La ricerca bibliografica e informativa nell ambito delle scienze sociali

Documenti analoghi
INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico

Barbara Rossetti (Cesena, 21/10/2013)

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese

MetaBib per Medicina: cercare articoli online

La Biblioteca e i suoi servizi

SEMINARIO Biblioteca - Ricerche bibliografiche e informazione scientifica

ONE CLICK SBA Martedì, 31 ottobre 2017

Strumenti di informazione scientifica. 1.Monografie 2. Periodici 3. Banche dati

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili

Risorse e strumenti di ricerca bibliografica per l Ingegneria Industriale : I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

Banche dati per Psicologia (parte I)

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica

La ricerca con le banche dati

BIBLIOTECHE E COMPETENZE INFORMATIVE. Camerino, 7 settembre 2017 Sistema Bibliotecario di Ateneo

I servizi della biblioteca virtuale UniTO e la Biblioteca Guareschi

Corso sulle ricerche bibliografiche. Gli strumenti di base

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

ORARIO: ( per i moduli IV e VI)

informarisorse SciFinder InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche Medicina e Chirurgia

MetaBib: il portale della Biblioteca Digitale. di Stefania Fraschetta

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente

vuoi scoprire se un test costruito in un altro paese è stato validato anche in Italia

INCONTRI PER L'UTILIZZO DELLE BANCHE DATI

InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche.

Sistema Bibliotecario di Ateneo

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

Come cercare un articolo o una rivista. con OneSearchUNIPI

I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE

Corso scuola infermieri

Banche dati italiane per Sociologia. di Michele Balzarini e Ilaria Moroni

La ricerca delle fonti Laboratorio di Information Literacy e Ricerche bibliografiche

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida all uso di HeinOnline

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

BIBLIOCOM Biblioteca digitale: comportamento e opinioni degli utenti: studi e esperienze a confronto

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

GUIDA SINTETICA ALLA CONSULTAZIONE DEL MATERIALE UTILE ALLA REDAZIONE DELLA TESI

Come si ricercano le fonti bibliografiche per l elaborato di tesi Risorse elettroniche e cartacee

Guida a Foro Italiano

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed

Il catalogo : funzioni di base

La ricerca bibliografica in Economia

La ricerca bibliografica per Scienze della Formazione: introduzione. di Ilaria Moroni

Banche dati interdisciplinari, portali di ejournal/ebook e Open Archives. di Ilaria Moroni

4 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2017

La Ricerca Bibliografica in Rete di Ateneo Il catalogo OPAC e le banche dati bibliografiche

Bibliografia iniziale prima del lavoro di tesi

Banche dati italiane per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni

Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo

La ricerca bibliografica

Ricerca nel Catalogo Unito. Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo

INDICE. 1. Servizio proxy p Norme per l utilizzo p Procedura di configurazione p. 3 CENTRO BIBLIOTECARIO DI ATENEO. 11/09/2012 Pagina 1

Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale

Introduzione alla ricerca per la tesi

informarisorse ACS Publications InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Scienze di base e applicate

L assistenza al banco: gli strumenti

claves university press

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche

Banche dati. (citazionali / bibliometriche)

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati

ABC delle biblioteche: servizi bibliotecari e competenza informativa

LE BANCHE DATI DI DOTTRINA GIURIDICA

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

L accesso al full text dei periodici elettronici universitari: come muoversi fra cataloghi e strumenti di ricerca avanzati

Ca Foscari Biblioteca Digitale di Ateneo

Biblioteca di Economia e Management

traduzione dal tedesco Anna Colotto, Elisa Fiocchi 09/11/2005

Le basi della ricerca bibliografica per Infermieristica

I servizi della biblioteca di Ingegneria

BOA: l archivio della produzione scientifica dell Ateneo. di Chiara Papalia

Indice

Banche dati e risorse in italiano per Sociologia. di Michele Balzarini

Internet, web 2.0 e social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario LIVELLO UNO E DUE

