Corso. La misura delle pressioni di contatto nella valutazione del gesto motorio. Roma, Aprile organizzato da

Documenti analoghi
La misura delle pressioni di contatto nella valutazione del gesto motorio: elaborazione dei segnali acquisiti. Roma, 22 Maggio 2014.

Materiali destinati al contatto con alimenti: analisi documentale Giugno 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'

Mod. S4 Rev. 7 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CORSO

Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali

Ministero della Salute

La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive

L EVOLUZIONE DEI BIOMATERIALI IN ODONTOIATRIA E IN CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. Roma, 9-10 novembre 2015

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica

LA RELAZIONE PROFESSIONALE TRA L ODONTOIATRA E LA PERSONA CON PATOLOGIA INFETTIVA organizzato da

Corso di formazione dicembre 2007 organizzato da Istituto Superiore di Sanità. in collaborazione con Icaro s.r.l.

DAI SEGNI CLINICI AL SOSPETTO DI DOPING RUOLO DEL MEDICO DELLO SPORT E DELLO SNAD

Esposizione ad alcol e pericolo per la salute della donna: aspetti clinici e sperimentali

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CORSO RESIDENZIALE su fondi Art. 140 Rev. 3, 1/03/07 Pag 1 di 5

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM

Corso TEMATICHE EMERGENTI DALL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 31/2001 SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO: ASPETTI SANITARI, CHIMICI E MICROBIOLOGICI

CORSO su Regolamento CLP - L attività di controllo e di vigilanza Train the CLP Enforcement Trainers - Italian event. 29 e 30 settembre 2011

Gestione del personale, qualità della vita di lavoro e stress lavoro - correlato

Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 8 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE per eventi ECM

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

LE PANDEMIE DEL TERZO MILLENNIO Dalla lipidomica alla redoxomica. Aspetti biochimici e clinico-diagnostici.

Tecnologie per la Qualità della Vita a tutela della Fragilità: dalle esigenze del malato alle proposte tecnologiche

Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente

LE PANDEMIE DEL TERZO MILLENNIO Malattie epatiche e neoplastiche. 20 Giugno 2014 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità 8-9 ottobre 2015

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM CORSO RESIDENZIALE

Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM

Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017, Pagina 1 di 6

Le Infezioni a Trasmissione Sessuale: implicazioni diagnosticocliniche, terapeutico-assistenziali e comunicativo-relazionali

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec

Mod. E1 Rev. 10 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE ECM CORSO RESIDENZIALE

Corso di formazione: I controlli ufficiali per i materiali e oggetti a contatto con alimenti. Milano, febbraio 2013.

Gli interventi assistiti con gli animali: storia, definizioni, responsabilità N ID Rilevanza per il SSN Progetto/Convenzione: Obiettivi generali:

Corso TOSSICODIPENDENZE: DALLA RICERCA AD UNA PRATICA CLINICO-DIAGNOSTICA DI QUALITÀ

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco d Azzardo: Progetto Sperimentale

CORSO TEORICO-PRATICO PATOGENESI, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE CANDIDOSI. Roma, dicembre 2007

Roma, 24 ottobre 2019

Convegno Talassemie ed Emoglobinopatie: nuovi approcci diagnostici e terapeutici 3 giugno 2019

Corso per l utilizzo del codice GEANT4 in campo medico. Catania (LNS-INFN), ottobre organizzato da

NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 10 Maggio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive

Mod. E2 Rev. 2 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CONVEGNO per ECM

Mod. S4 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 1 di 4 PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CORSO RESIDENZIALE su fondi di progetto/convenzione

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014

KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1

Dispositivi Medici e Prodotti Borderline: approfondimento sui meccanismi d azione che caratterizzano le diverse categorie di prodotti

Secondo corso propedeutico Gli interventi assistiti con gli animali: storia, definizioni, responsabilità

Corso auditor di sistemi di gestione della sicurezza secondo la norma UNI 19011

Corso CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI EMERGENTI PER LA SALUTE dicembre 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e MINISTERO DELLA SALUTE

Emicrania: una malattia di genere

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura

LE PANDEMIE DEL TERZO MILLENNIO Invecchiamento, patologie cardiovascolari e malattie metaboliche.

