Accessori. Flange calibrate con camera anulare per misure di portata POP-U-S (E5719 rev /06/2014)

Documenti analoghi
Accessori. Flange accoppiate PF & PFP & PFF & PSP (E5701 rev. 06-6/07/2012)

Accessori. Flange calibrate con camera anulare per misure di portata POP-U-S (E5719 rev /06/2014)

Accessori. Dischi di misura semplici POP-WAC (E5021 rev /11/2012)

Valvole. Valvole di intercettazione gas RSO/T & RW (E1451 rev /07/2014)

Accessori. Flange calibrate per misure di portata POP-S (E5720 rev /03/2013)

Accessori. Regolatori di rapporto aria/gas AR-REG-II (E5103 rev /07/2015)

Accessori. Manometri a capsula rubinetto a pulsante SAM & ROT-G (E5714 rev /11/2009)

VALVOLE A FARFALLA FLANGIATE MANUALI E MOTORIZZATE

Accessori. Compensatori flessibili FN & ESA FLEX & INOXESTENS (E5603 rev /03/2015)

Accessori. Regolatori di pressione Zero Governors (EN88/1) BZR-REG-II (E5102 rev /10/2015)

MISCELATORI PROPORZIONALI AD EFFETTO VENTURI

BRUCIATORI ALTA VELOCITA`

Accessori. Regolatori di rapporto di combustione FCR-REG-II (E5106 rev /04/2014)

BRUCIATORI AUTORECUPERANTI PER TUBI RADIANTI

CASSETTA PER TRASFORMATORI DI ACCENSIONE

REGOLATORI OLIO SERIE RFG CARATTERISTICHE APPLICAZIONI DESCRIZIONE INSTALLAZIONE. Bollettino E5301 rev03 02/04/03

Valvole. Elettrovalvole ad apertura e chiusura rapida VMR (E1110 rev /11/2012)

BRUCIATORI A FIAMMA PIATTA

Accessori. Manometri differenziali per aria e gas MAG-A & MAG-G (E5275 rev /04/2010)

Accessori. Occhi spia. PSLT & PSHT (E5711 rev /06/2011)

BRUCIATORI A RAGGI INFRAROSSI

Valvole. Elettrovalvole ad apertura lenta e chiusura rapida VML (E1111 rev /11/2012)

BRUCIATORI AD ECCESSO D ARIA

BRUCIATORI ALTA VELOCITA CON CORPO IN ALLUMINIO

Bruciatori. Bruciatori ossigeno-combustibile serie HT high turbulence HT (E3710 rev /10/2012)

Bruciatori. Bruciatori a fiamma lineare Ribbon AB & ABM (E3010 rev /03/2014)

Valvole. Valvole di regolazione modulanti VL-2R-HP-M & VL-2R-HP-CMAP (E1672 rev /04/2013)

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

Fusar Bassini Astorre e C. Snc

CATALOGO TECNICO VALVOLE A SFERA PER GAS: BERLIN

DN 15 1/ DN 20 3/ DN DN / DN / DN 50 2

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

Serie ETK. Collettore portastrumenti. Dimensioni (mm)

Regolatori autoazionati Serie 46/47 Regolatori della portata e pressione differenziale Tipo 46-7 e Tipo 47-5 Installazione nel ritorno

Sostituzione dello scambiatore di calore con sistema idraulico

Istruzioni operative e di montaggio EB IT

COLLETTORE PORTASTRUMENTI. Serie ETK

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione.

Building Technologies Division

Istruzioni per volumetriche serie

SENSORE AD INSERZIONE DISPONIBILE CON ACCESSORI PER MONTAGGIO IN LINEE SENZA PRESSIONE

VALVOLE A LUCE REGOLABILE MOTORIZZATE

Componenti per centrale termica 0521IT December 2016 Valvola di bilanciamento statico

Gruppi di sicurezza antinquinamento per scaldacqua ad accumulo art. GS xx

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

SOMMARIO RACCORDI INOX

Regolatori autoazionati serie 46 Regolatori della pressione differenziale e limitatori di portata Tipo 46-5 Tipo 46-6