Panoramica su servizi e strumenti della Biblioteca di Ateneo

Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni

TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015

Antologia delle risorse Internet (e cartacee) per il Corso d informazione bibliografica. Dott.ssa Patrizia Lùperi

Le medesime schede devono essere in stato Definitivo, Validato oppure In validazione. Non sono considerati ammissibili i lavori in stato Provvisorio.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO

OPAC SEBINA OPEN LIBRARY

Leggere le citazioni - per Infermieristica

La ricerca di fonti normative, giurisprudenziali e dottrinali

Biblioteca di Ateneo: servizi, OPAC e cataloghi collettivi

GUIDA AL CATALOGO ALEPH

Leggere le citazioni per Infermieristica

MLOL Media Library OnLine e gli e-book

Transcript:

Biblioteca di Scienze politiche Enrica Collotti Pischel La ricerca bibliografica e informativa nell ambito delle scienze sociali a cura di Carola Della Porta Martedì 19 aprile 2011

Indice La ricerca bibliografica Concetti di base Strumenti di base La ricerca bibliografica in UniMi Biblioteca Digitale Catalogo delle biblioteche Esempi di ricerca bibliografica Esercitazioni

La ricerca bibliografica e informativa Definizione Attività volta ad accertare l esistenza, descrivere efficacemente e accedere al contenuto informativo di un insieme di documenti [Metitieri, Fabio e Ridi, Riccardo. Le biblioteche in rete: istruzioni per l uso. Bari: Laterza, 2005: cap. 1]

Il sistema informativo Contenitori Documenti Informazioni Riferimenti Docuverso

Lavoro di ricerca bibliografica Recuperare riferimenti Recuperare documenti Recuperare informazioni ogni informazione è l indizio che conduce a un altra fonte e a un altra e un altra ancora, il tutto guidato dalla curiosità intellettuale e dal desiderio per quella sfuggente completezza che è il sogno di ogni ricercatore [Chernow, Barbara A. Beyond the Internet: successful research strategies. Lanham: Bernan press, 2007].

Gli oggetti della ricerca bibliografica Riferimenti bibliografici Citazioni Bibliografie presenti in libri e articoli Repertori bibliografici Documenti Libri (manuali, saggi, romanzi ecc.) E-book Contributi in volume (capitoli di libri, contributi a convegni ecc.) Articoli E-article Siti web Blog Letteratura grigia Informazioni

C è riferimento e riferimento... Biolcati Rinaldi, F. (2006). Povertà, teoria e tempo: la valutazione delle politiche di sostegno al reddito. Milano: Franco Angeli. Monografia o libro o volume Biolcati Rinaldi, F. (2008). Meccanismi e valutazione: un confronto tra approcci. Rassegna italiana di valutazione, 12(42), 27-51. Articolo di periodico o rivista Biolcati Rinaldi, F., & Podestà, F. (2008). Two countries in one: the working poor in Italy. In H.-J. Andreß & H. Lohmann (Eds.), Working Poor in Europe: Employment, poverty and globalization (pp. 203-226). Cheltenham / Northampton, MA: Edward Elgar. Contributo in monografia o capitolo di libro

Gli stili citazionali: esempi Biolcati Rinaldi, F. (2006). Povertà, teoria e tempo: la valutazione delle politiche di sostegno al reddito. Milano, Franco Angeli. stile generico Author-date Biolcati Rinaldi, Ferruccio. Povertà, Teoria e Tempo: La Valutazione delle Politiche di Sostegno al Reddito. Milano: Franco Angeli, 2006. stile Chicago 15th A Biolcati Rinaldi, Ferruccio. 2006. Povertà, Teoria e Tempo: La Valutazione delle Politiche di Sostegno al Reddito. Milano: Franco Angeli. stile JEL

C è documento e documento...

