Memoria Esterna (secondaria) (Cap. 6, Stallings) Dischi Magnetici

Documenti analoghi
Dischi Magnetici. Testina con lettura separata. Meccanismi di lettura e scrittura. Memoria Esterna (secondaria) (Cap. 6, Stallings) Lezioni 5 e 6i

Memorie a semiconduttore

Memoria Esterna (secondaria) n Materiale usato per il disco: era in alluminio n Ora è di vetro, perché Migliora l uniformità della superficie

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit.

Corso di Informatica

Università di Trieste. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie 1

DISCHI MAGNETICI: HARD DISK

La memoria secondaria

Elementi di informatica

I dischi magnetici. Informatica di Base -- Rossano Gaeta 33

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico

Il bus. Bus di sistema: insieme di collegamenti (solitamente in rame) che connette tutti i componenti di un architettura

La memoria secondaria

Sommario. Memorie di massa: tecnologie. Memorie di massa: memorie atte a memorizzare dati in modo non volatile. Tecnologie:

RIASSUNTO La codifica delle informazioni

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate.

14 Struttura della memoria secondaria Struttura del disco Struttura del disco

La stampante. Collegate tramite: Velocità di stampa: seriale parallela rete locale (wireless) caratteri al secondo righe al minuto pagine al minuto

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria

La memoria secondaria

Com è fatto un computer (terza puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano

LEZIONE 05 GERARCHIE DI MEMORIA Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2015/2016

MEMORIE MAGNETO- OTTICHE

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2003/2004. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2. Ing Giovanni Costa

Elementi di informatica

Calcolatori Elettronici

Superfici ad elevata permeabilità magnetica (m) ed elevato magnetismo residuo (B r ).

Capitolo 5 Le infrastrutture HardWare. La memoria di massa

Memoria secondaria. Contenuti della lezione di oggi 21 Maggio Strutture dei dispositivi di memorizzazione. Collegamento dei dischi

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Le memorie secondarie

Memoria secondaria. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione dell unità a disco. Affidabilità dei dischi: RAID

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Dischi RAID. high-performance high-reliability. G.Serazzi a.a. 2003/04 Impianti Informatici RAID - 1/32

Agenda. La struttura dell hard disk. Tipologie di hard disk: IDE, SCSI, SATA. I dischi IDE (EIDE - ATA)

SISTEMI OPERATIVI. Gestione dei dischi. Gestione dei dischi e sistemi RAID

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Lez. 6 Memorie Secondarie. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Lez. 5 Memorie Secondarie

Corso di Informatica

Memoria secondaria. Sistemi Operativi mod. B 14.1

Memorie di massa. Dischi magnetici

Sistemi Operativi A Parte VI - La memoria secondaria. Dischi magnetici. Nastri magnetici

Dispositivi di memorizzazione

Memorie ad accesso seriale

Esempio di Motherboard (Scheda Madre)

Le Memorie. Il concetto di bit. Indirizzi di memoria. La memoria principale (RAM)

Pipeline. Esempio pipeline lineare a 5 stadi. Tempificazione S1 S2 S3 S4 S5. Istruzioni. Istruzione 4. Istruzione 3. Istruzione 2. tempo.

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi magnetici floppy disk

Memoria secondaria. Memoria secondaria

La gestione informatica dei documenti

Struttura dei dischi

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria)

MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE INTERAZIONE CPU-MEMORIA CENTRALE

Architettura dei calcolatori

Memoria Interna. Memoria Principale. Memoria Secondaria

LA MEMORIA NEL CALCOLATORE

Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga. Altre periferiche fondamentali Hard disk Terminale. Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga

Struttura dell elaboratore elettronico

Dispositivi di ingresso/uscita (I/O)

Architettura del Calcolatore

Nastri magnetici. Nastri magnetici

ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Architettura dei calcolatori

Le memorie di massa. Il disco floppy 1

Gestione della memoria di massa. Capitolo Silberschatz

Informatica giuridica

Sistemi RAID. Sistemi RAID. Sistemi RAID

Sistemi RAID. Sistemi RAID

Componenti del Sistema di Elaborazione

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43

Organizzazione della memoria

Dischi RAID (Redundant Array of Inexpensive Disks)

Solitamente la capacità è minore di un disco magnetico, ma la velocità è molto più alta.