OFFICINE OROBICHE S.p.A. 1/5 MANUALE ISTRUZIONI PER FLUSSIMETRI SERIE FBB

DA 50. Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50

RACCORDERIA. Il presente schema è a carattere indicativo

10 Raccorderia ed accessori pag.

CATALOGO TECNICO VALVOLE A SFERA PER GAS: LONDON

Valvole di regolazione a globo a 2 e 3 vie Serie V2BM, V3BM

Meter Run Modello FLC-MR

FASCICOLO TECNICO IN ACCORDO ALLA DIRETTIVA 97/23/CE (PED)

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

SICUREZZA GAS. Il presente schema è a carattere indicativo

BRUCIATORI PER TUBI RADIANTI

ISTRUZIONI KIT VALVOLA 9 bar rev.01 9 bar VALVE KIT INSTRUCTION rev.01

Filtrazione. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

MISCELATORI PROPORZIONALI AD EFFETTO VENTURI

VALVOLE DI RITEGNO IMPIEGO INSTALLAZIONE

610 AC3 MANOPOLA DI COMANDO (SPENTO, PILOTA, ACCESO) MANOPOLA DI SELEZIONE DELLA TEMPERATURA TERMOSTATO DI REGOLAZIONE TUTTO O NIENTE

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

CATALOGO TECNICO VALVOLE A SFERA: MONDIAL

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOFLAME 300. per il personale specializzato

Basette per il montaggio di elettrovalvole Mounting plate for solenoid valve

Contatori di calore Woltmann CCWO

Valvole termostatiche

Serie 06-M6. Valvola di ritegno a clapet wafer. made in. Campi di applicazione. Ritegno E U R O P E. 138

Regolatori di temperatura autoazionati Serie 43 Regolatore di temperatura Tipo 43-1 Tipo 43-2

3FSA DN Stelo (D 9mm) acciaio inox acciaio inox acciaio inox acciaio inox acciaio inox acciaio inox (DN25 65)

TBV-C. Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali Valvola terminale di bilanciamento per controllo on/off

Misuratore di portata MX Ruote ovali Serie P

710 MINISIT DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE REGOLATORE DI TEMPERATURA. SIT Group CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS

RP 80/500 Rubinetto Pneumatico 500 bar 50 MPa

VNR- 0 VNR - I - Valvole non ritorno

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

Bruciatori. Bruciatori alta velocità doppia aria con tubo fiamma in SiC EMB-SIK-DA (E3509 rev /11/2014)

VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12

Contatori di calore con sensori di portata meccanici

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

CALDAIE IN ACCIAIO. EVOMIX Caldaie in acciaio INOX a fiamma passante abbinate al proprio bruciatore a premiscelazione totale

Dispositivi di centrale termica

Scambiatore di calore con guarnizioni XG

Misuratore della pressione differenziale e della portata Media 05 Indicatore 85 PN 40

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione

Caratteristiche raccordi per tubi metallici rigidi

Valvole da radiatore

ELETTROVALVOLA EGM-04

MANUALE MONTAGGIO MR400 REMOTA

CALEFFI. Contatore di calore diretto compatto SENSONICAL ULTRA. serie CAL /14. Funzione

REGOLATORI DI RAPPORTO GAS/ARIA CALDA - RAP. 1:1

CATALOGO TECNICO VALVOLE A SFERA: IDEAL

STORACELL ST 120-1E..

Multiplex Trio F. Modell / A523391

Transcript:

Accessori Flange calibrate con camera anulare per misure di portata POP-U-S (E5719 rev. 06-25/06/2014)

