuale alle scelte e agli indirizzi di ricerca e di sviluppo che l Associazione affronta ogni giorno per il mercato e per i propri Associati. I membri del Comitato Scientifico potranno essere scelti anche tra importanti personalità non associate ad A.S.P.Energia.

Comitato Esecutivo In A.S.P.Energia è operativo un Comitato Esecutivo. E un comitato permanente e aperto con una grossa valenza commerciale, ha l obiettivo di dare concretezza esecutiva ad opportunità e progetti, individuati dal Comitato stesso sul mercato o suggeriti da singoli Associati. Il Comitato Esecutivo ha anche il compito di creare le opportune sinergie operative tra gli Associati di A.S.P.Energia. I membri del Comitato Esecutivo sono scelti esclusivamente tra gli Associati di A.S.P.Energia.

A.S.P.Energia sul territorio in 6 regioni Trentino - Alto Adige Friuli Venezia Giulia Veneto Lombardia Emilia Romagna Lazio

A.S.P.Energia sul territorio in 17 città Reggio Emilia Vicenza - Venezia Mantova Bolzano Bologna Modena Ferrara Padova Parma Forlì - Cesena Varese Verona Milano Rovigo Roma

A.S.P.Energia: i progetti, gli indirizzi costruzioni edili tradizionali costruzioni in legno ristrutturazioni Efficientamento territoriale impianti geotermia Hub tecnologico territoriale energia mobilità elettrica

- Il LOGO identificativo di Appartenenza - - una filiera tecnologica di assoluta affidabilità - Certificare la qualità della soluzione

Le tre precedenti Rivoluzioni Industriali LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE QUANDO INIZIA: alla fine del 1700 QUANDO INIZIA: dal 1850 QUANDO INIZIA: dal 1950 DOVE INIZIA: in Inghilterra Le macchine funzionano grazie all energia prodotta dal vapore DOVE INIZIA: in Europa e negli Stati Uniti L uomo usa l'elettricità, i prodotti chimici e il petrolio DOVE INIZIA: negli Stati Uniti L uomo usa l elettronica e l informatica

A.S.P.Energia : un passo avanti Industry 4.0 IoT (Internet of Things) (internet delle cose) L'Internet delle cose è un'evoluzione dell'uso della Rete: gli oggetti (le "cose") si rendono riconoscibili e acquisiscono intelligenza grazie al fatto di poter comunicare dati su se stessi e accedere ad informazioni aggregate da parte di altri. Le sveglie suonano prima in caso di traffico, le scarpe da ginnastica trasmettono tempi, velocità e distanza per gareggiare in tempo reale con altre persone, i vasetti delle medicine avvisano i familiari se si dimentica di prendere il farmaco. Tutti gli oggetti possono acquisire un ruolo attivo grazie al collegamento alla Rete. I campi di applicabilità sono molteplici: dalle applicazioni industriali (processi produttivi), alla logistica e all infomobilità, fino all'efficienza energetica, all'assistenza remota e alla tutela ambientale.

Project Financing con A.S.P.Energia Piscine Comunali, una risorsa Territoriale

A.S.P.Energia con il biometano I rifiuti urbani. una risorsa per il Territorio La Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani, comunemente Forsu, può essere trattata con processi industriali di digestione anaerobica da cui si ottengono biogas per la produzione di energia elettrica e termica e sottoprodotti come compost e ammendanti per il terreno. In questo modo la Forsu diventa una risorsa per le città, l economia e un ambiente sostenibile.

A.S.P.Energia parleremo di Costruzioni antisismiche soggetti sociali, ordini professionali, associazioni di categoria, sindacati, associazionismo fino agli esponenti del mondo ambientalista. PIANO CASA ITALIA: Andare oltre l emergenza, oltre la ricostruzione, con un progetto coordinato e strategico a lungo termine in cui tutti possano riconoscersi Ristrutturazioni antisismiche

A.S.P.Energia parleremo di un percorso strategico per la ristrutturazione e l efficientamento! Liberare risorse dalla morosità dei Condomini

A.S.P.Energia parleremo di Roberto Cigarini Una tecnologia innovativa Un laboratorio in cantiere APPROCCIO SCIENTIFICO AL CANTIERE TECNOLOGIE NON INVASIVE HygroLAB e Termografie Diagnostica e analisi in situ a normative UNI e EN Bologna 26 maggio 2017 ore 14,30 17,00

A.S.P.Energia parleremo di Project Finance per l Edilizia scolastica 45.000 immobili scolastici (comunali e provinciali) che necessitano di importanti interventi radicali per circa 10.000 nuove scuole riqualificazione energetica per 86% Mercato da 30 miliardi di euro Le procedure di PF prevedono che i privati possano fare proposte di intervento alle PA, aggiudicandosi la concessione o recuperando le spese di proposta. Una grande opportunità per le PMI del territorio in collaborazione con le grandi imprese nazionali e i fondi di investimento

A.S.P.Energia parleremo di Cyber Security Per garantirla è necessaria una vera e propria politica di cyber security che non si confronti solo con la componente tecnica e tecnologica del problema, ma che sia in grado di coglierne gli aspetti sociali, legali ed economici! Monitoraggi Infrastrutture Critiche Per il mondo industriale l efficientamento energetico è una sfida che richiede innanzi tutto una conoscenza approfondita delle numerose variabili che impattano sul bilancio di energia dei processi produttivi. Infatti, solo misurando e monitorando tutti i consumi di energia termica ed elettrica, è possibile implementare un piano di efficientamento capace di ridurre l impatto ambientale e al contempo incidere sensibilmente sul costo di funzionamento degli impianti.