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CORSO RESIDENZIALE su fondi di progetto/convenzione Rev. 0, 5/03/07 Pag 1 di 5

In collaborazione con

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, DIAGNOSI PRECOCE E PROSPETTIVE FUTURE

TecnoBody Academy Corso II Livello Protocollo tecnologico di rieducazione funzionale in esiti di intervento artroprotesi di Anca e Ginocchio

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CONVEGNO Su fondi di progetto-convenzione Rev. 2, 12/06/08 Pag 1 di 5

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

EVENTI ACCREDITATI ECM PER FISIOTERAPISTI Organizzati da:

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI SU SOSTANZE E PREPARATI PERICOLOSI novembre 2009 organizzato da

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Evento Formativo Residenziale

I GIOVEDÌ DELL'ORDINE

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PER OPERATORI CHE LAVORANO CON GRUPPI DI BAMBINI, ADOLESCENTI E GENITORI

Cosa, come, perché registrare: potenzialità e limiti dei Registri

IL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE: APPROFONDIMENTI TECNICO OPERATIVI

55 ECMReg/B Rev. 0 del

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Incontro Nazionale Coordinamento Nazionale Passi e Passi d Argento Roma, settembre 2016

LE ORTESI POLSO-MANO IN RIABILITAZIONE CORSO BASE

L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

Treviso, febbraio 2014

EVENTO ECM GRATUITO PROGRAMMA SCIENTIFICO ROAD MAP IN. parodontologia clinica. 13 Ottobre. Firenze. Conference Florentia Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 5 Aprile :30 18:00

L ARTRITE REUMATOIDE

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE

R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE SETTORE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA

Transcript:

Mod. S4 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Corso La misura delle pressioni di contatto nella valutazione del gesto motorio Roma, 11-12 Aprile 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Tecnologie e Salute in collaborazione con SIAMOC, Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica N ID: 053 C13 Rilevanza per il SSN: L analisi del movimento, insieme allo studio della biomeccanica dell apparato locomotore, ricopre un ruolo fondamentale nella ricerca di base e nella pratica clinica al fine di individuare percorsi riabilitativi o interventi preventivi o terapeutici in presenza di patologie ortopediche, neurologiche e degenerative. L approfondimento delle conoscenze in ambito di baropodometria e, più in generale, della misura di pressioni di contatto durante l esecuzione di atti motori, consentirà l ampliamento delle valutazioni biomeccaniche dei gesti motori ed una migliore e più efficace gestione degli interventi terapeutici ivi compresi trattamenti fisioterapici personalizzati, soluzioni ortesiche (per le quali la valutazione baropodometrica è fondamentale sia in fase di progettazione e prescrizione che di collaudo), pianificazione di interventi chirurgici. All aspetto formativo dell evento va quindi aggiunto una potenziale ricaduta nell ambito dell ottimizzazione delle risorse impegnate dal SSN per la tutela della salute pubblica. Progetto/Convenzione: il corso si colloca nell ambito delle attività di ricerca, formazione e normazione che il Docente conduce e coordina internamente all ISS, in collaborazione con Istituti Scientifici e Clinici quali l Università e il Policlinico Tor Vergata (Roma), e l Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, e presso gli appositi Comitati Tecnici dell ente normatore CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) Obiettivi generali: Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di: 1. comprendere le conoscenze basilari della baropodometria e dello studio delle pressioni di contatto, in particolare le informazioni di base di carattere tecnologico e metrologico, i principi di funzionamento, e lo stato dell arte di aspetti normativi e di consensus in cui l ISS è attivamente coinvolto; 2. comprendere le peculiarità e le potenzialità dei diversi approcci all utilizzo e alla valutazione degli esami baropodometrici in contesti di ricerca e nella pratica clinica; 3. conoscere gli aspetti rilevanti dell integrazione dello studio delle pressioni di contatto con le valutazioni di cinematica e dinamica già in uso presso la maggior parte dei laboratori di analisi del movimento; 4. acquisire conoscenze di base relative alle potenzialità e allo stato dell arte nell utilizzo della sensoristica basata su trasduttori di pressione in contesti più particolari quali gli interventi di chirurgia ortopedica, la valutazione e il monitoraggio di protesi articolari esterne (di arto superiore o inferiore), la terapia occupazionale, la valutazione degli effetti di utensili meccanici vibranti alle interfacce mano-utensile, le valutazioni in contesti di mobilità assistita. Obiettivi specifici: Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