AVVERTENZE GENERALI: SMALTIMENTO: ¾ Tutte le operazioni di installazione, manutenzione, accensione e taratura devono essere effettuate da personale qualificato, nel rispetto della norma vigente, al momento e nel luogo di installazione. ¾ Per prevenire danni a cose e persone è essenziale osservare tutti i punti indicati in questo manuale. Le indicazioni riportate nel presente documento non esonerano il Cliente/Utilizzatore dall'osservanza delle disposizioni di legge, generali e specifiche, concernenti la prevenzione degli infortuni e la salvaguardia dell'ambiente. ¾ L'operatore deve indossare indumenti adeguati (DPI: scarpe, casco, ecc...) e rispettare le norme generali di sicurezza e prevenzione rischi. ¾ Per evitare rischi di ustione e folgorazione, l'operatore non deve venire a contatto con il bruciatore e i relativi dispositivi di controllo durante la fase di accensione e la marcia ad alta temperatura. ¾ Tutte le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria devono avvenire ad impianto fermo. ¾ Al fine di assicurare una corretta e sicura gestione è di basilare importanza che il contenuto del presente documento sia portato a conoscenza e fatto scrupolosamente osservare a tutto il personale preposto al controllo e all'esercizio del dispositivo. ¾ Il funzionamento di un impianto di combustione può risultare pericoloso e causare ferimenti a persone o danni alle attrezzature. Ogni bruciatore deve essere provvisto di dispositivi certificati di supervisione e controllo della combustione. ¾ Il bruciatore deve essere installato correttamente per prevenire ogni tipo di accidentale/indesiderata trasmissione di calore dalla fiamma verso l'operatore e all'attrezzatura. ¾ Le prestazioni indicate circa la gamma dei prodotti descritta nella presente scheda tecnica sono frutto di test sperimentali condotti presso ESA-PYRONICS. I test sono stati eseguiti impiegando sistemi di accensione, rilevazione di fiamma e supervisione sviluppati da ESA- PYRONICS. Il rispetto delle menzionate condizioni di funzionamento non può pertanto essere garantito nel caso vengano impiegate apparecchiature differenti da quelle riportate nel Catalogo ESA-PYRONICS. Per smaltire il prodotto attenersi alle legislazioni locali in materia. EN5167-2 EN331 CERTIFICAZIONI: Misurazione della portata dei fluidi mediante dispositivi a pressione EN differenziale inseriti in condotti a sezione circolare piena - Parte 2: Diaframmi. Rubinetti a sfera ed a maschio conico con fondo chiuso, a comando manuale, per impianti a gas negli edifici. CONTATTI / ASSISTENZA: Headquarters: Esa S.p.A. Via Enrico Fermi 40 24035 Curno (BG) - Italy Tel +39.035.6227411 Fax +39.035.6227499 esa@esacombustion.it NOTE GENERALI: ¾ In base alla propria politica di continuo miglioramento della qualità del prodotto, ESA-PYRONICS si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche del medesimo in qualsiasi momento e senza preavviso. ¾ Consultando il sito web www.esapyronics.com, è possibile scaricare le schede tecniche aggiornate all ultima revisione. ¾ I prodotti ESA-PYRONICS sono realizzati in conformità alla Normativa UNI EN 746-2:2010 Apparecchiature di processo termico industriale - Parte 2: Requisiti di sicurezza per la combustione e per la movimentazione ed il trattamento dei combustibili. Tale norma è armonizzata ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE. ¾ Sistema Qualità certificato in conformità alla norma UNI EN ISO 9001 da DNV GL. I prodotti sono conformi alle richieste per il mercato Euroasiatico (Russia, Bielorussia e Kazakistan), esenti da certificazione EAC: Doc. 01-11/437. www.esapyronics.com International Sales: Pyronics International s.a. Zoning Industriel, 4ème rue B-6040 Jumet - Belgium Tel +32.71.256970 Fax +32.71.256979 marketing@pyronics.be www.esapyronics.com 2