Conceptualize (Infrastructure) Conceptualize (Building) Analysis (Infrastructure) il BIM con A.S.P.Energia Simulation/Coordination (Infrastructure) Analysis (Infrastructure) Analysis (Building) Documentation PIANIFICAZIONE GESTIONE PROGETTAZIONE CREAZION E Simulation/Coordination (Building) Visualization (Building) Documenta tion Visualize (Building) Visualize (Infrastruct ure)

C.F.D. Computational Fluid Dynamics Analisi termo-fluidodinamiche di ambienti quali: capannoni, serre, progettazione sistemi di misura efficienza energetica trasferimento tecnologico Velocità 5 4 3 2 1 0 [m/s] www.fluid-a.it

Tecnologia per le acque Centrali di potabilizzazione Impianti di depurazione Reti idriche www.echosid.com

Una nostra priorità: ambiente e territorio Come aumentare sicurezza e resilienza di un territorio? L'obiettivo è sviluppare tecnologie operative e strumenti di analisi e previsione in grado di accrescere la sicurezza e la resilienza, ossia la capacità di ripristinare in maniera rapida ed efficiente il normale livello di funzionamento di un territorio

A.S.P.Energia : una certezza fine prima parte grazie per l attenzione nino sgarbi

A.S.P.Energia al servizio del Territorio L importanza di avere su Territori Significativi, degli Hub Tecnologici, vere e proprie vetrine / antenne locali, capaci di intercettare esigenze e richieste direttamente dal Territorio.

Progettazione - Costruzione - Impianti - Gestione Domotica Geotermia e pompe di calore Energie rinnovabili Costruzioni Cemento / Legno Hub Territoriale - Aziende&Start-up Impianti Elettrici Architettura e progettazione Raffrescamento Termoregolazione

A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) * Di seguito definita La Commerciale Attività commerciale e di coordinamento * Asp Energia Hub Territoriali PROTOCOLLO HUB TERRITORIALE

A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Tavoli di lavoro soci partner ASP Prodotti Servizi ASP Energia Piscine Serre biologiche Biometano Ristrutturazione scuole Adeguamento antisismico (Italia Sicura) Efficeintamento edifici - condomini PROTOCOLLO HUB TERRITORIALE «La Commerciale» Coordinamento tavoli ASPEnergia Modellazione business prodotto Attivazione, avviamento e convenzionamento Hub territoriali Schede prodotto servizio Hub territoriale Promozione e segnalazione opportunità sul territorio per i prodotti e servizi ASPEnergia. Esecuzione lavori o servizi in ambito progetti, per prodotti ASPEnergia convertiti in contratti

A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Il ruolo dei Soci Partner A.S.P.Energia nel progetto Hub Territoriali: Mettere a disposizione tecnologie, servizi e prodotti da distribuire sul territorio, tutti caratterizzati da innovazione tecnologica e soprattutto conformi all oggetto sociale di ASP Energia. Definire modelli di business sostenibili e replicabili nei diversi territori. Sviluppare «Schede Tecniche» indirizzate agli Hub Territoriali per illustrare il prodotto e/o progetto e/o servizio per renderlo fruibile!!

A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Il ruolo di LA COMMERCIALE Individuare e indirizzare i tavoli di lavoro per i soci Partner di ASP Energia che vogliono mettere a punto i prodotti e i servizi relativi al progetto Hub Territoriale e destinati ai territori. Supervisionare e omogeneizzare i prodotti, i servizi e i modelli di sviluppo per ogni progetto di concerto con i soci Partner. Individuare i Soggetti locali motivati e adeguati alla creazione di Hub Territoriali; promuovere le aggregazioni più opportune fra i soggetti così individuati in un territorio e associare ad ASP Energia il Soggetto aggregato. Formare e certificare l aggregato Hub Territoriale in conformità alle caratteristiche professionali e tecnologiche minime dettate da ASP Energia e necessarie alle attività sui territori degli Hub stessi. Supervisionare e favorire le attività promozionali degli Hub Territoriali e il loro collegamento (se necessario) con le strutture commerciali dei soci Partner di ASP Energia in relazione ai singoli modelli di business approvati dagli Associati stessi. Relazionare ai soci Partner di ASP Energia, aderenti al protocollo Hub Territoriale, sulle attività degli Hub stessi e relativi avanzamenti e risultati.

A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Il ruolo degli HUB TERRITORIALI Promuovere, previa specifica promozione e formazione, i prodotti e i servizi del protocollo Hub Territoriale di ASP Energia in conformità al modello di business previsto e certificato per ogni prodotto e per ogni servizio. Generare opportunità di business in merito ai prodotti e ai servizi del protocollo Hub Territoriale e rendicontare in relazione agli avanzamenti, di concerto con La Commerciale. Collaborare allo sviluppo e miglioramento dei prodotti e dei servizi del protocollo Hub Territoriale nei tavoli di lavoro preposti e istituiti da ASP Energia.

A.S.P.Energia : una certezza Investire in una nuova e concreta cultura progettuale, gestionale e tecnologica. Credere e crescere in un sistema tecnologicamente e professionalmente virtuoso, una vera Rete di Imprese. La certezza di A.S.P.Energia per rispondere alle sempre più precise, qualificate e selettive esigenze del mercato. grazie per l attenzione nino sgarbi