Mod. S4 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 2 di 5 1. comprendere le informazioni relative a performance ed utilizzo di strumenti per la misura delle pressioni di contatto, in modo da poter selezionare in modo efficace le soluzioni commerciali più adeguate alle specifiche necessità (a tal fine si forniranno informazioni obiettive, aggiornate ed indipendenti sulle possibili soluzioni commerciali al momento sul mercato); 2. selezionare adeguatamente l approccio, la soluzione tecnologica, le metodologie di indagine e valutazione degli esami baropodometrici in funzione delle proprie necessità, ivi compreso il collaudo di prescrizioni ortesiche; 3. verificare la fattibilità e, in caso di esito positivo, implementare presso il proprio laboratorio, l integrazione dello studio delle pressioni di contatto con le valutazioni di cinematica e dinamica già in uso; in particolare, apprenderanno informazioni relative alla possibilità di regionalizzazione degli appoggi plantari mediante la creazione di maschere anatomiche; 4. applicare le conoscenze fornite durante il corso circa l utilizzo della sensoristica basata su trasduttori di pressione in contesti più particolari quali gli interventi di chirurgia ortopedica, la valutazione e il monitoraggio di protesi articolari esterne (di arto superiore o inferiore), la terapia occupazionale, la valutazione degli effetti di utensili meccanici vibranti alle interfacce mano-utensile, le valutazioni in contesti di mobilità assistita. Metodo didattico: Il corso si baserà su una serie di interventi programmati da parte del personale qualificato dell ISS. Ciascun intervento conterrà una prima parte teorica, in cui verranno forniti tutti gli strumenti teorici necessari alla comprensione del materiale didattico associato all intervento, ed una seconda parte in cui si riporteranno alcuni esempi pratici di utilizzo, analisi ed interpretazione dei dati. Al termine degli interventi programmati, in ciascuna giornata il corso conterrà una sessione pratica, in cui si svolgeranno brevi dimostrazioni pratiche in cui i partecipanti potranno visionare ed utilizzare strumentazione. Infine si prevede lo svolgimento di due tavole rotonde in cui esperti ed utilizzatori interverranno con brevi interventi programmati, seguiti da una fase di discussione (questions&answers). Il materiale didattico verrà raccolto e distribuito ai partecipanti contestualmente. Programma 11 Aprile 08.30 Registrazione 09.00-09.15 Saluti ed introduzione al corso Antonello Fadda, Alberto Leardini 9.15-10.10 Concetti di misura di pressione (principi di base, sensoristica disponibile,..) 10.10-10.45 Coffee break* 10.45-11.40 Criticità nella misura delle pressioni; esempi pratici dalla ricerca e dalla clinica. (Interazione con l audience) 11.40-12.05 Pausa 12.05-13.00 Metodologie di verifica e calibrazione 13.00-14.00 Pausa pranzo* 14.00-14.55 Dimostrazioni e prove pratiche (assessment-oriented)

