Classificazione delle lesioni in base alla profondità* Descrizione del prodotto. Controindicazioni. Indicazioni

Documenti analoghi
Classificazione delle lesioni in base alla profondità* Descrizione del prodotto. Controindicazioni. Indicazioni

OptraDam Plus è una diga di gomma di forma anatomica per l'assoluto isolamento del campo operatorio

La pasta detergente universale Ivoclean deterge efficacemente le superfici adesive dei restauri prostetici dopo la messa in prova intraorale.

Flowchart Variolink Esthetic

OptraDam Plus è una diga di gomma di forma anatomica per l'assoluto isolamento del campo operatorio

Flowchart Variolink II

DENTE - Corona - Disilicato di litio - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - SpeedCEM Plus

Embrace WetBond Resin Cement

Il cemento composito universale, autoindurente con fotopolimerizzazione facoltativa

DENTE - Corona - Ossido-ceramica - Preparazione ritentiva - Sopragengivale Equigengivale - Margine visibile - SpeedCEM Plus

BLOCCHETTO IN COMPOSITO RINFORZATO PER RESTAURI DEFINITIVI. BRILLIANT Crios Linee guida per la lavorazione

Istruzioni per l'uso. Dycal. Idrossido di calcio radiopaco

N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso.

G-CEM Link Force Sistema Universale Duale per Cementazione Adesiva

Idrossido di calcio radiopaco Dycal

Polimerizzazione Duale A Rilascio di Fluoruro Idrofilo Radiopaco Autoadesivo Automordenzante sulla Dentina

Collanti. Collanti ed accessori. Hilux Ledmax Guida ottica turbo. Guida ottica standard. Schermo di protezione

lo sbiancante più veloce

Adesivi. Your choice for sensible orthodontic solution. Splinx TM La via più semplice allo splintaggio! Pratico, efficace ed economico.

Dr. Giovanni Cavalli, Dr. Pio Bertani La dentina: dalla cavità d accesso alla cementazione. Il restauro preprotesico con perni in fibra

Bisco CE0459 DUO-LINK UNIVERSAL UNIVERSAL PRIMER. Instructions for Use. Adhesive Cementation System. Dual- Cured WITH

0459 ALL-BOND UNIVERSAL

WoCa Pulitore per esterni. WoCa Multi Cleaner Spray SCHEDA TECNICA

In questa sezione sono riportate le procedure consigliate per la pulizia di Xerox Phaser 790.

I want to smile. Italiano

Trattamento Evolution Pro

Robot Dextérité Scheda tecnica

Ci sono cose che durano per sempre.

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

WoCa Protezione per Vinile & Vernice SCHEDA TECNICA

IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI

G-Scooter. Sea Scooter

COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY

PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO

UN UNIONE TESTATA E OTTIMIZZATA

Sistema Diretto di matrici in Composito per Restauri Cervicali

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

Per la realizzazione di impronte di qualità

Dott. Monaldo Saracinelli

Prime&Bond NT. Adesivo Dentale a Tecnologia Nano. Istruzioni per l uso

Trattare le white spots. Arrestare la carie incipiente. Icon. L infiltrazione della carie.

Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) atfolix.com

Strumenti In-Space per inserzione posteriore.

Istruzioni per l uso. Composito ad alta densità per il restauro dei posteriori

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain

OSTENECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI INFORMAZIONI PER I PAZIENTI opuscolo disponibile al link

OSTENECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI INFORMAZIONI PER I PAZIENTI

RICOPERTURA IN GEL COLORATO

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

1305&;*0/& 16-1"3& Q $&.&/5* %&'*/*5*7* Q $&.&/5* 13077*403* Q

12 mesi (teme il gelo)

Protocollo di predisinfezione/pulizia manuale e sterilizzazione degli inserti e delle lime SATELEC

e Monica ISTRUZIONI D USO Aree di applicazione raccomandate (utilizzabile solo in ambito odontotecnico o di settore):

HALL Storm Design CABINA DOCCIA DOPPIA PORTA SCORREVOLE. Istruzioni di montaggio Pulizia e manutenzione Parti di ricambio.

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

HALL Storm Design CABINA DOCCIA PORTA SCORREVOLE + FISSO. Istruzioni di montaggio Pulizia e manutenzione Parti di ricambio.

is in your hands Strumenti ad ultrasuoni per endodonzia e microchirurgia DISTRIBUTORE ESCLUSIVO

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Istruzioni per l'uso Spare cartridge for BELLAtorque 637 A , Sempre dalla parte della sicurezza.