C è documento e documento... Periodici/Riviste Magazine Journal

Ma quando navigo in Internet? Partire da fonti autorevoli Internet non è una fonte Google non è una fonte autorevole

L importanza delle fonti Fonti bibliografiche Esperti della materia Documenti stessi citazioni Opere di consultazione (enciclopedie, dizionari ecc.) Cataloghi di biblioteche Repertori e banche dati bibliografici Repertori e banche dati fattuali Sitografie o subject gateway

Cataloghi di biblioteche Descrizioni delle raccolte di una o più biblioteche Fonti per localizzare documenti noti Biolcati Rinaldi, F. (2006). Povertà, teoria e tempo: la valutazione delle politiche di sostegno al reddito. Milano: Franco Angeli. Biolcati Rinaldi, F. (2008). Meccanismi e valutazione: un confronto tra approcci. Rassegna italiana di valutazione, 12(42), 27-51. Biolcati Rinaldi, F., & Podestà, F. (2008). Two countries in one: the working poor in Italy. In H.-J. Andreß & H. Lohmann (Eds.), Working Poor in Europe: Employment, poverty and globalization (pp. 203-226). Cheltenham / Northampton, MA: Edward Elgar. Nota bene: in rosso elementi della citazione da utilizzare singolarmente o associati nella ricerca in un catalogo

Cataloghi di biblioteche Fonti per individuare monografie non note ricerche per autore ricerche per soggetto

Repertori bibliografici Elenchi ragionati di citazioni bibliografiche formato cartaceo (bibliografie) formato elettronico (banche dati bibliografiche) Fonti per individuare ma non localizzare documenti non noti

Repertori fattuali Repertori di informazioni e documenti primari formato cartaceo (repertori fattuali) formato elettronico (banche dati fattuali) Fonti per individuare e recuperare/scaricare dati statistici documenti legislativi

Sitografie Elenchi ragionati di siti web accesso gratuito via Internet a cura di enti di ricerche, biblioteche e/o consorzi di biblioteche Fonti per individuare siti e documenti web non noti

I linguaggi della ricerca bibliografica Linguaggio naturale linguaggio comune specifiche lingue Parole a vocabolario libero cercate nel testo o nelle varie parti dei documenti Repertori senza indicizzazione Linguaggio controllato linguaggio artificiale una lingua unica per repertorio Termini assegnati (soggetti o classi) Termini derivati (parole chiave) Repertori con indicizzazione

Operatori booleani AND OR NOT AND NOT WITHOUT

La terminologia: alcune tecniche Tradurre il proprio tema di ricerca in parole chiave significative e il più possibile specifiche Tradurre i termini in inglese o nella lingua della fonte che si sta consultando Derivare nuovi termini dai primi risultati ottenuti soggetti parole chiave

E se tutto questo è troppo difficile... CHIEDETE AIUTO Biblioteca di Scienze politiche Ufficio informazioni bibliografiche: lun.-ven. 9.30-16.00 meglio per appuntamento: spref@unimi.it, 02/50321131 Chiedi al bibliotecario Servizio online di Ateneo http://www.sba.unimi.it/chiedialbibliotecario

La ricerca bibliografica e informativa in UniMi Università spende 7.500.000 ca. all anno [dato 2009] in acquisto di materiale librario e collezioni digitali: Libri di testo Monografie Abbonamenti a riviste cartacee Abbonamenti a e-journal Acquisti su segnalazione di docenti e bibliotecari Abbonamenti a banche dati e altre risorse

È proprio necessario usare solo Google?