Le flange calibrate serie POP-U-S sono strumenti di misura di portata fluidi in tubazioni in accordo alla normativa UNI EN5167-2. Sono disponibili in diversi materiali e taglie in accordo alla tipologia di fluido e di portata che si deve misurare. APPLICAZIONI ¾ Misure di portata. ¾ Controllo di rapporto accoppiate a trasmettitori di pressione. ¾ Controllo della direzione del flusso accoppiate a pressostati. ¾ Controllo del prelavaggio camera di combustione o dell accensione bruciatori a minima potenzialità (in accordo con la normativa EN746/2). F5719I03 CARATTERISTICHE Elemento primario misura: ¾Flange UNI PN16: P245GH (ASTM A105) / AISI304 ¾Camere anulari: Fe360 - Fe430 - Fe510 zincatura trivalente / AISI304 ¾Disco: AISI304 ¾Temperatura massima di esercizio: 500 C ¾Pressione massima di esercizio: 6 bar ¾Guarnizioni AFM-34 / X-PLUS Prese d impulso (ove presenti): ¾Prese di pressione: OT58 ¾Raccorderia: ottone nichelato/aisi321 ¾Tubi di collegamento (a cura cliente): rame F5719I04 www.esapyronics.com 3

esa pt II COMBUSTIONE PER L'INDUSTRIA Patented - Brev. I 1268539 POP-U-S - E5719 rev. 06-26/06/14 DESCRIZIONE Le flange della serie POP-U-S sono misuratori istantanei di portata caratterizzati da un elemento primario, costituito da un organo registratore (diaframma calibrato inserito in due camere anulari), e da un elemento secondario, costituito generalmente da un manometro differenziale serie MAG (bollettino E5275) o da un trasmettitore serie ESA PT-II (bollettino E7210). Le flange tarate della serie POP-U-S hanno connessioni a saldare (da DN20 a DN450) direttamente in tubazione e le relative prese d impulso sono ricavate nelle camere anulari. Questi strumenti sono caratterizzati dalla semplicità di installazione, dalla buona precisione e dalla possibilità di costruzione in una vasta gamma di materiali. Negli impianti di combustione le flange tarate rappresentano lo strumento ideale per la misurazione ed il controllo delle portate di aria e di gas; la regolazione del rapporto ARIA/GAS nei bruciatori risulta infatti molto semplificata quando si conoscono con precisione i volumi dell'aria comburente e del gas combustibile. Su richiesta, unitamente alle flange tarate, sono disponibili manometri differenziali serie MAG con relativi supporti di montaggio in campo. Per regolazioni di rapporto elettroniche sono disponibili trasmettitori di pressione serie ESA PT-II che consentono di inviare (mediante segnale 0 20mA o 4 20mA) i dati di portata rilevata ad apparecchiature remote: termoregolatori, totalizzatori, etc. Le versioni principali ordinabili sono costruite per l utilizzo con i seguenti fluidi: ¾Aria (temperatura ambiente o preriscaldata) o fluidi inerti. ¾Gas combustibili della CLASSE 1/2/3 ¾Ossigeno Per altre tipologie di fluido, possono essere fornite flange di materiali adeguati all utilizzo. F + - + - A A B B UPSTREAM PRESSURE "+" DOWNSTREAM "-" PRESSURE D5719I01 INFORMAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO Per poter dimensionare correttamente la foratura dell orificio presente all interno delle flange calibrate serie POP-WAC si deve disporre dei seguenti dati di progetto: ¾ Tipologia di fluido ¾ Portata nominale della tubazione ¾ Pressione differenziale sulla flangia calibrata ¾ Pressione e temperatura di esercizio ¾ Diametro nominale tubazione (DN) ¾ Diametro interno tubazione (se non standard) www.esapyronics.com 4

KIT LINEE D IMPULSO COMBUSTIBLE GAS IMPULSE LINE PREHEATED AND AMBIENT AIR IMPULSE LINE D5719I02 Le flange calibrate della serie POP-U-S vengono fornite con appositi kit linee d impulso premontati, il cui collegamento con l organo di misura è a cura del cliente. Tale kit permette di collegare la flangia ad appositi trasmettitori di pressione che leggendo una pressione differenziale tra monte e valle dell orificio, danno un indicazione precisa della portata del fluido nella tubazione (in accordo con la normativa UNI EN 5167-2). I kit sono forniti a seconda del fluido presente in tubazione. Per quanto riguarda l utilizzo con ossigeno, le flange sono provviste di semplice raccordo per tubo rame ø 8mm. www.esapyronics.com 5