Servizio Assistenza Tecnica Gestione integrata delle segnalazioni Massima tracciabilità delle richieste Analisi statistiche.

WAXOYL AG, BASEL / SVIZZERA

NEW CERAMIC SERIES MAINTENANCE PRODUCTS

Pulizia con ContraSept

E6/E60/E600 Informazioni in breve

ESEMPIO DI SEQUENZE DI ISOLAMENTO ESEGUITE DAI PARTECIPANTI AL CORSO SU DENTI CON LESIONI CARIOSE CON LA GUIDA CONTINUA DEL DOCENTE:

Guida per il paziente

Piastra di cottura elettrica

CORSO BREVE PER LA RICOSTRUZIONE DELLE UNGHIE

ELASTICI e LEGATURE K

MANUALE D'INSTALLAZIONE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE


CONTATTI PERFETTI E PREDICIBILI

Installation instructions, accessories. Spoiler del tetto. Volvo Car Corporation Gothenburg, Sweden. Istruzioni No Versione Part. No

Cubi Orth Course Step By Step

Gel sbiancanti per il trattamento domiciliare

ALL-BOND 2. Bisco. Instructions for Use. Universal Dental Adhesive

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE

Le infezioni del tratto urinario

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

Studio Associato di Odontoiatria Onorario

Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale

Miscelare accuratamente il prodotto prima dell uso

Posizionamento della diga di gomma

Istruzioni per l uso. Materiale da restauro fluido posizionabile in massa per posteriori

Pulizia con ContraSept

DESCRIZIONE DEL METODO DIDATTICO

Accessori Originali BMW. Istruzioni di montaggio.

T F

USO CORRETTO DI TONER

Viene utilizzata in medicina estetica per restituire tono e compattezza alla pelle del viso e del corpo

Il principio della cooperazione.

CEMENTO RESINOSO A POLIMERIZZAZIONE DUALE. Cementazione forte e duratura

ISTRUZIONI PER LE ESECUZIONI DELLE TERMINAZIONI DEI CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI ESECUZIONE CON GUAINE TERMORESTRINGENTI

Matrici Walser. Otturazioni ottimali in un semplice gesto, con un dispendio di tempo minimo. Dr.Walser Dental GmbH.

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

Transcript:

Icon

Istruzioni per l uso Italiano Classificazione delle lesioni in base alla profondità* Descrizione del prodotto Icon, un prodotto innovativo per il trattamento microinvasivo delle lesioni cariose delle superfici lisce e approssimali, è disponibile in due varianti: Icon Caries Infiltrant Proximal, sviluppato in modo specifico per il trattamento conservativo della carie approssimale incipiente. Icon Caries Infiltrant Smooth Surface sviluppato in modo specifico per l infiltrazione delle superfici lisce e particolarmente adatto per eliminare gli white spot e trattare la carie incipiente nei pazienti ortodontici in seguito all eliminazione dei bracket. Indicazioni Trattamento microinvasivo di lesioni cariose allo smalto senza cavitazione (profondità della lesione fino a D1*). Miglioramento estetico di lesioni fluorotiche senza cavitazione da lievi a moderate (su superfici lisce) * Classificazione basata sulla visualizzazione delle lesioni alla radiografia bite-swing. Controindicazioni Non utilizzare questo materiale: in caso di lesioni profonde D2 D3 (si veda la»classificazione delle lesioni in base alla profondità*«a pagina 34) o in presenza di cavitazione dello smalto (difetti dello smalto); in caso di allergie a uno dei componenti o di allergie da contatto. Informazioni fondamentali sulla sicurezza Ad esclusivo uso odontoiatrico! Tenere fuori dalla portata e dalla vista dei bambini! Attenzione! Un utilizzo non idoneo di Icon-Etch comporta il rischio di ustione. Evitare il contatto con i tessuti molli del cavo orale, gli occhi o la pelle. In 34