Nastro magnetico. Gestione della memoria di massa. Disco magnetico. Disco magnetico. Usato in passato come dispositivo di memorizzazione secondaria

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU. Architettura dei calcolatori

Criteri di caratterizzazione di una memoria

Capitolo 14: Struttura delle memorie di massa

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Sistemi RAID tutti i dati che contiene RAID

12 Memoria secondaria Struttura del disco Struttura del disco

* Continuo incremento delle prestazioni della tecnologia dei semiconduttori ( > 50 % / anno )

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta

Architettura hardware

Memoria Secondaria o di Massa

L architettura del calcolatore (Terza parte)

Programma del corso. Architettura del calcolatore. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Elementi di Programmazione

Architettura dei calcolatori

Lezione 3 ARCHITETTURA: JOHN VON NEUMANN (1946) INPUT OUTPUT MEMORIA CPU MEMORIE

Gestione della memoria di massa e file system

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Informatica 3. LEZIONE 20: Ordinamento esterno. Modulo 1: Organizzazione della memoria Modulo 2: Ordinamento esterno

Gestione software Il meccanismo delle interruzioni - 3

Sistemi Operativi. Gestione della memoria secondaria: dischi, SAN e organizzazioni RAID

Transcript:

Memoria Esterna (secondaria) (Cap. 6, Stallings) Dischi magnetici RAID Rimovibili Ottica CD-ROM CD-Recordable (CD-R) CD-R/W DVD Nastri magnetici Architettura degli elaboratori -1 Pagina 237 Dischi Magnetici Disco rivestito con materiale magnetico (ossido di ferro) Materiale usato per il disco: era in alluminio Ora è di vetro, perché Migliora l uniformità della superficie aumenta l affidabilità Riduce i difetti della superficie riduce gli errori di lettura/scrittura Permette di ridurre la distanza della testina dal disco Maggiore rigidità Più resistente agli urti Architettura degli elaboratori -1 Pagina 238

Meccanismi di lettura e scrittura Memorizzazione e recupero dell informazione tramite bobina conduttiva detta testina (head) Unica testina per lettura/scrittura oppure testine separate Durante la lettura/scrittura, la testina è stazionaria, mentre il disco ruota Scrittura la corrente che fluisce nella bobina produce un campo magnetico impulsi elettrici inviati alla testina 0 e 1 memorizzati sul disco sotto forma di campi magnetici (con direzione opposta) Lettura (tradizionale) i campi magnetici presenti sul disco, muovendosi rispetto alla testina, inducono corrente sulla bobina la bobina è la stessa sia per la scrittura che per la lettura Lettura (come avviene ora) testina di lettura separata, ma vicina a quella di scrittura realizzata da sensore magneto-resistivo (MR), parzialmente schermato la resistenza elettrica dipende dalla direzione del campo magnetico operazioni ad alta frequenza alta densità di memorizzazione e velocità Architettura degli elaboratori -1 Pagina 239 Testina con lettura separata Architettura degli elaboratori -1 Pagina 240

Organizzazione e formattazione dei dati Anelli o tracce concentriche Spazi tra tracce adiacenti Reducendo gli spazi si aumenta la capacità del disco Stesso numero di bit per traccia (variable packing density) Velocità angolare costante Tracce divise in settori Dimensione minima di blocco coincide con un settore Si può avere più di un settore per blocco Architettura degli elaboratori -1 Pagina 241 Schema di disco dati Architettura degli elaboratori -1 Pagina 242

Velocità del disco Problema: bit vicini al centro del disco ruotante hanno velocità relativa più bassa di quelli più in periferia Soluzione: aumentare lo spazio tra i bit in tracce differenti Quindi il disco può ruotare con velocità angolare costante Settori a forma di torta e tracce concentriche Possibile indirizzare tracce e settori individualmente Si sposta la testina sulla traccia di interesse e si aspetta il settore Spreco di spazio nelle tracce più esterne minore densità di memorizzazione dei dati Per aumentare la capacità si adotta registrazione a più zone Ogni zona ha numero fisso di bit per traccia Circuiti più complessi Architettura degli elaboratori -1 Pagina 243 Architettura degli elaboratori -1 Pagina 244

Ricerca Settori Bisogna riconoscere l inizio della traccia e del settore Formato disco Informazione aggiuntiva non disponibile all utente demarca tracce e settori Architettura degli elaboratori -1 Pagina 245 Formato Disco Winchester Seagate ST506 Architettura degli elaboratori -1 Pagina 246