LUNGHEZZE MINIME DEI TRONCHI RETTILINEI DI TUBAZIONE A MONTE E A VALLE DELL'ELEMENTO PRIMARIO Tabella estratta dalla Normativa ISO 5167-2: 2003 Note: Values expressed as multiples of internal diameter, D Diamete r ratio β Single 90 bend Two 90 bends in any plate (S > 30D) a Two 90 bends in the same plane: S- configurati -on (30D S > 10D) a Two 90 bends in the same plane: S- configurati -on (10D S) a Two 90 bends in perpendicu l-ar planes (30D S 5D) a Two 90 bends in perpendicular planes (5D > S) a,b Upstream (inlet) side of orifice plate Single 90 tee with or without an extension Mitre 90 bend Single 45 bend Two 45 bends in the same plane: S- configuratio -n (S 2D) a Concentric reducer 2D to D over a lenght of 1,5D to 3D Concentric expander 0,5D to D over a lenght of D to 2D Full bore ball valve or gate valve fully open abrupt symmetrical reduction Thermomet -er pocket or well c of diameter 0,03D d Downstrea -m (outlet) side of the orifice plate Fittings (columns 2 to 11) and the densitometer pocket 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 - A e B f A e B f A e B f A e B f A e B f A e B f A e B f A e B f A e B f A e B f A e B f A e B f A e B f 0,20 6 3 10 g 10 g 19 18 34 17 3 g 7 g 5 g 6 g 12 6 30 15 5 3 4 2 0,40 16 3 10 g 10 g 44 18 50 25 9 3 30 g 5 g 12 8 12 6 30 15 5 3 6 3 0,50 22 9 18 10 22 10 44 18 75 34 19 9 30 18 8 5 20 9 12 6 30 15 5 3 6 3 0,60 42 13 30 18 42 18 44 18 65 h 25 29 18 30 18 9 5 26 11 14 7 30 15 5 3 7 3,5 0,67 44 20 44 18 44 20 44 20 60 18 36 18 44 18 12 6 28 14 18 9 30 15 5 3 7 3,5 0,75 44 20 44 18 44 22 44 20 75 18 44 18 44 18 13 8 36 18 24 12 30 15 5 3 8 4 NOTE 1: The minimum straight lengths required are the length between various fittings located upstream or downstream of the orifice plate and the orifice plate itself. Straight length shall be measured from the downstream end of the curved portion of the nearest (or only) bend or of the tee or the downstream end of the curved or conical portion of the reducer of the expander. NOTE 2: Most of the bends on which the lengths in this table are based had a radius of curvatore equal to 1,5D. a: S is the separation between the two bends measured from the downstream end of the curved portion of the upstream bend to the upstream end of the curved portion of the downstream bend. b: This is not a good upstream installation: a flow conditioner should be used where possible. c: The installation of thermometer pockets of wells will not alter the required minimum upstream straight lengths for the other fittings. d: A thermometer pocket or well of diameter between 0,03D and 0,13D may be installed provided that the values in Columns A and B are increased to 20 and 10 respectively. Such an installation is not, however, recommended. e: Column A for each fitting gives lenghts corresponding to zero addirional uncertainty values (see 6.2.3). f: Column B for each fitting gives lenghts corresponding to 0,5% additional uncertainty values (see 6.2.4). g: The straight length in Column A gives zero additional uncertainty; data are not available for shorter straight lenghts which could be used to give the required straight lengths for Column B. h: 95D is required for Re D > 2 x 10 6 if S < 2D. www.esapyronics.com 6