caso di contatto accidentale, risciacquare immediatamente con abbondante acqua e, se necessario, contattare un medico. Limitare l applicazione alla superficie da trattare. Evitare il contatto del gel mordenzante con le gengive e i denti vicini. Per l applicazione del gel mordenzante nella bocca servirsi esclusivamente della siringa e dell applicatore in dotazione. Smaltire l applicatore dopo l uso e richiudere la siringa. Attenzione! Evitare il contatto di Icon-Infiltrant e Icon- Dry con occhi e pelle. In caso di contatto con gli occhi, risciacquare immediatamente con abbondante acqua e, se necessario, contattare un medico. In caso di contatto accidentale con la pelle, lavare le parti interessate con abbondante acqua e sapone. Attenzione! In caso di uso non idoneo di Icon-Etch è possibile procurare dolore al paziente. Utilizzare Icon-Etch esclusivamente sulla superficie dello smalto. Non utilizzare sulla dentina o su radici esposte. Indicazioni per l utilizzo Fotopolimerizzare con lampada da 450 nm, sottoposta a revisione periodica. È necessario che l intensità della luce sia almeno pari a 800 mw/cm 2. Collocare la sorgente luminosa quanto più vicino possibile al materiale. Nell attesa di proseguire il trattamento non toccare la superficie mordenzata né contaminarla con la saliva. Qualora si dovesse verificare una contaminazione in seguito all asciugatura, ripetere la mordenzatura per circa 10 secondi, quindi asciugare con Icon-Dry. Per il successo del trattamento è importante un buon isolamento del campo operatorio. È necessario pertanto isolare perfettamente il dente con una diga di gomma. Non utilizzare dighe di gomma a base di elastomeri termoplastici, come per esempio Flexi Dam (Coltène Whaledent/Hygenic). Smaltire le siringhe dopo il trattamento. In presenza di white spot, per lo più di vecchia data, superficialmente rimineralizzati, lo strato superficiale pseudo-intatto può essere molto spesso. In questo caso, un trattamento mordenzante di 2 minuti può non essere sufficiente a rimuovere lo strato superficiale ed è necessario ripetere la mordenzatu- 35

36 ra e il risciacquo. Infine, procedere con l asciugatura con Icon-Dry e con l infiltrazione. Indicazioni sul trattamento delle superfici approssimali Le siringhe in dotazione in ciascun kit di trattamento contengono la quantità di prodotto necessaria per il trattamento di due lesioni approssimali. Se nel corso della stessa seduta è necessario ripetere il trattamento di più superfici approssimali, trattare le lesioni una di seguito all altra. Indicazioni sul trattamento delle superfici lisce Le siringhe in dotazione in ciascun kit di trattamento contengono la quantità di prodotto necessaria per il trattamento di due/tre lesioni delle superfici lisce. Nella stessa seduta, è possibile trattare anche diverse lesioni delle superfici lisce. Per il trattamento delle superfici lisce si può utilizzare anche una diga fotopolimerizzabile (Liquid Dam). Trattamento di pazienti ortodontici in seguito all eliminazione dei bracket. Se non è stato eseguito un breve trattamento degli white spot (1 2 mesi), in seguito alla rimozione dei bracket, si consiglia di eseguire due volte il trattamento mordenzante. Se dopo l applicazione di Icon-Dry sono ancora visibili gli white spot, ripetere il trattamento mordenzante per la terza volta. È possibile mordenzare complessivamente fino a 3 volte, ogni volta per 2 minuti, con Icon-Etch. In presenza di white spot cariogeni, superficialmente circoscritti, mordenzare l area spingendosi per almeno 2 mm oltre la lesione. In caso di white spot estesi, come per esempio, dopo la rimozione dei bracket, sta al dentista valutare l opportunità di mordenzare e infiltrare l intera superficie vestibolare. Uso previsto Trattamento delle superfici approssimali con Icon Caries Infiltrant Proximal Preparazione 1. Prima del trattamento pulire il dente da trattare e quelli vicini. Eliminare, quindi, tutti i residui con il getto d acqua. 2. Isolare il campo operatorio con una diga di gomma o una diga fotopolimerizzabile. Rispettare le specifiche e le istruzioni del produttore.

Separazione In alternativa, soprattutto negli spazi approssimali molto ristretti, è possibile separare i denti con un anello di gomma ortodontico. 3. Inserire nello spazio interdentale uno dei cunei in dotazione. L accesso alle regioni approssimali è più agevole se si piega o si stacca l impugnatura del cuneo ruotandola. Per assicurarsi una buona separazione dei denti, il cuneo deve essere spinto alla profondità necessaria all interno dello spazio interdentale. Per garantire il successo del trattamento, si deve mantenere una distanza tra i denti di circa 50 µm. Procedere gradualmente. Inserire il cuneo fino ad avvertire resistenza. Attendere da 3 a 5 secondi, quindi spingere gradualmente e lentamente più in profondità il cuneo fino a quando la sua porzione più ampia non attua una separazione sufficiente. Il cuneo interdentale deve rimanere in situ nello spazio approssimale per l intera durata del trattamento. Esposizione della lesione Per garantire il successo del trattamento è necessario rimuovere lo strato superficiale ipermineralizzato. 4. Montare la Proximal-Tip sulla siringa di Icon-Etch e introdurre l applicatore nello spazio interdentale. Prestare attenzione che il lato verde della Proximal-Tip sia in linea con la superficie da trattare. Il materiale fuoriesce soltanto dalla parte verde dell applicatore. 37