Caratteristiche Testina fissa (raro) o mobile Disco rimovibile o fisso A faccia singola o doppia (più frequente) Piatto singolo o multiplo Meccanismo della testina con contatto (Floppy) a distanza fissa Separazione aerodinamica (Winchester) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 247 Testina fissa/mobile Testina fissa Una testina in lettura/scrittura per traccia Testine montate su braccio fisso Testina mobile Una testina in lettura/scrittura per faccia disco Montate su braccio mobile Architettura degli elaboratori -1 Pagina 248

Disco rimovibile o fisso Disco rimovibile Può essere rimosso e sostituito con un altro disco Capacità di memorizzazione illimitata Facilita il trasferimento di dati fra sistemi Disco fisso Montato in modo permanente Architettura degli elaboratori -1 Pagina 249 Piatti multipli Una testina per faccia disco Testine aggregate ed allineate Tracce allineate su ogni piatto formano i cilindri I dati sono distribuiti sul cilindro riduce gli spostamenti delle testine aumenta la velocità (transfer rate) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 250

Piatti multipli Architettura degli elaboratori -1 Pagina 251 Tracce e cilindri Architettura degli elaboratori -1 Pagina 252

Floppy Disk Dimensioni: 8, 5.25, 3.5 Piccola capacità Fino a 1.44Mbyte (versione da 2.88M mai divenuta popolare) Lenti Universali Economici Obsoleti? si Architettura degli elaboratori -1 Pagina 253 Disco rigido Winchester (1) Sviluppati da IBM a Winchester (USA) Unità sigillate (polvere proibita!!) Uno o più dischi Le testine (foil) planano sulla superficie dei dischi sfruttando la portanza del loro profilo (come un ala di aeroplano) Testine vicinissime alla superficie dei dischi: minore interferenze nel leggere la superficie del disco... quindi possibilità di aumentare la densità di memorizzazione Architettura degli elaboratori -1 Pagina 254

Disco rigido Winchester (2) Universali Economici Fra i più veloci dispositivi di memorizzazione esterna Diventano sempre più capienti 250 Gigabyte facilmente disponibili ed economici Architettura degli elaboratori -1 Pagina 255 Supporti su disco: esempi Architettura degli elaboratori -1 Pagina 256

Prestazioni Tempo di posizionamento (seek time) spostamento della testina sulla giusta traccia 5-20 ms, difficilmente riducibile Latenza [rotazionale] (latency) attesa che il settore di interesse cada sotto la testina dipende dalla velocità di rotazione Esempio RPM=3600 RPS=60 1 rotazione 16.7ms T L =8.35ms Tempo di accesso = (seek + latency) Tempo di trasferimento: T b = rn b #byte da trasferire n #byte per traccia r velocità rotazione (in rotazioni per sec.) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 257 Temporizzazione del trasferimento in I/O per un disco Architettura degli elaboratori -1 Pagina 258

RAID Redundant Array of Independent Disks o anche: Redundant Array of Inexpensive Disks 7 levelli (da 0 a 6) Livelli non gerarchici Insieme di dischi fisici visti dal sistema operativo come un singolo dispositivo logico Dati distribuiti sui dispositivi fisici Possono usare capacità di memorizzazione ridondante per memorizzare informazioni sulla parità Architettura degli elaboratori -1 Pagina 259 RAID 0 Nessuna ridondanza, in questo caso Dati distribuiti su tutti i dischi in strisce (strip) Round Robin striping Velocità accresciuta Richieste multiple di dati hanno bassa probabilità di coinvolgere lo stesso disco (quindi, meno conflitti di risorse ) I dischi eseguono la ricerca dei settori in parallelo Un insieme di dati ha alta probabilità di essere distribuita su più dischi Architettura degli elaboratori -1 Pagina 260

Mapping dei dati per RAID 0 Architettura degli elaboratori -1 Pagina 261 RAID 1 Contenuto replicato su più dischi (Mirrored Disks) Dati distribuiti su più dischi 2 copie dei dati su dischi separati Lettura e scrittura su entrambi i dischi Recupero (da guasto) dell informazione è semplice Sostituire disco malfunzionante & ricopia informazione Nessun tempo di inattività per riparazioni Costoso Architettura degli elaboratori -1 Pagina 262

RAID 2 (non commercializzato) Dischi sincronizzati (accesso parallelo) in modo che la testina di ciascun disco si trovi nella stessa posizione su ogni disco Unità di informazione piccole spesso singolo byte/word Codici di correzione degli errori calcolati tra bit corrispondenti sui vari dischi Dischi a parità multipla memorizzano codici correttori di Hamming in posizioni corrispondenti Molta ridondanza costoso tipicamente non utilizzato Architettura degli elaboratori -1 Pagina 263 RAID 0, 1, 2 Architettura degli elaboratori -1 Pagina 264