Collezioni bibliografiche UniMi Formato cartaceo Biblioteche Formato elettronico Biblioteca digitale Catalogo in linea delle biblioteche d Ateneo (OPAC) Portale della Biblioteca Digitale di Ateneo

La Biblioteca Digitale di Ateneo http://www.sba.unimi.it/bibliotecadigitale/ oppure http://www.unimi.it/ > a sinistra: Portale del Sistema bibliotecario > in alto: Biblioteca Digitale

La Biblioteca Digitale di Ateneo Strumento per individuare e usare risorse elettroniche: E-journal Banche dati e altre risorse BD bibliografiche BD fattuali E-book: manuali, enciclopedie, dizionari Siti Internet Strumento di interrogazione simultanea [metaricerca] di risorse elettroniche: QuickSearch = Ricerca semplice Ricerca multipla = Ricerca avanzata Ricerca simultanea solo in BD bibliografiche

La Biblioteca Digitale di Ateneo: servizi aggiuntivi Accesso da casa Localizzazione documenti + log-in di Ateneo

E-journal e Banche dati... Per titolo di rivista o o per materia: es. Coluccia, C. (2009). Studenti e università: modelli interpretativi di un rapporto difficile. Sociologia e ricerca sociale, 89, 137-155. vedi Tutorial su Ariel Per titolo di repertorio o per materia: es. International Encyclopedia of the Social and Behavioral Sciences es. Raccolte di statistiche generali > Eurostat

Funzione di Metaricerca QuickSearch = Ricerca semplice 1. inserire termini da cercare 2. selezionare il set disciplinare di interesse 3. GO Ricerca multipla = Ricerca avanzata 1. selezionare materia da tendina 2. inserire i termini di ricerca 3. selezionare banche dati da interrogare 4. GO Nota bene: le BD che non hanno il checkbox non possono essere metaricercate

Metaricerca: alcune osservazioni Strumento di prima esplorazione Versatile, ma semplificato Differenze nei risultati perché: ogni repertorio ha proprie peculiarità per: struttura dei meta-dati linguaggi di indicizzazione completezza del record Accesso al full-text via

Per una ricerca più approfondita Usare le singole banche dati: es. Psycinfo Sociological abstracts Consultare gli help relativi Utilizzare gli ausili di ricerca: Thesuari Servizi di mappatura (mapping to subject headings) Per localizzare i documenti usare

Il Catalogo di Ateneo http://opac.unimi.it/ oppure http://www.unimi.it/ > a sinistra: Portale del Sistema bibliotecario > in alto: Cataloghi

Il Catalogo di Ateneo Strumento per individuare e localizzare materiale cartaceo: Libri di testo Monografie Opere di consultazione Riviste cartacee E-book Per uso vedi i tutorial su Ariel

Il ciclo della ricerca bibliografica I Esperti della materia Citazioni bibliografiche Catalogo di Ateneo ricerca per titolo ecc. ricerca per rivista ecc. II Bibliografie di documenti Biblioteca digitale E-journal ricerca per rivista III Catalogo di Ateneo ricerca per parola chiave e/o soggetto IV Biblioteca Digitale di Ateneo Quicksearch Set disciplinare ricerca per parole chiave in inglese Biblioteca digitale Banche dati Enciclopedie V Biblioteca Digitale di Ateneo Banche dati e altre risorse Materia specifica ricerca nella banca dati per parole chiave e/ soggetto in rosso: passaggi successivi in nero: azioni derivate dai risultati VI Google

E delle citazioni che ne faccio? Biblioteca Digitale - Area personale per il suo uso vedi l Help Citation manager: EndNote web per il suo uso vedi presentazione su Ariel

Ausili e tutorial: le biblioteche su Ariel Ariel : http://ariel.unimi.it/ > Altri siti Link diretto: http://biblioteche.ariel.ctu.unimi.it Autenticazione

Per segnalazioni Helpdesk: bd.help@unimi.it

Biblioteca di Scienze politiche Enrica Collotti Pischel Esercitazioni di ricerca bibliografica

Cercare il seguente documento: Chang, E. S., E. Greenberger, et al. (2010). "Nonparental Adults as Social Resources in the Transition to Adulthood." Journal of Research on Adolescence 20(4): 1065-1082. Cercare documenti su: giovani e il loro inserimento lavorativo, in particolare in Europa Cercare dati su: occupazione giovanile in Europa

Grazie. carola.dellaporta@unimi.it