Asciugatura Il successo del trattamento dipende da un asciugatura accurata della lesione. 5. Ruotare il pistoncino da 1,5 a 2 volte per far fuoriuscire una quantità leggermente superiore a quella necessaria di Icon-Etch nella lesione. Lasciare agire Icon-Etch per 2 minuti. Il gel mordenzante si attiva muovendo leggermente l applicatore. Eliminare il materiale in eccesso. 7. Montare l applicatore sulla siringa di Icon-Dry, applicare sulla lesione una quantità di materiale leggermente superiore a quella necessaria e lasciare agire per 30 secondi. Infine, asciugare con un getto di aria senza olio né acqua. Infiltrazione Dopo la completa asciugatura, il materiale può penetrare nella lesione in profondità. 6. Rimuovere l applicatore dallo spazio interdentale. Aspirare e risciacquare Icon-Etch con acqua per almeno 30 secondi. Infine, asciugare con un getto di aria senza olio né acqua. 38

Non applicare Icon-Infiltrant alla luce diretta della lampada operatoria per evitare che il materiale asciughi eccessivamente. 8. Montare una nuova Proximal-Tip sulla siringa di Icon-Infiltrant e introdurre l applicatore nello spazio interdentale. Prestare attenzione che il lato verde della Proximal-Tip sia in linea con la superficie da trattare. Il materiale fuoriesce soltanto dalla parte verde della Proximal-Tip. 9. Ruotare il pistoncino da 1,5 a 2 volte per far fuoriuscire una quantità leggermente superiore a quella necessaria di Icon-Infiltrant nella lesione. 10. Lasciare agire Icon-Infiltrant per 3 minuti. Il materiale si attiva muovendo leggermente l applicatore. Aggiungere materiale, se necessario. 11. Rimuovere l applicatore dallo spazio interdentale. Rimuovere il materiale in eccesso con il filo interdentale. 12. Fotopolimerizzare Icon-Infiltrant da ogni lato per un tempo complessivo di almeno 40 secondi. 13. Montare una nuova Proximal-Tip sulla siringa di Icon-Infiltrant, ripetere l applicazione e lasciare agire per 1 minuto. Rimuovere l applicatore dallo spazio interdentale. Rimuovere il materiale in eccesso con il filo interdentale. Fotopolimerizzare da ogni lato per un tempo complessivo di almeno 40 secondi. 14. Per trattare una seconda lesione ripetere i passi da 1 a 13 della procedura. 15. Rimuovere il cuneo interdentale e la diga di gomma. Lucidare la superficie con una striscia levigante. Trattamento delle superfici lisce con Icon Caries Infiltrant Smooth Surface Preparazione 1. Prima del trattamento pulire il dente da trattare e quelli vicini. Eliminare, quindi, tutti i residui con il getto d acqua. 39

2. Per il successo del trattamento è importante un buon isolamento del campo operatorio. È necessario pertanto isolare il dente con una diga di gomma o una diga fotopolimerizzabile. Rispettare le specifiche e le istruzioni del produttore. Accertarsi che la lesione da trattare sia perfettamente accessibile Nota: se non è stato eseguito un breve trattamento degli white spot (1 2 mesi), in seguito alla rimozione dei bracket, si consiglia di eseguire due volte il trattamento mordenzante. Esposizione della lesione Per garantire il successo del trattamento è necessario rimuovere lo strato superficiale ipermineralizzato. 3. Montare la punta Smooth Surface-Tip sulla siringa di Icon-Etch. 5. Aspirare e risciacquare Icon-Etch con acqua per almeno 30 secondi. Infine, asciugare con un getto di aria senza olio né acqua. 4. Ruotare con cautela il pistoncino della siringa e applicare una quantità leggermente superiore a quella necessaria di Icon-Etch nella lesione. Lasciare agire per 2 minuti e attivare muovendo. Se necessario, eliminare il materiale in eccesso con un rotolino di cotone. Controllo visivo Il successo del trattamento dipende da un asciugatura accurata della lesione. In questa fase viene mostrata un anteprima del risultato finale. Lo smalto mordenzato, a contatto con Icon-Dry, perde l aspetto bianco gessoso. In caso contrario, ripetere la mordenzatura di 2 minuti una seconda e terza volta, quindi sciacquare e asciugare di nuovo i denti (punto 3 5). 40