RAID 3 Simile al RAID 2 Solo un disco ridondante, indipendentemente dal numero di dischi presenti nell array Semplice bit di parità per ogni insieme corrispondente di bit Dati presenti su un disco difettoso possono essere ricostruiti a partire dai dati sui dischi rimanenti e dalle informazioni sulla parità Velocità di trasferimento molto alta Architettura degli elaboratori -1 Pagina 265 RAID 4 (non commercializzato) Ogni disco opera indipendentemente Ottimo per alti ritmi di richieste I/O Unità di informazione ampia Parità bit a bit calcolata tra unità di informazione per ogni disco Informazione di parità memorizzata su un disco ad hoc (parity disk) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 266

RAID 3 & 4 Architettura degli elaboratori -1 Pagina 267 RAID 5 Come RAID 4 Parità distribuita su tutti i dischi Allocazione round robin per la parità Evita il collo di bottiglia del disco di parità del RAID 4 Usato comunemente sui server di rete Architettura degli elaboratori -1 Pagina 268

RAID 6 Calcolo di parità tramite due metodi distinti Memorizzata in blocchi separati su dischi differenti Se l utente richiede N dischi, ne occorrono N+2 Alta affidabilità sui dati per perdere i dati devono guastarsi tre dischi scrittura molto più lenta Architettura degli elaboratori -1 Pagina 269 RAID 5 & 6 Architettura degli elaboratori -1 Pagina 270

Memorizzazione ottica: CD-ROM Concepiti originariamente per dati audio 650Mbyte memorizzano più di 70 minuti audio Dischi di policarbonato rivestiti con materiale altamente riflettente (di solito alluminio) Dati memorizzati come microscopici pozzetti (pit) Lettura tramite laser Densità di memorizzazione costante Velocità lineare costante Architettura degli elaboratori -1 Pagina 271 Operazioni CD Architettura degli elaboratori -1 Pagina 272

Velocità lettore CD-ROM Audio: singola velocità Velocità lineare costante 1.2 ms -1 Traccia (a spirale) lunga 5.27 km memorizza 4391 secondi = 73.2 minuti Altre velocità sono riferite come multipli Per esempio: 24x La velocità dichiarata è quella massima che il lettore può raggiungere Architettura degli elaboratori -1 Pagina 273 Formato dati CD-ROM Modo 0=campo dati vuoto Modo 1=2048 byte dati+correzione errori Modo 2=2336 byte dati Architettura degli elaboratori -1 Pagina 274

Accesso casuale su CD-ROM Difficile a causa della velocità lineare costante Spostare la testina in posizione approssimata Configurare la giusta velocità di rotazione Leggere l indirizzo Altri aggiustamenti per spostarsi sul settore richiesto Architettura degli elaboratori -1 Pagina 275 Pro e contro CD-ROM Capacità (?, ormai non più ) Facili da produrre su grande scala Rimovibile Robusto Costoso per piccole quantità Lento Solo lettura Architettura degli elaboratori -1 Pagina 276

Altri supporti di memorizzazione ottica CD-Recordable (CD-R) Write-Once Read-Many Adesso non molto costosi Compatibili con lettori CD-ROM CD-RW Cancellabile Diventano sempre meno costosi Per lo più compatibili con i lettori CD-ROM Funzionano a cambiamento di fase Il materiale ha diverse caratteristiche di riflessione a seconda dello stato di fase in cui si trova Architettura degli elaboratori -1 Pagina 277 DVD perchè questo nome? Digital Video Disk Usato per indicare un riproduttore di film Riproduce solo dischi video Digital Versatile Disk Usato per indicare un lettore per computer Legge dischi dati e video Architettura degli elaboratori -1 Pagina 278

Tecnologia DVD Multi-strato Capacità molto alta (4.7G per strato) Film intero in un solo disco Usando compressione MPEG Finalmente raggiunto uno standard I film sono demarcati con codici regionali (zone del mondo) I lettori riproducono solo film con stesso codice regionale Architettura degli elaboratori -1 Pagina 279 Supporti su disco: CD e DVD Architettura degli elaboratori -1 Pagina 280

Nastro Magnetico Accesso seriale Lento Molto economico Utilizzato per backup (copia di riserva) ed archiviazione Architettura degli elaboratori -1 Pagina 281 S up p o rt i s u n as t r o Architettura degli elaboratori -1 Pagina 282