Mod. S4 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 3 di 5 15.00-16.00 Tavola rotonda con interventi su invito (Discussione, questions&answers, esperienze personali di docenti e discenti: interventi preordinati di tutti i gruppi SIAMOC che intendono partecipare) 16.05-17.00 Illustrazione del documento di consensus i-fab 12 Aprile 8.30-9.00 Aspetti normativi e regolatori per l utilizzo della baropodometria sul paziente 9.00-9.30 Protocolli di indagine, elaborazione dati e reportistica in baropodometria 9.30-10.25 Interazione della baropodometria nei laboratori di gait analysis: applicazioni di gait analysis integrata in ricerca e in clinica 10.25-11.00 Coffee break 11.00-11.55 Applicazioni della baropodometria in altri ambiti clinici (chirurgia, riabilitazione, collaudo) 12.00-12.55 Tavola rotonda con interventi su invito (discussione, questions&answers, esperienze personali di docenti e discenti: interventi preordinati di tutti i gruppi SIAMOC che intendono partecipare). 13.00-14.00 Pausa pranzo 14.00-14.55 Oltre la baropodometria: misura di pressioni di contatto in altri ambiti e rispetto ad altri segmenti corporei (arto superiore, arto inferiore amputato, terapia occupazionale, interfacce mano-utensile, mobilità assistita, test meccanici su biomateriali, sport, altro ) 15.00-15.55 Dimostrazioni e prove pratiche (clinically oriented) 16.00-17.00 Raccolta questionari, discussione finale, conclusioni * Due coffee break verranno offerti in ciascuna giornata. Il pranzo è previsto a carico dei partecipanti. DOCENTI ED ESERCITATORI Claudia Giacomozzi, PhD, Primo ricercatore, Reparto Valutazione e qualità delle tecnologie biomediche, Dipartimento di Tecnologie e Salute, ISS, Roma Antonello Fadda, Direttore del Reparto Valutazione e qualità delle tecnologie biomediche, Dipartimento di Tecnologie e Salute, ISS, Roma Alberto Leardini, Istituto Ortopedico Rizzoli, presidente SIAMOC

Mod. S4 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 4 di 5 DIRETTORE Claudia Giacomozzi (ISS*) 06 4990 2864 claudia.giacomozzi@iss.it SEGRETERIA SCIENTIFICA Claudia Giacomozzi (ISS) 06 4990 2864 claudia.giacomozzi@iss.it Alberto Leardini (IOR**) 051 6366522 leardini@ior.it Marco Rogante (ISS) 06 4990 3802 marco.rogante@iss.it Carmelo Chisari (AOUP***) 050 996907 c.chisari@ao-pisa.toscana.it Ugo Della Croce (UNISS****) 079 228340 dellacro@uniss.it SEGRETERIA TECNICA Monica Brocco (ISS) 06 4990 6216 monica.brocco@iss.it Alessia Medici (ISS) 06 4990 6222 alessia.medici@iss.it Fax: 06 4990 3096 Email: cristina.magnone@iss.it * Istituto Superiore di Sanità, Viale Regina Elena 299, 00161 Roma ** Istituto Ortopedico Rizzoli, Via di Barbiano 1/10, 40136 Bologna *** Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Via Roma 67, 56126 Pisa **** Università degli studi di Sassari, Piazza Università 21, 07100 Sassari INFORMAZIONI GENERALI Sede: Istituto Superiore di Sanità, Aula Rossi Ingresso: Via Giano della Bella 34, Roma Destinatari e numero massimo partecipanti Il corso è destinato prioritariamente al personale del Servizio Sanitario Nazionale o di altri enti di promozione e tutela della salute. Saranno ammessi un massimo di 30 partecipanti. Non sono previsti crediti ECM La partecipazione al corso è gratuita. Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante. Modalità di iscrizione La domanda, debitamente compilata, deve essere stampata, firmata e inviata via fax (06 4990 3096) o via mail (cristina.magnone@iss.it) alla segreteria tecnica entro il 20 Marzo 2013. Modalità per la selezione dei partecipanti Tutte le domande di iscrizione adeguatamente compilate, comprensive del principale motivo di interesse nei confronti del corso, verranno prese in considerazione. La selezione avverrà in base alla data di invio della domanda. Entro il 30 Marzo verrà comunicata ai partecipanti la loro ammissione al corso. Si intendono ammessi a partecipare solo coloro che ne riceveranno comunicazione.

Mod. S4 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 5 di 5 Attestati Al termine del corso, ai partecipanti che avranno frequentato almeno tre quarti del programma sarà rilasciato l'attestato di frequenza (che include il numero di ore di formazione). La chiusura del corso e la consegna dei relativi attestati non verranno anticipate per nessun motivo ed i partecipanti sono pregati di organizzare il proprio rientro di conseguenza. Per ogni informazione attinente al corso si prega di contattare la Segreteria Scientifica: Claudia Giacomozzi Tel 06 4990 2864 Fax 06 4990 3096 Email: Claudia.giacomozzi@iss.it Per informazioni generali sui Corsi ISS: Ufficio Relazioni Esterne - Corsi Lun.-Ven. ore 9-16.30 tel. 06 4990.4139