FLUSSOSTATO La nuova versione 2010 della normativa EN 746/2 ha aggiornato la parte riguardante i controlli da effettuare per quanto riguarda il lavaggio della camera di combustione all avviamento del forno e l accensione dei bruciatori con potenza nominale superiore ai 120kW, che deve avvenire necessariamente al di sotto del 33% della potenza.in seguito a questo aggiornamento, non è sufficiente utilizzare sulla tubazione un pressostato di minima pressione aria che assicuri la corretta accensione del ventilatore, ma si deve utilizzare un pressostato differenziale (che in questo caso diventa un flussostato di minima aria) che possa leggere un Dp di una flangia calibrata e che dia il consenso ad attivare il lavaggio della camera non appena la portata aria misurata superi il 80% della portata massima nominale dell impianto.nello stesso modo, non è possibile accendere i bruciatori alla minima potenzialità facendo affidamento ai finecorsa dei servomotori, ma si utilizza un pressostato differenziale (che in questo caso diventa un flussostato di massima aria) che dia il consenso all accensione dei bruciatori sotto il 33% della potenza nominale di ciascuno. Per le applicazioni suddette, è suggeribile l utilizzo di una flangia calibrata POP-U-S, collegata correttamente ad una coppia di pressostati differenziali secondo lo schema in figura. Per lo scopo, può essere fornito un apposito kit di montaggio dei pressostati. 62 Nr.2 holes n 7 THE FLOW SWITCH ASSEMBLY MUST BE FIXED IN POSITION BY CLIENT, USING THE SPECIAL HOLES ON THE PLATE. D5719I03 FLOW SWITCH ASSEMBLY FOR ORIFICE FLOWMETER MOD. POP-U-S 2 3 4 1 UPSTREAM ORIFICE FLOWMETER PRESSURE INLET Copper pipe Ø8 (+) (-) FLOW OUTLET THE IMPULSE LINE ARE INCLUDED IN THE ORIFICE FLOWMETER ASSEMBLY DOWNSTREAM ORIFICE FLOWMETER PRESSURE INLET Copper pipe Ø8 FLOW INLET D5021I04 www.esapyronics.com 7

AVVERTENZE ¾Assicurarsi che la pressione di esercizio e la temperatura del fluido siano inferiori alle massime consentite. ¾Le flange POP-U-S sono fornite con flange di accoppiamento e guarnizioni. Le flange e le guarnizioni sono idonee al tipo di fluido e all'applicazione. ¾Rispettare i diametri a monte e valle secondo la dimensione delle tubazioni. ¾Qualsiasi modifica o riparazione eseguita da terzi può compromette la sicurezza dell'applicazione e fa decadere automaticamente le condizioni generali di garanzia. ¾Controllare la corretta installazione della flangia. INSTALLAZIONE Manutenzione e installazione devono essere effettuate da personale qualificato, nel rispetto delle norme vigenti, ad installazione effettuata è sempre opportuno eseguire una prova di tenuta dei filetti o delle connessioni flangiate. 1 - Per il montaggio della flangia calibrata POP-U-S, attenersi a quanto stampigliato sull'orificio stesso. 2 - Controllare il corretto allineamento delle tubazioni di attacco osservare una distanza dalle pareti che consenta una libera circolazione dell'aria. 3 - Rispettare diametri a monte e valle secondo tabella. 4 - Assicurarsi che nessun corpo estraneo sia entrato all'interno della valvola prima di eseguire l'assemblaggio, eventualmente soffiare con aria compressa. 5 - Saldare le flange alle estremità delle tubazioni, eliminando eventuali bave di saldatura. 6 - Posizionare le guarnizioni e le camere anulari con l orificio calibrato nel verso corretto. La stampigliatura con il simbolo + deve essere rivolta verso la tubazione a monte, con lo smusso di 45 del foro dell orificio rivolto verso la tubazione a valle. 7 - Utilizzando attrezzi adeguati, serrare progressivamente modo incrociato. 8 - Evitare serraggi eccessivi e montare senza tensioni. Non installare prese di sonda rivolte verso il basso per evitare possibili ostruzioni dei raccordi che possono falsare le letture. A ( 0.40 : 1 ) A D5021I05 www.esapyronics.com 8