6. Montare l applicatore sulla siringa di Icon-Dry, applicare nella lesione una quantità di materiale leggermente superiore a quella necessaria e lasciare agire per 30 secondi. Asciugatura Il successo del trattamento dipende da un asciugatura accurata della lesione. 7. Dopo il controllo visivo, asciugare accuratamente la lesione con un getto d aria senza olio né acqua. Infiltrazione Dopo la completa asciugatura, il materiale può penetrare nella lesione in profondità. 8. Montare una nuova punta Smooth Surface-Tip sulla siringa di Icon-Infiltrant. Non applicare Icon-Infiltrant alla luce diretta della lampada operatoria per evitare che il materiale asciughi eccessivamente. 9. Ruotare il pistoncino per applicare quantità leggermente superiore a quella necessaria di Icon-Infiltrant sull area mordenzata. 10. Lasciare agire Icon-Infiltrant per 3 minuti. Il materiale si attiva muovendo leggermente l applicatore. Aggiungere materiale, se necessario. In caso di difetti più estesi e profondi, è possibile migliorare il risultato estetico aumentando il tempo di esposizione fino a 6 minuti. 11. Eliminare il materiale in eccesso con un rotolino di cotone e filo interdentale. 41

Interazioni Non utilizzare con sostanze che inibiscono la polimerizzazione. Ciò vale in particolare per i prodotti a base di eugenolo, come per esempio i cementi provvisori. 12. Fotopolimerizzare Icon-Infiltrant per 40 secondi. 13. Montare una nuova punta Smooth Surface-Tip sulla siringa di Icon-Infiltrant, ripetere l applicazione e lasciare agire per 1 minuto. Eliminare il materiale in eccesso con un rotolino di cotone e filo interdentale, poi fotopolimerizzare per almeno 40 secondi. 14. Rimuovere la diga di gomma. Lucidare la superficie, per esempio con i gommini. Effetti collaterali In singoli casi sono state riferite allergie da contatto con prodotti di composizione simile. In caso di contatto diretto di Icon-Etch, le mucose orali possono colorarsi superficialmente di bianco. Questo effetto scompare nel giro di pochi giorni. Composizione Icon-Etch: acido cloridrico, acido silicico pirogeno, tensioattivi Icon-Dry: etanolo al 99 % Icon-Infiltrant: matrice resinosa a base di metacrilato, iniziatori, additivi Stoccaggio e conversazione Conservare a temperatura da 2 a 25 C / da 36 a 77 F! Proteggere dai raggi diretti del sole! Non utilizzare dopo la data di scadenza! Informazioni per il paziente + etichetta Il materiale non è radiopaco. Per documentare le superfici trattate e la profondità della lesione, compilare la scheda allegata, al momento del trattamento e ai successivi controlli, e consegnarla al paziente. Gli stessi dati del paziente vanno riportati sull etichetta in dotazione da inserire nella cartella clinica del paziente. 42

1. Parte anteriore: riportare il nome del paziente e il timbro dello studio. 2. Scheda del dente: indicare la superficie trattata. 3. Indicare il dente trattato [1], specificando la superficie trattata [2] (d = distale, m = mesiale, v = vestibolare (buccale, cervicale, labiale), l = linguale o palatale), la profondità della lesione* e l appuntamento per il trattamento successivo [3]. 4. Visita di controllo successiva [4]: indicare la profondità della lesione* e la data della visita di controllo successiva. Si raccomanda di eseguire visite di controllo a cadenza annuale. *Si veda la»classificazione delle lesioni in base alla profondità*«a pagina 34. Presentazioni Icon Caries Infiltrant - Proximal Starter Kit da 2 kit di trattamento REF 220341 Confezione da 7 kit di trattamento REF 220237 Icon Caries Infiltrant Smooth Surface Starter Kit da 2 kit di trattamento REF 220343 Confezione da 7 kit di trattamento REF 220238 Un kit di trattamento contiene: Icon Caries Infiltrant - Proximal 1 siringa di Icon-Etch da 0,3 ml 1 siringa di Icon-Dry da 0,45 ml 1 siringa di Icon-Infiltrant da 0,45 ml accessori Icon Caries Infiltrant Smooth Surface 1 siringa di Icon-Etch da 0,45 ml 1 siringa di Icon-Dry da 0,45 ml 1 siringa di Icon-Infiltrant da 0,45 ml accessori 43

DMG Chemisch-Pharmazeutische Fabrik GmbH Elbgaustraße 248 22547 Hamburg Germany Fon: + 49. (0) 40. 84 006-0 Fax: + 49. (0) 40. 84 006-222 www.dmg-dental.com 091909/#2_2015-05