PIANO GENERALE DI MANUTENZIONE Operazione Tipo Tempistica consigliata Note Integrità guarnizioni O annuale Integrità prese d impulso O annuale Verificare che non vi siano perdite verso l'esterno Verificare che non vi siano perdite verso l'esterno O= Ordinaria MANUTENZIONE ORDINARIA Per una corretta manutenzione degli organi POP-U-S, seguire scrupolosamente le seguenti istruzioni. Prima di effettuare manovre con impianto acceso, valutare che la sicurezza del processo e dell'operatore non sia compromessa, eventualmente eseguire le verifiche ad impianto spento. VERIFICHE INTEGRITA' L'integrità delle guarnizioni e dei filetti può essere verificata visivamente. Qualora sia necessario utilizzare liquidi cerca fughe. MANUTENZIONE STRAORDINARIA Per una corretta manutenzione gli orifici POP-U-S, seguire scrupolosamente le seguenti istruzioni da effettuarsi con impianto spento. SERRAGGIO BULLONI 1 - La verifica del serraggio dei bulloni deve avvenire ad impianto spento. SOSTITUZIONE GUARNIZIONI 2 - Svitare progressivamente le viti che fissano la valvola in modo incrociato. Estrarre l'orificio e sostituire le guarnizioni. 3 - Pulire l'interno dell'orificio con un panno pulito e aria compressa. Non utilizzare attrezzi che potrebbero danneggiare le parti interne. www.esapyronics.com 9

DIMENSIONI DI INGOMBRO FLANGIA POP-U-S-G (GAS) Impulse for copper pipe Ø8 "E" "D" Nr. "G" holes Ø"H" "B" "A" "F" "C" D5720I06 Modello A DN PN ø B C D ±10 E F G ø H 6 POP-U-S-G DN20 PN16 105 116 199 0 75 4 14 M12X90 3,5 8 POP-U-S-G DN25 PN16 115 116 205 0 85 4 14 M12X90 4 10 POP-U-S-G DN32 PN16 140 124 211 0 100 4 18 M16X100 6 12 POP-U-S-G DN40 PN16 150 134 224 0 110 4 18 M16X110 7,5 16 POP-U-S-G DN50 PN16 165 154 231 0 125 4 18 M16X120 9,5 20 POP-U-S-G DN65 PN16 185 163 234 0 145 4 18 M16X140 12,5 24 POP-U-S-G DN80 PN16 200 190 241 22,5 160 8 18 M16X150 16,5 32 POP-U-S-G DN100 PN16 220 194 252 22,5 180 8 18 M16X150 18,5 40 POP-U-S-G DN125 PN16 250 200 265 22,5 210 8 18 M16X150 23 48 POP-U-S-G DN150 PN16 285 200 278 22,5 240 8 22 M20X180 27,5 64 POP-U-S-G DN200 PN16 340 234 306 0 295 12 22 M20X180 42,5 80 POP-U-S-G DN250 PN16 405 252 334 0 355 12 26 M24X200 58 96 POP-U-S-G DN300 PN16 460 288 362 0 410 12 26 M24X220 77 112 POP-U-S-G DN350 PN16 520 316 392 11,25 470 16 26 M24X240 132,5 128 POP-U-S-G DN400 PN16 580 324 417 11,25 525 16 30 M27X260 148,5 144 POP-U-S-G DN450 PN16 640 328 447 0 585 20 30 M27X270 191 viti Massa [Kg] Flange a saldare in accordo con UNI2282-67 PN16. www.esapyronics.com 10

DIMENSIONI DI INGOMBRO FLANGIA POP-U-S-A (ARIA) IMPULSE FOR COPPER PIPE Ø8 "E" Nr."G" holes Ø"H" "D" "B" "A" "F" "C" D5720I06 Modello A DN PN ø B C D ±10 E F G ø H 6 POP-U-S-A DN20 PN16 105 116 150 0 75 4 14 M12X90 3 8 POP-U-S-A DN25 PN16 115 116 154 0 85 4 14 M12X90 4 10 POP-U-S-A DN32 PN16 140 124 168 0 100 4 18 M16X100 5,5 12 POP-U-S-A DN40 PN16 150 134 173 0 110 4 18 M16X110 7 16 POP-U-S-A DN50 PN16 165 154 181 0 125 4 18 M16X120 9 20 POP-U-S-A DN65 PN16 185 163 184 0 145 4 18 M16X140 12 24 POP-U-S-A DN80 PN16 200 190 191 22,5 160 8 18 M16X150 16 32 POP-U-S-A DN100 PN16 220 194 202 22,5 180 8 18 M16X150 18 40 POP-U-S-A DN125 PN16 250 200 216 22,5 210 8 18 M16X150 22,5 48 POP-U-S-A DN150 PN16 285 200 228 22,5 240 8 22 M20X180 27 64 POP-U-S-A DN200 PN16 340 234 256 0 295 12 22 M20X180 42 80 POP-U-S-A DN250 PN16 405 252 284 0 355 12 26 M24X200 57,5 96 POP-U-S-A DN300 PN16 460 288 311 0 410 12 26 M24X220 76,5 112 POP-U-S-A DN350 PN16 520 316 342 11,25 470 16 26 M24X240 132 128 POP-U-S-A DN400 PN16 580 324 367 11,25 525 16 30 M27X260 148 144 POP-U-S-A DN450 PN16 640 328 397 0 585 20 30 M27X270 191 viti Massa [Kg] Flange a saldare in accordo con UNI2282-67 PN16. www.esapyronics.com 11

DIMENSIONI DI INGOMBRO FLANGIA POP-U-S-O (OSSIGENO) IMPULSE FOR COPPER PIPE Ø8 "E" Nr."G" holes Ø"H" "F" "B" "A" "D" "C" D5720I06 Modello A DN PN ø B C D ±10 E F G ø H 6 POP-U-S-O DN20 PN16 105 116 52,5 0 75 4 14 M12X90 3 8 POP-U-S-O DN25 PN16 115 116 57,5 0 85 4 14 M12X90 3,5 10 POP-U-S-O DN32 PN16 140 124 63 0 100 4 18 M16X100 5,5 12 POP-U-S-O DN40 PN16 150 134 68 0 110 4 18 M16X110 6,5 16 POP-U-S-O DN50 PN16 165 154 75,5 0 125 4 18 M16X120 8,5 20 POP-U-S-O DN65 PN16 185 163 90,5 0 145 4 18 M16X140 12 24 POP-U-S-O DN80 PN16 200 190 98 22,5 160 8 18 M16X150 16 32 POP-U-S-O DN100 PN16 220 194 108 22,5 180 8 18 M16X150 18 40 POP-U-S-O DN125 PN16 250 200 122 22,5 210 8 18 M16X150 22 48 POP-U-S-O DN150 PN16 285 200 135 22,5 240 8 22 M20X180 27 64 POP-U-S-O DN200 PN16 340 234 162,5 0 295 12 22 M20X180 42 80 POP-U-S-O DN250 PN16 405 252 190,5 0 355 12 26 M24X200 57 96 POP-U-S-O DN300 PN16 460 288 218 0 410 12 26 M24X220 76 112 POP-U-S-O DN350 PN16 520 316 248 11,25 470 16 26 M24X240 132 128 POP-U-S-O DN400 PN16 580 324 273,5 11,25 525 16 30 M27X260 147,5 viti Massa [Kg] 144 POP-U-S-O DN450 PN16 640 328 303,5 0 585 20 30 M27X270 190,5 Flange a saldare in accordo con UNI2282-67 PN16. www.esapyronics.com 12

SIGLA DI ORDINAZIONE - FLANGIA CALIBRATA COMPLETA - POP - U - S - 01 02 MODELLO 01 02 FLUIDO 6 8 10 64 80 128 144... 6 8 10 64 80 128 144... Gas Aria Ossigeno Gas speciale G A O SG v. tab. pag. 10/11/12 Completa di: - Orificio calibrato - Flange a saldare secondo EN1092-1 - Kit impulso per trasmettitore di pressione o manometro differenziale, i materiali saranno adeguati alla tipologia di fluido utilizzato nella tubazione. SIGLA DI ORDINAZIONE - SOLO ORIFICIO CALIBRATO - OP - U - S - 01 02 MODELLO 01 02 FLUIDO 6 8 10 64 80 128 144... 6 8 10 64 80 128 144... Gas Aria Ossigeno Gas speciale G A O SG v. tab. pag. 10/11/12 www.esapyronics.com 13